Il servitore di due padroni e Toradora!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{Dramma
|posizione template = testa
|Titoloitaliano=Il servitore di due padroni
|tipo = light novel
|Nome=Carlo
|lingua originale = giapponese
|Cognome=Goldoni
|paese = Giappone
|Dramma=Commedia
|titolo italiano = Toradora!
|PostDramma=in tre atti
|titolo = とらドラ!
|Titolooriginale=
|titolo traslitterato = Toradora!
|Linguaoriginale=
|genere = [[commedia romantica]]
|Immagine=SAND Maurice Masques et bouffons 01.jpg
|genere 2 = [[drammatico]]
|ImmagineDimensione=
|autore = [[Yuyuko Takemiya]]
|Didascalia=Arlecchino, il personaggio della Commedia dell'Arte da cui derivò Truffaldino
|disegnatore = [[Yasu (illustratore)|Yasu]]
|Genere=
|editore = [[ASCII Media Works]]
|Scena=
|etichetta = ''[[Dengeki Bunko]]''
|Epocacomposizione=[[1745]]
|data inizio = 10 marzo 2006
|Primarappresentazione=[[1746]]
|data fine = 10 marzo 2009
|Teatro=[[Teatro San Samuele]], [[Venezia]]<ref>Si ritiene che questa possa essere l'effettiva prima rappresentazione dell'opera, messa in scena dalla compagnia di Antonio Sacco, benché nell'edizione a stampa sia riportata la seguente dicitura: "''Rappresentata per la prima volta in Milano l'estate dell'anno 1749''". Cfr. ''Goldoni'', pagg. 276-277.</ref>
|periodicità =
|Primaitaliana=
|volumi = 10
|Teatroprimaitaliana=
|volumi totali = 10
|Versionisuccessive=
|editore Italia = [[Edizioni BD]]
|Personaggi=
|etichetta Italia = J-Pop
*[[Pantalone|Pantalone de' Bisognosi]]
|data inizio Italia = 3 novembre 2012
*Clarice, sua figliuola
|data fine Italia = in corso
*Il Dottore Lombardi
|collana Italia = ''J-Pop Romanzi!''
*Silvio, di lui figliuolo
|periodicità Italia =
*Beatrice, torinese, in abito da uomo sotto nome di Federigo Rasponi
|volumi Italia = 3
*Florindo Aretusi, torinese di lei amante
|volumi totali Italia = 10
*[[Brighella]], locandiere
|testi Italia =
*[[Colombina|Smeraldina]], cameriera di Clarice
|immagine = Toradora light novel.jpg
*Truffaldino, servitore di Beatrice, poi di Florindo
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante la protagonista Taiga Aisaka
*Un cameriere della locanda, che parla
*Un servitore di Pantalone, che parla
*Due facchini, che parlano
*Camerieri d'osteria, che non parlano
|Opera=
|Cinema=
}}
{{fumetto e animazione
'''''Il servitore di due padroni''''', meglio noto come '''''Arlecchino servitore di due padroni''''', è una celebre [[commedia]] di [[Carlo Goldoni]], scritta dall'autore [[veneto]] nel [[1745]].
|tipo = light novel
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo opera derivata = Toradora Spin-off!
|testi = [[Yuyuko Takemiya]]
|disegnatore = [[Yasu (illustratore)|Yasu]]
|editore = [[ASCII Media Works]]
|etichetta = [[Dengeki Bunko]]
|collana = ''[[Dengeki Bunko Magazine]]''
|data inizio = 10 giugno 2006
|data fine = 10 aprile 2010
|periodicità =
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|editore Italia =
|etichetta Italia =
|collana Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia =
|testi Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|testi = [[Yuyuko Takemiya]]
|disegnatore = [[Zekkyō]]
|data inizio = 27 luglio 2007
|data fine = in corso
|editore = [[ASCII Media Works]]
|collana = ''[[Dengeki Daioh]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|periodicità =
|volumi = 9
|volumi totali = na
|editore Italia = [[Edizioni BD]]
|etichetta Italia = J-Pop
|data inizio Italia = 5 novembre 2011
|data fine Italia = in corso
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 8
|volumi totali Italia = 9
|testi Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Tatsuyuki Nagai]]
|composizione serie = [[Mari Okada]]
|character design = [[Masayoshi Tanaka]]
|direttore artistico = [[Chikako Shibata]]
|musica = [[Yukari Hashimoto]]
|studio = [[J.C.Staff]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 2 ottobre 2008
|data fine = 25 marzo 2009
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|rete Italia = [[Rai 4]]
|data inizio Italia = 28 aprile
|data fine Italia = 13 ottobre 2011
|episodi Italia = 25
|episodi totali Italia = 25
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = Luca Privitera
|testi Italia 2 = Lisbeth Damas
|studio doppiaggio Italia = Cine Dubbing
|direttore doppiaggio Italia = [[Maurizio Reti]]
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Tatsuyuki Nagai]]
|sceneggiatore = [[Mari Okada]]
|studio = [[J.C.Staff]]
|data inizio = 21 dicembre 2011
|episodi = 1
|episodi totali = 1
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata = 27 min
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Toradora!'''''|とらドラ!|Toradora!}} è una serie di [[light novel]] [[giappone]]se ideata da [[Yuyuko Takemiya]] e illustrata da [[Yasu (illustratore)|Yasu]]. I volumi sono stati pubblicati dal 10 marzo [[2006]] al 10 marzo [[2009]] dall'editore [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]]<ref name="opere">{{cita web|url=http://asciimw.jp/mediamix/toradora/|titolo=Sito sulle varie opere di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>. Una serie [[spin-off (mass media)|spin-off]] di tre volumi, sempre in forma di light novel, è stata successivamente pubblicata dal 10 maggio [[2007]] al 10 aprile [[2010]] sotto il nome di ''Toradora Spin-off!''. È stato prodotto un adattamento sotto forma di [[manga]], a cura di Zekkyō, pubblicato a puntate sullo [[shōnen magazine]] ''[[Dengeki Comic Gao!]]'' a partire dal 27 luglio [[2007]] da parte dell'editore [[MediaWorks]]. La pubblicazione del manga si è spostata sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' dell'editore ASCII Media Works a partire dal 27 gennaio [[2008]]<ref name="daioh08">{{cita web|url=http://www.mediaworks.co.jp/magazine/backno/dai_200805.php|titolo=Scheda ''Dengeki Daioh'' Maggio 2008|editore=ASCII Media Works|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080630231131/http://www.mediaworks.co.jp/magazine/backno/dai_200805.php|dataarchivio=30 giugno 2008}}</ref>.
 
Dal 2 ottobre [[2008]] al 25 marzo [[2009]] è andato in onda in [[Giappone]] un adattamento in forma di [[anime]] della serie su [[TV Tokyo]]<ref name="titoli-anime">{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/toradora/episodes/episodes1/index.html|titolo=Lista episodi di ''Toradora''|editore=TV Tokyo|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>. Una [[web radio|trasmissione radiofonica via internet]] chiamata {{nihongo|''ToradoRadio!''|とらドラジオ!|Toradorajio!}} è andata in onda dal 4 settembre [[2008]] al 28 maggio [[2009]]. Dalla serie è stata tratta una [[visual novel]] prodotta da [[Namco Bandai Games]] per la console [[PlayStation Portable]] pubblicata a partire dall'aprile 2009<ref name="dengeki">{{cita web|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/111/111104/|titolo=Comunicato riguardo alla commercializzazione dei gioco per PSP di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|data=11 ottobre 2008|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>.
In piena sintonia con la tradizione della [[Commedia dell'Arte]], Goldoni scrisse l'opera in forma di [[canovaccio]] in funzione di [[Antonio Sacchi|Antonio Sacco]], il quale, secondo l'usanza del tempo, recitava improvvisando. Con successive riscritture, l'opera si dotò di un copione steso per intero, così come voleva la graduale riforma del suo autore.
Il 21 dicembre [[2011]] è stato pubblicato un box dell'edizione Blu-ray della serie TV con il quale è uscito anche un nuovo episodio inedito<ref name="animeclick.it">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27491-toradora-episodio-inedito-per-ledizione-in-blu-ray|titolo=Toradora!: episodio inedito per l'edizione in Blu-ray|editore=Animeclick|data=13 settembre 2011|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>.
 
Il titolo ''Toradora!'' deriva dal nome dei due personaggi principali, Taiga Aisaka e Ryūji Takasu. "Taiga" può essere traslitterato in [[lingua inglese|inglese]] anche come ''tiger'' ([[tigre]]), che in giapponese si traduce in {{Nihongo|''tora''|虎}}. La prima parte del nome di Ryūji, {{Nihongo|''ryū''|竜}}, significa [[drago]]ne in giapponese e la traslitterazione della parola inglese ''dragon'' è {{Nihongo|''doragon''|ドラゴン}}.
==Trama==
 
In Italia l'anime è distribuito da [[Dynit]]<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=587|titolo=Dynit Presenta: TORADORA!|editore=Dynit|data=16 febbraio 2011|accesso=14 marzo 2011}}</ref> ed è stato trasmesso su [[Rai 4]] in prima visione dal 28 aprile al 13 ottobre [[2011]] e replicato nell'[[Rai 4#Anime|Anime Morning]]. Il manga è stato pubblicato da J-Pop, che ne ha cominciato la serializzazione a novembre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27660-toradora-in-arrivo-nellanime-morning-di-rai-4|titolo=Toradora! in arrivo nell'Anime Morning di Rai 4!|editore=AnimeClick.it|data=16 febbraio 2011|accesso=14 marzo 2011}}</ref>.
Al centro della commedia troviamo Truffaldino, servo di due padroni, che, per non svelare il suo inganno e per perseguire il suo unico intento, ovvero mangiare a sazietà, intreccia la storia all'inverosimile, creando solo equivoci e guai.
 
== Trama ==
La commedia si apre a [[Venezia]] in casa di [[Pantalone|Pantalone de' Bisognosi]], anziano mercante che sta assistendo alla promessa di matrimonio tra sua figlia, Clarice, e Silvio, figlio del Dottore Lombardi. I due sono innamorati ed è una fortuna che possano promettersi, dato che Federigo Rasponi, agiato [[Torino|torinese]] cui Clarice era destinata, è morto in una lite a causa della sorella di lui, Beatrice.
{{Citazione|C'è qualcosa in questo mondo che nessuno ha mai visto. È morbido e dolce. Se venisse visto, sono sicuro che tutti vorrebbero averlo, ed è per questo che nessuno l'ha mai visto. Perché questo mondo l'ha nascosto davvero bene, in modo che sia difficile da ottenere. Ma verrà un giorno in cui verrà scoperto da qualcuno, e solo coloro che dovrebbero ottenerlo potranno trovarlo. Questo è tutto.|Introduzione al capitolo 1 del primo volume<ref>{{cita web|url=http://www.baka-tsuki.org/project/index.php?title=Toradora_%28Italian%29:Volume1_Capitolo1|titolo=Toradora (Italian):Volume1 Chapter1|accesso=20 gennaio 2012}}</ref>}}
 
Ryūji Takasu è un ragazzo che comincia a frequentare il secondo anno delle superiori. A dispetto del suo carattere gentile, i suoi occhi lo fanno apparire come un delinquente per le persone che non lo conoscono, per questo deve continuamente chiarire il malinteso con gli altri compagni d'istituto che sono spesso intimoriti dal suo aspetto. Questo lo porta a credere di non avere molte possibilità di trovarsi una fidanzata, tesi supportata anche dal fatto che non abbia molti amici stretti. Il primo giorno di scuola, Ryūji scopre di essere di nuovo in classe col suo migliore amico Yūsaku Kitamura e con una ragazza per cui ha una cotta, Minori Kushieda. Camminando per i corridoi si scontra inaspettatamente contro una delle ragazze più temute della scuola per il suo atteggiamento violento, Taiga Aisaka, che risulta anche essere la migliore amica di Minori; lei è esattamente l'opposto di Ryūji ovvero: lui è buono ma di aspetto intimidatorio mentre Taiga è di aspetto dolce ma ha un pessimo carattere, anche se in alcune occasioni si dimostra una persona completamente diversa e molto simile a Ryūji, nonostante tenti di nasconderlo.
Alla promessa assistono [[Colombina|Smeraldina]], giovane serva di Clarice a casa di Pantalone e [[Brighella]], locandiere veneziano che fa da testimone. Inaspettatamente, nella scena irrompe Truffaldino, il giovane servo venuto per annunciare il suo padrone; si tratta proprio di Federigo Rasponi, venuto in Venezia per incontrare la sua futura sposa e per chiarire gli affari sulla dote della ragazza. In realtà, colui che si presenta in casa degli allibiti personaggi è Beatrice Rasponi, sorella del defunto in vesti da uomo, per poter andare in cerca di Florindo Aretusi, suo amante fuggito a Venezia in seguito al colpo mortale inferto di sua mano proprio a Federigo e che lei sta inseguendo.
 
Taiga ha un atteggiamento negativo nei confronti delle persone e non esita a picchiarle se lo reputa necessario. Dopo essersi scontrata con Ryūji, assume subito un atteggiamento di disprezzo nei suoi confronti. Ella è nata in una ricca famiglia, ma si è da poco trasferita a causa dei suoi problemi familiari, e per coincidenza il suo nuovo appartamento è subito di fronte alla casa dove abita Ryūji. Quando casualmente Ryūji scopre che Taiga ha una cotta per il suo migliore amico Yūsaku, e Taiga si accorge che invece Ryūji ha una cotta per Minori, Ryūji propone alla ragazza di cooperare per riuscire più facilmente nel raggiungimento dei loro obiettivi. Ben presto Taiga però si ritrova a rimproverare Ryūji per il fatto che non tenta minimamente di rendere più stretto il rapporto con Minori, e visto il suo carattere forte astutamente riesce praticamente a renderlo il suo servo personale, facendogli fare la maggior parte dei lavori domestici come cucinare o pulire, anche se questo non pesa a Ryūji visto che è un ottimo cuoco e ha una mania per pulire ovunque veda sporco. Ciò nonostante Taiga tende a spendere più tempo a casa di Ryūji che nel suo appartamento, tanto che la madre del ragazzo la considera ben presto parte della famiglia a tutti gli effetti. I due tentano anche di migliorare insieme la propria reputazione a scuola, anche se questo provoca numerosi pettegolezzi riguardo alla loro strana relazione portando gli altri a pensare erroneamente che si siano fidanzati. L'arrivo della modella liceale Ami Kawashima complica la situazione, perché ad ella piace Ryūji e non va d'accordo con Taiga per via dei loro caratteri similmente forti. Seppur entrambi neghino di piacersi e sono proiettati verso Minori e Yūsaku, Ryūji e Taiga si sostengono e si prendono sempre cura l'uno dell'altra, e ben presto si renderanno conto di amarsi.
Brighella riconosce Beatrice ma non svela l'inganno dinanzi ai presenti e, anzi, sta al gioco facendosi da garante per assicurare tutti che lo sconosciuto che si trovavano di fronte fosse proprio Federigo Rasponi. Neanche Truffaldino, incontrato da Beatrice nel Bergamasco, sa nulla della vera identità del suo padrone. Il suo unico obiettivo è riempire la pancia, essendo perennemente tormentato dalla fame e dall'ingordigia. Non soddisfatto del trattamento di Beatrice, che trascura gli orari del pranzo e lo lascia spesso da solo, per uno scherzo del destino si trova a servire un altro padrone, che si rivela essere Florindo Aretusi sotto il falso nome di Orazio Ardenti.
 
== Personaggi ==
Beatrice e Florindo sono vittime delle bugie, dell'ingordigia e della scaltrezza dell'abile servitore e si ritrovano alloggiati nella locanda di Brighella in cerca l'uno dell'altro. Per svincolarsi da situazioni critiche, Truffaldino non fa altro che creare guai su guai. Per non farsi scoprire, addossa tutte le responsabilità sul fantomatico Pasquale, servo che in realtà non esiste. Anche quando Beatrice e Florindo si rincontreranno, Florindo crederà che il servitore di Beatrice sia Pasquale e viceversa. Truffaldino soffre la fame, mente, corteggia, ama, finge di saper leggere, serve acrobaticamente due padroni in stanze diverse, pasticcia la trama e la risolve, tutto ciò mentre lo pseudo-Federigo Rasponi complica la vita dei due amanti Silvio e Clarice e delle rispettive famiglie.
=== Personaggi principali ===
[[File:Toradora!.png|thumb|Ryūji, Yūsaku, Taiga, Minori e Ami nell'anime]]
 
;{{Nihongo|[[Ryūji Takasu]]|高須 竜児|Takasu Ryūji}}
La finzione di Truffaldino porta al culmine dell'imbarazzo nel momento in cui egli scambia il contenuto di due bauli, uno di Beatrice e l'altro di Florindo. Il servitore deve giustificare a Beatrice come mai sia entrato in possesso di lettere che appartengono a Florindo. A quest'ultimo, viceversa, Truffaldino viene invece obbligato a spiegare perché ha con sé un ritratto di proprietà di Beatrice. La scusa che Truffaldino racconta ad entrambi è quella di avere ereditato questi oggetti da un precedente padrone defunto.
:''Doppiato da:'' [[Junji Majima]] (ed. giapponese), [[Simone Veltroni]] (ed. italiana)
:È uno studente diciassettenne che frequenta il secondo anno, sezione C, dell'istituto superiore Ōhashi. Nonostante la sua indole gentile, è di aspetto intimidatorio; il che porta la gente a credere che sia un delinquente come il padre, che era un noto yakuza. Vive assieme alla madre, che a causa del proprio lavoro notturno tende a dormire tutto il giorno e a ritornare dal lavoro ubriaca; per questo, Ryūji si ritrova a dover badare da solo alla casa, portandolo ad essere un ottimo sarto e cuoco, e ad avere una sorta di fissa a tenere tutto pulito, cosa che a volte si traduce in una vera e propria mania ossessiva per la pulizia. Come animale di famiglia ha un pappagallo chiamato Inko-chan (che letteralmente significa "pappagallo" in giapponese). Ryūji aiuta regolarmente Taiga con le faccende domestiche, completamente dimenticate dalla ragazza. Ha una cotta per Minori Kushieda, una sua compagna di classe; si dichiara a lei, ma Minori lo respinge, poiché si è accorta che il ragazzo prova in verità dei sentimenti nascosti anche per Taiga, che ricambia. Nell'ultima puntata dichiara chiaramente a Taiga il suo amore per lei.
 
;{{Nihongo|[[Taiga Aisaka]]|逢坂 大河|Aisaka Taiga}}
Quando la situazione sembra irrimediabile, e Beatrice e Florindo minacciano di suicidarsi convinti che i rispettivi amanti siano morti, Truffaldino riesce a risolvere ogni cosa. I due padroni innamorati si ritrovano per caso e sono condotti a nozze, Clarice e Silvio con le rispettive famiglie si riappacificano, non appena viene svelato l'inganno di Beatrice, Truffaldino e Smeraldina ottengono il permesso di sposarsi. Il servo scaltro si svela solo per amore della servetta. "''Ho fatto una gran fadiga, ho fatto anca dei mancamenti, ma spero che, per rason della stravaganza, tutti si siori me perdonerà''" e vissero tutti felici e contenti.
:''Doppiata da:'' [[Rie Kugimiya]] (ed. giapponese), [[Fabiola Bittarello]] (ed. italiana)
:È una studentessa che frequenta la 2-C. Nonostante il fatto che sia una bella ragazza dall'aspetto carino, è incapace di stringere legami duraturi con la maggior parte delle persone. Vista la sua bassa statura di soli 143,6 cm e l'abitudine di colpire violentemente le persone, le viene dato il soprannome di ''Tenori Taigā'' ovvero "Tigre Palmare", che viene personificata durante la serie animata in una piccola tigre che ruggisce tenuta sul palmo di una mano. Il fatto di vedersi attribuire questo soprannome e di avere un corpo poco sviluppato per la sua età, le causa un complesso che si trasforma in un carattere aggressivo. Il fatto di essere carina (descritta come paragonabile ad una bambola da Ryūji) la porta ad avere svariati ragazzi coetanei che confessano il loro amore per lei, però Taiga li respinge puntualmente tutti. Provenendo da una famiglia ricca, è incapace di fare qualsiasi lavoro domestico; incontrando Ryūji e vedendo il suo talento per i lavori di casa finisce per affidarsi completamente a lui per il mantenimento del suo appartamento. Nonostante il fatto che dorma nel proprio appartamento, Taiga passa la maggior parte del tempo a casa di Ryūji, tanto che viene considerata al pari di un membro familiare. All'inizio della storia si vede come la ragazza si sia innamorata di Yūsaku Kitamura, miglior amico di Ryūji, arrivando persino a dichiarargli il suo amore; la ragazza conserva alcuni raccoglitori di fotografie pieni di sue foto, e ogni volta che si trova in presenza di Yūsaku, diventa nervosa e balbetta. Con il proseguire della storia, comincia a sviluppare dei sentimenti nei confronti di Ryūji, che ricambia. È un tipico personaggio [[tsundere]].
 
;{{Nihongo|Minori Kushieda|櫛枝 実乃梨|Kushieda Minori}}
== Contesto culturale ==
:''Doppiata da:'' [[Yui Horie]] (ed. giapponese), [[Ludovica Bebi]] (ed. italiana)
Il ceto sociale predominante ne "Il servitore di due padroni" è la [[borghesia]], classe emergente nell'epoca settecentesca. Pantalone è infatti un anziano mercante che si è arricchito facendo svariati affari; Brighella è un locandiere e la sua attività è fruttuosa: tanti sono i clienti e i camerieri che lavorano alla sua locanda. Florindo intrattiene affari con diversi mercanti durante il suo alloggio a Venezia, e Beatrice orchestra l'inganno ai danni di Pantalone per i soldi della dote. Truffaldino e Smeraldina sono i due servi, ma vengono comunque esaltati dall'autore per la loro prontezza e scaltrezza, per la loro capacità di adattarsi e di sopravvivere.
:È una ragazza diciassettenne che frequenta la 2-C ed è la migliore amica Taiga, che la chiama con il [[soprannome]] "Minorin". Le due amiche hanno caratteri opposti: tanto Taiga è pessimista e corrucciata, tanto Minori è allegra e sorridente. La ragazza è molto atletica e attiva, infatti è capitano della squadra femminile di [[softball]] della sua scuola, oltre a impegnare il tempo libero con molti lavoretti [[part time]]. A causa della sua ghiottoneria, Minori fatica molto a mantenere la linea, tanto che si definisce una {{Nihongo|''Daietto Senshi''|ダイエット戦士||lett. "Guerriera della Dieta"}}. Ha l'abitudine di canticchiare, e la sua camminata è molto particolare. Cerca di nascondere la sua passione per l'occulto fingendo di averne paura, in modo da "costringere" gli altri a raccontarle storie di fantasmi. Credendo di spaventarla, gli amici finiscono invece per dilettarla non poco. Nonostante la sua apparente spensieratezza, Minori riesce a percepire il vero carattere delle persone, infatti è una delle poche persone a capire subito che Ryūji è un ragazzo gentile e non viene ingannata dalla finta innocenza di Ami. Quando Ryūji le confida di trovarla una persona gentile, la ragazza lo smentisce, definendosi arrogante e disonesta a causa del suo conflitto interiore, ma in realtà è molto dolce ed altruista. A Minori piace Ryūji, ma allo stesso tempo sa che anche Taiga prova qualcosa per lui, e per non ferire i sentimenti dell'amica impedisce a Ryūji di dichiararle il suo amore la sera della vigilia di Natale.
 
;{{Nihongo|Yūsaku Kitamura|北村 祐作|Kitamura Yūsaku}}
Emerge anche la distanza tra i giovani e vecchi. Si può notare osservando Pantalone e Clarice: il primo vorrebbe che la figlia sposi Federigo Rasponi per l'impegno preso, per il nome e l'onore della famiglia e per gli affari già intavolati in merito alla dote, mentre Clarice si vorrebbe ribellare alle decisioni del padre, perché il suo desiderio è sposare Silvio di cui è innamorata. Stesso discorso vale per il dottore Lombardi e Silvio: il primo è in collera con Pantalone per lo sgarbo subito al nome di Clarice. La loro rabbia ha la stessa direzione ma per motivi opposti.
:''Doppiato da:'' [[Hirofumi Nojima]] (ed. giapponese), [[Alessandro Vanni]] (ed. italiana)
:È il miglior amico di Ryūji e suo compagno di classe. È il vice presidente del consiglio studentesco, nonché rappresentante di classe e capitano della squadra maschile di softball. Yūsaku porta gli occhiali e ha un carattere molto diligente; pensa di essere scarso nell'intrattenere le ragazze, anche se Ryūji pensa l'esatto contrario. In passato è stato respinto da Taiga e adesso è innamorato della presidentessa del consiglio studentesco, Sumire Kanō. Una gag ricorrente vede apparire improvvisamente Yūsaku alle spalle di Taiga e Ryūji, proprio mentre i due complottano per conquistare rispettivamente lo stesso Yūsaku e Minori. Nell'anime viene chiamato anche con il soprannome di "Maruo".
 
;{{Nihongo|Ami Kawashima|川嶋 亜美|Kawashima Ami}}
Uno degli intenti dell'autore è mettere in risalto la figura femminile e la sua emancipazione. Beatrice, ad esempio, è una donna intraprendente e indipendente: si vestiva già da uomo per andare a cavallo quando abitava con il fratello a Torino; dopo la morte di quest'ultimo, scappa di casa travestita da uomo per cercare il suo amore, ottenendo così rispetto da una comunità che ancora non da libertà a quello che è considerato il "sesso debole", come possiamo riscontrare nella figura di Clarice sottomessa al padre. Clarice stessa si ribella alle ingiuste decisioni di Pantalone che va a toccare una sfera intima dell'essere umano. Smeraldina, la servetta di Clarice, si fa invece portavoce delle donne, ribadendone l'importanza e denunciando i soprusi degli uomini. Quando l'inganno di Beatrice viene svelato, nessuno la critica o la condanna. Goldoni ha quindi una visione perspicace e anche [[Illuminismo|illuminista]] della donna, in un secolo di grandi cambiamenti come il Settecento.
:''Doppiata da:'' [[Eri Kitamura]] (ed. giapponese), [[Elena Liberati]] (ed. italiana)
:È un'amica d'infanzia di Yūsaku, trasferitasi a metà del secondo anno nella stessa classe di Ryūji e gli altri ragazzi protagonisti. È una ragazza bellissima e lavora come [[modella]], anche se a seguito del trasferimento a scuola ha temporaneamente sospeso i suoi impegni lavorativi, continuando però ad andare in palestra regolarmente per mantenersi in forma. Agli altri si mostra come una persona gentile e generosa, anche se risulta essere solo una "maschera": in realtà è una ragazza arrogante e che non esita a usare linguaggi forti nei confronti degli altri, come si evince dal primo incontro con Taiga, dove Ami comincia a prendere in giro Taiga per la sua bassa statura e la ragazza non esita a tirarle uno schiaffo. Da allora, Ami e Taiga diventano nemiche, tanto che Taiga usa chiamarla {{Nihongo|''Bakachī''|ばかちー||lett. "Chihuahua Scema"}}, però Ami invidia la capacità di Taiga nell'essere sempre onesta con sé stessa. Ad Ami piace molto Ryūji; durante la storia infatti gli chiede se potrebbe amarla qualora cominciasse a far emergere il suo vero carattere. L'affezione per Ryūji diventa più profonda col proseguire della storia: Ami sconsiglia infatti a Ryūji di continuare a provare a conquistare Minori, perché non è la ragazza adatta per lui. Così facendo, si propone come alternativa più adatta a lui. Con il tempo dimostra di essere più matura dei suoi coetanei, probabilmente perché da molto tempo frequenta persone adulte a causa del suo lavoro. Alla fine Ami e Minori diventeranno sempre più amiche.
:Il suo nome richiama quello di [[Ami Mizuno]], Sailor Mercury della serie ''[[Sailor Moon]]'', e anche Taiga cita questo dettaglio, forse anche per il suo carattere deciso<ref>Vedi [[q:Toradora!#Episodio 5.2C Kawashima Ami|la trascrizione del dialogo tra Taiga e Ryūji]] dall'episodio 5 ''Kawashima Ami'' su [[Wikiquote]]</ref>. Inoltre il colore dei capelli (blu elettrico) è lo stesso.
 
=== Altri personaggi ===
Il discorso non è poi così dissonante all'interno della vitale cittadina veneziana. L'autore veneto esalta anche la nascente borghesia, ma anche le capacità di adattarsi e la scaltrezza di chi riesce sempre a cavarsela (Truffaldino).
;{{Nihongo|Koji Haruta|春田 浩次|Haruta Koji}}
:''Doppiato da:'' [[Hiroyuki Yoshino]] (ed. giapponese), [[Emiliano Reggente]] (ed. italiana)
:È uno studente della classe 2C dell'istituto superiore Ōhashi e amico di Ryuji. Ha i capelli lunghi e scherza sempre. Spesso i suoi scherzi infantili sono bersaglio di Taiga e lui è vittima delle esplosioni di violenza di quest'ultima.
 
;{{Nihongo|Hisamitsu Noto|能登 久光|Noto Hisamitsu}}
Un'altra idea al centro dell'opera è senza dubbio l'[[amore]] e come questo viene visto dai personaggi della commedia. Goldoni non è un romantico: l'idea dell'amore è collegata all'utile, al denaro (la dote di Clarice) e all'onore (ad esempio per la famiglia Lombardi). D'altra parte vediamo come Clarice e Silvio, Beatrice e Florindo, Truffaldino e Smeraldina siano realmente innamorati. Se l'utile ed il sentimento non si ostacolano, che ben venga. Altrimenti sarà sempre l'utile a prevalere (come possiamo notare dalla decisione di Pantalone di far sposare Clarice con Federigo Rasponi).
:''Doppiato da:'' [[Kazuyuki Okitsu]] (ed. giapponese), [[Stefano Billi]] (ed. italiana)
:È uno studente della classe 2C dell'istituto superiore Ōhashi e amico di Ryuji. Porta gli occhiali. Durante la serie sviluppa un sentimento d'amore verso Maya Kihara a seguito di un argomento avuto durante la gita di sci in montagna.
 
;{{Nihongo|Maya Kihara|木原 麻耶|Kihara Maya}}
== Funzione complessiva ==
:''Doppiata da:'' [[Ai Nonaka]] (ed. giapponese), [[Claudia Scarpa]] (ed. italiana)
''Il servitore di due padroni'' è un'opera di intrattenimento, comica e divertente. L'unico personaggio ironico è [[Smeraldina]], che con i suoi ''[[a parte]]'' sottili fa ridere il pubblico. Solo Beatrice ha uno spessore [[Psicologia|psicologico]]: è intraprendente, soffre per amore, è coraggiosa.
:È una studentessa della classe di Ryuji, migliore amica di Nanako. Ha una cotta per Yusaku, si oppone all'idea che Taiga e Yusaku siano una coppia e vuole che Taiga e Ryuji stiano insieme.
 
;{{Nihongo|Nanako Kashii|香椎 奈々子|Kashii Nanako}}
L'opera è ancora fortemente legata alla Commedia dell'Arte; molti personaggi rappresentano delle [[maschera teatrale|maschere]], che parlano in [[Lingua veneta|veneziano]] e possono essere di secondaria importanza. Truffaldino stesso (cioè Arlecchino) è a metà tra una maschera (caricatura) ed un [[personaggio immaginario|personaggio]].
:''Doppiata da:'' [[Momoko Ishikawa]] (ed. giapponese), [[Barbara Sacchelli]] (ed. italiana)
:È una studentessa della classe di Ryuji, migliore amica di Maya.
 
;{{Nihongo|Sumire Kanō|狩野 すみれ|Kanō Sumire}}
== L'Arlecchino di Strehler ==
:''Doppiata da:'' [[Yūko Kaida]] (ed. giapponese), [[Micaela Incitti]] (ed. italiana)
{{Spettacolo teatrale
:È la presidentessa del Consiglio degli Studenti e riesce sempre a ottenere ottimi voti a scuola. Ha una forte personalità e mentalità. Ha una sorella più giovane, Sakura e i suoi genitori possiedono un supermercato. In seguito andrà a studiare all'estero, in America, perché vuole diventare astronauta e per questo rifiuta la dichiarazione di Yusaku, in modo che lui possa diventare una persona più forte, senza dover appoggiarsi su di lei.
|titolospettacolo = Arlecchino servitore di due padroni
 
|immagine =
;{{Nihongo|Sakura Kanō|狩野 さくら|Kanō Sakura}}
|didascalia =
:''Doppiata da:'' [[Kana Asumi]] (ed. giapponese), ? (ed. italiana)
|titolotradotto =
:È la sorella minore di Sumire e cerca di entrare alla stessa scuola superiore frequentata dalla sorella, nonostante i suoi voti siano pessimi. Inconsciamente tende a flirtare con le persone, prova un grande affetto per la sorella e odia i serpenti.
|linguaoriginale =
 
|nomepaese = Italia
;{{Nihongo|Yasuko Takasu|高須 泰子|Takasu Yasuko}}
|annoproduzione =
:''Doppiata da:'' [[Sayaka Ōhara]] (ed. giapponese), [[Eleonora Reti]] (ed. italiana)
|primarappresentazione = 24 luglio [[1947]]<br />[[Piccolo Teatro di Milano|Piccolo Teatro]], [[Milano]], [[Italia]]
:È la madre di Ryūji, ha 33 anni ma si definisce "l'eterna ventitreenne"<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://myanimelist.net/character/12307/Yasuko_Takasu|titolo=Yasuko "Mirano, Ya-chan" Takasu|editore=myanimelist.net|accesso=14 agosto 2012}}</ref>, è una bella donna con un seno molto abbondante. Poco dopo la nascita del figlio, molto giovane, è stata lasciata dal suo compagno. Per mantenere la famiglia lavora in uno ''hostess bar'' notturno chiamato Bishamontengoku con lo pseudonimo {{Nihongo|"Mirano"|魅羅乃}}. Taiga le piace fin dall'inizio, infatti la considera come un membro della sua famiglia. Pur essendo tranquilla di carattere, odia essere svegliata presto, arrivando al punto di pagare suo figlio, Taiga e Yūsaku purché escano di casa e la lascino dormire.
|nomecompagnia =
 
|nomegenere =
;{{Nihongo|Rikurō Aisaka|逢坂 陸郎|Aisaka Rikurō}}
|nomeregista = [[Giorgio Strehler]]
:È il padre di Taiga, ha divorziato dalla madre di Taiga e si è risposato. La figlia lo odia, accusandolo di non curarsi di lei; del resto, lui le ha comprato un appartamento permettendole di andarsene di casa. Un giorno l'uomo fa visita alla figlia, ma lei lo liquida con un calcio. Ryūji riesce a convincere Taiga a dare una seconda possibilità al padre ma questi, nonostante molti buoni propositi, non ne realizza alcuno. Alla fine l'uomo chiede a Ryūji di portare le sue scuse a Taiga: gli impegni lavorativi e la diversità di carattere lo portano ad abbandonare di nuovo la figlia, anche se Taiga non è dispiaciuta neanche un po'.
|nomesoggetto =
 
|nomesceneggiatore =
;{{Nihongo|Yū Aisaka|逢坂 夕|Aisaka Yū}}
|nomeproduttore =
:È la seconda moglie di Rikurō, non ha buoni rapporti con Taiga.
|nomemusicista =
 
|nomecoreografo =
;''Madre di Taiga''
|nomescenografo =
:Il nome della madre di Taiga non è indicato, la donna appare per la prima volta nel nono volume della light novel: si è risposata ed visibilmente incinta. Incontra nuovamente Taiga, che non la chiama per nome, ma semplicemente {{nihongo|''Mama''|ママ}}.
|nomecostumista =
 
|nometruccatore =
;{{Nihongo|Yuri Koigakubo|恋ヶ窪 ゆり|Koigakubo Yuri}}
|nometecnicoluci =
:''Doppiata da:'' [[Rie Tanaka]] (ed. giapponese), [[Gilberta Crispino]] (ed. italiana)
|nometecnicoaudio =
:È un'insegnante di 29 anni della classe di Ryūji, che durante il quinto volume della light novel (ambientato nel mese di settembre, all'inizio del secondo trimestre dell'anno scolastico) compie 30 anni; ama fare le cose con tranquillità, anche se però l'avvicinarsi dei 30 anni la porta ad avere fretta di trovare marito, vestendosi spesso elegante in modo da poter avere più visibilità. Dopo aver compiuto 30 anni senza essere riuscita a trovare marito sviluppa una personalità più contorta, deprimendosi quando Taiga, parlando di lei, enfatizza la parola "zitella".
|nomefotografo =
 
|nomeattori =
;{{Nihongo|Kuroma|黒間|Kuroma}}
|nomepremi =
:''Doppiato da:'' [[Nobuaki Kanemitsu]] (ed. giapponese), ? (ed. italiana)
|titoloalfa =
:È l'insegnante di educazione fisica nella scuola di Ryūji. Ha 34 anni e ha l'hobby del [[culturismo]], durante la serie animata lo troviamo spesso intento a migliorare la sua massa muscolare durante le ore di educazione fisica.
 
== Light novel ==
''Toradora!'' nasce come una serie di [[light novel]] scritte da [[Yuyuko Takemiya]] e illustrate da [[Yasu (illustratore)|Yasu]]. I volumi sono editi da [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]]. Il primo volume è stato pubblicato il 10 marzo [[2006]]; la serie si è conclusa esattamente tre anni dopo, con il decimo volume uscito il 10 marzo [[2009]]<ref name="opere"/>. Esistono quattro capitoli non racchiusi nei volumi originali, tre dei quali sono stati raccolti in alcune [[antologia|antologie]] di light novel pubblicate da [[MediaWorks]] nel novembre 2006, marzo e novembre 2007, che con l'ultimo capitolo intitolato ''Toradora!'' ha allegato anche un [[peluche]] di una tigre originariamente venduto a partire da aprile 2007<ref>{{cita web|url=http://www.dengekiya.com/ditails.asp?prdid=T0624560|titolo=Scheda del negozio Dengekiya che riguarda il peluche a forma di tigre di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|accesso=9 febbraio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090403064856/http://www.dengekiya.com/ditails.asp?prdid=T0624560|dataarchivio=3 aprile 2009}}</ref>. L'uscita della light novel, in [[Italia]], è stata ufficializzata dalla J-Pop, ed è iniziata il 3 novembre [[2012]].
 
=== Volumi ===
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza = 80%
|numero volume = 1
|titolo italiano = Toradora!
|titolo kanji = とらドラ!
|titolo romaji = Toradora!
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 marzo 2006<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3353-8/|titolo=とらドラ!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3353-8
|data italia = 3 novembre 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1647610/novel-toradora|titolo=Toradora (light novel) Vol. 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-714-9
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Toradora! 2
|titolo kanji = とらドラ! 2
|titolo romaji = Toradora! 2
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 maggio 2006<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3438-2/|titolo=とらドラ2!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3438-2
|data italia = 6 luglio 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1938231/novel-toradora|titolo=Toradora (light novel) Vol. 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-397-4
}}
{{Volume Manga
|numero volume = Extra
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ! 幸福の手乗りタイガー伝説
|titolo romaji = Toradora Supin ofu! Kōfuku no Tenori Taigā densetsu
|titolo traduzione = Toradora Spin-off! La tigre palmare della felicità
|data giappone = 10 febbraio 2006<ref>Contenuto nel numero 40 di ''[[Dengeki hp]]''.</ref>
|isbn giappone =
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Toradora! 3
|titolo kanji = とらドラ! 3
|titolo romaji = Toradora! 3
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 settembre 2006<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3551-8/|titolo=とらドラ3!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3551-8
|data italia = 7 novembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2958824/novel-toradora|titolo=Toradora (light novel) Vol. 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6883-162-2
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 4
|titolo romaji = Toradora! 4
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 gennaio 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3681-2/|titolo=とらドラ4!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3681-2
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 5
|titolo romaji = Toradora! 5
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 agosto 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3932-5/|titolo=とらドラ5!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3932-5
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 6
|titolo romaji = Toradora! 6
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 dicembre 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-4117-5/|titolo=とらドラ6!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-4117-5
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 7
|titolo romaji = Toradora! 7
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 aprile 2008<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867019-7/|titolo=とらドラ7!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867019-7
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 8
|titolo romaji = Toradora! 8
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 agosto 2008<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867170-5/|titolo=とらドラ8!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867170-5
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 9
|titolo romaji = Toradora! 9
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 ottobre 2008<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867265-8/|titolo=とらドラ9!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867265-8
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 10
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 10
|titolo romaji = Toradora! 10
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 marzo 2009<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867593-2/|titolo=とらドラ10!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867593-2
|data italia = —
|isbn italia =
}}
Il personaggio di Truffaldino deriva dalla maschera della Commedia dell'Arte chiamata [[Arlecchino]], che il regista [[Giorgio Strehler]] decise di recuperare. Il 24 luglio [[1947]] così debuttò al [[Piccolo Teatro di Milano]] ''Arlecchino servitore di due padroni''. Il cambio del titolo venne fatto da Strehler in funzione della ''tournée'' internazionale che lo spettacolo di lì a poco avrebbe intrapreso sapendo che il nome di Arlecchino, data la sua notorietà, avrebbe richiamato più pubblico che non con il titolo originario di Goldoni.
Lo spettacolo venne pensato a chiusura della stagione, mai immaginando che avrebbe avuto una vita più longeva di quella del suo regista creatore.
Le diverse edizioni dello spettacolo cadenzarono per 50 anni le stagioni del Piccolo Teatro di Milano, tuttora è lo spettacolo che più di ogni altro porta nel mondo i gesti del Teatro Italiano.
 
=== Spin-off ===
Tra le varie edizioni si ricordano:
È stato successivamente pubblicato anche uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] della serie chiamato {{Nihongo|''Toradora Spin-off!''|とらドラ・スピンオフ!}}, col primo volume pubblicato il 10 maggio [[2007]], consistente di quattro capitoli, tre dei quali precedentemente pubblicati a puntate fra il 10 giugno [[2006]] e il 10 febbraio [[2007]] nella non più pubblicata rivista ''[[Dengeki hp]]'' della MediaWorks, e con l'ultimo capitolo espressamente scritto per inaugurare la pubblicazioni in volumi. Un singolo capitolo della serie spin-off, originariamente pubblicato nel febbraio 2006 su ''Dengeki hp'' è stato invece incluso nel secondo volume, pubblicato il 10 gennaio [[2009]]. I successivi capitoli dello spin-off sono cominciati a essere pubblicati a puntate sulla rivista ''[[Dengeki Bunko Magazine]]'' dal 10 dicembre [[2007]], dove capitoli aggiuntivi della stessa serie principale hanno cominciati ad essere pubblicati dal 10 aprile [[2008]]. L'ultimo volume è stato pubblicato per commemorare l'[[Tigre (zodiaco cinese)|anno della tigre]], secondo lo [[zodiaco cinese]].
*La prima storica edizione con [[Marcello Moretti]], [[Franco Parenti (attore)|Franco Parenti]] e [[Checco Rissone]].
*L'edizione di Villa Litta, con [[Ferruccio Soleri]], giocata all'aperto e contrappuntata da piccoli fuoriscena di vita dei comici intorno al palco.
*L'edizione dell'Addio, che doveva essere un saluto all' Arlecchino e fu giocata tutta su tinte più malinconiche; riportò sul palco di Arlecchino gli antichi attori di vecchie edizioni dello spettacolo: [[Giulia Lazzarini]], [[Enzo Tarascio]], [[Gianfranco Mauri]], [[Narcisa Bonati]], [[Giancarlo Dettori]] e con [[Andrea Jonasson]]
*L'edizione del Buongiorno, con i giovani attori usciti dalla Scuola del Piccolo Teatro, un'edizione particolarmente vivace e folle, in cui l'Arlecchino Soleri sarà circondato da diverse compagnie che si alternano in un gioco di gioia o rivalità surreale.
*Infine l'edizione del cinquantenario, l'ultima curata da Strehler, con una distribuzione di attori tra passato e futuro, formula che tuttora tiene in forze questo antico gioco di Teatro.
 
{{Volume Manga
Il ruolo di Arlecchino venne affidato a [[Marcello Moretti]], che lo lascerà, alla morte, a [[Ferruccio Soleri]]. Lo spettacolo ebbe ed ha tuttora un enorme successo, tanto da andare in tournée in tutto il mondo, dall'[[America latina]] alla [[Cina]], ed essere presentato, nel corso degli anni, ad importanti manifestazioni culturali come il [[Festival di Edimburgo]]. Dal 1947 ad oggi lo spettacolo conta 2200 repliche ed è arrivato alla XIII edizione (sebbene la X edizione fu l'ultima ad avere la firma di Strehler). Dal 2002 il ruolo viene anche periodicamente interpretato da Enrico Bonavera.
|posizione template = testa
|larghezza = 80%
|numero volume = 1
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ! 幸福の桜色トルネード
|titolo romaji = Toradora Supin ofu! Kouhuku no sakura-iro torunēdo
|titolo traduzione = Toradora Spin-off! Il tornado della felicità color ciliegio
|data giappone = 10 maggio 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3838-0/|titolo=とらドラ・スピンオフ! 幸福の桜色トルネード|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3838-0
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ 2! 虎、肥ゆる秋
|titolo romaji = Toradora Supin ofu 2! Tora, koyuru aki
|titolo traduzione = Toradora Spin-off 2! Tigre, splendido autunno
|data giappone = 10 gennaio 2009<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867459-1/|titolo=とらドラ・スピンオフ2! 虎、肥ゆる秋|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867459-1
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 3
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ 3! 俺の弁当を見てくれ
|titolo romaji = Toradora Supin ofu 3! Ore no bentō wo mite kure
|titolo traduzione = Toradora Spin-off 3! Dai un'occhiata al mio bentō
|data giappone = 10 aprile 2010<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-868456-9/|titolo=とらドラ・スピンオフ3! 俺の弁当を見てくれ|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-868456-9
|data italia =
|isbn italia =
}}
 
== Manga ==
L'Arlecchino strehleriano è sorprendentemente agile, buffonesco, incastonato in un palco [[metateatro|metateatrale]] intorno e dentro al quale agiscono i vari personaggi. Sul [[proscenio]], una fila di candele che vengono accese all'inizio della rappresentazione e spente al suo termine fanno da filo conduttore tra il teatro moderno e la perduta tradizione della [[commedia dell'arte]], cui i diversi allestimenti di Strehler guardano con nostalgica e sempre rinnovata passione.
[[File:Toradora manga.jpg|thumb|Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Taiga e Ryūji]]
La light novel è stata riadattata in formato [[manga]] sullo [[shōnen magazine]] giapponese ''[[Dengeki Comic Gao!]]'' a partire dal 27 luglio [[2007]]. L'artista che si occupa del riadattamento è Zekkyō. È stato interrotto temporaneamente il 27 gennaio [[2008]], per poi spostarsi sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' della [[ASCII Media Works]] a partire dal 21 marzo [[2008]]<ref name="daioh08"/><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-01-25/inukami-honoka-baccano-1931-manga-to-end-in-japan|titolo= ''Inukami'', ''Honoka'', ''Baccano 1931'' Manga to End in Japan|editore=[[Anime News Network]]|data=25 gennaio 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. Il primo [[tankōbon]] è stato pubblicato in Giappone in data 27 febbraio [[2008]] dall'editore ASCII Media Works, sulla collana ''[[Dengeki Comics]]''. Il 7 luglio 2011, la casa editrice italiana J-Pop ha ufficializzato la commercializzazione, con l'uscita del primo volume il 5 novembre seguente.
 
=== Volumi ===
Dal 2000 circa, con alcune variazioni, la compagnia è così composta:
{{Volume Manga
|trama =
|posizione template = testa
|numero volume = 1
|titolo italiano = Toradora! 1
|titolo kanji = とらドラ! 1
|titolo romaji = Toradora! 1
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2008<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4840242194|titolo=とらドラ!(1) (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-4219-6
|data italia = 5 novembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1138871/toradora|titolo=Toradora Vol. 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-136-9
|capitoli = 1-6 + Extra
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Toradora! 2
|titolo kanji = とらドラ! 2
|titolo romaji = Toradora! 2
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2009<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048676334|titolo=とらドラ! 2 (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867633-5
|data italia = 19 novembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1211381/toradora|titolo=Toradora Vol. 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-137-6
|capitoli = 7-14 + Extra
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Toradora! 3
|titolo kanji = とらドラ! 3
|titolo romaji = Toradora! 3
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 gennaio 2010<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048683683|titolo=とらドラ! 3 (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-868368-5
|data italia = 4 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1364902/toradora|titolo=Toradora Vol. 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-190-1
|capitoli = 15-24
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano = Toradora! 4
|titolo kanji = とらドラ! 4
|titolo romaji = Toradora! 4
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 gennaio 2011<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048702440|titolo=とらドラ! 4 (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-870244-7
|data italia = 18 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1413961/toradora|titolo=Toradora Vol. 4|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-210-6
|capitoli = 25-34 + Extra
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano = Toradora! 5
|titolo kanji = とらドラ! 5
|titolo romaji = Toradora! 5
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 marzo 2012<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048864920/|titolo=とらドラ! 5 (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-886492-3
|data italia = 25 agosto 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1738815/toradora|titolo=Toradora Vol. 5|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-325-7
|capitoli = 35-46
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano = Toradora! 6
|titolo kanji = とらドラ! 6
|titolo romaji = Toradora! 6
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 agosto 2013<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048916181|titolo=とらドラ! (6) (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-891618-9
|data italia = 15 novembre 2014<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2466746/toradora|titolo=Toradora Vol. 6|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-933-4
|capitoli = 47-55
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano = Toradora! 7
|titolo kanji = とらドラ! 7
|titolo romaji = Toradora! 7
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2015<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048690574/|titolo=とらドラ! (7) (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-869057-7
|data italia = 28 novembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2971571/toradora|titolo=Toradora Vol. 7|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6883-438-8
|capitoli = 56-64
|trama =
}}
{{Volume Manga
|trama =
|numero volume = 8
|titolo italiano = Toradora! 8
|titolo kanji = とらドラ! 8
|titolo romaji = Toradora! 8
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 ottobre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048934260/|titolo=とらドラ!(8) (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-893426-8
|data italia = 13 giugno 2018<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3076782/toradora|titolo=Toradora Vol. 8|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-3275-398-1
|capitoli = 65-73
}}{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano = Toradora! 9
|titolo kanji = とらドラ! 9
|titolo romaji = Toradora! 9
|data giappone = 27 giugno 2019<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/321902001062/|titolo=とらドラ! (9) (電撃コミックス)|editore=[[Kadokawa]]|lingua=ja|accesso=28 giugno 2019}}</ref>
|isbn giappone = 978-4049125849
|data italia = -
|isbn italia =
|capitoli = 74-81
|trama =
|posizione template = coda
}}
 
== Internet radio ==
Arlecchino-[[Ferruccio Soleri]]
Una trasmissione radiofonica per promuovere l'anime e gli altri adattamenti di ''Toradora!'' ha cominciato ad andare in onda sulla [[internet radio]], ospitata da [[Animate TV]], dal 4 settembre [[2008]] al 28 maggio [[2009]] con il nome di {{Nihongo|''ToradoRadio!''|とらドラジオ!|Toradorajio!}}<ref>{{cita web|url=http://www.animate.tv/digital/web_radio/detail_149.html|titolo=Sito ufficiale della trasmissione radiofonica di ''Toradora!''|editore=Animate|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081026083700/http://www.animate.tv/digital/web_radio/detail_149.html|dataarchivio=26 ottobre 2008}}</ref>. La trasmissione andava in onda online ogni giovedì, condotta da [[Junji Majima]] e [[Eri Kitamura]], i [[seiyū]] che danno voce nell'anime rispettivamente a Ryūji Takasu e Ami Kawashima, la trasmissione ha avuto anche altri seiyū della serie come ospiti.
 
== Anime ==
Pantalone-Giorgio Bongiovanni
{{vedi anche|Episodi di Toradora!}}
[[File:Toradora!DVD.jpg|thumb|Copertina del DVD-BOX dell'edizione italiana. In primo piano Ryūji e Taiga, sullo sfondo (da sinistra) Ami, Yūsaku e Minori]]
L'anime è stato annunciato la prima volta durante una pubblicità delle light novel, pubblicate dalla [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]], nell'aprile 2008<ref name="ANN-anime-news">{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-04-02/award-winning-toradora-light-novels-to-be-animated|titolo=Award-winning ''Toradora!'' Light Novels to be Animated|editore=[[Anime News Network]]|data=2 aprile 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. È stato diretto da [[Tatsuyuki Nagai]] e prodotto dallo studio d'animazione [[J.C.Staff]]<ref name="ANN-anime">{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=10050|titolo=''Toradora!'' (TV)|editore=[[Anime News Network]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. ''Toradora!'' ha cominciato la messa in onda il 2 ottobre [[2008]] su [[TV Tokyo]] in Giappone<ref>{{cita web|url= http://www.starchild.co.jp/special/toradora/onair.html|titolo=Sito ufficiale degli orari di messa in onda dell'anime|editore=StarChild|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>, e si è concluso il 26 marzo [[2009]] con un totale di 25 puntate<ref name="titoli-anime"/>. Gli episodi della serie sono successivamente andati in onda su [[AT-X]], [[TV Aichi]], [[TV Hokkaido]], [[TV Osaka]], [[TV Setouchi]] e TVQ Kyushu Broadcasting<ref name="ANN-anime"/>. Il primo volume della collezione di [[DVD]] della serie, contenente i primi quattro episodi, è stato pubblicato il 21 gennaio [[2009]] dalla [[King Records (Giappone)|King Records]] in edizione regolare e in edizione limitata<ref name="DVD">{{cita web|url= http://www.starchild.co.jp/special/toradora/release_dvd.html|titolo=Sezione DVD del sito ufficiale dell'anime|editore=StarChild|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>. Altri sette DVD, ognuno contenente tre episodi, sono stati pubblicati fra il 25 febbraio e il 26 agosto [[2009]] anch'essi in edizione regolare ed in edizione limitata<ref name="DVD"/>. Il 21 dicembre [[2011]] è stato pubblicato un box dell'edizione [[Blu-ray]] della serie TV e con esso è stato pubblicato un nuovo episodio inedito<ref name="animeclick.it" />.<br />L'anime può definirsi concluso con le puntate presenti nella serie perché copre tutti gli eventi presenti nelle light novel da cui è tratto.
 
In [[Italia]] i diritti sono stati acquistati da [[Dynit]]; la serie è pubblicata su quattro DVD che contengono anche l'OAV ''Toradora! SOS''<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&x=50&y=7&ctl=1&iddsc=893|titolo=Toradora - The Complete Series|editore=[[Dynit]]|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>. Gli episodi sono stati trasmessi in prima visione su [[Rai 4]] dal 28 aprile al 13 ottobre [[2011]]. Dynit si è vista poi interessata all'acquisto dell'episodio inedito contenuto nei Blu-ray, ma per il momento non vengono concessi i diritti per l'estero<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30157-lucca-2011-dynit-annuncia-anohana-dennou-coil-gundam-unicorn|titolo=Lucca 2011: Dynit annuncia Anohana, Dennou Coil, Gundam Unicorn|editore=[[AnimeClick.it]]|data=29 ottobre 2011|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>.
Clarice-Sara Zoia
 
=== Sigle ===
Dottor Lombardi-Tommaso Minniti
In [[Italia]] vengono usate le sigle originali.
 
;Sigla di apertura
Silvio-[[Stefano Onofri]]
*{{Nihongo|''Pre-Parade''|プレパレード}}, di [[Rie Kugimiya]] <small>(Taiga Aisaka)</small>, [[Yui Horie]] <small>(Minori Kushieda)</small> e [[Eri Kitamura]] <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 2-16, OAV)
*''silky heart'', di Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> (ep. 17-24)
 
;Sigla di chiusura
Florindo-Sergio Leone
*{{Nihongo|''Vanilla Salt''|バニラソルト}}, di Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> (ep. 1-16, OAV)
*{{Nihongo|''Orange''|オレンジ}}, di Rie Kugimiya <small>(Taiga Aisaka)</small>, Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> e Eri Kitamura <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 17-18, 20-25)
*{{Nihongo|''Holy Night''|ホーリーナイト}}, di Rie Kugimiya <small>(Taiga Aisaka)</small> e Eri Kitamura <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 19)
 
=== OAV ===
Beatrice-Giorgia Senesi
Oltre ai 25 episodi della serie sono stati prodotti 3 OAV.
# ''Toradora! SOS!'', composto da 4 brevi episodi di 5 minuti l'uno con i personaggi rappresentati in versione [[super deformed]]; questa mini-serie è stata solamente aggiunta nella versione DVD della serie come contenuto esclusivo.
# {{Nihongo|''Toradora! - Bentō no gokui''|とらドラ! 弁当の極意|Toradora! Bentō no gokui}}, presente solo nella versione in Blu-ray per il mercato giapponese e per il quale, al momento, non sono stati concessi i diritti per l'estero<ref>{{cita web|url=https://myanimelist.net/anime.php?id=11553|titolo=Toradora!: Bentou no Gokui|editore=MyAnimeList|data=22 settembre 2012|accesso=12 maggio 2012|lingua=en}}</ref>.
# ''Toradora! Recap'' è un episodio recap della serie originale che è stato inserito esclusivamente nella edizione limitata della visual novel.
 
== Drama-CD ==
Smeraldina- Alessandra Gigli
Sono stati pubblicati dei [[drama-CD]] a partire dalla serie animata.
 
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
Brighella-Enrico Bonavera
!N°
!Titolo
!Data uscita {{Bandiera|JPN}}
|-
|1
|''Toradora! Drama CD Vol. 1''
|25 dicembre 2008
|-
|2
|''Toradora! Drama CD Vol. 2''
|21 gennaio 2009
|-
|3
|''Toradora! Drama CD Vol. 3''
|25 marzo 2009
|-
|4
|''Toradora! Drama CD SP. 1''
|23 novembre 2011
|-
|5
|''Toradora! Drama CD SP. 2''
|21 dicembre 2011
|-
|6
|''Toradora! Drama CD SP. 3''
|22 febbraio 2012
|-
|}
 
== Visual novel ==
[[Suggeritore]]-Alighiero Scala
{{Videogioco
|nome gioco = Toradora Portable!
|origine = JPN
|sviluppo = [[Guyzware]]
|pubblicazione = [[Namco Bandai Games]]
|anno = 2009
|data = {{Uscita videogioco|JP=30 aprile 2009}}
|genere = [[Visual novel]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[PlayStation Portable]]
|tipo media = [[Universal Media Disc|UMD]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=C}}
}}
Una [[visual novel]] per [[PlayStation Portable]], {{nihongo|''Toradora Portable!''|とらドラ・ポータブル!|Toradora Pōtaburu!}}, basata su ''Toradora!'' è stata sviluppata da Guyzware e pubblicata da [[Namco Bandai Games]], a partire dal 30 aprile [[2009]]<ref name="dengeki"/><ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.dengeki.com/news.php?2008/10/5/ec676013c5fc1219b38ed3706c35d932|titolo=Annuncio del gioco per PSP di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|data=5 ottobre 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207222645/http://dengekibunko.dengeki.com/news.php?2008%2F10%2F5%2Fec676013c5fc1219b38ed3706c35d932|dataarchivio=7 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://b.bngi-channel.jp/toradora/|titolo=Sito ufficiale della visual novel su ''Toradora''|editore=[[Namco Bandai Games]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>.
 
Il giocatore assumerà il ruolo di Ryūji Takasu e prenderà parte ad un capitolo inedito, il gioco infatti comincia il 28 dicembre, con Ryūji che si sveglia in ospedale, in compagnia di Taiga felice del risveglio del ragazzo, che però risulta affetto da un'[[amnesia]], questo garantisce la piena autonomia al giocatore di gestire le relazioni con le varie ragazze nel gioco. Il gioco oltre alle consuete caratteristiche delle visual novel presenta una mappa in 3D dove il protagonista può incontrare i vari personaggi, o accedere agli eventi durante la storia. È presente anche un minigioco nel quale il giocatore impersona Taiga intenta a difendersi da ragazzi pazzi d'amore per lei.<ref>{{cita web|url=http://www.tvkon.com/clip-2543.html|titolo=Toradora Portable! Trailer|accesso=29 dicembre 2009|editore=TVkon|lingua=En}}</ref>
Primo cameriere-Francesco Cordella
 
Il videogioco è stato pubblicato in edizione regolare e in un box a edizione limitata, quest'ultimo contenente, oltre al disco [[Universal Media Disc|UMD]], un fanbook, un [[DVD]] contenente scene inedite dell'anime, un piccolo piedistallo per PSP, un portachiavi, una borsetta a forma di faccia di tigre; inoltre per chi avesse acquistato il videogioco in preordine, per entrambe le versioni, venne creata una piccola statuetta in edizione limitata, di Taiga. L'autore originale della serie [[Yuyuko Takemiya]] ha partecipato allo sviluppo in qualità di supervisore in modo che il gioco si potesse interconnettere fluidamente con quanto narrato nelle light novel e nell'anime.
 
== ''Toradora!'' in altre opere ==
Taiga è un personaggio giocabile nel [[gioco di ruolo]], ''[[Dengeki Gakuen RPG: Cross of Venus]]'' per [[Nintendo DS]] pubblicato il 19 marzo [[2009]] in [[Giappone]].
 
Nel videogioco per [[Playstation Portable|PSP]] ''[[ZHP: Unlosing Ranger Vs. Darkdeath Evilman]]'' è possibile, equipaggiando gli oggetti giusti, fra i quali anche la spada di legno, rendere il protagonista simile per aspetto a Taiga.
 
La piccola tigre presente in ''Toradora!'', in riferimento alla ''Tenori Taigā'', è comparsa anche in altri anime:
* In ''[[To aru Majutsu no Index|To aru Majutsu no Index-tan]]'' dove la piccola tigre viene raccolta da Himegami Aisa.
* Nel terzo episodio di ''[[Nogizaka Haruka no himitsu|Nogizaka Haruka no himitsu: Purezza]]'', dove Tōka Tennōji viene rappresentata con in mano la piccola tigre, e facendo riferimento esplicito alla ''Tenori Taigā''.
* In ''[[Shakugan no Shana|Shakugan no Shana-tan Revenge]]'' dove la piccola tigre appare portando in bocca il ciondolo contenente Alastor, canticchiando il motivo di ''Orange'', la seconda sigla di chiusura di ''Toradora!''.
* Nell'ottavo episodio di ''[[Ōkami-san to Shichinin no Nakamatachi]]'' dove Taiga, Minori e Ami appaiono come tre delle possibili spose candidate per Chūtarō Nezumi.
* In ''[[Sakura-sō no pet na kanojo]]'' dove la tigre compare spesso come pupazzo.
* Nell'episodio 20 della serie ''[[Durarara!!]]'' ci sono due personaggi della serie che giocano con due statuine tra cui quella di Taiga.
* Nell'episodio extra di ''Durarara!'' Erika esclama, guardando la tv: "Se parliamo della coppia migliore, devono essere per forza Ryuji e Taiga".
 
I personaggi principali di ''Toradora!'' fanno una fugace apparizione in ''La cuccia dei sogni Z'', appendice del manga World Embryo nel volume 6.
 
== Riconoscimenti ==
L'intera serie ha venduto in [[Giappone]] oltre 3 milioni di copie della serie principale e dello spin-off<ref>{{cita web|url=http://b.bngi-channel.jp/toradora/what.html|titolo=PSP games "Portable Toradora!" Official site|accesso=29 dicembre 2009|lingua=Ja}}</ref>. La serie di light novel è stata nella classifica di ''[[Kono light novel ga sugoi!]]'' per tre volte, arrivando: sesta nel 2007, quarta nel 2008, e seconda nel 2009. Nel corso del primo [[Light Novel Award]] avvenuto nel 2007, promosso da [[Kadokawa Shoten]], ''Toradora!'' ha vinto il premio nella categoria delle [[commedia romantica|commedie romantiche]]<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/lightnovel-award/result.html|titolo=Risultati del 2007 Light Novel Award|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081013055127/http://www.kadokawa.co.jp/lightnovel-award/result.html|dataarchivio=13 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-09-01/kadokawa-announces-novel-awards|titolo=Kadokawa annuncia i vincitori del 2007 Light Novel Awards|editore=[[Anime News Network]]|data=1º settembre 2007|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. Taiga Aisaka è diventata campionessa del [[Anime Saimoe Tournament]] 2009<ref>{{cita web|url=http://ast2009.hp.infoseek.co.jp/|titolo=Anime Saimoe Tournament 2009|accesso=20 ottobre 2009|editore=2channel|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090723090647/http://ast2009.hp.infoseek.co.jp/|dataarchivio=23 luglio 2009}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Toradora!''|q|q_preposizione=da o su}}
*Carlo Goldoni, ''Il servitore di due padroni'', Marsilio, 2011. ISBN 978-88-317-0831-9.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ja}}[http://asciimw.jp/mediamix/toradora/ ''Toradora!''] sul sito di [[ASCII Media Works]]
* {{cita web|url=http://www.strehler.org/page/index.php?IDtitolo=29|titolo=Appunti di Strehler sulle regie de ''Il servitore di due padroni''}}
* {{cita web|http://www.starchild.co.jp/special/toradora/|Sito ufficiale dell'anime|lingua=ja}}
* [http://www.memoro.org/it/video.php?ID=1369 La grande ballerina Anna Prina ricorda le tante prove dell'Arlecchino a cui ha assistito], da [http://www.memoro.org ''Memoro - la Banca della Memoria'']
* {{cita web|http://b.bngi-channel.jp/toradora/|Sito ufficiale della visual novel|lingua=ja}}
*{{cita web|http://lnx.whipart.it/teatro/8481/arlecchino-piccoloteatromilano.html|Recensione di ''Arlecchino servitore di due padroni''}}
* {{Ann|manga|3=Toradora! (light novel)}}
{{Carlo Goldoni}}
* {{Ann}}
{{portale|letteratura|teatro}}
* {{Dopp}}
 
{{Mari Okada}}
{{Portale|anime e manga|videogiochi}}
 
[[Categoria:OpereAnime teatralie dimanga autoribasati italiani|Servitoresu dilight due padroni, Ilnovel]]
[[Categoria:OpereAnime teatralie inmanga italiano|Servitore di due padroni, Ilscolastici]]
[[Categoria:Opere teatrali di Carlo Goldoni|Servitore di due padroni, Il]]
[[Categoria:Opere teatrali ambientate a Venezia]]