Abano Terme e Unione Sportiva Sestese Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Cronistoria: Aggiunto cronistoria annate 1989-90 / 1988-89 / 1986-87 fonte Prealpina
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la squadra di [[Sesto Fiorentino]] ([[provincia di Firenze|FI]])|titolo=Associazione Sportiva Sestese Calcio}}
{{Divisione amministrativa
{{F|società calcistiche italiane|novembre 2014}}
|Nome=Abano Terme
{{Squadra di calcio
|Panorama=Abano_Terme_026.jpg
<!-- Introduzione -->
|Didascalia=
|nome squadra = US Sestese Calcio
|Bandiera=Abano Terme-Gonfalone.png
|nomestemma = Sestesestemma.png
|Voce bandiera=
|soprannomi = ''Biancazzurri''
|Stemma=Abano Terme-Stemma.png
<!-- Livrea delle divise -->
|Voce stemma=
|kit =
|Stato=ITA
|squadra1 =
|Grado amministrativo=3
|squadra2 =
|Divisione amm grado 1=Veneto
|squadra3 =
|Divisione amm grado 2=Padova
<!-- Divisa casalinga -->
|Amministratore locale=Pasquale Aversa
|pattern_b1 =
|Partito=[[commissario prefettizio]]
|body1 = 007FFF
|Data elezione=24-6-2016
|pattern_la1 =
|Data istituzione=
|leftarm1 = 007FFF
|Superficie=21.41
|pattern_ra1 =
|Note superficie=
|rightarm1 = 007FFF
|Abitanti=19997
|pattern_sh1 =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Popolazione residente al 31 agosto 2016.]
|shorts1 = 007FFF
|Aggiornamento abitanti=31-8-2016
|pattern_so1 =
|Sottodivisioni=Feriole, Giarre, Monteortone, Monterosso
|socks1 = 007FFF
|Divisioni confinanti=[[Albignasego]], [[Due Carrare]], [[Maserà di Padova]], [[Montegrotto Terme]], [[Padova]], [[Selvazzano Dentro]], [[Teolo]], [[Torreglia]]
<!-- Divisa da trasferta -->
|Zona sismica=4
|pattern_b2 =
|Gradi giorno=2383
|body2 = FF0000
|Diffusività=
|pattern_la2 =
|Nome abitanti=aponensi
|leftarm2 = FF0000
|Patrono=[[San Lorenzo|San Lorenzo martire]]
|pattern_ra2 =
|Festivo=10 agosto
|rightarm2 = FF0000
|PIL=
|pattern_sh2 =
|PIL procapite=
|shorts2 = FF0000
|Mappa=Map of comune of Abano Terme (province of Padua, region Veneto, Italy).svg
|pattern_so2 =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Abano Terme all'interno della provincia di Padova
|socks2 = FF0000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|Terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Azzurro e Bianco2.svg}} [[Azzurro]], [[bianco]]
|simboli =
|inno = Torero picché
|autore = [[Renato Carosone]]
<!-- Dati societari -->
|città = [[Sesto Calende]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
|annofondazione = 1913
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = Alberto Brovelli
|allenatore = Fiorenzo Roncari
|stadio = Comunale "Alfredo Milano"
|immaginestadio =
|capienza = 1000
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe italia =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Italiane =
|Supercoppe Europee =
|coppe intertoto =
|Coppe Intercontinentali =
|titoli internazionali =
|sito = www.ussestese.com
}}
'''Abano Terme''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/'abano 'tɛrme/}}<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=82091&r=7207 Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di pronunzia].</ref>, sino al 1924 ''Abano Bagni''<ref>R.D. N. 1988 del 30/10/1924 (G.U. n. 290 del 13/12/1924)</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:19997}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Padova]] in [[Veneto]]. È il primo dei comuni italiani in [[ordine alfabetico]].
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Unione Sportiva Sestese Calcio''', conosciuta comunemente come '''Sestese''', è una società [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Sesto Calende]], in [[provincia di Varese]], fondata nel [[1913]]. Recentemente dalla stagione 2007-08 a quella 2009-10 ha disputato tre campionati in [[Serie D]]. Ebbe i suoi migliori campionati tra gli [[anni 1920|anni venti]] e gli [[anni 1930|anni trenta]] quando, cambiata denominazione in ''SIAI Marchetti'' prima e ''Savoia Marchetti'' poi, disputò alcuni campionati di [[Serie C]].<ref name="USSC">{{Cita web | 1 = http://www.ussc.191.it/Pagine/Cenni%20storici%20USSC.htm | 2 = Sito del gruppo degli ultras della Sestese | 3 = 29-01-08 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080313053255/http://www.ussc.191.it/Pagine/Cenni%20storici%20USSC.htm | dataarchivio = 13 marzo 2008 | urlmorto = sì }}</ref>
Situato lungo il margine nordorientale dei [[colli Euganei]], è il principale centro delle [[Terme Euganee]]. Sorge in una zona vulcanica spenta, nell'[[area metropolitana]] di [[Padova]], 10&nbsp;km a sud-ovest del capoluogo, ad un'altitudine media di 14 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]]. I suoi abitanti vengono chiamati aponensi.
 
==Storia==
I benefici terapeutici che si ricavano dalle acque termali, uniti all'organizzatissima struttura alberghiera che offre ospitalità a più di {{formatnum:250000}} turisti ogni anno, fanno di Abano Terme una delle località [[fangoterapia#Il fango delle Terme Euganee|fango-terapeutiche]], e termali in genere, più importanti del mondo.<ref>[http://www.abanoterme.net/benessere-alle-terme.html ABANO, L'ACQUA TERMALE E IL FANGO]</ref> Insieme ai comuni confinanti crea un agglomerato di {{formatnum:321574}} abitanti.
La società fu fondata l'11 novembre [[1913]] col nome di '''Unione Sportiva Sestese'''.<br />
<br />
L'avventura nel calcio italiano inizia nel [[1921]] quando, dopo aver adeguato il campo alle normative [[FIGC]], si iscrive al campionato di Promozione del Comitato Regionale Piemontese. Le distanze all'epoca erano notevoli, le squadre lombarde più vicine erano la Lavenese, Sommese, Varese e Gallaratese, molto più vicine quelle della zona Lago Maggiore.
 
Si inizia alla grande: 4 vittorie e 6 pareggi, imbattuta contro Domo F.C., Omegnese, Crusinallese, Pallanza ed Intrese. Entrata in finale contro la vincente del ''girone A'', ovvero i Vercellesi Erranti, si acciuffa un pareggio 1-1 ma in trasferta arriva la prima sconfitta: 0-2 e titolo sfumato. Col [[Compromesso Colombo]] arriva l'ammissione alla [[Seconda Divisione]] Nord, ma il girone è molto duro come l'immediata retrocessione in [[Terza Divisione]] Lombarda per il penultimo posto in classifica con 7 punti.
== Storia ==
=== Le origini ===
I colli Euganei si formarono circa 34 milioni di anni fa dalle alluvioni della [[Pianura Padana|val Padana]] associate a fenomeni locali di [[vulcanismo]]. La morfologia che si è così sedimentata ha favorito la formazione delle sorgenti di acque calde termominerali, nonché lo stanziamento nella zona delle popolazioni richiamate dagli effetti benefici di tali acque.<ref name=storia>[http://www.abanoterme.net/storia.html LA STORIA]</ref>
 
Entrata in ambito lombardo, partecipa ai campionati di Terza Divisione ottenendo:
Abano Terme è conosciuta fin dal [[VI secolo a.C.]], l'antico centro si trovava nel territorio dell'attuale comune di [[Montegrotto Terme]], come documentano gli scavi archeologici ed i numerosi reperti conservati nei musei archeologici di [[Padova]] ed [[Este]]. L'importanza che il luogo aveva nell'antichità è documentata dalle citazioni di numerosi scrittori latini, tra cui [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], [[Marco Valerio Marziale|Marziale]], [[Tito Livio]] (che, stando ad un versetto di Marziale, qui sarebbe nato), [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], [[Cassiodoro]], [[Claudio Claudiano|Claudiano]], con la denominazione di ''"Aquae Patavinorum"''.
*1923-24 un 5º posto nel girone C con 7 punti;
*1924-25 il 4º posto nel girone a con 16 punti, pari merito con la [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varesina]];
*1925-26 è 2° con 21 punti ad un punto dalla promossa [[Vigevano Calcio|Vigevanesi]];
*1926-27 è 1° nel girone B con 1 punto di vantaggio sul {{Calcio Saronno|N}} che le vale l'ammissione alle qualificazioni Nord: 3° nel girone B vinto da [[Vigevano Calcio|Vigevanesi]] e [[Associazione Calcio Voghera|Vogherese]] a pari merito.
 
Fu ammessa a partecipare anche alla [[Coppa Italia]] della stagione [[Coppa Italia 1926-1927|1926-1927]]: nella gara d'esordio, al secondo turno, si trovò ad affrontare il [[Brescia Calcio|Brescia]], squadra della [[Divisione Nazionale]]: a sorpresa i varesini sconfissero le rondinelle con un secco 4-1. Ammessi al quarto turno d'ufficio non poterono disputare la partita contro la {{Calcio Reggiana|N}} poiché la manifestazione fu interrotta.
Sempre secondo Marziale, oltre a [[Tito Livio]], qui sarebbero nati anche i poeti [[Gaio Valerio Flacco (poeta)|Gaio Valerio Flacco]] e Arrunzio Stella. Secondo alcune fonti, l'origine del nome deriva da [[Aponus]], il dio delle acque termali, il cui nome a sua volta risalirebbe alla radice indo-europea ''"Ap"'' che significa "[[acqua]]". Le antiche terme occuparono una vasta area sul versante orientale dei [[Colli Euganei]] e raggiunsero il massimo splendore in età imperiale. Svetonio, che scrisse a cavallo tra il I ed il [[II secolo]] d.C., riferì che [[Tiberio]], recandosi a guerreggiare in [[Illiria]], si fermò al tempio di [[Aponus]] per consultare l'oracolo circa l'esito della guerra: dopo aver avuto un responso favorevole, gettò nella fonte alcuni dadi d'oro<ref name=storia/><ref>[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di [[Tiberio]]'', 14.3</ref>. Fu in quegli anni che Padova ed i territori limitrofi diventarono un municipio romano e la nobiltà locale, ad imitazione di quanto accadeva a Roma, diede grande importanza alle cure termali, sviluppandone l'attività e le relative infrastrutture.<ref>[http://www.abanoterme.net/le-terme-e-i-colli.html Le Terme e i Colli]</ref>
 
La società era forte, ben attrezzata, ma soprattutto si doveva ampliare la Seconda Divisione Nord ed è per questo motivo che la Sestese ne è ammessa a completamento organici entrando così nel gruppo delle società che ancora adesso calcano i campi di [[Serie C]], ottenendola nella stagione [[1936]]-[[1937|37]].
=== Il medioevo ===
Con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], le terme conobbero un brusco declino, da cui si sarebbero risollevate molti secoli più tardi. Vani risulteranno gli sforzi del [[Sovrani ostrogoti|re degli Ostrogoti]] [[Teodorico il Grande|Teodorico]] che, tramite il suo ministro [[Cassiodoro]], agli inizi del VI secolo inviò una lettera all'architetto padovano Aloisius, perché provvedesse al restauro dei palazzi.
 
Nel [[1936]] la direzione passò al Dopolavoro SIAI Marchetti<ref name="USSC" /> e la società divenne ''Dopolavoro SIAI Marchetti''. L'anno successivo si mise di nuovo in luce in coppa eliminando per 2-1 la [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]] prima di essere sconfitta per 4-0 dal {{Calcio Piacenza|N}} e arrivando undicesima in campionato.
Intorno al [[IX secolo]], l'antico centro termale cominciò a sdoppiarsi ed il termine [[Aponus]] indicò il territorio dell'odierna Abano Terme. Le prime notizie certe dell'esistenza in epoca medievale di un centro abitato risalgono all'anno [[971]], sono contenute nella ''Chronicon Farfensis'', redatta da [[Gregorio da Catino]], e riferiscono dell'esistenza in Abano di una chiesa dedicata a San Lorenzo.
 
Nella stagione [[Serie C 1937-1938|1937-38]] la squadra si salvò per due punti in campionato ma fu la grande sorpresa della [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]]: al primo turno eliminatorio batté per 2-1 il {{Calcio Legnano|N}}, al secondo eliminatorio si prese per 1-0 la rivincita sul {{Calcio Piacenza|N}}, al terzo eliminatorio piegò per 2-1, dopo i tempi supplementari, la {{Calcio Reggiana|N}}, superò ai sedicesimi per 3-2 (sempre dopo i supplementari) il {{Calcio Modena|N}} e si piegò solo agli ottavi di finale al [[Torino Football Club|Torino]] finalista (vinsero i granata per 1-0 ai supplementari).
Nel XII secolo, Abano è un piccolo centro rurale sito in una zona subordinata all'autorità vescovile di Padova.<ref name=storia/> Nel [[1167]], la quattordicenne Cecilia aveva ereditato dal padre, Manfredi dei Conti di Abano, un considerevole patrimonio. Il suo tutore, Spinabello da [[Sandrigo]], desideroso di accasarla degnamente, la promise in sposa a [[Gherardo da Camposampiero|Gherardo]], figlio di Tisolino della nobile famiglia dei [[Camposampiero (famiglia)|Camposampiero]]. Ma [[Ezzelino I da Romano|Ezzelino I il Balbo]], suocero di Tisolino, impose che Cecilia sposasse il proprio figlio [[Ezzelino II il Monaco]]. L'affronto per i Camposampiero fu enorme e Gherardo, per vendicarsi, approfittò di un viaggio di Cecilia per rapirla e violentarla. Ezzelino II ripudiò Cecilia e, con l'appoggio del padre, prese le armi contro i Camposampiero, dando inizio ad una sanguinosa lotta che sarebbe durata a lungo e che si inquadrò nel più ampio contesto delle lotte fra il [[Papa]]to e l'[[Sacro Romano Impero|Impero]].
 
L'annata [[Serie C 1938-1939|1938-39]] fu quella del declino: la squadra retrocedette staccata solo di un punto dal [[Associazione Calcio Crema 1908|Crema]] salvo e in [[Coppa Italia 1938-1939|coppa]] non si qualificò perdendo per 3-0 col {{Calcio Como|N}} (la squadra era divenuta intanto ''Savoia Marchetti'').
Ad Abano ebbe i natali, nel [[1257]], il celebre medico, filosofo, astrologo ed alchimista [[Pietro d'Abano]], che tanto contribuì alla diffusione della [[aristotelismo|filosofia aristotelica]] rivisitata da [[Averroè]].
 
A causa di una crisi societaria e della distruzione del campo sportivo durante la [[seconda guerra mondiale]] la società ripartì dai campionati regionali.
Dopo l'affermazione dei [[comune medievale|comuni]] e con l'avvento delle [[signoria cittadina|signorie]], nel [[1318]] la città entra nella sfera d'influenza dei [[Da Carrara]], i signori di Padova. Più volte distrutta prima dagli [[Ezzelini]] e poi dagli [[Della Scala|Scaligeri]], Abano seguì le sorti di [[Padova]] passando, nel [[1405]], sotto il dominio della [[Repubblica di Venezia]].<ref name=storia/>
 
L'attuale presidente in carica Alberto Brovelli entrò in società società a partire dal [[1990]] quando la prima squadra militava in [[Prima Categoria]], ha assunto la presidenza ufficiale dal settembre [[1995]].
=== Il dominio veneziano ===
La città ebbe nuova fioritura a partire dal Cinquecento, quando le grandi famiglie padovane (Cittadella-Vigodarzere, [[Dondi dell'Orologio]], Capodivacca, Treves) e veneziane ([[Mocenigo]], [[Malipiero (famiglia)|Malipiero]], [[Moro (famiglia)|Moro]], [[Morosini (famiglia)|Morosini]], Todeschini), alcune delle quali qui insediatesi già da alcuni secoli, diedero grande impulso all'agricoltura, con ingenti opere di bonifica, e rifondarono un nucleo delle strutture termali.<ref name=storia/>
 
Da allora, l'U.S. Sestese Calcio ha attraversato fasi alterne: nel [[1991]] la squadra è promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione]], ma al termine della stagione 95-96 retrocedette di nuovo in [[Prima Categoria]].
In questo periodo viene ambientata ad Abano una delle opere di [[Carlo Goldoni]], il [[dramma giocoso per musica]] ''I Bagni d´Abano'', musicato da [[Baldassare Galuppi]] e rappresentato per la prima volta al teatro di San Samuele a [[Venezia]] nel [[1753]].<ref>{{Cita web|url=http://www.carlogoldoni.it/public/testo/testo/codice/goldoni%7Cbagni%7C000|titolo=I bagni d´Abano}}</ref>
 
L'anno seguente, sotto la guida di mister Dossena, si classificò seconda in campionato, e ritornò in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
=== Dalla ristrutturazione settecentesca ai giorni nostri ===
Con la caduta della Serenissima, nel [[1797]], la decaduta nobiltà fu costretta a vendere i propri beni ad alcune famiglie della ricca e vivace borghesia ebrea padovana (Trieste, Sacerdoti, Luzzatti e Sette). Queste famiglie investirono forti capitali per migliorare la ricettività alberghiera e diedero impulso ai primi studi scientifici sulle proprietà terapeutiche delle acque termali, ponendo così le basi della città moderna, la cui economia ruota sulle cure termali.
 
Dopo 5 stagioni in questa categoria, (dal [[1997]] al [[2002]]), centrò il secondo posto in campionato sotto la guida di mister Rivolta, e, disputati gli [[play-off|spareggi]] con le seconde classificate degli altri gironi, venne promossa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
Nella zona delle fonti del Montirone fu avviata la costruzione di diversi stabilimenti termali, impreziositi dall'intervento dell'architetto [[Giuseppe Jappelli]], il cui monumento celebrativo suggella il nuovo sforzo imprenditoriale. Tra i vari edifici, viene realizzato anche un ricovero per malati. A metà dell'Ottocento si contavano otto stabilimenti termali.<ref name=storia/>
 
Da quel momento in poi, la Sestese disputò 5 anni consecutivi in questa categoria, ma nella stagione 2006-07, sotto la guida di Mister Mario Belluzzo, vinse il campionato di [[Eccellenza Lombardia]], giungendo allo storico traguardo della [[Serie D]].
Nel Collegio Elettorale di Abano Terme (che all'epoca si chiamava "Abano Bagni") fu eletto ininterrottamente alla [[Camera dei deputati]], dal novembre [[1892]] al maggio [[1909]], l'insigne economista [[Luigi Luzzatti]]. Nel corso della prima guerra mondiale, dopo la [[Battaglia di Caporetto|disfatta di Caporetto]], dal 5 febbraio [[1918]] al luglio del [[1919]], Abano Terme fu sede del [[Comando supremo militare italiano]], ospitando tutte le più alte personalità militari dell'epoca:
* [[Armando Diaz]], che l'8 novembre [[1917]] prese il posto di [[Luigi Cadorna]] quale [[capo di stato maggiore dell'Esercito italiano]]
* [[Pietro Badoglio]] e [[Gaetano Giardino]], entrambi Sotto-capo di Stato Maggiore
* [[Ugo Cavallero]], all'epoca colonnello addetto all'Ufficio Operazioni e futuro capo di stato maggiore
* [[Ugo Ojetti]], ufficiale addetto alla salvaguardia delle opere d'arte, giornalista, scrittore e futura grande firma del [[Corriere della Sera]]
* [[Gabriele D'Annunzio]], capitano pilota, che qui progettò il celebre [[volo su Vienna]]
* [[Ferruccio Parri]], ufficiale addetto al Comando e futuro [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]]
* [[Giovanni Gronchi]], futuro [[Presidente della Repubblica Italiana]], all'epoca capitano addetto all'Ufficio Stampa dell'[[Esercito]], che pare abbia contribuito, assieme al generale [[Domenico Siciliani]], alla stesura del [[Bollettino della Vittoria]].
Al termine della [[prima guerra mondiale]], venne creata l'Azienda di Cura e Soggiorno, a cui venne affidata la gestione delle concessioni pubbliche delle risorse termali. In breve tempo si moltiplicarono i nuovi stabilimenti.<ref name=storia/>
 
Nella stagione 2007-08, sotto la guida, prima dello stesso Belluzzo, e poi di Alessandro Oliva, la Sestese, dopo una travagliata stagione, centra l'obiettivo della salvezza in Serie D, passando per i [[play-out]]: si classifica infatti al 14º posto in classifica e deve spareggiare contro il [[Merate#Calcio|Merate]] giunto 15esimo nella regular season. Ai play-out, i risultati di 2 a 0 fuori casa e 1 a 1 in casa, significano per la Sestese, la storica salvezza in Serie D.
La denominazione del comune fu fino al 1924 Abano Bagni. Con Regio Decreto N. 1988 del 30/10/1924 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13/12/1924 viene concessa l'autorizzazione. Dal 14 Novembre 1924 è vigente la nuova denominazione Abano Terme. La modifica fu voluta all'amministrazione comunale del tempo con l'intento di sottolineare l'unicità dei trattamenti a base di fanghi termali assicurati dagli stabilimenti curativi di Abano.<ref>{{Cita libro|autore = Federico Talami|titolo = Abano Terme nel periodo fascista e nell'immediato dopoguerra 1922-1946|anno = 2014|editore = Proget Edizioni|città = Albignasego|p = 34}}</ref>
 
Nel mese di giugno 2008, viene ufficializzato il nuovo allenatore per la stagione 2008-09: si tratta di Fiorenzo Roncari.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il comando dell'aviazione tedesca in Italia ebbe sede ad Abano da ottobre [[1943]] ad aprile [[1944]]. Dal momento del trasferimento del comando, Abano diviene zona ospedaliera sotto la tutela della [[Croce Rossa Internazionale]].<ref>{{Cita libro|autore = Federico Talami|titolo = Abano Terme nel periodo fascista e nell'immediato dopoguerra 1922-1946|anno = 2014|editore = Proget Edizioni|città = Albignasego}}</ref> Il centro cittadino fu quindi risparmiato da bombardamenti, ma il 17 agosto 1944 un treno che trasportava cinque vagoni carichi di esplosivo, fermo alla stazione di Abano fu colpito da un raid aereo statunitense. Le esplosioni provocarono dieci morti accertati, incluso un pilota americano il cui aereo era stato colpito dall'esplosione, e la quasi totale distruzione delle case attorno alla stazione.<ref>{{Cita libro|autore = Federico Talami|titolo = Abano Terme nel periodo fascista e nell'immediato dopoguerra 1922-1946|anno = 2014|editore = Proget Edizioni|città = Albignasego|pp = 181-182}}</ref>
 
La stagione 2008-09 vede la Sestese concludere il campionato con un ottimo quarto che le vale l'accesso ai play-off.
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], grazie ai nuovi mezzi tecnologici che permettevano gli scavi di nuove fonti, ci fu il boom delle attività termali, che soppiantarono ben presto quelle agricole. Il comune si ingrandì a vista d'occhio; grazie al tipo di clientela e agli elevati guadagni che questa tuttora garantisce, Abano è diventata una ricca e raffinata cittadina.<ref name=storia/>
 
== Colori e Simbolo ==
Nel [[1969]] vi si riunirono segretamente dal 24 al 27 agosto gli Ufficiali Unionisti liberi per preparare il colpo di Stato di [[Mu'ammar Gheddafi]] in [[Libia]].<ref>Del Boca Angelo. ''Gli Italiani in Libia. Dal fascismo a Gheddafi''. Biblioteca universale la terza. 1988</ref>
I suoi colori sociali sono il [[bianco]] e l'[[azzurro]].
 
== Cronistoria ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
|-
! colspan="2" style="text-align:center; border:2px solid #619efb; background:white;"| <span style="color:#619efb">Cronistoria dell'Unione Sportiva Sestese Calcio</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|3}}
* 1913 - Fondazione della '''Unione Sportiva Sestese'''.
* 1913-15 - Attività calcistica locale.
* 1915-18 - Inattiva durante tutto il conflitto mondiale.
----
* [[Terza Categoria 1920-1921|1920-21]] - 1° nel girone B della Terza Categoria Piemontese. Perde la finale contro i Vercellesi Erranti. Ammessa alla '''Promozione'''.
* [[Promozione 1921-1922|1921-22]] - Disputa la Promozione Piemontese. Ammessa in Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1922-1923#Classifica 2|1922-23]] - 7° nel girone B della Seconda Divisione Nord. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Terza Divisione''.
* [[Terza Divisione 1923-1924|1923-24]] - 5° nel girone C della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-25]] - 4° nel girone A della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-26]] - 2° nel girone A della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-27]] - 1° nel girone B della Terza Divisione Lombarda, 3° nel girone B delle finali Nord. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa a tavolino in Seconda Divisione'''.
* [[Seconda Divisione 1927-1928#Girone B|1927-28]] - 5° nel girone B della Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1928-1929#Girone C|1928-29]] - 3° nel girone C della Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1929-1930#Girone B|1929-30]] - 5° nel girone B della Seconda Divisione Nord.
----
* [[Seconda Divisione 1930-1931#Girone A 2|1930-31]] - 4° nel girone A della Seconda Divisione Lombarda.
* [[Seconda Divisione 1931-1932#Girone A 2|1931-32]] - 10° nel girone A della Seconda Divisione Lombarda.
* [[Seconda Divisione 1932-1933#Girone C|1932-33]] - 1° nel girone C della Seconda Divisione Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1933-1934#Girone C|1933-34]] - 15° nel girone C della Prima Divisione.
* [[1934]] - Cambia denominazione in '''G.S. S.I.A.I. Marchetti'''.
* [[Prima Divisione 1934-1935#Girone C|1934-35]] - 7° nel girone C della Prima Divisione. Non è ammessa alla nuova '''Serie C'''.
* [[Prima Divisione 1935-1936|1935-36]] - 1° nel girone B della Prima Divisione Lombarda, va alle finali. ° nelle finali lombarde, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
* [[Serie C 1936-1937#Girone B|1936-37]] - 11° nel girone B della Serie C. Eliminata al secondo turno di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1937-1938#Girone B|1937-38]] - 12° nel girone B della Serie C. Eliminata agli ottavi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1938-1939#Girone C|1938-39]] - 13° nel girone C della Serie C. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Divisione''. Eliminata nelle qualificazioni di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* 1939-45 - Inattiva per cause belliche. Alla ripresa torna alla vecchia denominazione ''Unione Sportiva Sestese''.
* [[Promozione 1948-1949|1948-49]] - 15° nel girone B di Promozione. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Divisione.''
* [[Prima Divisione 1949-1950|1949-50]] - ? nel girone A di Prima Divisione Piemontese.
* [[Prima Divisione 1950-1951|1950-51]] - ? nel girone A di Prima Divisione Piemontese.
* [[Prima Divisione 1951-1952|1951-52]] - 10° nel girone A di Prima Divisione Piemontese. Passa nella nuova Promozione Regionale per ripescaggio.
* [[Promozione 1952-1953|1952-53]] - 7° nel girone A di Promozione Piemontese.
* [[Promozione 1953-1954|1953-54]] - 15° nel girone A di Promozione Piemontese. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in I Divisione.''
* 1954-55 - Dati mancanti
* 1955-56
* 1956-57
* 1957-58
* 1958-59
* 1959-60
----
* 1960-61
* 1961-62
* 1962-63
* 1963-64
* 1964-65
* 1965-66
* 1966-67
* 1967-68
* 1968-69
* 1969-70
----
* 1970-71
* 1971-72
* 1972-73
* 1973-74
* 1974-75
* 1975-76
* 1976-77
* 1977-78
* 1978-79
* 1979-80
----
* 1980-81
* 1981-82
* 1982-83
* 1983-84
* 1984-85
* 1985-86
* 1986-87 - 7° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
* 1987-88
* 1988-89 - 12° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
* 1989-90 - 7° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
----
* 1990-91
* 1991-92 - 1° nel girone ? della Prima Categoria Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione Lombardia]]'''.
* [[Promozione 1992-1993|1992-93]] - 11° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1993-1994#Girone A 3|1993-94]] - 9° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1994-1995#Girone A 3|1994-95]] - 11° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1995-1996#Girone A 3|1995-96]] - 16° nel girone A della Promozione Lombardia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in [[Prima Categoria]]''.
* 1996-97 - 2° in Prima Categoria Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione Lombardia]]'''.
* [[Promozione 1997-1998#Girone A 3|1997-98]] - 9° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1998-1999#Girone A 3|1998-99]] - 13° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1999-2000#Lombardia|1999-00]] - 12° nel girone A della Promozione Lombardia.
----
* [[Promozione 2000-2001#Lombardia|2000-01]] - ° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 2001-2002#Lombardia|2001-02]] - 2° nel girone A della Promozione Lombardia. Vince i play-off. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Lombardia 2002-2003#Girone A 5|2002-03]] - 5° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2003-2004#Classifica finale 2|2003-04]] - 5° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2004-2005#Lombardia|2004-05]] - 12° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2005-2006#Classifica finale 4|2005-06]] - 9° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2006-2007#Classifica finale 8|2006-07]] - 1° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 2007-2008#Girone B|2007-08]] - 14° nel girone B della Serie D. Salva ai play-out battendo il Merate.
* [[Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C)#Classifica Girone B|2008-09]] - 4° nel girone B della Serie D. Perde la semifinale play-off contro la [[Cologno al Serio#Calcio|Colognese]].
* [[Serie D 2009-2010 (gironi A-B-C)#Classifica girone B|2009-10]] - 13° nel girone B della Serie D. Perde i play-out con il [[Borgosesia Calcio|Borgosesia]] e {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''retrocede in Eccellenza''.
----
* [[Eccellenza Lombardia 2010-2011|2010-11]] - 8° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-12]] - 3° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde i play off contro l'Inveruno.
* [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-13]] - 3° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde gli spareggi nazionali contro l'Union Ripa la Fenadora.
* [[Eccellenza Lombardia 2013-2014|2013-14]] - 6° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2014-2015|2014-15]] - 6° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|2015-16]] - 13° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Salva ai play-out battendo il [[Unione Sportiva Dilettantistica Mariano Calcio|Mariano]].
* [[Eccellenza Lombardia 2016-2017|2016-17]] - 13° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
:3° nel girone 2 del Primo Turno della [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|2017-18]] - 10° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
:2° nel girone 2 del Primo Turno della [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2017-2018|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* [[Eccellenza Lombardia 2018-2019|2018-19]] - 7° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
{{Div col end}}
</div>
|}
 
==Palmarès==
=== Architetture religiose ===
===Club===
==== Santuario della Beata Vergine della Salute ====
====Competizioni regionali====
{{vedi anche|Santuario della Beata Vergine della Salute}}
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
In località Monteortone, ai piedi dell'omonima collina, sorge il [[santuario della Beata Vergine della Salute]], che ospita un pregevole ciclo di affreschi di [[Jacopo da Montagnana]], una [[Crocifissione]] di [[Jacopo Palma il Giovane]] ed un grandioso [[organo (strumento musicale)|organo]] [[Tamburini]] a tre tastiere, uno tra i più grandi del Veneto.
:[[Eccellenza Lombardia 2006-2007|2006-2007]] <small>(girone A)</small>
 
===Altri piazzamenti===
==== Monastero di San Daniele ====
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
{{vedi anche|Monastero di San Daniele}}
:Terzo posto: [[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-2012]] <small>(girone A)</small>, [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-2013]] <small>(girone A)</small>
Nei dintorni di Abano Terme si trovano il [[monastero di San Daniele]] e, lungo la strada che collega Abano Terme con la frazione di [[Feriole]] (spartita con i comuni di [[Selvazzano Dentro]] e [[Teolo]]), la villa Gottardo, ex Cittadella Vigodarzere, dove si rifugiò [[Ugo Foscolo]] per scrivere il celebre romanzo epistolare ''[[Ultime lettere di Jacopo Ortis]]''.
 
*{{Calciopalm|Promozione|}}
A pochi chilometri da Abano si trova anche l'[[abbazia di Praglia]], monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] fondato nell'XI secolo. Sin dal medioevo, i potenti ecclesiastici di Praglia, assieme a quelli del monastero San Daniele, si resero protagonisti di capillari opere di bonifica del territorio, che aumentarono sensibilmente la superficie di terreni coltivabili.<ref name=storia/>
:Secondo posto: [[Promozione Lombardia 2001-2002|2001-2002]] <small>(girone A)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Lombardia|}}
=== Architetture civili ===
:Finalista: 2011-2012
[[File:Abano Terme - Piazza del Sole e della Pace.jpg|thumb|La monumentale Piazza del Sole e della Pace (o Piazza della Meridiana), situata presso il duomo di San Lorenzo, è caratterizzata dall'enorme [[orologio]]-[[meridiana]], realizzata dall'artista Elio Schiavon, che ospita<ref>Vedi: [http://comphelp.it/Piazza%20del%20Sole%20e%20della%20Pace.htm Comphelp.it]</ref>. È ampia circa 3.000 m<sup>2</sup> ed è stata realizzata con [[marmo|marmi]] [[policromia|policromi]] (foto di Angela Barcellini)]]
:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2012-2013|2012-2013]]
 
==Note==
La città è divisa in due centri: uno storico (Abano Vecchia o Abano Centro) e l'altro prettamente turistico (Abano Nuova).
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
Il centro storico si è sviluppato attorno al Duomo di San Lorenzo, il cui campanile fu costruito in due epoche diverse: la base è del 900 d.C. mentre la parte superiore è del 1315. La facciata della chiesa è recente: inaugurata nel 1965, sostituisce la precedente (1905), in stile neoclassico, oggi trasferita presso la chiesa di Agna. L'interno conserva diverse opere d'arte di notevole pregio: alcune tele della scuola di Jacopo Ceruti detto ''[[Giacomo Ceruti|Il Pitocchetto]]'', ed altre opere di [[Pietro Della Vecchia]], [[Amleto Sartori]], [[Karl Henrici|J. K. Henrici]], Mario Pinton, Luigi Strazzabosco, Giorgio Scalco, Enrico Ghiro, Aristide Ghiro ed Imerio Trevisan.
*{{cita web|http://www.ussestese.com|Sito ufficiale}}
*{{cita web|http://www.interregionale.com|Portale Serie D}}
 
{{Portale|calcio|Lombardia}}
Nella zona del Duomo sono stati costruiti gli edifici che ospitano gli uffici comunali e la biblioteca cittadina. Prossima al Duomo è la monumentale "Piazza del Sole e della Pace" (o Piazza della Meridiana), sorta sull'area dello storico Stabilimento Termale Menegolli, dopo la demolizione di quest'ultimo.
 
[[Categoria:Sport a Sesto Calende]]
Nel territorio comunale vi sono numerose ville patrizie, la maggior parte in mano a privati: [[Villa Rigoni Savioli]], costruita nel 1557 da Nicolò Malipiero in stile [[Andrea Palladio|palladiano]], con affreschi attribuiti a [[Giovanni Battista Zelotti]]; Villa Bassi Rathgeb (già [[villa]] [[Dondi dell'Orologio]] poi Zasio) con affreschi attribuiti al Buttafogo e ad [[Antonio Vassilacchi]] detto l'Aliense; Villa Mocenigo Mainardi; Villa Sette alla Stazione; Villa Treves de' Bonfili (già Villa Pimbiolo poi Selvatico); Villa Colpi (già Dalla Vecchia Carminati) Villa Adele (oggi Hotel Terme "Regina Villa Adele"); Villa Bugia (oggi di proprietà del Comune di Abano Terme); Villa Bembiana già Scalfo (nella piccola frazione di Monterosso); Villa Trevisan Savioli (oggi sede del Museo Internazionale della Maschera "Amleto e Donato Sartori"); Villa Cittadella Vigodarzere poi Gottardo, in frazione Feriole e altro.
[[Categoria:Società calcistiche italiane|Sestese]]
 
[[Categoria:Calcio in Lombardia|Sestese]]
Nella parte turistica di Abano, sorta nella zona delle prime sorgenti, vi è la Pinacoteca del [[Montirone]], in cui si può ammirare buona parte della Collezione Bassi, con opere di artisti del Settecento veneziano, tra i quali: [[Andrea Previtali]], [[Liberale da Verona]], [[Giovanni Cariani|Giovanni Busi]] (detto il Cariani), [[Il Moretto|Alessandro Bonvicino]] (detto il Moretto), [[Giovan Battista Moroni]], [[Jacopo Palma il Giovane|Iacopo Negretti]] (detto Palma il Giovane), [[Antonio Marini]], [[Fra' Galgario|Vittore Ghislandi]] (detto Fra' Galgario), [[Alessandro Magnasco]] (detto Il Lissandrino), [[Giacomo Ceruti|Giacomo Antonio Ceruti]] (detto Il Pitocchetto), di cui è notevole l'[[Ritratto|autoritratto]], [[Pietro Longhi]], [[Alessandro Longhi]], [[Guido Reni]], [[Giandomenico Tiepolo]], [[Giacomo Quarenghi]].
 
Lungo il Viale delle Terme, oggi inglobato nella proprietà dell'Hotel Terme Patria (civico 56) è visibile la [[casa del Fascio]] di Abano Terme, costruita tra il [[1934]] e il [[1935]], opera giovanile dell'architetto [[Daniele Calabi]].<ref>{{Cita libro|autore = Enrico Pietrogrande (a cura di)|titolo = Trentaquattro case del fascio. Settant'anni dopo|anno = 2014|editore = Marsilio|città = Venezia}}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Abano Terme}}
 
== Cultura ==
 
=== Biblioteche ===
La Biblioteca Civica di Abano Terme, ospitata in una sede costruita appositamente su progetto dell'[[architetto]] [[Paolo Portoghesi]] e inaugurata il 9 ottobre [[1999]], fa parte del circuito Biblioteche Padovane Associate. Oltre alle consuete attività di prestito e consultazione, dispone di una sezione ragazzi, di una mediateca, di una sezione locale, di una emeroteca e di sale seminari.
 
=== Musei ===
 
==== Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori ====
Al Museo Internazionale della Maschera è esposta parte della collezione di maschere teatrali frutto della produzione artistica degli scultori [[Amleto Sartori]] ([[1915]]-[[1962]]) e Donato Sartori in più di ottant'anni di attività creativa, oltre ad una quantità di maschere, reperti originali geo-etno-antropologici e opere provenienti da diverse aree del pianeta raccolte in anni di viaggi e scambi culturali. Il museo è stato inaugurato il 30 dicembre 2004.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.sartorimaskmuseum.it/il-museo/|titolo = Museo Internazionale della Maschera|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
== Persone legate ad Abano Terme ==
* [[Pietro d'Abano]] ([[1250]] - [[1316]]) - medico e filosofo
* [[Gigi Cameroni]] ([[1932]] - [[2006]]) - giocatore di baseball, allenatore di baseball e dirigente sportivo
* [[Simone da Camerino]] (morto a Monteortone nel [[1478]]) - agostiniano, diplomatico, oratore, paciere
* [[Quirino De Giorgio]] ([[1907]] - [[1998]]) - [[architetto]], aderente al [[movimento futurista]]. Negli ultimi anni della sua vita abitò ed esercitò la sua professione ad Abano.
* [[Marco Ercolessi]] ([[1986]]) - [[giocatore di calcio a 5]]
* [[Ugo Foscolo]] ([[1778]] - [[1827]]) - poeta e scrittore, ha composto in questo comune alcuni versi di "[[Ultime lettere di Jacopo Ortis]]"
* [[Liduina Meneguzzi]] ([[1901]] - [[1941]]) - missionaria in [[Etiopia]], beata
* [[Otello Pighin]] ([[1912]] - [[1945]]) - [[partigiano]] medaglia d'oro al valor militare
* [[Sandra Teolato]] ([[1963]]) - [[cestista]] e dirigente sportivo
* [[Amleto Sartori]] ([[1915]] - [[1962]]) - [[scultore]] e [[poeta]], gli è intitolato il Museo Internazionale della Maschera
 
== Geografia antropica ==
{{...||centri abitati}}
 
== Economia ==
=== Risorse termali ===
La principale voce delle entrate e fonte di occupazione è costituita dal turismo, legato agli stabilimenti termali ed alle acque clorurato-sodiche bromoiodurate litiose, radioattive, termali (87&nbsp;°C), conosciute fin dall'antichità. Le acque arrivano dalle [[Alpi]] e scorrendo sotto terra sgorgano dal Poggio di Montirone a 87° di temperatura, lungo il percorso si arricchiscono di preziosi minerali, arrivando a scorrere fino ad una profondità massima di 4.000 metri. L'acqua ipertermale è usata sia per bagni sia per alimentare i fanghi; indicata per reumatismi, artriti, malattie del ricambio, obesità.
 
=== Agricoltura ===
Nel 1989 è stato istituito il [[parco regionale dei Colli Euganei]], il cui territorio comprende, oltre ad Abano, altri 14 comuni. Tra le finalità di questo ente, vi sono la salvaguardia ambientale e la promozione dell'agricoltura che, grazie alle favorevoli condizioni idro-geologiche, è tuttora una voce trainante per le economie locali. La fertilità di queste terre, decantata dai classici autori latini, favorisce la produzione di:<ref>[http://www.parcocollieuganei.com/categoria.php?idcategoria=11 Prodotti tipici]</ref>
* svariate qualità di vini, tra i quali 13 a [[denominazione di origine controllata]]
* miele dei Colli Euganei che, con i suoi derivati, è inserito nell'elenco dei prodotti tradizionali secondo le direttive del Ministero alle Politiche Agricole e Forestali.
* olio d'oliva, l'eccellente qualità prodotta nella zona è tra le migliori e più costose sul mercato
* alberi da frutta e frutti di bosco di grande qualità
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Fra il [[1911]] e il [[1952]] Abano Terme era servita dalla principale stazione intermedia della [[tranvia Padova-Abano-Torreglia/Villa di Teolo]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1914]]
|?
| Baldassarre Piave
|[[Partito Liberale Italiano|Liberali]]
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| ottobre [[1920]]
| aprile [[1921]]
| Clemente Marescotti
|[[Partito Socialista Italiano|Socialisti]]
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| aprile [[1921]]
| novembre [[1921]]
| Giuseppe Mioni
| -
| [[commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| novembre [[1921]]
| maggio [[1926]]
| Adolfo Zanini
|[[Partito Socialista Italiano|Socialisti]]
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]
|<ref>Dal 1923 sindaco con una giunta non più a guida socialista ma con presenza di assessori esponenti del PNF.</ref>
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 27 maggio [[1926]]
| 8 maggio [[1927]]
| Nunzio De Giorgio
| -
| [[commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 8 maggio [[1927]]
| gennaio [[1931]]
| Adelchi Mentaschi
| -
| [[Podestà (fascismo)|podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| gennaio [[1931]]
| settembre [[1932]]
| Gaetano Salvagnini
| -
| [[Podestà (fascismo)|podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 5 settembre [[1932]]
| 14 ottobre [[1933]]
| Giuseppe Tosi
| -
| [[commissario]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 14 ottobre [[1933]]
| 17 novembre [[1943]]
| Luigi Gaudenzio
| -
| [[Podestà (fascismo)|podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 17 novembre [[1943]]
| aprile [[1945]]
| Luigi Sartori
| -
| [[Podestà (fascismo)|podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| aprile [[1945]]
| giugno [[1946]]
| Rosario Scianna
| [[giunta CLN]]
| [[sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| giugno [[1946]]
| [[1947]]
| Mario Formentin
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1947]]
| [[1947]]
| Federico Scarabello
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1960]]
| [[1975]]
| Federico Talami
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1977]]
| [[1979]]
| Federico Talami
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 5 agosto [[1988]]
| 21 giugno [[1993]]
| Armando Gennaro
| [[Democrazia Cristiana|DC]]
| [[sindaco (Italia)|sindaco]]
|<ref>Eletto il 29 maggio.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 21 giugno [[1993]]
| 12 maggio [[1997]]
| Cesare Pillon
| [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
| [[sindaco (Italia)|sindaco]]
|<ref>Eletto il 6 giugno.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 12 maggio [[1997]]
| 28 maggio [[2001]]
| Cesare Pillon
| [[lista civica]]
| [[sindaco (Italia)|sindaco]]
|<ref>Eletto il 27 aprile.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 28 maggio [[2001]]
| 15 luglio [[2005]]
| Giovanni Ponchio
| [[centro-sinistra]] ([[lista civica|liste civiche]])
| [[sindaco (Italia)|sindaco]]
|<ref>Eletto il 13 maggio.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 15 luglio [[2005]]
| 14 giugno [[2006]]
| Abramo Barillari
| -
| [[commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 14 giugno [[2006]]
| 3 febbraio [[2010]]
| Andrea Bronzato
|[[centro-destra]] ([[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], [[Alleanza Nazionale]], [[lista civica|liste civiche di centro-destra]])
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=540010&levsut3=3&lev3=10&lev2=54&ne2=54&es2=S&levsut2=2&lev1=5&ne1=5&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Eletto il 28 maggio]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 3 febbraio [[2010]]
| 31 maggio [[2010]]
| Marcella Conversano
| -
| [[commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 1º giugno [[2011]]
| 24 giugno [[2016]]
| Luca Claudio
| [[destra (politica)|destra]] ([[lista civica|liste civiche]])
| [[sindaco (Italia)|sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=540010&levsut3=3&lev3=10&lev2=54&ne2=54&es2=S&levsut2=2&lev1=5&ne1=5&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Eletto al ballottaggio il 30 maggio]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 24 giugno [[2016]]
| ''in carica''
| Pasquale Aversa
| -
| [[commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Giappone|Shibukawa}} (già Ikahomachi)
* {{Gemellaggio|Germania|Bad Füssing}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Lipik}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Kamena Vourla}}
 
== Sport ==
 
=== Atletica leggera ===
La società aponense Vis Abano è stata fondata nel [[1957]]. Dal [[1998]] utilizza lo Stadio delle Terme, in località [[Monteortone]], dotato di pista regolamentare a 6 corsie e pedane regolamentari per salti e lanci.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.visabano.com/|titolo = Sito web Vis Abano|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
=== Basket ===
* ASD Euganea Basket: società di pallacanestro maschile attiva dal [[2001]]. L'attività comprende una squadra senior che milita nel campionato di Seconda Divisione Maschile del Comitato Provinciale [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] di Padova e una squadra mista amatoriale che partecipa al campionato [[Unione Italiana Sport Per tutti|UISP]] di Padova.
* Thermal Basket: società di pallacanestro femminile attiva dal [[1968]]. La prima squadra milita nel campionato di Serie B 2014-2015. Svolge intensa attività giovanile (Under 15, Under 14, Under 13, Minibasket).<ref>{{Cita web|autore = |url = http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2014/03/24/news/thermal-la-casa-del-basket-femminile-1.8915788|titolo = Thermal, la Casa del basket femminile, da Il Mattino di Padova|accesso = |editore = |data = }}</ref>
* Thermal Olympia Pallacanestro: società cestistica maschile con prima squadra partecipante al campionato di Serie D regionale. Attiva nel settore giovanile.
 
=== Calcio ===
{{Vedi anche|Abano Calcio|Torneo Internazionale Calcio Giovanile Città di Abano Terme}}
* [[Abano Calcio]]: fondato nel [[1950]], milita in [[Serie D]].
* Thermal Abano Teolo: nato come ''Thermal Calcio Abano'' nel [[2005]] in [[Terza Categoria]], nel giugno del [[2011]] si fonde con il ''[[Teolo]]'' dando vita al ''Thermal Abano Teolo''. Dopo aver giocato per due stagioni in [[Serie D]], nel [[2015]] retrocede in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. Sempre nel [[2015]] si affranca dalla città di Abano Terme, cambiando nome in ''Thermal Teolo''.
* La città ospita il [[Torneo Internazionale Calcio Giovanile Città di Abano Terme]], riservato alla categoria [[Esordienti]], giunto nel [[2015]] alla sua 24ª edizione.
 
=== Ciclismo ===
Abano Terme è stata sede di arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]] negli [[Anni 1950|anni cinquanta]]:
 
* [[Giro d'Italia 1953|1953]] 1ª tappa [[Milano]] - Abano Terme, vinta da [[Wim van Est]]
* [[Giro d'Italia 1954|1954]] 16ª tappa [[Riva del Garda]] - Abano Terme, vinta da [[Rik Van Steenbergen]]
* [[Giro d'Italia 1957|1957]] 20ª tappa [[Levico Terme]] - Abano Terme, vinta da [[Rik Van Steenbergen]]
Nel [[2002]], è stata invece sede di partenza della 15<sup>a</sup> tappa [[Terme Euganee]] - [[Conegliano]] (28 maggio) partita da Piazza Caduti e vinta da [[Mario Cipollini]].
 
=== Equitazione ===
In città è attivo il Centro Equestre Abano Terme, con sede adiacente a Villa Bassi-Ratgheb.
 
=== Ginnastica ===
La società Ginnastica 5 Cerchi ASD è affiliata dal [[1981]] alla [[Federazione Ginnastica d'Italia]] è attiva sia in ambito maschile che femminile ed presente con squadre agonistiche e atleti individuali nei settori di Ginnastica Artistica Maschile (Serie C, Torneo Allievi), Ginnastica Ritmica (Serie B, C, Categoria, Specialità) e Ginnastica per Tutti.
 
=== Nuoto ===
Oltre ad un numero di piscine gestite dagli stabilimenti alberghieri termali, ad Abano è presente una piscina comunale. All'interno dell'impianto sono presenti:
* una vasca interna termale con profondità media di 80&nbsp;cm ed una temperatura di circa 33&nbsp;°C, lunga 25 m, dedicata al bagno termale e fornita di idromassaggi;
* una vasca interna con profondità media di 175&nbsp;cm ed una temperatura di circa 29/30&nbsp;°C, lunga 25 m con 8 corsie, dedicata ai corsi di nuoto e per i frequentatori del nuoto libero;
* una vasca esterna olimpionica aperta nel periodo estivo (50 m di lunghezza) temperatura media 30&nbsp;°C.
 
=== Tennistavolo ===
L'ASD Tennis Tavolo Abano Terme è attiva sia nel settore amatoriale che in quello agonistico.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Abano Terme|wikt}}
{{Parco regionale dei Colli Euganei}}
{{Provincia di Padova}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Padova}}
 
[[Categoria:Abano Terme| ]]