Camera Café e Maria Maddalena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Razzabarese (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Protetta}}{{nota disambigua|l'omonima sitcom francese|Caméra Café}}
{{Santo
{{FictionTV
| nome = Santa Maria Maddalena
| titolo italiano = Camera Café
| immagine = CameraGiotto Café- bicchiereScrovegni - -37- - Resurrection (Noli me tangere).pngjpg
| didascalia = Immagine''[[Noli dallame siglatangere della(Giotto)|Noli sitcomme tangere]]'' di [[Giotto]].
| note = Discepola del Signore,<br />Apostola degli apostoli
| titolo originale =
| nato = [[Magdala (Israele)|Magdala]], [[I secolo]]
| paese = Italia
| morto = [[Efeso]]/[[Saint-Maximin-la-Sainte-Baume]]<ref name="NCD">{{cita libro |titolo=Saint Mary Magdalen |pubblicazione=New Catholic Dictionary |anno=1910 |url=http://saints.sqpn.com/ncd05121.htm |accesso=28 febbraio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110917104104/http://saints.sqpn.com/ncd05121.htm |dataarchivio=17 settembre 2011 }}</ref>, [[I secolo]]
| anno prima visione = [[2003]] – in produzione
| venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
| tipo fiction = serie TV
| beatificazione =
| genere = [[Situation comedy|sitcom]]
| stagionicanonizzazione = 6
| santuario principale = basilica di [[Saint-Maximin-la-Sainte-Baume]], [[Francia]]
| episodi = 1628
| ricorrenza = [[22 luglio]]
| durata = 5-10 min (episodio)<br />30 min (striscia quotidiana)<br />60-90 min (speciale in [[prima serata]])
| attributi = Ampolla d'unguento, teschio, crocifisso, flagello
| lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
| patrono di = Giardinieri, profumieri, guantai, [[prostituzione|prostitute]] pentite, penitenti, cartai ([[Fabriano]]), parrucchieri
| aspect ratio = [[4:3]] (st. 1-4)<br />[[16:9]] (st. 5+)
| sesso = F
| ideatore = Yvan Le Bolloc'h, [[Bruno Solo]], Alain Kappauf <small>(''[[Caméra Café]]'')</small>
| attori =
* [[Luca Bizzarri]]: Luca Nervi
* [[Paolo Kessisoglu]]: Paolo Bitta
| casa produzione =
|inizio prima visione = 6 ottobre [[2003]]
|fine prima visione = in corso
|rete TV = [[Italia 1]] (st. 1-5)<br />[[Rai 2]] (st. 6+)
| opera originaria = ''[[Caméra Café]]''
}}
'''Maria Maddalena''' ({{lang-he|מרים המגדלית}}, in [[lingua greca|greco]]: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, ''Maria hē Magdalēnē'') detta anche '''Maria di Magdala''', secondo il [[Nuovo Testamento]] è stata un'importante seguace di [[Gesù]].
 
Venerata come santa dalla [[Chiesa cattolica]], che celebra la sua festa il [[22 luglio]], la sua figura viene descritta sia nel [[Nuovo Testamento]] sia nei [[Vangeli apocrifi]] come la cugina di Maria. Le narrazioni evangeliche ne delineano la figura attraverso alcuni versetti, che la dipingono come una delle più importanti e devote discepole di [[Gesù]].
{{Citazione|Camera Café. Un nuovo piacere quotidiano.|[[Tagline]] della prima stagione della sitcom}}
 
Fu tra le poche a poter assistere alla crocifissione e – secondo alcuni vangeli – divenne la prima testimone oculare e la prima annunciatrice dell'avvenuta resurrezione.
'''''Camera Café''''' è una [[Situation comedy|sitcom]] [[italia]]na prodotta dal 2003, trasmessa in [[prima visione]] dapprima da [[Italia 1]] (dalla prima alla quinta stagione) e poi da [[Rai 2]] (dalla sesta stagione). La sitcom è basata sull'omonimo [[format televisivo|format]] originale [[Francia|francese]] ''[[Caméra Café]]''. Il titolo della serie deriva da una [[paronomasia]] in [[lingua francese]] data dall'accostamento e fusione dei termini ''café'' ("caffè") e ''caméra cachée'' ("telecamera nascosta").
 
[[File:Maria Magdalene crucifixion detail.jpeg|thumb|Dettaglio di Maria Maddalena in un dipinto della [[crocifissione]]]]
I protagonisti della sitcom sono interpretati dal duo comico [[Luca e Paolo]].
 
== TramaSoprannome ==
L'aggettivo "Maddalena" viene accompagnato in qualche passo dei vangeli dalla precisazione "detta": p.es. in Lc 8,2 il testo originale riporta "Μαρία ἡ καλουμένη Μαγδαληνή" (= Maria chiamata Maddalena). In Mc 16,9 questa precisazione non è presente (il testo greco si traduce letteralmente "Maria Maddalena").
La sitcom è ambientata interamente davanti a una macchinetta per il [[caffè]], nell'area relax di un'[[azienda]]. I vari episodi raccontano le vicende esilaranti e a volte surreali di alcuni [[Impiegato|impiegati]] e [[Dirigente|dirigenti]], passandone in rassegna lavoro quotidiano e vicende personali, nonché i continui contrasti con la Digitex, l'azienda concorrente del piano di sopra. Ogni personaggio ha un ruolo [[stereotipo|stereotipato]] ben distinto, nell'azienda ma anche nella trama della serie.
 
Si è posta così la domanda se il soprannome "Maddalena" indichi che la donna proveniva da [[Magdala (Israele)|Magdala]] - una piccola cittadina sulla sponda occidentale del [[Lago di Tiberiade]], detto anche ''di Genezaret'' - o abbia un altro significato.
Protagonisti assoluti delle vicende dell'azienda sono [[Luca Nervi]] e [[Paolo Bitta]], rispettivamente responsabile dell'ufficio acquisti e delegato sindacale il primo, e responsabile dell'ufficio vendite il secondo, due inseparabili amici che spendono la maggior parte dell'orario d'ufficio a bighellonare in area relax e a prendere in giro i colleghi anziché lavorare. Loro vittime preferite sono [[Silvano Rogi]], l'imbranato e immaturo contabile, e [[Patti (personaggio)|Patti]], segretaria e "ragazza più brutta dell'ufficio". A capo dell'ufficio c'è [[Augusto De Marinis]], il dispotico direttore che ama esercitare in tutti i modi il suo potere sui dipendenti, la persona più importante dell'azienda dopo l'invisibile presidente, da tutti temuto.
 
Anche se molti studiosi ritengono valido il senso di semplice riferimento alla città d'origine,<ref name=CEI1>La C.E.I. (Conferenza episcopale italiana) traduce [http://www.bibbiaedu.it/testi/Bibbia_CEI_2008.ricerca?visintro=1&Libro=Marco&capitolo=16&versetto_iniziale=9&versetto_finale=9&parola=&default_vers=Mc+16,9-9&layout=5#VER_7 Mc 16,9 (trad.CEI 2008)] con "Maria di Magdala".</ref><ref>P.es. G. Ravasi - [http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_ravasi8.htm Maria di Magdala, troppi equivoci]; G. Caffulli - [http://www.magdalaproject.org/WP/?p=4 Sulle tracce della Maddalena] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160427015003/http://www.magdalaproject.org/WP/?p=4 |date=27 aprile 2016 }}.</ref> qualcuno ritiene che esso si scontri con problemi oggettivi legati alla toponomastica del I secolo (nelle fonti del I secolo Magdala è citata esclusivamente con il nome greco di Tarichea) e all'identificazione della località, resa difficile dalla presenza di diverse località denominate Magdala e dalla assenza nei testi evangelici di riferimenti precisi che consentano di identificare la città natale di Maria Maddalena.<ref>{{Cita libro|autore=Valentina Alberici|titolo=La chiamavano Maddalena. La donna che per prima incontrò il Risorto.|editore=Paoline Editoriale Libri|p=14-26}}</ref>
Accanto a loro in azienda troviamo [[Anna Murazzi]], la segretaria del direttore, madre separata con le tasche vuote alla costante ricerca di un compagno, [[Olmo Ghesizzi]], esperto informatico, [[Alex Costa]], giovane segretaria decisamente ribelle, [[Pippo (Camera Café)|Pippo]], il fattorino dichiaratamente [[gay]], e [[Wanda Sordi]], anziana e sfruttata [[Tirocinio|stagista]]. [[Giovanna Caleffi (personaggio)|Giovanna Caleffi]] è la bella centralinista che lavora al piano terra, mentre [[Andrea Pellegrino]] è il violento autista del presidente (che è solito pestare molte persone per futili motivi) e [[Vittorio Ubbiali]] è la psicopatica guardia notturna. Tra i dirigenti spiccano la direttrice marketing [[Ilaria Tanadale]], donna bella ma acida totalmente dedita al lavoro, [[Gaia De Bernardi]], vicedirettrice marketing, bella e di successo, costantemente in competizione proprio con Ilaria, e [[Jessica (Camera Café)|Jessica]], affascinante manager [[Londra|londinese]]. Dopo un paio d'anni arriva in azienda [[Emma Missale]], giovane segretaria neolaureata che sostituisce Anna Murazzi.
 
L'appellativo "Maddalena" potrebbe avere invece una suggestiva valenza simbolica derivata dal termine ebraico/aramaico migdal / magdal=Torre, usato per sottolineare l'importanza di questa donna all'interno della comunità dei discepoli di Gesù. Già san Girolamo adottò questa interpretazione quando, in una sua lettera, scrisse di Maria Maddalena come di colei che "per il suo zelo e per l’ardore della sua fede ricevette il nome di “turrita” ed ebbe il privilegio di vedere Cristo risorto prima degli apostoli".<ref name=":02">{{Cita libro|autore=Valentina Alberici|titolo=La chiamavano Maddalena. La donna che per prima incontrò il Risorto.|anno=2015|editore=Paoline Editoriale Libri|città=MIlano|p=|pp=27-35}}</ref>
=== L'azienda ===
L'azienda ha sede al diciassettesimo piano di un palazzo<ref>{{Cita episodio|titolo=Diciassettesimo piano|stagione=3|serie=Camera Café}}</ref> situato sul confine provinciale<ref>{{Cita episodio|titolo=Il confine|stagione=4|serie=Camera Café}}</ref> di una [[città]] del [[Nord Italia]].
 
== Maria Maddalena nei vangeli canonici ==
Fin dalla prima stagione si sa che l'azienda ha un'importante [[filiale]] nella città di [[Pescara]] (spesso nominata nella serie perché città natale di uno degli autori di ''Camera Café'', Domenico Di Berardino), dove Paolo Bitta effettua numerose trasferte durante l'anno. Nel corso delle stagioni si viene a conoscenza dell'esistenza di altre filiali a [[Roma]] (la filiale da cui proviene Gaia<ref>{{Cita episodio|titolo=Il primo giorno di Gaia|stagione=3|serie=Camera Café}}</ref>), [[Parigi]],<ref>{{Cita episodio|titolo=I gemelli francesi|stagione=3|serie=Camera Café}}</ref> [[Londra]] (la filiale da cui proviene Jessica<ref>{{Cita episodio|titolo=L'ospite|stagione=1|serie=Camera Café}}</ref><ref>{{Cita episodio|titolo=Timer|stagione=1|serie=Camera Café}}</ref>), [[Los Angeles]],<ref>{{Cita episodio|titolo=Ritorno all'inferno|stagione=1|serie=Camera Café}}</ref> [[Sydney]]<ref>{{Cita episodio|titolo=La nonna d'Australia|stagione=1|serie=Camera Café}}</ref> e in [[Polonia]].<ref>{{Cita episodio|titolo=Un mese in Polonia|stagione=1|serie=Camera Café}}</ref> Tuttavia, in alcuni episodi della prima stagione si intuisce come la stessa azienda sia a sua volta una filiale, e che esista una sede centrale (mai nominata) da cui essa dipende.<ref>{{Cita episodio|titolo=Dire la verità|stagione=1|serie=Camera Café}}</ref><ref>{{Cita episodio|titolo=Il trasferimento|stagione=1|serie=Camera Café}}</ref><ref>{{Cita episodio|titolo=Il questionario|stagione=1|serie=Camera Café}}</ref><ref>{{Cita episodio|titolo=Parole inventate|stagione=1|serie=Camera Café}}</ref>
[[File:Interior of Bom Jesus church-Magdalena.jpg|thumb|left|Maria Maddalena lava i piedi a Gesù]]
Maria Maddalena è menzionata nel [[Vangelo secondo Luca]] ({{passo biblico|Lc|8:2-3}}), assieme a [[Susanna (Nuovo Testamento)|Susanna]] e [[Giovanna la Mirofora|Giovanna]], come una delle donne che «assistevano Gesù con i loro beni». Secondo tale vangelo, esse erano spinte dalla gratitudine: proprio da Maria Maddalena «erano usciti sette [[Diavolo|demòni]]». Costoro finanziavano personalmente la missione itinerante del Maestro.
 
Secondo la tradizione, era una delle [[tre Marie]] che accompagnarono Gesù anche nel suo ultimo viaggio a [[Gerusalemme]] ([[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|27:55}}; [[Vangelo secondo Marco|Marco]] {{passo biblico|Mc|15:40-41}}; [[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{passo biblico|Lc|23:55-56}}), dove furono testimoni della [[crocifissione di Gesù|crocifissione]].
L'azienda si occupa della produzione e della vendita della C-14; non viene mai spiegato quale tipo di prodotto si celi dietro questa sigla, anche perché la natura di tale oggetto è assolutamente ininfluente alla comprensione delle varie trame.
Maria rimase presente anche alla morte e alla [[deposizione di Gesù]] nella tomba per opera di [[Giuseppe di Arimatea]].<ref>Maria Maddalena è citata espressamente nel Vangelo secondo Marco e in quello secondo Matteo; il Vangelo secondo Luca la cita indirettamente, quello secondo Giovanni non parla di donne presenti alla deposizione.</ref>
{{quote biblico|Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, [[Maria di Cleofa]] e Maria Maddalena.|Gv|19,25}}
 
Fu ancora lei, di primo mattino nel primo giorno della settimana, assieme a [[Salome (discepola di Gesù)|Salome]] e Maria la madre di [[Giacomo il Minore]] (Matteo {{passo biblico|Mt|28:1}} e Marco {{passo biblico|Mc|16:1-2}}, oltre che nell'apocrifo [[Vangelo di Pietro]] 12), ad andare al [[Santo Sepolcro|sepolcro]], portando unguenti per ungere la salma. Le donne trovarono il sepolcro vuoto ed ebbero una "visione di angeli" che annunciavano la risurrezione di Gesù (Mt {{passo biblico|Mt|28:5}}).
=== Il nome dell'azienda ===
{{quote biblico|Nel giorno dopo il sabato, Maria Maddalena si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro... Maria Maddalena andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto.|Gv|20,1;20,18}}
Come già accennato, il nome dell'azienda non viene mai menzionato in nessun episodio della serie, dove ci si riferisce a essa sempre con appellativi come "l'azienda", "la ditta", "la ditta che produce la C-14" o, nella quarta stagione, come "l'azienda che si sta fondendo con la Digitex" o "una consociata della nota ditta Digitex".
Maria Maddalena, in un primo momento corse a raccontare quanto visto a [[San Pietro apostolo|Pietro]] e agli altri apostoli (Giovanni {{passo biblico|Gv|20:1-2}}). Ritornata al sepolcro, si soffermò piangendo davanti alla porta della tomba. Qui il "Signore risorto" le apparve, ma in un primo momento non lo riconobbe. Solo quando venne chiamata per nome fu consapevole di trovarsi davanti Gesù Cristo in persona, e la sua risposta fu nel grido di gioia e devozione, "Rabbunì", cioè "maestro buono".
<nowiki> </nowiki>Avrebbe voluto trattenerlo, ma Gesù la invitò a non trattenerlo e le disse:
{{quote biblico|Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre mio; ma va' dai miei fratelli e di' loro: Sto ascendendo al Padre mio e al Padre vostro, al Mio Dio e al vostro Dio|Gv|20:17}}
Divenne così, secondo il Vangelo di Giovanni, la prima annunciatrice della [[resurrezione]] e si meritò in seguito il titolo di "apostola degli apostoli" e di "evangelista" in qualità di prima annunciatrice della buona notizia.<ref>{{Cita libro|autore = Valentina Alberici|titolo = La chiamavano Maddalena. La donna che per prima incontrò il Risorto|anno = 2015|editore = Paoline|città = |pp = 64-90}}</ref>
 
<ref>{{Cita libro|autore=Vito Martinelli|titolo=Toccare Dio. La Maddalena e il Risorto|collana=Studi e ricerche|editore=La Cittadella|città=|p=129-141|pp=129-141|citazione=Il capitolo 20 di Giovanni, al versetto 17, raggiunge uno dei punti di più difficile comprensione.
In uno sketch dell'[[#Produzione|episodio pilota]] (mai trasmesso e visibile solo nel backstage del [[#Bibliografia|primo DVD di ''Camera Café'']]), [[Luca Nervi|Luca]] si presenta in ufficio avendo sognato la notte prima l'esistenza di una telecamera nascosta nella macchinetta, quindi va davanti a questa e racconta alcune cose di sé e dell'azienda: nell'occasione dichiara anche il nome dell'azienda, la ''Tondello S.p.A.'', nome che però non è mai stato utilizzato nella serie regolare.
Ci si trova dinanzi all'ultima tappa del cammino di fede della Maddalena.
Ricorre il verbo "attaccarsi", "afferrare", "toccare" (hàpto).
Questo termine, col valore di toccare, nei vangeli sinottici, è sempre riferito a Gesù. Egli è colui che tocca, per guarire (cf Mt 8,3; Mc 7,33; Mc 8,22; Lc 22,51). Viene anche riferito a Gesù, affinché egli possa essere toccato (cf. Mc 3,10) o affinché tocchi qualcuno.
L'incontro tra la Maddalena e Gesù costituisce l'unico caso in cui Gesù riferisce a se stesso il toccare.
la forma è quella dell'imperativo presente medio, negativo. Si tratta, più esattamente, di un "medio di interesse".
Il verbo esprime l'azione di Maria, compiuta a proprio vantaggio. Indica il trattenere per sé, che Gesù impedisce.
Gesù ordina di non essere toccato. Maria, forse, ha iniziato a farlo, in un atteggiamento di prostrazione, ai piedi di Gesù. vi sarebbe collegamento, così, con il racconto di Matteo (cf. Mt 28,9).
La forma imperativa presente "non toccarmi" [...] non indica (a differenza dell'aoristo) che una data azione non debba essere compiuta. Indica, invece, che quell'azione deve essere fermata. il senso, dunque, è: "Non continuare a toccarmi. Non continuare a stringermi a te".
Gesù, dunque, non vuole porre una separazione tra Sé e Maria. Il suo atteggiamento verso la Maddalena, a ogni modo, non ha paralleli.
[...] Gesù impone di non essere toccato, perché indica un nuovo modo di relazione.
Il Risorto non è infastidito dal comportamento di Maria.
Vuole introdurla, semplicemente, dentro la piena relazione con lui. Si tratta della condizione dei risorti in Cristo (cf. 1Ts. 4,16).
La fisicità non è stata annullata né è divenuta realtà sottile o evanescente. C'è, è la stessa, ma, dentro l'evento della risurrezione si rivela diversa.
[...] Il rapporto con l'amato deve entrare, dunque, in una prospettiva nuova.
Maria, invece, ha equivocato l'incontro con Gesù risorto. Pensa che Gesù sia tornato tra i vivi.
La Maddalena, così, crede che la condizione sia la stessa, in cui Gesù si trovi, prima della morte. Il tentativo di Maria, di trattenere Gesù, nasce dalla speranza di ristabilire la relazione di sempre. Maria non ha capito che il modo della relazione con il Maestro si è modificiato.
Il testo potrebbe essere tradotto con "Non continuare a toccarmi".
[...] Senza toccare né afferrare, sipuò stare, pur sempre, con il Maestro.}}</ref>«Il capitolo 20 di Giovanni, al versetto 17, raggiunge uno dei punti di più difficile comprensione. Ci si trova dinanzi all'ultima tappa del cammino di fede della Maddalena. Ricorre il verbo "attaccarsi", "afferrare", "toccare" (hàpto). Questo termine, col valore di toccare, nei vangeli sinottici, è sempre riferito a Gesù. Egli è colui che tocca, per guarire (cf Mt 8,3; Mc 7,33; Mc 8,22; Lc 22,51). Viene anche riferito a Gesù, affinché egli possa essere toccato (cf. Mc 3,10) o affinché tocchi qualcuno. L'incontro tra la Maddalena e Gesù costituisce l'unico caso in cui Gesù riferisce a se stesso il toccare. la forma è quella dell'imperativo presente medio, negativo. Si tratta, più esattamente, di un "medio di interesse". Il verbo esprime l'azione di Maria, compiuta a proprio vantaggio. Indica il trattenere per sé, che Gesù impedisce. Gesù ordina di non essere toccato. Maria, forse, ha iniziato a farlo, in un atteggiamento di prostrazione, ai piedi di Gesù. vi sarebbe collegamento, così, con il racconto di Matteo (cf. Mt 28,9). La forma imperativa presente "non toccarmi" [...] non indica (a differenza dell'aoristo) che una data azione non debba essere compiuta. Indica, invece, che quell'azione deve essere fermata. il senso, dunque, è: "Non continuare a toccarmi. Non continuare a stringermi a te". Gesù, dunque, non vuole porre una separazione tra Sé e Maria. Il suo atteggiamento verso la Maddalena, a ogni modo, non ha paralleli. [...] Gesù impone di non essere toccato, perché indica un nuovo modo di relazione. Il Risorto non è infastidito dal comportamento di Maria. Vuole introdurla, semplicemente, dentro la piena relazione con lui. Si tratta della condizione dei risorti in Cristo (cf. 1Ts. 4,16). La fisicità non è stata annullata né è divenuta realtà sottile o evanescente. C'è, è la stessa, ma, dentro l'evento della risurrezione si rivela diversa. [...] Il rapporto con l'amato deve entrare, dunque, in una prospettiva nuova. Maria, invece, ha equivocato l'incontro con Gesù risorto. Pensa che Gesù sia tornato tra i vivi. La Maddalena, così, crede che la condizione sia la stessa, in cui Gesù si trovi, prima della morte. Il tentativo di Maria, di trattenere Gesù, nasce dalla speranza di ristabilire la relazione di sempre. Maria non ha capito che il modo della relazione con il Maestro si è modificiato. Il testo potrebbe essere tradotto con "Non continuare a toccarmi". [...] Senza toccare né afferrare, si può stare, pur sempre, con il Maestro.».
 
== Identificazione di Maria Maddalena con la peccatrice penitente ==
=== La C-14 ===
[[File:Maddalenapenitente.jpg|alt=Busto ligneo di Santa Maria Maddalena Penitente (Casamicciola Terme-Ischia)|thumb|Busto ligneo di Santa Maria Maddalena Penitente (Casamicciola Terme-Ischia)]]
In ''Camera Café'' non viene mai svelato in cosa consista la C-14, il prodotto venduto dall'azienda e dalla Digitex. Come per il nome dell'azienda, sono stati dati alcuni indizi nel corso degli episodi, ma sempre molto vaghi, cosa che rende impossibile capire la reale natura dell'oggetto. Sappiamo con certezza solo che la C-14 è un prodotto che ha subito un'evoluzione nel corso del tempo (in uno sketch di ''[[#Camera Café - Nel secolo scorso|Camera Café - Nel secolo scorso]]'' Luca non parla di C-14 ma di C-10, una versione precedente), e che "C-14" è anche la combinazione di tasti da digitare sulla macchinetta del caffè per ottenere un "caffè lungo senza zucchero", la bevanda preferita da tutti i dipendenti dell'azienda.<ref>{{Cita episodio|titolo=Guasto|stagione=1|serie=Camera Café}}</ref>
 
[[File:Maria Maddalena, 1893.jpg|thumb|[[Adolfo Tommasi]] ([[Livorno]] 1851 - [[Firenze]] 1933) La Maddalena penitente, 1893. Olio su tela, cm. 85x58 Collezione Privata]]
Con il passare del tempo la C-14 è diventata quindi una sorta di espediente narrativo (meglio noto come [[MacGuffin]]) con cui movimentare la trama della serie.
La figura di Maria di Magdala è stata identificata per lungo tempo con altre figure di donna presenti nei vangeli:
* alcune tradizioni accostano la figura di Maria Maddalena a [[Maria di Betania]], la sorella di [[Marta di Betania|Marta]] e del risorto [[San Lazzaro di Betania|Lazzaro]] (Lc {{passo biblico|Lc|10:38-42}} e Gv {{passo biblico|Gv|11:1-45}}) e alla peccatrice che unge i piedi a Gesù a casa di Simone il Fariseo, probabilmente a [[Nain]], in Galilea:<ref>Jansen 2000.</ref>
:{{quote biblico| Ed ecco, una donna che era in quella città, una peccatrice, saputo che egli era a tavola in casa del fariseo, portò un vaso di alabastro pieno di olio profumato; e, stando ai piedi di lui, di dietro, piangendo, cominciò a rigargli di lacrime i piedi; e li asciugava con i suoi capelli; e gli baciava e ribaciava i piedi e li ungeva con l'olio |Lc|7:36-50}}
:L'accostamento avviene poiché entrambe le donne (per intendersi, Maria di Betania e la peccatrice) lavano i piedi al Cristo e li ungono con il profumo: nel caso di Maria di Betania, per Giovanni il fatto avviene a [[Betania]], in Giudea, probabilmente a casa di Lazzaro (Gv {{passo biblico|Gv|12:1-11}}), per Marco e Matteo l'episodio avviene sempre a Betania ma a casa di Simone il lebbroso, l'unzione viene fatta alla testa e non ai piedi e i due evangelisti non riportano il nome della donna che rimane anonima (Mc {{passo biblico|Mc|14:3-9}} - Mt {{passo biblico|Mt|26:6-13}}), mentre l'episodio della peccatrice riportato da Luca avviene in casa di uno di cui si dice che era un Fariseo di nome Simone.
:L'ipotesi che si tratti di due distinte figure è sostenuta dai seguenti particolari:
:* l'unzione dei piedi di Maria appare verso la fine della vita pubblica di Gesù, quella della peccatrice non è specificato, anche se l'episodio è collocato nel corso del ministero di Gesù in Galilea;
:* i due episodi hanno un significato diverso: nel vangelo di Luca si evidenzia la misericordia di Gesù verso i peccatori, negli altri vangeli si preannuncia la morte imminente di Gesù;
:* non è assolutamente assodato che Maria di Betania e Maria Maddalena siano la stessa persona.
:A sostegno dell'ipotesi che si tratti invece della stessa figura si può invece ricordare che:
:* nel caso di Maria, Gesù è il festeggiato di una cena in casa di Simone il lebbroso, nel caso della peccatrice Gesù è in casa di uno che si chiama Simone, tuttavia ciò non è di per sé significativo, perché questo nome all'epoca di Gesù era molto diffuso in Palestina;<ref>Richard R. Losch, ''All the People in the Bible'', William B. Eerdmans Publishing Company, 2008, p. 404</ref>
:* è molto improbabile che per due volte in due luoghi differenti Gesù sia stato unto con una quantità di olio di nardo avente esattamente lo stesso valore (Mc {{passo biblico|Mc|14:5}} e Gv {{passo biblico|Gv|12:5}}) e che per due volte questo abbia dato luogo alle stesse pesanti critiche da parte dei presenti; bisogna però considerare che il vangelo di Luca non riporta che si trattava di un olio prezioso e costoso e che il fariseo non s'indigna per l'unzione in sé ma per la sua effettuazione da parte di una pubblica peccatrice, donna impura che non avrebbe dovuto toccare un maestro spirituale;
:* in altri casi gli evangelisti sono in disaccordo su tempi e luoghi di eventi (es. i due racconti della natività in Matteo e Luca, le differenze nel giorno della crocifissione tra Giovanni e i sinottici e altri ancora).
Vedi anche: [[Maria di Betania]], [[Unzione di Gesù]].
 
:* più di una volta il Nuovo Testamento mostra imbarazzo e reticenza nei confronti delle persone che hanno stretti legami con Gesù (es. l'improvvisa menzione della guida di Giacomo, "il fratello del Signore" (Ga {{passo biblico|Ga|1:19}}), negli Atti (At {{passo biblico|At|12:17}}, At {{passo biblico|At|15:13}}), non preceduta da alcuna spiegazione o introduzione pur essendo essa ampiamente attestata dai più importanti scrittori cristiani antichi, [[Origene]], [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]], [[Sofronio Eusebio Girolamo|San Girolamo]], [[Pseudo-Clemente]] e anche da non cristiani come [[Giuseppe Flavio]].
=== L'area relax ===
:* il comprensibile imbarazzo degli evangelisti di fronte agli elementi che indichino l'accoglimento da parte di Gesù delle aspettative di regalità terrena su di lui appuntate dalla popolazione ebrea. L'[[unzione di Gesù]] è, in tal senso, il più caratteristico di essi.
Dall'area relax, dipinta con degli spiccati toni [[giallo|gialli]], sono visibili (rispetto alla visuale del telespettatore) gli ambienti limitrofi: la toilette a sinistra, il corridoio, due piccole finestre e l'ascensore sul fondo, e una grande finestra a destra; quest'ultima è sostituita, nella quarta stagione, da un nuovo ambiente, il "cucinino" (una stanza con [[frigorifero]] e [[forno a microonde]], dove i dipendenti conservano il pranzo portato da casa). Attraverso un racconto di De Marinis, sappiamo che una volta l'area relax era il vecchio archivio dell'azienda.<ref>{{Cita episodio|titolo=Pozione magica|stagione=4|serie=Camera Café}}</ref> Dopo la mancata fusione con la Digitex c'è stato un restyling dell'area relax, che ora presenta dei nuovi toni [[Arancione|arancioni]].
:* se anche il senso teologico dei due episodi è diverso in Giovanni rispetto a Luca e in parte anche a Marco e Matteo, si deve ricordare che l'autore del quarto Vangelo mostra non di rado la tendenza a subordinare il racconto degli eventi a esigenze teologiche. Nel situare, per esempio, a differenza dei sinottici, la morte di Gesù al momento del sacrificio pasquale, Giovanni tende ad asserire l'identificazione tra Gesù e la vittima del sacrificio. Ancora, nel fornire il particolare, unico rispetto ai sinottici, della ferita al costato da cui esce sangue e acqua, Giovanni allude alla natura [[kosher]] della vittima{{chiarire}}. In entrambi i casi le implicazioni teologiche dei particolari sono così evidenti da non poter essere ignorate nell'analisi delle discordanze tra Giovanni e i sinottici.
 
* Maria viene inoltre scambiata per l'adultera salvata da Gesù dalla [[lapidazione]] (come raccontato nella ''[[Pericope Adulterae]]'') in Gv {{passo biblico|Gv|8:1-11}}. In questo caso non ci viene tramandato nemmeno il nome della donna e l'identificazione probabilmente avviene solo per analogia con il caso precedente. L'accostamento tra Maria Maddalena e l'adultera redenta risale in realtà al [[591]], quando il [[papa Gregorio Magno]], basandosi su alcune tradizioni orientali, in un suo sermone identificò le due figure.
Solo in un'occasione è stato possibile vedere un altro ambiente, ovvero l'area relax della Digitex, simile a quella dell'azienda ma dall'arredamento molto più elegante e raffinato (con [[parquet]] e muri in tinta rossa, in contrasto con la [[moquette]] grigia e le pareti bianche dell'azienda<ref>{{Cita episodio|titolo=La macchinetta rubata|stagione=3|serie=Camera Café}}</ref>).
 
[[File:Guercino - maddalena.jpg|thumb|left|upright=0.8|''Maria Maddalena che medita sulla Corona di spine'', dipinta dal [[Guercino]]. Olio su tela, 65 x 55 cm [[1632]]. Collezione M (Collezione Privata), [[Roma]].]]
=== La macchinetta del caffè ===
L'identificazione di Maria Maddalena con Maria di Betania o con la peccatrice è stata infine esplicitamente ridiscussa dalla [[Chiesa cattolica]] nel [[1969]] (dopo il [[Concilio Vaticano II]]). Tuttavia, era comune nell'esegesi medievale, e per antichissima tradizione anche oggi, tanto che la figura della Maddalena peccatrice fu inserita accanto a quella del [[Disma|Buon Ladrone]] nella [[sequenza (liturgia)|sequenza]] del [[Dies irae]] (utilizzata nella liturgia cattolica tradizionale dei defunti): {{citazione|Qui Mariam absolvisti / et latronem exaudisti / mihi quoque spem dedisti.}}
Il punto focale di tutta la serie (e motivo principale della sua originalità) è la macchinetta del caffè, che è l'unico punto di vista dello spettatore durante ogni episodio. Davanti a essa sfilano i lavoratori dell'azienda durante la loro "pausa caffè"; gli spettatori possono quindi assistere o sentire raccontate tutte le vicende comiche ma anche grottesche, che accadono in ufficio seguendo lo schema della cosiddetta [[water cooler television]]<ref name="cartella-stampa" />.
A seguito della [[riforma liturgica]] il testo della sequenza è stato ritoccato eliminando il nome di Maria; esso, tuttavia, è ancora recitato secondo la lezione tradizionale nella celebrazione della [[Messa tridentina|Messa secondo la forma straordinaria del Rito Romano]], come disciplinata dal [[motu proprio]] [[Summorum Pontificum]] di [[Papa Benedetto XVI]].
 
La stessa identificazione è rifiutata dai [[protestanti]]. Anche gli [[ortodossi]] ritengono che Maria Maddalena, Maria di Betania e la peccatrice anonima del vangelo di Luca siano tre donne diverse.<ref>[http://www.fermenti-editrice.it/archivio/Personaggi_Maria_Maddalena_Sangiglio.pdf Maria Maddalena nella tradizione ortodossa e nella poesia greca]</ref>
=== La fusione con la Digitex ===
[[File:Bicchiere Camera café - la fusione.png|thumb|upright|Logo della quarta stagione della sitcom: ''Camera Café - La fusione''.]]
{{vedi anche|Episodi di Camera Café (quarta stagione)}}
 
Invece, nel cosiddetto Vangelo di [[Maria Valtorta]], di poco anteriore al Concilio Vaticano II, la figura di Maria Maddalena è chiaramente identificata con quella di Maria di Betania e la peccatrice pentita.
Dopo qualche anno (seguendo la storia della sitcom, giunta alla quarta stagione) l'azienda è costretta alla [[Fusione (diritto)|fusione]] con l'odiata società concorrente del piano di sopra, la Digitex, per superare una profonda crisi, accentuata dalla concorrenza di una nuova ditta [[Cina|cinese]] che si è appena insediata due piani sotto l'azienda.<ref>{{Cita episodio|titolo=La spia cinese|stagione=4|serie=Camera Café}}</ref><ref>{{Cita episodio|titolo=Guerra civile|stagione=4|serie=Camera Café}}</ref>
 
A causa di queste sovrapposizioni tra le varie figure dei Vangeli, Maria Maddalena divenne un simbolo di pentimento e divenne patrona di varie istituzioni che si occupavano della gioventù femminile, come l'[[Ordine di Santa Maria Maddalena]] o le congregazioni delle maddalene di [[Suore di Santa Maria Maddalena della Penitenza|Lubań]] e [[Figlie di Gesù Buon Pastore|Torino]]. Il suo nome fu anche usato per le [[Case Magdalene]] in [[Irlanda]], conventi che ospitavano ragazze inviate dalle famiglie o dagli orfanotrofi: l'ultima Casa Magdalene in Irlanda è stata chiusa nel [[1996]].
Questo nuovo assetto ha comportato vari cambiamenti tra gli impiegati: alcuni sono stati licenziati, altri sono stati invece trasferiti da un'azienda all'altra. [[Michele Carminati]], capo dell'ufficio vendite della Digitex, e [[Maria Eleonora Baù]], junior marketing manager della Digitex, sono entrati nel team di De Marinis e lavorano a stretto contatto con i loro nuovi colleghi dell'azienda. [[Caterina Farini]], educatrice della nursery Digitex, lavora ora per entrambe le aziende. [[Gaia De Bernardi]] è invece passata in pianta stabile alla Digitex. Ha inoltre fatto il suo ingresso in ufficio il dottor [[Guido Geller]], inflessibile esperto delle risorse umane, incaricato di seguire il processo di fusione tra le due aziende, il quale, non dovendo sottostare alle direttive di nessuno, è diventato subito il personaggio più temuto da tutti i dipendenti.
 
Il biblista [[Gianfranco Ravasi]] ha sottolineato che l'identificazione di Maria Maddalena con Maria di Betania e con la peccatrice pentita è frutto di equivoci.<ref>[https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-07-21/equivoci-maddalena-084359.shtml?uuid=AbXFk6FI Gli equivoci sulla Maddalena]</ref>
=== La crisi ===
{{vedi anche|Episodi di Camera Café (quinta stagione)}}
 
Tuttavia l'identificazione di Maria Maddalena con la prostituta rimane ancora viva nella tradizione popolare. Come già accennato, ad esempio, in vari film che narrano di Gesù, Maria Maddalena viene effettivamente identificata con una prostituta, come in [[Mel Gibson]], ''[[La passione di Cristo (film 2004)|La passione di Cristo]]'' e nel film ispirato al romanzo di [[Nikos Kazantzakis]] ''[[L'ultima tentazione di Cristo]]'' di [[Martin Scorsese]].
Dopo qualche tempo (seguendo la storia della sitcom, giunta alla quinta stagione), l'azienda è riuscita a salvarsi dalla grave crisi degli anni precedenti, ma non a portare a termine il processo di [[Fusione (diritto)|fusione]] con la Digitex. Anzi, mentre l'azienda è ancora in un periodo difficile, dal quale sta faticosamente cercando di uscire, gli odiati colleghi del piano di sopra vivono un momento lavorativo straordinario, dominando il mercato.<ref name="cartella-stampa" >{{cita pubblicazione|url=http://www.mediaset.it/gruppomediaset/bin/94.$plit/cartella_stampa_camera_cafe_25_11_2011.pdf|titolo=Camera Café 2011|editore=Mediaset|data=25 novembre 2011}}</ref>
 
== Culto ==
L'azienda è quindi costretta a una profonda riorganizzazione per poter affrontare i nuovi scenari globali, continuando a essere sotto il controllo del super consulente Guido Geller. Tra i nuovi arrivi in ufficio ci sono [[Lucrezia Orsini]], dirigente chiamata a gestire l'ufficio iniziative speciali, e [[Gloria (Camera Café)|Gloria]], una giovane segretaria tanto bella quanto stupida. Novità in vista anche per Luca e Alex, finalmente prossimi al [[matrimonio]], e per Silvano e Patti, che aspettano un bambino.<ref name="cartella-stampa" />
[[File:Maria Magdalene icon.jpg|thumb|left|[[Icona (arte)|Icona]] di Maria Maddalena della [[Chiesa ortodossa]]]]
===[[Leggenda aurea|Legenda aurea]]===
[[Lazzaro di Betania|Lazzaro]], [[Salome (discepola di Gesù)|Maria Salome]], [[Marta di Betania]], [[Maria Jacobé]] e Maria Maddalena, assieme alla serva [[Sara la Nera]], vagarono in mare su una barca priva di remi. Dapprima giunsero nel territorio la Couronne, dove dopo lungo peregrinare trovarono finalmente un pozzo di acqua potabile: per tal motivo il luogo d'approdo è chiamato ancora oggi Santo Terro, "santa terra"[2], dove vi è una cappella dedicata alla Santa Croce, la chiesetta della Sainte-Croix, il famoso pozzo e la supposta impronta di un piede di Lazzaro. Due volte l'anno vi è una processione alla cappella. Da qui, imbarcata l'acqua potabile necessaria, i santi personaggi avrebbero proseguito per la Camargue, per approdare a [[Saintes-Maries-de-la-Mer]].
 
Dall'abitato di Saintes-Maries-de-la-Mer, mentre Maddalena si sarebbe diretta verso [[Saint-Maximin-la-Sainte-Baume]], Lazzaro a [[Marsiglia]], Marta a [[Tarascona]], Maria Salomé, Maria Jacobé e Sara si sarebbero stabilite vicino all'oppidum evangelizzando la regione. Una famosa versione di questa storia è contenuta nella [[Legenda Aurea]] di [[Jacopo da Varazze]] (sec. XIII).
== Episodi ==
{|class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione
!Episodi
!Prima TV Italia
|-
|[[Episodi di Camera Café (prima stagione)|Prima stagione]]
|476
| 2003-2004
|-
|[[Episodi di Camera Café (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|352
| 2004-2005
|-
|[[Episodi di Camera Café (terza stagione)|Terza stagione]]
|311
| 2005-2006
|-
|[[Episodi di Camera Café (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|297
| 2007-2008
|-
|[[Episodi di Camera Café (quinta stagione)|Quinta stagione]]
|180
| 2011-2012
|}
 
=== PersonaggiNella eChiesa interpretiantica ===
Il culto più antico rivolto a Maria Maddalena, risalente alla fine del IV secolo, è quello che si svolgeva nei riti della [[Chiesa ortodossa|Chiesa Orientale]] la seconda domenica dopo Pasqua, chiamata "delle mirofore". In quel giorno si commemoravano le donne che il giorno dopo la crocifissione e la morte di Gesù si recarono al sepolcro con gli unguenti per imbalsamarlo. Tra le mirofore un ruolo importante l'aveva Maria Maddalena, l'unica che è sempre citata in tutti e quattro i [[vangeli canonici]]. Il primo centro della venerazione della Maddalena fu [[Efeso]], dove secondo una tradizione si sarebbe recata insieme a [[Maria madre di Gesù]] e all'[[San Giovanni Apostolo|apostolo Giovanni]] e dove si diceva fosse pure la sua tomba, nell'ingresso della grotta dei [[Sette dormienti di Efeso|Sette Dormienti]]; si sposta poi a [[Costantinopoli]], dove all'epoca di [[Leone VI il Saggio|Leone il Filosofo]] (nell'886) sarebbe stato trasferito il corpo, e si diffonde poi nella Chiesa Occidentale soprattutto dall'[[XI secolo]].
{{Vedi anche|Personaggi di Camera Café}}
 
=== PersonaggiIn principaliOccidente ===
La diffusione del culto in Occidente avvenne soprattutto grazie all'[[Ordine dei Frati Predicatori]], secondo la testimonianza di Umberto de Romans: "Dopo che la Maddalena si è data alla penitenza, è stata resa dal Signore così grande per grazia, che dopo la [[Maria, madre di Gesù|Beata Vergine]] non si trova [[donna]] alla quale nel mondo non si renda maggior riverenza e non si dia maggior gloria in cielo". I domenicani la considerano una delle loro patrone. Varie congregazioni di frati e di suore le attribuirono il titolo di "apostola degli apostoli", come viene celebrata nella liturgia bizantina, e paragonarono la missione di Maddalena, di annunciare la risurrezione, al loro ufficio apostolico.
[[File:Luca e Paolo (cropped).jpg|thumb|[[Luca e Paolo]], interpreti principali della sitcom.]]
 
Nel [[calendario romano generale]] la sua celebrazione è fissata al [[22 luglio]]; nella forma ordinaria del [[rito romano]] ha avuto il grado di [[Memoria (liturgia)|memoria]] fino al 3 giugno [[2016]], quando [[papa Francesco]] l'ha elevata al grado di [[Festa (liturgia)|festa]] per sottolineare il suo compito di evangelizzatrice degli apostoli, il ruolo della donna nella Chiesa e l'azione della misericordia di Dio.<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccdds/documents/sanctae-m-magdalenae-decretum_it.pdf|titolo=Decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti: la celebrazione di Santa Maria Maddalena elevata al grado di festa nel Calendario Romano Generale, 03.06.2016|sito=vatican.va|accesso=12.06.2016}}</ref>
* [[Luca Nervi]] (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Luca Bizzarri]].<br />È il responsabile dell'ufficio acquisti e il delegato sindacale.
* [[Paolo Bitta]] (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Paolo Kessisoglu]].<br />È il responsabile dell'ufficio vendite.
 
Una tradizione riportata nella [[Legenda aurea]] racconta che la Maddalena con i fratelli e altri discepoli sia partita dalla Palestina per approdare a [[Saintes-Maries-de-la-Mer]] dopo un viaggio periglioso, nonostante la barca fosse ingovernabile; una variante della leggenda, attestata anche da un affresco di [[Giotto]] nella [[cappella della Maddalena]] della basilica inferiore di Assisi, vuole che l'approdo sia avvenuto a [[Marsiglia]].<ref>{{Cita libro|nome = Viviana|cognome = Vannucci|titolo = Maria Maddalena: Storia e iconografia nel Medioevo dal III al XIV secolo|url = https://books.google.com/books?id=jGNQy7pU030C|accesso = 2015-11-02|editore = Gangemi Editore spa|lingua = it|ISBN = 9788849273410}}</ref>
=== Personaggi secondari ===
[[File:Giotto di Bondone - Scenes from the Life of Mary Magdalene - Mary Magdalene's Voyage to Marseilles - WGA09109.jpg|miniatura|destra|Giotto, ''La Maddalena approda a Marsiglia'', affresco]]
* [[Silvano Rogi]] (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Alessandro Sampaoli]].<br />È il capo contabile.
* [[Patti (personaggio)|Patrizia "Patti" D'Imporzano]] (stagioni 1-5), interpretata da [[Debora Villa]].<br />È la segretaria archivista.
* [[Augusto De Marinis]] (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Renato Liprandi]].<br />È il direttore.
* [[Ilaria Tanadale]] (stagioni 1-4), interpretata da [[Claudia Barbieri]].<br />È la direttrice marketing.
* [[Gaia De Bernardi]] (stagioni 1-4), interpretata da [[Roberta Garzia]].<br />È la vicedirettrice marketing.
* [[Alex Costa|Alessandra "Alex" Costa]] (stagioni 1-5), interpretata da [[Sabrina Corabi]].<br />È la segretaria amministrativa.
* [[Anna Murazzi]] (stagioni 1-2), interpretata da [[Giorgia Cardaci]].<br />È la segretaria del direttore De Marinis.
* [[Emma Missale]] (stagioni 3-4), interpretata da [[Linda Gennari]].<br />È la nuova segretaria del direttore De Marinis.
* [[Giovanna Caleffi (personaggio)|Giovanna Caleffi]] (stagioni 1-4), interpretata da [[Giovanna Rei]].<br />È la centralinista.
* [[Olmo Ghesizzi]] (stagione 1-5), interpretato da [[Carlo Giuseppe Gabardini]].<br />È il responsabile informatico.
* [[Jessica (Camera Café)|Jessica]] (stagioni 1-2), interpretata da [[Jessica Polsky]].<br />È la responsabile della formazione del personale.
* [[Pippo (Camera Café)|Giuseppe "Pippo" Lo Cascio]] (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Massimo Costa (attore)|Massimo Costa]].<br />È il fattorino.
* [[Wanda Sordi]] (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Margherita Fumero]].<br />È la stagista.
* [[Andrea Pellegrino]] (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Paolo Bufalino]].<br />È l'autista del presidente.
* [[Vittorio Ubbiali]] (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Riccardo Magherini]].<br />È la guardia notturna.
* [[Maria Eleonora Baù]] (stagione 4), interpretata da [[Cecilia Cinardi]].<br />È la vicedirettrice marketing della Digitex.
* [[Michele Carminati]] (stagione 4), interpretato da [[Fabrizio Careddu]].<br />È il responsabile dell'ufficio vendite della Digitex.
* [[Caterina Farini]] (stagione 4), interpretata da [[Elena Santarelli]].<br />È l'educatrice della nursery della Digitex.
* [[Guido Geller]] (stagioni 4-in corso), interpretato da [[Roberto Accornero]].<br />È il responsabile delle risorse umane.
* [[Gloria (Camera Café)|Gloria]] (stagione 5), interpretata da [[Desy Luccini]].<br />È una segretaria.
* Mario (stagione 5), interpretato da [[Simone Borrelli]].<br />È il tecnico della macchinetta, detto il "Mago".
* [[Lucrezia Orsini]] (stagione 5), interpretata da [[Roberta Nanni]].<br />È la dirigente dell'ufficio iniziative speciali.
 
Il culto di Maddalena si diffuse in Europa e i suoi devoti costruirono numerose chiese in suo onore: la più nota è quella gotica di [[Saint-Maximin-la-Sainte-Baume]] (1295) dove è conservato quello che si dice sia il teschio della
== Produzione ==
santa. "Sainte Baume" in antico provenzale significa "santa grotta": a [[Plan-d'Aups-Sainte-Baume]], sotto la cima più alta del massiccio montagnoso, c'è una grotta dove la tradizione vuole che sia morta la Santa, oggi sede di una chiesa, che accoglie una fonte di acqua, e un convento domenicano. In tale chiesa è presente una reliquia della Maddalena.
{{vedi anche|Caméra Café}}
{{Doppia immagine|left|Bruno Solo.JPG|125|Yvan le Bolloch.jpg|125|[[Bruno Solo]] e Yvan Le Bolloc'h, ideatori e interpreti del format originale francese ''[[Caméra Café]]'', hanno partecipato in un [[cameo]] anche a un episodio della versione italiana.}}
 
Ma la prima in cui si formò il culto di Maria Maddalena è l'abbazia di [[Basilica di Vézelay|Vezelay]] dove già nel 1050 si diceva fosse conservato il corpo.
La sitcom, realizzata in [[Italia]] da [[Magnolia (televisione)|Magnolia]] e da ITC Movie, è basata sul format originale [[Francia|francese]] ''[[Caméra Café]]'', esportato con successo in molti paesi del mondo. La serie è stata ideata nel 2001 da [[Bruno Solo]], Yvan Le Bolloc'h e Alain Kappauf, e trasmessa da [[M6 (rete televisiva)|M6]].<ref name="cartella-stampa" /> Oltre che in Italia, il format della sitcom è stato diffuso e adattato in molti altri paesi del mondo, tra cui: [[Québec (provincia)|Québec]] e [[Grecia]] (dal 2002), [[Polonia]] (dal 2004), [[Spagna]] (dal 2005), [[Portogallo]] (dal 2006), [[Marocco]] (dal 2010), [[Australia]], [[Fiandre]], [[Lussemburgo]], [[Riunione (isola)|Riunione]], [[Svizzera]], [[Ucraina]], [[Filippine]], [[Brasile]], [[Romania]], [[Serbia]] e [[Cina]].
 
[[File:MARIA MADDALENA antonio venenziano.jpg|thumb|Maria Maddalena, Antonio Veneziano]]
La produzione italiana della sitcom è partita nel gennaio 2003, con la realizzazione dell'[[episodio pilota]] girato a [[Parigi]], sfruttando il set di ''Caméra Café''. Oltre a [[Luca Bizzarri]] e [[Paolo Kessisoglu]] nei panni della coppia protagonista [[Luca Nervi]]-[[Paolo Bitta]], gli altri interpreti furono unicamente [[Debora Villa]], [[Alessandro Sampaoli]], [[Giovanna Rei]] e [[Paolo Bufalino]], nei panni rispettivamente della segretaria [[Patti (personaggio)|Patti]], del contabile [[Silvano Rogi|Silvano]], della centralinista [[Giovanna Caleffi (personaggio)|Giovanna]] e dell'autista [[Andrea Pellegrino|Andrea]]; questo perché all'epoca non v'era ancora la certezza che un [[network televisivo]] avrebbe acquistato e prodotto la serie, e quindi non sussisteva la necessità di completare il cast. In quella circostanza, il nome di Paolo Bitta era "Pierpaolo Zecchini", mentre il motto di Luca Nervi non era il poi noto «Questo sì che romperà i maroni alla direzione!» ma «A torto o a ragione dai fastidio al padrone!».
Il culto della Maddalena, peraltro, non è una prerogativa esclusiva della Francia, come dimostra l'esistenza di molti edifici a lei dedicati ad esempio in Italia, come la [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (La Maddalena)|chiesa parrocchiale]] dell'[[La Maddalena|isola della Maddalena]], la basilica di Santa Maria Maddalena Penitente in Casamicciola Terme (Ischia), unica chiesa in Italia che conserva il titolo di "Maria Maddalena Penitente", la chiesa arcipretale di [[Longare]] e quella di Laverda nel vicentino, la chiesa parrocchiale di [[Bordighera]], il duomo di [[Desenzano del Garda|Desenzano]], la Collegiata di Atrani (SA) dedicata alla Santa dal 1274, l'abbazia di [[Sant'Egidio del Monte Albino]] ([[abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis]]), la chiesa della Maddalena di [[Alba (Italia)|Alba]], la [[chiesa di Santa Maddalena]] a [[Bolzano]], la chiesa madre di [[Ciminna]] (PA) e Sciacca (AG), quella parrocchiale di [[Uggiano la Chiesa]] (LE), [[Corbola]] (RO) e molti altri luoghi di culto.
 
=== Reliquie ===
Sempre nel ''pilot'' viene nominato per la prima e unica volta anche il nome dell'azienda per cui lavorano Luca e Paolo, la Tondello S.p.A., e durante i provini per la scelta del cast dell'episodio pilota, per la parte di Silvano fu inizialmente provinato anche [[Carlo Giuseppe Gabardini]], poi interprete di [[Olmo Ghesizzi|Olmo]] nella serie regolare; dopo essere stato scartato per il ruolo del contabile, Gabardini (autore di testi teatrali, oltre che attore) fu richiamato dal regista della sitcom in veste di sceneggiatore degli episodi, e in tale circostanza creò il personaggio di Olmo – assente nella versione originale francese – che poi lui stesso, sempre su idea del regista, interpretò.
[[File:Giovanni Girolamo Savoldo - Mary Magdalene - Google Art Project.jpg|miniatura|Maria Maddalena, [[Giovanni Girolamo Savoldo]] ]]
[[File:Carlo Gabardini by Andrea Ottaviani - International Journalism Festival 2014.jpg|thumb|[[Carlo Giuseppe Gabardini]], nell'edizione italiana, riveste il doppio ruolo di sceneggiatore e interprete.]]
Come [[santa]] cattolica, le [[reliquie]] di Maria Maddalena furono venerate a [[Saint-Maximin-la-Sainte-Baume]], [[Provenza]], attraendo una tale folla di [[pellegrinaggio|pellegrini]] che venne eretta una grande [[basilica]] verso la metà del XIII secolo, una delle più famose chiese [[Gotico|Gotiche]] del sud della [[Francia]]. Benché le sue ossa siano state disperse durante la [[Rivoluzione francese]], si disse che la sua testa fosse rimasta nel suo sacrario in una caverna a [[Massiccio della Sainte Baume|La Sainte-Baume]] vicino a [[Marsiglia]], dove la santa si sarebbe ritirata; si racconta anche di grandi miracoli e benedizioni ricevute da chi si recasse al sacrario per venerare Maddalena. Il piede della santa, custodito in un prezioso reliquiario dell'ambito di [[Benvenuto Cellini]] è stato venerato per secoli a Roma in una cappella posta all'ingresso di [[Ponte Sant'Angelo]] ultima delle reliquie maggiori prima di giungere sulla tomba di [[San Pietro]]. Il piede è oggi conservato nella Basilica di [[San Giovanni de' Fiorentini]]. Altra Reliquie consistenti in filamenti di capelli, stralci di camice e piccoli resti ossei, sono state rinvenute nella Collegiata di Atrani (SA), dove sono custodite anche gli attestati e le certificazioni di autenticità.
 
=== Tradizione delle uova di Pasqua ===
Di norma, gli [[Episodio|episodi]] della sitcom hanno una durata di non più di cinque minuti circa, salvo eccezioni. Ogni episodio ha un suo proprio titolo, che consiste genericamente in una parola chiave o in una breve espressione che spiega la vicenda centrale. L'episodio è composto da un prologo, non necessariamente collegato con la vicenda centrale, tre o più sketch e un epilogo. I vari episodi vengono poi raggruppati per formare un blocco di durata più lunga: quindi ogni appuntamento di ''Camera Café'' è articolato in più episodi, il cui numero varia a seconda del format utilizzato; in media cinque episodi per la striscia quotidiana da trenta minuti, e dieci per gli speciali in prima serata da un'ora. Con il passare degli anni, il numero di episodi per stagione si è man mano ridotto – passando dai quasi cinquecento della prima, ai poco meno di duecento della quinta, mentre di contro la loro durata si è allungata sempre di più – vari episodi delle prime due stagioni non lambiscono i quattro minuti, mentre molti delle seguenti stagioni superano abbondantemente i sei o sette minuti, arrivando in alcuni casi anche a sfiorare i dieci minuti.
Da secoli, è costume di molti Cristiani ortodossi orientali terminare la celebrazione [[Pasqua]]le dipingendo uova e proclamando "Cristo è risorto!". Le uova simboleggiano la nuova vita, e Cristo che risorge dalla morte. Da questo nacque la tradizione di colorare le [[uovo di Pasqua|uova di Pasqua]].
 
Una tradizione riguardante Maria Maddalena dice che dopo la morte di Gesù Cristo, usò la sua posizione per ottenere un invito a un banchetto dato dall'imperatore [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]]. Quando lei lo incontrò, teneva un uovo puro nelle sue mani ed esclamò "Cristo è risorto!" Tiberio rise, e disse che la resurrezione di Gesù Cristo dalla morte era probabile quanto l'uovo nella sua mano diventasse rosso mentre lo teneva. Secondo la leggenda, prima che finisse di parlare, l'uovo nella sua mano diventò rosso e lei continuò a proclamare il Vangelo in tutta la casa imperiale.<ref>Abernethy and Beaty, ''The Folklore of Texan Cultures'', Denton University of North Texas Press, 2000, p. 261.</ref>
Dopo una pausa di tre anni, nel giugno 2011 Mediaset ufficializzò il ritorno in produzione di ''Camera Café'' per una quinta stagione,<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/26083/autunno-2011-italia1-chiambretti-cubo-iene-colorado-undercovers-v-mistero|titolo=Mediaset: Autunno 2011 Italia 1|autore=Michele Biondi|data=30 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.publitalia.it/bin/Documento/C_9_Documento_1588_file.pdf|titolo=Aggiornamento palinsesti Canale 5, Italia 1 e Rete 4|editore=Publitalia '80|data=28 novembre 2011}}</ref> in onda nella stagione 2011-2012. A questa seguì una più lunga pausa di cinque anni che perdurò sino al giugno 2017, quando la serie tornò in palinsesto per la stagione 2017-2018, traslocando nell'occasione da Italia 1 a [[Rai 2]].<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1470486/fiction-rai-2017-18-trame|titolo=Fiction Rai 2017-18, tutte le serie tv della prossima stagione|data=28 giugno 2017}}</ref>
 
==Narrativa recente==
== Episodi speciali ==
Alla fine del ventesimo secolo, in seguito al successo del libro ''[[Holy Blood, Holy Grail|Il santo Graal]]'' di Baigent, Leigh e Lincoln, è diventata famosa la chiesa di Santa Maria Maddalena di [[Rennes-le-Château]] nella regione dell'Aude.
All'interno delle varie stagioni di ''Camera Café'' sono stati realizzati alcuni episodi e sketch speciali, uniti tra loro da un particolare filo logico.
 
=== LezioniIl ''Vangelo di guidaMaria'' ===
{{vedi anche|Vangelo di Maria}}
{{Citazione|– Limite di velocità nei centri abitati?<br />– Dipende... In gara o in prova?|Dialogo tra Luca e Paolo}}
 
[[File:Mary magdalene caravaggio.jpg|thumb|
In questi brevi sketch, presenti all'interno della prima stagione, Luca tenta invano di aiutare Paolo a riprendere la [[patente di guida]], ritiratagli dai [[Polizia municipale|vigili]] per via della sua guida spericolata. Nonostante tutta la buona volontà di Luca, Paolo è un automobilista ignorante e indisciplinato e le sue risposte ai quiz del test della patente si rivelano pura follia.
Maria Maddalena in estasi, di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio]] 1606.]]
Un'ulteriore attestazione di Maria di Magdala e del suo ruolo tra i primi cristiani è fornito dal ''[[Vangelo di Maria]]'', uno scritto gnostico non incluso nel [[Canone della Bibbia|canone ortodosso]], perduto e noto solo attraverso due frammenti in greco del [[III secolo]] e in una traduzione in [[lingua copta]] del [[V secolo]]. Anche se questi manoscritti furono scoperti e pubblicati tra la metà del XIX secolo e il [[1947]], {{citazione necessaria|ci sono riferimenti in opere anteriori (anche del III secolo) e dei Padri della Chiesa al ''Vangelo di Maria'', le quali rivelano il grado in cui fu disprezzato e osteggiato}}. Nel testo frammentario, i discepoli fanno domande al Signore risorto e ricevono risposta.
 
{{citazione|Ma essi rimasero tristi e piangevano forte. Dissero: "Come possiamo andare dai gentili e predicare loro il vangelo del regno del figlio dell'uomo? Là non è mai stato dispensato, dobbiamo dispensarlo (proprio) noi?}}
=== Speciale di Natale ===
{{citazione|S'alzò allora Maria, li salutò tutti, e disse loro: "Non piangete, fratelli, non siate malinconici e neppure indecisi. La sua grazia sarà con voi tutti e vi proteggerà. Lodiamo piuttosto la sua grandezza, avendoci egli preparati e mandati agli uomini.}}
{{Citazione|– Ogni Natale la stessa storia, non so mai che cosa regalare a mio papà, ha una certa età e non gli va mai bene niente di quello che gli compro!!!<br />– Sa, mio padre è morto quando avevo solo 5 anni...<br />– Ma beata lei!|Dialogo tra Patti e Wanda}}
Pietro disse a Maria Maddalena:
{{citazione|Sorella, noi sappiamo che il Salvatore ti amava più delle altre donne. Comunicaci le parole del Salvatore che tu ricordi, quelle che tu conosci, (ma) non noi; (quelle) che noi non abbiamo neppure udito}}
Allora racconta - alla richiesta di Pietro - di aver avuto una visione del Salvatore, e riporta il suo discorso con lui, che mostra influenze [[Gnosticismo|gnostiche]].
{{citazione|Quello che a voi è nascosto io ve lo comunicherò.}}
La sua visione non fu creduta:
{{citazione|Ma Andrea replicò e disse ai fratelli: "Che cosa pensate di quanto lei ha detto? Io, almeno, non credo che il Salvatore abbia detto questo. Queste dottrine, infatti, sono sicuramente delle opinioni diverse.}}
{{citazione|Riguardo a queste stesse cose, anche Pietro replicò interrogandoli a proposito del Salvatore: "Ha forse egli parlato in segreto a una donna prima che a noi e non invece apertamente? Ci dobbiamo ricredere tutti e ascoltare lei? Forse egli l'ha anteposta a noi?}}
 
Karen King ha osservato che «il confronto di Maria con Pietro, uno scenario trovato anche nel '' [[Vangelo di Tommaso|vangelo apocrifo di Tommaso]]'', ''[[Pistis Sophia]]'', e nel ''[[Vangelo copto degli Egiziani|vangelo apocrifo degli Egiziani]]'', riflette alcune delle tensioni nella Cristianità del II secolo. Pietro e Andrea rappresentano ortodosse posizioni che negano la validità della rivelazione esoterica e rigettano l'autorità delle donne a insegnare».<ref>''[[Nag Hammadi|La Libreria Nag Hammadi]]'', introduzione.</ref>
Queste due puntate speciali, realizzate nel corso della seconda e terza stagione, e trasmesse in prima serata durante la settimana di [[Natale]], sono ricche di episodi a tema natalizio. A questi episodi hanno partecipato molte [[guest star]], tra cui: [[Raz Degan]], [[Marco Messeri]], [[Luciana Littizzetto]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Obafemi Martins]] e tanti altri.
 
Questi scritti sono inoltre in contrapposizione con l'affermazione di Gesù riportata dal [[Vangelo di Giovanni]]:
I due speciali natalizi sono andati in onda il 26 dicembre 2004 e il 26 dicembre 2005.
 
{{citazione|Gesù gli rispose: «Io ho parlato al mondo apertamente; ho sempre insegnato nella sinagoga e nel tempio, dove tutti i Giudei si riuniscono, e non ho mai detto nulla di nascosto.|[[Vangelo di Giovanni|Gv]]{{passo biblico|Gv|18,19-22}}}}
=== Nel secolo scorso ===
{{Citazione|– Se vuole lavorare qui, si deve vestire normale, Bitta... NORMALE!<br />– Allora facciamo così: domani vengo con lo stesso vestito... Ma con la camicia rosa!<br />– Cominciamo bene...|Dialogo tra De Marinis e Paolo}}
 
== Maria Maddalena nel Pistis Sophia ==
Questi episodi, presenti all'interno della terza stagione, sono una sorta di [[prequel]] di ''Camera Café'' (anche se non ne rispettano la [[continuity]]): infatti, con un salto indietro nel tempo, gli episodi (che iniziano tutti con la frase ''Il primo giorno di...'', ad eccezione di ''Il primo incontro di Luca e Paolo'') ci mostrano l'entrata in azienda di Paolo, Luca, Silvano, Patti, Pippo, Olmo, Andrea, Alex, Giovanna e Gaia, oltre che il primo giorno da direttore di De Marinis e il primo incontro in ufficio tra Luca e Paolo.
{{vedi anche|Pistis Sophia}}
Secondo il ''Codex Askewianus'' (maggiormente noto come ''Pistis Sophia''), dopo la resurrezione, Cristo, allo scopo di istruire gli apostoli sui misteri, si trattenne sulla terra per undici anni. Come altri vangeli gnostici dunque, esso contiene una supposta "rivelazione segreta" di Gesù risorto ai discepoli riuniti in assemblea (incluse quattro donne: Maria Maddalena, [[Salome (discepola di Gesù)|Salome]], la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] e [[Marta di Betania|Marta]]).
Durante questi undici anni, indicato nel primo capitolo dell'opera, Gesù avrebbe portato i suoi discepoli solo fino a un certo livello di conoscenza, per poi portarli, in seguito, a gradi di conoscenza superiori, descrivendo che la trasmissione di una conoscenza ([[gnosi]]) superiore richiese a Gesù l'ascesa al cielo con la relativa trasfigurazione, così come viene descritta nei capitoli successivi.
 
''«Detto questo ai suoi discepoli, soggiunse: - Chi ha orecchie da intendere, intenda! Udite queste parole del salvatore, Maria rimase un'ora (con gli occhi) fissi nell'aria; poi disse: - Signore, comandami di parlare apertamente. Gesù, misericordioso, rispose a Maria: - Tu beata, Maria. Ti renderò perfetta in tutti i misteri di quelli dell'alto. Parla apertamente tu il cui cuore è rivolto al regno dei cieli più di tutti i tuoi fratelli»'' (capitolo 17).
Gli sketch sono trasmessi in maniera sbiadita e con un audio di scarsa qualità, come se fossero stati ripresi con una vecchia cinepresa [[Super 8 millimetri|Super 8]]; nell'area relax dell'azienda, rispetto al tradizionale arredamento, troviamo in più un divano in pelle marrone di dubbio gusto e un telefono di servizio accanto alla macchinetta del caffè, e inoltre tutti i personaggi indossano degli abiti démodé e sfoggiano delle bizzarre capigliature.
 
Questo passo del capitolo 17 mostra Maria Maddalena che si erge a protagonista all'interno dell'opera. All'interno del Pistis Sophia, i discepoli interloquiscono con Cristo: la Madre di Gesù interviene tre volte (capitoli 59, 61, 62), Salomè altre tre volte (capitoli 54, 58 e 145) e Marta quattro (capitoli 38, 57, 73 e 80). Tuttavia, Maria Maddalena interviene, in contesti sempre molto importanti, sessantasette volte. Gesù arriva a lodarla varie volte e lei arriva persino a intercedere presso di lui quando i discepoli non capiscono qualche passaggio (capitolo 94).
=== Guida alla fusione ===
All'interno del ''Pistis Sophia'', Maria Maddalena simboleggia la [[Conoscenza]] ([[Gnosi]]), e rappresenta dunque l'incarnazione umana di [[Sophia (religione)|Sophia]], e come tale, la Sposa e la controparte femminile di Cristo.<ref>Giorgio Maria Carbone, ''Maria Maddalena'', pp. 89-92, Edizioni Studio Domenicano, 2005.</ref>
{{Citazione|– Un tuo collega della Digitex ti presenta sua moglie, come la saluti? "A": con un ''ciao, piacere''; "B": con una stretta di mano; "C": con un bacio sulla guancia?<br />– "R"!!! Perché se dalla "A" alla "C" si passa da niente a un bacio sulla guancia... Io la saluto più o meno verso la "R"!|Dialogo tra Luca e Paolo}}
Nel Vangelo apocrifo di Filippo, la Sophia viene identificata come la Maria Maddalena, tanto da aver fatto ipotizzare come, il Giovanni dell'Ultima cena di Leonardo, possa essere Maria Maddalena vista nel concetto gnostico di Sophia<ref>{{Cita web|url=https://www.periodicoinforma.it/2018/05/22/una-nuova-ipotesi-interpretativa-sullultima-cena-di-leonardo/|titolo=Una nuova ipotesi interpretativa sull’Ultima cena di Leonardo – Periodico Informa|lingua=it-IT|accesso=2018-12-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181211011055/https://www.periodicoinforma.it/2018/05/22/una-nuova-ipotesi-interpretativa-sullultima-cena-di-leonardo/|dataarchivio=11 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Ipotesi su Maria Maddalena ==
Questi sketch, presenti all'interno della quarta stagione, riprendono lo schema di ''Camera Café - Lezioni di guida''.
=== Autrice del Quarto Vangelo, il ''Vangelo di Giovanni''? ===
 
Un gruppo di studiosi, pur dando per scontato le realtà storiche di Maria, Pietro e gli altri, ha suggerito che Maria Maddalena fosse al vertice di una delle prime comunità cristiane e forse anche l'"amato discepolo" al quale è stato attribuito il ''[[Vangelo secondo Giovanni]]''<ref>Marvin Meyer e Esther A. de Boer, ''The Gospels of Mary: The Secret Traditions of Mary Magdalene the Companion of Jesus'' (Harper San Francisco) 2004; Esther de Boer, ''Should we all turn and listen to her?': Mary Magdalene in the spotlight''. pp.74-96.</ref>. Il più noto degli studiosi è [[Ramon Jusino]], il quale presenta questo punto di vista nel libro ''Maria Maddalena, autrice del Quarto Vangelo?'' (1998),<ref>[http://www.beloveddisciple.org/ Mary Magdalene: Author of the Fourth Gospel?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> traendo spunto dalle ricerche di [[Elaine Pagels]] sulle primitive comunità [[gnosticismo|gnostiche]] e dalle ricerche sulla comunità [[Giovanni apostolo ed evangelista|giovannea]] effettuate da [[Raymond Edward Brown|Raymond Brown]], un erudito biblico cattolico tradizionale.
Durante la [[Fusione (diritto)|fusione]], la dirigenza ha consegnato a tutti i dipendenti dell'azienda e della Digitex un libro, il "Libro della fusione", ricco di consigli e suggerimenti per affrontare al meglio questo periodo di transizione. I consigli del libro sono realizzati sotto forma di quiz, e nonostante il fatto che Luca, contrario alla fusione con la Digitex, forzi sempre Paolo a rispondere in maniera sbagliata (cioè negativa), le risposte di Paolo sono sempre al limite del paradosso.
 
Conferme che Maria Maddalena sarebbe stata l'"amato discepolo" si trovano nei [[vangeli gnostici]], per esempio in [[Codici di Nag Hammâdi|quelli di Nag Hammadi]]. La contraddizione tra il quarto vangelo (che sostiene che l'amato discepolo era un maschio) e i vangeli gnostici (secondo cui l'"amato discepolo" era una donna, Maria Maddalena) si possono spiegare, secondo Brown, in questo modo: gli autori dei vangeli gnostici furono influenzati dalla figura di Maria Maddalena in quanto annunciatrice della resurrezione di Cristo; ciò portò gli autori gnostici a renderla il discepolo che Gesù amava di più; in altre parole, gli autori gnostici chiamarono Maria Maddalena l'amato discepolo in risposta a quanto avevano letto nel quarto vangelo.
=== Scuola di vita P. Bitta ===
{{Citazione|– Frequenti una ragazza che minaccia di dire tutto a tua moglie se non le paghi l'affitto, cosa fai? "A": dici tutto a tua moglie; "B": non le dici niente e paghi; "C": chiedi aiuto al tuo migliore amico?<br />– Quanto ti serve?<br />– 500 euro, stai imparando...<br />– Tu no.|Dialogo tra Luca e Paolo}}
 
Secondo Jusino, invece, nella prima stesura del ''Vangelo secondo Giovanni'' l'"amato discepolo" e fondatore della comunità giovannea era Maria Maddalena; dopo la morte di quest'ultima però ci fu uno scisma nella comunità: i secessionisti avrebbero dato molta importanza alla figura di Maria Maddalena (redigendo vangeli gnostici, come il ''Vangelo di Maria Maddalena'') mentre gli "apostolici" avrebbero sminuito l'importanza di Maria Maddalena in quanto era inaccettabile che una donna fosse a capo di una comunità.
Questi sketch, presenti all'interno della quinta stagione, riprendono lo schema di ''Camera Cafè - Lezioni di guida'' e ''Camera Café - Guida alla fusione''.
 
=== L'amicizia tra la Maddalena e Gesù ===
In vista del matrimonio tra Luca e Alex, Paolo mette in piedi una serie di "lezioni di vita" per mettere in guardia l'amico dalle abitudini della vita matrimoniale. Queste lezioni sono fatte sotto forma di quiz, ma Luca sbaglia sempre la risposta, poiché modellate sullo stile di vita (tutt'altro che onesto) di Paolo.
{{vedi anche|Sposa di Gesù}}
[[File:Ciro Ferri 003.jpg|thumb|Gesù e Maria Maddalena dopo la Resurrezione]]
Il [[Vangelo secondo Filippo|vangelo gnostico di Filippo]] dice che Gesù baciava Maria Maddalena. Da questo particolare, alcuni racconti moderni a esso ispirati sottolineano l'intimità fra Gesù e Maria Maddalena. Secondo le scuole gnostiche il bacio rituale non aveva un significato erotico, ma era espressione della comunione, della fratellanza e della certezza della redenzione degli eletti<ref>Che rapporto intercorreva tra Gesù e la Maddalena, secondo il Vangelo di Filippo? http://www.christianismus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=91&page=6</ref>. La stessa espressione si ritrova nel [[Nuovo Testamento]], nelle epistole di [[San Paolo|Paolo]] e di [[San Pietro|Pietro]]: «salutatevi gli uni gli altri con un santo [[bacio]]» ([[Lettera ai Romani|Rm]] {{passo biblico|Rm|16,16}}, [[Prima lettera di Pietro|1P]] {{passo biblico|1P|5:14}}.
 
Nei frammenti del testo [[apocrifo]] ritrovati fra i [[Codici di Nag Hammâdi]] si legge che «la compagna del Salvatore è Maria Maddalena, Cristo la amava più di tutti gli altri discepoli e soleva spesso darle dei baci». La frase sarebbe comunque una ricostruzione perché nel manoscritto ci sarebbero in realtà degli spazi vuoti, evidenziati di seguito con delle parentesi: La compagna del ( ) Maria Maddalena ( ) più di ( ) discepoli ( ) baciarla ( ) sulla ( ).
== Citazioni e riferimenti ==
=== Citazioni della saga ===
* Nell'episodio ''2008: Odissea nell'ufficio'' della quarta stagione, in cui viene installato in azienda un moderno e potente [[supercomputer]], in un dialogo il computer dichiara di essere entrato in funzione il 6 ottobre 2003. Questa è la data esatta in cui è andato in onda il primo episodio di ''Camera Café''.
 
La parola usata per ''compagna'' nel testo copto del vangelo di Filippo è inoltre un prestito dall'originale greco ''koinônós''. Questo termine non significa ''sposa'' o ''amante'', bensì ''compagna'' ed è comunemente usata per indicare rapporti di amicizia e fratellanza. Ma in quello stesso vangelo, che secondo gli studiosi non risale a prima della seconda metà del II secolo<ref>''Vangelo di Filippo - codice II, 51, 29-86, 19'', in ''I vangeli gnostici'', a cura di Luigi Moraldi, Adelphi, Milano, 1995, pag.157.</ref>, il bacio è un segno rituale comune anche agli altri personaggi. Secondo gli gnostici inoltre Gesù e Maria Maddalena erano le incarnazioni umane degli [[eone (teologia)|eoni]] Cristo e [[Sophia (esoterismo)|Sophia]]. Il passo non va dunque inteso come una prova storica del matrimonio tra Gesù e la Maddalena, ma secondo le affermazioni gnostiche sull'incoronamento sulla terra del legame celeste degli [[eone (teologia)|eoni]], dunque come allegoria.
=== Citazioni di altre opere ===
{{C|assicurarsi che le citazioni riportate in questo paragrafo siano esclusivamente quelle "esplicite" (ad es. una scena girata esattamente per ricordare quella di un film), eliminando invece le [[WP:RO|ricerche originali]].|fiction televisive|aprile 2012}}
 
Maria Maddalena è comunque rappresentata nei [[Vangeli canonici]] come un personaggio importante: la sua presenza alla [[Crocifissione]] la fa ritenere come una seguace che era stata molto vicina a [[Cristo]] e a sua madre [[Maria, madre di Gesù|Maria]].
* L'episodio ''La matrice'' della prima stagione è una citazione del [[film]] ''[[Matrix]]''. Nell'episodio, per vincere la noia dell'ufficio, [[Luca Nervi|Luca]] e [[Paolo Bitta|Paolo]] fingono di essere rispettivamente [[Trinity (Matrix)|Trinity]] e [[Morpheus]], e fanno credere a [[Silvano Rogi|Silvano]] di essere in realtà [[Neo (Matrix)|Neo]].
* Nell'episodio ''Il furto di Patti'' della prima stagione, Luca si ritrova a interrogare [[Patti (personaggio)|Patti]] a proposito di un furto avvenuto in ufficio, e nel farlo si traveste come l'[[ispettore Clouseau]], imitandone anche il comportamento e l'accento.
* L'episodio ''Un piano pauroso'' della terza stagione è una citazione del film ''[[The Ring (film 2002)|The Ring]]''. Luca e Paolo mettono infatti in atto uno stratagemma come quello del film (una [[VHS]] che, se vista, porta alla [[morte]]) per costringere Silvano a svolgere un pesante lavoro al loro posto.
* Nell'episodio ''Come farsi offrire un caffè'' della quarta stagione, Luca riesce a farsi offrire un caffè gratis da [[Vittorio Ubbiali|Vittorio]] utilizzando lo stesso espediente narrato del film ''[[Può succedere anche a te]]'' (che Luca ovviamente cita), cioè dividendo con lui l'eventuale vincita di un biglietto della [[lotteria]].
* Nell'episodio ''Riflessi condizionati'' della quarta stagione contiene citazioni dal film di [[Mel Brooks]] ''[[Frankenstein Junior]]'': vengono citate la scena in cui il dottor Frankenstein infilza un bisturi nella propria gamba (sostituito in questo caso da una penna) e il grido «si può fare!», frase simbolo della pellicola.
* L'episodio ''TFR'' della quarta stagione cita gli spot realizzati nel 2007 dal [[Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali]] per il [[Trattamento di fine rapporto|TFR]], che erano stati realizzati usando lo stesso espediente narrativo di ''Camera Café'', ovvero dei dialoghi davanti a una macchinetta del caffè, ripresi da una telecamera nascosta.<ref>{{YouTube|id=tCDef_tiq6U|titolo=Spot TFR|data=12 novembre 2008}}</ref> Nell'episodio, l'azienda viene scelta proprio dal Ministero come [[___location]] per girare gli spot.
* L'episodio ''Ugly Bitta'' della quarta stagione cita le [[serie televisive]] ''[[Ugly Betty]]'' e ''[[Dr. House - Medical Division]]''. Nell'episodio, a seguito di un incidente d'auto [[Paolo Bitta]] è costretto a indossare [[occhiali]] e [[apparecchio ortodontico]], finendo per assomigliare così a [[Betty Suarez]] e venendo preso in giro da Patti, [[Pippo (Camera Café)|Pippo]] e [[Wanda Sordi|Wanda]]. A seguito di ciò, si ripresenta in ufficio vestendosi e comportandosi come [[Gregory House]].<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/7759/camera-cafe-fa-il-verso-a-betty-e-ad-house|titolo=Camera Cafè fa il verso a Betty e ad House|data=21 gennaio 2008}}</ref>
* L'episodio ''2008: Odissea nell'ufficio'' della quarta stagione è una citazione del film di [[Stanley Kubrick]] ''[[2001: Odissea nello spazio]]''. Nel prologo, Luca e Paolo si travestono da [[scimpanzé]] (come le scimmie delle scene iniziali del film di Kubrick) per spaventare Patti. Successivamente, nell'episodio, [[Augusto De Marinis|De Marinis]] fa installare in azienda un sofisticato [[supercomputer]] in grado di controllare ogni attività dell'ufficio (sulla falsariga di [[HAL 9000]] della pellicola), ma quest'ultimo si ribella (come nella trama film), terrorizzando i dipendenti dell'azienda. Nell'epilogo, infine, arriva in area relax una nuova macchinetta del caffè completamente nera (parodia del misterioso [[monolito]] nero al centro della trama della pellicola).
* Nell'episodio ''L'inedito'' della terza stagione si palesa il fidanzato di Wanda, il cui nome è Giovanni Salingeri, famoso [[scrittore]] del [[romanzo]] ''Il ricevitore del campo di segale''. Questo è un velato riferimento allo scrittore statunitense [[J.D. Salinger]], autore de ''[[Il giovane Holden]]'' (''The Catcher in the Rye'').
* L'episodio ''L'azienda del futuro'' della quinta stagione è un omaggio a [[Steve Jobs]]. Luca e Paolo, alle prese con una moderna azienda, sono vestiti col classico abbigliamento del creatore della [[Apple]] ([[dolcevita]] nero, [[jeans]] e [[sneaker]]), e l'episodio si chiude con la citazione di Jobs: «''stay hungry, stay foolish''».
* Nell'episodio ''Promessi sposi'' della quinta stagione, in cui il presidente cerca di impedire il matrimonio tra Luca e Alex, si fanno continui riferimenti all'[[I promessi sposi|omonimo romanzo]] di [[Alessandro Manzoni]].
* Nell'episodio ''Scambio di cartelle'' della quinta stagione Paolo reinterpreta un pezzo del [[monologo]] ''[[Ho visto cose che voi umani]]'' recitato da [[Rutger Hauer]] in ''[[Blade Runner]]''.
* Nell'episodio ''Una poltrona per due'' della quinta stagione, che è già di per sé una citazione dell'[[Una poltrona per due|omonimo film]], nell'epilogo Luca e Paolo mettono in scena una parodia della consueta scena finale della sitcom ''[[Casa Vianello]]''.
* Nell'episodio ''Il ritorno di Fulvio'' della quinta stagione, Paolo con della carta di alluminio tenta di ricreare in malo modo una stanza degli specchi da lui vista in un film di arti marziali: questa è una citazione a una scena del film ''[[I 3 dell'Operazione Drago]]'' con protagonista [[Bruce Lee]].
 
=== CitazioniFilmografia e parodie ===
{{vedi anche|Maria Maddalena nelle arti}}
Dato il successo di pubblico riscontrato da ''Camera Café'', negli anni la serie è stata oggetto di alcune citazioni e [[parodie]]:
*''[[Maria Maddalena (film 2000)|Maria Maddalena]]'', regia di [[Raffaele Mertes]] (2000)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.holyart.it/it/articoli-religiosi/dvd-religiosi/maria-maddalena|titolo = Maria Maddalena|accesso = |editore = |data = }}</ref>
*Maddalena - Ciò che i suoi occhi hanno visto (2009)
*''[[Maria Maddalena (film 2018)|Maria Maddalena]]'' (''Mary Magdalene''), regia di [[Garth Davis]] (2018)
 
== Note ==
* Nel 2005 la [[Premiata Ditta]] ha proposto una parodia della sitcom all'interno del loro programma comico su [[Italia 1]] ''[[Premiata Teleditta]]'', chiamata ''Café in Camera''.<ref>{{cita web|url=http://www.cinespettacolo.it/csmain/articolo.asp?aid=2936|titolo=Torna la Premiata Ditta|autore=Ludovica Mariani|data=28 aprile 2005}}</ref> In questa parodia, due dipendenti di un'azienda sono convinti che all'interno della loro macchina del caffè ci sia una telecamera nascosta (come nella famosa sitcom), e così passano tutto il tempo a inscenare degli spettacoli per degli inesistenti spettatori, ottenendo l'unico risultato di rendersi ridicoli di fronte ai loro colleghi. Il pubblico assiste alle vicende attraverso una vera telecamera nascosta, posizionata stavolta nell'ascensore.
<references/>
* Nel 2008, all'interno della trasmissione comica di [[Rai 3]] ''Tintoria'', [[Sergio Friscia]] e [[Lisa Fusco]] hanno proposto un'altra parodia della sitcom, chiamata ''Caffé Borghezio''.<ref>{{YouTube|id=KuisubMFWf0|titolo=Caffè Borghezio: la sitcom fiore all'occhiello di Rai 3|data=23 febbraio 2009}}</ref> Sempre attraverso una telecamera nascosta dentro la macchinetta del caffè, in questa parodia vengono raccontate le vicende del [[politico]] della [[Lega Nord]] [[Mario Borghezio]], il quale vede sconvolta la sua tranquilla vita d'ufficio dall'arrivo di una figlia segreta [[Napoli|napoletana]].
* Nel 2012 il programma de [[LA7]] ''[[G'Day]]'' ha realizzato vari sketch chiamati ''G'Day Cafe''. In questi sketch, [[Geppi Cucciari]] e il resto del cast del programma presentano di volta in volta i vari ospiti delle puntate. La regia e le situazioni proposte riprendono lo stile di ''Camera Café''.<ref>{{cita video|url=http://www.la7.it/gday/pvideo-stream?id=i546409|titolo=G'Day Cafe|editore=LA7|data=1º maggio 2012}}</ref>
 
== Altri mediaBibliografia ==
=== Libri ===
* {{cita libro|titolo=Il manuale dell'impiegato 3.1 - Guida pratica al fancazzismo|città=Milano|editore=Fivestore|anno=2011|isbn=9788897453277}}
 
* Vito Martinelli, ''Toccare Dio. La Maddalena e il Risorto'', La Cittadella Editrice, Assisi 2018.
=== Videogiochi ===
*Valentina Alberici, ''La chiamavano Maddalena. La donna che per prima incontrò il Risorto,'' Paoline, Milano 2015.
{{vedi anche|Camera Café - Il gioco|Camera Café 2}}
* Carlo Santi, ''Il quinto Vangelo'', Ciesse Edizioni, 2010 ISBN 978-88-905090-0-1 (il romanzo riporta uno stralcio di quello che si dice sia il Vangelo di Maria Maddalena andato perduto)
 
* Maura Del Serra, ''La Maddalena: eros e agape'', in "Sapienza", 40, fasc. 3, luglio-settembre 1987, pp.&nbsp;333–337.
Nel 2005 è stato tratto da ''Camera Café'' un [[videogioco]] omonimo, ''[[Camera Café - Il gioco]]'', uscito nel dicembre dello stesso anno. Nel gioco, ambientato all'interno degli uffici dell'azienda, il giocatore può vestire i panni di [[Luca Nervi]] e [[Paolo Bitta]], e può interagire con tutti gli altri personaggi protagonisti della sitcom. Durante il gioco vengono anche introdotti nuovi personaggi, e vengono rivelati anche alcune curiosità e particolari nascosti che non possono essere appresi con la sola visione della sitcom.
* Mario Arturo Iannaccone, ''Maria Maddalena e la dea dell'ombra. Il sacro femminile, la spiritualità della dea e l'immaginario contemporaneo'', SugarCo, Milano, 2006.
 
* Ann Graham Brock, "Mary Magdalene, The First Apostle : The Struggle for Authority, Harvard University Press 2003 :discusses issues of apostolic authority in the gospels and the ''Gospel of Pter'' the competition between Pter and Mary, especially in ch. 7 "The Replacement of Mary Magdalene: A Strategy for Eliminating the Competition"
Nel 2006 è stato pubblicato il secondo capitolo, ''[[Camera Café 2]]''.
* Birger A. Pearson, ''Did Jesus Marry?'', Bible Review, Spring 2005, pp 32–39 & 47 Discussion of ''complete'' texts.
 
* [[Bart Ehrman]], ''La verità sul codice da Vinci'', Oxford University Press Inc. 2004, edito per l'Italia da Mondadori, ISBN 88-04-54792-8
== Edizioni home video ==
* Paolo Riberi, ''Maria Maddalena e le altre. Le figure femminili dimenticate degli gnostici'', L'età dell'acquario, Torino 2015.
* {{cita TV|titolo=Camera Café|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2004|tipo=2 DVD-Video con libro|isbn=88-04-53595-4}}
* Bettye Johnson, ''I Segreti Rivelati nei Rotoli di Maria Maddalena'', Macro Edizioni, 2006.
* {{cita TV|titolo=Camera Café 2|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2006|tipo=2 DVD-Video con libro|isbn=88-04-55425-8}}
* Paolo Furia, ''Dizionario iconografico dei Santi'', Edizioni ARES, 2002.
 
* Cesare Violini, ''Maria di Màgdala'', Società Subalpina Editrice, Torino, 1945.
== Note ==
* Marianne Fredriksson, "La Prescelta", Longanesi, 2004 (titolo originale "Enligt Maria Magdalena, copyright Marianne Fredriksson, 1997).
<references/>
 
== Voci correlate ==
* ''[[CaméraDeposizione Cafédi Gesù]]''
* [[Lista delle donne menzionate nella Bibbia]]
* [[Water cooler television]]
* [[Sara la Nera]]
* [[Donne e cristianesimo]]
* [[Tre Marie]]
* [[Santa Madalena l'acqua se la mena]] ("Santa Maddalena porta la pioggia") antico proverbio popolare
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Camera Café''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://cameracafe.it|titolo=Camera Café - La fusione|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20110722025631/http://www.cameracafe.it/web.jsp|dataarchivio=22 luglio 2011}}
* [https://web.archive.org/web/20081028215037/http://marcoragusa.wordpress.com/2008/04/29/maria-maddalena-video-capitolo-il-matrimonio/ "Il Matrimonio"] capitolo estratto da "I segreti rivelati nei rotoli di Maria Maddalena" (vedi bibliografia)
* {{cita web|url=http://www.cameracafe.mediaset.it/|titolo=Camera Café}}
* {{cita web|url=http://www.christianismus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=91&page=1|titolo=Maria Maddalena e il Codice da Vinci}}
* {{Imdb}}
* [http://www.trekker.co.il/english/israel/i-olives-07.htm Church of Mary Madgalene] a Gerusalemme sul [http://www.trekker.co.il/english/mount-of-olives.htm Monte degli Ulivi]
 
* [http://www.magdalene.org Magdalene.org]: illus. litografie moderne di Richard Stoddard
{{Camera Café}}
* {{cita web|http://www.jerusalem-mission.org/convent_magdalene.html|Convento di Santa Maria Maddalena}}
{{portale|televisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Bibbia|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:CameraMaria CaféMaddalena| ]]
[[Categoria:FictionSanti Mediasetdel Nuovo Testamento]]
[[Categoria:Santi del I secolo]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Discepoli di Gesù]]