Rorik di Dorestad e Maria Maddalena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Bio
{{Santo
|Nome = Rorik
| nome = Santa Maria Maddalena
|Cognome =
| immagine = Giotto - Scrovegni - -37- - Resurrection (Noli me tangere).jpg
|PostCognome = o '''Hrørek'''
| didascalia = ''[[Noli me tangere (Giotto)|Noli me tangere]]'' di [[Giotto]].
|Sesso = M
| note = Discepola del Signore,<br />Apostola degli apostoli
|LuogoNascita =
| nato = [[Magdala (Israele)|Magdala]], [[I secolo]]
|GiornoMeseNascita =
| morto = [[Efeso]]/[[Saint-Maximin-la-Sainte-Baume]]<ref name="NCD">{{cita libro |titolo=Saint Mary Magdalen |pubblicazione=New Catholic Dictionary |anno=1910 |url=http://saints.sqpn.com/ncd05121.htm |accesso=28 febbraio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110917104104/http://saints.sqpn.com/ncd05121.htm |dataarchivio=17 settembre 2011 }}</ref>, [[I secolo]]
|AnnoNascita =
| venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte beatificazione =
| canonizzazione =
|AnnoMorte = ?
| santuario principale = basilica di [[Saint-Maximin-la-Sainte-Baume]], [[Francia]]
|Attività =
| ricorrenza = [[22 luglio]]
|Nazionalità =
| attributi = Ampolla d'unguento, teschio, crocifisso, flagello
|Categorie = no
| patrono di = Giardinieri, profumieri, guantai, [[prostituzione|prostitute]] pentite, penitenti, cartai ([[Fabriano]]), parrucchieri
|FineIncipit = è stato un [[vichinghi|vichingo]] [[danimarca|danese]] che regnò su varie parti della [[Frisia (regione storica)|Frisia]] tra l'[[841]] e l'[[873]]
| sesso = F
|Immagine = Rorik by H. W. Koekkoek.jpg
|Didascalia = Rorik secondo H. W. Koekkoek. Illustrazione di "Teutonic myth and legend"
}}
'''Maria Maddalena''' ({{lang-he|מרים המגדלית}}, in [[lingua greca|greco]]: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, ''Maria hē Magdalēnē'') detta anche '''Maria di Magdala''', secondo il [[Nuovo Testamento]] è stata un'importante seguace di [[Gesù]].
 
Venerata come santa dalla [[Chiesa cattolica]], che celebra la sua festa il [[22 luglio]], la sua figura viene descritta sia nel [[Nuovo Testamento]] sia nei [[Vangeli apocrifi]] come la cugina di Maria. Le narrazioni evangeliche ne delineano la figura attraverso alcuni versetti, che la dipingono come una delle più importanti e devote discepole di [[Gesù]].
==Famiglia==
Ebbe un fratello di nome Harald. [[Harald Klak]] fu probabilmente loro zio, e [[Godfrid Haraldsson]] il cugino.<ref name="home.tiscali.nl">[http://home.tiscali.nl/gjallar/Dorestad_Engels.html Luit van der Tuuk, "The Danish role in the decay of Dorestad"]</ref> L'identità del padre resta dubbia. Vi sono varie interpretazioni delle fonti primarie su questa famiglia, soprattutto a causa del fatto che il nome Harald viene ripetuto nei vari testi rendendo leggermente complicata la distinzione tra uno e l'altro. Harald Klak ebbe almeno tre fratelli Anulo (m. 812), [[Ragnfrid]] (m. 814) e [[Hemming Halfdansson]] (m. 837). Tutti loro potrebbero essere il padre del giovane Harald e di Rorik. Molti scrittori hanno scelto Hemming per motivi cronologici, stimando che Rorik sia nato dopo l'810. È un'opinione plausibile, anche se discutibile.<ref>[http://archiver.rootsweb.ancestry.com/th/read/GEN-MEDIEVAL/2002-09/1031544685 Stewart Baldwin, "Danish Haralds in 9th century Frisia"]</ref><ref>[http://fmg.ac/Projects/MedLands/DENMARK.htm#Halfdandied810B Profilo di Halfdan e dei figli in "Medieval Lands" di Charles Cawley]</ref>
 
Fu tra le poche a poter assistere alla crocifissione e – secondo alcuni vangeli – divenne la prima testimone oculare e la prima annunciatrice dell'avvenuta resurrezione.
==Gioventù==
Harald il giovane fu esiliato dalla Danimarca trasferendosi in Frisia per molti anni. Strinse un'alleanza con [[Lotario I]], il quale era coinvolto in un conflitto con [[Ludovico il Pio|Ludovico I]], suo padre. La Frisia faceva parte delle terre di Ludovico, e gli attacchi erano volti a spavenarlo. Nell'[[841]] Ludovico morì, e Lotario fu in grado di concedere ad Harald e Rorik buona parte della Frisia. In quel periodo il suo obbiettivo era quello di stabilire una presenza militare di suoi leali in Frisia, difendendosi dai fratelli ed avversari politici [[Ludovico II il Germanico]] e [[Carlo il Calvo]].<ref name="home.tiscali.nl"/><ref>Simon Coupland, "Carolingian Coinage and the Vikings" (2007), pag. 95-96</ref> I due [[norsemen]] utilizzarono le isole come base per le operazioni, con al sede di Rorik su [[Wieringen]], ed Harald che operava da [[Walcheren]], con il [[Dorestad]] che era diviso tra i due.
 
[[File:Maria Magdalene crucifixion detail.jpeg|thumb|Dettaglio di Maria Maddalena in un dipinto della [[crocifissione]]]]
All'inizio della decade dell'840, la Frisia sembrava attirare più razzie degli anni precedenti. I Vichinghi stavano rivolgendo le loro attenzioni alla Francia occidentale ed all'Inghilterra anglosassone. Nell'[[843]] Lotario, Ludovico II e Carlo firmarono il [[Trattato di Verdun]], bloccando le dispute territoriali. In precedenza Lotario aveva avuto bisogno di Rorik ed Harald per difendere la Frisia dalle minacce esterne. Con l'eliminazione di queste minacce, i due Vichinghi potrebbero essere diventati inutili. Attorno all'844 entrambi "caddero in disgrazia". Furono accusati di [[tradimento (reato)|tradimento]] ed imprigionati. Le cronache del tempo parlano di dubbi sulle accuse. Rorik in seguito riuscì a fuggire. Harald probabilmente morì in prigione.<ref name="home.tiscali.nl"/>
 
== Soprannome ==
Secondo un'informazione relativa all'850 dell'[[Annales Fuldenses]], "Hrørek il norseman ([[lingua latina|latino]]: Roric) gestiva il Dorestad col fratello Haraldr durante il regno dell'[[Ludovico il Pio|imperatore Luigi]]. Dopo la morte dell'imperatore e del fratello fu denunciato come traditore - falsamente si disse - a Lotario, che era succeduto al padre al comando del regno, e fu catturato ed imprigionato. Fuggì diventando uomo di fiducia di [[Ludovico II il Germanico|Luigi, re dei Franchi orientali]]. Dopo essere rimasto presso di lui per alcuni anni, vivendo tra i [[Sassoni]], vicini dei norsemen, raggruppò non pochi [[danesi]] iniziando la carriera di [[Pirateria|pirata]], devastando luoghi nei pressi della costa settentrionale del regno di Lotario. Risalì il [[Reno]] dalla foce al Dorestad, lo assediò e conquistò. Dato che l'imperatore Lotario non era in grado di cacciarlo senza mettere in pericolo i suoi uomini, Hrørek è stato considerato fedele su consiglio dei suoi consiglieri ed attraverso mediatori, a condizione che avrebbe gestito le tasse ed altre questioni relative al fisco reale, e che avrebbe resistito agli attacchi dei pirati danesi".<ref>[http://home.tiscali.nl/gjallar/Bronnen_AF.htm Norsemen in the Low Countries: Extracts from the Annales Fuldenses, 850]</ref> Anche gli [[Annales Bertiniani]] ne parlano: "Hrørek ([[lingua latina|latino]]: Rorich), nipote di Haraldr, da poco sconfitto da Lotario, sollevò interi eserciti di norsemen con molte navi attaccando la Frisia e l'isola di [[Batuwe]] ed altri luoghi vicini risalendo il Reno ed il [[Waal (fiume)|Waal]]. Lotario, non potendolo sconfiggere, si alleò con lui concedendoglio il Dorestad ed altre terre".<ref>[http://home.tiscali.nl/gjallar/Bronnen_AB.htm Norsemen in the Low Countries: Extracts from the Annales Bertiniani, 850]</ref> Gli [[Annales Xantenses]] dicono: "Hrørek il norseman ([[lingua latina|latino]]: Rorik), fratello del citato giovane Haraldr, prima disonorato da Lotario, fuggì, chiese indietro il Dorestad, ed inflisse molte pene ai Cristiani".<ref>[http://home.tiscali.nl/gjallar/Bronnen_AX.htm Norsemen in the Low Countries: Extracts from the Annales Xantenses, 850]</ref>
L'aggettivo "Maddalena" viene accompagnato in qualche passo dei vangeli dalla precisazione "detta": p.es. in Lc 8,2 il testo originale riporta "Μαρία ἡ καλουμένη Μαγδαληνή" (= Maria chiamata Maddalena). In Mc 16,9 questa precisazione non è presente (il testo greco si traduce letteralmente "Maria Maddalena").
 
Si è posta così la domanda se il soprannome "Maddalena" indichi che la donna proveniva da [[Magdala (Israele)|Magdala]] - una piccola cittadina sulla sponda occidentale del [[Lago di Tiberiade]], detto anche ''di Genezaret'' - o abbia un altro significato.
==Re di Dorestad==
In seguito Rorik, assieme a [[Godfrid Haraldsson]], conquistò le città di [[Dorestad]] ed [[Utrecht]] nell'850, e l'imperatore [[Lotario I]] lo nominò re di buona parte della Frisia. Il Dorestad fu uno dei porti più prosperi dell'[[Europa settentrionale]] per un certo tempo. Accettando Rorik come suo sottoposto, Lotario riuscì a mantenere la città sotto suo controllo. La sua sovranità era ancora riconosciuta. Ad esempio, le monete coniate nella zecca locale avrebbero portato ancora il nome dell'imperatore. D'altra parte, il Dorestad era già in declino economico. Lasciarlo al suo destino non era un grosso rischio per l'economia dello stato.<ref>Simon Coupland, "Carolingian Coinage and the Vikings" (2007), page 96</ref>
 
Anche se molti studiosi ritengono valido il senso di semplice riferimento alla città d'origine,<ref name=CEI1>La C.E.I. (Conferenza episcopale italiana) traduce [http://www.bibbiaedu.it/testi/Bibbia_CEI_2008.ricerca?visintro=1&Libro=Marco&capitolo=16&versetto_iniziale=9&versetto_finale=9&parola=&default_vers=Mc+16,9-9&layout=5#VER_7 Mc 16,9 (trad.CEI 2008)] con "Maria di Magdala".</ref><ref>P.es. G. Ravasi - [http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_ravasi8.htm Maria di Magdala, troppi equivoci]; G. Caffulli - [http://www.magdalaproject.org/WP/?p=4 Sulle tracce della Maddalena] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160427015003/http://www.magdalaproject.org/WP/?p=4 |date=27 aprile 2016 }}.</ref> qualcuno ritiene che esso si scontri con problemi oggettivi legati alla toponomastica del I secolo (nelle fonti del I secolo Magdala è citata esclusivamente con il nome greco di Tarichea) e all'identificazione della località, resa difficile dalla presenza di diverse località denominate Magdala e dalla assenza nei testi evangelici di riferimenti precisi che consentano di identificare la città natale di Maria Maddalena.<ref>{{Cita libro|autore=Valentina Alberici|titolo=La chiamavano Maddalena. La donna che per prima incontrò il Risorto.|editore=Paoline Editoriale Libri|p=14-26}}</ref>
Il vescovo [[Sant'Hunger|Hunger]] di [[diocesi di Utrecht|Utrecht]] dovette spostarsi a [[Deventer]] (ad est). In seguito, assieme a Godfrid, Rorik si spostò in [[Danimarca]] per cercare di prendere possesso dello stato durante la guerra civile dell'854, ma senza successo. Gli Annales Bertiniani dicono al riguardo: "Lotario concesse l'intera Frisia al figlio [[Lotario II di Lotaringia|Lotario II]], dopodiché Hrørek e Gøtrik tornarono alla loro terra nativa in Danimarca nella speranza di riconquistare il potere reale. ... Hrørek e Gøtrik, cui il successo non sorrise, rimasero nel Dorestad ed in buona parte della Frisia".<ref>[http://home.tiscali.nl/gjallar/Bronnen_AB.htm Norsemen in the Low Countries: Extracts from the Annales Bertiniani, 855]</ref> Godfrid non viene più citato e potrebbe essere morto non molto dopo il ritorno. L'estensione dell'area controllata da Rorik in quel periodo è dubbia. In "Carolingian Coinage and the Vikings" (2007), lo storico Simon Coupland suggerisce un'ipotesi derivata dalle fonti primarie. Il fatto che Rorik controllasse la città di [[Gendt]] sulla riva del [[Waal (fiume)|Waal]] fa ipotizzare che il fiume rappresentasse il confine meridionale dell'area. Anche il [[Kennemerland]] viene citato come parte del regno di Rorik. I successivi negoziati con Ludovico II farebbero pensare che Rorik condividesse il confine orientale con il [[Regnum Teutonicorum]]. Il confine occidentale invece è più oscuro. Rorik ed il fratello controllavano la [[Zelanda]] nell'840. Non ci sono più citazioni del suo legame con Rorik; il che potrebbe significare che il re del Dorestad non la governò più.<ref>Simon Coupland, "Carolingian Coinage and the Vikings" (2007), pag. 96-97</ref>
 
L'appellativo "Maddalena" potrebbe avere invece una suggestiva valenza simbolica derivata dal termine ebraico/aramaico migdal / magdal=Torre, usato per sottolineare l'importanza di questa donna all'interno della comunità dei discepoli di Gesù. Già san Girolamo adottò questa interpretazione quando, in una sua lettera, scrisse di Maria Maddalena come di colei che "per il suo zelo e per l’ardore della sua fede ricevette il nome di “turrita” ed ebbe il privilegio di vedere Cristo risorto prima degli apostoli".<ref name=":02">{{Cita libro|autore=Valentina Alberici|titolo=La chiamavano Maddalena. La donna che per prima incontrò il Risorto.|anno=2015|editore=Paoline Editoriale Libri|città=MIlano|p=|pp=27-35}}</ref>
==Spedizione in Danimarca==
Secondo i dati dell'[[857]] dell'Annales Fuldenses: "Hrørek il norseman, che regnava sul Dorestad, portò una flotta sui confini danesi con l'avallamento del suo re Lotario, e con quello di Hørekr, re dei Danesi, egli ed i suoi compagni occuparono la parte di regno che si trova tra il mare e l'Eider."<ref>[http://home.tiscali.nl/gjallar/Bronnen_AF.htm Norsemen in the Low Countries: Extracts from the Annales Fuldenses, 857]</ref> Questo significa che Rorik, con il consenso di Lotario, andò in Danimarca forzando [[Horik II|Re Horik II (Erik Barn)]] a riconoscerne il comando su un'importante area. Il fiume [[Eider]] in precedenza segnava il confine tra Danimarca e [[Impero carolingio]]. Coupland stimò che la regione conquistata avesse ricoperto il nord o nord-est del fiume, e che si sarebbe estesa fino a [[Schlei]], uno stretto del [[Mar Baltico]]. Anche se non viene citato dal cronico, Rorik potrebbe aver av uto anche il controllo di [[Hedeby]], importante centro di commercio della zona. Lo storico considera che Hedeby sarebbe stato un "premio di valore" per Rorik. Ipotizza che l'obbiettivo di Lotario fosse il controllo del nuovo porto per incrementare il commercio tra il suo reame di [[Lotaringia]] e la regione della [[Scandinavia]].<ref name="Simon">Simon Coupland, "Carolingian Coinage and the Vikings" (2007), pag. 97</ref> I raid nel territorio di Rorik vengono citati dall'Annales Bertiniani: "Altri danesi tempestarono il posto chiamato Dorestad saccheggiando l'intera isola di Betuwe ed i distretti vicini".<ref>[http://home.tiscali.nl/gjallar/Bronnen_AB.htm Norsemen in the Low Countries: Extracts from the Annales Bertiniani, 857]</ref> Secondo Coupland questo significa che la tattica di Lotario fu in parte ricambiata. Lasciandto incustodito, il Dorestant ed il suo circondario furono facile preda per i razziatori scandinavi. Anche [[Utrecht]] fu saccheggiata in quell'anno. Gli storici Franchi del tempo non ne parlano, ma Rorik fu probabilmente richiamato di fretta da Lotario per difendere la Frisia. Le sue conquiste oltre il confine danese ebbere apparentemente vita breve. Vengono citate come gestite dai monarchi danesi già nell'[[873]].<ref name="Simon"/>
 
== Maria Maddalena nei vangeli canonici ==
==Dubbi sulla lealtà==
[[File:Interior of Bom Jesus church-Magdalena.jpg|thumb|left|Maria Maddalena lava i piedi a Gesù]]
Una cronaca dell'863 degli Annales Bertiniani dice: "In gennaio i Danesi risalirono il Reno verso [[Colonia (Germania)|Colonia]], poi saccheggiarono il Dorestad e la città in cui si rifugiavano i [[Frisoni]], e colpirono molti commercianti della Frisia e catturarono numerose persone. Raggiunsero quindi una certa isola vicino al forte di [[Neuss]]. Lotario giunse e li attaccò lungo una riva del Reno, con i Sassoni sull'altra, e si accamparono qui verso l'inizio di aprile. I Danesi seguirono il consiglio di Hrørek e se ne andarono nello stesso modo in cui erano giunti".<ref>[http://home.tiscali.nl/gjallar/Bronnen_AB.htm Norsemen in the Low Countries: Extracts from the Annales Bertiniani, 863]</ref> Questa notizia rende chiaro che un altro gruppo di vandali danesi attaccò il Dorestad prima di risalire il fiume fino a [[Xanten]]. Comunque iniziò a girare la voce secondo cui Rorik aveva incoraggiato i razziatori a proseguire la spedizione. Coupland non considera l'idea che Rorik abbia invitato gli altri a fare razzia sulle sue terre. Afferma piuttosto che le voci sarebbero basate sul modo di sbarazzarsi degli invasori. Rorik potrebbe aver protetto il suo territorio convincendo i Danesi a risalire ulteriormente il fiume, lasciando che diventassero un problema per gli altri re. Coupland fa notare che non sarebbe l'unico caso simile nel [[IX secolo]]. L'[[assedio di Parigi (885-886)|assedio di Parigi]] dell'885-886 fatto da [[Sigfred]] e [[Rollone]] non sarebbe finito con l'annientamento reciproco. [[Carlo il Grosso]] avrebbe permesso a Rollone di proseguire a saccheggiare la [[Borgogna]].<ref>Simon Coupland, "Carolingian Coinage and the Vikings" (2007), pag. 98</ref>
Maria Maddalena è menzionata nel [[Vangelo secondo Luca]] ({{passo biblico|Lc|8:2-3}}), assieme a [[Susanna (Nuovo Testamento)|Susanna]] e [[Giovanna la Mirofora|Giovanna]], come una delle donne che «assistevano Gesù con i loro beni». Secondo tale vangelo, esse erano spinte dalla gratitudine: proprio da Maria Maddalena «erano usciti sette [[Diavolo|demòni]]». Costoro finanziavano personalmente la missione itinerante del Maestro.
 
Secondo la tradizione, era una delle [[tre Marie]] che accompagnarono Gesù anche nel suo ultimo viaggio a [[Gerusalemme]] ([[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|27:55}}; [[Vangelo secondo Marco|Marco]] {{passo biblico|Mc|15:40-41}}; [[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{passo biblico|Lc|23:55-56}}), dove furono testimoni della [[crocifissione di Gesù|crocifissione]].
Le voci sulla presunta slealtà di Rorik indussero [[Incmaro di Reims]] a scrivere due lettere, una a Hunger e l'altra a Rorik. Al vescovo Hunger si chiedeva una pena misurata per Rorik se le accuse si fossero dimostrate veritiere. Incmaro disse a Rorik di non dare rifugio a [[Baldovino I delle Fiandre]], il quale era fuggito con la figlia del re [[Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)|Giuditta]]. Da queste lettere sembra chiaro che Rorik si fosse da poco convertito al Cristianesimo e che si fosse battezzato. [[Flodoardo]] sintetizza il contenuto delle due lettere.<ref>[http://home.tiscali.nl/gjallar/Bronnen_Hincmar.htm Norsemen in the Low Countries:Letters of Hincmar]</ref>
Maria rimase presente anche alla morte e alla [[deposizione di Gesù]] nella tomba per opera di [[Giuseppe di Arimatea]].<ref>Maria Maddalena è citata espressamente nel Vangelo secondo Marco e in quello secondo Matteo; il Vangelo secondo Luca la cita indirettamente, quello secondo Giovanni non parla di donne presenti alla deposizione.</ref>
{{quote biblico|Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, [[Maria di Cleofa]] e Maria Maddalena.|Gv|19,25}}
 
Fu ancora lei, di primo mattino nel primo giorno della settimana, assieme a [[Salome (discepola di Gesù)|Salome]] e Maria la madre di [[Giacomo il Minore]] (Matteo {{passo biblico|Mt|28:1}} e Marco {{passo biblico|Mc|16:1-2}}, oltre che nell'apocrifo [[Vangelo di Pietro]] 12), ad andare al [[Santo Sepolcro|sepolcro]], portando unguenti per ungere la salma. Le donne trovarono il sepolcro vuoto ed ebbero una "visione di angeli" che annunciavano la risurrezione di Gesù (Mt {{passo biblico|Mt|28:5}}).
Coupland considera il contenuto delle lettere particolarmente utile. Rorik sembra aver ottenuto il controllo del Dorestad due vote prima della conversione al Cristianesimo attorno all'860. Incmaro ed Hunger dovevano convincere Rorik a non dare rifugio ad un nemico dichiarato di [[Carlo il Calvo]], il che potrebbe significare che Rorik godeva di "una certa misura di indipendenza politica" da varie corti dei [[Carolingi]] del tempo. Coupland fa notare che il suo contemporaneo [[Sedulio Scoto]] definisce Rorik un re (latino: Rex), sottolineando però anche che il riferimento potrebbe venire interpretato per indicare un altro re contemporaneo, [[Rhodri Mawr ap Merfyn]] del [[Regno di Gwynedd]]. Un'agiografia di [[Adalberto di Egmond]], scritta alla fine del [[X secolo]], cita un miracolo del santo durante il periodo di "Roric il re dei [[barbari]]" (latino: Roricus barbarorum rex)<ref>Simon Coupland, "Carolingian Coinage and the Vikings" (2007), pages 98-99</ref>
{{quote biblico|Nel giorno dopo il sabato, Maria Maddalena si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro... Maria Maddalena andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto.|Gv|20,1;20,18}}
Maria Maddalena, in un primo momento corse a raccontare quanto visto a [[San Pietro apostolo|Pietro]] e agli altri apostoli (Giovanni {{passo biblico|Gv|20:1-2}}). Ritornata al sepolcro, si soffermò piangendo davanti alla porta della tomba. Qui il "Signore risorto" le apparve, ma in un primo momento non lo riconobbe. Solo quando venne chiamata per nome fu consapevole di trovarsi davanti Gesù Cristo in persona, e la sua risposta fu nel grido di gioia e devozione, "Rabbunì", cioè "maestro buono".
<nowiki> </nowiki>Avrebbe voluto trattenerlo, ma Gesù la invitò a non trattenerlo e le disse:
{{quote biblico|Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre mio; ma va' dai miei fratelli e di' loro: Sto ascendendo al Padre mio e al Padre vostro, al Mio Dio e al vostro Dio|Gv|20:17}}
Divenne così, secondo il Vangelo di Giovanni, la prima annunciatrice della [[resurrezione]] e si meritò in seguito il titolo di "apostola degli apostoli" e di "evangelista" in qualità di prima annunciatrice della buona notizia.<ref>{{Cita libro|autore = Valentina Alberici|titolo = La chiamavano Maddalena. La donna che per prima incontrò il Risorto|anno = 2015|editore = Paoline|città = |pp = 64-90}}</ref>
 
<ref>{{Cita libro|autore=Vito Martinelli|titolo=Toccare Dio. La Maddalena e il Risorto|collana=Studi e ricerche|editore=La Cittadella|città=|p=129-141|pp=129-141|citazione=Il capitolo 20 di Giovanni, al versetto 17, raggiunge uno dei punti di più difficile comprensione.
==Successivo regno==
Ci si trova dinanzi all'ultima tappa del cammino di fede della Maddalena.
Nell'[[867]] vi fu una piccola rivolta dei ''Cokingi'' e Rorik fu cacciato dalla Frisia. Gli Annales Bertiniani affermano che Lotario II "richiamò tutto il suo regno per la difesa della patria, come spiegato, dai [[norsemen]], per fare in modo che Hrørek, i cui sudditi locali, ora chiamati Cokings, avevano cacciato dalla Frisia, potesse tornare portando con sé alcuni Danesi in aiuto".<ref>[http://home.tiscali.nl/gjallar/Bronnen_AB.htm Norsemen in the Low Countries: Extracts from the Annales Bertiniani, 867]</ref> Coupland fa notare che l'identità dei Cokingi è dubbia. Dubbio è anche il motivo di questa perdita di potere da parte di Rorik. Rorik potrebbe aver perso il controllo di una parte del regno, o averne recuperato il controllo altrettanto velocemente, essendo poi citato nell'[[870]] ancora in Frisia.<ref name="Simon_2">Simon Coupland, "Carolingian Coinage and the Vikings" (2007), pag. 99</ref>
Ricorre il verbo "attaccarsi", "afferrare", "toccare" (hàpto).
Questo termine, col valore di toccare, nei vangeli sinottici, è sempre riferito a Gesù. Egli è colui che tocca, per guarire (cf Mt 8,3; Mc 7,33; Mc 8,22; Lc 22,51). Viene anche riferito a Gesù, affinché egli possa essere toccato (cf. Mc 3,10) o affinché tocchi qualcuno.
L'incontro tra la Maddalena e Gesù costituisce l'unico caso in cui Gesù riferisce a se stesso il toccare.
la forma è quella dell'imperativo presente medio, negativo. Si tratta, più esattamente, di un "medio di interesse".
Il verbo esprime l'azione di Maria, compiuta a proprio vantaggio. Indica il trattenere per sé, che Gesù impedisce.
Gesù ordina di non essere toccato. Maria, forse, ha iniziato a farlo, in un atteggiamento di prostrazione, ai piedi di Gesù. vi sarebbe collegamento, così, con il racconto di Matteo (cf. Mt 28,9).
La forma imperativa presente "non toccarmi" [...] non indica (a differenza dell'aoristo) che una data azione non debba essere compiuta. Indica, invece, che quell'azione deve essere fermata. il senso, dunque, è: "Non continuare a toccarmi. Non continuare a stringermi a te".
Gesù, dunque, non vuole porre una separazione tra Sé e Maria. Il suo atteggiamento verso la Maddalena, a ogni modo, non ha paralleli.
[...] Gesù impone di non essere toccato, perché indica un nuovo modo di relazione.
Il Risorto non è infastidito dal comportamento di Maria.
Vuole introdurla, semplicemente, dentro la piena relazione con lui. Si tratta della condizione dei risorti in Cristo (cf. 1Ts. 4,16).
La fisicità non è stata annullata né è divenuta realtà sottile o evanescente. C'è, è la stessa, ma, dentro l'evento della risurrezione si rivela diversa.
[...] Il rapporto con l'amato deve entrare, dunque, in una prospettiva nuova.
Maria, invece, ha equivocato l'incontro con Gesù risorto. Pensa che Gesù sia tornato tra i vivi.
La Maddalena, così, crede che la condizione sia la stessa, in cui Gesù si trovi, prima della morte. Il tentativo di Maria, di trattenere Gesù, nasce dalla speranza di ristabilire la relazione di sempre. Maria non ha capito che il modo della relazione con il Maestro si è modificiato.
Il testo potrebbe essere tradotto con "Non continuare a toccarmi".
[...] Senza toccare né afferrare, sipuò stare, pur sempre, con il Maestro.}}</ref>«Il capitolo 20 di Giovanni, al versetto 17, raggiunge uno dei punti di più difficile comprensione. Ci si trova dinanzi all'ultima tappa del cammino di fede della Maddalena. Ricorre il verbo "attaccarsi", "afferrare", "toccare" (hàpto). Questo termine, col valore di toccare, nei vangeli sinottici, è sempre riferito a Gesù. Egli è colui che tocca, per guarire (cf Mt 8,3; Mc 7,33; Mc 8,22; Lc 22,51). Viene anche riferito a Gesù, affinché egli possa essere toccato (cf. Mc 3,10) o affinché tocchi qualcuno. L'incontro tra la Maddalena e Gesù costituisce l'unico caso in cui Gesù riferisce a se stesso il toccare. la forma è quella dell'imperativo presente medio, negativo. Si tratta, più esattamente, di un "medio di interesse". Il verbo esprime l'azione di Maria, compiuta a proprio vantaggio. Indica il trattenere per sé, che Gesù impedisce. Gesù ordina di non essere toccato. Maria, forse, ha iniziato a farlo, in un atteggiamento di prostrazione, ai piedi di Gesù. vi sarebbe collegamento, così, con il racconto di Matteo (cf. Mt 28,9). La forma imperativa presente "non toccarmi" [...] non indica (a differenza dell'aoristo) che una data azione non debba essere compiuta. Indica, invece, che quell'azione deve essere fermata. il senso, dunque, è: "Non continuare a toccarmi. Non continuare a stringermi a te". Gesù, dunque, non vuole porre una separazione tra Sé e Maria. Il suo atteggiamento verso la Maddalena, a ogni modo, non ha paralleli. [...] Gesù impone di non essere toccato, perché indica un nuovo modo di relazione. Il Risorto non è infastidito dal comportamento di Maria. Vuole introdurla, semplicemente, dentro la piena relazione con lui. Si tratta della condizione dei risorti in Cristo (cf. 1Ts. 4,16). La fisicità non è stata annullata né è divenuta realtà sottile o evanescente. C'è, è la stessa, ma, dentro l'evento della risurrezione si rivela diversa. [...] Il rapporto con l'amato deve entrare, dunque, in una prospettiva nuova. Maria, invece, ha equivocato l'incontro con Gesù risorto. Pensa che Gesù sia tornato tra i vivi. La Maddalena, così, crede che la condizione sia la stessa, in cui Gesù si trovi, prima della morte. Il tentativo di Maria, di trattenere Gesù, nasce dalla speranza di ristabilire la relazione di sempre. Maria non ha capito che il modo della relazione con il Maestro si è modificiato. Il testo potrebbe essere tradotto con "Non continuare a toccarmi". [...] Senza toccare né afferrare, si può stare, pur sempre, con il Maestro.».
 
== Identificazione di Maria Maddalena con la peccatrice penitente ==
L'8 agosto [[869]] morì Lotario II. La Lotaringia fu reclamata dagli zii, Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo. Nell'870 i due raggiunsero un accordo con il [[Trattato di Meerssen]], che divideva la Lotaringia tra i due. Gli Annales Bertiniani affermano che Carlo il Calvo "giunse al palazzo di [[Nimega]] per discutere con il norseman Hrørek, il quale confinava con lui per mezzo di un trattato".<ref>[http://home.tiscali.nl/gjallar/Bronnen_AB.htm Norsemen in the Low Countries: Extracts from the Annales Bertiniani, 870]</ref> Secondo Coupland il discorso tra i due fu tra un re ed una "importante figura locale" di un'area da poco annessa. Carlo si assicurò la lealtà ed il rispetto della sua sovranità, mentre Rorik mantenne il controllo della regione. Lo stesso tipo di accordo che Lotario I e Lotario II ebbero con lui.<ref name="Simon_2"/>
[[File:Maddalenapenitente.jpg|alt=Busto ligneo di Santa Maria Maddalena Penitente (Casamicciola Terme-Ischia)|thumb|Busto ligneo di Santa Maria Maddalena Penitente (Casamicciola Terme-Ischia)]]
 
[[File:Maria Maddalena, 1893.jpg|thumb|[[Adolfo Tommasi]] ([[Livorno]] 1851 - [[Firenze]] 1933) La Maddalena penitente, 1893. Olio su tela, cm. 85x58 Collezione Privata]]
Sembra che Carlo e Rorik abbiano ripreso i negoziati nell'872, secondo due diverse righe dell'Annales Bertiniani: "Il 20 gennaio egli [Carlo il Calvo] lasciò Compendio dirigendosi al monastero di [nome mancante nei manoscritti sopravvissuti] per parlare coi norsemen Hrørek e Hróðulfr." ... "Ad ottobre egli [Carlo il Calvo] discese con una nave la [[Mosa (fiume)|Mosa]] fino a [[Maastricht]] parlando con i norsemen Hrørek e Hróðulfr i quali avevano risalito il fiume per incontrarlo. Diede il benvenuto a Hrørek il quale si era dimostrato leale, ma Hróðulfr fu mandato via a mani vuote, perché aveva complottato un tradimento, e le sue richieste erano troppo alte. Carlo preparò il suo uomo di fiducia alla difesa contro gli attacchi di Hróðulfr. Quindi cavalcò tramite [[Attigny (Ardenne)|Attigny]] fino all'[[Abbazia di San Medardo]], dove egli [Carlo] passò il [[Natale]]".<ref>[http://home.tiscali.nl/gjallar/Bronnen_AB.htm Norsemen in the Low Countries: Extracts from the Annales Bertiniani, 872]</ref> L'"Hróðulfr" del testo era [[Rudolf Haraldsson]], presunto nipote di Rorik. L'[[Annales Xantenses]] lo cita come "nepos" di Rorik<ref name="home.tiscali.nl_2">[http://home.tiscali.nl/gjallar/Bronnen_AX.htm Norsemen in the Low Countries: Extracts from the Annales Xantenses, 873]</ref> il che solitamente significa "nipote". Comunque come nel termine "[[Cardinal nipote]]" (latino: cardinalis nepos);<ref>Cardinale, Hyginus Eugene. 1976. ''The Holy See and the International Order''. Maclean-Hunter Press. p. 133.</ref> potrebbe significare genericamente "parente". Coupland ipotizza che il monastero citato fosse [[Moustier-sur-Sambre]] nell'attuale [[Provincia di Namur]] del [[Belgio]], vicino ai vecchi confini della Lotaringia. Il motivo e la natura di questi negoziati sono oscuri.<ref name="Simon_2"/>
La figura di Maria di Magdala è stata identificata per lungo tempo con altre figure di donna presenti nei vangeli:
* alcune tradizioni accostano la figura di Maria Maddalena a [[Maria di Betania]], la sorella di [[Marta di Betania|Marta]] e del risorto [[San Lazzaro di Betania|Lazzaro]] (Lc {{passo biblico|Lc|10:38-42}} e Gv {{passo biblico|Gv|11:1-45}}) e alla peccatrice che unge i piedi a Gesù a casa di Simone il Fariseo, probabilmente a [[Nain]], in Galilea:<ref>Jansen 2000.</ref>
:{{quote biblico| Ed ecco, una donna che era in quella città, una peccatrice, saputo che egli era a tavola in casa del fariseo, portò un vaso di alabastro pieno di olio profumato; e, stando ai piedi di lui, di dietro, piangendo, cominciò a rigargli di lacrime i piedi; e li asciugava con i suoi capelli; e gli baciava e ribaciava i piedi e li ungeva con l'olio |Lc|7:36-50}}
:L'accostamento avviene poiché entrambe le donne (per intendersi, Maria di Betania e la peccatrice) lavano i piedi al Cristo e li ungono con il profumo: nel caso di Maria di Betania, per Giovanni il fatto avviene a [[Betania]], in Giudea, probabilmente a casa di Lazzaro (Gv {{passo biblico|Gv|12:1-11}}), per Marco e Matteo l'episodio avviene sempre a Betania ma a casa di Simone il lebbroso, l'unzione viene fatta alla testa e non ai piedi e i due evangelisti non riportano il nome della donna che rimane anonima (Mc {{passo biblico|Mc|14:3-9}} - Mt {{passo biblico|Mt|26:6-13}}), mentre l'episodio della peccatrice riportato da Luca avviene in casa di uno di cui si dice che era un Fariseo di nome Simone.
:L'ipotesi che si tratti di due distinte figure è sostenuta dai seguenti particolari:
:* l'unzione dei piedi di Maria appare verso la fine della vita pubblica di Gesù, quella della peccatrice non è specificato, anche se l'episodio è collocato nel corso del ministero di Gesù in Galilea;
:* i due episodi hanno un significato diverso: nel vangelo di Luca si evidenzia la misericordia di Gesù verso i peccatori, negli altri vangeli si preannuncia la morte imminente di Gesù;
:* non è assolutamente assodato che Maria di Betania e Maria Maddalena siano la stessa persona.
:A sostegno dell'ipotesi che si tratti invece della stessa figura si può invece ricordare che:
:* nel caso di Maria, Gesù è il festeggiato di una cena in casa di Simone il lebbroso, nel caso della peccatrice Gesù è in casa di uno che si chiama Simone, tuttavia ciò non è di per sé significativo, perché questo nome all'epoca di Gesù era molto diffuso in Palestina;<ref>Richard R. Losch, ''All the People in the Bible'', William B. Eerdmans Publishing Company, 2008, p. 404</ref>
:* è molto improbabile che per due volte in due luoghi differenti Gesù sia stato unto con una quantità di olio di nardo avente esattamente lo stesso valore (Mc {{passo biblico|Mc|14:5}} e Gv {{passo biblico|Gv|12:5}}) e che per due volte questo abbia dato luogo alle stesse pesanti critiche da parte dei presenti; bisogna però considerare che il vangelo di Luca non riporta che si trattava di un olio prezioso e costoso e che il fariseo non s'indigna per l'unzione in sé ma per la sua effettuazione da parte di una pubblica peccatrice, donna impura che non avrebbe dovuto toccare un maestro spirituale;
:* in altri casi gli evangelisti sono in disaccordo su tempi e luoghi di eventi (es. i due racconti della natività in Matteo e Luca, le differenze nel giorno della crocifissione tra Giovanni e i sinottici e altri ancora).
Vedi anche: [[Maria di Betania]], [[Unzione di Gesù]].
 
:* più di una volta il Nuovo Testamento mostra imbarazzo e reticenza nei confronti delle persone che hanno stretti legami con Gesù (es. l'improvvisa menzione della guida di Giacomo, "il fratello del Signore" (Ga {{passo biblico|Ga|1:19}}), negli Atti (At {{passo biblico|At|12:17}}, At {{passo biblico|At|15:13}}), non preceduta da alcuna spiegazione o introduzione pur essendo essa ampiamente attestata dai più importanti scrittori cristiani antichi, [[Origene]], [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]], [[Sofronio Eusebio Girolamo|San Girolamo]], [[Pseudo-Clemente]] e anche da non cristiani come [[Giuseppe Flavio]].
Nell'[[873]] Rorik strinse un'alleanza con Ludovico II, ed è l'ultima volta che viene citato. L'Annales Xantenses dice: "Allo stesso modo venne da lui [Ludovico II] Hrørek, il [[Galla (botanica)|galla]] della [[Cristianesimo|cristianità]], tuttavia molti ostaggi vennero messi sulle navi e divennero proprietà del re, e fu giurato di mantenere fedeltà".<ref name="home.tiscali.nl_2"/> Coupland fa notare che Rorik possedeva terre su entrambi i lati del confine tra i regni di Carlo e Ludovico II. Il che significherebbe che strinse alleanze con entrambi. Questo lo metteva in una situazione "poco invidiabile".<ref name="Simon_2"/>
:* il comprensibile imbarazzo degli evangelisti di fronte agli elementi che indichino l'accoglimento da parte di Gesù delle aspettative di regalità terrena su di lui appuntate dalla popolazione ebrea. L'[[unzione di Gesù]] è, in tal senso, il più caratteristico di essi.
:* se anche il senso teologico dei due episodi è diverso in Giovanni rispetto a Luca e in parte anche a Marco e Matteo, si deve ricordare che l'autore del quarto Vangelo mostra non di rado la tendenza a subordinare il racconto degli eventi a esigenze teologiche. Nel situare, per esempio, a differenza dei sinottici, la morte di Gesù al momento del sacrificio pasquale, Giovanni tende ad asserire l'identificazione tra Gesù e la vittima del sacrificio. Ancora, nel fornire il particolare, unico rispetto ai sinottici, della ferita al costato da cui esce sangue e acqua, Giovanni allude alla natura [[kosher]] della vittima{{chiarire}}. In entrambi i casi le implicazioni teologiche dei particolari sono così evidenti da non poter essere ignorate nell'analisi delle discordanze tra Giovanni e i sinottici.
 
* Maria viene inoltre scambiata per l'adultera salvata da Gesù dalla [[lapidazione]] (come raccontato nella ''[[Pericope Adulterae]]'') in Gv {{passo biblico|Gv|8:1-11}}. In questo caso non ci viene tramandato nemmeno il nome della donna e l'identificazione probabilmente avviene solo per analogia con il caso precedente. L'accostamento tra Maria Maddalena e l'adultera redenta risale in realtà al [[591]], quando il [[papa Gregorio Magno]], basandosi su alcune tradizioni orientali, in un suo sermone identificò le due figure.
==Morte==
Rorik morì prima dell'[[882]], quando le sue terre finirono in mano a [[Godfrid di Frisia]]. Secondo l'Annales Bertiniani: "[[Carlo il Grosso]], che aveva il titolo di imperatore, marciò contro i norsemen con un grande esercito raggiungendo le loro fortificazioni. Una volta giunto qui, però, gli mancò il coraggio. Grazie all'intervento di qualcuno riuscì a raggiungere un accordo con Gøtrik e con i suoi uomini sui seguenti termini: Gøtrik sarebbe stato battezzato, ed avrebbe ricevuto la Frisia ed altre regioni possedute in passato da Hrørek".<ref>[http://home.tiscali.nl/gjallar/Bronnen_AB.htm Norsemen in the Low Countries: Extracts from the Annales Bertiniani, 882]</ref> Il Dorestad era in declino economico in tutto il regno, i mercanti migravano in città meno esposte alla battaglia costante, come [[Deventer]] e [[Tiel]]. Queste due divennero "città di commercio" del tempo.<ref name="home.tiscali.nl"/>
 
[[File:Guercino - maddalena.jpg|thumb|left|upright=0.8|''Maria Maddalena che medita sulla Corona di spine'', dipinta dal [[Guercino]]. Olio su tela, 65 x 55 cm [[1632]]. Collezione M (Collezione Privata), [[Roma]].]]
Coupland considera Rorik "il più potente ed influente di tutti i Danesi citati nell'[[Impero carolingio]] del IX secolo. Fa notare come quattro monarchi carolingi (Lotario I, Lotario II, Carlo il Calvo, Ludovico II il Germanico) accettarono la sua presenza in Frisia ed i suoi servigi quale vassallo. Alcune critiche nei suoi confronti si trovano nelle cronache Franche del tempo. Anche Incmaro non si permise di punirlo, ma sperò che egli accettasse da solo la punizione come buon cristiano, il che significa che i [[Franchi]] avevano smesso di considerarlo uno straniero, e consideravano Rorik come uno di loro. Lo storico fa anche notare che esistono solo due razzie conosciute in quest'area durante i 23 anni del suo regno, un record difensivo in un'era particolarmente [[Regime turbolento|turbolento]].<ref>Simon Coupland, "Carolingian Coinage and the Vikings" (2007), pag. 100</ref>
L'identificazione di Maria Maddalena con Maria di Betania o con la peccatrice è stata infine esplicitamente ridiscussa dalla [[Chiesa cattolica]] nel [[1969]] (dopo il [[Concilio Vaticano II]]). Tuttavia, era comune nell'esegesi medievale, e per antichissima tradizione anche oggi, tanto che la figura della Maddalena peccatrice fu inserita accanto a quella del [[Disma|Buon Ladrone]] nella [[sequenza (liturgia)|sequenza]] del [[Dies irae]] (utilizzata nella liturgia cattolica tradizionale dei defunti): {{citazione|Qui Mariam absolvisti / et latronem exaudisti / mihi quoque spem dedisti.}}
A seguito della [[riforma liturgica]] il testo della sequenza è stato ritoccato eliminando il nome di Maria; esso, tuttavia, è ancora recitato secondo la lezione tradizionale nella celebrazione della [[Messa tridentina|Messa secondo la forma straordinaria del Rito Romano]], come disciplinata dal [[motu proprio]] [[Summorum Pontificum]] di [[Papa Benedetto XVI]].
 
La stessa identificazione è rifiutata dai [[protestanti]]. Anche gli [[ortodossi]] ritengono che Maria Maddalena, Maria di Betania e la peccatrice anonima del vangelo di Luca siano tre donne diverse.<ref>[http://www.fermenti-editrice.it/archivio/Personaggi_Maria_Maddalena_Sangiglio.pdf Maria Maddalena nella tradizione ortodossa e nella poesia greca]</ref>
==Rurik==
A partire dal [[XIX secolo]], ci sono stati tentativi di identificare Rorik con il principe vichingo [[Rurik]] del [[Manoscritto Nestoriano]].<ref>А.Н. Кирпичников: Сказание о призвании варягов. Анализ и возможности источника // Первые скандинавские чтения. - СПб., 1997. - С. 7-18).</ref> [[Alexander Nazarenko]] obbietta a questa relazione.<ref>Nazarenko A., Rjurik и
Riis Th., Rorik // [[Lexikon des Mittelalters]]. VII. - Munchen, 1995. - P. 880, 1026</ref>
 
Invece, nel cosiddetto Vangelo di [[Maria Valtorta]], di poco anteriore al Concilio Vaticano II, la figura di Maria Maddalena è chiaramente identificata con quella di Maria di Betania e la peccatrice pentita.
==Note==
 
A causa di queste sovrapposizioni tra le varie figure dei Vangeli, Maria Maddalena divenne un simbolo di pentimento e divenne patrona di varie istituzioni che si occupavano della gioventù femminile, come l'[[Ordine di Santa Maria Maddalena]] o le congregazioni delle maddalene di [[Suore di Santa Maria Maddalena della Penitenza|Lubań]] e [[Figlie di Gesù Buon Pastore|Torino]]. Il suo nome fu anche usato per le [[Case Magdalene]] in [[Irlanda]], conventi che ospitavano ragazze inviate dalle famiglie o dagli orfanotrofi: l'ultima Casa Magdalene in Irlanda è stata chiusa nel [[1996]].
 
Il biblista [[Gianfranco Ravasi]] ha sottolineato che l'identificazione di Maria Maddalena con Maria di Betania e con la peccatrice pentita è frutto di equivoci.<ref>[https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-07-21/equivoci-maddalena-084359.shtml?uuid=AbXFk6FI Gli equivoci sulla Maddalena]</ref>
 
Tuttavia l'identificazione di Maria Maddalena con la prostituta rimane ancora viva nella tradizione popolare. Come già accennato, ad esempio, in vari film che narrano di Gesù, Maria Maddalena viene effettivamente identificata con una prostituta, come in [[Mel Gibson]], ''[[La passione di Cristo (film 2004)|La passione di Cristo]]'' e nel film ispirato al romanzo di [[Nikos Kazantzakis]] ''[[L'ultima tentazione di Cristo]]'' di [[Martin Scorsese]].
 
== Culto ==
[[File:Maria Magdalene icon.jpg|thumb|left|[[Icona (arte)|Icona]] di Maria Maddalena della [[Chiesa ortodossa]]]]
===[[Leggenda aurea|Legenda aurea]]===
[[Lazzaro di Betania|Lazzaro]], [[Salome (discepola di Gesù)|Maria Salome]], [[Marta di Betania]], [[Maria Jacobé]] e Maria Maddalena, assieme alla serva [[Sara la Nera]], vagarono in mare su una barca priva di remi. Dapprima giunsero nel territorio la Couronne, dove dopo lungo peregrinare trovarono finalmente un pozzo di acqua potabile: per tal motivo il luogo d'approdo è chiamato ancora oggi Santo Terro, "santa terra"[2], dove vi è una cappella dedicata alla Santa Croce, la chiesetta della Sainte-Croix, il famoso pozzo e la supposta impronta di un piede di Lazzaro. Due volte l'anno vi è una processione alla cappella. Da qui, imbarcata l'acqua potabile necessaria, i santi personaggi avrebbero proseguito per la Camargue, per approdare a [[Saintes-Maries-de-la-Mer]].
 
Dall'abitato di Saintes-Maries-de-la-Mer, mentre Maddalena si sarebbe diretta verso [[Saint-Maximin-la-Sainte-Baume]], Lazzaro a [[Marsiglia]], Marta a [[Tarascona]], Maria Salomé, Maria Jacobé e Sara si sarebbero stabilite vicino all'oppidum evangelizzando la regione. Una famosa versione di questa storia è contenuta nella [[Legenda Aurea]] di [[Jacopo da Varazze]] (sec. XIII).
 
=== Nella Chiesa antica ===
Il culto più antico rivolto a Maria Maddalena, risalente alla fine del IV secolo, è quello che si svolgeva nei riti della [[Chiesa ortodossa|Chiesa Orientale]] la seconda domenica dopo Pasqua, chiamata "delle mirofore". In quel giorno si commemoravano le donne che il giorno dopo la crocifissione e la morte di Gesù si recarono al sepolcro con gli unguenti per imbalsamarlo. Tra le mirofore un ruolo importante l'aveva Maria Maddalena, l'unica che è sempre citata in tutti e quattro i [[vangeli canonici]]. Il primo centro della venerazione della Maddalena fu [[Efeso]], dove secondo una tradizione si sarebbe recata insieme a [[Maria madre di Gesù]] e all'[[San Giovanni Apostolo|apostolo Giovanni]] e dove si diceva fosse pure la sua tomba, nell'ingresso della grotta dei [[Sette dormienti di Efeso|Sette Dormienti]]; si sposta poi a [[Costantinopoli]], dove all'epoca di [[Leone VI il Saggio|Leone il Filosofo]] (nell'886) sarebbe stato trasferito il corpo, e si diffonde poi nella Chiesa Occidentale soprattutto dall'[[XI secolo]].
 
=== In Occidente ===
La diffusione del culto in Occidente avvenne soprattutto grazie all'[[Ordine dei Frati Predicatori]], secondo la testimonianza di Umberto de Romans: "Dopo che la Maddalena si è data alla penitenza, è stata resa dal Signore così grande per grazia, che dopo la [[Maria, madre di Gesù|Beata Vergine]] non si trova [[donna]] alla quale nel mondo non si renda maggior riverenza e non si dia maggior gloria in cielo". I domenicani la considerano una delle loro patrone. Varie congregazioni di frati e di suore le attribuirono il titolo di "apostola degli apostoli", come viene celebrata nella liturgia bizantina, e paragonarono la missione di Maddalena, di annunciare la risurrezione, al loro ufficio apostolico.
 
Nel [[calendario romano generale]] la sua celebrazione è fissata al [[22 luglio]]; nella forma ordinaria del [[rito romano]] ha avuto il grado di [[Memoria (liturgia)|memoria]] fino al 3 giugno [[2016]], quando [[papa Francesco]] l'ha elevata al grado di [[Festa (liturgia)|festa]] per sottolineare il suo compito di evangelizzatrice degli apostoli, il ruolo della donna nella Chiesa e l'azione della misericordia di Dio.<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccdds/documents/sanctae-m-magdalenae-decretum_it.pdf|titolo=Decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti: la celebrazione di Santa Maria Maddalena elevata al grado di festa nel Calendario Romano Generale, 03.06.2016|sito=vatican.va|accesso=12.06.2016}}</ref>
 
Una tradizione riportata nella [[Legenda aurea]] racconta che la Maddalena con i fratelli e altri discepoli sia partita dalla Palestina per approdare a [[Saintes-Maries-de-la-Mer]] dopo un viaggio periglioso, nonostante la barca fosse ingovernabile; una variante della leggenda, attestata anche da un affresco di [[Giotto]] nella [[cappella della Maddalena]] della basilica inferiore di Assisi, vuole che l'approdo sia avvenuto a [[Marsiglia]].<ref>{{Cita libro|nome = Viviana|cognome = Vannucci|titolo = Maria Maddalena: Storia e iconografia nel Medioevo dal III al XIV secolo|url = https://books.google.com/books?id=jGNQy7pU030C|accesso = 2015-11-02|editore = Gangemi Editore spa|lingua = it|ISBN = 9788849273410}}</ref>
[[File:Giotto di Bondone - Scenes from the Life of Mary Magdalene - Mary Magdalene's Voyage to Marseilles - WGA09109.jpg|miniatura|destra|Giotto, ''La Maddalena approda a Marsiglia'', affresco]]
 
Il culto di Maddalena si diffuse in Europa e i suoi devoti costruirono numerose chiese in suo onore: la più nota è quella gotica di [[Saint-Maximin-la-Sainte-Baume]] (1295) dove è conservato quello che si dice sia il teschio della
santa. "Sainte Baume" in antico provenzale significa "santa grotta": a [[Plan-d'Aups-Sainte-Baume]], sotto la cima più alta del massiccio montagnoso, c'è una grotta dove la tradizione vuole che sia morta la Santa, oggi sede di una chiesa, che accoglie una fonte di acqua, e un convento domenicano. In tale chiesa è presente una reliquia della Maddalena.
 
Ma la prima in cui si formò il culto di Maria Maddalena è l'abbazia di [[Basilica di Vézelay|Vezelay]] dove già nel 1050 si diceva fosse conservato il corpo.
 
[[File:MARIA MADDALENA antonio venenziano.jpg|thumb|Maria Maddalena, Antonio Veneziano]]
Il culto della Maddalena, peraltro, non è una prerogativa esclusiva della Francia, come dimostra l'esistenza di molti edifici a lei dedicati ad esempio in Italia, come la [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (La Maddalena)|chiesa parrocchiale]] dell'[[La Maddalena|isola della Maddalena]], la basilica di Santa Maria Maddalena Penitente in Casamicciola Terme (Ischia), unica chiesa in Italia che conserva il titolo di "Maria Maddalena Penitente", la chiesa arcipretale di [[Longare]] e quella di Laverda nel vicentino, la chiesa parrocchiale di [[Bordighera]], il duomo di [[Desenzano del Garda|Desenzano]], la Collegiata di Atrani (SA) dedicata alla Santa dal 1274, l'abbazia di [[Sant'Egidio del Monte Albino]] ([[abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis]]), la chiesa della Maddalena di [[Alba (Italia)|Alba]], la [[chiesa di Santa Maddalena]] a [[Bolzano]], la chiesa madre di [[Ciminna]] (PA) e Sciacca (AG), quella parrocchiale di [[Uggiano la Chiesa]] (LE), [[Corbola]] (RO) e molti altri luoghi di culto.
 
=== Reliquie ===
[[File:Giovanni Girolamo Savoldo - Mary Magdalene - Google Art Project.jpg|miniatura|Maria Maddalena, [[Giovanni Girolamo Savoldo]] ]]
Come [[santa]] cattolica, le [[reliquie]] di Maria Maddalena furono venerate a [[Saint-Maximin-la-Sainte-Baume]], [[Provenza]], attraendo una tale folla di [[pellegrinaggio|pellegrini]] che venne eretta una grande [[basilica]] verso la metà del XIII secolo, una delle più famose chiese [[Gotico|Gotiche]] del sud della [[Francia]]. Benché le sue ossa siano state disperse durante la [[Rivoluzione francese]], si disse che la sua testa fosse rimasta nel suo sacrario in una caverna a [[Massiccio della Sainte Baume|La Sainte-Baume]] vicino a [[Marsiglia]], dove la santa si sarebbe ritirata; si racconta anche di grandi miracoli e benedizioni ricevute da chi si recasse al sacrario per venerare Maddalena. Il piede della santa, custodito in un prezioso reliquiario dell'ambito di [[Benvenuto Cellini]] è stato venerato per secoli a Roma in una cappella posta all'ingresso di [[Ponte Sant'Angelo]] ultima delle reliquie maggiori prima di giungere sulla tomba di [[San Pietro]]. Il piede è oggi conservato nella Basilica di [[San Giovanni de' Fiorentini]]. Altra Reliquie consistenti in filamenti di capelli, stralci di camice e piccoli resti ossei, sono state rinvenute nella Collegiata di Atrani (SA), dove sono custodite anche gli attestati e le certificazioni di autenticità.
 
=== Tradizione delle uova di Pasqua ===
Da secoli, è costume di molti Cristiani ortodossi orientali terminare la celebrazione [[Pasqua]]le dipingendo uova e proclamando "Cristo è risorto!". Le uova simboleggiano la nuova vita, e Cristo che risorge dalla morte. Da questo nacque la tradizione di colorare le [[uovo di Pasqua|uova di Pasqua]].
 
Una tradizione riguardante Maria Maddalena dice che dopo la morte di Gesù Cristo, usò la sua posizione per ottenere un invito a un banchetto dato dall'imperatore [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]]. Quando lei lo incontrò, teneva un uovo puro nelle sue mani ed esclamò "Cristo è risorto!" Tiberio rise, e disse che la resurrezione di Gesù Cristo dalla morte era probabile quanto l'uovo nella sua mano diventasse rosso mentre lo teneva. Secondo la leggenda, prima che finisse di parlare, l'uovo nella sua mano diventò rosso e lei continuò a proclamare il Vangelo in tutta la casa imperiale.<ref>Abernethy and Beaty, ''The Folklore of Texan Cultures'', Denton University of North Texas Press, 2000, p. 261.</ref>
 
==Narrativa recente==
Alla fine del ventesimo secolo, in seguito al successo del libro ''[[Holy Blood, Holy Grail|Il santo Graal]]'' di Baigent, Leigh e Lincoln, è diventata famosa la chiesa di Santa Maria Maddalena di [[Rennes-le-Château]] nella regione dell'Aude.
 
== Il ''Vangelo di Maria'' ==
{{vedi anche|Vangelo di Maria}}
 
[[File:Mary magdalene caravaggio.jpg|thumb|
Maria Maddalena in estasi, di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio]] 1606.]]
Un'ulteriore attestazione di Maria di Magdala e del suo ruolo tra i primi cristiani è fornito dal ''[[Vangelo di Maria]]'', uno scritto gnostico non incluso nel [[Canone della Bibbia|canone ortodosso]], perduto e noto solo attraverso due frammenti in greco del [[III secolo]] e in una traduzione in [[lingua copta]] del [[V secolo]]. Anche se questi manoscritti furono scoperti e pubblicati tra la metà del XIX secolo e il [[1947]], {{citazione necessaria|ci sono riferimenti in opere anteriori (anche del III secolo) e dei Padri della Chiesa al ''Vangelo di Maria'', le quali rivelano il grado in cui fu disprezzato e osteggiato}}. Nel testo frammentario, i discepoli fanno domande al Signore risorto e ricevono risposta.
 
{{citazione|Ma essi rimasero tristi e piangevano forte. Dissero: "Come possiamo andare dai gentili e predicare loro il vangelo del regno del figlio dell'uomo? Là non è mai stato dispensato, dobbiamo dispensarlo (proprio) noi?}}
{{citazione|S'alzò allora Maria, li salutò tutti, e disse loro: "Non piangete, fratelli, non siate malinconici e neppure indecisi. La sua grazia sarà con voi tutti e vi proteggerà. Lodiamo piuttosto la sua grandezza, avendoci egli preparati e mandati agli uomini.}}
Pietro disse a Maria Maddalena:
{{citazione|Sorella, noi sappiamo che il Salvatore ti amava più delle altre donne. Comunicaci le parole del Salvatore che tu ricordi, quelle che tu conosci, (ma) non noi; (quelle) che noi non abbiamo neppure udito}}
Allora racconta - alla richiesta di Pietro - di aver avuto una visione del Salvatore, e riporta il suo discorso con lui, che mostra influenze [[Gnosticismo|gnostiche]].
{{citazione|Quello che a voi è nascosto io ve lo comunicherò.}}
La sua visione non fu creduta:
{{citazione|Ma Andrea replicò e disse ai fratelli: "Che cosa pensate di quanto lei ha detto? Io, almeno, non credo che il Salvatore abbia detto questo. Queste dottrine, infatti, sono sicuramente delle opinioni diverse.}}
{{citazione|Riguardo a queste stesse cose, anche Pietro replicò interrogandoli a proposito del Salvatore: "Ha forse egli parlato in segreto a una donna prima che a noi e non invece apertamente? Ci dobbiamo ricredere tutti e ascoltare lei? Forse egli l'ha anteposta a noi?}}
 
Karen King ha osservato che «il confronto di Maria con Pietro, uno scenario trovato anche nel '' [[Vangelo di Tommaso|vangelo apocrifo di Tommaso]]'', ''[[Pistis Sophia]]'', e nel ''[[Vangelo copto degli Egiziani|vangelo apocrifo degli Egiziani]]'', riflette alcune delle tensioni nella Cristianità del II secolo. Pietro e Andrea rappresentano ortodosse posizioni che negano la validità della rivelazione esoterica e rigettano l'autorità delle donne a insegnare».<ref>''[[Nag Hammadi|La Libreria Nag Hammadi]]'', introduzione.</ref>
 
Questi scritti sono inoltre in contrapposizione con l'affermazione di Gesù riportata dal [[Vangelo di Giovanni]]:
 
{{citazione|Gesù gli rispose: «Io ho parlato al mondo apertamente; ho sempre insegnato nella sinagoga e nel tempio, dove tutti i Giudei si riuniscono, e non ho mai detto nulla di nascosto.|[[Vangelo di Giovanni|Gv]]{{passo biblico|Gv|18,19-22}}}}
 
== Maria Maddalena nel Pistis Sophia ==
{{vedi anche|Pistis Sophia}}
Secondo il ''Codex Askewianus'' (maggiormente noto come ''Pistis Sophia''), dopo la resurrezione, Cristo, allo scopo di istruire gli apostoli sui misteri, si trattenne sulla terra per undici anni. Come altri vangeli gnostici dunque, esso contiene una supposta "rivelazione segreta" di Gesù risorto ai discepoli riuniti in assemblea (incluse quattro donne: Maria Maddalena, [[Salome (discepola di Gesù)|Salome]], la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] e [[Marta di Betania|Marta]]).
Durante questi undici anni, indicato nel primo capitolo dell'opera, Gesù avrebbe portato i suoi discepoli solo fino a un certo livello di conoscenza, per poi portarli, in seguito, a gradi di conoscenza superiori, descrivendo che la trasmissione di una conoscenza ([[gnosi]]) superiore richiese a Gesù l'ascesa al cielo con la relativa trasfigurazione, così come viene descritta nei capitoli successivi.
 
''«Detto questo ai suoi discepoli, soggiunse: - Chi ha orecchie da intendere, intenda! Udite queste parole del salvatore, Maria rimase un'ora (con gli occhi) fissi nell'aria; poi disse: - Signore, comandami di parlare apertamente. Gesù, misericordioso, rispose a Maria: - Tu beata, Maria. Ti renderò perfetta in tutti i misteri di quelli dell'alto. Parla apertamente tu il cui cuore è rivolto al regno dei cieli più di tutti i tuoi fratelli»'' (capitolo 17).
 
Questo passo del capitolo 17 mostra Maria Maddalena che si erge a protagonista all'interno dell'opera. All'interno del Pistis Sophia, i discepoli interloquiscono con Cristo: la Madre di Gesù interviene tre volte (capitoli 59, 61, 62), Salomè altre tre volte (capitoli 54, 58 e 145) e Marta quattro (capitoli 38, 57, 73 e 80). Tuttavia, Maria Maddalena interviene, in contesti sempre molto importanti, sessantasette volte. Gesù arriva a lodarla varie volte e lei arriva persino a intercedere presso di lui quando i discepoli non capiscono qualche passaggio (capitolo 94).
All'interno del ''Pistis Sophia'', Maria Maddalena simboleggia la [[Conoscenza]] ([[Gnosi]]), e rappresenta dunque l'incarnazione umana di [[Sophia (religione)|Sophia]], e come tale, la Sposa e la controparte femminile di Cristo.<ref>Giorgio Maria Carbone, ''Maria Maddalena'', pp. 89-92, Edizioni Studio Domenicano, 2005.</ref>
Nel Vangelo apocrifo di Filippo, la Sophia viene identificata come la Maria Maddalena, tanto da aver fatto ipotizzare come, il Giovanni dell'Ultima cena di Leonardo, possa essere Maria Maddalena vista nel concetto gnostico di Sophia<ref>{{Cita web|url=https://www.periodicoinforma.it/2018/05/22/una-nuova-ipotesi-interpretativa-sullultima-cena-di-leonardo/|titolo=Una nuova ipotesi interpretativa sull’Ultima cena di Leonardo – Periodico Informa|lingua=it-IT|accesso=2018-12-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181211011055/https://www.periodicoinforma.it/2018/05/22/una-nuova-ipotesi-interpretativa-sullultima-cena-di-leonardo/|dataarchivio=11 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Ipotesi su Maria Maddalena ==
=== Autrice del Quarto Vangelo, il ''Vangelo di Giovanni''? ===
 
Un gruppo di studiosi, pur dando per scontato le realtà storiche di Maria, Pietro e gli altri, ha suggerito che Maria Maddalena fosse al vertice di una delle prime comunità cristiane e forse anche l'"amato discepolo" al quale è stato attribuito il ''[[Vangelo secondo Giovanni]]''<ref>Marvin Meyer e Esther A. de Boer, ''The Gospels of Mary: The Secret Traditions of Mary Magdalene the Companion of Jesus'' (Harper San Francisco) 2004; Esther de Boer, ''Should we all turn and listen to her?': Mary Magdalene in the spotlight''. pp.74-96.</ref>. Il più noto degli studiosi è [[Ramon Jusino]], il quale presenta questo punto di vista nel libro ''Maria Maddalena, autrice del Quarto Vangelo?'' (1998),<ref>[http://www.beloveddisciple.org/ Mary Magdalene: Author of the Fourth Gospel?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> traendo spunto dalle ricerche di [[Elaine Pagels]] sulle primitive comunità [[gnosticismo|gnostiche]] e dalle ricerche sulla comunità [[Giovanni apostolo ed evangelista|giovannea]] effettuate da [[Raymond Edward Brown|Raymond Brown]], un erudito biblico cattolico tradizionale.
 
Conferme che Maria Maddalena sarebbe stata l'"amato discepolo" si trovano nei [[vangeli gnostici]], per esempio in [[Codici di Nag Hammâdi|quelli di Nag Hammadi]]. La contraddizione tra il quarto vangelo (che sostiene che l'amato discepolo era un maschio) e i vangeli gnostici (secondo cui l'"amato discepolo" era una donna, Maria Maddalena) si possono spiegare, secondo Brown, in questo modo: gli autori dei vangeli gnostici furono influenzati dalla figura di Maria Maddalena in quanto annunciatrice della resurrezione di Cristo; ciò portò gli autori gnostici a renderla il discepolo che Gesù amava di più; in altre parole, gli autori gnostici chiamarono Maria Maddalena l'amato discepolo in risposta a quanto avevano letto nel quarto vangelo.
 
Secondo Jusino, invece, nella prima stesura del ''Vangelo secondo Giovanni'' l'"amato discepolo" e fondatore della comunità giovannea era Maria Maddalena; dopo la morte di quest'ultima però ci fu uno scisma nella comunità: i secessionisti avrebbero dato molta importanza alla figura di Maria Maddalena (redigendo vangeli gnostici, come il ''Vangelo di Maria Maddalena'') mentre gli "apostolici" avrebbero sminuito l'importanza di Maria Maddalena in quanto era inaccettabile che una donna fosse a capo di una comunità.
 
=== L'amicizia tra la Maddalena e Gesù ===
{{vedi anche|Sposa di Gesù}}
[[File:Ciro Ferri 003.jpg|thumb|Gesù e Maria Maddalena dopo la Resurrezione]]
Il [[Vangelo secondo Filippo|vangelo gnostico di Filippo]] dice che Gesù baciava Maria Maddalena. Da questo particolare, alcuni racconti moderni a esso ispirati sottolineano l'intimità fra Gesù e Maria Maddalena. Secondo le scuole gnostiche il bacio rituale non aveva un significato erotico, ma era espressione della comunione, della fratellanza e della certezza della redenzione degli eletti<ref>Che rapporto intercorreva tra Gesù e la Maddalena, secondo il Vangelo di Filippo? http://www.christianismus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=91&page=6</ref>. La stessa espressione si ritrova nel [[Nuovo Testamento]], nelle epistole di [[San Paolo|Paolo]] e di [[San Pietro|Pietro]]: «salutatevi gli uni gli altri con un santo [[bacio]]» ([[Lettera ai Romani|Rm]] {{passo biblico|Rm|16,16}}, [[Prima lettera di Pietro|1P]] {{passo biblico|1P|5:14}}.
 
Nei frammenti del testo [[apocrifo]] ritrovati fra i [[Codici di Nag Hammâdi]] si legge che «la compagna del Salvatore è Maria Maddalena, Cristo la amava più di tutti gli altri discepoli e soleva spesso darle dei baci». La frase sarebbe comunque una ricostruzione perché nel manoscritto ci sarebbero in realtà degli spazi vuoti, evidenziati di seguito con delle parentesi: La compagna del ( ) Maria Maddalena ( ) più di ( ) discepoli ( ) baciarla ( ) sulla ( ).
 
La parola usata per ''compagna'' nel testo copto del vangelo di Filippo è inoltre un prestito dall'originale greco ''koinônós''. Questo termine non significa ''sposa'' o ''amante'', bensì ''compagna'' ed è comunemente usata per indicare rapporti di amicizia e fratellanza. Ma in quello stesso vangelo, che secondo gli studiosi non risale a prima della seconda metà del II secolo<ref>''Vangelo di Filippo - codice II, 51, 29-86, 19'', in ''I vangeli gnostici'', a cura di Luigi Moraldi, Adelphi, Milano, 1995, pag.157.</ref>, il bacio è un segno rituale comune anche agli altri personaggi. Secondo gli gnostici inoltre Gesù e Maria Maddalena erano le incarnazioni umane degli [[eone (teologia)|eoni]] Cristo e [[Sophia (esoterismo)|Sophia]]. Il passo non va dunque inteso come una prova storica del matrimonio tra Gesù e la Maddalena, ma secondo le affermazioni gnostiche sull'incoronamento sulla terra del legame celeste degli [[eone (teologia)|eoni]], dunque come allegoria.
 
Maria Maddalena è comunque rappresentata nei [[Vangeli canonici]] come un personaggio importante: la sua presenza alla [[Crocifissione]] la fa ritenere come una seguace che era stata molto vicina a [[Cristo]] e a sua madre [[Maria, madre di Gesù|Maria]].
 
== Filmografia ==
{{vedi anche|Maria Maddalena nelle arti}}
*''[[Maria Maddalena (film 2000)|Maria Maddalena]]'', regia di [[Raffaele Mertes]] (2000)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.holyart.it/it/articoli-religiosi/dvd-religiosi/maria-maddalena|titolo = Maria Maddalena|accesso = |editore = |data = }}</ref>
*Maddalena - Ciò che i suoi occhi hanno visto (2009)
*''[[Maria Maddalena (film 2018)|Maria Maddalena]]'' (''Mary Magdalene''), regia di [[Garth Davis]] (2018)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
*Encyclopedia: Grote Winkler Prins
* Vito Martinelli, ''Toccare Dio. La Maddalena e il Risorto'', La Cittadella Editrice, Assisi 2018.
*{{Cita pubblicazione|autore=Simon Coupland |titolo=From poachers to gamekeepers: Scandinavian warlords and Carolingian kings |doi=10.1111/1468-0254.00019 |rivista=Early Medieval Europe |anno=1998 |volume=7 |pagine=85–114}}
*Valentina Alberici, ''La chiamavano Maddalena. La donna che per prima incontrò il Risorto,'' Paoline, Milano 2015.
* Donald A. Mackenzie, [http://www.earth-history.com/Europe/Teutonic/chap22.htm Teutonic myth and legend], cap. 22, The Traditional Hamlet
* Carlo Santi, ''Il quinto Vangelo'', Ciesse Edizioni, 2010 ISBN 978-88-905090-0-1 (il romanzo riporta uno stralcio di quello che si dice sia il Vangelo di Maria Maddalena andato perduto)
* Maura Del Serra, ''La Maddalena: eros e agape'', in "Sapienza", 40, fasc. 3, luglio-settembre 1987, pp.&nbsp;333–337.
* Mario Arturo Iannaccone, ''Maria Maddalena e la dea dell'ombra. Il sacro femminile, la spiritualità della dea e l'immaginario contemporaneo'', SugarCo, Milano, 2006.
* Ann Graham Brock, "Mary Magdalene, The First Apostle : The Struggle for Authority, Harvard University Press 2003 :discusses issues of apostolic authority in the gospels and the ''Gospel of Pter'' the competition between Pter and Mary, especially in ch. 7 "The Replacement of Mary Magdalene: A Strategy for Eliminating the Competition"
* Birger A. Pearson, ''Did Jesus Marry?'', Bible Review, Spring 2005, pp 32–39 & 47 Discussion of ''complete'' texts.
* [[Bart Ehrman]], ''La verità sul codice da Vinci'', Oxford University Press Inc. 2004, edito per l'Italia da Mondadori, ISBN 88-04-54792-8
* Paolo Riberi, ''Maria Maddalena e le altre. Le figure femminili dimenticate degli gnostici'', L'età dell'acquario, Torino 2015.
* Bettye Johnson, ''I Segreti Rivelati nei Rotoli di Maria Maddalena'', Macro Edizioni, 2006.
* Paolo Furia, ''Dizionario iconografico dei Santi'', Edizioni ARES, 2002.
* Cesare Violini, ''Maria di Màgdala'', Società Subalpina Editrice, Torino, 1945.
* Marianne Fredriksson, "La Prescelta", Longanesi, 2004 (titolo originale "Enligt Maria Magdalena, copyright Marianne Fredriksson, 1997).
 
== Voci correlate ==
* [[Deposizione di Gesù]]
*[[Rurik]]
* [[Lista delle donne menzionate nella Bibbia]]
*[[Dinastia Rurik]]
* [[Sara la Nera]]
* [[Donne e cristianesimo]]
* [[Tre Marie]]
* [[Santa Madalena l'acqua se la mena]] ("Santa Maddalena porta la pioggia") antico proverbio popolare
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*{{cita web|url=http://books.google.gr/books?id=xwviQtdCUhMC&pg=RA2-PA96&lpg=RA2-PA96&dq=Rorik+of+Dorestad&source=web&ots=gDyENsf26S&sig=7f2cs2ZIQSspVBBDapB1256tv3A&hl=el&sa=X&oi=book_result&resnum=8&ct=result#PRA2-PA95,M1|titolo=Capitolo su "Carolingian Coinage and the Vikings" che tratta anche la vita di Rorik}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20081028215037/http://marcoragusa.wordpress.com/2008/04/29/maria-maddalena-video-capitolo-il-matrimonio/ "Il Matrimonio"] capitolo estratto da "I segreti rivelati nei rotoli di Maria Maddalena" (vedi bibliografia)
* {{cita web|url=http://www.christianismus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=91&page=1|titolo=Maria Maddalena e il Codice da Vinci}}
* [http://www.trekker.co.il/english/israel/i-olives-07.htm Church of Mary Madgalene] a Gerusalemme sul [http://www.trekker.co.il/english/mount-of-olives.htm Monte degli Ulivi]
* [http://www.magdalene.org Magdalene.org]: illus. litografie moderne di Richard Stoddard
* {{cita web|http://www.jerusalem-mission.org/convent_magdalene.html|Convento di Santa Maria Maddalena}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|Bibbia|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:ReMaria diMaddalena| Danimarca]]
[[Categoria:PersonalitàSanti vichinghedel Nuovo Testamento]]
[[Categoria:Santi del I secolo]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Discepoli di Gesù]]