Utente:Massimoimpulse/Sandbox/No Fun e Unione Sportiva Sestese Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Cronistoria: Aggiunto cronistoria annate 1989-90 / 1988-89 / 1986-87 fonte Prealpina
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la squadra di [[Sesto Fiorentino]] ([[provincia di Firenze|FI]])|titolo=Associazione Sportiva Sestese Calcio}}
{{Artista musicale
{{F|società calcistiche italiane|novembre 2014}}
|nome = No Fun
{{Squadra di calcio
|tipo artista = gruppo
<!-- Introduzione -->
|nome alfa =
|nome squadra = US Sestese Calcio
|nazione = ITA
|nomestemma = Sestesestemma.png
|genere = punk
|soprannomi = ''Biancazzurri''
|genere2 = New wave
<!-- Livrea delle divise -->
|genere3 =
|etichettakit =
|squadra1 =
|anno inizio attività = 1981
|squadra2 =
|periodi attività intermedi =
|squadra3 =
|anno fine attività =in attività
<!-- Divisa casalinga -->
|numero totale album pubblicati = 2
|pattern_b1 =
|numero album studio = 2
|body1 = 007FFF
|numero album live =
|pattern_la1 =
|numero raccolte =
|immagineleftarm1 = 007FFF
|didascaliapattern_ra1 =
|rightarm1 = 007FFF
|url=
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 007FFF
|pattern_so1 =
|socks1 = 007FFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
|body2 = FF0000
|pattern_la2 =
|leftarm2 = FF0000
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = FF0000
|pattern_sh2 =
|shorts2 = FF0000
|pattern_so2 =
|socks2 = FF0000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|Terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Azzurro e Bianco2.svg}} [[Azzurro]], [[bianco]]
|simboli =
|inno = Torero picché
|autore = [[Renato Carosone]]
<!-- Dati societari -->
|città = [[Sesto Calende]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
|annofondazione = 1913
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = Alberto Brovelli
|allenatore = Fiorenzo Roncari
|stadio = Comunale "Alfredo Milano"
|immaginestadio =
|capienza = 1000
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe italia =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Italiane =
|Supercoppe Europee =
|coppe intertoto =
|Coppe Intercontinentali =
|titoli internazionali =
|sito = www.ussestese.com
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Unione Sportiva Sestese Calcio''', conosciuta comunemente come '''Sestese''', è una società [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Sesto Calende]], in [[provincia di Varese]], fondata nel [[1913]]. Recentemente dalla stagione 2007-08 a quella 2009-10 ha disputato tre campionati in [[Serie D]]. Ebbe i suoi migliori campionati tra gli [[anni 1920|anni venti]] e gli [[anni 1930|anni trenta]] quando, cambiata denominazione in ''SIAI Marchetti'' prima e ''Savoia Marchetti'' poi, disputò alcuni campionati di [[Serie C]].<ref name="USSC">{{Cita web | 1 = http://www.ussc.191.it/Pagine/Cenni%20storici%20USSC.htm | 2 = Sito del gruppo degli ultras della Sestese | 3 = 29-01-08 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080313053255/http://www.ussc.191.it/Pagine/Cenni%20storici%20USSC.htm | dataarchivio = 13 marzo 2008 | urlmorto = sì }}</ref>
 
==Storia==
I No Fun sono un gruppo musicale [[punk]]/[[new wave]] nato a [[Lucca]] nel [[1981]] dalle ceneri dei Gas, gruppo proto-punk, in attività dal 1979.
La società fu fondata l'11 novembre [[1913]] col nome di '''Unione Sportiva Sestese'''.<br />
<br />
L'avventura nel calcio italiano inizia nel [[1921]] quando, dopo aver adeguato il campo alle normative [[FIGC]], si iscrive al campionato di Promozione del Comitato Regionale Piemontese. Le distanze all'epoca erano notevoli, le squadre lombarde più vicine erano la Lavenese, Sommese, Varese e Gallaratese, molto più vicine quelle della zona Lago Maggiore.
 
Si inizia alla grande: 4 vittorie e 6 pareggi, imbattuta contro Domo F.C., Omegnese, Crusinallese, Pallanza ed Intrese. Entrata in finale contro la vincente del ''girone A'', ovvero i Vercellesi Erranti, si acciuffa un pareggio 1-1 ma in trasferta arriva la prima sconfitta: 0-2 e titolo sfumato. Col [[Compromesso Colombo]] arriva l'ammissione alla [[Seconda Divisione]] Nord, ma il girone è molto duro come l'immediata retrocessione in [[Terza Divisione]] Lombarda per il penultimo posto in classifica con 7 punti.
==Biografia==
===Gli inizi===
I No Fun nascono a Lucca nel 1981 dalle ceneri dei Gas. Suonano una musica elettrica, saltellante, con Andy X (Andrea Casella) chitarrista fisso e Raga (Massimo Rabassini) e Linda (Linda guidi) che si alternano alla voce e alle chitarre, creando un impatto sonoro sostenuto dal drumming teso e nevrotico di Max Turbo (Massimo Togni) e dal potente basso di Johnny Metal (Giovanni Fantozzi). Quest'ultimo è costretto a lasciare il gruppo perché si trasferisce in Inghilterra per un certo periodo; poco dopo anche il batterista decide di seguire altre strade.<br/>
Nel 1983 i No Fun si riformano con Grum (Gabriele Bramante) alla batteria e Galosc (Albrerto Chelini) al basso che rimane solo fino al 1984(in seguito suonerà coi Not Moving), ed i No Fun sospendono la loro attività.<br/>
I No Fun, forti di una maggiore esperienza e padronanza del linguaggio musicale ed espressivo, si assestano sulla formazione a quattro: Andy alla chitarra, Linda alla chitarra e, occasionalmente, al violino, Raga al sax, Casio e percussioni (bidoni e ferrofono) e Grum alla batteria.
Esce la prima autoproduzione: una cassetta (Mongolia-I edizione) che viene recensita su [[Rockerilla]] e inizia ad essere autodistribuita in tutta Italia.<br/>
Nello stesso anno vincono la prima edizione del Rock Contest organizzato da Controradio al Tenax di Firenze.
Nel 1985 Stiv (Stefano Frassinetti) sostituisce Grum alla batteria. I No Fun rimarranno in attività con continuità solo fino al 1988.
Nel 1981 la band esordisce al cinema Cristallo di Lido di Camaiore, dove è presente Vittore Baroni della Trax Rec. fondata assieme a Piermario Ciani e Massimo Giacon che, in seguito, richiederà un loro brano per una compilation su cassetta (Videogames for the blind).
Nel 1985 i No Fun suonano a Lucca come supporters del Munju, un gruppo tedesco in tour in Italia, e poi, come spalla dei Litfiba.<br/>
 
Entrata in ambito lombardo, partecipa ai campionati di Terza Divisione ottenendo:
Nell'ottobre partecipano a Indipendentissimi, una rassegna di gruppi italiani durante il [[Meeting delle Etichette Indipendenti]] di Firenze.<br/>
*1923-24 un 5º posto nel girone C con 7 punti;
*1924-25 il 4º posto nel girone a con 16 punti, pari merito con la [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varesina]];
*1925-26 è 2° con 21 punti ad un punto dalla promossa [[Vigevano Calcio|Vigevanesi]];
*1926-27 è 1° nel girone B con 1 punto di vantaggio sul {{Calcio Saronno|N}} che le vale l'ammissione alle qualificazioni Nord: 3° nel girone B vinto da [[Vigevano Calcio|Vigevanesi]] e [[Associazione Calcio Voghera|Vogherese]] a pari merito.
 
Fu ammessa a partecipare anche alla [[Coppa Italia]] della stagione [[Coppa Italia 1926-1927|1926-1927]]: nella gara d'esordio, al secondo turno, si trovò ad affrontare il [[Brescia Calcio|Brescia]], squadra della [[Divisione Nazionale]]: a sorpresa i varesini sconfissero le rondinelle con un secco 4-1. Ammessi al quarto turno d'ufficio non poterono disputare la partita contro la {{Calcio Reggiana|N}} poiché la manifestazione fu interrotta.
Dopo questo concerto la cui registrazione costituirà parte del materiale per il nuovo tape, Grum decide di abbandonare il gruppo. Continuerà la carriera di batterista con i Sick of Intolerance di Bielefeld (Germania) e poi con i Manimal di Roma, prima di lasciare lo strumento e fondare la Wide Records.<br/>
 
La società era forte, ben attrezzata, ma soprattutto si doveva ampliare la Seconda Divisione Nord ed è per questo motivo che la Sestese ne è ammessa a completamento organici entrando così nel gruppo delle società che ancora adesso calcano i campi di [[Serie C]], ottenendola nella stagione [[1936]]-[[1937|37]].
Il passo successivo è una prestazione come spalla dei Litfiba a Camaiore al Superficie 213, a cui segue l'uscita del nuovo prodotto su nastro: una doppia cassetta, No Escape From Ulan Bator, che contiene gran parte del materiale eseguito dai No Fun dall' 84 all' 86, completo di testi. Parte delle registrazioni sono effettuate in cantina con il 4 track di Andy X, e parte derivano da materiale live. Il nastro è prodotto da Alberto Cadeddu autore della fanzine Arresto Cardiaco di Cagliari.<br/>
 
Nel [[1936]] la direzione passò al Dopolavoro SIAI Marchetti<ref name="USSC" /> e la società divenne ''Dopolavoro SIAI Marchetti''. L'anno successivo si mise di nuovo in luce in coppa eliminando per 2-1 la [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]] prima di essere sconfitta per 4-0 dal {{Calcio Piacenza|N}} e arrivando undicesima in campionato.
Iniziano in questo periodo i contatti, tramite Vittorio Amodio di Urlo, con la Caleido di Taranto, che si mostra interessata a produrre un LP per il gruppo. Il 1987 si apre con un viaggio a Milano, dove i No Fun suonano al centro sociale [[Leoncavallo (centro sociale)|Leoncavallo]]. Ai primi di febbraio il gruppo è a Taranto, dove registra 7 pezzi per il futuro LP. C'è anche un concerto al Piccolo Teatro di Ostuni.<br/>
 
Nella stagione [[Serie C 1937-1938|1937-38]] la squadra si salvò per due punti in campionato ma fu la grande sorpresa della [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]]: al primo turno eliminatorio batté per 2-1 il {{Calcio Legnano|N}}, al secondo eliminatorio si prese per 1-0 la rivincita sul {{Calcio Piacenza|N}}, al terzo eliminatorio piegò per 2-1, dopo i tempi supplementari, la {{Calcio Reggiana|N}}, superò ai sedicesimi per 3-2 (sempre dopo i supplementari) il {{Calcio Modena|N}} e si piegò solo agli ottavi di finale al [[Torino Football Club|Torino]] finalista (vinsero i granata per 1-0 ai supplementari).
Ma la Caleido non è più in grado di finanziare l'uscita del disco.<br/>
 
L'annata [[Serie C 1938-1939|1938-39]] fu quella del declino: la squadra retrocedette staccata solo di un punto dal [[Associazione Calcio Crema 1908|Crema]] salvo e in [[Coppa Italia 1938-1939|coppa]] non si qualificò perdendo per 3-0 col {{Calcio Como|N}} (la squadra era divenuta intanto ''Savoia Marchetti'').
===Personal War===
I No Fun salgono ancora sul palco a luglio ad Artimino (Firenze) e a Lucca sulle mura ("Lucida") come supporters dei fiorentini Dennis & The Jets. Dopo un altro concerto a Prato, in agosto (con i Casta Diva) entrano allo studio West Link di Cascina (Pisa). Qui, con Alessandro "Ovi" Sportelli alla consolle, registrano a proprie spese 5 brani; con questo demo i No Fun si presentano all'Indipendent Music Meeting di Firenze. Le reazioni sono positive e, in particolare, si interessa al lavoro una vecchia conoscenza della stampa musicale italiana: [[Federico Guglielmi]]. Al meeting i No Fun e Federico hanno un incontro con Fabrizio Biasiolo e Simone Fringuelli della Amtal Records di Firenze. La decisione finale è di produrre un EP (Personal War) sfruttando le registrazioni del demo. I mixaggi definitivi vengono effettuati ancora allo studio West Link, con la collaborazione di Paolo Favati dei [[Pankow (gruppo musicale italiano)|Pankow]]. Poco dopo l'uscita di Personal War, i No Fun aprono la serata conclusiva di Arezzo Wave, intervenendo in qualità di ospiti, e presentando i nuovi pezzi.<br/>
 
A causa di una crisi societaria e della distruzione del campo sportivo durante la [[seconda guerra mondiale]] la società ripartì dai campionati regionali.
===I Konats===
In questo periodo dopo l'estate dell' 88 nascono i Konats band demenzial-goliardica formata dai 4 No Fun con l'aggiunta di Tarlo (Carlo Salvetti, già nei Dia Triba e nei The Garden of Love) alle tastiere, basso e chitarra. I Konats si alterneranno ai No Fun da questo momento in poi.<br/>
 
L'attuale presidente in carica Alberto Brovelli entrò in società società a partire dal [[1990]] quando la prima squadra militava in [[Prima Categoria]], ha assunto la presidenza ufficiale dal settembre [[1995]].
Nel 1994 vengono fatte una serie di registrazioni in studio, che danno vita al demotape Tired registrato in presa diretta al Planet Sound di Firenze, a cura di Stefano Lugli.<br/>
 
Da allora, l'U.S. Sestese Calcio ha attraversato fasi alterne: nel [[1991]] la squadra è promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione]], ma al termine della stagione 95-96 retrocedette di nuovo in [[Prima Categoria]].
Il 14 Aprile 2002, per l'inaugurazione del Teatro Sachall, i No Fun vengono chiamati, come vincitori del primo Rock Contest, a introdurre il concerto dei [èProzac+]] con Toniello (Francesco Chelini) alla chitarra aggiuntiva (preso in prestito dagli Spice Pistols, poi in Cina con i Revolutions), punk cover band in cui militano anche Raga, Carlo e Stiv.
 
L'anno seguente, sotto la guida di mister Dossena, si classificò seconda in campionato, e ritornò in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
==La prima formazione a 4==
 
Dopo 5 stagioni in questa categoria, (dal [[1997]] al [[2002]]), centrò il secondo posto in campionato sotto la guida di mister Rivolta, e, disputati gli [[play-off|spareggi]] con le seconde classificate degli altri gironi, venne promossa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
Una svolta decisiva si ha all'inizio dell'84, quando viene deciso di fare a meno del bassista. Questo ruolo viene svolto a turno da Raga, Linda e Andy X.
 
Da quel momento in poi, la Sestese disputò 5 anni consecutivi in questa categoria, ma nella stagione 2006-07, sotto la guida di Mister Mario Belluzzo, vinse il campionato di [[Eccellenza Lombardia]], giungendo allo storico traguardo della [[Serie D]].
Nel frattempo sono stati aggiunti altri strumenti: Andy X e Linda suonano le chitarre, Linda occasionalmente il violino, Raga il sax, mini tastiera Casio VL1-tone e percussioni metalliche, Grum la batteria. Le voci sono ancora quelle alternate di Raga e Linda.
 
Nella stagione 2007-08, sotto la guida, prima dello stesso Belluzzo, e poi di Alessandro Oliva, la Sestese, dopo una travagliata stagione, centra l'obiettivo della salvezza in Serie D, passando per i [[play-out]]: si classifica infatti al 14º posto in classifica e deve spareggiare contro il [[Merate#Calcio|Merate]] giunto 15esimo nella regular season. Ai play-out, i risultati di 2 a 0 fuori casa e 1 a 1 in casa, significano per la Sestese, la storica salvezza in Serie D.
A questo punto i quattro partecipano a un concerto sempre a Lucca in cui si alternano sul palco con altri musicisti con cui condividono la cantina. Questi, organizzati in gruppi formati pochi giorni prima, sfruttano l'invito ai soli No Fun suscitando così l'insofferenza degli organizzatori che non vorrebbero farli suonare.
 
Nel mese di giugno 2008, viene ufficializzato il nuovo allenatore per la stagione 2008-09: si tratta di Fiorenzo Roncari.
Ma i Nofun sono intenzionati a uscire da Lucca e si spostano a Firenze, che in quel periodo si sta avviando a diventare una delle capitali del nuovo rock italiano, mentre nel frattempo esce la prima autoproduzione: una cassetta (Mongolia-I edizione) che viene recensita su [[Rockerilla]] e inizia ad essere autodistribuita in tutta Italia.
Il gruppo suona al Samantha di Dicomano e al Backdoors di Poggio a Caiano e approda finalmente al capoluogo, al TENAX, dove partecipa al 1° Rock Contest di [[Controradio (Firenze)|Controradio]] (1984) con altri 7 gruppi dove risulta vincitore.
 
La stagione 2008-09 vede la Sestese concludere il campionato con un ottimo quarto che le vale l'accesso ai play-off.
Con le registrazioni di questi primi concerti a Firenze viene preparata una II edizione di Mongolia, che riceve una recensione da [[Mucchio Selvaggio]] e da numerose fanzines. Durante l'84 i No Fun suonano ripetutamente a Firenze, poi a Pistoia e a Forte dei Marmi.
 
== Colori e Simbolo ==
La canzone Mongolia (la titletrack del tape) e la bandiera della Mongolia, che sventola durante il concerto, diventano il simbolo del gruppo.
I suoi colori sociali sono il [[bianco]] e l'[[azzurro]].
 
== Cronistoria ==
Nel Marzo '85 i No Fun suonano ancora a Lucca come supporters del MUNJU, un gruppo tedesco in tour in Italia, e, in Giugno, come spalla dei LITFIBA.
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
|-
! colspan="2" style="text-align:center; border:2px solid #619efb; background:white;"| <span style="color:#619efb">Cronistoria dell'Unione Sportiva Sestese Calcio</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|3}}
* 1913 - Fondazione della '''Unione Sportiva Sestese'''.
* 1913-15 - Attività calcistica locale.
* 1915-18 - Inattiva durante tutto il conflitto mondiale.
----
* [[Terza Categoria 1920-1921|1920-21]] - 1° nel girone B della Terza Categoria Piemontese. Perde la finale contro i Vercellesi Erranti. Ammessa alla '''Promozione'''.
* [[Promozione 1921-1922|1921-22]] - Disputa la Promozione Piemontese. Ammessa in Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1922-1923#Classifica 2|1922-23]] - 7° nel girone B della Seconda Divisione Nord. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Terza Divisione''.
* [[Terza Divisione 1923-1924|1923-24]] - 5° nel girone C della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-25]] - 4° nel girone A della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-26]] - 2° nel girone A della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-27]] - 1° nel girone B della Terza Divisione Lombarda, 3° nel girone B delle finali Nord. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa a tavolino in Seconda Divisione'''.
* [[Seconda Divisione 1927-1928#Girone B|1927-28]] - 5° nel girone B della Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1928-1929#Girone C|1928-29]] - 3° nel girone C della Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1929-1930#Girone B|1929-30]] - 5° nel girone B della Seconda Divisione Nord.
----
* [[Seconda Divisione 1930-1931#Girone A 2|1930-31]] - 4° nel girone A della Seconda Divisione Lombarda.
* [[Seconda Divisione 1931-1932#Girone A 2|1931-32]] - 10° nel girone A della Seconda Divisione Lombarda.
* [[Seconda Divisione 1932-1933#Girone C|1932-33]] - 1° nel girone C della Seconda Divisione Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1933-1934#Girone C|1933-34]] - 15° nel girone C della Prima Divisione.
* [[1934]] - Cambia denominazione in '''G.S. S.I.A.I. Marchetti'''.
* [[Prima Divisione 1934-1935#Girone C|1934-35]] - 7° nel girone C della Prima Divisione. Non è ammessa alla nuova '''Serie C'''.
* [[Prima Divisione 1935-1936|1935-36]] - 1° nel girone B della Prima Divisione Lombarda, va alle finali. ° nelle finali lombarde, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
* [[Serie C 1936-1937#Girone B|1936-37]] - 11° nel girone B della Serie C. Eliminata al secondo turno di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1937-1938#Girone B|1937-38]] - 12° nel girone B della Serie C. Eliminata agli ottavi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1938-1939#Girone C|1938-39]] - 13° nel girone C della Serie C. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Divisione''. Eliminata nelle qualificazioni di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* 1939-45 - Inattiva per cause belliche. Alla ripresa torna alla vecchia denominazione ''Unione Sportiva Sestese''.
* [[Promozione 1948-1949|1948-49]] - 15° nel girone B di Promozione. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Divisione.''
* [[Prima Divisione 1949-1950|1949-50]] - ? nel girone A di Prima Divisione Piemontese.
* [[Prima Divisione 1950-1951|1950-51]] - ? nel girone A di Prima Divisione Piemontese.
* [[Prima Divisione 1951-1952|1951-52]] - 10° nel girone A di Prima Divisione Piemontese. Passa nella nuova Promozione Regionale per ripescaggio.
* [[Promozione 1952-1953|1952-53]] - 7° nel girone A di Promozione Piemontese.
* [[Promozione 1953-1954|1953-54]] - 15° nel girone A di Promozione Piemontese. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in I Divisione.''
* 1954-55 - Dati mancanti
* 1955-56
* 1956-57
* 1957-58
* 1958-59
* 1959-60
----
* 1960-61
* 1961-62
* 1962-63
* 1963-64
* 1964-65
* 1965-66
* 1966-67
* 1967-68
* 1968-69
* 1969-70
----
* 1970-71
* 1971-72
* 1972-73
* 1973-74
* 1974-75
* 1975-76
* 1976-77
* 1977-78
* 1978-79
* 1979-80
----
* 1980-81
* 1981-82
* 1982-83
* 1983-84
* 1984-85
* 1985-86
* 1986-87 - 7° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
* 1987-88
* 1988-89 - 12° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
* 1989-90 - 7° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
----
* 1990-91
* 1991-92 - 1° nel girone ? della Prima Categoria Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione Lombardia]]'''.
* [[Promozione 1992-1993|1992-93]] - 11° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1993-1994#Girone A 3|1993-94]] - 9° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1994-1995#Girone A 3|1994-95]] - 11° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1995-1996#Girone A 3|1995-96]] - 16° nel girone A della Promozione Lombardia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in [[Prima Categoria]]''.
* 1996-97 - 2° in Prima Categoria Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione Lombardia]]'''.
* [[Promozione 1997-1998#Girone A 3|1997-98]] - 9° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1998-1999#Girone A 3|1998-99]] - 13° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1999-2000#Lombardia|1999-00]] - 12° nel girone A della Promozione Lombardia.
----
* [[Promozione 2000-2001#Lombardia|2000-01]] - ° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 2001-2002#Lombardia|2001-02]] - 2° nel girone A della Promozione Lombardia. Vince i play-off. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Lombardia 2002-2003#Girone A 5|2002-03]] - 5° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2003-2004#Classifica finale 2|2003-04]] - 5° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2004-2005#Lombardia|2004-05]] - 12° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2005-2006#Classifica finale 4|2005-06]] - 9° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2006-2007#Classifica finale 8|2006-07]] - 1° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 2007-2008#Girone B|2007-08]] - 14° nel girone B della Serie D. Salva ai play-out battendo il Merate.
* [[Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C)#Classifica Girone B|2008-09]] - 4° nel girone B della Serie D. Perde la semifinale play-off contro la [[Cologno al Serio#Calcio|Colognese]].
* [[Serie D 2009-2010 (gironi A-B-C)#Classifica girone B|2009-10]] - 13° nel girone B della Serie D. Perde i play-out con il [[Borgosesia Calcio|Borgosesia]] e {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''retrocede in Eccellenza''.
----
* [[Eccellenza Lombardia 2010-2011|2010-11]] - 8° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-12]] - 3° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde i play off contro l'Inveruno.
* [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-13]] - 3° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde gli spareggi nazionali contro l'Union Ripa la Fenadora.
* [[Eccellenza Lombardia 2013-2014|2013-14]] - 6° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2014-2015|2014-15]] - 6° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|2015-16]] - 13° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Salva ai play-out battendo il [[Unione Sportiva Dilettantistica Mariano Calcio|Mariano]].
* [[Eccellenza Lombardia 2016-2017|2016-17]] - 13° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
:3° nel girone 2 del Primo Turno della [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|2017-18]] - 10° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
:2° nel girone 2 del Primo Turno della [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2017-2018|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* [[Eccellenza Lombardia 2018-2019|2018-19]] - 7° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
{{Div col end}}
</div>
|}
 
==Palmarès==
Nell'Ottobre partecipano a INDIPENDENTISSIMI, una rassegna di gruppi italiani durante l'Independent Music Meeting di Firenze.
===Club===
====Competizioni regionali====
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Lombardia 2006-2007|2006-2007]] <small>(girone A)</small>
 
===Altri piazzamenti===
==La seconda formazione a 4==
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
:Terzo posto: [[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-2012]] <small>(girone A)</small>, [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-2013]] <small>(girone A)</small>
 
*{{Calciopalm|Promozione|}}
Dopo questo concerto la cui registrazione costituirà parte del materiale per il nuovo tape, Grum decide di abbandonare il gruppo. Continuerà la carriera di batterista con i Sick of Intolerance di [[Bielefeld]] (Germania) e poi con i Manimal di Roma, prima di lasciare lo strumento e fondare la Wide Records.
:Secondo posto: [[Promozione Lombardia 2001-2002|2001-2002]] <small>(girone A)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Lombardia|}}
Viene allora contattato un batterista, Stiv, per far fronte agli impegni immediati; a Lucca i No Fun si esibiscono, insieme ai gruppi locali, al Palasport, nella rassegna Invadere Lucca.
:Finalista: 2011-2012
:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2012-2013|2012-2013]]
 
==Note==
Il passo successivo è una prestazione come spalla dei [[Litfiba]] a Camaiore al Superficie 213, a cui segue l'uscita del nuovo prodotto su nastro: una doppia cassetta, No Escape From Ulan Bator, che contiene gran parte del materiale eseguito dai No Fun dall' 84 all' 86, completo di testi. Parte delle registrazioni sono effettuate in cantina con il 4 track di Andy X, e parte derivano da materiale live. Il nastro è prodotto da Alberto Cadeddu autore della fanzine Arresto Cardiaco di Cagliari.
<references/>
 
Iniziano in questo periodo i contatti, tramite Vittorio Amodio di Urlo, con la Caleido di Taranto, che si mostra interessata a produrre un LP per il gruppo.
Il 1987 si apre con un viaggio a Milano, dove i No Fun suonano al centro sociale [[Leoncavallo (centro sociale)|Leoncavallo]].
Ai primi di Febbraio il gruppo è a Taranto, dove registra 7 pezzi per il futuro LP. C'è anche un concerto al Piccolo Teatro di Ostuni.
 
Ma la Caleido non è più in grado di finanziare l'uscita del disco. I No Fun sono comunque disposti a intervenire di tasca propria per coprodurre il lavoro, ma si viene a sapere che il nastro 24 piste originale è stato cancellato, e non è più possibile recuperare il materiale registrato.
 
I No Fun salgono ancora sul palco a Luglio ad Artimino (FI) e a Lucca sulle mura ("Lucida") come supporters dei fiorentini Dennis & The Jets. Dopo un altro concerto a Prato, in agosto (con i Casta Diva) entrano allo studio West Link di Cascina (PI). Qui, con Alessandro "Ovi" Sportelli alla consolle, registrano a proprie spese 5 brani; con questo demo i No Fun si presentano all' Indipendent Music Meeting di Firenze.
Le reazioni sono positive e, in particolare, si interessa al lavoro una vecchia conoscenza della stampa musicale italiana: [[Federico Guglielmi]]. Al meeting i No Fun e Federico hanno un incontro con Fabrizio Biasiolo e Simone Fringuelli della Amtal Records di Firenze. La decisione finale è di produrre un EP (PERSONAL WAR) sfruttando le registrazioni del demo. I mixaggi dfeinitivi vengono effettuati ancora al West Link, con la collaborazione di Paolo Favati dei [[Pankow (gruppo musicale italiano)|Pankow]].
Nel frattempo i No Fun, il 12 Dicembre, si esibiscono a Pontedera. Ai primi dell' 88 ancora un concerto, questa volta a Viareggio, dove il gruppo presenta diversi pezzi inediti. Infine il 25 Aprile, poco dopo l'uscita di PERSONAL WAR, i NOFUN aprono la serata conclusiva di [[Arezzo Wave]], intervenendo in qualità di ospiti, e presentando i nuovi pezzi.
 
La AMTAL fa capire chiaramente che Personal War è stato un successo per il buon riscontro di critica e pubblico, ma non certo dal punto di vista commerciale (anche se le poche copie stampate vanno ben presto esaurite). Il rapporto con l'etichetta quindi si interrompe.
 
==La fase finale==
 
In questo periodo dopo l'estate dell' 88 nascono i KONATS band demenzial-goliardica formata dai 4 NoFun con l'aggiunta di Karlo Salvetti/Tarlo (già nei Dia Triba e Garden of Love) alle tastiere, basso e chitarra. I Konats si alterneranno ai NoFun da questo momento in poi.
 
Alla fine dell'89 c'è una nuova uscita dei NOFUN, con concerti a Lucca con i Rats e al Sicur Caiv di Grassina (FI). Dopodichè Linda decide di abbandonare l'attività musicale con la band.
Con la primavera del '92, terminata la prima avventura dei KONATS, si ha l'ennesimo cambio di formazione per i Nofun
che trovano un nuovo bassista: SILVIO, ex IGUANA, che va a completare una formazione che non risulterà molto longeva, ma nell'arco di circa 1 anno si esibirà in diversi concerti:
nel '93 alla FLOG di Firenze, il 31/1/94 al VIRUS di Vinci, poi a Lucca in Piazza Anfiteatro (4/9).
Vengono fatte una serie di registrazioni in studio (15/12), che danno vita al demotape TIRED registrato in presa diretta al PLANET SOUND di Firenze, a cura di STEFANO LUGLI.
 
L'ultima apparizione dei No Fun è ad una festa privata: in questa occasione (primavera '94) alternano ai loro ultimi brani una serie di covers, da Bob Dylan a Jimi Hendrix.
 
Le reunion
 
Il 14 Aprile 2002, per l'inaugurazione del [[Teatro Obihall|Teatro Sachall]], i No Fun vengono chiamati, come vincitori del primo Rock Contest, a introdurre il concerto dei PROZAC, ed eseguono 3 vecchi cavalli di battaglia: MADNESS ON THE HIGHWAY, THE SICK ROSE e NO FUN, in una formazione con TONIELLO alla chitarra aggiuntiva (preso in prestito dagli Spice PISTOLS, punk cover band in cui militano anche Raga, Carlo e Stiv).
 
Il 5-2-08 si riuniscono ancora per un evento insolito: sullo stesso palco, all'[[Auditorium FLOG]] di Firenze, si avvicendano i No Fun e i Konats, nelle formazioni originali, preceduti da un'introduzione di Sandro e Giacobbe, duo cabarettistico formato da Raga e Fabio Fantini (ex Edipo e il suo complesso).
 
Nel 2015 in occasione dell'uscita di 391 toscana, CD compilation di band toscane poco conosciute degli anni 80, viene fatto un concerto a Livorno al Surfer Joe, dove i Nofun vengono invitati per la presenza di Raga in altre band lucchesi oggetto della compilation. Col ritorno di Linda alla chitarra si riforma la band così come era nel disco del 86.
 
==Discografia==
*No Fun For You (tape) 1981<br>
*Mongolia I (tape) 1983<br>
*Mongolia II (tape) 1984<br>
*No Escape from Ulan Bator (2 tape C45) 1986 - prodotto da Arresto Cardiaco (CA)<br>
*Personal War (EP 12" - Amtal Records / special 1) Registrato autunno '87 al West Link Recorders di Cascina (PI) prodotto da No Fun + Paolo Favati<br>
*Tired (tape - demo) Registrato live dic. 93 allo studio Planet Sound, Firenze Engineer Stefano Lugli<br>
*No Fun 93 (CD - compilato da Andy X & Raga - Aprile 2001) 1993<br>
 
 
*Konats ‎– ERALORA 1991 Sound City Records
 
 
 
==Bibliografia==
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.ussestese.com|Sito ufficiale}}
*{{cita web|http://www.interregionale.com|Portale Serie D}}
 
{{Portale|calcio|Lombardia}}
https://www.discogs.com/it/Nofun-No-Escape-From-Ulan-Bator/release/4780109 <br/>
https://www.discogs.com/it/artist/550953-Nofun <br/>
http://www.sonicreducer.it/arch_detail/1986/100338/nofun/no-escape-from-ulan-bator <br/>
http://rateyourmusic.com/release/album/no_fun__ita_/no_escape_from_ulan_bator.p <br/>
http://rateyourmusic.com/release/ep/no_fun__ita_/personal_war <br/>
http://onetunes.ru/rid-ehiabdi/No-Escape-From-Ulan-Bator-Part-II <br/>
http://onetunes.ru/rid-ehiabaj/No-Escape-From-Ulan-Bator <br/>
http://www.ebay.it/itm/NO-FUN-personal-war-LP-/250771070163 <br/>
http://rateyourmusic.com/artist/no_fun__ita_ <br/>
http://www.last.fm/it/music/No+Fun+(ITA)/+wiki <br/>
http://www.punkadeka.it/italian-punk-waves-0 PROIETTILI: ITALIAN PUNK WAVES 1977-87<br/>
http://www.rosaselvaggia.com/crollo_nervoso.htm <br/>
https://www.discogs.com/it/Various-Arresto-Cardiaco-Vol-2/release/2593801 <br/>
 
[[Categoria:Sport a Sesto Calende]]
http://www.ectoplastica.altervista.org/a6/nofun.htm NO FUN<br/>
[[Categoria:Società calcistiche italiane|Sestese]]
http://www.ectoplastica.altervista.org/a5/konats.htm KONATS
[[Categoria:Calcio in Lombardia|Sestese]]