Chiesa di San Fidenzio (Megliadino San Fidenzio) e Cattive gemelle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vaticano98 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Annullata la modifica 106684360 di AdBo (discussione) non è un film TV
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Film
{{Edificio religioso
|titolo italiano = Cattive gemelle
|NomeEdificio= Duomo di San Fidenzio
|titolo originale = The Bad Twin
|DedicatoA = San [[Fidenzio di Padova]]
|lingua originale = inglese
|Immagine = Chiesa arcipretale di San Fidenzio (Megliadino San Fidenzio) 01.JPG
|paese = [[Stati Uniti]]
|Città=[[Megliadino San Fidenzio]]
|anno uscita = [[2016]]
|Regione= {{IT-VEN}}
|SiglaStatodurata = ITA
|aspect ratio =
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|genere = drammatico
|Diocesi =
|genere 2 = thriller
|AnnoConsacr=
|regista = John Murlowski
|StileArchitett =[[stile neoromanico|neoromanico]]
|Architettosoggetto =
|sceneggiatore =
|InizioCostr = [[1888]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione =
|casa distribuzione italiana =
|attori =
*[[Grace Van Dien]]: Olivia/Quinn Murphy
*[[Haylie Duff]]: Jenny Burgess
*[[Jacy King]]:Cassie Burgess
|doppiatori originali =
|doppiatori italiani =
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|cortometraggio =
}}
 
'''''Cattive gemelle''''' è un film del 2016 diretto da [[John Murlowski]].<ref>https://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-cattive-gemelle-del-film-con-grace-van-dien-39452.html</ref>
La '''chiesa arcipretale di San Fidenzio''' è la [[parrocchia]]le di [[Megliadino San Fidenzio]], frazione di [[Borgo Veneto]] ([[Provincia di Padova|PD]]); è considerata [[Monumenti nazionali (Italia)|monumento nazionale]].
 
==Storia Trama ==
{{...|film}}
=== L'antica chiesa romanica ===
Nel [[970]] il corpo del terzo vescovo di [[Diocesi di Padova|Padova]], San [[Fidenzio di Padova|Fidenzio]], morto nel [[168]], viene traslato, per volere dell'allora capo della curia patavina Gauslino Trasalgardo, da [[Polverara]], piccolo centro della provincia patavina, a Megliadino. L'allora cappella longobarda, dedicata a [[San Tommaso]], fu riedificata, eretta ad arcipretale e intitolata a San Fidenzio.
 
== Note ==
La caratteristica impronta romanica dell'antico edificio non deriva, probabilmente, dai primi lavori dopo la traslazione, che furono presumibilmente solo un ampliamento dall'originaria chiesa longobarda, ma dalla ristrutturazione messa in atto tra il 1235 e il 1245, grazie al contributo di [[Beatrice d'Este (regina d'Ungheria)|Beatrice d'Este]], Regina d'Ungheria. Secondo le visite pastorali di alcuni vescovi di Padova, si dice che tutte le pareti fossero affrescate con affreschi di scuola giottesca, i cui soggetti ci sono tuttavia ignoti<ref>{{Cita libro|autore=Renato Galiazzo|titolo=San Fidenzio e la sua chiesa|anno=2009|editore=Fratelli Corradin Editore|città=Urbana|pp=20-21}}</ref>.
<references />
Tale edificio era caratterizzato dalla presenza di una grande torre campanaria con orologio che si ergeva di fonte alla facciata, unita a questa tramite una loggia ad arcata.
[[File:Antica chiesa san Fidenzio.jpg|centro|thumb|upright=2|L'antica chiesa di San Fidenzio, fotografata nel [[1888]] ]]
 
== Collegamenti esterni ==
Grazie all'accrescersi della devozione per San Fidenzio, e alle conseguenti elemosine dei fedeli, nel [[1685]] viene indetto un nuovo restauro, come riportato su una lapide murata in un pilastro dell'attuale chiesa.
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ComingSoonIT|55020}}
* {{imdb|tt6368324}}
* https://www.rottentomatoes.com/m/bad_twin
* https://www.filmtv.it/film/159625/cattive-gemelle/
 
{{portale|Televisione}}
La valenza architettonica e le vicissitudini della sua storia millenaria dell'antica chiesa vengono abbattute irrimediabilmente nel [[1888]], per far spazio all'attuale, progettata e costruita conservando le linee architettoniche del vecchio monumento. Il territorio perdeva così un monumento dall'altissimo valore storico e artistico.
 
=== La chiesa attuale ===
L'attuale parrocchiale, anch'essa dedicata a San Fidenzio e costruita a partire dal [[1888]], integra all'interno parte dell'arredo sacro della preesistente chiesa, come i pregevoli altari del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]], e le sculture in [[marmo]] attribuite alla scuola del Bonazza.
 
Ed è grazie all'abilità del pittore don Demetrio Alpago, morto per un incidente mentre affrescava la chiesa, e al suo allievo Attilio Bordin che l'interno acquisisce, grazie agli affreschi, ancor più notevole splendore e suscita, in chi visita il [[tempio]] della cristianità di questa parrocchia, ammirazione e stupore per tanta meraviglia racchiusa tra queste mura.
 
Nel [[1921]], con la posa del nuovo pavimento sopra quello preesistente, i lavori interni si avviano alla conclusione, se si esclude l'inaugurazione dell'organo nel [[1926]] e del campanile nel [[1950]], consacrato il 3 dicembre dal vescovo di Padova [[Girolamo Bartolomeo Bortignon]]<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiemap.it/parrocchiemap/other/atlante.jsp?icsc=7610119|titolo=Megliadino S. Fidenzio - San Fidenzio Vescovo }}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Parrocchie della diocesi di Padova]]
* [[Diocesi di Padova]]
* [[Regione ecclesiastica Triveneto]]
* [[Megliadino San Fidenzio]]
* [[Borgo Veneto]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons= Category:San Fidenzio (Megliadino San Fidenzio)|commons_preposizione=sulla|commons_etichetta=chiesa di San Fidenzio}}
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Veneto}}
 
[[Categoria:Chiese della provincia di Padova|Megliadino]]