Soy Luna e Toradora!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{FictionTV
|posizione template = testa
| titolo italiano = Soy Luna
|tipo = light novel
| immagine =
| titololingua originale = Soy Lunagiapponese
| paese = ArgentinaGiappone
|titolo italiano = Toradora!
| anno prima visione = [[2016]] - in produzione
|titolo = とらドラ!
| tipo fiction = serial TV
|titolo traslitterato = Toradora!
| genere = Telenovela
| genere 3 = per[[commedia ragazziromantica]]
|genere 2 = [[drammatico]]
| durata = 40-50 minuti
|autore = [[Yuyuko Takemiya]]
| stagioni = 3
|disegnatore = [[Yasu (illustratore)|Yasu]]
| puntate = 240
|editore = [[ASCII Media Works]]
| lingua originale = [[Lingua spagnola|spagnolo]]
| aspect ratioetichetta = ''[[16:9Dengeki Bunko]]''
|data inizio = 10 marzo 2006
| ideatore =
|data fine = 10 marzo 2009
| regista = Jorge Nisco, Martín Saban
| attoriperiodicità =
|volumi = 10
*[[Karol Sevilla]]: Luna Valente/Sol Benson
|volumi totali = 10
*[[Ruggero Pasquarelli]]: Matteo Balsano
|editore Italia = [[Edizioni BD]]
*[[Valentina Zenere]]: Ámbar Smith
|etichetta Italia = J-Pop
*[[Michael Ronda]]: Simón Álvarez
|data inizio Italia = 3 novembre 2012
*[[Carolina Kopelioff]]: Nina Simonetti / FelicityForNow (st. 1)
|data fine Italia = in corso
*[[Agustín Bernasconi]]: Gastón Perida (st. 1-2)
|collana Italia = ''J-Pop Romanzi!''
*[[Katja Martinez]]: Jazmín Carbajal
|periodicità Italia =
*[[Malena Ratner]]: Delfina "Delfi" Alzamendi
|volumi Italia = 3
*[[Ana Jana Martinez]]: Jimena "Jim" Medina
|volumi totali Italia = 10
*[[Chiara Parravicini]]: Yamila "Yam" Sánchez
|testi Italia =
*[[Jorge Lopez]]: Ramiro Ponce
|immagine = Toradora light novel.jpg
*[[Gastón Vietto]]: Pedro Arias
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante la protagonista Taiga Aisaka
*[[Lionel Ferro]]: Nicolás "Nico" Navarro
*[[Luz Cipriota]]: Tamara Rios (st. 1)
*[[Estela Ribeiro]]: Juliana (st. 2-3)
*[[Lucila Gondolfo]]: Sharon Benson
*[[Rodrigo Pedreira]]: Reinaldo "Rey" Gutiérrez
*[[David Muri]]: Miguel Valente
*[[Ana Carolina Valsagna]]: Mónica Valente
*[[Roberto Carnaghi]]: Alfredo Benson (st. 2-3)
*[[Diego Alcalá]]: Tino
*[[Germán Tripel]]: Cato
*[[Antonella Querzoli]]: Amanda
*[[Paula Kohan]]: Mora
*[[Ezequiel Rodríguez]]: Ricardo Simonetti
*[[Carolina Ibarra]]: Ana
| doppiatori italiani =
*[[Margherita De Risi]] : Luna Valente/Sol Benson
*[[Alex Polidori]]: Matteo Balsano
*[[Lucrezia Marricchi]]: Ámbar Smith
*[[Andrea Di Maggio]] : Simón Álvarez
*[[Sara Labidi]]: Nina Simonetti
*[[Mirko Cannella]]: Gastón Perida
*[[Veronica Puccio]]: Jazmín Carbajal
*[[Giulia Franceschetti]]: Delfina "Delfi" Alzamendi
*[[Letizia Ciampa]]: Jimena "Jim" Medina
*[[Virginia Brunetti]]: Yamila "Yam" Sánchez
*[[Jacopo Castagna]]: Ramiro Ponce
*[[Emanuele Ruzza]]: Pedro Arias
*[[Daniele Giuliani]]: Nicolás "Nico" Navarro
*[[Alessia Amendola]]: Tamara Rios
*[[Laura Romano]]: Juliana
*[[Franca D'Amato]]: Sharon Benson
*[[Alessandro Budroni]]: Reinaldo "Rey" Gutiérrez
*[[Massimiliano Manfredi]]: Miguel Valente
*[[Ilaria Stagni]]: Mónica Valente
*[[Oliviero Dinelli]]: Alfredo Benson
*[[Giovanni Baldini]]: Tino
*[[Paolo Vivio]]: Cato
*[[Micaela Incitti]]: Amanda
*[[Cristiana Lionello]]: Mora Barza
*[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Ricardo Simonetti
*[[Stella Musy]]: Ana Castro
| casa produzione = [[Pol-ka Producciones]]
| inizio prima visione = 14 marzo 2016
| fine prima visione = in corso
| rete TV = [[Disney Channel (nel mondo)|Disney Channel America Latina]]
| inizio prima visione in italiano = 9 maggio 2016
| fine prima visione in italiano = in corso
| rete TV italiana = [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]]
| Digitale =
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = light novel
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo opera derivata = Toradora Spin-off!
|testi = [[Yuyuko Takemiya]]
|disegnatore = [[Yasu (illustratore)|Yasu]]
|editore = [[ASCII Media Works]]
|etichetta = [[Dengeki Bunko]]
|collana = ''[[Dengeki Bunko Magazine]]''
|data inizio = 10 giugno 2006
|data fine = 10 aprile 2010
|periodicità =
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|editore Italia =
|etichetta Italia =
|collana Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia =
|testi Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|testi = [[Yuyuko Takemiya]]
|disegnatore = [[Zekkyō]]
|data inizio = 27 luglio 2007
|data fine = in corso
|editore = [[ASCII Media Works]]
|collana = ''[[Dengeki Daioh]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|periodicità =
|volumi = 9
|volumi totali = na
|editore Italia = [[Edizioni BD]]
|etichetta Italia = J-Pop
|data inizio Italia = 5 novembre 2011
|data fine Italia = in corso
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 8
|volumi totali Italia = 9
|testi Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Tatsuyuki Nagai]]
|composizione serie = [[Mari Okada]]
|character design = [[Masayoshi Tanaka]]
|direttore artistico = [[Chikako Shibata]]
|musica = [[Yukari Hashimoto]]
|studio = [[J.C.Staff]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 2 ottobre 2008
|data fine = 25 marzo 2009
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|rete Italia = [[Rai 4]]
|data inizio Italia = 28 aprile
|data fine Italia = 13 ottobre 2011
|episodi Italia = 25
|episodi totali Italia = 25
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = Luca Privitera
|testi Italia 2 = Lisbeth Damas
|studio doppiaggio Italia = Cine Dubbing
|direttore doppiaggio Italia = [[Maurizio Reti]]
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Tatsuyuki Nagai]]
|sceneggiatore = [[Mari Okada]]
|studio = [[J.C.Staff]]
|data inizio = 21 dicembre 2011
|episodi = 1
|episodi totali = 1
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata = 27 min
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Toradora!'''''|とらドラ!|Toradora!}} è una serie di [[light novel]] [[giappone]]se ideata da [[Yuyuko Takemiya]] e illustrata da [[Yasu (illustratore)|Yasu]]. I volumi sono stati pubblicati dal 10 marzo [[2006]] al 10 marzo [[2009]] dall'editore [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]]<ref name="opere">{{cita web|url=http://asciimw.jp/mediamix/toradora/|titolo=Sito sulle varie opere di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>. Una serie [[spin-off (mass media)|spin-off]] di tre volumi, sempre in forma di light novel, è stata successivamente pubblicata dal 10 maggio [[2007]] al 10 aprile [[2010]] sotto il nome di ''Toradora Spin-off!''. È stato prodotto un adattamento sotto forma di [[manga]], a cura di Zekkyō, pubblicato a puntate sullo [[shōnen magazine]] ''[[Dengeki Comic Gao!]]'' a partire dal 27 luglio [[2007]] da parte dell'editore [[MediaWorks]]. La pubblicazione del manga si è spostata sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' dell'editore ASCII Media Works a partire dal 27 gennaio [[2008]]<ref name="daioh08">{{cita web|url=http://www.mediaworks.co.jp/magazine/backno/dai_200805.php|titolo=Scheda ''Dengeki Daioh'' Maggio 2008|editore=ASCII Media Works|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080630231131/http://www.mediaworks.co.jp/magazine/backno/dai_200805.php|dataarchivio=30 giugno 2008}}</ref>.
 
Dal 2 ottobre [[2008]] al 25 marzo [[2009]] è andato in onda in [[Giappone]] un adattamento in forma di [[anime]] della serie su [[TV Tokyo]]<ref name="titoli-anime">{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/toradora/episodes/episodes1/index.html|titolo=Lista episodi di ''Toradora''|editore=TV Tokyo|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>. Una [[web radio|trasmissione radiofonica via internet]] chiamata {{nihongo|''ToradoRadio!''|とらドラジオ!|Toradorajio!}} è andata in onda dal 4 settembre [[2008]] al 28 maggio [[2009]]. Dalla serie è stata tratta una [[visual novel]] prodotta da [[Namco Bandai Games]] per la console [[PlayStation Portable]] pubblicata a partire dall'aprile 2009<ref name="dengeki">{{cita web|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/111/111104/|titolo=Comunicato riguardo alla commercializzazione dei gioco per PSP di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|data=11 ottobre 2008|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>.
Il 21 dicembre [[2011]] è stato pubblicato un box dell'edizione Blu-ray della serie TV con il quale è uscito anche un nuovo episodio inedito<ref name="animeclick.it">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27491-toradora-episodio-inedito-per-ledizione-in-blu-ray|titolo=Toradora!: episodio inedito per l'edizione in Blu-ray|editore=Animeclick|data=13 settembre 2011|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>.
 
Il titolo ''Toradora!'' deriva dal nome dei due personaggi principali, Taiga Aisaka e Ryūji Takasu. "Taiga" può essere traslitterato in [[lingua inglese|inglese]] anche come ''tiger'' ([[tigre]]), che in giapponese si traduce in {{Nihongo|''tora''|虎}}. La prima parte del nome di Ryūji, {{Nihongo|''ryū''|竜}}, significa [[drago]]ne in giapponese e la traslitterazione della parola inglese ''dragon'' è {{Nihongo|''doragon''|ドラゴン}}.
'''''Soy Luna''''' è una telenovela [[argentina]] trasmessa dall'emittente televisiva [[Disney Channel (nel mondo)|Disney Channel America Latina]] dal 14 marzo [[2016]].
 
In Italia l'anime è distribuito da [[Dynit]]<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=587|titolo=Dynit Presenta: TORADORA!|editore=Dynit|data=16 febbraio 2011|accesso=14 marzo 2011}}</ref> ed è stato trasmesso su [[Rai 4]] in prima visione dal 28 aprile al 13 ottobre [[2011]] e replicato nell'[[Rai 4#Anime|Anime Morning]]. Il manga è stato pubblicato da J-Pop, che ne ha cominciato la serializzazione a novembre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27660-toradora-in-arrivo-nellanime-morning-di-rai-4|titolo=Toradora! in arrivo nell'Anime Morning di Rai 4!|editore=AnimeClick.it|data=16 febbraio 2011|accesso=14 marzo 2011}}</ref>.
La serie è stata rinnovata per una seconda e terza stagione; la seconda è andata in onda nel [[2017]], mentre la terza verrà trasmessa nel [[2018]]<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/happy-fm/2016/08/31/57c6aeaa468aebf4488b459b.html|titolo=Soy Luna, Segunda Temporada: El Reencuentro de Luna y Matteo|data=31 agosto 2016|accesso=9 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/happy-fm/2016/09/06/57cea4af268e3e593a8b45cc.html|titolo=Soy Luna, Segunda Temporada: Nina, Protagonista Absoluta|data=6 settembre 2016|accesso=9 ottobre 2016}}</ref>. È una serie televisiva per adolescenti popolare, ed è stata tradotta in 15 lingue venendo trasmessa in 150 paesi. Dal 7 marzo [[2018]] è cominciata la seconda stagione in chiaro su [[Rai Gulp]]. La terza stagione verrà trasmessa dal 28 maggio [[2018]] su [[Disney Channel (Italia)]]
 
== Trama ==
{{Citazione|C'è qualcosa in questo mondo che nessuno ha mai visto. È morbido e dolce. Se venisse visto, sono sicuro che tutti vorrebbero averlo, ed è per questo che nessuno l'ha mai visto. Perché questo mondo l'ha nascosto davvero bene, in modo che sia difficile da ottenere. Ma verrà un giorno in cui verrà scoperto da qualcuno, e solo coloro che dovrebbero ottenerlo potranno trovarlo. Questo è tutto.|Introduzione al capitolo 1 del primo volume<ref>{{cita web|url=http://www.baka-tsuki.org/project/index.php?title=Toradora_%28Italian%29:Volume1_Capitolo1|titolo=Toradora (Italian):Volume1 Chapter1|accesso=20 gennaio 2012}}</ref>}}
{{Correggere|televisione|giugno 2017|Specialmente la seconda stagione è completamente disorganizzata, senza formattazione e piena di errori}}
=== Prima stagione ===
Luna Valente è una giovane ragazza di sedici anni che abita a Cancún, in Messico, con i suoi genitori adottivi: Mónica e Miguel, che gestiscono una villa.
La ragazza ha una forte passione per il pattinaggio, che coltiva sin da piccola e lavora in un fast food chiamato "Foodgher Wheels" insieme al suo migliore amico Simón (segretamente innamorato di lei e aspirante chitarrista).
 
Ryūji Takasu è un ragazzo che comincia a frequentare il secondo anno delle superiori. A dispetto del suo carattere gentile, i suoi occhi lo fanno apparire come un delinquente per le persone che non lo conoscono, per questo deve continuamente chiarire il malinteso con gli altri compagni d'istituto che sono spesso intimoriti dal suo aspetto. Questo lo porta a credere di non avere molte possibilità di trovarsi una fidanzata, tesi supportata anche dal fatto che non abbia molti amici stretti. Il primo giorno di scuola, Ryūji scopre di essere di nuovo in classe col suo migliore amico Yūsaku Kitamura e con una ragazza per cui ha una cotta, Minori Kushieda. Camminando per i corridoi si scontra inaspettatamente contro una delle ragazze più temute della scuola per il suo atteggiamento violento, Taiga Aisaka, che risulta anche essere la migliore amica di Minori; lei è esattamente l'opposto di Ryūji ovvero: lui è buono ma di aspetto intimidatorio mentre Taiga è di aspetto dolce ma ha un pessimo carattere, anche se in alcune occasioni si dimostra una persona completamente diversa e molto simile a Ryūji, nonostante tenti di nasconderlo.
Un giorno, a Cancún, arriva una donna: la ricca Sharon Bensón che ha acquistato la residenza in cui lavorano Mónica e Miguel e rimane così soddisfatta dal servizio che offre loro un impiego nella sua villa a Buenos Aires con un ottimo stipendio e un'iscrizione per Luna nel miglior liceo della città "Blake South College"; e nonostante i dubbi iniziali, la famiglia Valente accetta la proposta e Luna si ritrova così a salutare Simón.
 
Taiga ha un atteggiamento negativo nei confronti delle persone e non esita a picchiarle se lo reputa necessario. Dopo essersi scontrata con Ryūji, assume subito un atteggiamento di disprezzo nei suoi confronti. Ella è nata in una ricca famiglia, ma si è da poco trasferita a causa dei suoi problemi familiari, e per coincidenza il suo nuovo appartamento è subito di fronte alla casa dove abita Ryūji. Quando casualmente Ryūji scopre che Taiga ha una cotta per il suo migliore amico Yūsaku, e Taiga si accorge che invece Ryūji ha una cotta per Minori, Ryūji propone alla ragazza di cooperare per riuscire più facilmente nel raggiungimento dei loro obiettivi. Ben presto Taiga però si ritrova a rimproverare Ryūji per il fatto che non tenta minimamente di rendere più stretto il rapporto con Minori, e visto il suo carattere forte astutamente riesce praticamente a renderlo il suo servo personale, facendogli fare la maggior parte dei lavori domestici come cucinare o pulire, anche se questo non pesa a Ryūji visto che è un ottimo cuoco e ha una mania per pulire ovunque veda sporco. Ciò nonostante Taiga tende a spendere più tempo a casa di Ryūji che nel suo appartamento, tanto che la madre del ragazzo la considera ben presto parte della famiglia a tutti gli effetti. I due tentano anche di migliorare insieme la propria reputazione a scuola, anche se questo provoca numerosi pettegolezzi riguardo alla loro strana relazione portando gli altri a pensare erroneamente che si siano fidanzati. L'arrivo della modella liceale Ami Kawashima complica la situazione, perché ad ella piace Ryūji e non va d'accordo con Taiga per via dei loro caratteri similmente forti. Seppur entrambi neghino di piacersi e sono proiettati verso Minori e Yūsaku, Ryūji e Taiga si sostengono e si prendono sempre cura l'uno dell'altra, e ben presto si renderanno conto di amarsi.
Giunta a Buenos Aires, Luna non è abituata a vivere nel lusso di Villa Bensón, anche perché con lei vive Ámbar Smith, figlioccia di Sharon, ragazza perfida e smorfiosa che farà di tutto per mettere i bastoni tra le ruote a Luna.
 
== Personaggi ==
La ragazza così, si rifugia nel pattinaggio e girando per la città si imbatte nel Jam & Roller, locale con palcoscenico e pista di pattinaggio dove Luna viene assunta come assistente diventando subito migliore amica di Nina, ragazza timida ma di buon cuore, che ha un blog dove si firma col nome di Felicity For Now, in cui scrive i suoi pensieri divenendo molto popolare e attirando l'attenzione di Gastón, ragazzo di cui Nina è innamorata.
=== Personaggi principali ===
[[File:Toradora!.png|thumb|Ryūji, Yūsaku, Taiga, Minori e Ami nell'anime]]
 
;{{Nihongo|[[Ryūji Takasu]]|高須 竜児|Takasu Ryūji}}
Al Blake, Luna fa amicizia anche con Jim e Jam, migliori amiche da sempre e anche loro aspiranti pattinatrici e fa la conoscenza di Matteo, ragazzo italiano di cui si innamora e ricambiata ma quest'ultimo è fidanzato con l'ambiziosa Ámbar ma a legarli non c'è amore ma solo talento nel pattinaggio, infatti vengono chiamati da tutti "I Re della pista".
:''Doppiato da:'' [[Junji Majima]] (ed. giapponese), [[Simone Veltroni]] (ed. italiana)
:È uno studente diciassettenne che frequenta il secondo anno, sezione C, dell'istituto superiore Ōhashi. Nonostante la sua indole gentile, è di aspetto intimidatorio; il che porta la gente a credere che sia un delinquente come il padre, che era un noto yakuza. Vive assieme alla madre, che a causa del proprio lavoro notturno tende a dormire tutto il giorno e a ritornare dal lavoro ubriaca; per questo, Ryūji si ritrova a dover badare da solo alla casa, portandolo ad essere un ottimo sarto e cuoco, e ad avere una sorta di fissa a tenere tutto pulito, cosa che a volte si traduce in una vera e propria mania ossessiva per la pulizia. Come animale di famiglia ha un pappagallo chiamato Inko-chan (che letteralmente significa "pappagallo" in giapponese). Ryūji aiuta regolarmente Taiga con le faccende domestiche, completamente dimenticate dalla ragazza. Ha una cotta per Minori Kushieda, una sua compagna di classe; si dichiara a lei, ma Minori lo respinge, poiché si è accorta che il ragazzo prova in verità dei sentimenti nascosti anche per Taiga, che ricambia. Nell'ultima puntata dichiara chiaramente a Taiga il suo amore per lei.
 
;{{Nihongo|[[Taiga Aisaka]]|逢坂 大河|Aisaka Taiga}}
Col tempo anche Simón si trasferirà a Buenos Aires, per stare vicino a Luna e momentaneamente vivrà nel magazzino di Villa Bensón ma quando rischierà di essere scoperto, sarà ospitato da Nico e Pedro, due ragazzi del Roller con cui darà vita anche ad una band musicale "La Roller Band".
:''Doppiata da:'' [[Rie Kugimiya]] (ed. giapponese), [[Fabiola Bittarello]] (ed. italiana)
:È una studentessa che frequenta la 2-C. Nonostante il fatto che sia una bella ragazza dall'aspetto carino, è incapace di stringere legami duraturi con la maggior parte delle persone. Vista la sua bassa statura di soli 143,6 cm e l'abitudine di colpire violentemente le persone, le viene dato il soprannome di ''Tenori Taigā'' ovvero "Tigre Palmare", che viene personificata durante la serie animata in una piccola tigre che ruggisce tenuta sul palmo di una mano. Il fatto di vedersi attribuire questo soprannome e di avere un corpo poco sviluppato per la sua età, le causa un complesso che si trasforma in un carattere aggressivo. Il fatto di essere carina (descritta come paragonabile ad una bambola da Ryūji) la porta ad avere svariati ragazzi coetanei che confessano il loro amore per lei, però Taiga li respinge puntualmente tutti. Provenendo da una famiglia ricca, è incapace di fare qualsiasi lavoro domestico; incontrando Ryūji e vedendo il suo talento per i lavori di casa finisce per affidarsi completamente a lui per il mantenimento del suo appartamento. Nonostante il fatto che dorma nel proprio appartamento, Taiga passa la maggior parte del tempo a casa di Ryūji, tanto che viene considerata al pari di un membro familiare. All'inizio della storia si vede come la ragazza si sia innamorata di Yūsaku Kitamura, miglior amico di Ryūji, arrivando persino a dichiarargli il suo amore; la ragazza conserva alcuni raccoglitori di fotografie pieni di sue foto, e ogni volta che si trova in presenza di Yūsaku, diventa nervosa e balbetta. Con il proseguire della storia, comincia a sviluppare dei sentimenti nei confronti di Ryūji, che ricambia. È un tipico personaggio [[tsundere]].
 
;{{Nihongo|Minori Kushieda|櫛枝 実乃梨|Kushieda Minori}}
Durante il corso del la stagione, Luna dovrà far fronte alle cattiverie di Ámbar e delle sue amiche (Jazmín e Delfina, in fondo buone ma influenzate da Ámbar), all'amore per Matteo, a Simón (con cui si fidanzerà per un po'), alla gara di pattinaggio e al suo passato che sembra essere legato alla misteriosa famiglia Bensòn.
:''Doppiata da:'' [[Yui Horie]] (ed. giapponese), [[Ludovica Bebi]] (ed. italiana)
:È una ragazza diciassettenne che frequenta la 2-C ed è la migliore amica Taiga, che la chiama con il [[soprannome]] "Minorin". Le due amiche hanno caratteri opposti: tanto Taiga è pessimista e corrucciata, tanto Minori è allegra e sorridente. La ragazza è molto atletica e attiva, infatti è capitano della squadra femminile di [[softball]] della sua scuola, oltre a impegnare il tempo libero con molti lavoretti [[part time]]. A causa della sua ghiottoneria, Minori fatica molto a mantenere la linea, tanto che si definisce una {{Nihongo|''Daietto Senshi''|ダイエット戦士||lett. "Guerriera della Dieta"}}. Ha l'abitudine di canticchiare, e la sua camminata è molto particolare. Cerca di nascondere la sua passione per l'occulto fingendo di averne paura, in modo da "costringere" gli altri a raccontarle storie di fantasmi. Credendo di spaventarla, gli amici finiscono invece per dilettarla non poco. Nonostante la sua apparente spensieratezza, Minori riesce a percepire il vero carattere delle persone, infatti è una delle poche persone a capire subito che Ryūji è un ragazzo gentile e non viene ingannata dalla finta innocenza di Ami. Quando Ryūji le confida di trovarla una persona gentile, la ragazza lo smentisce, definendosi arrogante e disonesta a causa del suo conflitto interiore, ma in realtà è molto dolce ed altruista. A Minori piace Ryūji, ma allo stesso tempo sa che anche Taiga prova qualcosa per lui, e per non ferire i sentimenti dell'amica impedisce a Ryūji di dichiararle il suo amore la sera della vigilia di Natale.
 
;{{Nihongo|Yūsaku Kitamura|北村 祐作|Kitamura Yūsaku}}
Alla fine della stagione, Luna capirà di essere innamorata davvero di Matteo e si metterà con lui (nonostante il ragazzo stia per andare in vacanza in Italia), Simón rimarrà il suo migliore amico per sempre e vivranno tutti felici e contenti. Vinceranno anche la gara mentre la signora Sharon scopre che sua nipote Sol (che credeva morta nell'incendio della villa avvenuto anni prima in cui sono morti, sua sorella Lili e il cognato Bernie) ha vissuto a Cancún, quindi ancora viva e ciò la getta in preoccupazione, perché ora la sua fortuna è a rischio con la leggittima erede ancora in vita.
:''Doppiato da:'' [[Hirofumi Nojima]] (ed. giapponese), [[Alessandro Vanni]] (ed. italiana)
:È il miglior amico di Ryūji e suo compagno di classe. È il vice presidente del consiglio studentesco, nonché rappresentante di classe e capitano della squadra maschile di softball. Yūsaku porta gli occhiali e ha un carattere molto diligente; pensa di essere scarso nell'intrattenere le ragazze, anche se Ryūji pensa l'esatto contrario. In passato è stato respinto da Taiga e adesso è innamorato della presidentessa del consiglio studentesco, Sumire Kanō. Una gag ricorrente vede apparire improvvisamente Yūsaku alle spalle di Taiga e Ryūji, proprio mentre i due complottano per conquistare rispettivamente lo stesso Yūsaku e Minori. Nell'anime viene chiamato anche con il soprannome di "Maruo".
 
;{{Nihongo|Ami Kawashima|川嶋 亜美|Kawashima Ami}}
=== Seconda stagione ===
:''Doppiata da:'' [[Eri Kitamura]] (ed. giapponese), [[Elena Liberati]] (ed. italiana)
La seconda stagione si apre con il rientro di Luna e dei suoi amici dalle vacanze, dove tutto ricomincia e per alcuni di loro è l'ultimo anno al Blake South College.
:È un'amica d'infanzia di Yūsaku, trasferitasi a metà del secondo anno nella stessa classe di Ryūji e gli altri ragazzi protagonisti. È una ragazza bellissima e lavora come [[modella]], anche se a seguito del trasferimento a scuola ha temporaneamente sospeso i suoi impegni lavorativi, continuando però ad andare in palestra regolarmente per mantenersi in forma. Agli altri si mostra come una persona gentile e generosa, anche se risulta essere solo una "maschera": in realtà è una ragazza arrogante e che non esita a usare linguaggi forti nei confronti degli altri, come si evince dal primo incontro con Taiga, dove Ami comincia a prendere in giro Taiga per la sua bassa statura e la ragazza non esita a tirarle uno schiaffo. Da allora, Ami e Taiga diventano nemiche, tanto che Taiga usa chiamarla {{Nihongo|''Bakachī''|ばかちー||lett. "Chihuahua Scema"}}, però Ami invidia la capacità di Taiga nell'essere sempre onesta con sé stessa. Ad Ami piace molto Ryūji; durante la storia infatti gli chiede se potrebbe amarla qualora cominciasse a far emergere il suo vero carattere. L'affezione per Ryūji diventa più profonda col proseguire della storia: Ami sconsiglia infatti a Ryūji di continuare a provare a conquistare Minori, perché non è la ragazza adatta per lui. Così facendo, si propone come alternativa più adatta a lui. Con il tempo dimostra di essere più matura dei suoi coetanei, probabilmente perché da molto tempo frequenta persone adulte a causa del suo lavoro. Alla fine Ami e Minori diventeranno sempre più amiche.
:Il suo nome richiama quello di [[Ami Mizuno]], Sailor Mercury della serie ''[[Sailor Moon]]'', e anche Taiga cita questo dettaglio, forse anche per il suo carattere deciso<ref>Vedi [[q:Toradora!#Episodio 5.2C Kawashima Ami|la trascrizione del dialogo tra Taiga e Ryūji]] dall'episodio 5 ''Kawashima Ami'' su [[Wikiquote]]</ref>. Inoltre il colore dei capelli (blu elettrico) è lo stesso.
 
=== Altri personaggi ===
Durante l'estate, Luna e Matteo hanno continuato a scriversi mantenendo vivo il loro rapporto anche se ad un certo punto Matteo smette di risponderle. Dopo un po' di tempo il ragazzo torna al Blake per continuare gli studi, ma il rapporto che aveva con Luna è ormai cambiato, tanto che i due si lasciano.
;{{Nihongo|Koji Haruta|春田 浩次|Haruta Koji}}
:''Doppiato da:'' [[Hiroyuki Yoshino]] (ed. giapponese), [[Emiliano Reggente]] (ed. italiana)
:È uno studente della classe 2C dell'istituto superiore Ōhashi e amico di Ryuji. Ha i capelli lunghi e scherza sempre. Spesso i suoi scherzi infantili sono bersaglio di Taiga e lui è vittima delle esplosioni di violenza di quest'ultima.
 
;{{Nihongo|Hisamitsu Noto|能登 久光|Noto Hisamitsu}}
Nel frattempo al Roller sono cambiate molte cose. La Roller Band è diventata famosa dopo lo spettaccolo internazionale, e Vidia, la compagnia che li ha portati al successo, compra il locale installando web cam dappertutto sia al Roller sia nella loro abitazione. Tamara comunica ai ragazzi che lascerà il Jam & Roller per seguire i suoi sogni in un altro paese, affidando la guida dell'Open Music a Santi Owen e la pista a Luna, decisione che non piace ad Ambar che, dopo il successo di Luna, incomincia a perdere la propria popolarità.
:''Doppiato da:'' [[Kazuyuki Okitsu]] (ed. giapponese), [[Stefano Billi]] (ed. italiana)
:È uno studente della classe 2C dell'istituto superiore Ōhashi e amico di Ryuji. Porta gli occhiali. Durante la serie sviluppa un sentimento d'amore verso Maya Kihara a seguito di un argomento avuto durante la gita di sci in montagna.
 
;{{Nihongo|Maya Kihara|木原 麻耶|Kihara Maya}}
Ramiro scopre un gruppo di pattinatori freestyle, gli "Adrenaline". A loro si unisce anche Matteo, che per dimenticarsi di Luna si finge fidanzato con Fer, una ragazza molto talentuosa appartenente al gruppo. Anche Jazmine sta cominciando ad acquisire più successo grazie all'aiuto di Simon, del quale è segretamente innamorata riuscendo a cantare come solista all'Open.
:''Doppiata da:'' [[Ai Nonaka]] (ed. giapponese), [[Claudia Scarpa]] (ed. italiana)
:È una studentessa della classe di Ryuji, migliore amica di Nanako. Ha una cotta per Yusaku, si oppone all'idea che Taiga e Yusaku siano una coppia e vuole che Taiga e Ryuji stiano insieme.
 
;{{Nihongo|Nanako Kashii|香椎 奈々子|Kashii Nanako}}
Nel frattempo alla villa Benson Luna trova un ciondolo che le era apparso in sogno più volte, quello del sole, e scopre che si incastra perfettamente con quello della luna che ha già. Con l'aiuto di Nina, comincia a scoprire la verità sul suo passato. Rey, nel mentre, capisce che nella storia dell'adozione di Luna c'è qualcosa di strano e decide di indagare. L'uomo, senza dire nulla alla signora Sharon fa analizzare i capelli di Luna con il DNA della signora Benson. Una volta che i test sono arrivati, la signora Benson scopre che Luna è Sol Benson. Sconvolta dalla notizia, la signora Benson attraversa un periodo di delirio per paura che, scoperta la verità, qualcuno possa sottrarle la sua fortuna.
:''Doppiata da:'' [[Momoko Ishikawa]] (ed. giapponese), [[Barbara Sacchelli]] (ed. italiana)
:È una studentessa della classe di Ryuji, migliore amica di Maya.
 
;{{Nihongo|Sumire Kanō|狩野 すみれ|Kanō Sumire}}
Poco tempo dopo, alla villa arriva il padre della signora Benson, nonno di Luna che subito si dimostra amichevole nei confronti della ragazza e di tutta la sua famiglia, a differenza della figlia Sharon e di Ambar. Come se non bastasse continue lettere di ricatto (scritte in realtà da Rey) minacciano di rivelare la verità ai Valente. La signora Sharon presa dal panico convoca tutti i membri della famiglia per dire che Sol Benson era Ambar, in modo tale da salvare l'eredità.
:''Doppiata da:'' [[Yūko Kaida]] (ed. giapponese), [[Micaela Incitti]] (ed. italiana)
:È la presidentessa del Consiglio degli Studenti e riesce sempre a ottenere ottimi voti a scuola. Ha una forte personalità e mentalità. Ha una sorella più giovane, Sakura e i suoi genitori possiedono un supermercato. In seguito andrà a studiare all'estero, in America, perché vuole diventare astronauta e per questo rifiuta la dichiarazione di Yusaku, in modo che lui possa diventare una persona più forte, senza dover appoggiarsi su di lei.
 
;{{Nihongo|Sakura Kanō|狩野 さくら|Kanō Sakura}}
Nel corso della stagione, Luna diventerà sempre più brava nel pattinaggio e conquisterà, pian piano e con molto impegno, fiducia in sé stessa, grazie anche alla nuova allenatrice Juliana, all'inizio rigida e severa ma dopo si rivelerà essere comprensiva e di buon cuore, tiene molto ai ragazzi e cela nel suo passato un dolore che non vuole far trasparire.
:''Doppiata da:'' [[Kana Asumi]] (ed. giapponese), ? (ed. italiana)
:È la sorella minore di Sumire e cerca di entrare alla stessa scuola superiore frequentata dalla sorella, nonostante i suoi voti siano pessimi. Inconsciamente tende a flirtare con le persone, prova un grande affetto per la sorella e odia i serpenti.
 
;{{Nihongo|Yasuko Takasu|高須 泰子|Takasu Yasuko}}
Durante una festa in maschera, Ambàr provoca un incendio e tenta di incolpare Luna per eliminarla dalla pista ma il suo piano va in fumo e a rimetterci è il Roller stesso che rischia la chiusura ma grazie ad uno show dei ragazzi, tutto si risolve anche se il colpevole è ancora incognito.
:''Doppiata da:'' [[Sayaka Ōhara]] (ed. giapponese), [[Eleonora Reti]] (ed. italiana)
:È la madre di Ryūji, ha 33 anni ma si definisce "l'eterna ventitreenne"<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://myanimelist.net/character/12307/Yasuko_Takasu|titolo=Yasuko "Mirano, Ya-chan" Takasu|editore=myanimelist.net|accesso=14 agosto 2012}}</ref>, è una bella donna con un seno molto abbondante. Poco dopo la nascita del figlio, molto giovane, è stata lasciata dal suo compagno. Per mantenere la famiglia lavora in uno ''hostess bar'' notturno chiamato Bishamontengoku con lo pseudonimo {{Nihongo|"Mirano"|魅羅乃}}. Taiga le piace fin dall'inizio, infatti la considera come un membro della sua famiglia. Pur essendo tranquilla di carattere, odia essere svegliata presto, arrivando al punto di pagare suo figlio, Taiga e Yūsaku purché escano di casa e la lascino dormire.
 
;{{Nihongo|Rikurō Aisaka|逢坂 陸郎|Aisaka Rikurō}}
Iniziano gli allenamenti per il Roda Fest, la gara dell'anno e Ambàr, a causa del suo viziato comportamento viene rimossa dalla squadra, suscitando odio nella ragazza verso Juliana.
:È il padre di Taiga, ha divorziato dalla madre di Taiga e si è risposato. La figlia lo odia, accusandolo di non curarsi di lei; del resto, lui le ha comprato un appartamento permettendole di andarsene di casa. Un giorno l'uomo fa visita alla figlia, ma lei lo liquida con un calcio. Ryūji riesce a convincere Taiga a dare una seconda possibilità al padre ma questi, nonostante molti buoni propositi, non ne realizza alcuno. Alla fine l'uomo chiede a Ryūji di portare le sue scuse a Taiga: gli impegni lavorativi e la diversità di carattere lo portano ad abbandonare di nuovo la figlia, anche se Taiga non è dispiaciuta neanche un po'.
 
;{{Nihongo|Yū Aisaka|逢坂 夕|Aisaka Yū}}
Luna, Nina e Simòn nel frattempo iniziano ad indagare sul passato della ragazza ma vengono continuamente ostacolati da Sharon e Ray che riescono a sabotare le loro indagini.
:È la seconda moglie di Rikurō, non ha buoni rapporti con Taiga.
 
;''Madre di Taiga''
La squadra del Roller si classifica per la semifinale e Matteo salva Luna dall'essere investita dallo stesso Ray che aveva portato via la signora Rodriguez, anziana ricoverata in una clinica conoscente la verità tramite il defunto domestico di Villa Bensòn, Roberto, ricoverato lì da anni.
:Il nome della madre di Taiga non è indicato, la donna appare per la prima volta nel nono volume della light novel: si è risposata ed visibilmente incinta. Incontra nuovamente Taiga, che non la chiama per nome, ma semplicemente {{nihongo|''Mama''|ママ}}.
 
;{{Nihongo|Yuri Koigakubo|恋ヶ窪 ゆり|Koigakubo Yuri}}
Matteo e Luna tornano insieme ma Ambàr tenta di farli discutere ma non riesce e per distruggere Luna, ricorre all'altra sua carta, conquistare Simòn, il suo migliore amico ma tutto finirà in modo inaspettato quando i due si innamoreranno davvero ma Simòn, scoperte le bugie e l'incendio causato di Ambàr, la lascia; la ragazza è ancora più sola, furiosa e ferita e si unisce al gruppo avversario, "Gli Sliders", capitanati dalla presentuosa Emilia, dopo essere stata cacciata dal Roller.
:''Doppiata da:'' [[Rie Tanaka]] (ed. giapponese), [[Gilberta Crispino]] (ed. italiana)
:È un'insegnante di 29 anni della classe di Ryūji, che durante il quinto volume della light novel (ambientato nel mese di settembre, all'inizio del secondo trimestre dell'anno scolastico) compie 30 anni; ama fare le cose con tranquillità, anche se però l'avvicinarsi dei 30 anni la porta ad avere fretta di trovare marito, vestendosi spesso elegante in modo da poter avere più visibilità. Dopo aver compiuto 30 anni senza essere riuscita a trovare marito sviluppa una personalità più contorta, deprimendosi quando Taiga, parlando di lei, enfatizza la parola "zitella".
 
;{{Nihongo|Kuroma|黒間|Kuroma}}
Juliana si confida con Luna e le rivela che in passato, un incidente durante una gara, le costò il suo sogno, fratturandosi una gamba e per questo è molto rigida: come ricordo ha il pattino di cristallo, un premio importante che verrà distrutto da Ambàr e Benicio (amico italiano di Simòn, innamorato di Ambàr e risentito verso Juliana per aver sminuito le sue capacità musicali.)
:''Doppiato da:'' [[Nobuaki Kanemitsu]] (ed. giapponese), ? (ed. italiana)
:È l'insegnante di educazione fisica nella scuola di Ryūji. Ha 34 anni e ha l'hobby del [[culturismo]], durante la serie animata lo troviamo spesso intento a migliorare la sua massa muscolare durante le ore di educazione fisica.
 
== Light novel ==
Matteo e Simòn vincono un concorso musicale, e il loro manager Bruno, riesce a manipolare Matteo, mettendo zizzania tra lui e Luna.
''Toradora!'' nasce come una serie di [[light novel]] scritte da [[Yuyuko Takemiya]] e illustrate da [[Yasu (illustratore)|Yasu]]. I volumi sono editi da [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]]. Il primo volume è stato pubblicato il 10 marzo [[2006]]; la serie si è conclusa esattamente tre anni dopo, con il decimo volume uscito il 10 marzo [[2009]]<ref name="opere"/>. Esistono quattro capitoli non racchiusi nei volumi originali, tre dei quali sono stati raccolti in alcune [[antologia|antologie]] di light novel pubblicate da [[MediaWorks]] nel novembre 2006, marzo e novembre 2007, che con l'ultimo capitolo intitolato ''Toradora!'' ha allegato anche un [[peluche]] di una tigre originariamente venduto a partire da aprile 2007<ref>{{cita web|url=http://www.dengekiya.com/ditails.asp?prdid=T0624560|titolo=Scheda del negozio Dengekiya che riguarda il peluche a forma di tigre di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|accesso=9 febbraio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090403064856/http://www.dengekiya.com/ditails.asp?prdid=T0624560|dataarchivio=3 aprile 2009}}</ref>. L'uscita della light novel, in [[Italia]], è stata ufficializzata dalla J-Pop, ed è iniziata il 3 novembre [[2012]].
 
=== Volumi ===
Ambàr ha scoperto di non essere Sol e ha conosciuto sua madre, Silvana, che le racconta di averla data in adozione perché non poteva mantenerla e ciò getta Ambàr nel caos interiore più totale.
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza = 80%
|numero volume = 1
|titolo italiano = Toradora!
|titolo kanji = とらドラ!
|titolo romaji = Toradora!
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 marzo 2006<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3353-8/|titolo=とらドラ!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3353-8
|data italia = 3 novembre 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1647610/novel-toradora|titolo=Toradora (light novel) Vol. 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-714-9
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Toradora! 2
|titolo kanji = とらドラ! 2
|titolo romaji = Toradora! 2
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 maggio 2006<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3438-2/|titolo=とらドラ2!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3438-2
|data italia = 6 luglio 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1938231/novel-toradora|titolo=Toradora (light novel) Vol. 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-397-4
}}
{{Volume Manga
|numero volume = Extra
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ! 幸福の手乗りタイガー伝説
|titolo romaji = Toradora Supin ofu! Kōfuku no Tenori Taigā densetsu
|titolo traduzione = Toradora Spin-off! La tigre palmare della felicità
|data giappone = 10 febbraio 2006<ref>Contenuto nel numero 40 di ''[[Dengeki hp]]''.</ref>
|isbn giappone =
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Toradora! 3
|titolo kanji = とらドラ! 3
|titolo romaji = Toradora! 3
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 settembre 2006<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3551-8/|titolo=とらドラ3!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3551-8
|data italia = 7 novembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2958824/novel-toradora|titolo=Toradora (light novel) Vol. 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6883-162-2
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 4
|titolo romaji = Toradora! 4
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 gennaio 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3681-2/|titolo=とらドラ4!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3681-2
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 5
|titolo romaji = Toradora! 5
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 agosto 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3932-5/|titolo=とらドラ5!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3932-5
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 6
|titolo romaji = Toradora! 6
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 dicembre 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-4117-5/|titolo=とらドラ6!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-4117-5
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 7
|titolo romaji = Toradora! 7
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 aprile 2008<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867019-7/|titolo=とらドラ7!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867019-7
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 8
|titolo romaji = Toradora! 8
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 agosto 2008<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867170-5/|titolo=とらドラ8!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867170-5
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 9
|titolo romaji = Toradora! 9
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 ottobre 2008<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867265-8/|titolo=とらドラ9!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867265-8
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 10
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 10
|titolo romaji = Toradora! 10
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 marzo 2009<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867593-2/|titolo=とらドラ10!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867593-2
|data italia = —
|isbn italia =
}}
 
=== Spin-off ===
La stagione si conclude con:Sharon che si sente in colpa perché l'incendio fu scatenato da lei durante un litigio con la sorella, Lili che aveva scoperto che Sharon era innamorata di suo marito Bernie, tramite una lettera, Gli sliders che vincono la gara in Messico, Luna riceve il pattino di cristallo per onore verso Juliana, Luna scopre di essere Sol e Sharon scappa mentre Ambàr è rimasta sola e Matteo tenta di riconquistare Luna mentre lei è pronta a proseguire nel suo sogno.
È stato successivamente pubblicato anche uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] della serie chiamato {{Nihongo|''Toradora Spin-off!''|とらドラ・スピンオフ!}}, col primo volume pubblicato il 10 maggio [[2007]], consistente di quattro capitoli, tre dei quali precedentemente pubblicati a puntate fra il 10 giugno [[2006]] e il 10 febbraio [[2007]] nella non più pubblicata rivista ''[[Dengeki hp]]'' della MediaWorks, e con l'ultimo capitolo espressamente scritto per inaugurare la pubblicazioni in volumi. Un singolo capitolo della serie spin-off, originariamente pubblicato nel febbraio 2006 su ''Dengeki hp'' è stato invece incluso nel secondo volume, pubblicato il 10 gennaio [[2009]]. I successivi capitoli dello spin-off sono cominciati a essere pubblicati a puntate sulla rivista ''[[Dengeki Bunko Magazine]]'' dal 10 dicembre [[2007]], dove capitoli aggiuntivi della stessa serie principale hanno cominciati ad essere pubblicati dal 10 aprile [[2008]]. L'ultimo volume è stato pubblicato per commemorare l'[[Tigre (zodiaco cinese)|anno della tigre]], secondo lo [[zodiaco cinese]].
 
{{Volume Manga
== Personaggi ed interpreti ==
|posizione template = testa
{{vedi anche|Personaggi di Soy Luna}}
|larghezza = 80%
* Luna Valente / Sol Benson: interpretata da [[Karol Sevilla]] e doppiata in italiano da Margherita De Risi. Tenace e gentile, fin dalla prima stagione si trasferisce a Buenos Aires a causa del lavoro dei suoi genitori. È stata adottata da Mónica e Miguel Valente. Il suo migliore amico è Simón un ragazzo dal cuore d’oro, che fin dalla prima stagione prova qualcosa per lei. All’inizio Luna non sembra ricambiare,ma l’arrivo di Daniela, un’amica di Simón, le fa capire che forse anche lei è interessata al suo migliore amico. Luna e Simón si mettono insieme ma il ragazzo, dopo aver notato l’interesse per il rivale Matteo, la lascia per farle seguire i suoi veri sentimenti. Matteo infatti nonostante rifiuti di ammetterlo comincia a pensare a Luna come più di un’amica. Quando Luna gli chiede spiegazioni però lui afferma di averlo fatto solo per la coreografia.È soprannominata "Chica Delivery" ("Ragazza delle consegne") da Matteo e "Lunita" da Ámbar. Vince la gara internazionale di pattinaggio con la sua squadra del Jam & Roller e, a volte, canta spesso le canzoni insieme alla Roller Band, band di cui fanno parte lo stesso Simón, Pedro e Nico. Nell'ultima puntata della prima stagione, la ragazza si dichiara a Matteo, che sta per partire, i suoi sentimenti che gli aveva nascosto fino ad allora perché confusa e i due si baciano. Nella seconda stagione fa ricerche sul suo passato e su i suoi genitori biologici scoprendo di essere Sol Benson, la nipote di Sharon che tutti credevano morta nell’incendio della villa. Matteo e Luna si mettono insieme, ma davanti a loro ci sono grandi ostacoli che purtroppo li portano a separarsi varie volte nel corso delle puntate.Quando a Matteo viene sottratta la possibilità di incidere un disco come solista, arrabbiato e frustrato se la prende con la ragazza, cosa che fa capire a Luna che tra loro non potrà più esserci nulla.Nell’ultima puntata della seconda stagione non vince la gara di pattinaggio con la squadra ma riceve il “Pattino di Cristallo” lo stesso che aveva ricevuto Marisa Mint (Juliana) tempo prima.
|numero volume = 1
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ! 幸福の桜色トルネード
|titolo romaji = Toradora Supin ofu! Kouhuku no sakura-iro torunēdo
|titolo traduzione = Toradora Spin-off! Il tornado della felicità color ciliegio
|data giappone = 10 maggio 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3838-0/|titolo=とらドラ・スピンオフ! 幸福の桜色トルネード|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3838-0
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ 2! 虎、肥ゆる秋
|titolo romaji = Toradora Supin ofu 2! Tora, koyuru aki
|titolo traduzione = Toradora Spin-off 2! Tigre, splendido autunno
|data giappone = 10 gennaio 2009<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867459-1/|titolo=とらドラ・スピンオフ2! 虎、肥ゆる秋|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867459-1
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 3
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ 3! 俺の弁当を見てくれ
|titolo romaji = Toradora Supin ofu 3! Ore no bentō wo mite kure
|titolo traduzione = Toradora Spin-off 3! Dai un'occhiata al mio bentō
|data giappone = 10 aprile 2010<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-868456-9/|titolo=とらドラ・スピンオフ3! 俺の弁当を見てくれ|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-868456-9
|data italia =
|isbn italia =
}}
 
== Manga ==
* Matteo Balsano: interpretato da [[Ruggero Pasquarelli]] e doppiato in italiano da [[Alex Polidori]]. È un ragazzo molto presuntuoso. Ha i voti più alti della scuola e si vanta di aver salvato Luna diverse volte. All’inizio della prima stagione è fidanzato con Ámbar e sono ritenuti da tutti la "coppia perfetta”, la lascerà quando viene a sapere cosa ha fatto per sabotare Luna. Non sopporta Simón e, durante la finale di pattinaggio, bacia Luna scatenando il desiderio di vendetta di Ámbar. Essendo molto bravo nel pattinaggio è chiamato da tutti "Il re della pista", mentre Luna lo definisce un "Chico Gallo". Si innamora di Luna e in un momento di tenerzza le chiede cosa prova per lui, ma la ragazza gli dice che lo considera solamente un amico (in realtà luna non vuole ferire Simón e ammettere di essere innamorata di Matteo). Nonostante ciò, nell'ultima puntata della prima stagione si confessano vicendevolmente il loro amore. Parte per l'Italia per il lavoro del padre senza sapere quando tornerà. Ritorna nella seconda stagione e finalmente si mette insieme a Luna. Matteo partecipa alla gara tra solisti proposta da Vidia, la società che sponsorizza la Roller Band, il vincitore potrà incidere un suo disco. Arriva in finale con Simón, che ha lasciato momentaneamente la Roller Band, vincendo entrambi e potendo quindi incidere il loro disco. Questo porta Matteo ad essere sempre più competitivo perdendo di vista il suo vero obbiettivo, far conoscere la sua musica. Spinto dal suo Manager Bruno finge uno scontro con Simón che stufo dei suoi piani lascia il posto come solista solo a Matteo rinunciando al disco. Questo porta gravi problemi anche nella sua storia con Luna che lo lascia per il suo comportamento. Non riesce a incidere il suo disco per l’arrivo di Gary,lo zio di Nico, che per poter investire sui suoi piani esclude Matteo da Vidia. Abbattuto e arrabbiato chiude definitivamente la storia con Luna accusandola di non averlo mai sostenuto. I due, qualche tempo dopo, riescono a chiarire ma rimangono solo amici.
[[File:Toradora manga.jpg|thumb|Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Taiga e Ryūji]]
La light novel è stata riadattata in formato [[manga]] sullo [[shōnen magazine]] giapponese ''[[Dengeki Comic Gao!]]'' a partire dal 27 luglio [[2007]]. L'artista che si occupa del riadattamento è Zekkyō. È stato interrotto temporaneamente il 27 gennaio [[2008]], per poi spostarsi sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' della [[ASCII Media Works]] a partire dal 21 marzo [[2008]]<ref name="daioh08"/><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-01-25/inukami-honoka-baccano-1931-manga-to-end-in-japan|titolo= ''Inukami'', ''Honoka'', ''Baccano 1931'' Manga to End in Japan|editore=[[Anime News Network]]|data=25 gennaio 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. Il primo [[tankōbon]] è stato pubblicato in Giappone in data 27 febbraio [[2008]] dall'editore ASCII Media Works, sulla collana ''[[Dengeki Comics]]''. Il 7 luglio 2011, la casa editrice italiana J-Pop ha ufficializzato la commercializzazione, con l'uscita del primo volume il 5 novembre seguente.
 
=== Volumi ===
* Ámbar Smith: interpretata da [[Valentina Zenere]] e doppiata in italiano da [[Lucrezia Marricchi]]. È chiamata da tutti "La regina della pista" e all’inizio della prima stagione è fidanzata con Matteo. È una ragazza che eccelle in tutto specialmente nel pattinaggio. All’arrivo di Luna tutto il suo “regno” viene stravolto,vorrebbe distruggerla e farla tornare in Messico, ma l’appoggio di tutti i suoi amici, le permette di salvarsi sempre e questo ad Ambar comincia a infastidire, soprattutto quando, Matteo, il suo ragazzo, la lascia accusandola di cercare in tutti i modi di sabotare Luna quando invece la colpevole è solo lei. Durante le puntate della serie si comincia a capire che Ambar si comporta in questo modo solo perché per sua “zia” Sharon non è mai abbastanza. Alla fine della prima stagione sembra essere cambiata ma in realtà è solo un altro dei suoi piani. Nella seconda stagione durante il primo “Roller Jam” una festa organizzata nel locale, cerca di sabotare Luna ma la cosa le sfugge di mano e incendia la pista. Ambar ormai non è più “la regina della pista” ma rimane comunque una bravissima pattinatrice. Nel corso della stagione si capisce che anche Ambar è stata adottata da Sharon, per un periodo sua “zia” le fa credere di essere Sol Benson l’ultima erede della famiglia Benson, ma dopo qualche tempo capisce che le cose non tornano e scopre che Luna è la vera Sol Benson, all’inizio si arrabbia con Sharon ma capisce perché lo ha fatto e decide di appoggiarla. Da quel momento per lei Luna è un nemico a tutti gli effetti e fa di tutto per danneggiarla. Abbandonata anche dalle sue amiche si avvicina a Simón che sembra notare un cambiamento nella ragazza. Ámbar quindi prende l’occasione per separare Luna dal suo migliore amico, ma con il tempo si innamora veramente del ragazzo. I due si baciano e si mettono insieme ma solo per poco perché Simón scopre che è stata lei a incendiare la pista e anche se gli spiega che non era sua intenzione e che l’incendio era stato solo un errore lui la lascia definitivamente e Juliana la caccia dalla squadra del Jam&Roller.Ambar per la prima volta soffre per amore, ma dentro di lei nasce un forte desiderio di vendetta che la porta a tradire i suoi ex compagni di squadra entrando a far parte nella squadra avversaria, gli Sliders, permettendo loro di vincere la gara. Nell’ultima puntata della seconda stagione Simón le dice che anche se ha vinto la gara ha perso lui e tutti i suoi amici.
{{Volume Manga
|trama =
|posizione template = testa
|numero volume = 1
|titolo italiano = Toradora! 1
|titolo kanji = とらドラ! 1
|titolo romaji = Toradora! 1
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2008<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4840242194|titolo=とらドラ!(1) (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-4219-6
|data italia = 5 novembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1138871/toradora|titolo=Toradora Vol. 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-136-9
|capitoli = 1-6 + Extra
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Toradora! 2
|titolo kanji = とらドラ! 2
|titolo romaji = Toradora! 2
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2009<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048676334|titolo=とらドラ! 2 (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867633-5
|data italia = 19 novembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1211381/toradora|titolo=Toradora Vol. 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-137-6
|capitoli = 7-14 + Extra
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Toradora! 3
|titolo kanji = とらドラ! 3
|titolo romaji = Toradora! 3
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 gennaio 2010<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048683683|titolo=とらドラ! 3 (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-868368-5
|data italia = 4 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1364902/toradora|titolo=Toradora Vol. 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-190-1
|capitoli = 15-24
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano = Toradora! 4
|titolo kanji = とらドラ! 4
|titolo romaji = Toradora! 4
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 gennaio 2011<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048702440|titolo=とらドラ! 4 (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-870244-7
|data italia = 18 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1413961/toradora|titolo=Toradora Vol. 4|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-210-6
|capitoli = 25-34 + Extra
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano = Toradora! 5
|titolo kanji = とらドラ! 5
|titolo romaji = Toradora! 5
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 marzo 2012<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048864920/|titolo=とらドラ! 5 (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-886492-3
|data italia = 25 agosto 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1738815/toradora|titolo=Toradora Vol. 5|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-325-7
|capitoli = 35-46
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano = Toradora! 6
|titolo kanji = とらドラ! 6
|titolo romaji = Toradora! 6
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 agosto 2013<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048916181|titolo=とらドラ! (6) (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-891618-9
|data italia = 15 novembre 2014<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2466746/toradora|titolo=Toradora Vol. 6|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-933-4
|capitoli = 47-55
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano = Toradora! 7
|titolo kanji = とらドラ! 7
|titolo romaji = Toradora! 7
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2015<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048690574/|titolo=とらドラ! (7) (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-869057-7
|data italia = 28 novembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2971571/toradora|titolo=Toradora Vol. 7|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6883-438-8
|capitoli = 56-64
|trama =
}}
{{Volume Manga
|trama =
|numero volume = 8
|titolo italiano = Toradora! 8
|titolo kanji = とらドラ! 8
|titolo romaji = Toradora! 8
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 ottobre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048934260/|titolo=とらドラ!(8) (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-893426-8
|data italia = 13 giugno 2018<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3076782/toradora|titolo=Toradora Vol. 8|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-3275-398-1
|capitoli = 65-73
}}{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano = Toradora! 9
|titolo kanji = とらドラ! 9
|titolo romaji = Toradora! 9
|data giappone = 27 giugno 2019<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/321902001062/|titolo=とらドラ! (9) (電撃コミックス)|editore=[[Kadokawa]]|lingua=ja|accesso=28 giugno 2019}}</ref>
|isbn giappone = 978-4049125849
|data italia = -
|isbn italia =
|capitoli = 74-81
|trama =
|posizione template = coda
}}
 
== Internet radio ==
* Simón Álvarez: interpretato da [[Michael Ronda]] e doppiato in italiano da Andrea Di Maggio. È un ragazzo molto gentile e romantico che ama il pattinaggio e suonare la chitarra. Per lui niente e più importante dell'amicizia con Luna. Infatti, poco dopo il trasferimento di Luna, la segue anche lui. Dopo aver vissuto a lungo nel magazzino della villa Benson, si trasferisce da Nico e Pedro, i due dipendenti del Jam & Roller (luogo dove verrà assunto anche lui) e i tre formano la Roller Band. Per un breve periodo si mette insieme a Daniela una sua vecchia amica che ha sempre provato qualcosa per lui, ma quando capisce che è una falsa, la lascia. In seguito si fidanza con Luna, ma si rende conto che la ragazza prova sentimenti più forti per Matteo e decide di lasciarla anche perché vuole che lei sia felice. Nella seconda stagione lascia momentaneamente la Roller Band e partecipa al concorso per solisti proposto da Vidia. Pareggia con Matteo vincendo entrambi la possibilità di incidere un proprio disco. Da quel momento però si sente in costante competizione con Matteo che a differenza sua vuole solo vincere. Bruno inoltre, il loro manager, non fa altro che alimentare questa competizione mettendo in testa a Matteo cose che potrebbero anche non esserci, Simon quindi stufo dei suoi piani decide di lasciare il posto come solista solo a Matteo ritornando nella Roller Band. Si Avvicina molto ad Amber vedendo il lei una nuova ragazza. I due cominciano a uscire insieme, ma l’armonia finisce quando Simón capisce che è stata lei a causare l’incendio alla pista, questo lo fa soffrire molto ma nonostante lei gli dica che lo ama e sostenga di non aver incendiato la pista volontariamente, lui non le crede e le chiede come faccia a parlare di amore se dentro di sè abbia solo odio.
Una trasmissione radiofonica per promuovere l'anime e gli altri adattamenti di ''Toradora!'' ha cominciato ad andare in onda sulla [[internet radio]], ospitata da [[Animate TV]], dal 4 settembre [[2008]] al 28 maggio [[2009]] con il nome di {{Nihongo|''ToradoRadio!''|とらドラジオ!|Toradorajio!}}<ref>{{cita web|url=http://www.animate.tv/digital/web_radio/detail_149.html|titolo=Sito ufficiale della trasmissione radiofonica di ''Toradora!''|editore=Animate|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081026083700/http://www.animate.tv/digital/web_radio/detail_149.html|dataarchivio=26 ottobre 2008}}</ref>. La trasmissione andava in onda online ogni giovedì, condotta da [[Junji Majima]] e [[Eri Kitamura]], i [[seiyū]] che danno voce nell'anime rispettivamente a Ryūji Takasu e Ami Kawashima, la trasmissione ha avuto anche altri seiyū della serie come ospiti.
 
== Anime ==
* Nina Simonetti: interpretata da [[Carolina Kopelioff]] e doppiata in italiano da [[Sara Labidi]]. È la migliore amica di Luna e la sostiene sempre. È una ragazza veramente molto timida e tende a cedere sempre quando si tratta di confrontare le opinioni. Per dire quello che sente ha creato un canale nel quale si firma con l'identità segreta di "Felicity For Now" che tutti cercano di scoprire chi sia in realtà. Mentre è fuori città per seguire Luna durante la gara di pattinaggio, incontra Xavi, un ragazzo brasiliano timido come lei che ama disegnare. Subito i due si sentono attratti, ma nessuno dei due ha il coraggio di fare una mossa. Poco prima che parta, però, escono insieme e si scambiano le mail e si scrivono ogni tanto. Nina nutre anche un interesse per Gastón, che, a sua insaputa, chatta con Felicity sotto il nome di Roller Track. Alla fine, però, i due si metterà insieme, dopo che il ragazzo capisce chi sia Felicity all'Open. I suoi genitori sono separati e spesso la mettono in imbarazzo.
{{vedi anche|Episodi di Toradora!}}
[[File:Toradora!DVD.jpg|thumb|Copertina del DVD-BOX dell'edizione italiana. In primo piano Ryūji e Taiga, sullo sfondo (da sinistra) Ami, Yūsaku e Minori]]
L'anime è stato annunciato la prima volta durante una pubblicità delle light novel, pubblicate dalla [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]], nell'aprile 2008<ref name="ANN-anime-news">{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-04-02/award-winning-toradora-light-novels-to-be-animated|titolo=Award-winning ''Toradora!'' Light Novels to be Animated|editore=[[Anime News Network]]|data=2 aprile 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. È stato diretto da [[Tatsuyuki Nagai]] e prodotto dallo studio d'animazione [[J.C.Staff]]<ref name="ANN-anime">{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=10050|titolo=''Toradora!'' (TV)|editore=[[Anime News Network]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. ''Toradora!'' ha cominciato la messa in onda il 2 ottobre [[2008]] su [[TV Tokyo]] in Giappone<ref>{{cita web|url= http://www.starchild.co.jp/special/toradora/onair.html|titolo=Sito ufficiale degli orari di messa in onda dell'anime|editore=StarChild|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>, e si è concluso il 26 marzo [[2009]] con un totale di 25 puntate<ref name="titoli-anime"/>. Gli episodi della serie sono successivamente andati in onda su [[AT-X]], [[TV Aichi]], [[TV Hokkaido]], [[TV Osaka]], [[TV Setouchi]] e TVQ Kyushu Broadcasting<ref name="ANN-anime"/>. Il primo volume della collezione di [[DVD]] della serie, contenente i primi quattro episodi, è stato pubblicato il 21 gennaio [[2009]] dalla [[King Records (Giappone)|King Records]] in edizione regolare e in edizione limitata<ref name="DVD">{{cita web|url= http://www.starchild.co.jp/special/toradora/release_dvd.html|titolo=Sezione DVD del sito ufficiale dell'anime|editore=StarChild|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>. Altri sette DVD, ognuno contenente tre episodi, sono stati pubblicati fra il 25 febbraio e il 26 agosto [[2009]] anch'essi in edizione regolare ed in edizione limitata<ref name="DVD"/>. Il 21 dicembre [[2011]] è stato pubblicato un box dell'edizione [[Blu-ray]] della serie TV e con esso è stato pubblicato un nuovo episodio inedito<ref name="animeclick.it" />.<br />L'anime può definirsi concluso con le puntate presenti nella serie perché copre tutti gli eventi presenti nelle light novel da cui è tratto.
 
In [[Italia]] i diritti sono stati acquistati da [[Dynit]]; la serie è pubblicata su quattro DVD che contengono anche l'OAV ''Toradora! SOS''<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&x=50&y=7&ctl=1&iddsc=893|titolo=Toradora - The Complete Series|editore=[[Dynit]]|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>. Gli episodi sono stati trasmessi in prima visione su [[Rai 4]] dal 28 aprile al 13 ottobre [[2011]]. Dynit si è vista poi interessata all'acquisto dell'episodio inedito contenuto nei Blu-ray, ma per il momento non vengono concessi i diritti per l'estero<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30157-lucca-2011-dynit-annuncia-anohana-dennou-coil-gundam-unicorn|titolo=Lucca 2011: Dynit annuncia Anohana, Dennou Coil, Gundam Unicorn|editore=[[AnimeClick.it]]|data=29 ottobre 2011|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>.
* Gastón Perida (st. 1-2, guest star 3): interpretato da [[Augustín Bernasconi]] e doppiato in italiano da Mirko Cannella. È il migliore amico di Matteo. Diventa sempre più interessato a Felicity con la quale chiatta sotto il nome di "Roller Track" e, per un po', crede che sia in realtà Delfina, ma poi si renderà conto che non lo è. Anche lui pattina e parteciperà alla gara di pattinaggio con Delfina. A scuola si iscrive a fotografia e starà in coppia con Nina, della quale si scoprirà, poi, innamorato di lei e con la quale si fidanzerà solo dopo aver scoperto che è lei Felicity For Now.
 
=== Sigle ===
* Jazmín Carbajal: interpretata da [[Katja Martinez]] e doppiata in italiano da [[Veronica Puccio]]. È la migliore amica di Ámbar. È molto carina e registra spesso per il "Fab & Chic," il canale web che gestisce con Delfina. È piuttosto graziosa anche se è po' svampita. È innamorata di Simón, il quale le ha insegnato a cantare discretamente.
In [[Italia]] vengono usate le sigle originali.
* Delfina "Delfi" Alzamendi: interpretata da [[Malena Ratner]] e doppiata in italiano da [[Giulia Franceschetti]]. È la seconda migliore amica di Ámbar e le fa sempre tanti complimenti. È molto bella e pattina bene, ma non al livello di Ámbar e Matteo. Le piace Gastón, ma nonostante questo litiga sempre con lui. È molto gelosa di Felicity For Now, poiché il ragazzo ne è attratto. Al tal punto da fargli credere di essere Felicity lei stessa, salvo, poi, essere smascherata dallo stesso Gastón dopo aver letto un post pubblicato dalla verà Felicity nello stesso momento insieme a Delfina. Parteciperá alla gara di pattinaggio con lui, ma la coppia verrà squalificata e verranno riammessi a sua volta Luna e Simón, i quali vengono ricattati da Ámbar. Si innamorerà, poi, di Pedro, innamorato a sua volta di lei, ma verrà ostacolata da Ámbar, la quale non è contenta del loro amore. Per questo litiga con lei è si mette con Pedro, anche se nell'ultima puntata fa pace con lei.
 
;Sigla di apertura
* Jimena "Jim" Medina: interpretata da [[Ana Jana]] e doppiata in italiano da [[Letizia Ciampa]]. È la migliore amica di Yam. Jim ha una cotta per Ramiro, anche se il suo amore non è ricambiato. Ci rimane male quando Ramiro confessa che è innamorato della sua migliore amica: Yam. Parteciperà alla gara di pattinaggio con Nico, il quale le confessa di essere innamorato di lei e alla fine della prima stagione si metteranno insieme.
*{{Nihongo|''Pre-Parade''|プレパレード}}, di [[Rie Kugimiya]] <small>(Taiga Aisaka)</small>, [[Yui Horie]] <small>(Minori Kushieda)</small> e [[Eri Kitamura]] <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 2-16, OAV)
* Yamila "Yam" Sánchez: interpretata da [[Chiara Parravicini]] e doppiata in italiano da Ilaria Savarese. La sua migliore amica è Jim, una graziosa ragazza. Ha partecipato alla gara di pattinaggio del Jam & Roller con Ramiro che è innamorato di lei ma che evita per non ferire Jim che lo vuole. Tuttavia quando Jim le dice di essere interessata a Nico e che Ramiro è innamorato di lei, le due si mettono insieme ai due ragazzi. Prepara con lui un video da mandare a Santi Owen, ma essendo Ramiro molto stressante a riguardo, lo lascia. Alla fine della prima stagione si riappacificano.
*''silky heart'', di Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> (ep. 17-24)
 
;Sigla di chiusura
* Ramiro Ponce: interpretato da [[Jorge Lopez]] e doppiato in italiano da [[Jacopo Castagna]]. Si vanta molto spesso, proprio come Matteo, e per lui è Simón il suo migliore amico. Dice sempre a Jim e Yam che devono migliorare, ma solo all'Open Music, dove parteciperà con le due ragazze, dirà che sono state brave. Confesserà a Jim di essere innamorato di Yam con la quale, poi, si fidanzerà. Si crede sia originario del Cile, perché in una puntata della seconda stagione dice di aver imparato a pattinare proprio in quello stato.
*{{Nihongo|''Vanilla Salt''|バニラソルト}}, di Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> (ep. 1-16, OAV)
*{{Nihongo|''Orange''|オレンジ}}, di Rie Kugimiya <small>(Taiga Aisaka)</small>, Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> e Eri Kitamura <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 17-18, 20-25)
*{{Nihongo|''Holy Night''|ホーリーナイト}}, di Rie Kugimiya <small>(Taiga Aisaka)</small> e Eri Kitamura <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 19)
 
=== OAV ===
* Tamara Rios (st. 1, guest star 2): interpretata da [[Luz Cipriota]] e doppiata in italiano da [[Alessia Amendola]]. È una pattinatrice eccellente e direttrice del Jam & Roller. Pedro, all'inizio della prima stagione, ha una cotta per lei, ma lei, ovviamente, non la ricambia a causa della differenza di età. Ha una breve relazione con Ricardo, il padre di Nina, che si interrompe dopo l'arrivo del suo ex, Mariano. All'inizio della seconda stagione annuncia che lascia il Jam & Roller per seguire i suoi sogni e affida la gestione del Roller a Santi Owen e quella della pista a Luna, cosa che scatenerà la rabbia di Ámbar.
Oltre ai 25 episodi della serie sono stati prodotti 3 OAV.
# ''Toradora! SOS!'', composto da 4 brevi episodi di 5 minuti l'uno con i personaggi rappresentati in versione [[super deformed]]; questa mini-serie è stata solamente aggiunta nella versione DVD della serie come contenuto esclusivo.
# {{Nihongo|''Toradora! - Bentō no gokui''|とらドラ! 弁当の極意|Toradora! Bentō no gokui}}, presente solo nella versione in Blu-ray per il mercato giapponese e per il quale, al momento, non sono stati concessi i diritti per l'estero<ref>{{cita web|url=https://myanimelist.net/anime.php?id=11553|titolo=Toradora!: Bentou no Gokui|editore=MyAnimeList|data=22 settembre 2012|accesso=12 maggio 2012|lingua=en}}</ref>.
# ''Toradora! Recap'' è un episodio recap della serie originale che è stato inserito esclusivamente nella edizione limitata della visual novel.
 
== Drama-CD ==
* Sharon Benson: interpretata da [[Lucila Gondolfo]] e doppiata in italiano da [[Franca D'Amato]].Sharon Meril Bensòn è la madrina di Àmbar, di cui poi si scoprirà essere la madre adottiva.
Sono stati pubblicati dei [[drama-CD]] a partire dalla serie animata.
È una donna intelligente, furba e molto fredda. È molto ricca e abita in una villa a Buenos Aires.
Tiene molto al suo denaro dato che nella vita non le rimane molto a parte la sua fortuna, di cui si è ingiustamente appropriata.
 
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
Ha un carattere ambizioso e per proteggere Àmbar o ciò che le interessa, non si fa alcuno scrupolo e può essere molto perfida ed egoista.
!N°
 
!Titolo
Dietro questo aspetto austero si cela un passato tormentato e pieno di risentimento che logora Sharon ogni giorno della sua vita: Sharon, infatti, aveva una sorella di nome Lili che era la principessa della famiglia, Sharon si è sempre sentita messa in ombra dalla sorella e per questo l'ha costantamente detestata e invidiata.
!Data uscita {{Bandiera|JPN}}
 
Quando Lili sposò Bernie, l'uomo che amava, Sharon si innamorò a sua volta di Bernie, quindi di suo cognato e quando Lili venne a saperlo tramite una lettera d'amore, scoppiò un litigio tra le due che si concluse con la morte di Lili, caduta vicino alle fiamme del camino da dove poi è nato l'incendio.
 
Sharon è stata condannata a portare la morte della sua famiglia sulla coscienza e ora farà di tutto per impedire a Luna (Sol, legittima erede.) di portarle via tutto.
* Reinaldo "Rey" Gutiérrez: interpretato da [[Rodrigo Pedreira]] e doppiato in italiano da [[Alessandro Budroni]]. È il segretario personale della signora Sharon ed è molto leale nei suoi confronti. Nella seconda stagione, però,non sentendosi rispettato da Sharon per ciò che ha fatto,attua la sua vendetta ricattandola. Quando verrá scoperto viene licenziato.In seguito si pente e aiuta Alfredo a fuggire dal manicomio.
 
* Miguel Valente: interpretato da [[David Muri]] e doppiato in italiano da [[Massimiliano Manfredi]]. È il padre adottivo di Luna.
 
* Mónica Valente: interpretata da [[Ana Carolina Valsagna]] e doppiata in italiano da [[Ilaria Stagni]]. È la madre adottiva di Luna. È una cuoca che lavora in una villa a Cancún, in Messico. Quando i Benson arrivano a Cancún, Mónica viene assunta per cucinare per la signora Benson durante il loro soggiorno a Cancún. Più tardi, a Mónica viene offerto un lavoro come cuoca a tempo pieno nella villa della signora Sharon a Buenos Aires, il che significa che lei e la sua famiglia devono trasferirsi lì.
 
* Amanda (st. 1-2): interpretata da [[Antonella Querzoli]] e doppiata in italiano da [[Micaela Incitti]]. È una domestica che lavora nella villa della signora Sharon. Anche se a volte si comporta in modo freddo, in realtà è una persona molto premurosa. Lei è gentile con Luna e la sua famiglia, e cerca sempre di aiutarli. Ha avuto una relazione con Cato. Nella seconda stagione si tingerà i capelli di biondo e si fidanzerà con un uomo di nome Jorge Luis, conosciuto durante le vacanze. Si scopre, però, che il suo presunto fidanzato in realtà e solo frutto della sua immaginazione. Scoprirà, inoltre, che Ámbar non è Sol Benson.
 
* Tino e Cato: sono i maldestri ma gentili addetti alla manutenzione di Villa Benson. Nella seconda stagione si innamorano entrambi di Amanda senza essere ricambiati. Sono stati infermieri prima di venire alla villa.
 
* Alfredo Meril:è il padre di Sharon è della defunta Lili. È allegro e solare con tutti ma è anche determinato e intelligente.Indagando scopre,verso la fine della seconda stagione,che Luna è Sol Benson.Rey lo fa dunque chiudere in un manicomio per volere di Sharon. Ma Alfredo riesce a fuggire e fa sì che Luna scopra la veritá.
 
* Juliana/Marisa Mint (st. 2+): interpretata da [[Estela Ribeiro]] e doppiata in italiano da [[Laura Romano]]. È la nuova allenatrice della squadra del Jam & Roller.
 
== Puntate ==
La prima stagione è suddivisa in due: la prima parte composta dai primi 40 episodi, andata in onda dal 14 marzo al 6 maggio [[2016]], viene intitolata '''Soy libre, soy yo, soy Luna''' e la seconda parte, andata in onda dal 4 luglio al 26 agosto [[2016]] è composta dai restanti 40 episodi ed è intitolata '''Música en ti'''. Anche la seconda stagione è suddivisa in due parti: la prima parte composta dai primi 40 episodi, andata in onda dal 17 aprile al 9 giugno [[2017]], viene intitolata '''La vida es un sueño''' e la seconda parte è composta dai restanti 40 episodi è intitolata '''Un nuevo comienzo''' e sarà trasmessa dal 7 agosto al 29 settembre [[2017]]. La terza dal 16 aprile [[2018]] e in [[Italia]] molto probabilmente il 14 maggio [[2018]]
 
In [[Italia]] la prima e seconda stagione sono andate in onda il 9 maggio [[2016]] e 8 maggio [[2017]] su [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]].
 
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
! Stagione
! Episodi
! Prima TV originale
! Prima TV Italia
|-
|1
| Prima stagione
|''Toradora! Drama CD Vol. 1''
| 80
|25 dicembre 2008
| 2016
| 2016/2017
|-
|2
| Seconda stagione
|''Toradora! Drama CD Vol. 2''
| 80
|21 gennaio 2009
| 2017
| 2017
|-
|3
|Terza stagione
|''Toradora! Drama CD Vol. 3''
|80
|25 marzo 2009
|2018
|2018
|}
Nel 2018 ci sarà la terza stagione e come dicono le news provenienti dall'America Latina, l'ultima stagione di Soy Luna. La terza stagione debutterà in Argentina dal 16 aprile 2018 e in Italia probabilmente il 14 maggio 2018.
 
== Collegamenti con altre serie ==
Dall'episodio 64 della seconda stagione fa la sua comparsa Gary Lopez. [[Joaquín Berthold]], che interpreta lo zio di Nico, è anche un personaggio secondario della serie ''[[Juacas - I ragazzi del surf]]'' nel quale interpreta lo stesso personaggio. Negli episodi successivi vengono citati i Red Sharks.
 
Questo fa si che le due serie siano in collegamento l'un l'altro.
 
Anche con la serie ''[[Violetta (telenovela)|Violetta]]'' c'è un collegamento visto che Amanda è cugina di Olga, un personaggio di ''Violetta''.
 
== Ospiti internazionali ==
Come accaduto in ''[[Violetta (telenovela)|Violetta]]'', anche in ''Soy Luna'' hanno partecipato star internazionali.
 
Negli episodi 71-72 della prima stagione è stata ospite [[Sofia Carson]] cantando ''Love is the Name'', negli episodi 58-59 della seconda stagione è presente [[Sabrina Carpenter]] cantando ''Thumbs'' e TINI cantando ya No Hay Nadie Que Nos Pare e nella terza stagione, attualmente in produzione, Mia Jenkins, dalla serie [[The Lodge]] sarà ospite in una puntata speciale. Poi in una puntata più avanti, [[Dove Cameron]] parteciperà al fianco della Carson dove canteranno ''Better Together'', una delle canzoni di ''[[Descendants: Wicked World]]''.
 
== Musica ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
|4
! Anno
|''Toradora! Drama CD SP. 1''
! Dettagli
|23 novembre 2011
|-
|5
| 2016
|''Toradora! Drama CD SP. 2''
| align="left"| ''[[Soy Luna (colonna sonora)|Soy Luna]]''
|21 dicembre 2011
* Pubblicazione: 26 febbraio 2016 (in Italia il 10 giugno [[2016]])
* Formati: [[compact disc|CD]], [[musica digitale|download digitale]]
* Etichetta: [[Walt Disney Records]]
|-
|6
| 2016
|''Toradora! Drama CD SP. 3''
| align="left"| ''[[Soy Luna: Solo tu]]''
|22 febbraio 2012
* Pubblicazione: 26 agosto 2016 (in Italia il 25 novembre 2016)
* Formati: [[compact disc|CD]], [[musica digitale|download digitale]]
* Etichetta:[[Walt Disney Records]]
|-
| 2017
| align="left"| ''[[La vida es un sueño (album)|La vida es un sueño]]''
* Pubblicazione: 3 marzo 2017 (in Italia: CD 1 il 26 maggio 2017, CD 2 inedito)
* Formati: [[compact disc|CD]], [[musica digitale|download digitale]]
* Etichetta:[[Walt Disney Records]]
|}
Il [[6 aprile]] [[2018]] uscirà in [[America Latina]] il [[disco]] ufficiale della terza stagione: “[[Modo Amar]]”, in [[Italia]] uscirà nel [[2018]].
 
== TrasmissioniVisual internazionalinovel ==
{{Videogioco
{| class="wikitable"
|nome gioco = Toradora Portable!
|-
|origine = JPN
! Paese
|sviluppo = [[Guyzware]]
! Canale
|pubblicazione = [[Namco Bandai Games]]
! Prima TV
|anno = 2009
! Prima TV 2ª stagione
|data = {{Uscita videogioco|JP=30 aprile 2009}}
!Prima TV 3ª stagione
|genere = [[Visual novel]]
! Titolo
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
! Fonte
|piattaforma = [[PlayStation Portable]]
|-
|tipo media = [[Universal Media Disc|UMD]]
| {{ARG}}<br />{{BOL}}<br />{{CHL}}<br />{{COL}}<br />{{CUB}}<br />{{CRI}}<br />{{ECU}}<br />{{SLV}}<br />{{GTM}}<br />{{HTI}}<br />{{HND}}<br />{{NIC}}<br />{{MEX}}<br />{{PAN}}<br />{{PRY}}<br />{{PER}}<br />{{DOM}}<br />{{URY}}<br />{{VEN}}
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=C}}
| [[Disney Channel America Latina]]
}}
| rowspan=2|14 marzo 2016
Una [[visual novel]] per [[PlayStation Portable]], {{nihongo|''Toradora Portable!''|とらドラ・ポータブル!|Toradora Pōtaburu!}}, basata su ''Toradora!'' è stata sviluppata da Guyzware e pubblicata da [[Namco Bandai Games]], a partire dal 30 aprile [[2009]]<ref name="dengeki"/><ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.dengeki.com/news.php?2008/10/5/ec676013c5fc1219b38ed3706c35d932|titolo=Annuncio del gioco per PSP di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|data=5 ottobre 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207222645/http://dengekibunko.dengeki.com/news.php?2008%2F10%2F5%2Fec676013c5fc1219b38ed3706c35d932|dataarchivio=7 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://b.bngi-channel.jp/toradora/|titolo=Sito ufficiale della visual novel su ''Toradora''|editore=[[Namco Bandai Games]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>.
| rowspan=4|17 aprile 2017
| rowspan="2" |16 aprile 2018
| ''Soy Luna''
|<ref>{{cita web|titolo=Soy Luna llega a la pantalla de DisneyChannelLA el 14 de marzo, y la cita es de lunes a viernes a las 18h|url=https://twitter.com/DisneyPrensaArg/status/699292343166324736|pubblicazione=Disney Prensa Argentina}}</ref>
|-
| {{BRA}}
| [[Disney Channel Brasile]]
| ''Sou Luna''
|<ref>https://www.youtube.com/watch?v=VaIh08o7_6Q</ref>
|-
| {{ESP}}
| [[Disney Channel Spagna]]
| rowspan="2" |4 aprile 2016
|
| rowspan="12" | ''Soy Luna''
|<ref>{{cita web|titolo=Disney Channel estrena la serie 'Soy Luna' el 4 de Abril en España|url=http://www.dcgroupspain.es/2016/02/exclusiva-disney-channel-estrena-la.html|pubblicazione=Disney Channel Group}}</ref>
|-
| {{PRT}}
| [[Disney Channel Portogallo]]
|
|<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/DisneyPortugal/photos/pb.435056496521186.-2207520000.1459429701./1282951451731682/?type=1&theater|titolo=Soy Luna beginnt in Portugal|data=28 marzo 2016|lingua=pt|accesso=04 aprile 201631}}</ref>
|-
| {{FRA}}
| [[Disney Channel Francia]]
| 18 aprile 2016
| rowspan="2"|24 aprile 2017
|aprile 2018
|<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=fkuvICaBBfk|titolo=Soy Luna - Lundi 18 avril à 18h30 sur Disney Channel!|}}</ref>
|-
| {{DEU}}{{AUT}}
 
Il giocatore assumerà il ruolo di Ryūji Takasu e prenderà parte ad un capitolo inedito, il gioco infatti comincia il 28 dicembre, con Ryūji che si sveglia in ospedale, in compagnia di Taiga felice del risveglio del ragazzo, che però risulta affetto da un'[[amnesia]], questo garantisce la piena autonomia al giocatore di gestire le relazioni con le varie ragazze nel gioco. Il gioco oltre alle consuete caratteristiche delle visual novel presenta una mappa in 3D dove il protagonista può incontrare i vari personaggi, o accedere agli eventi durante la storia. È presente anche un minigioco nel quale il giocatore impersona Taiga intenta a difendersi da ragazzi pazzi d'amore per lei.<ref>{{cita web|url=http://www.tvkon.com/clip-2543.html|titolo=Toradora Portable! Trailer|accesso=29 dicembre 2009|editore=TVkon|lingua=En}}</ref>
{{LIE}}
 
Il videogioco è stato pubblicato in edizione regolare e in un box a edizione limitata, quest'ultimo contenente, oltre al disco [[Universal Media Disc|UMD]], un fanbook, un [[DVD]] contenente scene inedite dell'anime, un piccolo piedistallo per PSP, un portachiavi, una borsetta a forma di faccia di tigre; inoltre per chi avesse acquistato il videogioco in preordine, per entrambe le versioni, venne creata una piccola statuetta in edizione limitata, di Taiga. L'autore originale della serie [[Yuyuko Takemiya]] ha partecipato allo sviluppo in qualità di supervisore in modo che il gioco si potesse interconnettere fluidamente con quanto narrato nelle light novel e nell'anime.
{{CHE}}
| [[Disney Channel Germania]]
| 2 maggio 2016
|
|<ref name="De1">{{cita web|url=http://www.presseportal.de/pm/6626/3278032|titolo="Soy Luna": Die erste Telenovela auf Rollschuhen startet am 2. Mai im Disney Channel|data=16 marzo 2016|accesso=16 marzo 2016}}</ref>
|-
| {{ITA}}
| [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel Italia]]
| 9 maggio 2016
| 8 maggio 2017
|maggio 2018
|<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=7mD5FGd616U|titolo=Soy Luna - Matteo (Ruggero Pasquarelli) e Luna (Karol Sevilla) a Milano - Backstage|accesso=4 aprile 2016}}</ref>
|-
| {{POL}}
| [[Disney Channel Polonia]]
| rowspan="3"| 16 maggio 2016
| rowspan="3" |18 settembre 2017
|
|<ref>{{cita web|url=http://www.telemagazyn.pl/artykuly/soy-luna-nowy-serial-disneya-od-16-maja-na-disney-channel-zdjecia-49897.html|titolo="Soy Luna" - nowy serial Disneya od 16 maja na Disney Channel|sito=www.telemagazyn.pl|data=11 aprile 2016|lingua=pl|accesso=10 luglio 2016}}</ref>
|-
| {{ROU}}
| [[Disney Channel|Disney Channel Romania]]
|
|<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=4F7Bs9hIT60|titolo= Soy Luna - Alas. Din 16 mai @ 18:00, la Disney Channel!|data=25 aprile 2016|lingua=ro|accesso=10 luglio 2016}}</ref>
|-
| {{BGR}}
| [[Disney Channel|Disney Channel Bulgaria]]
|
|<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=5lhhHreXwyE|titolo= Soy Luna - Алас. Само по канал Дисни! |data=25 aprile 2016|lingua=bg|accesso=10 luglio 2016}}</ref>
|-
| {{ISR}}
| [[Disney Channel Israele]]
| 22 maggio 2016
|4 giugno 2017
|
|<ref name="il">{{cita web|url=https://www.instagram.com/p/BDnaXAgAR6v/?taken-by=disneychannelil|titolo=Soy Luna beginnt in Israel|sito=Instagram|data=31 marzo 2016|lingua=he|accesso=10 luglio 2016}}</ref>
|-
| {{NLD}}<br />{{BEL}}
| [[Disney Channel Paesi Bassi|Disney Channel Paesi Bassi e Belgio]]
| 29 agosto 2016
|4 settembre 2017
|
|<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=K_1qH82PeZw|titolo=Soy Luna - Vanaf 29 Augustus om 18u45 - Disney Channel BE|data=6 luglio 2016|lingua=nl|accesso=10 luglio 2016}}</ref>
|-
| {{HUN}}
|[[Disney Channel Ungheria]]
|5 settembre 2016
|18 settembre 2017
|
|
|-
| {{SWE}}<br />{{NOR}}<br />{{DNK}}<br />{{FIN}}<br />{{ISL}}
| [[Disney Channel Scandinavia]]
| 10 ottobre 2016
|16 ottobre 2017
|
|<ref name="no">{{cita web|url=https://www.instagram.com/p/BGYZaZHknz2/|titolo=Soy Luna beginnt in Skandinavien|sito=Instagram|lingua=no|accesso=10 luglio 2016}}</ref>
|-
|{{RUS}}
|[[Disney Channel Russia]]
|7 agosto 2017
|
|
|''Я Луна''
|
|-
| {{SVN}}
| [[POP TV]]
| 1 giugno 2017
|
|
|''Jaz sem Luna''
|
|}
 
== Adattamenti''Toradora!'' teatraliin altre opere ==
Taiga è un personaggio giocabile nel [[gioco di ruolo]], ''[[Dengeki Gakuen RPG: Cross of Venus]]'' per [[Nintendo DS]] pubblicato il 19 marzo [[2009]] in [[Giappone]].
{{vedi anche|Soy Luna Live}}
Chiamato in [[America Latina]] come '''''[[Soy Luna en concierto]]''''', in [[Brasile]] con il titolo [[Sou Luna: O Show]] e in [[Europa]] col titolo '''''[[Soy Luna Live]]''''', lo spettacolo è la prima opera teatrale basato sulla serie ''[[Soy Luna]]''.
 
Nel videogioco per [[Playstation Portable|PSP]] ''[[ZHP: Unlosing Ranger Vs. Darkdeath Evilman]]'' è possibile, equipaggiando gli oggetti giusti, fra i quali anche la spada di legno, rendere il protagonista simile per aspetto a Taiga.
Il tour viene annunciato da [[Karol Sevilla]], la protagonista della serie, il 25 settembre [[2016]]. Lo spettacolo viene inaugurato il 24 marzo [[2017]] allo stadio Tecnópolis di [[Buenos Aires]]. In [[Italia]], il tour viene confermato il 22 maggio [[2017]] annunciando il suo arrivo il 24 gennaio [[2018]].
 
La piccola tigre presente in ''Toradora!'', in riferimento alla ''Tenori Taigā'', è comparsa anche in altri anime:
== Merchandising ==
* In ''[[To aru Majutsu no Index|To aru Majutsu no Index-tan]]'' dove la piccola tigre viene raccolta da Himegami Aisa.
Il successo della serie ha permesso di produrre una grande vastità di merchandising ufficiale disponibile in commercio in tutti gli stati in cui la serie viene trasmessa, come CD, libri, figurine, pattini, attrezzatura sportiva, giocattoli, trucchi per bambine, calze della befana, uovo di pasqua, magliette, materiale scolastico, maglie, scarpe, borse, bambole, decorazioni per la camera, braccialetti, collane, agende, DVD e moltissimi altri accessori firmati [[Soy Luna]].
* Nel terzo episodio di ''[[Nogizaka Haruka no himitsu|Nogizaka Haruka no himitsu: Purezza]]'', dove Tōka Tennōji viene rappresentata con in mano la piccola tigre, e facendo riferimento esplicito alla ''Tenori Taigā''.
* In ''[[Shakugan no Shana|Shakugan no Shana-tan Revenge]]'' dove la piccola tigre appare portando in bocca il ciondolo contenente Alastor, canticchiando il motivo di ''Orange'', la seconda sigla di chiusura di ''Toradora!''.
* Nell'ottavo episodio di ''[[Ōkami-san to Shichinin no Nakamatachi]]'' dove Taiga, Minori e Ami appaiono come tre delle possibili spose candidate per Chūtarō Nezumi.
* In ''[[Sakura-sō no pet na kanojo]]'' dove la tigre compare spesso come pupazzo.
* Nell'episodio 20 della serie ''[[Durarara!!]]'' ci sono due personaggi della serie che giocano con due statuine tra cui quella di Taiga.
* Nell'episodio extra di ''Durarara!'' Erika esclama, guardando la tv: "Se parliamo della coppia migliore, devono essere per forza Ryuji e Taiga".
 
I personaggi principali di ''Toradora!'' fanno una fugace apparizione in ''La cuccia dei sogni Z'', appendice del manga World Embryo nel volume 6.
Dal 15 febbraio [[2017]] è disponibile in [[Italia]] la rivista mensile ufficiale della serie, già distribuita in [[America Latina]] e in [[Europa]].
 
== Riconoscimenti ==
L'intera serie ha venduto in [[Giappone]] oltre 3 milioni di copie della serie principale e dello spin-off<ref>{{cita web|url=http://b.bngi-channel.jp/toradora/what.html|titolo=PSP games "Portable Toradora!" Official site|accesso=29 dicembre 2009|lingua=Ja}}</ref>. La serie di light novel è stata nella classifica di ''[[Kono light novel ga sugoi!]]'' per tre volte, arrivando: sesta nel 2007, quarta nel 2008, e seconda nel 2009. Nel corso del primo [[Light Novel Award]] avvenuto nel 2007, promosso da [[Kadokawa Shoten]], ''Toradora!'' ha vinto il premio nella categoria delle [[commedia romantica|commedie romantiche]]<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/lightnovel-award/result.html|titolo=Risultati del 2007 Light Novel Award|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081013055127/http://www.kadokawa.co.jp/lightnovel-award/result.html|dataarchivio=13 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-09-01/kadokawa-announces-novel-awards|titolo=Kadokawa annuncia i vincitori del 2007 Light Novel Awards|editore=[[Anime News Network]]|data=1º settembre 2007|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. Taiga Aisaka è diventata campionessa del [[Anime Saimoe Tournament]] 2009<ref>{{cita web|url=http://ast2009.hp.infoseek.co.jp/|titolo=Anime Saimoe Tournament 2009|accesso=20 ottobre 2009|editore=2channel|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090723090647/http://ast2009.hp.infoseek.co.jp/|dataarchivio=23 luglio 2009}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|televisione}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Toradora!''|q|q_preposizione=da o su}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ja}}[http://asciimw.jp/mediamix/toradora/ ''Toradora!''] sul sito di [[ASCII Media Works]]
* {{cita web|http://www.starchild.co.jp/special/toradora/|Sito ufficiale dell'anime|lingua=ja}}
* {{cita web|http://b.bngi-channel.jp/toradora/|Sito ufficiale della visual novel|lingua=ja}}
* {{Ann|manga|3=Toradora! (light novel)}}
* {{Ann}}
* {{Dopp}}
 
{{Mari Okada}}
{{Portale|anime e manga|videogiochi}}
 
[[Categoria:Anime e manga basati su light novel]]
[[Categoria:Anime e manga scolastici]]