Cinque in famiglia e La storia vera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Libro
{{FictionTV
|tipo = fantascienza
|titoloitaliano= Cinque in famiglia
|titolo = La storia vera
|immagine= Cinque in famiglia.png
|titoloalfa = Storia vera
|tipofiction= serie TV
|titolialt = Storia vera, Una storia vera, Storie vere
|didascalia = title card
|titoloorig = {{polytonic|Ἀληθῆ διηγήματα}}
|titolooriginale= Party of Five
|immagine = LucianTrueStoryIncipitAmsterdam1787.jpg
|paese= Stati Uniti d'America
|didascalia = prima pagina dell'opera da un'edizione del 1787
|annoprimatv= [[1994]]-[[2000]]
|annoorig = [[II secolo]]
|genere= [[famiglia|family]] [[teen drama]]
|forza_cat_anno = 150
|stagioni= 6
|episodi=annoita 142=
|genere = romanzo
|durata = 45 min ([[episodio]])
|sottogenere = [[fantascienza]], [[fantastico]], [[satira]], [[parodia]]
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|lingua = greco antico
|tipocolore= colore
|aspectratio= [[4:3]]
|risoluzione = [[480i]]
|tipoaudio= stereo
|ideatore= Christopher Keyser & Amy Lippman
|sceneggiatura= Mark B. Perry
|produttore= Christopher Keyser & Amy Lippman
|produttoreesecutivo = Christopher Keyser & Amy Lippman
|casaproduzione = High Productions<br />Keyser-Lippman Productions<br />Columbia Pictures Television<br />Sony Television
|produttore=
|attori=
* [[Scott Wolf]]: [[Bailey Salinger]]
* [[Matthew Fox]]: [[Charlie Salinger]]
* [[Neve Campbell]]: [[Julia Salinger]]
* [[Lacey Chabert]]: [[Claudia Salinger]]
* [[Paula Devicq]]: Kristen Bennett
* [[Jennifer Love Hewitt]]: Sarah Reeves Merrin
* [[Scott Grimes]]: Will Bradley McCorkle
* [[Michael A. Goorjian]]: Justin Thompson
* [[Jeremy London]]: Griffin Chase Holbrook
* [[Alexondra Lee]]: Callie Martel
* Jennifer Aspen: Daphne Jablonsky
* Andrew & Steven Cavarino: Owen Salinger
|doppiatorioriginali= <!--elenco voci; solo in caso di fiction TV d'animazione; stessa struttura usata per gli attori-->
|doppiatoriitaliani= <!--elenco doppiatori italiani; stessa struttura usata per gli attori-->
* [[Fabrizio Manfredi]]: [[Bailey Salinger]]
* [[Christian Iansante]]: [[Charlie Salinger]]
* [[Ilaria Stagni]]: [[Julia Salinger]]
* [[Perla Liberatori]]: [[Claudia Salinger]]
* [[Laura Boccanera]]: Kristen Bennett
* [[Nanni Baldini]]: Will Bradley McCorkle
* [[Corrado Conforti]]: Justin Thompson
* [[Valentina Mari]]: Sarah Reeves Merrin
* [[Francesco Pezzulli]]: Griffin Chase Holbrook
* [[Francesca Guadagno]]: Callie Martel
* [[Francesca Fiorentini]]: Daphne Jablonsky
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[12 settembre]] [[1994]]
|datafine-trasmissioneoriginale= 3 maggio [[2000]]
|reteoriginale= [[Fox]]
|dataavvio-trasmissioneitalia= [[10 settembre]] [[1996]]
|datafine-trasmissioneitalia= [[8 marzo]] [[2011]]
|reteitalia=&#32;
* [[Italia 1]]: Stagioni 1-3,6 ([[1996]]-[[2001]], [[2011]])
* [[Canale 5]]: Stagioni 4-6 ([[2003]]-[[2010]])
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= [[10 maggio]] [[2011]]
|datafine-trasmissioneitaliapay= [[12 agosto]] [[2011]] (3x25)
|reteitaliapay= [[Fox (Italia)|Fox]]
|spin-off=[[Cenerentola a New York]]
|premi=*1 [[Golden Globe per la miglior serie drammatica]] [[1996]]
}}
'''''La storia vera''''' ({{lang-grc|Ἀληθῆ διηγήματα|Alēthê diēghémata}}, propriamente '''''Storie vere'''''), nota anche come '''''Una storia vera''''', è un'opera narrativa in due libri in forma [[autobiografia|autobiografica]] scritta da [[Luciano di Samosata]] con intento [[parodia|parodistico]]. È uno dei più noti e fantasiosi [[romanzo greco|romanzi]] prodotti dalla [[letteratura greca]], in cui è narrata l'avventura di un gruppo di persone, che, capitanate dall'autore, decidono di attraversare le [[Colonne d'Ercole]] per vivere avventure strabilianti. Luciano trasporta il lettore in un'atmosfera di fantastica parodia che permea tutto il romanzo, rinunciando ad ogni pretesa di verosimiglianza e lasciando viaggiare senza freni la sua fantasia. È il primo testo fra quelli conservati in cui viene descritto un [[Luna nella fantascienza|viaggio sulla luna]].
 
'''''Cinque in famiglia''''' (''Party of Five'') è una [[serie televisiva]] statunitense del genere ''[[teen drama]]'' composta da sei stagioni, realizzate tra il [[1994]] e il [[2000]].
 
La serie, ambientata a [[San Francisco]], racconta la vita dei fratelli Salinger che, dopo la tragica morte dei genitori in un incidente stradale, si ritrovano soli ad affrontare i vari problemi quotidiani. Sarà il fratello maggiore, Charlie ([[Matthew Fox]]), a cercare di tenere salda la famiglia e ad occuparsi dei fratelli minori: Bailey ([[Scott Wolf]]), Julia ([[Neve Campbell]]), l'adolescente Claudia ([[Lacey Chabert]]) e Owen, di soli sei mesi. Nel [[1996]] la serie ha conquistato il [[Golden Globe]] per la migliore serie drammatica.
 
Trasmessa in [[Italia]] per la prima volta nel [[settembre]] [[1996]] su [[Italia 1]], dal [[2003]] su [[Canale 5]] e dal [[2010]] nuovamente su [[Italia 1]].
 
Nel [[1999]], è stato realizzato uno [[spin-off]], tratto dalla serie, intitolato ''[[Cenerentola a New York]]'', in cui il personaggio di Sarah Reeves, sempre interpretato da [[Jennifer Love Hewitt]], si trasferisce da [[San Francisco]] a [[New York]]. Tra gli interpreti della serie vi erano anche [[Jennifer Garner]] e [[Pauley Perrette]].
 
[[James Marsden]] ha interpretato il ruolo di Griffin Chase Holbrook per un solo episodio, il 22º, per poi essere sostituito da [[Jeremy London]].
 
Dopo la chiusura della serie, molti degli attori hanno avuto fortuna in campo [[televisione|televisivo]] e [[cinema]]tografico: [[Matthew Fox]] è stato uno dei protagonisti di ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'', [[Neve Campbell]] ha interpretato molti film tra cui la [[quadrilogia]] di ''[[Scream (film)|Scream]]'', [[Lacey Chabert]] ha preso parte al film ''[[Mean Girls]]'', mentre [[Jennifer Love Hewitt]] è stata la protagonista della [[serie tv]] ''[[Ghost Whisperer]]''. [[Scott Wolf]] è stato uno dei protagonisti delle [[serie tv]] [[Everwood]] e ''[[V (serie televisiva)|V]]''.
 
== Trama ==
=== Libro primo ===
=== [[Episodi di Cinque in famiglia (prima stagione)|Prima stagione]] ===
Nel [[prologo]] Luciano afferma che racconterà una storia fantastica per rinfrescare la mente da letture più impegnative e che l'unica cosa vera del racconto è che è tutto falso. L'autore inizia con la descrizione del suo viaggio immaginario assieme a cinquanta compagni oltre le Colonne d'Ercole, animato come [[Odisseo]] dal desiderio di conoscere cose nuove. Subito l'equipaggio è colto da una tempesta di vento che sballotta la nave per settantanove giorni finché all'ottantesimo, al termine della tempesta, riescono a sbarcare su un'isola misteriosa. Scoprono una colonna di bronzo con un'iscrizione greca che attesta che [[Eracle]] e [[Dioniso]] hanno viaggiato fin lì e impronte di piedi giganti. Qui si imbattono in un fiume di [[vino]] dove nuotano pesci al sapore di vino e in un gruppo di esseri, che hanno forma di viti dai fianchi in giù e di donne dai fianchi in su.<br />
La serie è ambientata a San Francisco. Dopo la morte dei genitori Salinger è Charlie a doversi occupare del ristorante del padre e dei suoi quattro fratelli: Bailey, di sedici anni, Julia di quindici, Claudia di undici e il piccolo Owen di soli sei mesi. Per il suo compleanno Bailey riceve una Jeep. Ci sono vari problemi di denaro Charlie è il primo a procurarsi parecchio denaro dal conto dei suoi genitori. Charlie si accorge che la famiglia ha bisogno di una Baby Sitter: Kirsten: Bailey e Charlie se ne innamorano.
Lasciata quest'isola la nave si imbatte in un [[Tifone (meteorologia)|tifone]] e viene sollevata in aria a 3000 stadi d'altezza. Dopo otto giorni di volo finisce in ''una terra vasta come un'isola, splendente e sferica e illuminata da una grande luce''<ref>“Storia vera”, 9. Una simile descrizione di viaggio sulla luna non ha alcuna pretesa di essere realistica, ma è significativo che Luciano e i suoi contemporanei abbiano del tutto superato la concezione divina della luna, e la considerino un [[pianeta]] simile alla [[terra]], sul quale un giorno l'uomo sarebbe realmente potuto sbarcare.</ref>, la [[luna]]. Sbarcati sulla superficie lunare, Luciano e i suoi compagni sono catturati dagli [[ippogrifo|ippogrifi]] e portati al cospetto del re selenita [[Endimione]]<ref>Secondo la mitologia il bellissimo Endimione fu rapito da [[Selene]] che si era innamorata di lui e trasportato sulla luna. Questo mito è attestato anche in [[Properzio]], Elegia 2, 15.</ref>, che era impegnato in una guerra contro il re del [[sole]] [[Fetonte]] per la [[colonizzazione]] di [[Vespero]], [[Venere (astronomia)|Venere]]. Questa “guerra stellare”, combattuta da guerrieri improbabili come i ''Caulomiceti'' armati di [[funghi]] come scudi e gambi di [[Asparagus officinalis|asparagi]] come lance, o come i ''Psyllotoxoti'' che cavalcano [[Siphonaptera|pulci]] grandi come dodici [[Elephantidae|elefanti]], è vinta dall'esercito del sole. Luciano e i suoi compagni, che avevano combattuto alleati con i seleniti sono fatti prigionieri e portati sul sole. La loro prigionia non dura molto, e una volta liberi decidono di tornare sulla terra nonostante Endimione cerchi di trattenerli con sé promettendogli grandi onori. Prima di riprendere la narrazione del suo viaggio Luciano dichiara di riferire ''le cose nuove e straordinarie che osservai durante l'intervallo del mio soggiorno sulla luna''<ref>“Storia vera”, 22.</ref>, iniziando una minuziosa quanto inverosimile descrizione dell'aspetto e delle abitudini dei seleniti, come l'assenza di donne e la nascita dei bambini dai polpacci degli uomini.<br />
Julia si fidanza con P.K. ma per poi lasciarlo dopo poco tempo, mentre Bailey, dopo che Charlie si è messo con Kirsten, si fidanza con Kate ma il padre di Kate impedisce a lei di vederlo e quando finalmente è tutto risolto lei deve partire. Nell'episodio 9 a trovare i Salinger arriva un'amica dei genitori e Bailey se ne innamora.
La nave torna sulla [[terra]], ma viene inghiottita da una [[balena]] di mille e cinquecento stadi di lunghezza. Al suo interno c'è un'isola abitata da fantastiche tribù. L'equipaggio li stermina tutti. Dopo un anno e nove mesi dall'apertura della bocca del mostro assistono alla battaglia tra giganti che su isole lunghe remano come fossero navi.
Successivamente Bailey conosce Jill. Dopo un terremoto Charlie scopre che Jill si droga, e lo dice a Bailey, ma lui non gli crede, annebbiato dal sesso con Jill. Dopo parecchi episodi la faccenda della droga non si risolve. Jill muore di overdose. Julia si mette con il suo migliore amico Justin. Durante l'estate lei flerta con il fratello di Jill, Griffin.
 
=== [[Episodi di Cinque in famiglia (seconda stagione)|Seconda stagione]] ===
Bailey conosce Sarah e lei si innamora di lui. Quando Justin scopre di Griffin si lascia con Julia. Lei resta con Griffin. Claudia, influenzata dalle cattive amicizie, smette di suonare il violino. Dopo numerose relazioni, Charlie, Bailey e Julia trovano l'amore della loro vita. Griffin si mette nei pasticci e deve partire ed entrare nell'esercito. Charlie scopre che Kirsten non può avere figli quindi la loro storia è in bilico. Durante il matrimonio di Kirsten e Charlie, Julia e Justin, ubriachi, [[Rapporto_sessuale|copulano]]. Il matrimonio va a monte per un ripensamento di Charlie e Kirsten esce di scena. Charlie, però, decide di andare lo stesso in luna di miele, portandosi Claudia con sé. In Messico Claudia si innamora per la prima volta e si bacia per la prima vota con un ragazzo del posto. Julia scopre di essere incinta di Justin, e vuole abortire, ma non ci riesce e il bimbo muore da solo. Sarah e Bailey si lasciano e lei si mette con Will. Successivamente si rimettono insieme.
 
=== [[Episodi di Cinque in famiglia (terza stagione)|Terza stagione]] ===
Griffin torna a casa, ma per poi ripartire subito. Bailey, Sarah, Will e la sua ragazza fanno un viaggio in Messico. La Jeep di Bailey viene rubata e sono tutti costretti a tornare in treno. Bailey va al College e affitta un appartamento che divide con Callie. Charlie decide di riparare il tetto e Julia si fidanza con il suo muratore Sam. Bailey va a letto con Callie dopo due anni di astinenza. Dopo parecchio tempo Sarah lo viene a sapere da Bailey ubriaco fradicio: ma lei non vuole lasciarlo e lo perdona. Julia non sopporta l'idea che Sam sia razzista e lo lascia. Charlie intanto fa beneficenza collaborando con una certa Grace. Va a Chicago per riconquistare Kirsten, ma non ci riesce e si fidanza con Grace. Bailey, che si ubriaca da tempo, è irriconoscibile; tanto che rovina la festa di compleanno di Owen. La famiglia interviene perché Bailey torni quello di prima, ma non ne vuole sapere. Un giorno va aprendere a scuola Owen e non si fa vedere tutto il giorno, la famiglia è preoccupata così Sarah lo cerca e sale sulla sua auto: vi è un incidente e Sarah ha una commozione cerebrale, Bailey chiede aiuto a Sarah. Così è costretto a recarsi agli incontri degli alcolisti anonimi. Sarah lascia Bailey definitivamente. Griffin torna a casa perché è diventato zoppo e fa l'amore con Julia. Sarah conosce Drew, escono insieme e Bailey li vede. Grace si stabilisce a lavorare a casa Salinger, Julia e Claudia la vogliono mandare via. Griffin scopre che Julia va male a scuola e pensa che sia colpa sua. Charlie decide che la storia con Grace non può avere futuro perché a lei non piacciono i bambini. Julia e Griffin si sposano: l'ultimo episodio termina con la partenza di Julia da casa Salinger: Claudia regala a Julia la fede nuziale della madre (scena molto commovente).
 
=== [[Episodi di Cinque in famiglia (quarta stagione)|Quarta stagione]] ===
La [[Episodi di Cinque in famiglia (quarta stagione)|Quarta stagione]] di ''Cinque in famiglia'' si apre con il ritorno a casa di Julia che viene accolta caldamente nel suo nuovo appartamento da Griffin e da Claudia, Julia però scopre che non è facile la vita nel matrimonio. Il padre di Sarah impedisce a Bailey di vederla. Bailey è costretto a sottoporsi a un processo in tribunale. Claudia comincia le superiori e ha un nuovo ragazzo. Charlie ha dei problemi con Owen e suppone, anche se non vuole ammetterlo, che il bimbo sia Gay. Bailey si trasferisce in un appartamento con Sarah. Successivamente conosce Annie, la sua vicina di casa; Bailey e Sarah continuano comunque a convivere. Charlie ha una breve storia con una certa Nina; nel frattempo Kirsten si sposa. Charlie scopre di avere una malattia grave. Griffin e Julia si risposano nel giardino della casa. Julia e Griffin diventano poveri e gli vengono sequestati tutti i mobili e la casa. Griffin tenta di riavviare la sua attività all'officina, ma con scarsi risultati. Sarah esce con un ragazzo, che si scopre essere attratto di Bailey.
 
== Interpreti e personaggi ==
=== Personaggi principali ===
* [[Scott Wolf]]: [[Bailey Salinger]] (st. 1-6)
* [[Matthew Fox]]: [[Charlie Salinger]] (st. 1-6)
* [[Neve Campbell]]: [[Julia Salinger]] (st. 1-6)
* [[Lacey Chabert]]: [[Claudia Salinger]] (st. 1-6)
* [[Paula Devicq]]: Kirsten Bennett Thomas Salinger (st. 1-2, 5-6) (ricorrente st. 3-4)
* [[Scott Grimes]]: Will McCorkle (st. 1-2, 6) (ricorrente st. 3-5)
* [[Michael A. Goorjian]]: Justin Thompson (st. 1-2) (ricorrente st. 3-6)
* [[Jennifer Love Hewitt]]: Sarah Reeves (st. 2-5)
* [[Alexondra Lee]]: Callie Martel (st. 3)
* [[Jeremy London]]: Griffin Chase Holbrook (st. 4-6) (ricorrente st. 2-3)
* [[Jennifer Aspen]]: Daphne Jablonsky (st. 6) (ricorrente st. 4-5)
* [[Andrew & Steven Cavarino]]: Owen Salinger (st. 1-5)
* [[Jacob Smith]]: Owen Salinger (st. 6)
 
===Personaggi secondari===
* [[Thomas Boyd Mason|Tom Mason]]: Joe Mangus (''25 episodi, stagioni 1-6'')
* [[Mitchell Anderson (attore)|Mitchell Anderson]]: Ross Werkman (''22 episodi, stagioni 1-6'')
* [[Cari Shayne]]: Nina DiMayo (''9 episodi, stagione 1'')
* [[Jennifer Blanc]]: Kate Bishop (''8 episodi, stagione 1'')
* [[Megan Ward]]: Jill Holbrook (''9 episodi, stagione 1'')
* [[Carroll O'Connor]]: Jacob "Jake" Gordon (''6 episodi, stagione 2'')
* [[Brenda Strong]]: Kathleen Isley (''6 episodi, stagione 2'')
* [[Alyson Reed]]: Mrs. Reeves (''12 episodi, stagioni 2-5'')
* [[Tamara Taylor]]: Grace Wilcox (''16 episodi, stagione 3'')
* [[Ben Browder]]: Sam Brody (''10 episodi, stagione 3'')
* [[Paige Turco]]: Annie Mott (''18 episodi, stagione 4'')
* [[Jessica Lundy]]: Nina DiMayo (''5 episodi, stagione 4'')
* [[Tim DeKay]]: Dr. Paul Thomas (''12 episodi, stagioni 4-5'')
* [[Heather McComb]]: Maggie (''11 episodi, stagione 5'')
* [[Jacob Smith]]: Owen Salinger (''31 episodi, stagioni 5-6'')
* [[Scott Bairstow]]: Ned Grayson (''20 episodi, stagioni 5-6'')
* [[Chad Todhunter]]: Cody (''10 episodi, stagioni 5-6'')
* [[Rhona Mitra]]: Holly Marie Beggins (''12 episodi, stagione 6'')
* [[Wilson Cruz]]: Victor (''11 episodi, stagione 6'')
* [[Thomas Ian Nicholas]]: Todd Marsh (''9 episodi, stagione 6'')
 
<gallery perrow=3>
File:Scott Wolf by Gage Skidmore.jpg|[[Scott Wolf]] interpreta Bailey Salinger
File:Matthew Fox (2008).jpg|[[Matthew Fox]] interpreta Charlie Salinger
File:NeveCampbell2009.jpg|[[Neve Campbell]] interpreta Julia Salinger
File:Lacey Chabert.jpg|[[Lacey Chabert]] interpreta Claudia Salinger
File:Jennifer Love Hewitt LF2.jpg|[[Jennifer Love Hewitt]] interpreta Sarah Reeves Merrin
File:Jeremy London.jpg|[[Jeremy London]] interpreta Griffin Chase Holbrook
</gallery>
 
== Programmazione in Italia ==
La serie in [[Italia]] ha subito una programmazione a singhiozzo e incostante.
 
=== L'esordio in prima serata ===
Nell'estate del [[1996]] [[Italia Uno]] sponsorizza il suo arrivo in autunno in prima serata con un buon battage pubblicitario, facendo leva sulla recente vittoria nella categoria "Best Drama" ai ''[[Golden Globe Awards]]'' e sulla somiglianza del prodotto a telefilm amatissimi e seguiti come ''[[Beverly Hills, 90210]]'' e ''[[Melrose Place (serie televisiva 1992)|Melrose Place]]''. Martedì [[10 settembre]] [[1996]] in prima serata vengono trasmessi i primi due episodi della prima stagione. L'ascolto (2 milioni e mezzo di telespettatori) è molto inferiore al debutto delle serie sopracitate (circa 4 milioni nel [[novembre]] [[1992]] per ''Beverly Hills, 90210'' e più di quattro milioni e mezzo per ''Melrose Place'' nell'[[ottobre]] [[1993]]). Martedì 17 settembre, ''Party Of Five'', con il terzo e il quarto episodio, perde addirittura un milione di telespettatori.
 
=== Il [[flop]] ed il rilancio: ''Cinque in famiglia'' ===
[[Italia 1]] sposta il telefilm dalla prima serata e, dopo un paio di settimane di pausa, lo colloca al sabato alle ore 19. Rivolto soprattutto ad un pubblico giovane, nella nuova collocazione poco felice passa inosservato. [[Carlo Vetrugno]], l'allora direttore del canale, toglie nuovamente il telefilm dal palinsesto e attua una mossa per rilanciarlo, ritenendo sia una delle migliori serie mai arrivate in [[Italia]] per qualità narrativa e spessore dei personaggi. ''Party Of Five'' acquista così un titolo più esplicativo e domestico, diventando '''Cinque in famiglia'''.
 
Dal [[28 ottobre]] [[1996]] viene quindi proposto in fascia pomeridiana (prima con alcune repliche, poi con episodi in prima tv), dal lunedì al sabato alle 16.30. La seconda stagione viene mandata in onda subito dopo la conclusione della prima, senza interruzioni fino a sabato [[14 dicembre]] [[1996]] quando viene trasmesso l'ultimo episodio.
 
=== Tre anni di assenza e l'arrivo della terza stagione ===
Da quel momento, '''Cinque in famiglia''' non viene più riproposto né in replica né in prima tv per anni. Nell'estate del [[1998]] pare che fosse in predicato di andare in onda nel pomeriggio di [[Canale 5]] con episodi inediti, ma così non avviene. Domenica [[5 dicembre]] [[1999]], la serie torna in onda su Italia 1, riacquistando il titolo originale (''Party Of Five''), due episodi alla volta dalle 15.30. Viene replicata parte della prima stagione e tutta la seconda. Da domenica [[30 aprile]] [[2000]] parte in prima tv la terza stagione, inizialmente con due episodi alla settimana, poi solo uno (alle 16.15). A fine agosto ''Party Of Five'' viene interrotto e non inglobato nel periodo di garanzia. Nel giugno [[2001]] torna in onda con i pochi restanti episodi inediti della terza stagione, sempre di domenica pomeriggio. La pessima collocazione e il periodo estivo decretano bassi ascolti.
 
=== Il trasloco su Canale 5 ===
Dopo la messa in onda del primo episodio della quarta stagione, a luglio ''Party Of Five'' viene di nuovo cancellato da Italia 1. Nel [[febbraio]] [[2003]], il telefilm rispunta dal nulla sulle frequenze di [[Canale 5]]. Riacquistando il titolo ''Cinque in famiglia'', viene trasmesso il sabato e la domenica alle 11.25 del mattino (da maggio alle 12). La quarta e la quinta stagione vengono trasmesse interamente. Della sesta vanno in onda i primi 15 episodi, perché [[Canale 5]] interrompe la trasmissione del telefilm a fine settembre [[2003]], sostituendolo nel periodo autunnale con le repliche di ''[[Ultime dal cielo]]''.
 
=== Gli episodi finali ===
Dal [[28 dicembre]] [[2009]] l'intera serie è tornata in onda su [[Canale 5]] (col titolo ''Cinque in famiglia'') a tarda notte, dal lunedì al sabato con uno o due episodi alla volta, dalla prima stagione in poi.
 
=== Libro secondo ===
[[Canale 5]] ha trasmesso, con una programmazione tutt'altro che costante, tutta la serie fino alla 6x20, andata in onda la notte del [[10 maggio]] [[2010]], lasciando in sospeso le ultime 4 puntate.
Luciano cerca una soluzione per uscire in mare aperto e alla fine la nave scappa attraverso la bocca aperta del mostro marino.
Attraversa quindi un mare di latte, scoprono un'isola di formaggio e le [[Isole dei Beati]], governata dal [[Creta|cretese]] [[Radamanto]], dove incontra [[Omero]], [[Ulisse]], [[Socrate]], [[Pitagora]] e altri famosi personaggi mitologici e storici defunti.<br />
Quindi salpano e giungono presso l'isola dove vengono puniti da personaggi mitici e storici, come [[Ctesia]] ed [[Erodoto]] eternamente puniti per le "menzogne" da loro narrate. Quindi giungono presso l'isola dei sogni dove rimangono trenta giorni. Dopo tre giorni giungono all'isola di [[Ogigia]], dove consegnano una lettera a [[Calipso]] da parte di Odisseo dove spiega che avrebbe preferito rimanere con lei per poter vivere in eterno. Quindi riprendono la navigazione, giungono presso una voragine nell'[[Oceano]] profonda 1000 stadi, la superano remando faticosamente su un ponte d'acqua che unisce le due sponde e si ritrovano in un mare tranquillo. Dopo aver visto altre isole, scoprono un continente. Mentre discutono se sbarcare per poco tempo o inoltrarsi nell'entroterra, una burrasca sbatte la nave sul lido e la sfascia.
Il romanzo si conclude improvvisamente con la promessa di raccontare le successive avventure nei libri seguenti.
 
== L'intento parodico del romanzo ==
Il [[30 agosto]] [[2010]] la serie torna su [[Italia 1]], che trasmette le repliche dall'inizio della prima stagione in orario notturno. Il [[4 marzo]] [[2011]] sono stati trasmessi in orario notturno su [[Italia 1]] i primi due dei quattro episodi inediti, cioè il 6x21 e il 6x22, mentre il [[7 marzo]] è stato trasmesso l'episodio 6x23 e l'[[8 marzo]] il 6x24. Stranamente però non è stato utilizzato il logo "Prima TV" di [[Italia 1]], come invece [[Mediaset]] è solita fare sui suoi canali quando un film o una serie vengono trasmesse per la prima volta in TV.
Fin dal prologo Luciano chiarisce i contenuti dello scritto dichiarando che in esso una cosa sola era vera: che nulla di quanto raccontato era vero. Nonostante questa premessa la “Storia vera” è strutturata secondo i criteri storiografici esposti in seguito dallo stesso Luciano nel trattato “Come si scrive la storia”, perciò la fantastica avventura è narrata nello stile di un resoconto di viaggio realmente compiuto.
 
== Fonti ==
=== Le repliche con tutti gli episodi ===
Si pensa che, come sostenuto già da [[Fozio di Costantinopoli]], la narrazione di Luciano possa essere stata ispirata dal romanzo ''Le incredibili meraviglie al di là di Tule'' di [[Antonio Diogene]], che Fozio sostiene fosse l'oggetto della parodia di Luciano.
A partire dal [[28 febbraio]] [[2011]] la serie viene riproposta dal primo episodio sul canale [[La 5]] alle ore 16.40, con un doppio episodio, fino al [[27 maggio]] [[2011]]
 
== Influenza culturale ==
A partire dal [[10 maggio]] [[2011]] la serie viene riproposta dal primo episodio sul canale [[Fox (Italia)|Fox]] alle ore 04.20, con un singolo episodio a notte, e in replica il mattino successivo alle 07.40. Dopo numerosi cambi di orario le repliche notturne di ''Cinque in famiglia'' sono state interrotte con la fine della terza stagione il [[12 agosto]] [[2011]] dopo tre mesi di programmazione ininterrotta, sostituito dalle repliche di [[The Listener]].
{{vedi anche|Viaggio immaginario}}
Essendo un precursore del tema classico del [[viaggio immaginario]], si ritiene che ''La storia vera'' abbia influenzato la fantasia degli autori di scritti quali ''[[I viaggi di Gulliver]]'', ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'', l'''[[Orlando Furioso]]'' e persino ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino|Le avventure di Pinocchio]]''.
 
== EpisodiNote ==
<references />
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV originale!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Cinque in famiglia (prima stagione)|Prima stagione]]
| 22
| [[1994]]-[[1995]]
| [[1996]]
|-
| [[Episodi di Cinque in famiglia (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 22
| [[1995]]-[[1996]]
| [[1996]]
|-
| [[Episodi di Cinque in famiglia (terza stagione)|Terza stagione]]
| 25
| [[1996]]-[[1997]]
| [[2000]]-[[2001]]
|-
| [[Episodi di Cinque in famiglia (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 24
| [[1997]]-[[1998]]
| [[2001]]-[[2003]]
|-
| [[Episodi di Cinque in famiglia (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 25
| [[1998]]-[[1999]]
| [[2003]]
|-
| [[Episodi di Cinque in famiglia (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 24
| [[1999]]-[[2000]]
| [[2003]] - [[2011]]
|-
|}
 
== Voci correlate ==
==Edizione DVD==
* [[Viaggio immaginario]]
Dopo una lunghissima attesa, la [[Sony Pictures Home Entertainment]] ha incominciato a pubblicare i cofanetti [[DVD]] di ''Party of five'' negli [[Stati Uniti]]. Negli [[USA]] e in [[Canada]] sono stati pubblicati in DVD tutti gli episodi delle prime tre stagioni. In Italia non si sa ancora niente sulla pubblicazione dei DVD di ''Cinque in famiglia''.
 
== Altri progetti ==
{| class="wikitable" width=99%
{{interprogetto|testo=Di una storia vera|etichetta=''La storia vera''}}
!
!Stagione
!Numero degli episodi
!Messa in onda originale
!USA
!Italia
!N° dischi
|-
|bgcolor="#0066CC" height="10px"|
|align="center"| '''[[Episodi di Cinque in famiglia (prima stagione)|1]]'''
|align="center"| 22
|align="center"| 1994-1995
|align="center"| 4 maggio 2004
|align="center"| Prossimamente
|align="center"| 6
|-
|bgcolor="FF3333" height="10px"|
|align="center"| '''[[Episodi di Cinque in famiglia (seconda stagione)|2]]'''
|align="center"| 22
|align="center"| 1995-1996
|align="center"| 20 dicembre 2005
|align="center"| Prossimamente
|align="center"| 6
|-
|bgcolor="99FF00" height="10px"|
|align="center"| '''[[Episodi di Cinque in famiglia (terza stagione)|3]]'''
|align="center"| 25
|align="center"| 1996-1997
|align="center"| 25 marzo 2008
|align="center"| Prossimamente
|align="center"| 7
|-
|bgcolor="996666" height="10px"|
|align="center"| '''[[Episodi di Cinque in famiglia (quarta stagione)|4]]'''
|align="center"| 24
|align="center"| 1997-1998
|align="center"| 5 marzo 2013
|align="center"| Prossimamente
|align="center"| 6
|-
|bgcolor="FFCC00" height="10px"|
|align="center"| '''[[Episodi di Cinque in famiglia (quinta stagione)|5]]'''
|align="center"| 25
|align="center"| 1998-1999
|align="center"| 2 luglio 2013
|align="center"| Prossimamente
|align="center"| 7
|-
|bgcolor="660099" height="10px"|
|align="center"| '''[[Episodi di Cinque in famiglia (sesta stagione)|6]]'''
|align="center"| 24
|align="center"| 1999-2000
|align="center"| Prossimamente
|align="center"| Prossimamente
|align="center"| 6
|-
|bgcolor="black" height="10px"|
|align="center"| 1-6
|align="center"| 142
|align="center"| 1994-2000
|align="center"| Prossimamente
|align="center"| Prossimamente
|align="center"| 38
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|film|0108894Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/athens/olympus/3656/storia.htm|titolo="Una storia vera"|deadurl=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070609180313/http://www.geocities.com/Athens/Olympus/3656/storia.htm|urlarchivio2=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/athens/olympus/3656/storia.htm|accesso=17 aprile 2007|dataarchivio=9 giugno 2007}}: Testo in italiano
* {{Catalogo SF|opera=1140487}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Serietvaz}}
{{Portale|televisioneAntica Grecia|fantascienza|letteratura}}
 
[[Categoria:GoldenOpere Globeletterarie perbasate la miglior serie drammaticasull'Odissea]]
[[Categoria:CinqueOpere indi famigliaLuciano di Samosata]]
[[Categoria:Romanzi di fantascienza]]
[[Categoria:Romanzi fantastici]]
[[Categoria:Romanzi satirici]]
[[Categoria:Luna nella fantascienza]]