Rocca Janula e Roberto Venturato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ponzio domé (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
m Collegamenti esterni: Fix duplicato
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox struttura militare
|Nome = RoccaRoberto janulaVenturato
|Immagine=
|Nome originale =
|Sesso= M
|Parte di =
|CodiceNazione= {{ITA}}
|Posizione geografica = [[Lazio meridionale]]
|Altezza=
|Struttura = <!-- castello -->
|Peso=
|Immagine = Roccajanula cassino.jpg
|Disciplina= Calcio
|Larghezzaimmagine=
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Didascalia = Veduta della Rocca Janula
|Squadra= {{Calcio Cittadella}}
|Stato = [[Terra di San Benedetto]]<br />[[File:Bandiera del Regno di Sicilia 4.svg|20px|border]] [[Regno di Sicilia]]<br />[[File:Bandera de Nápoles - Trastámara.svg|20px|border]] [[Regno di Napoli]]<br />[[File:Coat of arms of the Kingdom of the Two Sicilies.svg|bordered|20px]] [[Regno delle Due Sicilie]]<br />{{ITA 1861-1946}}
|TermineCarriera= 1996 - giocatore
|Stato attuale = ITA
|SquadreGiovanili=
|Suddivisione = {{IT-LAZ}}
|Squadre=
|Città = [[Cassino]]
{{Carriera sportivo
|LatGradi = 41
|1980-1982|{{Calcio Montebelluna|G}}|29 (0)
|LatPrimi = 29
|1982-1983|{{Calcio Cremonese|G}}|0 (0)
|LatSecondi = 30
|1983-1984|{{Calcio Pergocrema|G}}|0 (0)
|LatNS = N
|1984-1987|{{Calcio Giorgione|G}}|68 (7)
|LongGradi = 13
|1987-1990|{{Calcio Pergocrema|G}}|87 (8)
|LongPrimi = 50
|1990-1991|{{simbolo|600px diagonal HEX-007B39 Black.svg}} Calcio Venezia|31 (5)
|LongSecondi = 0
|1991-1993|{{Calcio Pergocrema|G}}|65 (6)
|LongEW = E
|1993-1994|{{Calcio Treviso|G}}|24 (0)
|Tipologia = [[Fortezza|Fortezza medievale]], [[Castello]]
|1994-1996|{{Calcio Pizzighettone|G}}|33 (1)
|Utilizzatore = [[Terra di San Benedetto]], [[Regno di Sicilia]], [[Regno di Napoli]], [[Regno delle Due Sicilie]]
}}
|Primo proprietario = [[Aligerno (abate)|Abate Aligerno]]
|Allenatore=
|Stile =
{{Carriera sportivo
|Funzione strategica =
|1996-2002|{{Calcio Pizzighettone|A}}|<small>Giovanili</small>
|Termine funzione strategica =
|2002-2007|{{Calcio Pizzighettone|A}}|
|Inizio costruzione = [[X secolo]]
|2007-2009|{{Calcio Cremonese|A}}|<small>Vice</small>
|Termine costruzione = [[X secolo]]
|2009-2010|{{Calcio Cremonese|A}}|
|Costruttore =
|2012-2013|{{Calcio Pergolettese|A}}|
|Materiale =
|2013-2014|{{Calcio Piacenza|A}}|
|Armamento =
|2014-2015|{{Calcio Pergolettese|A}}|
|Altezza =
|2015-|{{Calcio Cittadella|A}}|
|Demolizione =
}}
|Condizione attuale = Restaurato
|Aggiornato=23 agosto 2016
|Proprietario attuale = Comune di [[Cassino]]
}}
|Visitabile = Si
{{Bio
|Presidio =
|Nome = Roberto
|Comandante attuale =
|Cognome = Venturato
|Comandanti storici = [[Manfredi di Sicilia]]
|OccupantiSesso = M
|LuogoNascita = Atherton
|Azioni di guerra = [[Battaglia di Benevento (1266)|Battaglia di Benevento]]
|LuogoNascitaLink = Regione di Tablelands
|Eventi =
|GiornoMeseNascita = 14 aprile
|Note =
|Sito webAnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|Ref = <ref>fonti citate nel testo della voce</ref>
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|Cittadinanza = australiana
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], allenatore del {{Calcio Cittadella|N}}
}}
La '''Rocca Janula''' fu per secoli il fulcro militare della signoria della [[Terra di San Benedetto]]. La [[Rocca (fortificazione)|rocca]], assieme alla vicina [[abbazia]] di [[Montecassino]], domina ancora dall'alto l'odierna città di [[Cassino]].
 
== Il nome Biografia==
Nasce in [[Australia]] da genitori veneti emigrati negli [[anni 1960]]; con la famiglia fa ritorno in [[provincia di Treviso]] nel 1973<ref name=profilo2>[http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2015/07/13/news/venturato-la-mia-voglia-di-rivalsa-e-quella-del-citta-1.11771811 Venturato: «La mia voglia di rivalsa è quella del Citta»], ''[[Il Mattino di Padova]]'', 13 luglio 2015</ref>. Si stabilisce poi a [[Cremona]], avendo giocato e allenato per molti anni in squadre della provincia<ref name=profilo2/>, e nei primi anni da allenatore vi lavora come promotore finanziario<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it//2005/giugno/17/Quel_miracolo_chiamato_Pizzighettone_ga_10_0506176807.shtml Quel miracolo chiamato Pizzighettone], ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 17 giugno 2005</ref>.
Si fa risalire il termine '''Janula''' dal nome del dio [[Giano (divinità)|Giano]], ovvero ''Janus'', che forse su quel colle aveva un luogo di culto a lui dedicato; sono scarse però le prove archeologiche. ''Janula'' in latino viene anche a significare piccola porta, quindi il nome potrebbe far riferimento al suo ruolo di "porta" per Montecassino. In epoca recente la rocca è stata dedicata alla Madonna, che è detta in alcune preghiere ''Janua coeli'', cioè porta del cielo.
 
==Caratteristiche tecniche==
== La fondazione ==
===Giocatore===
L'[[incastellamento]] nella [[Terra di San Benedetto]] iniziò alla metà del X secolo: l'[[abate]] [[Aligerno (abate)|Aligerno]] conduce i monaci benedettini nel [[949]] alla loro storica sede di [[Montecassino]]. Questi erano dovuti fuggire a [[Capua]] nell'[[883]] a causa dell'espansione [[Saraceni|saracena]] e alla distruzione della storica abbazia. Lo stesso abate [[San Bertario di Montecassino|Bertario]] fu decapitato dagli invasori. Seguirono una quarantina di anni di insicurezza e instabilità con la conseguenza dell'arretramento della superficie coltivata. La vittoria nell'agosto [[915]] della lega cristiana di [[papa Giovanni X]] nella [[battaglia del Garigliano (915)|battaglia del Garigliano]] segnò la ripresa da parte della nobiltà locale del controllo della Terra. Nel periodo che segue il ''castrum'', insediamento concentrato e fortificato sulle alture, diventa progressivamente l'elemento fondamentale di controllo e amministrazione del territorio e lo rimarrà per centinaia di anni. In questo contesto s'inserisce l'azione di Aligerno che realizzò, senza chiedere autorizzazione all'imperatore o ai principi capuani, la rocca Janula, il ''castrum'' di [[Sant'Angelo in Theodice]] e la torre di [[San Giorgio a Liri]]. Il principe di Capua, [[Pandolfo Testadiferro|Pandolfo I Capodiferro]], approvò nel [[967]] tali fortificazioni ed autorizzò i benedettini a costruire quante altre fortificazioni ritenessero necessarie per la tutela del loro territorio.
[[Mezzala]]<ref name=pergo2>{{collegamento interrotto|1=[http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/19910726cremona/#/23/ Il Pergo nel ritiro di Agazzano con tanta allegria e fieri propositi] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 26 luglio 1991, pag.23</ref> di passo lento<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/19921004cremona/#/35/ Pergo-Trento, è già dramma. I due punti si impongono] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 4 ottobre 1992, pag.35</ref>, giocava con compiti prevalentemente di [[regista (calcio)|regista]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/19890822cremona/#/24/ É Pergo che piace ma che "pensa" poco] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 22 agosto 1989, pag.24</ref>.
 
===Allenatore===
Non sono disponibili resti della prima fase della rocca, ricostruita nel XII secolo. La costruzione originaria comprendeva probabilmente una torre a pianta quadrata inclusa in un recinto ristretto e non coincidente con il circuito murario dell'abitato. Tale modello era molto diffuso sul territorio, come per la rocca di [[monte Trocchio]] e [[Esperia|Roccaguglielma]]. Sul territorio le torri costituivano i primi elementi di incastellamento. Esse permettono la difesa a 360 gradi e sovrastano di molti metri le cinte murarie. Le cinte murarie erano realizzate per seguire la conformazione morfologica del terreno. Tali rocche separate dall'abitato hanno una forte connotazione militare e scarsa vocazione residenziale. La residenza è limitata ai turni di vigilanza e alle esigenze estemporanea in caso di attacchi improvvisi. In emergenza la rocca poteva ospitare anche duemila persone. Montecassino si trova a 516 m s.l.m. mentre Rocca Janula è a 187 m s.l.m.: la rocca infatti era la difesa diretta del monastero ma anche a controllo della via che scorre ai suoi piedi che giunge dalla Marsica e si dirama nelle tre direzioni: Roma, Napoli e la costa Tirrenica.
Predilige l'utilizzo del modulo [[4-4-2]], pur avendo sperimentato altre varianti nelle squadre da lui allenate<ref name=profilo2/>.
 
== La storia Carriera==
===Giocatore===
Nella sua storia la rocca subì varie contese, distruzioni e ricostruzioni. Nel [[1004]] fu danneggiata da un terremoto. Agli inizi del [[XII secolo]], la rocca venne occupata dalla popolazione di San Germano a seguito delle dispute nate dall'espansionismo di Runegonga, vedova del duca di Gaeta, ai danni di Montecassino. L'abate Gerardo riuscì a riconquistare la rocca. L'abate provvide a ripristinare le parti danneggiate dal terremoto e di dotare la rocca della torre pentagonale, di due torri adatte all'uso abitativo, di una cinta più ampia e di una piccola chiesa. Gli abati [[Roffredo dell'Isola|Roffredo]] e Atenolfo nel secolo successivo continuarono l'opera di fortificazione.
Cresciuto nel [[Montebelluna Calcio|Montebelluna]], nel 1982 passa alla {{Calcio Cremonese|N}} dove viene impiegato prevalentemente nella formazione Primavera; gioca in prima squadra solamente in [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]]<ref name=profilo1>{{collegamento interrotto|1=[http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/19941106cremona/#/34/ Per Venturato (al Pizzighettone) un punto sicuro] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 6 novembre 1994, pag.34</ref>, anche a causa di una frattura del [[perone]]<ref name=pergo1>{{collegamento interrotto|1=[http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/19830910cremona/#/14/ Rozzoni soddisfatto del "nuovo" Pergo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 10 settembre 1983, pag.14</ref>. L'anno successivo passa al [[Pergocrema]], in [[Serie C2]]<ref name=pergo1/><ref name=incidente/>, dove subisce un nuovo infortunio dovuto a un incidente stradale che ne compromette la stagione e il prosieguo della carriera<ref name=profilo1/><ref name=incidente>{{collegamento interrotto|1=[http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/19830915cremona/#7 Scontro tra due auto: sei feriti ieri mattina sulla Castelleonese] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 15 settembre 1983, pag.7</ref>.
 
Inizialmente intenzionato a interrompere l’attività agonistica<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/19920919cremona/#/33/ L’ex Venturato guida il Giorgione nello scontro di domani al Voltini] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 19 settembre 1992, pag.33</ref>, viene ingaggiato dal [[Giorgione Calcio|Giorgione]] dove milita per tre stagioni, e nel 1987 torna al Pergocrema<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/19870726cremona/#/11/ Comincia martedì il ritiro del Pergo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 26 luglio 1987, pag.11</ref>. Con i cremaschi rimane fino al 1993, con l'eccezione di una stagione nel [[Campionato Interregionale 1990-1991|Campionato Interregionale]] con il Calcio Venezia<ref name=pergo2/>, militando sempre in Serie C2. Lasciato il Pergocrema, prosegue tra i dilettanti con il Treviso ([[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994]]) e poi con il [[Pizzighettone Calcio|Pizzighettone]]<ref name=profilo1/>, con cui vince il campionato di [[Eccellenza Lombardia 1994-1995]] e partecipa alla [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|successiva stagione]] nel Campionato Nazionale Dilettanti.
[[Federico II di Svevia]] preoccupato delle potenzialità strategico-militari della rocca ne ordinò la distruzione per due volte, ma l'ordine non venne eseguito mai fino in fondo. La affidò anche a vari suoi vassalli. Poi lo stesso Federico, alleandosi con l'abate Landolfo, ricostruì la rocca, perché era divenuta strategica nella contrapposizione con [[papa Gregorio IX]]. A questa ricostruzione si devono elementi architettonici di impronta [[Hohenstaufen|sveva]].
 
===Allenatore===
[[Manfredi di Sicilia]], nella guerra contro [[Carlo I d'Angiò]], stipò duemila soldati saraceni e mille cavalli nella Rocca .
Dopo il ritiro resta al Pizzighettone come allenatore della formazione juniores<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/19960825cremona/#/32/ Al via la nuova avventura degli juniores con il neo mister Venturato in panchina] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 25 agosto 1996, pag.32</ref> e occasionalmente vice allenatore della prima squadra<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/20000324cremona/#/40/ Tutto il tifo per Bracchi] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 24 marzo 2000, pag.40</ref>. All’inizio della [[Serie D 2002-2003|stagione 2002-2003]] subentra all’allenatore Marino Bracchi, colpito da problemi cardiaci, e porta la squadra alla sua prima promozione in [[Serie C2]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it//2003/maggio/09/Pizzighettone_aspetta_Vialli_ga_0_0305092601.shtml Pizzighettone aspetta Vialli], ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 9 maggio 2003</ref>. Nel campionato di [[Serie C2 2004-2005]] conquista la promozione in [[Serie C1]] vincendo i play-off<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it//2005/giugno/20/festa_Pizzighettone_ga_10_0506207041.shtml È festa Pizzighettone], ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 20 giugno 2005</ref>, e guida la squadra cremonese anche nei due successivi campionati in terza serie.
[[File:Roccajanulaantica.jpg|thumb|239x239px|La Rocca Janula prima della Seconda Guerra Mondiale.]]
L'abate Pyrro dovette sborsare un ingente somma per ottenere indietro la rocca da [[Giovanna II d'Angiò]], ma la regina affidò la rocca ad [[Antonio Carafa]]. Pyrro successivamente riuscì nel suo intento e rinnovò la cinta muraria e aggiunse due torri in direzione della città apponendo lo stemma della sua famiglia. I lavori di Pyrro si conclusero nel [[1418]], come attestato da una iscrizione pervenutaci.Tuttavia il Pontefice, determinato a sottrarre la fortificazione al Pirro, invia a Montecassino il mercenario Francesco Blanco che, entrato nell'Abbazia la sottopose a saccheggio imprigionando lo stesso Pirro.
Si tramanda l'impresa leggendaria di un certo Palermo, dotato di una forza sovrumana, che fece retrocedere i soldati di [[Alfonso d'Aragona]] in una disputa con la popolazione, facendo rotolare grandi pietre giù dalla collina della rocca.
 
Lascia il Pizzighettone nell’estate 2007, dopo la retrocessione ai play-out, e nel novembre successivo viene assunto dalla {{Calcio Cremonese|N}} come vice di [[Emiliano Mondonico]], in sostituzione di [[Giancarlo Finardi]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it//2007/novembre/18/Venturato_vice_Mondonico_ga_10_071118048.shtml Venturato vice-Mondonico], ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 18 novembre 2007</ref>. Resta ai grigiorossi anche nella [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|stagione successiva]], come vice di [[Ivo Iaconi]] e poi ancora di Mondonico, a cui subentra nel marzo 2009<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it//2009/marzo/27/Mondonico_abbandona_Cremonese_ga_10_090327046.shtml Mondonico abbandona la Cremonese], ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 27 marzo 2009</ref>. Viene riconfermato per la [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|stagione 2009-2010]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it//2009/ottobre/02/Venturato_Avanti_Cremonese_sei_nel_ga_10_091002058.shtml Venturato «Avanti Cremonese sei nel mio destino»], ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 27 marzo 2009</ref>, nella quale perde la finale dei play-off per la promozione in [[Serie B]] contro il {{Calcio Varese|N}}<ref name=intervista>[http://www.tuttolegapro.com/esclusiva-ultim-ora/venturato-a-tlp-voglio-tornare-ad-allenare-ho-dimostrato-con-i-fatti-di-meritarlo-47651 Venturato a TLP: "Voglio tornare ad allenare. Ho dimostrato con i fatti di meritarlo"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160826045833/http://www.tuttolegapro.com/esclusiva-ultim-ora/venturato-a-tlp-voglio-tornare-ad-allenare-ho-dimostrato-con-i-fatti-di-meritarlo-47651 |data=26 agosto 2016 }} Tuttolegapro.com</ref>.
Nel [[1522]] nuovamente, per breve tempo, la popolazione di San Germano mantenne con la forza la Rocca Janula. Con lo spostarsi dei conflitti ed il decadere del potere temporale di Montecassino la rocca perse importanza. Nel [[XVIII secolo]] divenne proprietà demaniale del re [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]].
[[File:Cassino antica.jpg|thumb|234x234px|Il centro di Cassino ai piedi della Rocca, ad inizio '900.]]
Nel [[1870]], per chiudere la storia militare della rocca e consacrarla ad un ideale di pace, venne posta una lapide sulla torre di Pyrro a dedicare la rocca alla Madonna:
 
Terminata l’esperienza alla Cremonese resta senza squadra per due anni<ref name=intervista/>, e nel 2012 riprende ad allenare in [[Serie D]] portando la [[Pergolettese]] alla promozione in Lega Pro Seconda Divisione<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it//2013/maggio/06/Crema_festa_torna_Lega_Pro_ga_0_20130506_198211d4-b616-11e2-ac0e-8bec5a51a2bd.shtml Crema fa festa: torna in Lega Pro], ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 6 maggio 2013</ref>. Non riconfermato dalla squadra cremasca, nell’ottobre 2013 subentra a [[William Viali]] sulla panchina del {{Calcio Piacenza|N}}, ancora in [[Serie D]]<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?notizia_id=71152&n=71152 Piacenza - Ecco Venturato. Gatti: «Serviva una scossa»] Sportpiacenza.it</ref>. A causa dei risultati negativi ottenuti viene sostituito nuovamente da Viali l’8 gennaio successivo<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=74853&l=0 Venturato: «Peccato, i risultati sarebbero arrivati»] Sportpiacenza.it</ref>.
{{citazione|Haec turris munita loco muroque tenaci
 
Dopo un'altra stagione in Serie D di nuovo alla Pergolettese, nel 2015 viene ingaggiato dal {{Calcio Cittadella|N}}, in [[Lega Pro]], sostituendo [[Claudio Foscarini]]<ref name=profilo2/>. Con i veneti vince il campionato e ottiene la promozione in [[Serie B]], oltre a raggiungere la finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]], e viene riconfermato anche per il campionato di [[Serie B 2016-2017]], nel quale debutta tra i cadetti<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it//2016/luglio/07/Toc_toc_veniamo_dalla_Lega_ga_0_20160707_61d9ee0c-4407-11e6-bfc7-5e70124abfa7.shtml Toc toc, veniamo dalla Lega Pro], ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 7 luglio 2016</ref>. La sua prima stagione in B alla guida dei granata termina con un ottimo sesto posto, che vale i [[play-off]] (ottenuti in precedenza dal Cittadella solo una volta nella sua storia), dove la squadra sarà eliminata al turno preliminare dal [[Carpi Football Club 1909|Carpi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.padovagoal.it/2017/05/22/cittadella-carpi-le-voci-dalla-sala-stampa-venturatocampionato-straordinario-grazie-a-tutti/78476/|titolo=Cittadella-Carpi, le voci dalla sala stampa. Venturato:”Campionato straordinario. Grazie a tutti.” – Padova Goal|accesso=2017-05-24}}</ref> Il 29 maggio 2017 rinnova con i ''Granata'' per un'altra stagione.<ref>[https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-cittadella-venturato-confermato-per-la-prossima-stagione-976987 UFFICIALE: Cittadella, Venturato confermato per la prossima stagione] tuttomercatoweb.com</ref>
aetatis memorat facta nefanda suae
L'[[Serie B 2017-2018|anno seguente]] la squadra arriva di nuovo sesta venendo eliminata in semifinale play-off dal {{Calcio Frosinone|N}} mentre nel [[Serie B 2018-2019|2018-2019]], dopo il 7º posto in classifica, arriva fino alla finale degli spareggi perdendo per 3-0 la gara di ritorno con il {{Calcio Hellas Verona|N}} dopo la vittoria per 2-0 dell'andata.
 
== Statistiche ==
at nunc versa Dei Sanctae Genitricis in aedem
=== Statistiche da allenatore ===
{{W|calcio|febbraio 2019}}
''Statistiche aggiornate al 2 giugno 2019''.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
ipsius ad cultum tot pia corda movet|Cassino, 1870}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|2002-2003||rowspan="5"|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Pizzighettone|Pizzighettone]]||'''[[Serie D 2002-2003|D]]'''||34||15||12||7||[[Coppa Italia Serie D 2002-2003|CI-D]]||2||1||1||0|| || || || ||||PS||2||1||0||1||38||17||13||8||44,73
|-
|[[Associazione Sportiva Pizzighettone 2003-2004|2003-2004]]||[[Serie C2 2003-2004|C2]]||34+2||13||11||10+2||[[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]]||4||0||3||1|| || || || || || || || || || ||40||13||14||13||32,50
|-
|[[Associazione Sportiva Pizzighettone 2004-2005|2004-2005]]||'''[[Serie C2 2004-2005|C2]]'''||34+4||15+2||10+2||9||[[Coppa Italia Serie C 2004-2005|CI-C]]||5||2||0||3|| || || || || || || || || || ||43||19||12||12||44,18
|-
|[[Associazione Sportiva Pizzighettone 2005-2006|2005-2006]]||[[Serie C1 2005-2006|C1]]||34||9||16||9||[[Coppa Italia Serie C 2005-2006|CI-C]]||4||2||1||1|| || || || || || || || || ||
|38||11||17||10||28,94
|-
|[[Associazione Sportiva Pizzighettone 2006-2007|2006-2007]]||[[Serie C1 2006-2007|C1]]||34+2||7||12+2||15||[[Coppa Italia Serie C 2006-2007|CI-C]]||5||3||0||2|| || || || || || || || || || ||41||10||14||17||24,39
|-
!colspan="3"|Totale Pizzighettone || 179 || 61 || 65 || 53 || || 20 || 8 || 5 || 7 || || || || || || || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDLtot|201|70|70|61}}
|-
|[[Unione Sportiva Cremonese 2009-2010|2009-2010]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cremonese|N}}||[[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1D]]||34+4||16+2||13||5+2||[[Coppa Italia 2009-2010|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CI-LP]]||3+1||2+0||1+0||0+1|| || || || || || || || || || ||42||20||14||8||47,61
|-
|2012-2013||{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Pergolettese 1932|Pergolettese]]||'''[[Serie D 2012-2013|D]]'''||38||25||9||4||[[Coppa Italia Serie D 2012-2013|CI-D]]||1||0||0||1|| || || || || ||PS||2||0||0||2||41||25||9||7||60,97
|-
|[[Società Sportiva Dilettantistica Piacenza Calcio 1919 2013-2014|2013-2014]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piacenza|N}}||[[Serie D 2013-2014|D]]||34||16||9||9||[[Coppa Italia Serie D 2013-2014|CI-D]]||3||2||0||1|| || || || || || || || || || ||37||18||9||10||48,64
|-
|2014-2015||{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Pergolettese 1932|Pergolettese]]||[[Serie D 2014-2015|D]]||36||15||11||10||[[Serie D 2014-2015|D]]||3||2||0||1|| || || || || || || || || || ||39||17||11||11||43,58
|-
!colspan="3"|Totale Pergolettese|| 74 || 40 || 20 || 14 || || 4 || 2 || 0 || 2 || || || || || || || 2 || 0 || 0 || 2 {{WDLtot|80|42|20|18}}
|-
|[[Associazione Sportiva Cittadella 2015-2016|2015-2016]]||rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]]||'''[[Lega Pro 2015-2016|LP]]'''||34||23||7||4||[[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]]||3+7||2+4||0+2||1+1|| || || || ||||[[Supercoppa di Lega Pro 2016|SLP]]||2||1||0||1||46||30||9||7||65,21
|-
|[[Associazione Sportiva Cittadella 2016-2017|2016-2017]]||[[Serie B 2016-2017|B]]||42+1||19||6||17+1||[[Coppa Italia 2016-2017|CI]]||1||0||0||1|| || || || || || || || || || ||44||19||6||19||43,18
|-
|[[Associazione Sportiva Cittadella 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 42+3 || 18 || 12+3 || 12 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|49|21|15|13}}
|-
|[[Associazione Sportiva Cittadella 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie B 2018-2019|B]] || 36+5 || 12+3 || 15 || 9+2 ||[[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|17|15|12}}
|-
|[[Associazione Sportiva Cittadella 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie B 2019-2020|B]] || 0 || 0 || 0 || 0 ||[[Coppa Italia 2010-2020|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|0|0|0|0}}
|-
!colspan="3"|Totale Cittadella || 163 || 75 || 43 || 45 || || 18 || 11 || 2 || 5 || || || || || || || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDLtot|183|87|45|51}}
|-
!colspan="3" |Totale carriera || 486 || 210 || 150 || 127 || || 49 || 25 || 8 || 16 || || || || || || || 6 || 2 || 0 || 4 {{WDLtot|542|237|158|147}}
|}
 
==Palmarès==
Una nuova guerra però, la [[Seconda guerra mondiale]], raggiunse Cassino. Gli scontri danneggiarono pesantemente la rocca, lasciando in piedi solo la torre pentagonale e parte delle mura e delle costruzioni interne.
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie D|1}}
:Montebelluna: [[Serie D 1980-1981|1980-1981]]
 
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}
Negli anni duemila la rocca è stata oggetto di un profondo restauro durato diversi anni ed è stata riaperta al pubblico il 25 settembre 2015<ref>{{Cita web|url = http://www.ilmessaggero.it/FROSINONE/cassino_rocca_janula_zingaretti/notizie/1585569.shtml|titolo = Cassino, Zingaretti inaugura
:Giorgione: [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]]
il restauro della Rocca Janula|accesso = 2015-10-07}}</ref>. Oggi è visitabile ed ospita mostre ed eventi culturali.
 
====Competizioni regionali====
== Il monumento alla Pace ==
*{{Calciopalm|Eccellenza|1}}
A monito per le future generazione affinché non perpetrino le distruzioni della guerra che qui si sono verificate, è stato posto nei pressi della rocca, a dominare la città, il '''Monumento della Pace''' realizzato da [[Umberto Mastroianni]].
:Pizzighettone: [[Eccellenza Lombardia 1994-1995|1994-1995]]
 
==Note=Allenatore===
====Competizioni nazionali====
{{references}}
*{{Calciopalm|Lega Pro|1}}
:Cittadella: [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|Serie D|2}}
== Bibliografia ==
:Pizzighettone: [[Serie D 2002-2003|2002-2003]]
* A cura di [[Gioacchino Giammaria]], ''Castelli del Lazio meridionale'', Laterza 1998
:Pergolettese: [[Serie D 2012-2013|2012-2013]]
* [[Pierre Toubert]], ''Dalla terra ai castelli'', Einaudi 1995
 
==Note==
==Collegamenti esterni==
<references/>
* {{cita web|http://www.cassinoturismo.com|Portale Cassino Turismo}}
 
==Collegamenti esterni==
{{CastelliFedericiani}}
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Due Sicilie|Frosinone|Lazio}}
*[https://web.archive.org/web/20160826065253/http://soccerdb.net/Calciatore?nc=2308063 Statistiche su Soccerdb.net]
 
{{Calcio Cittadella rosa}}
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Frosinone|Rocca Janula]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Cassino]]
[[Categoria:Architetture di Cassino]]