Lega araba e Unione Sportiva Sestese Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto il luogo della sede attuale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Cronistoria: Aggiunto cronistoria annate 1989-90 / 1988-89 / 1986-87 fonte Prealpina
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la squadra di [[Sesto Fiorentino]] ([[provincia di Firenze|FI]])|titolo=Associazione Sportiva Sestese Calcio}}
{{Organizzazione
{{F|società calcistiche italiane|novembre 2014}}
| Nome = Lega araba
{{Squadra di calcio
| Nome ufficiale = <span style="font-size: 120%;">جامعة الدول العربية</span><br />''Jāmi{{Unicode|ʿat al-Duwal al-ʿ}}Arabiyya''
<!-- Introduzione -->
| Logo = Flag of the League of Arab States.svg
|nome squadra = US Sestese Calcio
| Didascalia logo = [[Bandiera della Lega araba|Bandiera ufficiale]]
|nomestemma = Sestesestemma.png
| Immagine = Arab Leage HQ 977.PNG
|soprannomi = ''Biancazzurri''
| Didascalia = Sede della Lega araba a [[Il Cairo]]
<!-- Livrea delle divise -->
| Abbreviazione =
|kit =
| Tipo = [[Organizzazione internazionale]]
|squadra1 =
| Fondazione = [[Protocollo di Alessandria]], 22 marzo [[1945]]
| Fondatoresquadra2 =
| Scioglimentosquadra3 =
<!-- Divisa casalinga -->
| Scopo =
|pattern_b1 =
| Naz sede = Tunisia
| Sedebody1 = Tunisi007FFF
|pattern_la1 =
| Link sede =
|leftarm1 = 007FFF
| Area = [[Nord-Africa]], [[Corno d'Africa]], [[Medio Oriente]]
|pattern_ra1 =
| Carica = Segretario generale
|rightarm1 = 007FFF
| Naz presidente = Egitto
|pattern_sh1 =
| Presidente = [[Ahmad Aboul Gheit]]
|shorts1 = 007FFF
| Lingua = [[lingua araba|Arabo]]
|pattern_so1 =
| Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
| Bilanciosocks1 = 007FFF
<!-- Divisa da trasferta -->
| Anno bilancio =
| Impiegatipattern_b2 =
|body2 = FF0000
| Anno impiegati =
| Volontaripattern_la2 =
|leftarm2 = FF0000
| Anno volontari =
| Mottopattern_ra2 =
|rightarm2 = FF0000
| Sito = http://www.lasportal.org/Pages/Welcome.aspx
|pattern_sh2 =
|shorts2 = FF0000
|pattern_so2 =
|socks2 = FF0000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|Terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Azzurro e Bianco2.svg}} [[Azzurro]], [[bianco]]
|simboli =
|inno = Torero picché
|autore = [[Renato Carosone]]
<!-- Dati societari -->
|città = [[Sesto Calende]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
|annofondazione = 1913
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = Alberto Brovelli
|allenatore = Fiorenzo Roncari
|stadio = Comunale "Alfredo Milano"
|immaginestadio =
|capienza = 1000
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe italia =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Italiane =
|Supercoppe Europee =
|coppe intertoto =
|Coppe Intercontinentali =
|titoli internazionali =
|sito = www.ussestese.com
}}
{{Paesi membri
|anno=
|mappa=Arab_League_member_states_(orthographic_projection).svg
|membri='''22''': [[Algeria]], [[Arabia Saudita]], [[Bahrein]], [[Comore]], [[Egitto]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Gibuti]], [[Giordania]], [[Iraq]], [[Kuwait]], [[Libano]], [[Libia]], [[Mauritania]], [[Marocco]], [[Oman]], [[Stato di Palestina|Palestina]], [[Qatar]], [[Siria]], [[Somalia]], [[Sudan]], [[Tunisia]], [[Yemen]]
|osservatori='''5''': [[Armenia]], [[Brasile]], [[Eritrea]], [[India]], [[Venezuela]]
|associati=
|altri=
|ex=
|superficie=13.953.041 km²<ref name="conSO">con il [[Sahara Occidentale]]</ref>
|popolazione=339.510.535<ref name="conSO"/>
|densità=24,33 ab./km²
|fusi orari=[[UTC+0]] - [[UTC+4]]
|valute=
[[Dinaro del Bahrain]]&nbsp;(BHD)<br />
[[Dinaro giordano]]&nbsp;(JD)<br />
[[Dinaro iracheno]]&nbsp;(IQD)<br />
[[Dinaro kuwaitiano]]&nbsp;(KWD)<br />
[[Dinaro libico]]&nbsp;(LYD)<br />
[[Dinaro tunisino]]&nbsp;(TND)<br />
[[Dirham degli Emirati Arabi Uniti]]&nbsp;(AED)<br />
[[Dirham marocchino]]&nbsp;(MAD)<br />
[[Franco delle Comore]]&nbsp;(KMF)<br />
[[Franco gibutiano]]&nbsp;(DJF)<br />
[[Lira libanese]]&nbsp;(LBP)<br />
[[Lira siriana]]&nbsp;(SYP)<br />
[[Ouguiya mauritana]]&nbsp;(MRO)<br />
[[Riyal dell'Oman]]&nbsp;(OMR)<br />
[[Riyal del Qatar]]&nbsp;(QAR)<br />
[[Riyal saudita]]&nbsp;(SAR)<br />
[[Riyal yemenita]]&nbsp;(YER)<br />
[[Scellino somalo]]&nbsp;(SOS)<br />
[[Sterlina egiziana]]&nbsp;(EGP)<br />
[[Sterlina sudanese]]&nbsp;(SDD)
}}
[[File:Emblem of the Arab League.svg|thumb|Stemma della Lega]]
La '''Lega araba''' o '''Lega degli Stati arabi''' ({{Arabo|جامعة الدول العربية|Jāmiʿat al-Duwal al-ʿArabiyya }}) è un'[[organizzazione internazionale]] [[politica]] di [[stato|stati]] del [[Nord-Africa]] e della [[penisola araba]], nata il 22 marzo [[1945]]. I primi 6 membri furono:
* {{SAU}}
* {{EGY}}
* {{Bandiera|JOR}} [[Transgiordania]] (divenuta [[Giordania]] dopo il [[1946]]),
* {{IRQ}}
* {{LBN}}
* {{SYR}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Unione Sportiva Sestese Calcio''', conosciuta comunemente come '''Sestese''', è una società [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Sesto Calende]], in [[provincia di Varese]], fondata nel [[1913]]. Recentemente dalla stagione 2007-08 a quella 2009-10 ha disputato tre campionati in [[Serie D]]. Ebbe i suoi migliori campionati tra gli [[anni 1920|anni venti]] e gli [[anni 1930|anni trenta]] quando, cambiata denominazione in ''SIAI Marchetti'' prima e ''Savoia Marchetti'' poi, disputò alcuni campionati di [[Serie C]].<ref name="USSC">{{Cita web | 1 = http://www.ussc.191.it/Pagine/Cenni%20storici%20USSC.htm | 2 = Sito del gruppo degli ultras della Sestese | 3 = 29-01-08 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080313053255/http://www.ussc.191.it/Pagine/Cenni%20storici%20USSC.htm | dataarchivio = 13 marzo 2008 | urlmorto = sì }}</ref>
Il successivo 5 maggio vi aderì anche lo [[Yemen]]<ref>Come [[Yemen del Nord]]</ref>. Altri paesi seguirono nel corso degli anni; altri ([[Eritrea]], [[India]], [[Venezuela]], [[Brasile]] e [[Armenia]]) vi si sono accostati solo a titolo di "osservatori".
 
==Storia==
== Le premesse e la nascita ==
La società fu fondata l'11 novembre [[1913]] col nome di '''Unione Sportiva Sestese'''.<br />
Fra la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]], nei paesi di identità araba crebbero istanze [[indipendentismo|indipendentiste]] perché allo scioglimento dell'[[Impero Ottomano]] potesse seguire una piena affrancazione di quelli che prima ne facevano parte<ref>Fra le tante fonti, si veda per esempio [[Pier Giovanni Donini]], ''I paesi arabi. Dall'[[impero ottomano]] agli stati attuali.'', Editori Riuniti, 1983</ref>; alcuni paesi erano sotto [[governo]] di potenze europee o ne erano usciti da poco<ref>La [[Palestina]], l'[[Egitto]] e l'[[Iraq]], ad esempio, sotto mandato [[Gran Bretagna|britannico]], la [[Siria]] e il [[Libano]] sotto mandato francese.</ref>, altri temevano influenze o diretti controlli esterni. Soprattutto subito dopo la conclusione della Grande Guerra, ma più che altro appena dopo la fine della [[Rivolta Araba]], alcuni momenti critici dei tentativi di [[insurrezione]] a fini indipendentistici si ebbero in Egitto (cosiddetta ''rivoluzione del partito [[Wafd]]'', [[1919]]-[[1922]]), in Libia (rivolta dei [[Senussi]], contro l'[[Italia]], [[1920]]-1922), in Marocco (rivolta di [[Abd el-Krim]], 1921-[[1923]]), in Tunisia (moti del partito liberale costituzionale<ref>Più noti come "moti desturiani" dal nome in arabo del partito: ''Ḥizb al-Ḥurr al-Dustūrī'', o ''Destour'' (''Dustūr'' in turco-arabo significa "[[Costituzione]]").</ref>, 1922-[[1924]]). Nel [[1926]] si tenne a Il Cairo il primo [[Congresso islamico]], un passo di rilievo nella crescita del sentimento [[panarabismo|panarabista]].
<br />
L'avventura nel calcio italiano inizia nel [[1921]] quando, dopo aver adeguato il campo alle normative [[FIGC]], si iscrive al campionato di Promozione del Comitato Regionale Piemontese. Le distanze all'epoca erano notevoli, le squadre lombarde più vicine erano la Lavenese, Sommese, Varese e Gallaratese, molto più vicine quelle della zona Lago Maggiore.
 
Si inizia alla grande: 4 vittorie e 6 pareggi, imbattuta contro Domo F.C., Omegnese, Crusinallese, Pallanza ed Intrese. Entrata in finale contro la vincente del ''girone A'', ovvero i Vercellesi Erranti, si acciuffa un pareggio 1-1 ma in trasferta arriva la prima sconfitta: 0-2 e titolo sfumato. Col [[Compromesso Colombo]] arriva l'ammissione alla [[Seconda Divisione]] Nord, ma il girone è molto duro come l'immediata retrocessione in [[Terza Divisione]] Lombarda per il penultimo posto in classifica con 7 punti.
=== La proposta irachena di Nūrī al-Saʿīd ===
{{vedi anche|Nuri al-Sa'id}}
La [[Gran Bretagna]], che di interessi e progetti nell'area ne aveva a tutti i livelli, sognava di costituire un grande Stato arabo da far gestire alla dinastia degli [[Hashemiti]].<ref name="ghali">[[Boutros Boutros-Ghali]], per Académie de Droit International de La Haye, ''Recueil Des Cours, Vol. 137 (1972/III)'', Martinus Nijhoff Publishers, 1974 - ISBN 90-286-0244-5</ref> Dall'Iraq appena riconquistato<ref>Nel [[1941]], al termine della [[guerra anglo-irachena del 1941]], l'Iraq era stato sottoposto a un rigido controllo da parte del console britannico e veniva insediato il gabinetto di [[Nūrī al-Saʿīd]]</ref> partì perciò la proposta, avanzata dal ''premier'' [[Nuri al-Sa'id|Nūrī al-Saʿīd]], di un'unione fra l'Iraq, la Siria, il Libano, la Transgiordania e la Palestina.
 
Entrata in ambito lombardo, partecipa ai campionati di Terza Divisione ottenendo:
Questo progetto di [[Stato federale|federazione]] fu avversato da [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|Ibn Saʿūd]] (rivale degli Hashemiti), dall'Egitto (che mirava, sì, all'unità araba, ma [[Terzomondismo|terzomondista]]) e da alcune parti delle ''élite'' politiche di Siria e Libano, le quali non credevano che l'eventuale federazione avrebbe potuto preservare loro l'indipendenza recentemente raggiunta.<ref name=ghali />
*1923-24 un 5º posto nel girone C con 7 punti;
*1924-25 il 4º posto nel girone a con 16 punti, pari merito con la [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varesina]];
*1925-26 è 2° con 21 punti ad un punto dalla promossa [[Vigevano Calcio|Vigevanesi]];
*1926-27 è 1° nel girone B con 1 punto di vantaggio sul {{Calcio Saronno|N}} che le vale l'ammissione alle qualificazioni Nord: 3° nel girone B vinto da [[Vigevano Calcio|Vigevanesi]] e [[Associazione Calcio Voghera|Vogherese]] a pari merito.
 
Fu ammessa a partecipare anche alla [[Coppa Italia]] della stagione [[Coppa Italia 1926-1927|1926-1927]]: nella gara d'esordio, al secondo turno, si trovò ad affrontare il [[Brescia Calcio|Brescia]], squadra della [[Divisione Nazionale]]: a sorpresa i varesini sconfissero le rondinelle con un secco 4-1. Ammessi al quarto turno d'ufficio non poterono disputare la partita contro la {{Calcio Reggiana|N}} poiché la manifestazione fu interrotta.
La proposta perciò non ebbe concreto seguito.
 
La società era forte, ben attrezzata, ma soprattutto si doveva ampliare la Seconda Divisione Nord ed è per questo motivo che la Sestese ne è ammessa a completamento organici entrando così nel gruppo delle società che ancora adesso calcano i campi di [[Serie C]], ottenendola nella stagione [[1936]]-[[1937|37]].
=== La proposta egiziana e il Protocollo di Alessandria ===
Nel [[1944]] l'[[Egitto]], formalmente una libera [[monarchia]] ([[Regno d'Egitto]]) e di fatto colonia inglese coinvolta nella seconda guerra mondiale<ref name=ghali /><ref>Truppe sempre del Regno Unito, che nel [[1922]] vi aveva concluso il suo protettorato</ref>, formò un gruppo di studio i cui lavori sfociarono nel cosiddetto [[Protocollo di Alessandria]]<ref name="cour">Arthur Witteveen, ''La Cour internationale de Justice 1946-1996'', Martinus Nijhoff Publishers, 1999 - ISBN 90-411-0468-2</ref>. Questo protocollo fu il faticoso frutto della [[Conferenza di Alessandria]] del 25 settembre [[1944]], tenutasi appunto nell'[[Alessandria d'Egitto|antica città]].
 
Nel [[1936]] la direzione passò al Dopolavoro SIAI Marchetti<ref name="USSC" /> e la società divenne ''Dopolavoro SIAI Marchetti''. L'anno successivo si mise di nuovo in luce in coppa eliminando per 2-1 la [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]] prima di essere sconfitta per 4-0 dal {{Calcio Piacenza|N}} e arrivando undicesima in campionato.
Ad ostacolare il raggiungimento di un accordo, quello poi schematizzato nel Protocollo, concorsero diversi fattori. Alla generale diffidenza nei confronti dell'Egitto, il cui desiderio di ''leadership'' in un possibile organismo plurinazionale poteva suscitare gelosie e reticenze, si aggiungevano timori di varia natura: il Libano cristiano non si figurava certo a proprio agio in un organismo a schiacciante maggioranza musulmana, l'Arabia Saudita di [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|ʿAbd al-ʿAzīz]] temeva che l'Egitto di [[Mustafa al-Nahhas]]<ref>Primo ministro.</ref> agisse per garantire alla Gran Bretagna il grande Stato hashemita da quella anelato, mentre lo Yemen temeva di perdere lo "splendido isolamento" in cui prosperava riparato. Pressioni e sollecitazioni diplomatiche britanniche riuscirono a far superare sia queste remore che il più critico contrasto fra un'impostazione hashemita che mirava ad una federazione ristretta, fra i soli paesi del [[Mashreq]], e una egiziana di apertura indiscriminata verso tutti i paesi arabi<ref name=ghali />.
 
Nella stagione [[Serie C 1937-1938|1937-38]] la squadra si salvò per due punti in campionato ma fu la grande sorpresa della [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]]: al primo turno eliminatorio batté per 2-1 il {{Calcio Legnano|N}}, al secondo eliminatorio si prese per 1-0 la rivincita sul {{Calcio Piacenza|N}}, al terzo eliminatorio piegò per 2-1, dopo i tempi supplementari, la {{Calcio Reggiana|N}}, superò ai sedicesimi per 3-2 (sempre dopo i supplementari) il {{Calcio Modena|N}} e si piegò solo agli ottavi di finale al [[Torino Football Club|Torino]] finalista (vinsero i granata per 1-0 ai supplementari).
Superate le distanze, il Protocollo pose le basi definitive per la costituzione della Lega; fra i brani del documento, uno riguardò la questione ebraico-palestinese, che svolse nei termini del doloroso riconoscimento degli orrori e delle sofferenze patite dagli ebrei, ma che negava le pretese [[sionismo|sioniste]] di stabilire uno stato ebraico in palestina<ref>{{en}} [http://www.mideastweb.org/alexandria.htm Testo del Protocollo di Alessandria]</ref>.
 
L'annata [[Serie C 1938-1939|1938-39]] fu quella del declino: la squadra retrocedette staccata solo di un punto dal [[Associazione Calcio Crema 1908|Crema]] salvo e in [[Coppa Italia 1938-1939|coppa]] non si qualificò perdendo per 3-0 col {{Calcio Como|N}} (la squadra era divenuta intanto ''Savoia Marchetti'').
=== Il trattato ===
Il trattato fu quindi sottoscritto quando ancora era in corso la [[seconda guerra mondiale]].
Il primo segretario generale della Lega fu [['Abd al-Rahman 'Azzam|ʿAbd al-Raḥmān ʿAzzām]] Bey, un medico, diplomatico e [[deputato]] egiziano che aveva partecipato al sorgere del [[nazionalismo arabo]] in Egitto, Tunisia e soprattutto in Libia (dove era stato consigliere di [[Ramadan al-Suwayhili]])<ref>Rashid Khalidi, ''The origins of Arab nationalism'', Columbia University Press, 1993 - ISBN 0-231-07435-2</ref> e che fu uno dei maggiori sostenitori del [[panarabismo]] ed insieme oppositori alla spartizione della [[Palestina]]<ref name="louis">W. R. Louis, ''British Empire in the Middle East, 1945-1951: Arab Nationalism, the United States, and Postwar Imperialism'', Oxford: Oxford University Press, 1986 - ISBN 0-19-822960-7</ref>.
 
A causa di una crisi societaria e della distruzione del campo sportivo durante la [[seconda guerra mondiale]] la società ripartì dai campionati regionali.
=== Le caratteristiche della Lega araba ===
Secondo la nota lettura datane da [[Boutros Boutros-Ghali]]<ref name=ghali />, la Lega aveva sin dal suo sorgere caratteristiche di tutto rilievo: in primo luogo era la prima organizzazione internazionale che radunasse ''esclusivamente'' paesi definibili in termini occidentali come "sottosviluppati", e comunque genericamente "poveri"<ref>Nell'introduzione all'opera citata, Boutros-Ghali fa espressamente notare che le altre organizzazioni radunavano paesi "ricchi", oppure paesi ricchi ''e'' paesi poveri insieme, ma nessuna sino ad allora ''solo'' paesi poveri.</ref>; ciò la rendeva, in quest'ottica e secondo questo autore, "all'avanguardia", anzi un esperimento-pilota per i paesi del [[terzo mondo]].
 
L'attuale presidente in carica Alberto Brovelli entrò in società società a partire dal [[1990]] quando la prima squadra militava in [[Prima Categoria]], ha assunto la presidenza ufficiale dal settembre [[1995]].
In secondo luogo la Lega era la prima organizzazione avente per scopo la [[decolonizzazione]], che perseguiva elevando la lotta anticoloniale al livello di "[[guerra giusta]]", compatibile con finalità e principi dell'[[ONU]] ma ben prima che il [[diritto all'autodeterminazione]] fosse sancito in documenti delle Nazioni Unite<ref>Lo fu solo in due documenti del 16 dicembre 1966: le risoluzioni-trattati-convenzioni sui ''[[Convenzione Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali|Diritti Economici Sociali e Culturali]]'' e su ''[[Convenzione Internazionale sui Diritti Civili e Politici|Diritti Politici e Civili]]''. In entrambi il primo articolo è identico ed inizia riconoscendo che "''Tutti i popoli hanno diritto all'autodeterminazione''"</ref>.
 
Da allora, l'U.S. Sestese Calcio ha attraversato fasi alterne: nel [[1991]] la squadra è promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione]], ma al termine della stagione 95-96 retrocedette di nuovo in [[Prima Categoria]].
Infine, sempre secondo Boutros-Ghali, la costituzione della Lega contribuì a diffondere l'opzione politica del "[[non allineamento]]"<ref>Intendendosi per questa il non schieramento a favore né del blocco occidentale anglo-americano, né del blocco orientale russo.</ref>
 
L'anno seguente, sotto la guida di mister Dossena, si classificò seconda in campionato, e ritornò in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
== Scopi ed organizzazione ==
[[File:ArabLeague Diagram-it.svg|thumb|upright=2|Schema dei vari partenariati tra i paesi della Lega araba.]]
 
Dopo 5 stagioni in questa categoria, (dal [[1997]] al [[2002]]), centrò il secondo posto in campionato sotto la guida di mister Rivolta, e, disputati gli [[play-off|spareggi]] con le seconde classificate degli altri gironi, venne promossa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
Lo scopo della Lega, secondo l'art. 2 del [[trattato internazionale|trattato]] costitutivo, è di allestire relazioni più strette fra i paesi aderenti, coordinando le attività politiche di questi secondo principi di collaborazione, nonché di salvaguardare le rispettive [[sovranità]] e [[indipendenza]] e considerare in un'ottica generale gli affari e gli interessi dei paesi arabi<ref name=trattato>{{en}} [http://avalon.law.yale.edu/20th_century/arableag.asp Trattato costitutivo della Lega araba]</ref>.
 
Da quel momento in poi, la Sestese disputò 5 anni consecutivi in questa categoria, ma nella stagione 2006-07, sotto la guida di Mister Mario Belluzzo, vinse il campionato di [[Eccellenza Lombardia]], giungendo allo storico traguardo della [[Serie D]].
Le attività riguardano fra l'altro il coordinamento dell'[[economia]], dei [[trasporti]] e delle [[comunicazioni]], delle [[diplomazia|relazioni internazionali]], delle attività [[cultura]]li e sociali e della [[salute pubblica]]<ref name=trattato />.
 
Nella stagione 2007-08, sotto la guida, prima dello stesso Belluzzo, e poi di Alessandro Oliva, la Sestese, dopo una travagliata stagione, centra l'obiettivo della salvezza in Serie D, passando per i [[play-out]]: si classifica infatti al 14º posto in classifica e deve spareggiare contro il [[Merate#Calcio|Merate]] giunto 15esimo nella regular season. Ai play-out, i risultati di 2 a 0 fuori casa e 1 a 1 in casa, significano per la Sestese, la storica salvezza in Serie D.
Organizzata con un ''Consiglio'' composto di rappresentanti dei paesi membri, la Lega perviene alle sue determinazioni attraverso il voto consiliare (ogni paese ha diritto ad un voto, qualunque sia il numero dei suoi rappresentanti<ref>Art. 3 del Trattato</ref>); nelle decisioni prese a maggioranza, le decisioni del Consiglio sono vincolanti soltanto per i paesi che le accettino, mentre le decisioni prese all'unanimità vincolano alla loro osservanza tutti i paesi membri<ref>Art. 7 del Trattato</ref>.
 
Nel mese di giugno 2008, viene ufficializzato il nuovo allenatore per la stagione 2008-09: si tratta di Fiorenzo Roncari.
Le finalità della Lega sono perseguite anche con enti ed istituzioni da essa dipendenti, ad esempio dall'[[ALECSO]]<ref>[[Acronimo]] in [[lingua inglese]] per "''Arab League Educational, Cultural and Scientific Organization''"</ref>, che ha competenza in materie di Istruzione, Cultura e Scienza<ref>[http://portal.unesco.org/culture/en/ev.php-URL_ID=36214&URL_DO=DO_PRINTPAGE&URL_SECTION=201.html Definizione] dell'[[UNESCO]].</ref>, oppure dal [[Consiglio dell'unità economica araba]] (CAEU<ref>Acronimo in lingua inglese per "''Council of Arab Economic Unity''"</ref>) che ha funzioni di coordinamento delle politiche economiche degli stati membri (e che, in quanto tale, agisce talora anche in loro rappresentanza, come nel [[1982]] quando siglò un accordo di cooperazione con la [[Comunità europea|Comunità Europea]]<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:21982A0607%2801%29:IT:NOT Testo del trattato di cooperazione CAEU-CEE]</ref>).
 
La stagione 2008-09 vede la Sestese concludere il campionato con un ottimo quarto che le vale l'accesso ai play-off.
Fra le funzioni della Lega araba, c'è anche quella di [[mediazione]] e di composizione delle dispute fra i paesi membri qualora i contrasti non riguardino questioni di sovranità, indipendenza, o integrità territoriale. Resta inoltre disponibile per la devoluzione ad essa di contenziosi fra paesi membri, con modalità di [[arbitrato]] ad effetti obbligatori e vincolanti per i contendenti<ref>Art. 5 del trattato.</ref>.
 
== Colori e Simbolo ==
La Lega araba ha attualmente 22 membri.
I suoi colori sociali sono il [[bianco]] e l'[[azzurro]].
 
== Cronistoria ==
=== La Palestina nella lega ===
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
La presenza della [[Palestina]] nella lega fu oggetto di uno specifico allegato al trattato costitutivo.
 
{{chiarire|Nell'allegato si fa risalire l'indipendenza dello stato palestinese al tempo della dissoluzione dell'[[Impero Ottomano]], quando rimase, al pari di altri stati arabi, non dipendente da alcun altro stato.}}. L'allegato sottolinea anzi che fu proprio sulla base del riconoscimento della sua indipendenza che poté essere affidato il [[Mandato britannico della Palestina|Mandato]]<ref>Al [[Regno Unito]]</ref> per la sua gestione<ref>Altrimenti, se cioè non indipendente, sarebbe stata assegnata sotto altro titolo a quella o ad altra potenza.</ref>.
 
Nel riconoscere quindi una indipendenza ''[[De iure|de jure]]'' soltanto oscurata da circostanze di [[forza maggiore]], il trattato dichiara la necessità di ammettere un delegato dalla Palestina<ref>"Allegato sulla Palestina" al trattato</ref>.
 
== Le prime attività della Lega ==
Dopo l'emissione di una severa censura contro i disordini antiebraici del novembre 1945 in Egitto<ref>In cui furono distrutti negozi di ebrei e di altri commercianti non musulmani, mentre la [[sinagoga]] [[Aschenaziti|aschenazita]] del Cairo era stata incendiata.</ref><ref>[[Joel Beinin]], ''[https://www.escholarship.org/editions/view?docId=ft2290045n&brand=ucpress The Dispersion Of Egyptian Jewry. Culture, Politics, And The Formation Of A Modern Diaspora]'', University of California Press, 1998 - ISBN 0-520-21175-8</ref>, il 2 marzo [[1946]] la Lega si rivolse alla [[Commissione d'inchiesta anglo-americana]], che studiava la possibilità di insediamento degli ebrei in Palestina, manifestando il rigetto delle pretese [[sionismo|sioniste]] su quel territorio poiché "il fratello ebreo" era andato in [[Emisfero occidentale|Occidente]] e ne tornava occidentalizzato, non più un orientale, con un diverso modo (occidentale) di vedere le cose, con idee imperialistiche, reazionarie o rivoluzionarie: a questo "vecchio cugino", disse per la Lega il segretario generale ʿAbd al-Raḥmān ʿAzzām, non poteva essere dato un cordiale benvenuto<ref name=louis />. La Lega araba non fu consultata l'anno successivo, quando l'[[UNSCOP]]<ref>Acronimo in lingua inglese per ''United Nations Special Committee on Palestine''.</ref> tenne il suo giro di consultazioni per sondare le posizioni dei paesi, delle etnie e dei raggruppamenti sociali potenzialmente interessati dalla eventuale creazione di uno stato ''ex novo'' nell'area, in vista del [[piano di partizione della Palestina|progetto di partizione della Palestina]] del ''palazzo di vetro''; furono ascoltati invece i pareri di alcuni dei paesi membri<ref>{{en}} [http://www.mideastweb.org/unscop1947.htm Documentazione della raccomandazione UNSCOP] del 3 settembre [[1947]] alle [[Nazioni Unite]].</ref>.
 
Il rapporto critico ''con'', o piuttosto ''nei confronti del'' nascente stato di [[Israele]] sarebbe sempre stato una costante della Lega che, come detto, alla questione palestinese aveva addirittura dedicato un passo di rilievo del suo stesso atto di fondazione. Le tensioni in Palestina ed intorno all'area crebbero sensibilmente, con gravi e sempre più ricorrenti accessi di violenza, dai primi ventilati progetti di creazione del nuovo stato sino all'immediata vigilia della sua proclamazione. Nel maggio [[1948]], poco prima della formale proclamazione di Israele, la Lega sottolineò all'Egitto la necessità di prendere parte all'eventuale conseguente conflitto<ref>F. A. Gerges, ''Egypt and the 1948 War: Internal conflict and regional ambition'', in E. L. Rogan, [[Avi Shlaim|A. Shlaim]], C. Tripp, J. A. Clancy-Smith, I. Gershoni, R. Owen, Y. Sayigh & J. E. Tucker (eds.), ''The War for Palestine: Rewriting the History of 1948'', Cambridge University Press, 2001 - ISBN 0-521-79476-5</ref>. Il conflitto, la [[guerra arabo-israeliana del 1948|guerra arabo-israeliana]]<ref>Secondo storiografia consolidata, in realtà la terza fase del conflitto.</ref>, effettivamente scoppiò pochi giorni dopo e l'Egitto inviò truppe in supporto a quelle di altri paesi membri.
 
=== I rapporti con le Nazioni Unite ===
Già nel testo del trattato, all'articolo 3, la Lega faceva riferimento alla possibile futura creazione di enti internazionali per la [[pace]], la sicurezza e le relazioni socio-economiche fra stati, e la menzione era nella prospettiva di una collaborazione con questi. Come detto, infatti, l'ONU nacque ufficialmente solo un mese dopo la Lega, pertanto il trattato, sottoscritto quando se ne dava già per certa la nascita a breve, ma non si poteva darne per certi i termini, conteneva una formulazione generica, da meglio precisare eventualmente in seguito a seconda dei caratteri definitivi che le Nazioni Unite avrebbero effettivamente assunto; fra i diversi a confermare che la ragione di questa specifica formulazione<ref>Da taluni, riferisce [[Boutros Boutros-Ghali]] (''op. cit.''), ritenuta una "imprecisione".</ref> risiedeva nell'incertezza sulla futura concreta configurazione del creando ente, [[Abd al-Hamid Badawi]], all'epoca ministro degli Esteri egiziano<ref>''Rivista egiziana di diritto internazionale'', 1945, Vol. 1</ref>.
 
Il 17 giugno [[1950]] alcuni dei paesi membri della Lega<ref>Inizialmente Egitto, Libano, Arabia Saudita, Siria e Yemen; nel [[1969]] vi aderirono anche Algeria, Tunisia, Libia e Sudan</ref><ref name="petropol">Abdulaziz H. Al-Sowayegh, ''Arab petropolitics'', Taylor & Francis, 1984 - ISBN 0-7099-0540-8</ref> sottoscrissero il [[Trattato Congiunto di Cooperazione Economica e Difensiva]] (MDECT<ref>Acronimo in lingua inglese di ''Mutual Defense and Economic Co-operation Treaty''</ref>)<ref>{{en}} [http://avalon.law.yale.edu/20th_century/arabjoin.asp Testo del trattato MDECT]</ref>, un patto di difesa collettiva e di cooperazione economica in cui, oltre ad espandere la competenza della Lega a funzioni di solidarietà per casi di difficoltà militari o economiche dei paesi sottoscrittori, si faceva più esplicito riferimento, già direttamente nel preambolo e poi in diversi articoli, alla conformità dei patti alle previsioni della [[Statuto delle Nazioni Unite|Carta delle Nazioni Unite]]: il MDECT sanciva che i patti che venivano a stipularsi fra i paesi contraenti avrebbero dovuto informarsi ai principi dello statuto ONU, ed in particolare menzionava<ref>Art.2 del MDECT</ref> l'art. 51 di questo, relativo al diritto di autodifesa<ref>{{en}} [http://avalon.law.yale.edu/20th_century/unchart.asp#art51 Art. 51 Carta Nazioni Unite]</ref>. Più generalmente, nessuna delle previsioni del MDECT andava a ledere, né intendeva farlo, alcun diritto od obbligo spettante ai paesi membri in ragione di previsioni dello statuto ONU o di Risoluzioni del suo [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di Sicurezza]]<ref>Art. 11 del MDECT</ref>.
 
Il rilievo storico del MDECT fu individuato dagli studiosi in due aspetti principali: da un lato la cooperazione economica si adattava in modo ottimale alla gestione della produzione di [[petrolio]], la risorsa caratteristica di alcuni dei paesi membri<ref>Non però tutti: secondo una [http://www.senato.it/documenti/repository/lavori/affariinternazionali/approfondimenti/Dossier%20100.pdf relazione del Centro Studi Internazionali (Ce.S.I.) per il Senato italiano] (XVI legislatura), il petrolio non era determinante nelle economie di Egitto, Siria,
Libano, Palestina, Marocco, Yemen e ''La Lega quindi non può essere un'OPEC solo araba, né vuole esserlo.''</ref> che si andava scoprendo strategica proprio in quegli anni, ed il cui sfruttamento i nazionalisti arabi cercavano di politicizzare, strumentalizzandolo agli interessi arabi ed accelerando quel processo che poi avrebbe dato vita, dieci anni dopo, all'[[OPEC]]<ref name=petropol/>. Del resto, era stata proprio la Lega araba ad utilizzare l'"oro nero" come arma di pressione internazionale nel giugno [[1946]] (Risoluzione di [[Bludan]], Siria), obbligando, secondo alcuni osservatori<ref name=petropol/>, alcuni paesi come gli [[Stati Uniti]] a tener almeno conto di questa minaccia nell'appoggio del [[1947]] al piano di partizione della Palestina.
 
Dall'altro lato, il ripetuto richiamo "deferente", di esplicita subordinazione all'ONU poneva le opportune premesse per lo stabilimento di rapporti e relazioni di vaglia con quell'organismo<ref name=ghali/>.
 
Il successivo 1º novembre, effettivamente, l'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] deliberò il riconoscimento della Lega ed invitò il suo segretario generale a partecipare alle sessioni come "osservatore"<ref>Risoluzione 477/5</ref>, ciò che effettivamente la Lega fece partecipandovi con regolarità<ref name=ghali/>; nel [[1953]] il riconoscimento fu esteso alla concessione dei privilegi e delle [[immunità (diritto)|immunità]] spettanti alle organizzazioni internazionali<ref name=cour />. Nel [[1954]] la Lega aprì a [[New York]] una prima rappresentanza permanente presso l'ONU e nel [[1956]] ne aprì una seconda a [[Ginevra]]<ref>Sede europea delle Nazioni Unite</ref>.
 
=== La posizione delle potenze ===
La nascita della Lega è sempre stata osservata tenendo ovviamente conto dei potenziali effetti sugli interessi delle potenze occidentali e dell'[[Unione Sovietica]].
 
Il ruolo della [[Gran Bretagna]], principalmente, ha rilevato sia per il coinvolgimento di questa potenza nelle aree nordafricane e [[Medio Oriente|mediorientali]], con il suo esercizio di mandati ed il suo dispiegamento di forze, sia nell'ottica dei suoi rapporti con le altre potenze. Se in molti riconoscono a [[Londra]] di essere stata ''sponsor'' della Lega<ref>Pressoché tutte le fonti concordi</ref>, taluni si spingono ad individuarne gli obiettivi anche, collateralmente, nella competizione con la [[Francia]], anch'essa mandataria e titolare di importanti interessi nell'area<ref>Al tempo infatti la Francia era ancora titolare di [[Mandato francese della Siria|mandato su Siria e Libano]]</ref><ref name="behbe">Hashim S. H. Behbehani, ''The Soviet Union and Arab nationalism, 1917-1966'', Routledge, 1986 - ISBN 0-7103-0213-4</ref>. Nel tempo, questi interessi britannici si sarebbero resi anche più complessi a causa dell'ispessimento delle distanze fra le fazioni dividenti i paesi membri.
 
L'Iraq del filo-britannico Nūrī al-Saʿīd, ad esempio, andò contrapponendosi progressivamente all'Egitto, e quando negli anni '50 [[Gamal Abd el-Nasser|Nasser]] con la sua visione "progressista" cominciò a suscitare preoccupazioni nei governi dei paesi più tradizionalisti, questi ultimi si ritrovarono pronti a scegliere per [[Baghdad]] nel caso l'alternativa fosse diventata inevitabile<ref name="ferro">Marc Ferro, ''1956, Suez: Naissance d'un Tiers-Monde'', Editions Complexe, 2006 - ISBN 2-8048-0100-4</ref>.
 
== La Lega ed il petrolio ==
La risorsa petrolifera, cruciale nelle economie di diversi fra i paesi aderenti e certamente non ultimo fra i motivi di interessamento al mondo arabo da parte dei paesi occidentali, fu oggetto di diretto intervento della Lega. Dopo la sottoscrizione del MDECT, si tennero diversi incontri sino a che, fra l'agosto e il settembre [[1951]], il Comitato Politico della Lega deliberò di dar vita all'[[AOEC]]<ref>Acronimo in lingua inglese per ''Arab Oil Exports Committee''</ref>, comitato per le esportazioni di petrolio arabo, poi effettivamente nato poco tempo dopo<ref name=petropol />. Uno dei suoi primi atti fu il coordinamento di un [[boicottaggio]] nei confronti di Israele che, ignorando (nell'ottica della Lega) la risoluzione delle Nazioni Unite del [[1952]] per la quale si doveva consentire il ritorno dei profughi palestinesi nei propri territori, fu dichiarato titolare di un "potere di aggressione" e la Lega impose che il petrolio non dovesse raggiungere Israele in alcun modo<ref>Risoluzione AOEC, citata in Abdulaziz H. Al-Sowayegh, ''op. cit.''</ref>.
 
In quegli anni nei paesi aderenti accaddero molti fatti di rilievo, soprattutto andò modificandosi la politica dell'Arabia Saudita, in cui nel [[1953]] [[Sa'ud dell'Arabia Saudita|Saʿūd]] era succeduto al padre, re [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|Abd al-Aziz]], e lottava per la revisione delle frontiere orientali del suo paese, mettendo in discussione l'accordo con la Gran Bretagna e pretendendo l'appoggio degli [[Stati Uniti]] nella "riconquista" dell'oasi di [[al-Buraymi]], sul frainteso presupposto di averne titolo a causa delle concessioni petrolifere accordate a compagnie americane<ref name="citino">Nathan J. Citino, "From Arab nationalism to OPEC: Eisenhower, King Saʿūd, and the making of U.S.-Saudi relations", in ''Middle East studies'', Indiana University Press, 2002 - ISBN 0-253-34095-0</ref>. L'anno successivo in Egitto saliva al potere [[Nasser]], che mentre poneva mano agli accordi con la Gran Bretagna per annullare ogni forma di ulteriore intromissione del Regno Unito negli affari egiziani, pubblicava il libro ''La filosofia della rivoluzione'' in cui considerava il petrolio una delle tre componenti vitali della potenza araba: "''il petrolio è il nervo vitale della civilizzazione e la civilizzazione senza di esso non può esistere''"<ref>[[Gamal Abd el-Nasser]], ''La filosofia della rivoluzione'', Il Cairo, 1954</ref>. Stati Uniti e Gran Bretagna assistevano a queste vicende, cruciali per i rispettivi interessi, partecipandovi nella massima cautela per non portare le materie sino alla competenza delle Nazioni Unite, ove l'[[Unione Sovietica]] avrebbe potuto essere titolata ad "intromettersi"<ref name=citino />.
 
Il 17 luglio [[1954]] nacque un "ufficio per il petrolio" che il 15 gennaio [[1959]] fu tramutato nel Dipartimento affari petroliferi, sempre alle dipendenze del comitato politico della Lega; la sua attività, potenziata dopo la nascita, nel [[1960]], dell'[[OPEC]], evolse sino a comprendere regolari congressi che sfociarono nell'espressa intenzione di usare il petrolio a fini strategici nei rapporti con le potenze occidentali (tuttora ''coloniali'', nella visione della Lega) e contro il sionismo<ref name=petropol />. Il quinto congresso, nel 1965, fu aperto con la considerazione che "''il petrolio arabo oggi è, come è sempre stato, l'asse e l'oggetto di tutte le cospirazioni ordite dall'alleanza fra colonialismo e sionismo. [...] L'arma che il petrolio arabo rappresenta può essere puntata al cuore del colonialismo e del sionismo, nel caso fossero mai tentati di commettere qualsiasi nuovo atto di aggressione''"<ref>[[Ahmed Kamel al-Badri]], prolusione al Quinto congresso sul petrolio, Il Cairo, 16-23 marzo 1965</ref>.
 
{{vedi anche|Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio}}
 
== Le tensioni fra i paesi membri ==
=== La crisi giordana ===
 
Nel [[1970]], mentre i palestinesi intensificavano il ricorso alle armi in attentati ed altre azioni<ref>È dello stesso anno il [[Massacro di Monaco]]</ref>, alcuni dei paesi membri manifestarono un raffreddamento nei confronti dei [[fedayyin]] e degli altri [[guerriglia|guerriglieri]] di quella causa. Fu il caso della [[Giordania]], il cui territorio era spesso teatro delle loro azioni, sino a che il governo di [[Amman]], temendo di poterne essere anche rovesciato, dovette inviare l'esercito contro i palestinesi ed espellerli nelle operazioni rimaste note come "[[Settembre nero in Giordania|Settembre nero]]".
L'[[Iraq]] chiese l'espulsione della Giordania dalla Lega.
 
=== La crisi egiziana ===
Nel [[1979]] fu sospesa la partecipazione dell'Egitto, paese il cui ruolo era stato importante nella stessa ideazione della Lega e che le aveva fornito la prima sede ed il primo segretario generale, a causa della sottoscrizione del [[Trattato di pace israelo-egiziano del 1979|trattato di pace israelo-egiziano]]<ref>Siglato il 26 marzo [[1979]] a [[Washington]] ([[USA]]), come effetto degli [[Accordi di Camp David]] del [[1978]]</ref>; alcuni dei paesi membri interruppero le relazioni diplomatiche con [[Il Cairo]].
 
La sede della Lega fu spostata a [[Tunisi]] e l'Egitto non sarebbe rientrato nell'organizzazione se non nel [[1989]], dopo che un po' alla volta erano stati ricuciti i rapporti diplomatici con gli altri membri.
 
=== La crisi libica ===
In seguito alle [[prima guerra civile libica|sommosse in Libia]] del [[2011]] e alle violenze sui civili da parte del regime di [[Gheddafi]] il segretario generale della Lega araba, [[ʿAmr Mūsā]] ha deciso di sospendere la [[Libia]] dalle riunioni del Consiglio e di tutte le sue commissioni della Lega araba a partire dal 22 febbraio [[2011]].<ref name=autogenerato1>[http://www.repubblica.it/esteri/2011/02/22/dirette/libia_22_febbraio-12751095/ Libia, parla Gheddafi ma ancora caos]</ref> Con la vittoria del [[Consiglio nazionale di transizione|CNT]] nel conflitto, la membership della Libia viene restaurata il 27 agosto 2011.
 
=== La crisi siriana ===
Il 12 novembre [[2011]], il segretario generale della Lega araba, [[Nabil al-'Arabi|Nabīl al-ʿArabī]] ha sospeso la partecipazione della [[Siria]] dalla Lega araba per isolare il regime del presidente [[Bashar al-Assad]], impegnato in un sanguinoso conflitto contro le milizie terroristiche introdotte in Siria dai governi anti-Assad di Turchia, Qatar, Arabia Saudita. La sospensione viene resa effettiva dal 16 novembre 2011.<ref name="wwww.ansa.it">[http://wwww.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/11/12/visualizza_new.html_640186963.html Lega araba, Siria sospesa da 16 novembre]</ref>
 
== L'Iniziativa araba di pace del 2002 ==
Una fra le più importanti azioni di politica estera di questa organizzazione è avvenuta il 28 marzo [[2002]] al summit annuale della Lega araba.
Fu infatti adottato col nome di "Iniziativa araba di pace", un piano suggerito ed ispirato dall'[[Arabia Saudita]], per la ricomposizione del [[conflitto israelo-palestinese]].
 
Questa iniziativa offre ad [[Israele]] la piena normalizzazione dei rapporti diplomatici da parte degli altri 21 appartenenti alla Lega (poiché l'[[Egitto]] già riconosce diplomaticamente [[Israele]]) in cambio del ritiro israeliano da tutti i [[Territori Occupati]], incluse le [[Alture del Golan]], viene richiesto inoltre "il riconoscimento di uno Stato palestinese indipendente con [[Gerusalemme]] Est capitale" comprendente la [[Striscia di Gaza]], la [[Cisgiordania]] ed una proposta di soluzione per i rifugiati palestinesi e i loro discendenti.
 
L'iniziativa è stata nuovamente appoggiata al summit di [[Riad]] del [[2007]] e nel luglio dello stesso anno la Lega araba ha mandato una missione comprendente i ministri degli esteri di [[Giordania]] ed [[Egitto]] in [[Israele]] per promuovere l'iniziativa che è stata accolta dallo stato ebraico con alcune riserve. Nel marzo [[2008]] una risoluzione della Lega ha riaffermato l'opportunità di riferirsi al piano di pace proposto<ref>{{fr}} [http://tempsreel.nouvelobs.com/actualites/international/proche_moyenorient/20070329.OBS9513/la_resolution_du_sommet_de_ryad.html Articolo del Nouvel Observateur] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080614003511/http://tempsreel.nouvelobs.com/actualites/international/proche_moyenorient/20070329.OBS9513/la_resolution_du_sommet_de_ryad.html |data=14 giugno 2008 }}</ref>.
 
== Economia ==
Il territorio della Lega araba è ricco di risorse e particolarmente importanti sono le enormi riserve di [[petrolio]] e [[gas naturale]] presenti nel sottosuolo. Vi sono anche spazi fertili molto estesi, basti pensare all'intero corso del [[Nilo]], del suo delta. L'instabilità endemica della regione non influenza la fiorente industria del turismo che viene considerata la più promettente attività di quelle regioni con Egitto, Emirati Arabi Uniti, Libano, Tunisia, Marocco e Giordania che fanno la parte del leone.
 
=== Paesi membri in ordine di Pil ===
[[File:Arab League (orthographic projection).svg|thumb|destra|upright=1.6|Stati membri della Lega araba]]
{| class="wikitable"
! Posizione !! Stato !! Pil (in milioni di $)
|-
! colspan="2" style="text-align:center; border:2px solid #619efb; background:white;"| <span style="color:#619efb">Cronistoria dell'Unione Sportiva Sestese Calcio</span>
| - || Lega araba || 1 898 866
|-
|<div style="font-size:93%">
| 1 || {{SAU}} || 371 500
{{Div col|3}}
|-
* 1913 - Fondazione della '''Unione Sportiva Sestese'''.
| 2 || {{EGY}} || 334 400
* 1913-15 - Attività calcistica locale.
|-
* 1915-18 - Inattiva durante tutto il conflitto mondiale.
| 3 || {{DZA}} || 249 800
|----
* [[Terza Categoria 1920-1921|1920-21]] - 1° nel girone B della Terza Categoria Piemontese. Perde la finale contro i Vercellesi Erranti. Ammessa alla '''Promozione'''.
| 4 || {{MAR}} || 152 500
* [[Promozione 1921-1922|1921-22]] - Disputa la Promozione Piemontese. Ammessa in Seconda Divisione Nord.
|-
* [[Seconda Divisione 1922-1923#Classifica 2|1922-23]] - 7° nel girone B della Seconda Divisione Nord. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Terza Divisione''.
| 5 || {{ARE}} || 129 500
* [[Terza Divisione 1923-1924|1923-24]] - 5° nel girone C della Terza Divisione Lombarda.
|-
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-25]] - 4° nel girone A della Terza Divisione Lombarda.
| 6 || {{TUN}} || 91 040
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-26]] - 2° nel girone A della Terza Divisione Lombarda.
|-
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-27]] - 1° nel girone B della Terza Divisione Lombarda, 3° nel girone B delle finali Nord. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa a tavolino in Seconda Divisione'''.
| 7 || {{IRQ}} || 87 900
* [[Seconda Divisione 1927-1928#Girone B|1927-28]] - 5° nel girone B della Seconda Divisione Nord.
|-
* [[Seconda Divisione 1928-1929#Girone C|1928-29]] - 3° nel girone C della Seconda Divisione Nord.
| 8 || {{SDN}} || 87 885
* [[Seconda Divisione 1929-1930#Girone B|1929-30]] - 5° nel girone B della Seconda Divisione Nord.
|-
----
| 9 || {{SYR}} || 78 040
* [[Seconda Divisione 1930-1931#Girone A 2|1930-31]] - 4° nel girone A della Seconda Divisione Lombarda.
|-
* [[Seconda Divisione 1931-1932#Girone A 2|1931-32]] - 10° nel girone A della Seconda Divisione Lombarda.
| 10 || {{LBY}} || 72 340
* [[Seconda Divisione 1932-1933#Girone C|1932-33]] - 1° nel girone C della Seconda Divisione Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione'''.
|-
* [[Prima Divisione 1933-1934#Girone C|1933-34]] - 15° nel girone C della Prima Divisione.
| 11 || {{KWT}} || 55 960
* [[1934]] - Cambia denominazione in '''G.S. S.I.A.I. Marchetti'''.
|-
* [[Prima Divisione 1934-1935#Girone C|1934-35]] - 7° nel girone C della Prima Divisione. Non è ammessa alla nuova '''Serie C'''.
| 12 || {{OMN}} || 44 530
* [[Prima Divisione 1935-1936|1935-36]] - 1° nel girone B della Prima Divisione Lombarda, va alle finali. ° nelle finali lombarde, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
|-
* [[Serie C 1936-1937#Girone B|1936-37]] - 11° nel girone B della Serie C. Eliminata al secondo turno di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
| 13 || {{JOR}} || 30 030
* [[Serie C 1937-1938#Girone B|1937-38]] - 12° nel girone B della Serie C. Eliminata agli ottavi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
|-
* [[Serie C 1938-1939#Girone C|1938-39]] - 13° nel girone C della Serie C. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Divisione''. Eliminata nelle qualificazioni di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
| 14 || {{QAT}} || 26 370
* 1939-45 - Inattiva per cause belliche. Alla ripresa torna alla vecchia denominazione ''Unione Sportiva Sestese''.
|-
* [[Promozione 1948-1949|1948-49]] - 15° nel girone B di Promozione. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Divisione.''
| 15 || {{LBN}} || 22 860
* [[Prima Divisione 1949-1950|1949-50]] - ? nel girone A di Prima Divisione Piemontese.
|-
* [[Prima Divisione 1950-1951|1950-51]] - ? nel girone A di Prima Divisione Piemontese.
| 16 || {{YEM}} || 20 460
* [[Prima Divisione 1951-1952|1951-52]] - 10° nel girone A di Prima Divisione Piemontese. Passa nella nuova Promozione Regionale per ripescaggio.
|-
* [[Promozione 1952-1953|1952-53]] - 7° nel girone A di Promozione Piemontese.
| 17 || {{BHR}} || 17 910
* [[Promozione 1953-1954|1953-54]] - 15° nel girone A di Promozione Piemontese. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in I Divisione.''
|-
* 1954-55 - Dati mancanti
| 18 || {{MRT}} || 8 124
* 1955-56
|-
* 1956-57
| 19 || {{PSE}} || 5 550
* 1957-58
|-
* 1958-59
| 20 || {{SOM}} || 5 259
* 1959-60
|-
----
| 21 || {{DJI}} || 1 878
* 1960-61
|-
* 1961-62
| 22 || {{COM}} || 1 275
* 1962-63
* 1963-64
* 1964-65
* 1965-66
* 1966-67
* 1967-68
* 1968-69
* 1969-70
----
* 1970-71
* 1971-72
* 1972-73
* 1973-74
* 1974-75
* 1975-76
* 1976-77
* 1977-78
* 1978-79
* 1979-80
----
* 1980-81
* 1981-82
* 1982-83
* 1983-84
* 1984-85
* 1985-86
* 1986-87 - 7° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
* 1987-88
* 1988-89 - 12° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
* 1989-90 - 7° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
----
* 1990-91
* 1991-92 - 1° nel girone ? della Prima Categoria Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione Lombardia]]'''.
* [[Promozione 1992-1993|1992-93]] - 11° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1993-1994#Girone A 3|1993-94]] - 9° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1994-1995#Girone A 3|1994-95]] - 11° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1995-1996#Girone A 3|1995-96]] - 16° nel girone A della Promozione Lombardia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in [[Prima Categoria]]''.
* 1996-97 - 2° in Prima Categoria Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione Lombardia]]'''.
* [[Promozione 1997-1998#Girone A 3|1997-98]] - 9° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1998-1999#Girone A 3|1998-99]] - 13° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1999-2000#Lombardia|1999-00]] - 12° nel girone A della Promozione Lombardia.
----
* [[Promozione 2000-2001#Lombardia|2000-01]] - ° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 2001-2002#Lombardia|2001-02]] - 2° nel girone A della Promozione Lombardia. Vince i play-off. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Lombardia 2002-2003#Girone A 5|2002-03]] - 5° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2003-2004#Classifica finale 2|2003-04]] - 5° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2004-2005#Lombardia|2004-05]] - 12° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2005-2006#Classifica finale 4|2005-06]] - 9° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2006-2007#Classifica finale 8|2006-07]] - 1° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 2007-2008#Girone B|2007-08]] - 14° nel girone B della Serie D. Salva ai play-out battendo il Merate.
* [[Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C)#Classifica Girone B|2008-09]] - 4° nel girone B della Serie D. Perde la semifinale play-off contro la [[Cologno al Serio#Calcio|Colognese]].
* [[Serie D 2009-2010 (gironi A-B-C)#Classifica girone B|2009-10]] - 13° nel girone B della Serie D. Perde i play-out con il [[Borgosesia Calcio|Borgosesia]] e {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''retrocede in Eccellenza''.
----
* [[Eccellenza Lombardia 2010-2011|2010-11]] - 8° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-12]] - 3° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde i play off contro l'Inveruno.
* [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-13]] - 3° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde gli spareggi nazionali contro l'Union Ripa la Fenadora.
* [[Eccellenza Lombardia 2013-2014|2013-14]] - 6° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2014-2015|2014-15]] - 6° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|2015-16]] - 13° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Salva ai play-out battendo il [[Unione Sportiva Dilettantistica Mariano Calcio|Mariano]].
* [[Eccellenza Lombardia 2016-2017|2016-17]] - 13° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
:3° nel girone 2 del Primo Turno della [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|2017-18]] - 10° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
:2° nel girone 2 del Primo Turno della [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2017-2018|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* [[Eccellenza Lombardia 2018-2019|2018-19]] - 7° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
{{Div col end}}
</div>
|}
 
== Stati membri Palmarès==
===Club===
Ai 7 membri fondatori di tale organizzazione si sono aggiunti, dopo la seconda metà del [[XX secolo]], 15 paesi membri e 4 osservatori.
====Competizioni regionali====
La Lega araba conta 22 membri ufficiali, di seguito la lista con annessa data d'ingresso:
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Lombardia 2006-2007|2006-2007]] <small>(girone A)</small>
 
===Altri piazzamenti===
[[File:Arab League History.svg|thumb|upright=1.2|Anni di adesione dei vari stati alla Lega araba]]
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
 
:Terzo posto: [[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-2012]] <small>(girone A)</small>, [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-2013]] <small>(girone A)</small>
* {{Bandiera|SAU}} [[Arabia Saudita]] – 22 marzo [[1945]] (fondatore)
* {{Bandiera|EGY}} [[Egitto]] – 22 marzo [[1945]] (fondatore) (''sospeso dal [[1979]] al [[1989]]''<ref>
{{Cita web |url=http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/l/l032.htm |titolo=Lega Araba |accesso=12 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120818114759/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/l/l032.htm |dataarchivio=18 agosto 2012 |urlmorto=sì }}
</ref>)
* {{Bandiera|JOR}} [[Giordania]] – 22 marzo [[1945]] (fondatore)
* {{Bandiera|IRQ}} [[Iraq]] – 22 marzo [[1945]] (fondatore)
* {{Bandiera|LBN}} [[Libano]] – 22 marzo [[1945]] (fondatore)
* {{Bandiera|SYR}} [[Siria]] – 22 marzo [[1945]] (fondatore) (''sospesa dal 16 novembre [[2011]]<ref name="wwww.ansa.it"/>)
* {{Bandiera|YEM}} [[Yemen]] – 5 maggio [[1945]] (fondatore)
* {{Bandiera|LBY}} [[Libia]] – 28 marzo [[1953]] (''sospesa dal 22 febbraio al 27 agosto [[2011]]''<ref name=autogenerato1 />)
* {{Bandiera|SDN}} [[Sudan]] – 19 gennaio [[1956]]
* {{Bandiera|MAR}} [[Marocco]] – 10 gennaio [[1958]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Tunisia]] – 10 gennaio [[1958]]
* {{Bandiera|KWT}} [[Kuwait]] – 20 luglio [[1961]]
* {{Bandiera|DZA}} [[Algeria]] – 16 agosto [[1962]]
* {{Bandiera|ARE}} [[Emirati Arabi Uniti]] – 12 giugno [[1971]]
* {{Bandiera|BHR}} [[Bahrein]] – 11 settembre [[1971]]
* {{Bandiera|QAT}} [[Qatar]] – 11 settembre [[1971]]
* {{Bandiera|OMN}} [[Oman]] – 29 settembre [[1971]]
* {{Bandiera|MRT}} [[Mauritania]] – 26 novembre [[1973]]
* {{Bandiera|SOM}} [[Somalia]] – 14 febbraio [[1974]]
* {{Bandiera|PSE}} [[Stato di Palestina|Palestina]] – 9 settembre [[1976]] (fino al [[1988]] ammessa come [[Organizzazione per la Liberazione della Palestina|OLP]])
* {{Bandiera|DJI}} [[Gibuti]] – 9 aprile [[1977]]
* {{Bandiera|COM}} [[Comore]] – 20 novembre [[1993]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Brasile]] – [[2002]] (osservatore)
* {{Bandiera|ERI}} [[Eritrea]] – [[2003]] (osservatore)
*{{Bandiera|Armenia}} [[Armenia]] – [[2004]] (osservatore)
* {{Bandiera|VEN}} [[Venezuela]] – [[2006]] (osservatore)
* {{Bandiera|IND}} [[India]] – [[2007]] (osservatore)
 
La sede delle lega è stata fissata al [[Il Cairo]], in [[Egitto]] a meno del periodo che va dal [[1979]] al [[1989]] quando, a seguito della sospensione dell'[[Egitto]] per la pace con [[Israele]], la sede venne spostata a [[Tunisi]], in [[Tunisia]].
 
== Cronologia degli incontri ==
{| class="wikitable"
! No. !! colspan="2" | Città ospitante/Paese!! Data
|-
| || [[Il Cairo]] || {{EGY}} || 28-29 maggio 1946
|-
| || [[Beirut]] || {{LBN}}
| 13-15 novembre 1958
|-
| 1º || [[Il Cairo]] || {{EGY}} || 13-17 gennaio 1964
|-
| 2º || [[Alessandria d'Egitto]] || {{EGY}}
| 5-11 settembre 1964
|-
| 3º || [[Casablanca]]&nbsp;&nbsp;
| {{MAR}} || 13-17 settembre 1965
|-
| 4º || [[Khartum]] || {{SDN}} || 29 agosto 1967
|-
| 5º || [[Rabat]] || {{MAR}} || 21-23 dicembre 1969
|-
| || ''[[Il Cairo]]'' || ''{{EGY}}'' || ''settembre 1970'' <sup>*</sup>
|-
| 6º || [[Algeri]] || {{DZA}} || 26-28 novembre 1973
|-
| 7º || [[Rabat]] || {{MAR}} || 29 ottobre 1974
|-
| || ''[[Riad]]'' || ''{{SAU}}'' || ''ottobre 1976'' <sup>*</sup>
|-
| 8º || [[Il Cairo]] || {{EGY}} || 25-26 ottobre 1976
|-
| 9º || [[Baghdad]] || {{IRQ}} || 2/5 novembre 1978
|-
| 10º || [[Tunisi]] || {{TUN}} || 20-22 novembre 1979
|-
| 11º || [[Amman]]&nbsp;&nbsp;
| {{JOR}} || 21-22 novembre 1980
|-
| 12º || [[Fès]] || {{MAR}} || 25 novembre 1981 - 6/9 settembre 1982
|-
| || ''[[Casablanca]]'' || ''{{MAR}}'' || ''settembre 1985'' <sup>*</sup>
|-
| || ''[[Amman]]'' || ''{{JOR}}'' || ''novembre 1987'' <sup>*</sup>
|-
| || ''[[Algeri]]'' || ''{{DZA}}'' || ''giugno 1988'' <sup>*</sup>
|-
| || ''[[Casablanca]]'' || ''{{MAR}}'' || ''giugno 1989'' <sup>*</sup>
|-
| || ''[[Baghdad]]'' || ''{{IRQ}}'' || ''marzo 1990'' <sup>*</sup>
|-
| || ''[[Il Cairo]]'' || ''{{EGY}}'' || ''agosto 1990'' <sup>*</sup>
|-
| || ''[[Il Cairo]]'' || ''{{EGY}}'' || ''giugno 1996'' <sup>*</sup>
|-
| || ''[[Il Cairo]]'' || ''{{EGY}}'' || ''ottobre 2000'' <sup>*</sup>
|-
| 13º || [[Amman]] || {{JOR}} || 27-28 marzo 2001
|-
| 14º || [[Beirut]] || {{LBN}} || 27-28 marzo 2002
|-
| 15º || [[Sharm el-Sheikh]] || {{EGY}} || 1º marzo 2003
|-
| 16º || [[Tunisi]] || {{TUN}} || 22-23 maggio 2004
|-
| 17º || [[Algeri]] || {{DZA}} || 22-23 marzo 2005
|-
| 18º || [[Khartum]] || {{SDN}} || 28-30 marzo 2006
|-
| 19º || [[Riad]] || {{SAU}} || 27-28 marzo 2007
|-
| 20º || [[Damasco]] || {{SYR}} || 29-30 marzo 2008
|-
| 21º || [[Doha]] || {{QAT}} || 28-30 marzo 2009
|-
| 22º || [[Sirte]] || {{Bandiera|LBY 1977-2011|nome}} || 27-28 marzo 2010
|-
| 23º || [[Baghdad]] || {{IRQ}} || 27-29 marzo 2012
|-
| 24º || [[Doha]] || {{QAT}} || 21-27 marzo 2013
|-
| 25º || [[Madinat al-Kuwait|Madīnat al-Kuwait]] || {{KWT}} || 25-26 marzo 2014
|-
| 26º || [[Sharm el-Sheikh]] || {{EGY}} || 28-29 marzo 2015
|-
| || ''[[Riad]]'' || ''{{SAU}}'' || ''gennaio 2016'' <sup>*</sup>
|-
| 27º || [[Nouakchott]] || {{MRT}} || 25-26 luglio 2016
|-
| 28º || [[Amman]] || {{JOR}} || 29-30 marzo 2017
|-
| 29º || [[Dhahran]] || {{SAU}} || 15 aprile 2018
|-
| 30º || [[Tunisi]] || {{TUN}} || 31 marzo-1º aprile 2019
|}
<sup>*</sup> Incontro d'emergenza
 
=== Segretari Generali ===
 
{| class="toccolours" border="0" width="55%" cellspacing="0" cellpadding="0" align="center"
|+align="top" | '''Segretariato generale della Lega araba '''
|-----
! Nome
! Nazionalità
! Nomina
! Fine
|-----
| [['Abd al-Rahman 'Azzam|ʿAbd al-Raḥmān ʿAzzām]] || {{EGY 1972-1984}} || [[1945]] || [[1952]]
|-----
| [['Abd al-Khaliq Hassuna|ʿAbd al-Khāliq Ḥassūna]] || {{EGY 1972-1984}}|| [[1952]] || [[1972]]
|-----
| [[Mahmud Riyad|Maḥmūd Riyāḍ]] || {{EGY 1972-1984}} || [[1972]] || [[1979]]
|-----
|[[Chedli Klibi]] || {{TUN}} || [[1979]] || [[1990]]
|-----
|[[Asad al-Asad]] || {{LBN}} || [[1990]] || [[1991]]
|-----
| [[Ahmed Asmat Abdel-Meguid|Aḥmad ʿIsmat ʿAbd al-Magīd]] || {{EGY}} || [[1991]] || [[2001]]
|-----
| [[ʿAmr Mūsā]] || {{EGY}} || [[2001]] || [[2011]]
|-----
| [[Nabil al-'Arabi|Nabīl al-ʿArabī]] || {{EGY}} || [[2011]] || [[2016]]
|-----
| [[Ahmad Aboul Gheit]] || {{EGY}} || [[2016]] ||
|}
 
*{{Calciopalm|Promozione|}}
== Note ==
:Secondo posto: [[Promozione Lombardia 2001-2002|2001-2002]] <small>(girone A)</small>
{{Note strette}}
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Lombardia|}}
== Voci correlate ==
:Finalista: 2011-2012
* [[Stati Arabi Uniti]]
:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2012-2013|2012-2013]]
* [[Commando arabo unito]]
* [[Area araba allargata di libero scambio]]
* [[OPEC]]
* [[Carta araba dei diritti dell'uomo]]
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lasportal.org/Pages/Welcomeussestese.aspxcom|Sito ufficiale}}
*{{cita web|http://www.interregionale.com|Portale Serie D}}
 
{{Portale|calcio|Lombardia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Africa|Asia|islam|politica}}
 
[[Categoria:LegaSport araba|a Sesto Calende]]
[[Categoria:Società calcistiche italiane|Sestese]]
[[Categoria:Calcio in Lombardia|Sestese]]