Emeka Erege e La storia vera: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiorno parametri tmp:Sportivo |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Libro
|tipo = fantascienza
|titolo = La storia vera
|titoloalfa = Storia vera
|titolialt = Storia vera, Una storia vera, Storie vere
|titoloorig = {{polytonic|Ἀληθῆ διηγήματα}}
|immagine = LucianTrueStoryIncipitAmsterdam1787.jpg
|didascalia = prima pagina dell'opera da un'edizione del 1787
|annoorig = [[II secolo]]
|forza_cat_anno = 150
|annoita =
|genere = romanzo
|sottogenere = [[fantascienza]], [[fantastico]], [[satira]], [[parodia]]
|lingua = greco antico
}}
'''''La storia vera''''' ({{lang-grc|Ἀληθῆ διηγήματα|Alēthê diēghémata}}, propriamente '''''Storie vere'''''), nota anche come '''''Una storia vera''''', è un'opera narrativa in due libri in forma [[autobiografia|autobiografica]] scritta da [[Luciano di Samosata]] con intento [[parodia|parodistico]]. È uno dei più noti e fantasiosi [[romanzo greco|romanzi]] prodotti dalla [[letteratura greca]], in cui è narrata l'avventura di un gruppo di persone, che, capitanate dall'autore, decidono di attraversare le [[Colonne d'Ercole]] per vivere avventure strabilianti. Luciano trasporta il lettore in un'atmosfera di fantastica parodia che permea tutto il romanzo, rinunciando ad ogni pretesa di verosimiglianza e lasciando viaggiare senza freni la sua fantasia. È il primo testo fra quelli conservati in cui viene descritto un [[Luna nella fantascienza|viaggio sulla luna]].
== Trama ==
=== Libro primo ===
Nel [[prologo]] Luciano afferma che racconterà una storia fantastica per rinfrescare la mente da letture più impegnative e che l'unica cosa vera del racconto è che è tutto falso. L'autore inizia con la descrizione del suo viaggio immaginario assieme a cinquanta compagni oltre le Colonne d'Ercole, animato come [[Odisseo]] dal desiderio di conoscere cose nuove. Subito l'equipaggio è colto da una tempesta di vento che sballotta la nave per settantanove giorni finché all'ottantesimo, al termine della tempesta, riescono a sbarcare su un'isola misteriosa. Scoprono una colonna di bronzo con un'iscrizione greca che attesta che [[Eracle]] e [[Dioniso]] hanno viaggiato fin lì e impronte di piedi giganti. Qui si imbattono in un fiume di [[vino]] dove nuotano pesci al sapore di vino e in un gruppo di esseri, che hanno forma di viti dai fianchi in giù e di donne dai fianchi in su.<br />
Lasciata quest'isola la nave si imbatte in un [[Tifone (meteorologia)|tifone]] e viene sollevata in aria a 3000 stadi d'altezza. Dopo otto giorni di volo finisce in ''una terra vasta come un'isola, splendente e sferica e illuminata da una grande luce''<ref>“Storia vera”, 9. Una simile descrizione di viaggio sulla luna non ha alcuna pretesa di essere realistica, ma è significativo che Luciano e i suoi contemporanei abbiano del tutto superato la concezione divina della luna, e la considerino un [[pianeta]] simile alla [[terra]], sul quale un giorno l'uomo sarebbe realmente potuto sbarcare.</ref>, la [[luna]]. Sbarcati sulla superficie lunare, Luciano e i suoi compagni sono catturati dagli [[ippogrifo|ippogrifi]] e portati al cospetto del re selenita [[Endimione]]<ref>Secondo la mitologia il bellissimo Endimione fu rapito da [[Selene]] che si era innamorata di lui e trasportato sulla luna. Questo mito è attestato anche in [[Properzio]], Elegia 2, 15.</ref>, che era impegnato in una guerra contro il re del [[sole]] [[Fetonte]] per la [[colonizzazione]] di [[Vespero]], [[Venere (astronomia)|Venere]]. Questa “guerra stellare”, combattuta da guerrieri improbabili come i ''Caulomiceti'' armati di [[funghi]] come scudi e gambi di [[Asparagus officinalis|asparagi]] come lance, o come i ''Psyllotoxoti'' che cavalcano [[Siphonaptera|pulci]] grandi come dodici [[Elephantidae|elefanti]], è vinta dall'esercito del sole. Luciano e i suoi compagni, che avevano combattuto alleati con i seleniti sono fatti prigionieri e portati sul sole. La loro prigionia non dura molto, e una volta liberi decidono di tornare sulla terra nonostante Endimione cerchi di trattenerli con sé promettendogli grandi onori. Prima di riprendere la narrazione del suo viaggio Luciano dichiara di riferire ''le cose nuove e straordinarie che osservai durante l'intervallo del mio soggiorno sulla luna''<ref>“Storia vera”, 22.</ref>, iniziando una minuziosa quanto inverosimile descrizione dell'aspetto e delle abitudini dei seleniti, come l'assenza di donne e la nascita dei bambini dai polpacci degli uomini.<br />
La nave torna sulla [[terra]], ma viene inghiottita da una [[balena]] di mille e cinquecento stadi di lunghezza. Al suo interno c'è un'isola abitata da fantastiche tribù. L'equipaggio li stermina tutti. Dopo un anno e nove mesi dall'apertura della bocca del mostro assistono alla battaglia tra giganti che su isole lunghe remano come fossero navi.
=== Libro secondo ===
Luciano cerca una soluzione per uscire in mare aperto e alla fine la nave scappa attraverso la bocca aperta del mostro marino.
Attraversa quindi un mare di latte, scoprono un'isola di formaggio e le [[Isole dei Beati]], governata dal [[Creta|cretese]] [[Radamanto]], dove incontra [[Omero]], [[Ulisse]], [[Socrate]], [[Pitagora]] e altri famosi personaggi mitologici e storici defunti.<br />
Quindi salpano e giungono presso l'isola dove vengono puniti da personaggi mitici e storici, come [[Ctesia]] ed [[Erodoto]] eternamente puniti per le "menzogne" da loro narrate. Quindi giungono presso l'isola dei sogni dove rimangono trenta giorni. Dopo tre giorni giungono all'isola di [[Ogigia]], dove consegnano una lettera a [[Calipso]] da parte di Odisseo dove spiega che avrebbe preferito rimanere con lei per poter vivere in eterno. Quindi riprendono la navigazione, giungono presso una voragine nell'[[Oceano]] profonda 1000 stadi, la superano remando faticosamente su un ponte d'acqua che unisce le due sponde e si ritrovano in un mare tranquillo. Dopo aver visto altre isole, scoprono un continente. Mentre discutono se sbarcare per poco tempo o inoltrarsi nell'entroterra, una burrasca sbatte la nave sul lido e la sfascia.
Il romanzo si conclude improvvisamente con la promessa di raccontare le successive avventure nei libri seguenti.
== L'intento parodico del romanzo ==
Fin dal prologo Luciano chiarisce i contenuti dello scritto dichiarando che in esso una cosa sola era vera: che nulla di quanto raccontato era vero. Nonostante questa premessa la “Storia vera” è strutturata secondo i criteri storiografici esposti in seguito dallo stesso Luciano nel trattato “Come si scrive la storia”, perciò la fantastica avventura è narrata nello stile di un resoconto di viaggio realmente compiuto.
== Fonti ==
Si pensa che, come sostenuto già da [[Fozio di Costantinopoli]], la narrazione di Luciano possa essere stata ispirata dal romanzo ''Le incredibili meraviglie al di là di Tule'' di [[Antonio Diogene]], che Fozio sostiene fosse l'oggetto della parodia di Luciano.
== Influenza culturale ==
{{vedi anche|Viaggio immaginario}}
Essendo un precursore del tema classico del [[viaggio immaginario]], si ritiene che ''La storia vera'' abbia influenzato la fantasia degli autori di scritti quali ''[[I viaggi di Gulliver]]'', ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'', l'''[[Orlando Furioso]]'' e persino ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino|Le avventure di Pinocchio]]''.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Viaggio immaginario]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|testo=Di una storia vera|etichetta=''La storia vera''}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/athens/olympus/3656/storia.htm|titolo="Una storia vera"|deadurl=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070609180313/http://www.geocities.com/Athens/Olympus/3656/storia.htm|urlarchivio2=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/athens/olympus/3656/storia.htm|accesso=17 aprile 2007|dataarchivio=9 giugno 2007}}: Testo in italiano
* {{Catalogo SF|opera=1140487}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Grecia|fantascienza|letteratura}}
[[Categoria:Opere letterarie basate sull'Odissea]]
[[Categoria:Opere di Luciano di Samosata]]
[[Categoria:Romanzi di fantascienza]]
[[Categoria:Romanzi fantastici]]
[[Categoria:Romanzi satirici]]
[[Categoria:Luna nella fantascienza]]
| |||