Brian Eno e Unione Sportiva Sestese Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non si tratta di pseudonimo
 
Cronistoria: Aggiunto cronistoria annate 1989-90 / 1988-89 / 1986-87 fonte Prealpina
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la squadra di [[Sesto Fiorentino]] ([[provincia di Firenze|FI]])|titolo=Associazione Sportiva Sestese Calcio}}
{{Artista musicale
{{F|società calcistiche italiane|novembre 2014}}
|nome = Brian Eno
{{Squadra di calcio
|tipo artista = Strumentista
<!-- Introduzione -->
|nazione = GBR
|nome squadra = US Sestese Calcio
|immagine = Brian Eno 2008.jpg
|nomestemma = Sestesestemma.png
|didascalia = Brian Eno nel 2008
|soprannomi = ''Biancazzurri''
|genere = Ambient
<!-- Livrea delle divise -->
|genere2 = Glam rock
|kit =
|genere3 = Musica elettronica
|squadra1 =
|nota genere = <ref name=AMG>{{allmusic|artist|p74178|Brian Eno|autore=Jason Ankeny}}</ref>
|squadra2 =
|nota genere2 = <ref name=AMG/>
|squadra3 =
|nota genere3 = <ref name=AMG/>
<!-- Divisa casalinga -->
|anno inizio attività = 1970
|pattern_b1 =
|anno fine attività = in attività
|body1 = 007FFF
|etichetta = [[E.G. Records|EG]]<br />[[Astralwerks]]<br />[[Thirsty Ear]]
|pattern_la1 =
|strumento = [[Sintetizzatore]], [[Canto|voce]]
|leftarm1 = 007FFF
|band attuale =
|pattern_ra1 =
|band precedenti = [[Roxy Music]], [[Harmonia (gruppo musicale)|Harmonia]], [[Portsmouth Sinfonia]], [[801 (gruppo musicale)|801]]
|rightarm1 = 007FFF
|numero totale album pubblicati = 70
|pattern_sh1 =
|numero album studio = 49
|shorts1 = 007FFF
|numero album live = 1
|pattern_so1 =
|numero raccolte = 11
|socks1 = 007FFF
|numero colonne sonore = 9
<!-- Divisa da trasferta -->
|correlati = [[Cluster (gruppo musicale tedesco)|Cluster]], [[Daniel Lanois]], [[David Bowie]], [[David Byrne]], [[Devo]], [[Harold Budd]], [[James (gruppo musicale)|James]], [[John Cale]], [[Jon Hassell]], [[Jon Hopkins]], [[Kevin Ayers]], [[Laraaji]], [[Laurie Anderson]], [[Leo Abrahams]], [[Michael Brook]], [[Nico (cantante)|Nico]], [[Phil Manzanera]], [[Primal Scream]], [[Quiet Sun]], [[Robert Fripp]], [[Robert Wyatt]], [[Talking Heads]], [[Television]], [[U2]], [[Ultravox]]
|pattern_b2 =
|url = [http://www.enoshop.co.uk/ enoshop.co.uk]
|body2 = FF0000
|pattern_la2 =
|leftarm2 = FF0000
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = FF0000
|pattern_sh2 =
|shorts2 = FF0000
|pattern_so2 =
|socks2 = FF0000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|Terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Azzurro e Bianco2.svg}} [[Azzurro]], [[bianco]]
|simboli =
|inno = Torero picché
|autore = [[Renato Carosone]]
<!-- Dati societari -->
|città = [[Sesto Calende]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
|annofondazione = 1913
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = Alberto Brovelli
|allenatore = Fiorenzo Roncari
|stadio = Comunale "Alfredo Milano"
|immaginestadio =
|capienza = 1000
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe italia =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Italiane =
|Supercoppe Europee =
|coppe intertoto =
|Coppe Intercontinentali =
|titoli internazionali =
|sito = www.ussestese.com
}}
{{Bio
|Nome = Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle
|Cognome = Eno
|PreData = pr.: {{IPA|[ˈiːnoʊ]|en}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Woodbridge
|LuogoNascitaLink = Woodbridge (Regno Unito)
|GiornoMeseNascita = 15 maggio
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = musicista
|AttivitàAltre = , [[compositore]] e [[produttore discografico]]
|Nazionalità = britannico
}}
 
Considerato uno dei più importanti autori moderni,<ref name="Scaruffi">{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol3/eno.html|titolo=The History of Rock Music - Brian Eno|editore=scaruffi.com|accesso=8 gennaio 2014}}</ref> è ricordato anche per essere stato l'inventore della [[musica d'ambiente]].
 
== Biografia ==
=== Origini ed esordi ===
Nato nel 1948 e cresciuto a [[Woodbridge (Regno Unito)|Woodbridge]], nella contea [[inghilterra|inglese]] del [[Suffolk]], vicino a una base militare [[statunitense]], fu influenzato nell'infanzia dalle trasmissioni [[Radio (mass media)|radiofoniche]] delle emittenti militari [[NATO]], che all'epoca trasmettevano soprattutto [[rock and roll]].
 
Dopo gli studi nella vicina [[Ipswich]],<ref name="Rizzi">{{cita libro|titolo=Enciclopedia rock anni '70 (terzo volume)|autore=Cesare Rizzi|editore=Arcana|anno=2002|pagine=173-174}}</ref> svolti in un college cattolico della [[congregazione]] dei [[Fratelli delle Scuole Cristiane]], entrò nella Winchester School of Art dell'[[università di Southampton]], dove si laureò nel 1969. Durante gli studi fece parte di alcune band usando come strumento un [[magnetofono]], e la sua prima registrazione pubblicata, a cui partecipò come cantante, è compresa nella lunga opera jazz ''The Great Learning'' della [[Scratch Orchestra]] di [[Cornelius Cardew]].<ref>{{en}}[http://www.lrb.co.uk/v31/n05/richard-gott/liberation-music/print Biografia di Cardew] www.lrb.co.uk</ref> La prima composizione fu del 1970, quando scrisse le musiche per ''Berlin Horse'', un lavoro di nove minuti del [[cineasta]] Malcolm Le Grice.<ref>{{cita web|url=http://www.wkv-stuttgart.de/en/programme/2006/exhibitions/expanded-media/malcolm-le-grice/ |titolo=Malcom Le Grice Installation |editore=Wkv-stuttgart.de |data= |accesso=1º agosto 2011}}</ref>
 
La sua formazione musicale traeva ispirazione dalla [[musica contemporanea]] dell'epoca, quella di [[John Cage]], [[LaMonte Young]], [[Terry Riley]], [[John Tilbury]] e [[Cornelius Cardew]].<ref name=Ondarock/> Nel 1969 lavorò a [[Londra]] come tecnico multimediale e grafico, e poco dopo un casuale incontro in metropolitana con il sassofonista [[Andy Mackay]], nacque verso la fine del 1971 il sodalizio con il gruppo [[glam rock|glam]] e [[art rock]] [[Roxy Music]] di [[Bryan Ferry]] e [[Phil Manzanera]].<ref name="Prendergast">{{Cita libro|accesso 2 agosto 2011|titolo = The Ambient Century: From Mahler to Trance: The Evolution of Sound in the Electronic Age|autore = Prendergast, Mark|data = 2001|editore = Bloomsbury Publishing|lingua = en|pagine = p118}} ISBN 1582341346</ref>
 
=== I Roxy Music ===
{{vedi anche|Roxy Music}}
[[Robert Fripp]], leader dei [[King Crimson]], per i quali Ferry aveva fatto un'audizione come cantante, raccomandò i Roxy Music alla propria etichetta discografica, la [[Island Records]] che, dopo averne apprezzato le tracce, pubblicò due album che contribuirono a rendere noto lo stile di Eno, ''[[Roxy Music (album)|Roxy Music]]'' del [[1972]] e ''[[For Your Pleasure]]'' del [[1973]].
 
Inizialmente Eno si esibiva nei concerti senza apparire sul palco, restando al mixer, e lavorando con un [[sintetizzatore]] [[VCS3]]<ref>[http://musicthing.blogspot.it/2006/04/brian-eno-rocking-vcs3.html Music Thing: Brian Eno rocking the VCS3<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e dei magnetofoni, cantando inoltre come seconda voce. In seguito prese parte ai concerti più attivamente, presentandosi con costumi eccentrici. Lasciò la band nel 1973, alla fine del tour promozionale del secondo album, in disaccordo con il cantante e leader Brian Ferry, stanco della vita da rock-star.<ref>{{cita web|url=http://www.contactmusic.com/new/xmlfeed.nsf/mndwebpages/eno%20left%20roxy%20music%20to%20do%20his%20laundry |titolo=Eno Left Roxy Music to do His Laundry |editore=Contactmusic.com |lingua=en |accesso=2 agosto 2011}}</ref>
 
=== I primi lavori da solista ===
[[File:Brian Eno - TopPop 1974 06.png|thumb|Brian Eno nel 1974.|211x211px]]
Lasciato il gruppo, incise l'album sperimentale ''[[No Pussyfooting]]'' assieme a Fripp, collaborazione che li portò a incidere quattro album e a svolgere compartecipazioni nei rispettivi album solisti. Il primo lavoro a lui accreditato è ''[[Here Come the Warm Jets]]'' del [[1974]], registrato con un gruppo di musicisti tra i quali [[John Wetton]] e lo stesso Fripp dei King Crimson, [[Bill MacCormick]] dei [[Matching Mole]], [[Chris Spedding]] e tutti i membri dei Roxy eccetto Ferry; il sound ne riprendeva il glam.
 
Nello stesso anno uscì ''[[Taking Tiger Mountain (By Strategy)]]'', con l'apporto di [[Robert Wyatt]] alle percussioni e di [[Phil Manzanera]] alle chitarre. Proseguì nella sperimentazione, discostandosi leggermente dal rock dell'album precedente, con brani come ''Great Pretender'' e ''China My China'', utilizzando echi della tradizione musicale orientale per cercare d'iniettare qualcosa di nuovo nel rock.
 
Nella realizzazione dell'album, i musicisti si aiutarono con l'utilizzo delle "[[Strategie Oblique]]", un mazzo di 100 carte ideate da Eno assieme all'artista anglo-tedesco [[Peter Schmidt (artista)|Peter Schmidt]].<ref>Howard, 2004. p.192</ref> Ogni carta, la cui prima pubblicazione fu del gennaio 1975, contiene un aforisma.<ref>{{en}}Brian Eno: [http://www.rtqe.net/ObliqueStrategies/OSintro.html Introduzione alle ''Strategie Oblique''] su rtqe.net</ref> Le ''Strategie Oblique'' saranno d'aiuto anche in molti dei successivi lavori dell'artista.
 
Col proprio stile, Eno diventa un fenomeno di massa. Dopo un tour con il gruppo inglese dei [[The Winkies|Winkies]] e un concerto londinese con [[Kevin Ayers]], [[John Cale]] e [[Nico (cantante)|Nico]] dei [[Velvet Underground]] (la maggior parte dei brani sono pubblicati nell'album ''[[June 1, 1974]]''), Brian Eno pubblica nel 1975 il suo terzo disco solista, ''[[Another Green World]]'', dove ritrova Fripp e musicisti comprendenti [[Phil Collins]], alla batteria, e [[John Cale]], alla viola. L'album, considerato uno dei suoi migliori<ref name="all2">{{en}}Westergaard, Sean: [http://www.allmusic.com/album/discreet-music-r2072348/review Recensione di ''Discreet Music''] Allmusic</ref> rappresenta una svolta nella musica di Eno, che smorza i concitati toni rock dei precedenti lavori presentando brani meditativi e rilassati (nove su quindici sono strumentali), ed entra in contatto con le sonorità della [[musica d'ambiente]].<ref name=Eddy>{{cita libro|titolo=Rock 500 dischi fondamentali|autore=Eddy Cilià, Federico Guglielmi|editore=Giunti|anno=2002|pagine=95}}</ref>
 
Polistrumentista, appassionato di scultura, pittura e videoarte, Eno inizia a realizzare opere di ogni tipo. In questo periodo pubblica due libri in cui espone le sue teorie "non-musicali": ''Music for Non Musicians'' e ''Oblique Strategy'', corredato dal mazzo di carte/aforismi.
 
Nel 1975 esce, un solo mese dopo ''Another Green World'', ''[[Discreet Music]]'' in puro stile ambient, in cui Eno suona da solo le tastiere e il sintetizzatore nella lunga [[title track]] che copre tutto il lato 1, mentre nel lato 2 è presente l'accompagnamento orchestrale di The Cockpit Ensemble. Il disco ha un'impostazione simile a quella di ''No Pussyfooting'', ma le sperimentazioni sono stemperate in un'atmosfera di serenità.<ref name="all2"/> L'album è pubblicato dalla nuova [[etichetta discografica]] di proprietà dello stesso Eno, la [[Obscure Records]], che chiuderà nel 1978.
 
Nel 1977 esce l'album ''[[Before and After Science]]'', album di successo concepito in [[Germania]], ove Eno si era trasferito con Fripp e [[David Bowie]]. I brani rock e funky, che occupano la maggior parte della prima facciata, fanno da contraltare a quelli della seconda, più ambient. La formazione che partecipa alle sessioni dell'album include Bill MacCormick, Phil Manzanera, il batterista [[Dave Mattacks]], Robert Fripp e [[Fred Frith]] degli [[Henry Cow]]. Il brano ''By This River'', tratto dall'album, fu poi inserito nel film ''[[La stanza del figlio]]'' di [[Nanni Moretti]].
 
=== Collaborazione con David Bowie: La trilogia di Berlino ===
Tra il 1977 ed il 1979, Eno collabora alla cosiddetta "[[Trilogia di Berlino|trilogia berlinese]]" di [[David Bowie]], composta dai 3 album ''[[Low (David Bowie)|Low]]'', ''[["Heroes"]]'' (con Fripp alla [[chitarra]]) e ''[[Lodger (album)|Lodger]]'', che segnano il momento più sperimentale dell'opera del "Duca Bianco". Le sonorità di questi tre dischi avranno influenza sulle band della successiva stagione [[New wave (musica)|New wave]] europea.<ref name=Ondarock/><ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/bowie_low.htm|titolo=David Bowie - Low :: Le pietre miliari di OndaRock|accesso=25 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/bowie_heroes.htm|titolo=David Bowie - Heroes :: Le pietre miliari di OndaRock|accesso=25 marzo 2014}}</ref>
 
=== Collaborazione con i Talking Heads ===
Partecipò attivamente anche alla musica dei [[Talking Heads]], collaborando sia da produttore che da musicista in ''[[More Songs About Buildings and Food]]'', ''[[Fear of Music]]'' e ''[[Remain in Light]]''. È sua l'idea che dà vita al movimento ''[[No Wave]]'', nato dopo che Eno aveva prodotto nel 1978 l'album ''[[No New York]]'', un'antologia in cui compaiono gruppi alternativi della metropoli statunitense quali i [[DNA (gruppo musicale)|DNA]], i [[Teenage Jesus and The Jerks]] e i [[The Contorsions|Contorsions]].<ref name="Rizzi" />
 
Sempre della seconda metà degli anni settanta sono le produzioni degli album di esordio degli [[Ultravox]] e dei [[Devo]] in ambito rock, e di alcuni lavori di [[Harold Budd]] e [[Jon Hassell]] nel campo dell'avanguardia. ''[[Music for Films]]'' ([[1978]]) e ''[[Music for Airports]]'' ([[1979]]) sono due album composti da Eno in quegli anni. Il secondo rientra in un progetto di "[[musica per ambienti]]" studiato da Eno con [[Harold Budd]] e [[Jon Hassell]], con l'obiettivo di creare una musica di "sottofondo" per le "fredde atmosfere delle ampie hall degli aeroporti", ma anche per le sale d'attesa, per i padiglioni delle mostre e delle gallerie d'arte.
 
=== Dal 1980 ===
A partire dal [[1980]], si affermò definitivamente il concetto di "[[musica d'ambiente]]".<ref name=Ondarock /> Con la collaborazione di [[David Byrne]] dei [[Talking Heads]] compone, nel [[1981]], ''[[My Life in the Bush of Ghosts]]'', considerato uno dei migliori lavori della musica contemporanea<ref>[http://www.ondarock.it/pietremiliari/enobyrne_mylife.htm Brian Eno, David Byrne - My Life In The Bush Of Ghosts :: Le pietre miliari di Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, pionieristico nel ricorso all'elettronica e ai campionamenti<ref>[http://www.allmusic.com/album/my-life-in-the-bush-of-ghosts-mw0000651183 My Life in the Bush of Ghosts - David Byrne,Brian Eno | Songs, Reviews, Credits, Awards | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, nonché influente per lo sviluppo della [[world music]].<ref name=Scaruffi/>
 
Si occupa di comporre la colonna sonora del film ''[[Dune (film)|Dune]]'' diretto da [[David Lynch]], musica che non fu mai pubblicata, in quanto la soundtrack verrà successivamente commissionata ai TOTO, alla loro prima ed unica esperienza nell'ambito delle colonne sonore, con l'eccezione di un brano presente anche nel disco intitolato ''Prophecy Theme'', l'unico accreditato a Brian Eno, Daniel Lanois, Roger Eno. Di quanto composto e prodotto da Eno, ma non presente come traccia sul disco, resta anche della musica di sottofondo di svariate scene del film.
 
Sempre a partire dagli anni ottanta, Eno si cimenta nell'ambito della [[videoarte]] proponendo installazioni sonore quali ''Fifth Avenue'' e ''Mistaken Memories'', ritenute di particolare innovazione.<ref>{{en}}[http://www.moredarkthanshark.org/eno_bio.html Biografia di Eno] su moredarkthanshark.org</ref>
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Unione Sportiva Sestese Calcio''', conosciuta comunemente come '''Sestese''', è una società [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Sesto Calende]], in [[provincia di Varese]], fondata nel [[1913]]. Recentemente dalla stagione 2007-08 a quella 2009-10 ha disputato tre campionati in [[Serie D]]. Ebbe i suoi migliori campionati tra gli [[anni 1920|anni venti]] e gli [[anni 1930|anni trenta]] quando, cambiata denominazione in ''SIAI Marchetti'' prima e ''Savoia Marchetti'' poi, disputò alcuni campionati di [[Serie C]].<ref name="USSC">{{Cita web | 1 = http://www.ussc.191.it/Pagine/Cenni%20storici%20USSC.htm | 2 = Sito del gruppo degli ultras della Sestese | 3 = 29-01-08 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080313053255/http://www.ussc.191.it/Pagine/Cenni%20storici%20USSC.htm | dataarchivio = 13 marzo 2008 | urlmorto = sì }}</ref>
Nell'ambito della musica ambientale, inizia a collaborare con il fratello [[Roger Eno|Roger]] e, soprattutto, con il tecnico del suono canadese [[Daniel Lanois]].<ref>Mark Prendergast, The Ambient Century: From Mahler to Trance - the Evolution of Sound in the Electronic Age, Bloomsbury Publishing, New York, 2000, pp. 125. ISBN 1-58234-134-6</ref> In questo periodo, Eno è attento anche a diverse altre realtà, collaborando con gli artisti [[Ghana|ghanesi]] [[Edikanfo]], con i sovietici [[Zvuki Mu]] e con l'italiana [[Teresa De Sio]],<ref name=Ondarock/> di cui disse:<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/e-torna-pioniere-brian-eno.html|titolo=E torna il pioniere Brian Eno|accesso=7 agosto 2014}}</ref>{{citazione|Non ho mai sentito una cantante suonare così tante note.}} Prosegue inoltre il suo interesse per la musica etnica di molti paesi.
 
==Storia==
Non cesserà di produrre i lavori di alcuni musicisti emergenti e a suonare nelle opere nate dalle numerose collaborazioni. Tra queste la fortunata produzione di ''[[The Unforgettable Fire]]'' del [[1984]] e di ''[[The Joshua Tree]]'' del [[1987]], album degli [[U2]].In questo periodo delega questa attività a Lanois. Fonda l'agenzia artistica ''Opal'', a cui fanno riferimento musicisti, tra i quali il fratello Roger, Lanois, [[Michael Brook]] e [[John Paul Jones]], e artisti visuali ([[regista|registi]], [[fotografo|fotografi]], [[pittore|pittori]]).<ref>[http://music.hyperreal.org/artists/brian_eno/opal.html Opal - Brian Eno's Musical Vision<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La società fu fondata l'11 novembre [[1913]] col nome di '''Unione Sportiva Sestese'''.<br />
<br />
L'avventura nel calcio italiano inizia nel [[1921]] quando, dopo aver adeguato il campo alle normative [[FIGC]], si iscrive al campionato di Promozione del Comitato Regionale Piemontese. Le distanze all'epoca erano notevoli, le squadre lombarde più vicine erano la Lavenese, Sommese, Varese e Gallaratese, molto più vicine quelle della zona Lago Maggiore.
 
Si inizia alla grande: 4 vittorie e 6 pareggi, imbattuta contro Domo F.C., Omegnese, Crusinallese, Pallanza ed Intrese. Entrata in finale contro la vincente del ''girone A'', ovvero i Vercellesi Erranti, si acciuffa un pareggio 1-1 ma in trasferta arriva la prima sconfitta: 0-2 e titolo sfumato. Col [[Compromesso Colombo]] arriva l'ammissione alla [[Seconda Divisione]] Nord, ma il girone è molto duro come l'immediata retrocessione in [[Terza Divisione]] Lombarda per il penultimo posto in classifica con 7 punti.
A partire dalla seconda metà degli anni ottanta, sviluppa il concetto di "Generative Music", una musica che si evolve in continuazione senza ripetersi, con l'aiuto di programmi informatici. Questo progetto sfocia nell'album ''Generative Music 1 with SSEYO Koan software'' del 1996, e continua anche negli anni successivi.<ref>{{en}}[http://www.intermorphic.com/tools/noatikl/generative_music.html Generative Music di Brian Eno] su intermorphic.com</ref> Nel 1992 collabora nell'album ''[[Us (Peter Gabriel)|Us]]'' di [[Peter Gabriel]], nella colonna sonora di ''Until The End Of The World'' di [[Wim Wenders]], negli album ''[[Achtung Baby]]'' ([[1991]]) e ''[[Zooropa]]'' ([[1993]]) degli [[U2]], nel progetto [[Passengers (gruppo musicale britannico)|Passengers]] (''[[Original Soundtracks 1]]'' del [[1995]]) e in ''[[1.Outside]]'' del [[1995]]. Nel 1995 partecipa insieme a [[Laurie Anderson]] al progetto [[Artangel]] con ''Self storage''.<ref>[http://www.artangel.org.uk/projects/1995/self_storage/making_self_storage/brian_eno Artangel | 'As the opening approached, there was still very little evidence of an actual show.'<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel 1997, Eno celebra il ritorno di [[Robert Wyatt]] a suonare accompagnandosi con altri musicisti nell'album ''[[Shleep]]'', dopo che per diversi anni aveva inciso i propri lavori suonando da solo.
 
Entrata in ambito lombardo, partecipa ai campionati di Terza Divisione ottenendo:
La collaborazione tra i due musicisti si rinnoverà negli album di Wyatt ''[[Cuckooland]]'', del 2003, e ''[[Comicopera]]'', del 2007. Nel 2001 viene pubblicato l'album di Eno ''[[Drawn from Life]]'', scritto, suonato e prodotto con [[J. Peter Schwalm]], dj e musicista di [[Francoforte]], e la cantante [[Laurie Anderson]]. Gli undici brani che lo compongono spaziano tra [[jazz]], [[musica da camera]] e [[trip hop]]. Riferendosi all'album dichiarò:
*1923-24 un 5º posto nel girone C con 7 punti;
{{Citazione|Provo sempre a fare la musica che mi piacerebbe sentire. Il processo nasce da una serie di ascolti durante i quali penso: 'Mi piacerebbe che fosse un po' come questo, un po' come quello'. Così trascorro tutto il tempo disegnando nella mia testa il tipo di musica che vorrei comporre. In questo periodo non ho ascoltato molto jazz o musica colta europea ma riconosco che mi hanno suggerito un territorio fertile. L'altra strada era ripiegare verso quei sentimenti che avevo scoperto sulla musica come tipo di [[paesaggio sonoro]]. Ho provato a portare tutto questo verso un tipo di composizione che fosse ritmica e melodica perché per molto tempo ho composto brani senza ritmi ovvi o esili tracce melodiche<ref name=Ondarock/>}}
*1924-25 il 4º posto nel girone a con 16 punti, pari merito con la [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varesina]];
*1925-26 è 2° con 21 punti ad un punto dalla promossa [[Vigevano Calcio|Vigevanesi]];
*1926-27 è 1° nel girone B con 1 punto di vantaggio sul {{Calcio Saronno|N}} che le vale l'ammissione alle qualificazioni Nord: 3° nel girone B vinto da [[Vigevano Calcio|Vigevanesi]] e [[Associazione Calcio Voghera|Vogherese]] a pari merito.
 
Fu ammessa a partecipare anche alla [[Coppa Italia]] della stagione [[Coppa Italia 1926-1927|1926-1927]]: nella gara d'esordio, al secondo turno, si trovò ad affrontare il [[Brescia Calcio|Brescia]], squadra della [[Divisione Nazionale]]: a sorpresa i varesini sconfissero le rondinelle con un secco 4-1. Ammessi al quarto turno d'ufficio non poterono disputare la partita contro la {{Calcio Reggiana|N}} poiché la manifestazione fu interrotta.
Realizza presso il [[Museum of Modern Art (San Francisco)|SFMOMA]] di [[San Francisco]] ''Compact Forest Proposal'', parte di una mostra che crea un connubio tra la tecnologia digitale e l'arte, intitolata: ''101010''. Sempre in questo periodo, compone musica per le opere scultoree di [[Mimmo Paladino]], ispirato anche dalle poesie di [[Gian Ruggero Manzoni]] dedicate all'artista italiano. Brian Eno intende creare un ambiente musicale senza parole, senza melodia, senza ritmo e che non suoni mai due volte nello stesso modo; per realizzare ciò è palesemente intenzionato a servirsi di tutto ciò che è in grado di produrre un suono, che sia una campana, un ciocco di legno, una vibrazione elettronica, una voce o il semplice fruscio prodotto da un cenno.<ref>[http://www.electaweb.it/home/focus-on/brian-eno-e-mimmo-paladino-allara-pacis/it Brian Eno e Mimmo Paladino - Home Page - Electa Mondadori<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La società era forte, ben attrezzata, ma soprattutto si doveva ampliare la Seconda Divisione Nord ed è per questo motivo che la Sestese ne è ammessa a completamento organici entrando così nel gruppo delle società che ancora adesso calcano i campi di [[Serie C]], ottenendola nella stagione [[1936]]-[[1937|37]].
Nel [[2007]] si dichiara [[ateismo|ateo]] in un'intervista concessa alla [[BBC]]<ref>[http://edition.cnn.com/2013/05/25/living/gallery/atheists/index.html?hpt=hp_c4 Photos: Famous atheists and their beliefs], [[CNN]], 25 maggio [[2013]]</ref>. L'anno seguente ha prodotto l'album ''[[Viva la vida or Death and All His Friends]]'' dei [[Coldplay]], che ha riscosso un buon successo di pubblico e di critica.<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/music/viva-la-vida/coldplay|titolo=Reviews for Viva La Vida by Coldplay - Metacritic|accesso=7 agosto 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.musicweek.com/story.asp?sectioncode=1&storycode=1034807&c=3|titolo=Articolo: "Viva La Vida scales global chart heights"|editore=MusicWeek|accesso=6 agosto 2010}}</ref> Eno aveva già collaborato con la band di [[Chris Martin]] all'incisione e alla produzione di alcune tracce dell'album ''X&Y'', oltre che alla registrazione di alcune introduzioni di brani come ''Yellow'' e ''Clocks'', che verranno proposte durante i concerti del gruppo.
 
Nel [[1936]] la direzione passò al Dopolavoro SIAI Marchetti<ref name="USSC" /> e la società divenne ''Dopolavoro SIAI Marchetti''. L'anno successivo si mise di nuovo in luce in coppa eliminando per 2-1 la [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]] prima di essere sconfitta per 4-0 dal {{Calcio Piacenza|N}} e arrivando undicesima in campionato.
Nello stesso anno ha sviluppato le musiche per il videogame ''[[Spore (videogioco 2008)|Spore]]'' di Will Wright, l'autore della serie ''SimCity'' e ''The Sims'', che sviluppa algoritmi per la creazione di videogames dal contenuto casuale e sempre diverso (procedural generation) come appunto ''Spore'', mentre Brian Eno si occupa di sistemi di generazione automatica di musiche. E già in internet il video popolare intitolato "''Will Wright and Brian Eno - Generative Systems''", che propone una parte della sua conferenza tenuta a San Francisco il 26 giugno 2006.<ref>[http://www.virtualworldlets.net/Resources/Hosted/Resource.php?Name=PCGPodcast Podcast: Procedural Content Generation & Spore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=UqzVSvqXJYg Will Wright and Brian Eno - Generative Systems - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nella stagione [[Serie C 1937-1938|1937-38]] la squadra si salvò per due punti in campionato ma fu la grande sorpresa della [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]]: al primo turno eliminatorio batté per 2-1 il {{Calcio Legnano|N}}, al secondo eliminatorio si prese per 1-0 la rivincita sul {{Calcio Piacenza|N}}, al terzo eliminatorio piegò per 2-1, dopo i tempi supplementari, la {{Calcio Reggiana|N}}, superò ai sedicesimi per 3-2 (sempre dopo i supplementari) il {{Calcio Modena|N}} e si piegò solo agli ottavi di finale al [[Torino Football Club|Torino]] finalista (vinsero i granata per 1-0 ai supplementari).
[[File:Eno Illustrated Talk.jpg|thumb|Brian Eno nel 2011]]
Sempre nel 2008 uscì la seconda collaborazione con [[David Byrne]], ''[[Everything That Happens Will Happen Today]]'', il primo dopo le collaborazioni degli anni settanta e ottanta. I due artisti propongono testi che incitano all'umanità ed all'ottimismo alternando atmosfere di [[musica elettronica]] e di [[gospel]]. A fine anno, Eno lavora allo sviluppo di ''Bloom'', una applicazione per ''iPhone'' che consente di creare musica ambientale con dei semplici tocchi sullo schermo.<ref>[http://www.trackback.it/articolo/bloom-comporre-musica-con-l-iphone-grazie-a-brian-eno/7027/ ''Bloom: comporre musica con l'iPhone grazie a Brian Eno''<!-- Titolo generato automaticamente -->], su trackback.it</ref>
 
L'annata [[Serie C 1938-1939|1938-39]] fu quella del declino: la squadra retrocedette staccata solo di un punto dal [[Associazione Calcio Crema 1908|Crema]] salvo e in [[Coppa Italia 1938-1939|coppa]] non si qualificò perdendo per 3-0 col {{Calcio Como|N}} (la squadra era divenuta intanto ''Savoia Marchetti'').
Nel giugno del 2009, gli viene affidata la super-visione del Luminous Festival alla [[Sydney Opera House]]. Nel corso dell'evento, Eno torna ad esibirsi dal vivo dopo molti anni, con tre concerti nello stesso giorno. La ''performance'', che prende il nome ''Pure Scenius'', vede tra i musicisti al suo fianco [[Jon Hopkins]] ed il chitarrista [[Leo Abrahams]]. Compone poi le musiche per il film di [[Peter Jackson]] ''[[The Lovely Bones]]'', che esce nel dicembre del 2009.<ref>{{cita web|titolo=Brian Eno: The Lovely Bones |url=http://upcomingfilmscores.blogspot.com/2008/12/brian-eno-lovely-bones.html|lingua=en|sito=upcomingfilmscores.blogspot.com}}</ref>
 
A causa di una crisi societaria e della distruzione del campo sportivo durante la [[seconda guerra mondiale]] la società ripartì dai campionati regionali.
Nel maggio del 2010, porta in scena al Brighton Festival uno spettacolo con la stessa formazione di Sidney nel 2009. Anche questa volta lo spettacolo si articola in tre concerti nello stesso giorno. Nella stessa manifestazione, sale nuovamente sul palco per suonare quattro brani del compositore sudcoreano Woojun Lee. Verso fine anno viene pubblicato dalla [[Warp Records]] ''[[Small Craft on a Milk Sea]]'', registrato in collaborazione con [[Leo Abrahams]] e [[Jon Hopkins]].<ref>{{cita web|url=http://pitchfork.com/news/39830-brian-eno-reveals-warp-album-details/|titolo=Pitchfork: Source: Brian Eno Reveals Warp Album Details |editore=Pitchfork.com |data= |accesso=2 novembre 2011|lingua=en}}</ref>
 
L'attuale presidente in carica Alberto Brovelli entrò in società società a partire dal [[1990]] quando la prima squadra militava in [[Prima Categoria]], ha assunto la presidenza ufficiale dal settembre [[1995]].
Nel luglio del 2011 pubblica, ancora per la Warp, l'album ''[[Drums Between the Bells]]'', eseguito insieme a Rick Holland. Nel novembre dello stesso anno esce il disco ''[[Panic of Looking]]'', frutto della collaborazione tra Holland e Eno.<ref>{{en}} [http://brian-eno.net/drums-between-the-bells/ ''Brian Eno | Drums Between The Bells & Panic Of Looking''<!-- Titolo generato automaticamente -->], su brian-eno.net</ref> Nel luglio del 2012 realizza ''12 Seasons. Music for the Great Gallery of the palace of Venaria'', l'installazione sonora creata in collaborazione con Volumina appositamente per la Galleria Grande della ''[[Reggia di Venaria]]'' nei pressi di Torino.<ref>{{en}} [http://www.volumina.net/exhibitions/exhibitions.php?id=161&meta=Music_for_the_Great_Gallery_Eno ''Exhibitions - Music for the Great Gallery - Eno''], su volumina.net</ref> Da questo progetto ''ambient'' viene estratto il CD ''[[Lux (album)|Lux]]'',<ref>"Ogni esegesi di ''Lux'' non sarebbe che blasfema, pretendendo di sovrapporre a quest'opera ciò che essa non ha, un significato che oltrepassi il suo stesso farsi"; cfr.: Arena, Leonardo Vittorio, ''Brian Eno. Filosofia per non musicisti,'' Milano-Udine, Mimesis, 2014, p.61</ref> pubblicato dalla Warp nel novembre dello stesso anno con allegato un libretto esplicativo scritto dallo stesso Eno.<ref>{{en}} [http://www.volumina.net/store/store.php?id=162&meta=Music_for_the_Great_Gallery_Eno ''Store - Music for the Great Gallery - Eno''], su volumina.net</ref>
 
Da allora, l'U.S. Sestese Calcio ha attraversato fasi alterne: nel [[1991]] la squadra è promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione]], ma al termine della stagione 95-96 retrocedette di nuovo in [[Prima Categoria]].
Nel maggio del 2014 pubblica ''[[Someday World]]'', realizzato in collaborazione tra Eno e Karl Hyde degli [[Underworld (gruppo musicale)|Underworld]], con la partecipazione di [[Will Champion]] dei [[Coldplay]] e [[Andy Mackay]] dei Roxy. La musica di quest'album è stata composta da Eno e ricorda i suoi primi dischi da solista nonché le collaborazioni con [[Talking Heads]] e [[David Byrne]], mentre i testi sono di natura meditativa e sono stati scritti da Hyde.<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/someday-world-mw0002627925 |titolo=Someday World |autore=Thom, Jurek |editore=allmusic.com |accesso= 16 giugno 2014|lingua=en}}</ref> Il mese successivo, ancora Eno e Hyde pubblicano l'album ''[[High Life (Brian Eno e Karl Hyde)|High Life]]'', la cui musica inaspettatamente si discosta da quella del disco precedente. È stato considerato l'album in cui Eno ha cantato meglio dai tempi di ''[[Wrong Way Up]]'', realizzato nel 1990 assieme a [[John Cale]], disco con il quale ha in comune anche alcuni tratti ispirati dalla musica africana.<ref>{{cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/19539-brian-eno-karl-hyde-high-life/|titolo=Brian Eno / Karl Hyde - High Life|autore=Mark Richardson|data=2 luglio 2014|accesso=8 luglio 2015|lingua=en|sito=pitchfork.com}}</ref>
 
L'anno seguente, sotto la guida di mister Dossena, si classificò seconda in campionato, e ritornò in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
== Stile musicale ==
Celebre per le particolari sonorità e l'uso dell'ambiente sonoro,<ref>{{Cita web|url =http://www.soundsblog.it/post/9984/brian-eno-descrive-e-conferma-il-nuovo-album-dei-coldplay|titolo=Brian Eno descrive (e conferma) il nuovo album dei Coldplay|editore=soundsblog.it|data=10 febbraio 2010|accesso=22 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/artists/brian-eno/biography|titolo=Brian Eno Biography|editore=rollingstone.com|accesso=25 marzo 2014}}</ref> Brian Eno viene considerato l'inventore della musica ambientale<ref name=Ondarock>[http://www.ondarock.it/altrisuoni/brianeno.htm Brian Eno - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, sebbene il suo stile sia spaziato, lungo la sua prolifica discografia, anche a quella [[musica elettronica|elettronica]],<ref name=Cilia70>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '70 (terzo volume)|autore=Eddy Cilía|editore=Arcana|anno=2001|pagine=173-174}}</ref> a quella [[musica etnica|etnica]], all'[[art rock]]<ref name=AMG /> e al [[rock sperimentale]].<ref name=AMG /> È stato inoltre precursore di altri generi come la [[New wave (musica)|new wave]], [[world music]] e [[New age (musica)|new age]].<ref name=Ondarock/> Il suo metodo compositivo segue le complesse teorie di ispirazione matematico taoista descritte nel suo libro ''Music for Non-Musicians'', in cui si dichiara un "non-musicista" (ovvero un artista tecnicamente privo di competenze ma forte del suo genio creativo),<ref name=Scaruffi/><ref>{{cita web|url=http://distorsioni-it.blogspot.it/2011/07/brian-eno-1971-1977-polisemia.html|titolo=Brian Eno, 1971 - 1977|editore=distorsioni-it.blogspot.it|accesso=22 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> nonché a quelle espresse nelle sue "[[Strategie Oblique]]", le carte da lui stesso inventate per rompere le barriere creative dell'artista che ne fruisce.<ref name=Ondarock/> Altre importanti fonti di ispirazione che lo hanno segnato profondamente sono stati i musicisti d'avanguardia (in modo particolare [[John Tilbury]], [[Cornelius Cardew]] e i [[musica minimalista|compositori minimalisti]]), la "[[musique d'ameublement]]" di [[Erik Satie]]<ref name=Dimery2>Dimery; pag. 421</ref> e, all'inizio della sua carriera solista, il [[glam rock]] dei Roxy Music.<ref name=Dimery3/> Eno suddivide i tempi necessari a comporre le proprie musiche in tre fasi:
* l'idea, da cui il brano nasce;
* l'esecuzione professionale;
* l'ottimizzazione finale, in cui i brani vengono organizzati mediante l'uso di [[nastro magnetico|nastri magnetici]] e strumenti multimediali.<ref name=Scaruffi/>
Il suo stile è cambiato in ogni suo album, talvolta maturando in nuovi linguaggi. Dopo aver registrato un album per chitarra trattata elettronicamente con il compositore [[Robert Fripp]] (''No Pussyfooting'' del 1973), a cui seguirà in futuro un nuovo capitolo (''[[Evening Star]]'' del 1975), Eno pubblica l'esordio solista ''[[Here Comes the Warm Jets]]'' (1973), i cui brani seguono un formato canzone pop rock e melodico<ref name=Eddy/><ref name=Cilia70/><ref name=Dimery3>Dimery; pag. 314</ref> che verrà ripreso nel seguente ''[[Taking Tiger Mountain (By Strategy)]]'' (1974).<ref name=Cilia70/> ''Another Green World'' (1975), più astratto e prevalentemente strumentale, si caratterizza invece per la presenza di paesaggi sonori inseriti in un contesto pop-rock e segna i primi passi del musicista verso la musica d'atmosfera in cui si cimenterà specialmente nel periodo a cavallo fra gli anni settanta e i primi anni ottanta.<ref name=Eddy/><ref name=Cilia70/><ref>Dimery; pag. 337</ref><ref name=Buckley>{{cita libro|titolo=The Rough Guide to Rock|autore=Peter Buckley|editore=Rough Guides|anno=2003|pagine=258-259|lingua=en}}</ref> Il primo album ambient è però ''Discreet Music'' (1975), contenente brani lunghi, strumentali e ipnotici (fra cui i trenta minuti della title track),<ref name=Cilia70/><ref name=Dimery2/> a cui seguirà la "pausa" rock del celebre ''Before and After Science'' (1977), un eterogeneo album rock e in parte ambientale che anticipa i futuri interessi di Eno per la musica etnica e quella minimalista: genere che avrà modo di approfondire con il compositore [[Harold Budd]].<ref>Dimery; pag. 373</ref> Nel frattempo, l'artista inglese ha inciso due album a fianco della formazione [[krautrock]] dei [[Cluster (gruppo musicale tedesco)|Cluster]] che risentono fortemente l'influenza dello stile di questi ultimi (''Cluster & Eno'' del 1977 e ''After the Heat'' del 1978).<ref name=Cilia70/> La ricerca nell'ambito della musica ambientale prosegue con il sopracitato ''Music for Airports'' (1978),<ref name=Cilia70/> che presenta quattro lunghe composizioni statiche,<ref name=Buckley/> ''Music for Films'' (1978), contenente numerosi brani di brevissima durata e ''On Land'' (1982). Quest'ultimo è frutto di una rielaborazione di suoni di varia natura e segnò una nuova fase per l'artista che, secondo le parole del critico [[David Toop]], "si spinse verso una nuova concezione della musica come campo acustico, allontanandosi dall'oggettivazione delle strutture sonore in composizioni prestabilite."<ref>Toop; pag. 153-154</ref> Negli anni ottanta, Eno si è cimentato nella musica etnica collaborando con [[Jon Hassell]] (''Possible Musics'' del 1980) e [[David Byrne]] (''My Life in the Bush of Ghosts'' del 1981), adattando le sonorità primitive alle moderne tecnologie<ref>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '80 (quarto volume)|autore=Eddy Cilía|editore=Arcana|anno=2001|pagine=169}}</ref> e avrebbe intrapreso a più riprese il discorso della musica ambient come dimostrano ''Apollo'' (1983), ''Thursday Afternoon'' (1985) e i due sequel di ''Music for Films'': ''More Music for Films'' (1983) e ''Music for Films, Volume 3'' (1988). ''Nerve Net'' (1992) segna un momentaneo ritorno al formato canzone, ''Neroli'' (1993) è un'unica lunghissima composizione statica,<ref name=Scaruffi/> mentre ''Spinner'' (1995), una collaborazione con Jah Wobble frutto di una reincisione di suoni pre-registrati, segue la scia della musica [[jungle (genere musicale)|jungle]].<ref>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '90 (quinto volume)|autore=Eddy Cilía|editore=Arcana|anno=2001|pagine=230}}</ref> Sempre esplorando nuovi linguaggi, il "non musicista" ha pubblicato, fra gli altri, nel nuovo millennio: ''Another Day on Earth'' (2005), vicino al formato della [[ballata (musica)|ballata]], l'improvvisato ''Small Craft on a Milk Sea'' (2010) e ''Drums Between the Bells'' (2011), realizzato sfruttando voci manipolate.<ref name=Scaruffi/>
 
Dopo 5 stagioni in questa categoria, (dal [[1997]] al [[2002]]), centrò il secondo posto in campionato sotto la guida di mister Rivolta, e, disputati gli [[play-off|spareggi]] con le seconde classificate degli altri gironi, venne promossa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
== Informatica ==
In ambito informatico è principalmente conosciuto per essere il compositore del [[Jingle (musica)|jingle]] utilizzato all'avvio del sistema operativo [[Windows 95]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.sfgate.com/music/popquiz/article/Q-and-A-With-Brian-Eno-2979740.php|titolo = Q and A With Brian Eno|autore = Joel Selvin|editore = SFGate|data = 2 giugno 1996|accesso = 22 maggio 2016}}</ref> A tale riguardo Brian Eno ha dichiarato:<ref>[http://news.leonardo.it/accadde-oggi-15-maggio-nasce-lautore-del-jingle-di-windows-e-della-sigla-del-tg3/ ''Accadde oggi, 15 maggio: nasce l&#039;autore del jingle di Windows e della sigla del Tg3''<!-- Titolo generato automaticamente -->], su news.leonardo.it</ref><ref>{{en}} ''Museum of Curiosity'', programma radiofonico trasmesso il 4 maggio 2009, BBC Radio 4</ref> {{citazione|La Microsoft mi chiese una musica capace di ispirare, universale, ottimistica, sexy, futuristica, sentimentale, emozionale, più un'altra serie di circa centocinquanta aggettivi, e conclusero dicendo che il brano doveva durare tre secondi e un quarto. Da allora ho composto 84 di questi piccoli pezzi, sicché quando ritorno a lavorare su brani della durata di tre minuti questi ultimi mi sembra siano come oceani di tempo.}}
 
Da quel momento in poi, la Sestese disputò 5 anni consecutivi in questa categoria, ma nella stagione 2006-07, sotto la guida di Mister Mario Belluzzo, vinse il campionato di [[Eccellenza Lombardia]], giungendo allo storico traguardo della [[Serie D]].
== Discografia ==
=== Da solista ===
;Album in studio
* 1973 – ''[[No Pussyfooting]]'' (con [[Robert Fripp]])
* 1973 – ''[[Here Come the Warm Jets]]''
* 1974 – ''[[Taking Tiger Mountain (By Strategy)]]''
* 1975 – ''[[Another Green World]]''
* 1975 – ''[[Discreet Music]]''
* 1975 – ''[[Evening Star]]'' (con Robert Fripp)
* 1977 – ''[[Cluster & Eno]]'' (con i [[Cluster (gruppo musicale tedesco)|Cluster]])
* 1977 – ''[[Before and After Science]]''
* 1978 – ''[[Ambient 1: Music for Airports]]''
* 1978 – ''[[Music for Films]]''
* 1978 – ''[[After the Heat]]'' (con [[Hans-Joachim Roedelius]] e [[Dieter Moebius]])
* 1980 – ''[[Ambient 2: The Plateaux of Mirror]]'' (con [[Harold Budd]])
* 1980 – ''[[Fourth World, Vol. 1: Possible Musics]]'' (con [[Jon Hassell]])
* 1981 – ''[[My Life in the Bush of Ghosts]]'' (con [[David Byrne]])
* 1982 – ''[[Ambient 4: On Land]]''
* 1983 – ''[[Apollo: Atmospheres and Soundtracks]]''
* 1983 – ''[[Music for Films Volume 2]]''
* 1984 – ''[[The Pearl (album)|The Pearl]]'' (con Harold Budd)
* 1985 – ''[[Thursday Afternoon]]''
* 1985 – ''[[Hybrid (Michael Brook, Brian Eno e Daniel Lanois)|Hybrid]]'' (con [[Michael Brook]] e [[Daniel Lanois]])
* 1988 – ''[[Music from Films III]]''
* 1989 – ''[[Textures (album)|Textures]]''
* 1990 – ''[[Wrong Way Up]]'' (con [[John Cale]])
* 1992 – ''[[Nerve Net]]''
* 1992 – ''[[The Shutov Assembly]]''
* 1993 – ''[[Neroli (album)|Neroli]]''
* 1995 – ''[[Spinner]]'' (con [[Jah Wobble]])
* 1995 – ''[[Original Soundtracks 1]]'' (con gli [[U2]])
* 1997 – ''[[The Drop (album)|The Drop]]''
* 1997 – ''[[Extracts from Music for White Cube]]''
* 1999 – ''[[Lightness - Music for the Marble Palace - The State Russian Museum, St. Petersburg ]]''
* 1999 – ''[[I dormienti]]''
* 1999 – ''[[Kite Stories]]''
* 2000 – ''[[Music for Civic Recovery Centre]]''
* 2001 – ''[[Compact Forest Proposal - 5 Studies for "010101", San Francisco Museum of Modern Art, 2001]]''
* 2001 – ''[[Drawn from Life]]'' (con [[J. Peter Schwalm]])
* 2003 – ''[[January 07003: Bell Studies for the Clock of the Long Now]]''
* 2004 – ''[[The Equatorial Stars]]'' (con Robert Fripp)
* 2005 – ''[[Another Day on Earth]]''
* 2007 – ''[[Beyond Even (1992-2006)]]'' (con Robert Fripp)
* 2008 – ''[[Everything That Happens Will Happen Today]]'' (con [[David Byrne]])
* 2010 – ''[[Making Space]]''
* 2010 – ''[[Small Craft on a Milk Sea]]'' (con [[Leo Abrahams]] e [[Jon Hopkins]])
* 2011 – ''[[Drums Between the Bells]]'' (con [[Rick Holland]])
* 2011 – ''[[Panic of Looking]]'' (con Rick Holland)
* 2012 – ''[[Lux (album)|Lux]]''
* 2014 – ''[[Someday World]]'' (con [[Underworld (gruppo musicale)|Karl Hyde]])
* 2014 – ''[[High Life (Brian Eno e Karl Hyde)|High Life]]'' (con Karl Hyde)
* 2016 – ''[[The Ship (Brian Eno)|The Ship]]''
 
Nella stagione 2007-08, sotto la guida, prima dello stesso Belluzzo, e poi di Alessandro Oliva, la Sestese, dopo una travagliata stagione, centra l'obiettivo della salvezza in Serie D, passando per i [[play-out]]: si classifica infatti al 14º posto in classifica e deve spareggiare contro il [[Merate#Calcio|Merate]] giunto 15esimo nella regular season. Ai play-out, i risultati di 2 a 0 fuori casa e 1 a 1 in casa, significano per la Sestese, la storica salvezza in Serie D.
;Album dal vivo
* 1974 – ''[[June 1, 1974]]'' (con [[Kevin Ayers]], [[John Cale]] e [[Nico (cantante)|Nico]])
 
Nel mese di giugno 2008, viene ufficializzato il nuovo allenatore per la stagione 2008-09: si tratta di Fiorenzo Roncari.
;Raccolte
* 1983 – ''[[Working Backwards: 1983-1973]]''
* 1984 – ''[[Begegnungen]]'' (con Dieter Moebius, Hans-Joachim Roedelius e Conny Plank)
* 1985 – ''[[Begegnungen II]]'' (con Dieter Moebius, Hans-Joachim Roedelius e Conny Plank)
* 1985 – ''[[Old Land]]'' (con i Cluster)
* 1986 – ''[[More Blank Than Frank/Desert Island Selection]]''
* 1993 – ''[[Brian Eno I: Instrumental]]''
* 1993 – ''[[Brian Eno II: Vocal]]''
* 1994 – ''[[The Essential Fripp & Eno]]''
* 1999 – ''[[Sonora Portraits]]''
* 2003 – ''[[Curiosities Volume I]]''
* 2004 – ''[[Curiosities Volume II]]''
 
La stagione 2008-09 vede la Sestese concludere il campionato con un ottimo quarto che le vale l'accesso ai play-off.
;Colonne sonore
* 1970 – ''Berlin Horse'', (colonna sonora dell'omonimo cortometraggio di Malcolm Le Grice)
* 1976 – ''Sebastiane'', (colonna sonora del film ''[[Sebastiane]]'' di [[Derek Jarman]])
* 1981 – ''Egon Schiele: Excess and Punishment'', (colonna sonora del film ''[[Inferno e passione]]'' di Herbert Vesely)
* 1984 – ''[[Dune (colonna sonora)|Dune]]'', (brano ''Prophecy Theme'' per la colonna sonora del film ''[[Dune (film)|Dune]]'' di [[David Lynch]])
* 1987 – ''Opera'', (brani ''White Dakeness'', ''Balance'' e ''From the Begining'' per la colonna sonora del film ''[[Opera (film)|Opera]]'' di Dario Argento)
* 1989 – ''For All Mankind'', (colonna sonora dell'[[For All Mankind|omonimo documentario]] di Al Reinert)
* 1994 – ''Glitterbug'', (colonna sonora dell'omonimo cortometraggio di Derek Jarman)
* 2000 – ''Music for Onmyo-Ji'' (con i Reigakusya e J. Peter Schwalm; musica per il [[manga]] '' Onmyouji'' di Reiko Okano)
* 2009 – ''The Lovely Bones'', (colonna sonora del film ''[[Amabili resti (film)|Amabili resti]]'' di [[Peter Jackson]])
 
=== ConColori ie RoxySimbolo Music ===
I suoi colori sociali sono il [[bianco]] e l'[[azzurro]].
* 1972 – ''[[Roxy Music (album)|Roxy Music]]''
* 1973 – ''[[For Your Pleasure]]''
 
== Cronistoria ==
=== Con gli Harmonia '76 ===
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
* 1997 – ''[[Tracks & Traces]]''
|-
! colspan="2" style="text-align:center; border:2px solid #619efb; background:white;"| <span style="color:#619efb">Cronistoria dell'Unione Sportiva Sestese Calcio</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|3}}
* 1913 - Fondazione della '''Unione Sportiva Sestese'''.
* 1913-15 - Attività calcistica locale.
* 1915-18 - Inattiva durante tutto il conflitto mondiale.
----
* [[Terza Categoria 1920-1921|1920-21]] - 1° nel girone B della Terza Categoria Piemontese. Perde la finale contro i Vercellesi Erranti. Ammessa alla '''Promozione'''.
* [[Promozione 1921-1922|1921-22]] - Disputa la Promozione Piemontese. Ammessa in Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1922-1923#Classifica 2|1922-23]] - 7° nel girone B della Seconda Divisione Nord. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Terza Divisione''.
* [[Terza Divisione 1923-1924|1923-24]] - 5° nel girone C della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-25]] - 4° nel girone A della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-26]] - 2° nel girone A della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-27]] - 1° nel girone B della Terza Divisione Lombarda, 3° nel girone B delle finali Nord. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa a tavolino in Seconda Divisione'''.
* [[Seconda Divisione 1927-1928#Girone B|1927-28]] - 5° nel girone B della Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1928-1929#Girone C|1928-29]] - 3° nel girone C della Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1929-1930#Girone B|1929-30]] - 5° nel girone B della Seconda Divisione Nord.
----
* [[Seconda Divisione 1930-1931#Girone A 2|1930-31]] - 4° nel girone A della Seconda Divisione Lombarda.
* [[Seconda Divisione 1931-1932#Girone A 2|1931-32]] - 10° nel girone A della Seconda Divisione Lombarda.
* [[Seconda Divisione 1932-1933#Girone C|1932-33]] - 1° nel girone C della Seconda Divisione Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1933-1934#Girone C|1933-34]] - 15° nel girone C della Prima Divisione.
* [[1934]] - Cambia denominazione in '''G.S. S.I.A.I. Marchetti'''.
* [[Prima Divisione 1934-1935#Girone C|1934-35]] - 7° nel girone C della Prima Divisione. Non è ammessa alla nuova '''Serie C'''.
* [[Prima Divisione 1935-1936|1935-36]] - 1° nel girone B della Prima Divisione Lombarda, va alle finali. ° nelle finali lombarde, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
* [[Serie C 1936-1937#Girone B|1936-37]] - 11° nel girone B della Serie C. Eliminata al secondo turno di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1937-1938#Girone B|1937-38]] - 12° nel girone B della Serie C. Eliminata agli ottavi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1938-1939#Girone C|1938-39]] - 13° nel girone C della Serie C. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Divisione''. Eliminata nelle qualificazioni di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* 1939-45 - Inattiva per cause belliche. Alla ripresa torna alla vecchia denominazione ''Unione Sportiva Sestese''.
* [[Promozione 1948-1949|1948-49]] - 15° nel girone B di Promozione. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Divisione.''
* [[Prima Divisione 1949-1950|1949-50]] - ? nel girone A di Prima Divisione Piemontese.
* [[Prima Divisione 1950-1951|1950-51]] - ? nel girone A di Prima Divisione Piemontese.
* [[Prima Divisione 1951-1952|1951-52]] - 10° nel girone A di Prima Divisione Piemontese. Passa nella nuova Promozione Regionale per ripescaggio.
* [[Promozione 1952-1953|1952-53]] - 7° nel girone A di Promozione Piemontese.
* [[Promozione 1953-1954|1953-54]] - 15° nel girone A di Promozione Piemontese. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in I Divisione.''
* 1954-55 - Dati mancanti
* 1955-56
* 1956-57
* 1957-58
* 1958-59
* 1959-60
----
* 1960-61
* 1961-62
* 1962-63
* 1963-64
* 1964-65
* 1965-66
* 1966-67
* 1967-68
* 1968-69
* 1969-70
----
* 1970-71
* 1971-72
* 1972-73
* 1973-74
* 1974-75
* 1975-76
* 1976-77
* 1977-78
* 1978-79
* 1979-80
----
* 1980-81
* 1981-82
* 1982-83
* 1983-84
* 1984-85
* 1985-86
* 1986-87 - 7° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
* 1987-88
* 1988-89 - 12° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
* 1989-90 - 7° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
----
* 1990-91
* 1991-92 - 1° nel girone ? della Prima Categoria Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione Lombardia]]'''.
* [[Promozione 1992-1993|1992-93]] - 11° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1993-1994#Girone A 3|1993-94]] - 9° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1994-1995#Girone A 3|1994-95]] - 11° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1995-1996#Girone A 3|1995-96]] - 16° nel girone A della Promozione Lombardia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in [[Prima Categoria]]''.
* 1996-97 - 2° in Prima Categoria Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione Lombardia]]'''.
* [[Promozione 1997-1998#Girone A 3|1997-98]] - 9° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1998-1999#Girone A 3|1998-99]] - 13° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1999-2000#Lombardia|1999-00]] - 12° nel girone A della Promozione Lombardia.
----
* [[Promozione 2000-2001#Lombardia|2000-01]] - ° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 2001-2002#Lombardia|2001-02]] - 2° nel girone A della Promozione Lombardia. Vince i play-off. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Lombardia 2002-2003#Girone A 5|2002-03]] - 5° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2003-2004#Classifica finale 2|2003-04]] - 5° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2004-2005#Lombardia|2004-05]] - 12° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2005-2006#Classifica finale 4|2005-06]] - 9° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2006-2007#Classifica finale 8|2006-07]] - 1° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 2007-2008#Girone B|2007-08]] - 14° nel girone B della Serie D. Salva ai play-out battendo il Merate.
* [[Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C)#Classifica Girone B|2008-09]] - 4° nel girone B della Serie D. Perde la semifinale play-off contro la [[Cologno al Serio#Calcio|Colognese]].
* [[Serie D 2009-2010 (gironi A-B-C)#Classifica girone B|2009-10]] - 13° nel girone B della Serie D. Perde i play-out con il [[Borgosesia Calcio|Borgosesia]] e {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''retrocede in Eccellenza''.
----
* [[Eccellenza Lombardia 2010-2011|2010-11]] - 8° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-12]] - 3° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde i play off contro l'Inveruno.
* [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-13]] - 3° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde gli spareggi nazionali contro l'Union Ripa la Fenadora.
* [[Eccellenza Lombardia 2013-2014|2013-14]] - 6° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2014-2015|2014-15]] - 6° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|2015-16]] - 13° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Salva ai play-out battendo il [[Unione Sportiva Dilettantistica Mariano Calcio|Mariano]].
* [[Eccellenza Lombardia 2016-2017|2016-17]] - 13° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
:3° nel girone 2 del Primo Turno della [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|2017-18]] - 10° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
:2° nel girone 2 del Primo Turno della [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2017-2018|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* [[Eccellenza Lombardia 2018-2019|2018-19]] - 7° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
{{Div col end}}
</div>
|}
 
==Palmarès==
=== Produzioni e collaborazioni (lista parziale) ===
===Club===
* 1973 – ''Portsmouth Sinfonia Plays the Popular Classics'' (con la [[Portsmouth Sinfonia]]) (Eno al clarinetto)
====Competizioni regionali====
* 1974 – ''Portsmouth Sinfonia: Hallelujah''
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
* 1974 – ''[[John Cale]]: Fear'' (Eno producing - Eno apparirà anche in ''Slow Dazzle'', ''Helen Of Troy'', ''Guts'', ''Caribbean Sunset'' e ''Words For The Dying'' di [[John Cale]])
:[[Eccellenza Lombardia 2006-2007|2006-2007]] <small>(girone A)</small>
* 1974 – ''Lady June's Linguistic Leprosy'' (Lady June a.k.a. [[June Campbell Cramer]] - un progetto con [[Kevin Ayers]] ed altri)
* 1974 – ''[[Genesis]]: [[The Lamb Lies Down on Broadway]]'' (Eno: enosification)
* 1975 – ''[[Phil Manzanera]]: [[Diamond Head (Phil Manzanera)|Diamond Head]]'' (Eno/Manzanera compongono ''Miss Shapiro'' e ''Big Day'') (Eno appare anche in ''[[Mainstream (Quiet Sun)|Mainstream]]'' dei [[Quiet Sun]] e ''Listen Now'' con gli 801 di Manzanera)
* 1975 – ''[[Robert Wyatt]]: Ruth Is Stranger Than Richard'' (Eno ospite ai sintetizzatori ed alla chitarra su un brano, e con altri congegni su un altro)
* 1975 – ''Peter And The Wolf'' (vari artisti recitano il racconto)
* 1976 – ''[[Simon Jeffes]] [[Penguin Cafe Orchestra]]: [[Music from the Penguin Cafe]]'' (Eno produttore esecutivo)
* 1976 – ''[[David Bowie]]: [[Low (David Bowie)|Low]]'' (Eno/Bowie compongono ''Warszawa'' - Eno: voce, Minimoog, ARP, guitar treatments, piano, tastiere, sintetizzatori)
* 1976 – ''[[Ultravox]]: Ultravox!'' (Eno produttore)
* 1977 – ''[[David Bowie]]: [["Heroes"]]'' (Eno/Bowie compongono ''"Heroes"'', ''Moss Garden'', ''Neuköln'' e ''The Secret Life of Arabia'' - Eno: sintetizzatori, tastiere, guitar treatments)
* 1978 – ''[[Devo]]: [[Question: Are We Not Men? Answer: We Are Devo!|Q: Are We Not Men? A: We Are Devo!]]'' (Eno produttore - Eno dirà che la reinterpretazione di ''[[(I Can't Get No) Satisfaction]]'' è una delle cose più belle del suo repertorio)
* 1978 – ''[[Talking Heads]]: [[More Songs About Buildings and Food]]'' (Eno produttore - Eno: sintetizzatori, piano, chitarra, percussioni, controcanto)
* 1978 – ''[[No New York]]'' (progetto con vari gruppi emergenti - Contortions, Teenage Jesus And The Jerks, Dreaming Mars e i DNA di [[Arto Lindsay]] - Eno produttore)
* 1978 – ''[[David Bowie]]: [[Lodger (album)|Lodger]]'' (Eno/Bowie compongono ''Fantastic Voyage'', ''African Night Flight'', ''Red Sails'', ''DJ'', ''Look Back In Anger'', ''Boys Keep Swinging'' - Eno: sintetizzatori, piano, trattamento chitarre, tromba, corno ed altri congegni)
* 1979 – ''In a Land of Clear Colors'' (da [[Pete Sinfield]] che recita un racconto di [[Robert Sheckley]]) (libro + LP)
* 1979 – ''[[Talking Heads]]: [[Fear of Music]]'' (Eno produttore - Byrne/Eno compongono ''I Zimbra'' e ''Drugs'' - Eno: controcanto, treatments)
* 1980 – ''[[Ambient 3: Day of Radiance]]'' (da [[Laraaji]] con la produzione di Eno)
* 1981 – ''[[David Byrne]]: The Catherine Wheel'' (Byrne/Eno compongono ''Two Soldiers'')
* 1984 – ''[[U2]]: [[The Unforgettable Fire]]'' (Eno&nbsp;– seconda voce, congegni vari, treatments - produttore)
* 1984 – ''Dune soundtrack'' (vari artisti - Eno compone: ''The Prophecy Theme'')
* 1986 – ''Jon Hassell: Power Spot'' (Eno produttore)
* 1987 – ''In Harmonic Space / Ospedale Degli Innocenti [[Firenze]]
* 1987 – ''[[U2]]: [[The Joshua Tree]]'' (Eno&nbsp;– tastiere, programmatore DX7, controcanto - produttore)
* 1989 – ''[[ZVUKI MU]]: S/T '' (Eno produttore)
* 1991 – ''[[U2]]: [[Achtung Baby]]'' (Eno produttore - tastiere: ''One'', ''Tryin' to Throw Your Arms Around the World'' e ''Love Is Blindness'')
* 1992 – ''[[Peter Gabriel]]: Us'' (Eno suona insieme a [[Sinéad O'Connor]], Ayub Ogada, Dmitrypkrovsky Ensemble, [[Daniel Lanois]])
* 1993 – ''[[U2]]: [[Zooropa]]'' (Eno&nbsp;– sintetizzatori, piano, altri congegni, controcanto, nastri, harmonium - produttore)
* 1993 – ''[[James (gruppo musicale)|James]]: Laid'' (Eno produttore)
* 1993 – ''[[Slowdive]]: Sing'' (Eno produttore)
* 1994 – ''[[Bryan Ferry]]: Mamouna'' (Eno suona e compone di nuovo insieme all'ex [[Roxy Music]] - ''Wildcat Days'' Ferry/Eno)
* 1994 – ''[[Laurie Anderson]]: ''[[Bright Red]]'' (Eno/Anderson compongono ''The Puppet Motel'', ''Muddy River'', ''Poison'', ''Tightrope'' - Eno produttore)
* 1994 – ''Chris Juul / Doug Jipson / Brian Eno: Headcandy'' (CD-ROM)
* 1995 – ''[[Arto Lindsay]]: O Corpo Sutil - The Subtle Body'' (Eno/Lindsay compongono ''4 Skies'' e ''Enxugar'')
* 1997 – ''[[David Bowie]]: EART HL I NG'' (Eno/Bowie compongono ''I'm Afraid Of Americans'')
* 1997 – ''[[Robert Wyatt]]: Shleep'' (Eno/Wyatt compongono ''Heaps of Sheeps'')
* 1999 – ''[[New Composers]] - come ospite Brian Eno -[[Smart]]'' (Igor Verichev/Igor Vorotnikov/Valery Alakhoff/Eno) - Eno ha composto ''Long SQ'', ''Short SQ'' e ''La-La-La'')
* 1999 – ''[[James (gruppo musicale)|James]]: Millionaires'' (Eno produttore)
* 2000 – ''[[The Million Dollar Hotel: Music from the Motion Picture]] Soundtrack (Bono, Eno, [[U2]] e vari artisti)
* 2000 – ''[[Sinead O'Connor]]: Faith & Courage'' (Eno/O'Connor compongono ''Emma's Song'')
* 2000 – ''Slop Shop - Makrodelia 2'' (collaborazione con [[J. Peter Schwalm]])
* 2000 – ''[[Sikter]]: Now, Always, Never'' (Eno produttore - tastiere - è stata la prima band della Bosnia ed Erzegovina di cui il video clip era presente su MTV)
* 2000 – ''[[U2]]: All That You Can't Leave Behind'' (Eno produttore - sintetizzatori ''Beautiful Day'', ''Stuck in a Moment You Can't Get Out of'', ''Elevation'', ''In a Little While'', ''Wild Honey'', ''Peace on Earth'', ''When I Look at the World'', ''New York'', ''Grace'', cori Kite)
* 2001 – ''[[James (gruppo musicale)|James]]: Pleased To Meet You'' (Eno produttore)
* 2002 – ''Light a Cigarette & Untitled Track (Live di ''Drawn From Life'' con [[J. Peter Schwalm]] ancora inedito)
* 2002 – ''[[Bryan Ferry]]: Frantic'' (Eno/Ferry compongono ''I Thought'')
* 2003 – ''[[Philip Glass]]: Bowie & Eno meet Glass / heroes/low symphonies''
* 2003 – ''[[Robert Wyatt]]: Cuckooland (Eno/Manzanera controcanto)
* 2003 – ''[[Roger Eno]]: 18 Keyboard Pieces by Hans Friedrich Micheelsen'' (Eno produttore - Enoshop)
* 2003 – ''[[UNKLE]]: Never, Never, Land'' (UNKLE/Eno/[[Jarvis Cocker]] compongono ''I Need Something Stronger'')
* 2004 – ''[[Rachid Taha]]: Tékitoi?'' (Eno/Rachid Taha compongono ''Dima'')
* 2004 – ''Various Artists - Unity: The Official Athens 2004 Olympic Games Album'' (Eno/[[Skin (cantante)|Skin]]/Rachid Taha: '[[Still Standing]]')
* 2004 – ''[[Phil Manzanera]]: 6PM'' (Eno - Enotonic treatments in "Broken Dreams", ''Waiting For The Sun to Shine'', ''Manzra'' & ''Wish You Well'')
* 2005 – ''[[Coldplay]]: [[X&Y]] (Eno - sintetizzatore nella traccia ''Low'')
* 2005 – ''[[Phil Manzanera]]: 50 Minutes Later'' (Eno remix ''Enotonik Bible Black'')
* 2006 – ''[[Jools Holland]] & His Rhythm & Blues Orchestra: Moving Out To The Country'' (Eno compone "Dreaming My Dreams With You" - country music)
* 2006 – ''Compounds + Elements'' (Various Artists All Saints Records compilation)
* 2006 – ''Various Artists: Plague Songs (Eno, Robert Wyatt compongono ''Flies'')
* 2006 – ''[[J. Peter Schwalm]]: Musikain'' & musikain remixes_2007 (Eno voce ''No Orders'' tastiere in ''Regime Change Begins At Home'')
* 2006 – ''[[Paul Simon]]: Surprise'' (Simon/Eno compongono ''Outrageous'', ''Another Galaxy'', e ''Once Upon a Time There Was an Ocean'')
* 2007 – ''[[Bryan Ferry]]: Dylanesque'' (Eno suona in ''If Not For You'' - cover di [[Bob Dylan]])
* 2007 – ''[[Belinda Carlisle]]: Voila'' (album di cover in francese - Eno alle tastiere)
* 2007 – ''[[Robert Wyatt]]: Comicopera'' (Eno/Wyatt compongono ''A Beautiful Peace'' e ''A Beautiful War'', in ''Out of the Blue'' enotron: voce campionata di Eno suonata da Wyatt)
* 2007 – ''[[Travis]]: The Boy with No Name'' (Eno produttore)
* 2008 – ''[[Leo Abrahams]]: The Unrest Cure (Eno voce in ''No Frame'' e cori in ''2000 Years from Now'')
* 2008 – ''[[Coldplay]]: [[Viva la vida or Death and All His Friends]]'' (Nigel Godrich, Mike Hedges e Brian Eno produttori, - Eno sonic landscapes)
* 2008 – ''[[Grace Jones]]: [[Hurricane (Grace Jones)|Hurricane]]'' (Eno suona in Hurricane, Tastiere, Effetti Speciali [Treatments], Controcanto - produttore)
* 2008 – ''[[Dido (cantante)|Dido]]: [[Safe Trip Home]]'' (Dido Armstrong, Rollo Armstrong, Brian Eno compongono ''Grafton Street'')
* 2009 – ''[[U2]]: [[No Line on the Horizon]]'' (U2, Eno, [[Daniel Lanois]] firmano la maggior parte dei brani - Eno – rhythm loop, programming, sintetizzatori, voce (Eno produttore)
* 2009 – ''[[Harmonia 76]] (& Eno)'' (Tracks & Traces (remixes) - muova versione inediti e remix 2009 / con [[Michael Rother]], [[Hans-Joachim Roedelius]] & [[Dieter Moebius]]- guarda [[Cluster (gruppo musicale tedesco)|Cluster]])
* 2010 – ''[[Bryan Ferry]]: [[Olympia (Bryan Ferry)]]'' - Eno: sintetizzatori
* 2011 – ''[[Coldplay]]: [[Mylo Xyloto]]''
* 2013 – ''[[Peter Gabriel]]: [[And I'll scratch yours]]''- Eno esegue una cover di ''Mother of violence'' di Gabriel
* 2014 – Damon Albarn ''Everyday Robots''
 
===Altri Videografia piazzamenti===
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
=== Album video ===
:Terzo posto: [[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-2012]] <small>(girone A)</small>, [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-2013]] <small>(girone A)</small>
* 2006 – ''[[14 Video Paintings]]''
* 2006 – ''[[77 Million Paintings]]''
 
*{{Calciopalm|Promozione|}}
== Note ==
:Secondo posto: [[Promozione Lombardia 2001-2002|2001-2002]] <small>(girone A)</small>
{{references}}
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Lombardia|}}
== Bibliografia ==
:Finalista: 2011-2012
* {{cita libro|titolo=Brian Eno: His Music And the Vertical Color of Sound|autore=Eric Tamm|editore=Da Capo Press|anno=1995|lingua=en}}
:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2012-2013|2012-2013]]
* {{cita libro|titolo=A Year with Swollen Apprentices|autore=Brian Eno|editore=Faber & Faber|anno=1996|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=On Some Faraway Beach: La vita e i tempi di Brian Eno|autore=David Sheppard|editore=Arcana|anno=2011}}
* {{cita libro|titolo=Oceano di suono|autore=David Toop|editore=Costa&Nolan|anno=1995}}
* {{cita libro|autore=Jorge Lima Barreto|titolo=Rock & Droga. Misteri e segreti stupefacenti: una "Bibbia" rock-psichedelica|editore=Gammalibri|città=Milano |anno= 1984}}
* {{cita libro|titolo=1001 album|autore=Robert Dimery|editore=Atlante|anno=2013}}
* Leonardo Vittorio Arena, ''Brian Eno. Filosofia per non musicisti'', Milano-Udine, Mimesis, 2014, ISBN 978-88-5752-317-0
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{Interprogetto|commons=Category:Brian Eno|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.ussestese.com|Sito ufficiale}}
* {{collegamenti musica}}
*{{cita web|http://www.interregionale.com|Portale Serie D}}
* {{Imdb}}
* [http://blog.contemporarytorinopiemonte.it/?p=9615 ''Intervista a Brian Eno''], blog.contemporarytorinopiemonte.it
* [http://www.musicainformatica.it/risorse/scape.php ''Scape''], su musicainformatica.it (articolo sull'App di Brian Eno e Peter Chilvers)
 
{{Portale|calcio|Lombardia}}
{{Brian Eno}}
{{Roxy Music}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:FoniciSport a Sesto Calende]]
[[Categoria:ProduttoriSocietà discograficicalcistiche britanniciitaliane|Sestese]]
[[Categoria:Calcio in Lombardia|Sestese]]