Il '''Gruppo di Ur''' è stato un sodalizio [[esoterico]] attivo in [[Italia]] a partire dal [[1927]]<ref>{{Cita web|autore=Fabio Milana|capitolo=I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio|titolo=Cristiani d'Italia|città=Roma|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|anno=2011|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/i-cenacoli-intellettuali-2-dalla-conciliazione-al-concilio_%28Cristiani-d%27Italia%29/}}</ref>, dal quale prese il nome una rivista pubblicata dal sodalizio stesso. Il nome viene dall'espressione fonetica ''u-r'' esistente nel [[caldeo]] e nel [[alfabeto runico|runico]] col significato rispettivamente di fuoco e toro o ariete, e come prefisso "ur" nel tedesco a indicare qualcosa di primigenio, di antico.<ref>p. 213 in D. Z. Lycourinos (2012)</ref>
{{Infobox Coppa del Mondo sport invernali - 3 colonne
|Nome competizione = Coppa del Mondo 2003-04
|Logo sport = Freestyle skiing pictogram.svg
|Trofeo1 = Generale
|Vincitore Trofeo1 = {{Bandiera|CAN}} [[Steve Omischl]]
|Vincitrice Trofeo1 = {{Bandiera|NOR}} [[Kari Traa]]
|Trofeo2 = Salti
|Vincitore Trofeo2 = {{Bandiera|CAN}} [[Steve Omischl]]
|Vincitrice Trofeo2 = {{Bandiera|AUS}} [[Alisa Camplin]]
|Trofeo3 = Gobbe
|Vincitore Trofeo3 = {{Bandiera|FIN}} [[Janne Lahtela]]
|Vincitrice Trofeo3 = {{Bandiera|CAN}} [[Jennifer Heil]]
|Trofeo4 = Skicross
|Vincitore Trofeo4 = {{Bandiera|SWE}} [[Jesper Brugge]]
|Vincitrice Trofeo4 = {{Bandiera|FRA}} [[Ophélie David]]
|Trofeo5 = Halfpipe
|Vincitore Trofeo5 = {{Bandiera|FRA}} [[Mathias Wecxsteen]]
|Vincitrice Trofeo5 = {{Bandiera|FRA}} [[Marie Martinod]]
|Trofeo6 =
|Vincitore Trofeo6 =
|Vincitrice Trofeo6 =
|Trofeo7 =
|Vincitore Trofeo7 =
|Vincitrice Trofeo7 =
|Trofeo8 =
|Vincitore Trofeo8 =
|Vincitrice Trofeo8 =
|Trofeo9 =
|Vincitore Trofeo9 =
|Vincitrice Trofeo9 =
|Trofeo10 =
|Vincitore Trofeo10 =
|Vincitrice Trofeo10 =
|Trofeo Misto1 =
|Vincitore Trofeo Misto1 =
|Trofeo Misto2 =
|Vincitore Trofeo Misto2 =
|Trofeo Misto3 =
|Vincitore Trofeo Misto3 =
|Tappe Uomini =
|Tappe Donne =
|Gare individuali Uomini =
|Gare individuali Donne =
|Gare a squadre Uomini =
|Gare a squadre Donne =
|Gare a squadre Miste =
|Sport =
|Gare cancellate Uomini =
|Gare cancellate Donne =
|Gare fermate Uomini =
|Gare fermate Donne =
|Nazioni partecipanti Uomini =
|Nazioni partecipanti Donne =
|Atleti partecipanti =
|Atlete partecipanti =
|Edizione precedente = [[Coppa del Mondo di freestyle 2003|2002-03]]
|Edizione successiva = [[Coppa del Mondo di freestyle 2005|2004-05]]
}}
==Storia==
La '''Coppa del Mondo di freestyle 2004''' è iniziata il 6 settembre [[2003]] a [[Mount Buller (Victoria)|Mount Buller]] (in [[Australia]]) e terminata il 14 marzo [[2004]] a [[Salice d’Ulzio]] (in [[Italia]]). La Coppa del Mondo organizzata dalla [[Federazione Internazionale Sci|F..I..S.]] ha visto gli atleti, sia uomini che donne, competere in quattro discipline del freestyle, ovvero: [[salti (freestyle)|salti]], [[gobbe (freestyle)|gobbe]], [[ski cross]] e [[halfpipe]]. Alla fine della stagione oltre alla Coppa del Mondo generale, sono state assegnate anche le Coppe del Mondo delle singole discipline.
Il gruppo fu fondato nel 1927 da [[Arturo Reghini]], esoterista pitagorico<ref name="ref_A">p.215 Gary Lachman (2012)</ref> e [[Giovanni Colazza]] un esoterista [[Rudolf Steiner|steineriano]], che raccolsero un gruppo di adepti interessati a pratiche magiche e studi esoterici<ref>J. Godwin (2012)</ref>. Reghini scelse il giovane [[Julius Evola]] come primo direttore della rivista "UR", che era espressione del gruppo. La consistenza del gruppo è rimasta segreta ma è stimata tra le dodici e le quindici persone<ref>p. 203 M. Sedgwick (2009)</ref>. Evola ben presto divenne la voce più creativa di questo gruppo<ref name="ref_A" /> e alla fine del 1928 esautorò Arturo Reghini e il discepolo di questi [[Giulio Parise]]. Forti dissapori personali con Parise portarono alla scissione nel gruppo, dopo la quale Evola fondò una nuova rivista dal nome "Krur".
Il Gruppo di Ur si dichiarava indipendente dalle scuole o dalle tendenze esoteriche formate in epoca moderna e contemporanea come l'[[occultismo]], la [[massoneria]], lo [[spiritismo]], ecc. Al suo interno furono accettati anche alcuni cattolici e una significativa componente di [[Rudolf Steiner|steineriani]]<ref>p. 83 in G. De Turris (2006)</ref>, la cui [[antroposofia]] sarebbe stata la maggiore o una delle maggiori componenti della linea di pensiero del gruppo<ref>p. 271 Staudenmaier (2014)</ref>.
== Uomini ==
===Risultati===
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#CCCCCC"
| align="center" width="120"|'''Data'''
| align="center" width="230"|'''Luogo'''
| align="center" width="30"|'''Di.'''
| align="center" width="190"|'''Primo'''
| align="center" width="190"|'''Secondo'''
| align="center" width="190"|'''Terzo'''
|-align="left"
|6 settembre 2003 || {{Bandiera|AUS}} [[Mount Buller (Victoria)|Mount Buller]], [[Australia]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|CAN}} [[Steve Omischl]] || {{Bandiera|CHN}} [[Ou Xiaotao]] || {{Bandiera|CHE}} [[Christian Kaufmann]]
|-align="left"
|7 settembre 2003 || {{Bandiera|AUS}} [[Mount Buller (Victoria)|Mount Buller]], [[Australia]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|CAN}} [[Steve Omischl]] || {{Bandiera|BLR}} [[Dzmitryj Daščynski]] || {{Bandiera|CHE}} [[Martin Walti]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|22 novembre 2003 || {{Bandiera|CHE}} [[Saas-Fee]], [[Svizzera]] || [[Halfipipe|HP]] || {{Bandiera|FRA}} [[Mathias Wecxsteen]] || {{Bandiera|FRA}} [[Vincent Estorc]] || {{Bandiera|FRA}} [[Arnaud Rougier]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|23 novembre 2003 || {{Bandiera|CHE}} [[Saas-Fee]], [[Svizzera]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|CHE}} [[Patrick Schmid]] || {{Bandiera|AUT}} [[Isidor Grüner]] || {{Bandiera|SWE}} [[Lars Lewén]]
|-align="left"
|5 dicembre 2003 || {{Bandiera|FIN}} [[Ruka]], [[Finlandia]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|BLR}} [[Dzmitryj Daščynski]] || {{Bandiera|CAN}} [[Kyle Nissen]] || {{Bandiera|UKR}} [[Stanislav Kravčuk]]
|-align="left"
|6 dicembre 2003 || {{Bandiera|FIN}} [[Ruka]], [[Finlandia]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|FIN}} [[Janne Lahtela]] || {{Bandiera|USA}} [[Jeremy Bloom]] || {{Bandiera|FIN}} [[Mikko Ronkainen]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|19 dicembre 2003 || {{Bandiera|ITA}} [[Madonna di Campiglio]], [[Italia]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|FIN}} [[Janne Lahtela]] || {{Bandiera|FIN}} [[Mikko Ronkainen]] || {{Bandiera|USA}} [[Toby Dawson]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|20 dicembre 2003 || {{Bandiera|ITA}} [[Madonna di Campiglio]], [[Italia]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|USA}} [[Nathan Roberts]] || {{Bandiera|FIN}} [[Janne Lahtela]] || {{Bandiera|USA}} [[Travis-Antone Cabral]]
|-align="left"
|7 gennaio 2004 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Contamines]], [[Francia]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|FRA}} [[Enak Gavaggio]] || {{Bandiera|FRA}} [[Xavier Kuhn]] || {{Bandiera|JPN}} [[Hiroomi Takizawa]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|10 gennaio 2004 || {{Bandiera|ITA}} [[Pozza di Fassa]], [[Italia]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|ITA}} [[Karl Heinz Molling]] || {{Bandiera|SWE}} [[Jesper Brugge]] || {{Bandiera|JPN}} [[Hiroomi Takizawa]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|11 gennaio 2004 || {{Bandiera|ITA}} [[Pozza di Fassa]], [[Italia]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|FRA}} [[Enak Gavaggio]] || {{Bandiera|SWE}} [[Jesper Brugge]] || {{Bandiera|FRA}} [[Mathias Collomb-Patton]]
|-align="left"
|10 gennaio 2004 || {{Bandiera|CAN}} [[Mont-Tremblant]], [[Canada]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|CAN}} [[Marc-André Moreau]] || {{Bandiera|USA}} [[Luke Westerlund]] || {{Bandiera|FIN}} [[Tapio Luusua]]
|-align="left"
|11 gennaio 2004 || {{Bandiera|CAN}} [[Mont-Tremblant]], [[Canada]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|BLR}} [[Aljaksej Hryšyn]] || {{Bandiera|CAN}} [[Warren Shouldice]] || {{Bandiera|CHN}} [[Ou Xiaotao]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|16 gennaio 2004 || {{Bandiera|USA}} [[Lake Placid]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|CAN}} [[Steve Omischl]] || {{Bandiera|CZE}} [[Aleš Valenta]] || {{Bandiera|BLR}} [[Dzmitryj Daščynski]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|17 gennaio 2004 || {{Bandiera|USA}} [[Lake Placid]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|FIN}} [[Janne Lahtela]] || {{Bandiera|USA}} [[Luke Westerlund]] || {{Bandiera|USA}} [[Travis-Antone Cabral]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|18 gennaio 2004 || {{Bandiera|USA}} [[Lake Placid]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|CAN}} [[Steve Omischl]] || {{Bandiera|BLR}} [[Aljaksej Hryšyn]] || {{Bandiera|CAN}} [[Ryan Blais]]
|-align="left"
|18 gennaio 2004 || {{Bandiera|CHE}} [[Laax]], [[Svizzera]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|FRA}} [[Enak Gavaggio]] || {{Bandiera|AUT}} [[Roman Hofer (freestyler)|Roman Hofer]] || {{Bandiera|JPN}} [[Hiroomi Takizawa]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|24 gennaio 2004 || {{Bandiera|CAN}} [[Fernie (British Columbia)|Fernie]], [[Canada]] || [[Gobbe (freestyle)|DM]] || {{Bandiera|CAN}} [[Jim Schiman]] || {{Bandiera|USA}} [[Nathan Roberts]] || {{Bandiera|RUS}} [[Vladimir Tjumencev]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|25 gennaio 2004 || {{Bandiera|CAN}} [[Fernie (British Columbia)|Fernie]], [[Canada]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|CZE}} [[Aleš Valenta]] || {{Bandiera|CAN}} [[Steve Omischl]] || {{Bandiera|CAN}} [[Ryan Blais]]
|-align="left"
|30 gennaio 2004 || {{Bandiera|USA}} [[Deer Valley]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|USA}} [[Toby Dawson]] || {{Bandiera|FIN}} [[Janne Lahtela]] || {{Bandiera|USA}} [[Travis-Antone Cabral]]
|-align="left"
|31 gennaio 2004 || {{Bandiera|USA}} [[Deer Valley]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || [[Gobbe (freestyle)|DM]] || {{Bandiera|FIN}} [[Janne Lahtela]] || {{Bandiera|USA}} [[Jeremy Bloom]] || {{Bandiera|USA}} [[Toby Dawson]]
|-align="left"
|31 gennaio 2004 || {{Bandiera|USA}} [[Deer Valley]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|BLR}} [[Dzmitryj Daščynski]] || {{Bandiera|CAN}} [[Steve Omischl]] || {{Bandiera|USA}} [[Jeret Peterson]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|31 gennaio 2004 || {{Bandiera|CZE}} [[Špindlerův Mlýn]], [[Repubblica Ceca]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|FRA}} [[Xavier Kuhn]] || {{Bandiera|SWE}} [[Jesper Brugge]] || {{Bandiera|AUT}} [[Roman Hofer (freestyler)|Roman Hofer]]
|-align="left"
|14 febbraio 2004 || {{Bandiera|JPN}} [[Inawashiro]], [[Giappone]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|USA}} [[Toby Dawson]] || {{Bandiera|CAN}} [[Tim Schiman]] || {{Bandiera|USA}} [[Jeremy Bloom]]
|-align="left"
|15 febbraio 2004 || {{Bandiera|JPN}} [[Inawashiro]], [[Giappone]] || [[Gobbe (freestyle)|DM]] || {{Bandiera|USA}} [[Travis-Antone Cabral]] || {{Bandiera|USA}} [[Toby Dawson]] || {{Bandiera|FIN}} [[Mikko Ronkanen]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|14 febbraio 2004 || {{Bandiera|CHN}} [[Harbin]], [[Cina]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|BLR}} [[Aljaksej Hryšyn]] || {{Bandiera|BLR}} [[Dzmitryj Daščynski]] || {{Bandiera|CHN}} [[Qiu Sen]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|15 febbraio 2004 || {{Bandiera|CHN}} [[Harbin]], [[Cina]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|CAN}} [[Steve Omischl]] || {{Bandiera|USA}} [[Joe Pack]] || {{Bandiera|CHN}} [[Qiu Sen]]
|-align="left"
|21 febbraio 2004 || {{Bandiera|JPN}} [[Naeba]], [[Giappone]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|JPN}} [[Hiroomi Takizawa]] || {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Iezza]] || {{Bandiera|SWE}} [[Jesper Brugge]]
|-align="left"
|22 febbraio 2004 || {{Bandiera|JPN}} [[Naeba]], [[Giappone]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|USA}} [[Toby Dawson]] || {{Bandiera|USA}} [[Travis-Antone Cabral]] || {{Bandiera|USA}} [[Jeremy Bloom]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|28 febbraio 2004 || {{Bandiera|CZE}} [[Špindlerův Mlýn]], [[Repubblica Ceca]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|CHN}} [[Ou Xiaotao]] || {{Bandiera|CAN}} [[Steve Omischl]] || {{Bandiera|USA}} [[Joe Pack]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|1º marzo 2004 || {{Bandiera|CZE}} [[Špindlerův Mlýn]], [[Repubblica Ceca]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|USA}} [[Jeremy Bloom]] || {{Bandiera|FIN}} [[Janne Lahtela]] || {{Bandiera|USA}} [[Toby Dawson]]
|-align="left"
|6 marzo 2004 || {{Bandiera|CHE}} [[Airolo]], [[Svizzera]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || colspan=3 align=center | ''annullata.''
|-align="left"
|7 marzo 2004 || {{Bandiera|CHE}} [[Airolo]], [[Svizzera]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|USA}} [[David Babic]] || {{Bandiera|CAN}} [[Pierre-Alexandre Rousseau]] || {{Bandiera|FIN}} [[Janne Lahtela]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|8 marzo 2004 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Contamines]], [[Francia]] || [[Halfipipe|HP]] || {{Bandiera|FRA}} [[Laurent Favre (freestyler)|Laurent Favre]] || {{Bandiera|FRA}} [[Mickaël Moh Navarro]] || {{Bandiera|FRA}} [[Vincent Estorc]]
|-align="left"
|10 febbraio 2004 || {{Bandiera|ITA}} [[Sauze d'Oulx]], [[Italia]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|CAN}} [[Steve Omischl]] || {{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Archipov]] || {{Bandiera|BLR}} [[Dzmitryj Daščynski]]
|-align="left"
|12 febbraio 2004 || {{Bandiera|ITA}} [[Sauze d'Oulx]], [[Italia]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|SWE}} [[Jesper Brugge]] || {{Bandiera|AUT}} [[Roman Hofer (freestyler)|Roman Hofer]] || {{Bandiera|SWE}} [[Lars Lewén]]
|-align="left"
|14 febbraio 2004 || {{Bandiera|ITA}} [[Sauze d'Oulx]], [[Italia]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|FIN}} [[Janne Lahtela]] || {{Bandiera|CAN}} [[Pierre-Alexandre Rousseau]] || {{Bandiera|USA}} [[David Babic]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|13 febbraio 2004 || {{Bandiera|ITA}} [[Bardonecchia]], [[Italia]] || [[Halfipipe|HP]] || {{Bandiera|FRA}} [[Mathias Wecxsteen]] || {{Bandiera|FRA}} [[Aurélien Fornier]] || {{Bandiera|FRA}} [[Laurent Favre (freestyler)|Laurent Favre]]
|}
Secondo Evola<ref>"Il Cammino del Cinabro"- terza edizione :Roma, Edizioni Mediterranee, 2014</ref>, l'obiettivo del gruppo era duplice:
Legenda:
# suscitare la forza sovrasensibile capace d'aiutare i singoli membri;
*AE = Salti
# indirizzare questa forza superiore, già individualizzata, verso il cambiamento, da dietro le quinte della storia, di tutte le altre forze influenti socialmente nel proprio tempo.
*MO = Gobbe
*DM = Gobbe in parallelo
*SX = Skicross
*HP = Halfpipe
Vennero costituite filiali operative del Gruppo a Roma e in altre città della Penisola<ref>''Glosse varie: costituzione di una catena magica'', in ''Ur 1927'' e ''Istruzioni di catena'', in ''Ur 1928''</ref>: le cosiddette "catene", delle quali risulta maggiormente descritta solo quella nella città di [[Genova]]<ref>''Esperienze di catena'', in ''Krur 1929''</ref>, di cui sono ignoti i componenti della catena, se non che fosse costituita da cinque persone e che il suo direttore era un ex appartenente alla "[[Giuliano_Kremmerz#Biografia|Myriam]]". Queste catene, presenti anche in altre tradizioni esoteriche, come i [[rosacroce]], sono formate da gruppi di persone che si riuniscono per ritornare a presunte e primordiali perdute tradizioni<ref name="ref_A" />, ritenendo di poter evocare forze occulte per influenzare gli eventi in corso. Secondo De Turris utilizzando riti neopagani queste catene provarono a influenzare il [[fascismo]] e non sarebbero state estranee ai tre attentati contro [[Mussolini]] avvenuti a partire dal 1927<ref>p. 246 in G. De Turris (2006)</ref>. A questo riguardo Taunton annota che Evola nella sua autobiografia ''Il cammino del Cinabro'' scrisse che correvano voci su tentativi di uccidere un capo di stato tramite [[magia cerimoniale|riti magici]], riti a cui vennero associate le catene di Ur, e Mussolini arrivò a pensare che vi fosse un complotto contro di lui, fino a quando non conobbe il reale scopo delle catene<ref>G. Tauton (2014)</ref>.
===Classifica generale===
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|-
| 1 || [[Steve Omischl]] || {{CAN}} || align=right | 76
|-
| 2 || [[Mathias Wecxsteen]] || {{FRA}} || align=right | 74
|-
| 3 || [[Laurent Favre (freestyler)|Laurent Favre]] || {{FRA}} || align=right | 70
|-
| 4 || [[Janne Lahtela]] || {{FIN}} || align=right | 64
|-
| 5 || [[Vincent Estorc]] || {{FRA}} || align=right | 63
|-
| 6 || [[Jesper Brugge]] || {{SWE}} || align=right | 60
|-
| 7 || [[Dzmitryj Daščynski]] || {{BLR}} || align=right | 59
|-
| 8 || [[Enak Gavaggio]] || {{FRA}} || align=right | 58
|-
| 9 || [[Roman Hofer (freestyler)|Roman Hofer]] || {{AUT}} || align=right | 52
|-
| 10 || [[Aurélien Fornier]] || {{FRA}} || align=right | 51
|}
Secondo [[Gary Lachman]] lo scopo dei rituali magici pagani era quello di introdurre nel fascismo il presunto spirito "guerriero" e "virile" dell'antica Roma<ref>p.216 Gary Lachman (2012)</ref>.
=== [[Salti (freestyle)|Salti]] ===
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|-
| 1 || [[Steve Omischl]] || {{CAN}} || align=right | 918
|-
| 2 || [[Dzmitryj Daščynski]] || {{BLR}} || align=right | 708
|-
| 3 || [[Aljaksej Hryšyn]] || {{BLR}} || align=right | 498
|-
| 4 || [[Aleš Valenta]] || {{CZE}} || align=right | 470
|-
| 5 || [[Joe Pack]] || {{USA}} || align=right | 388
|}
Nel 1927 il gruppo di Ur venne attaccato da [[Giovanni Battista Montini]], futuro [[Papa Paolo VI]] e al tempo assistente centrale ecclesiastico della [[FUCI]], dalle pagine della rivista ''Studium'', accusandolo "di abuso di pensiero e di parole, ... di aberrazioni retoriche, di rievocazioni fanatiche, di superstiziose magie"<ref>p. 150 in G. De Turris (2006)</ref>.
=== [[Gobbe (freestyle)|Gobbe]] ===
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|-
| 1 || [[Janne Lahtela]] || {{FIN}} || align=right | 891
|-
| 2 || [[Toby Dawson]] || {{USA}} || align=right | 712
|-
| 3 || [[Jeremy Bloom]] || {{USA}} || align=right | 600
|-
| 4 || [[Travis-Antone Cabral]] || {{USA}} || align=right | 564
|-
| 5 || [[Nathan Roberts (sciatore)|Nathan Roberts]] || {{USA}} || align=right | 486
|}
Tra i membri del gruppo viene annoverata anche [[Maria de Naglowska]], occultista e e mistica russa, e teorizzatrice della [[magia sessuale]], che in quegli anni visse a Roma<ref>p. 152 Hugh B. Urban</ref>; un lontano seguace del gruppo fu [[Mircea Eliade]], che citò la raccolta degli scritti del Gruppo di Ur in una sua novella scritta nel 1941<ref>p.222-223 Gary Lachman (2012)</ref>. Il suo interesse verso il gruppo è stato spiegato come una conseguenza del suo interesse giovanile verso l'occultismo<ref>p. 109 M. Sedgwick (2009)</ref>.
=== [[Ski cross]] ===
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
La firma dei [[Patti Lateranensi]] nel 1929, con la conseguente scomparsa di atteggiamenti anticlericali da parte del fascismo e l'[[Fascismo clericale|avvicinamento]] politico tra [[Vaticano]] e fascismo, fecero sparire la possibilità da parte del Gruppo di Ur di promuovere una trasformazione paganeggiante del fascismo e causarono al sodalizio vari problemi<ref >Paul Furlong, ''[https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=fVGkhzpXxLkC&q=ur+group#v=snippet&q=ur%20group&f=false The Social and Political Thought of Julius Evola]'': Londra, Routledge, anno 2011, pagina 88, {{ISBN|9780203816912}}</ref><ref name="Evola, Cinabro">Julius Evola, ''Il Cammino del Cinabro'', 1963</ref> che portarono al suo scioglimento<ref>p. 56 [[Nicholas Goodrick-Clarke]] (2003)</ref>.
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] un altro sodalizio tentò di riprendere in Italia l'attività del Gruppo di Ur: il Gruppo dei Dioscuri<ref>p. 753 M. Introvigne (2006)</ref>. Julius Evola fu il leader di questo gruppo e inspirò questa nuova esperienza esoterica voluta da alcuni giovani a lui vicini e che frequentavano casa sua negli [[Anni 1950|Anni cinquanta]] e sessanta. <!-- È certo che Evola sia stato costantemente informato dell'iniziativa, e che ebbe visione dei quattro fascicoli di impronta esoterica -I ''Fascicoli dei Dioscuri'', pubblicati all'interno del [[Ordine Nuovo (movimento)|Movimento Politico Ordine Nuovo-]] prima che essi fossero diffusi tra il 1969 ed il 1973. Il Gruppo dei Dioscuri operò a Roma, Napoli, Messina e Milano, e diversamente dal Gruppo di Ur, ebbe al centro del proprio intento operativo la "Tradizione romana prisca". -->
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|-
| 1 || [[Jesper Brugge]] || {{SWE}} || align=right | 483
|-
| 2 || [[Enak Gavaggio]] || {{FRA}} || align=right | 464
|-
| 3 || [[Roman Hofer (freestyler)|Roman Hofer]] || {{AUT}} || align=right | 420
|-
| 4 || [[Hiroomi Takizawa]] || {{JPN}} || align=right | 345
|-
| 5 || [[Xavier Kuhn]] || {{FRA}} || align=right | 325
|}
Il nome del gruppo ed il suo significato secondo G.B. Forster "ha indubitabilmente ispirato ad [[Umberto Eco]]" la definizione di Ur-fascismo<ref>vedi nota 37 in p. 137 G.B. Forster (2016) [https://books.google.it/books?id=1WYpDwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Trump+in+the+White+House:+Tragedy+and+Farce&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwicrbP_j8HYAhWIGCwKHRt5DXIQ6AEIKTAA#v=onepage&q=ur%20group&f=false that undoubtedly inspired Umberto Eco's famous 1955 article on "Ur-fascism"]</ref>, da lui descritto in un articolo sul [[New York Review of Books]] del 1995<ref>{{cita web|url=http://www.nybooks.com/articles/1995/06/22/ur-fascism/|titolo=Ur-Fascism|autore=Umberto Eco|editore=New York Review of Books|data=22 giugno 1995|accesso=5 gennaio 2018|lingua=en}}</ref>, in cui discute e descrive gli aspetti attorno ai quali il fascismo si forma e si coagula.
=== [[Halfpipe]] ===
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|-
| 1 || [[Mathias Wecxsteen]] || {{FRA}} || align=right | 222
|-
| 2 || [[Laurent Favre (freestyler)|Laurent Favre]] || {{FRA}} || align=right | 210
|-
| 3 || [[Vincent Estorc]] || {{FRA}} || align=right | 190
|-
| 4 || [[Aurélien Fornier]] || {{FRA}} || align=right | 154
|-
| 5 || [[Mickaël Moh Navarro]] || {{FRA}} || align=right | 130
|}
==La Donne rivista==
Espressione dei lavori interni al Gruppo di Ur fu la rivista, nella quale gli autori degli articoli si firmavano con uno pseudonimo, perché piuttosto che pubblicizzare la propria persona preferivano diffonderne il pensiero. Direttore della rivista fu [[Julius Evola]] nel [[1927]], insieme a [[Arturo Reghini]] e [[Giulio Parise]] nel [[1928]]; di nuovo e solamente Evola nel [[1929]], quando il nome della rivista fu cambiato in "Krur" .
===Risultati===
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#CCCCCC"
| align="center" width="120"|'''Data'''
| align="center" width="230"|'''Luogo'''
| align="center" width="30"|'''Di.'''
| align="center" width="190"|'''Primo'''
| align="center" width="190"|'''Secondo'''
| align="center" width="190"|'''Terzo'''
|-align="left"
|6 settembre 2003 || {{Bandiera|AUS}} [[Mount Buller (Victoria)|Mount Buller]], [[Australia]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|CHN}} [[Xu Nannan]] || {{Bandiera|AUS}} [[Alisa Camplin]] || {{Bandiera|AUS}} [[Lydia Lassila]]
|-align="left"
|7 settembre 2003 || {{Bandiera|AUS}} [[Mount Buller (Victoria)|Mount Buller]], [[Australia]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|AUS}} [[Lydia Lassila]] || {{Bandiera|CAN}} [[Veronika Bauer]] || {{Bandiera|CHN}} [[Xu Nannan]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|22 novembre 2003 || {{Bandiera|CHE}} [[Saas-Fee]], [[Svizzera]] || [[Halfipipe|HP]] || {{Bandiera|FRA}} [[Marie Martinod]] || {{Bandiera|CHE}} [[Virginie Faivre]] || {{Bandiera|FRA}} [[Marie Andrieux]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|23 novembre 2003 || {{Bandiera|CHE}} [[Saas-Fee]], [[Svizzera]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|SVN}} [[Saša Farič]] || {{Bandiera|CHE}} [[Franziska Steffen]] || {{Bandiera|SWE}} [[Magdalena Iljans]]
|-align="left"
|5 dicembre 2003 || {{Bandiera|FIN}} [[Ruka]], [[Finlandia]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|AUS}} [[Alisa Camplin]] || {{Bandiera|CHN}} [[Li Nina]] || {{Bandiera|USA}} [[Kate Reed (freestyler)|Kate Reed]]
|-align="left"
|6 dicembre 2003 || {{Bandiera|FIN}} [[Ruka]], [[Finlandia]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|NOR}} [[Kari Traa]] || {{Bandiera|CAN}} [[Jennifer Heil]] || {{Bandiera|USA}} [[Hannah Kearney]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|19 dicembre 2003 || {{Bandiera|ITA}} [[Madonna di Campiglio]], [[Italia]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|CAN}} [[Jennifer Heil]] || {{Bandiera|USA}} [[Shannon Bahrke]] || {{Bandiera|AUT}} [[Margarita Marbler]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|20 dicembre 2003 || {{Bandiera|ITA}} [[Madonna di Campiglio]], [[Italia]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|NOR}} [[Kari Traa]] || {{Bandiera|USA}} [[Shannon Bahrke]] || {{Bandiera|CAN}} [[Stéphanie Saint-Pierre]]
|-align="left"
|7 gennaio 2004 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Contamines]], [[Francia]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|FRA}} [[Ophélie David]] || {{Bandiera|CHE}} [[Franziska Steffen]] || {{Bandiera|FRA}} [[Valentine Scuotto]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|10 gennaio 2004 || {{Bandiera|ITA}} [[Pozza di Fassa]], [[Italia]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|CHE}} [[Franziska Steffen]] || {{Bandiera|CAN}} [[Aleisha Cline]] || {{Bandiera|FRA}} [[Ophélie David]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|11 gennaio 2004 || {{Bandiera|ITA}} [[Pozza di Fassa]], [[Italia]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|CAN}} [[Aleisha Cline]] || {{Bandiera|CHE}} [[Franziska Steffen]] || {{Bandiera|FRA}} [[Ophélie David]]
|-align="left"
|10 gennaio 2004 || {{Bandiera|CAN}} [[Mont-Tremblant]], [[Canada]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|CAN}} [[Stéphanie Saint-Pierre]] || {{Bandiera|CAN}} [[Jennifer Heil]] || {{Bandiera|USA}} [[Shannon Bahrke]]
|-align="left"
|11 gennaio 2004 || {{Bandiera|CAN}} [[Mont-Tremblant]], [[Canada]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|AUS}} [[Alisa Camplin]] || {{Bandiera|CHN}} [[Li Nina]] || {{Bandiera|CAN}} [[Deidra Dionne]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|16 gennaio 2004 || {{Bandiera|USA}} [[Lake Placid]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|CHN}} [[Wang Jiao]] || {{Bandiera|CHN}} [[Li Nina]] || {{Bandiera|AUS}} [[Lydia Lassila]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|17 gennaio 2004 || {{Bandiera|USA}} [[Lake Placid]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|CAN}} [[Jennifer Heil]] || {{Bandiera|USA}} [[Shannon Bahrke]] || {{Bandiera|CAN}} [[Stéphanie Saint-Pierre]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|18 gennaio 2004 || {{Bandiera|USA}} [[Lake Placid]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|AUS}} [[Alisa Camplin]] || {{Bandiera|AUS}} [[Lydia Lassila]] || {{Bandiera|BLR}} [[Asol' Slivec]]
|-align="left"
|18 gennaio 2004 || {{Bandiera|CHE}} [[Laax]], [[Svizzera]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|SWE}} [[Magdalena Iljans]] || {{Bandiera|FIN}} [[Josefiina Kilpinen]] || {{Bandiera|FRA}} [[Valentine Scuotto]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|24 gennaio 2004 || {{Bandiera|CAN}} [[Fernie (British Columbia)|Fernie]], [[Canada]] || [[Gobbe (freestyle)|DM]] || {{Bandiera|CAN}} [[Elisa Kurylowicz]] || {{Bandiera|USA}} [[Jillian Vogtli]] || {{Bandiera|USA}} [[Shelly Robertson]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|25 gennaio 2004 || {{Bandiera|CAN}} [[Fernie (British Columbia)|Fernie]], [[Canada]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|AUS}} [[Alisa Camplin]] || {{Bandiera|CAN}} [[Veronika Bauer]] || {{Bandiera|AUS}} [[Elizabeth Gardner]]
|-align="left"
|30 gennaio 2004 || {{Bandiera|USA}} [[Deer Valley]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|NOR}} [[Kari Traa]] || {{Bandiera|USA}} [[Hannah Kearney]] || {{Bandiera|CAN}} [[Jennifer Heil]]
|-align="left"
|31 gennaio 2004 || {{Bandiera|USA}} [[Deer Valley]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || [[Gobbe (freestyle)|DM]] || {{Bandiera|NOR}} [[Kari Traa]] || {{Bandiera|SWE}} [[Sara Kjellin]] || {{Bandiera|AUT}} [[Margarita Marbler]]
|-align="left"
|31 gennaio 2004 || {{Bandiera|USA}} [[Deer Valley]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|AUS}} [[Alisa Camplin]] || {{Bandiera|AUS}} [[Lydia Lassila]] || {{Bandiera|CHE}} [[Evelyne Leu]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|31 gennaio 2004 || {{Bandiera|CZE}} [[Špindlerův Mlýn]], [[Repubblica Ceca]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|FRA}} [[Ophélie David]] || {{Bandiera|FIN}} [[Josefiina Kilpinen]] || {{Bandiera|SWE}} [[Magdalena Iljans]]
|-align="left"
|14 febbraio 2004 || {{Bandiera|JPN}} [[Inawashiro]], [[Giappone]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|AUT}} [[Margarita Marbler]] || {{Bandiera|CAN}} [[Jennifer Heil]] || {{Bandiera|USA}} [[Jillian Vogtli]]
|-align="left"
|15 febbraio 2004 || {{Bandiera|JPN}} [[Inawashiro]], [[Giappone]] || [[Gobbe (freestyle)|DM]] || {{Bandiera|AUT}} [[Margarita Marbler]] || {{Bandiera|CAN}} [[Jennifer Heil]] || {{Bandiera|NOR}} [[Kari Traa]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|14 febbraio 2004 || {{Bandiera|CHN}} [[Harbin]], [[Cina]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|AUS}} [[Alisa Camplin]] || {{Bandiera|CHE}} [[Evelyne Leu]] || {{Bandiera|CAN}} [[Veronika Bauer]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|15 febbraio 2004 || {{Bandiera|CHN}} [[Harbin]], [[Cina]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|AUS}} [[Lydia Lassila]] || {{Bandiera|RUS}} [[Anna Zukal']] || {{Bandiera|AUS}} [[Alisa Camplin]]
|-align="left"
|21 febbraio 2004 || {{Bandiera|JPN}} [[Naeba]], [[Giappone]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|CAN}} [[Aleisha Cline]] || {{Bandiera|SWE}} [[Magdalena Iljans]] || {{Bandiera|CHE}} [[Seraina Murk]]
|-align="left"
|22 febbraio 2004 || {{Bandiera|JPN}} [[Naeba]], [[Giappone]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|USA}} [[Hannah Kearney]] || {{Bandiera|AUT}} [[Margarita Marbler]] || {{Bandiera|USA}} [[Laurel Shanley]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|28 febbraio 2004 || {{Bandiera|CZE}} [[Špindlerův Mlýn]], [[Repubblica Ceca]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|CHN}} [[Li Nina]] || {{Bandiera|AUS}} [[Alisa Camplin]] || {{Bandiera|AUS}} [[Lydia Lassila]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|1º marzo 2004 || {{Bandiera|CZE}} [[Špindlerův Mlýn]], [[Repubblica Ceca]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|CAN}} [[Jennifer Heil]] || {{Bandiera|NOR}} [[Kari Traa]] || {{Bandiera|AUT}} [[Margarita Marbler]]
|-align="left"
|6 marzo 2004 || {{Bandiera|CHE}} [[Airolo]], [[Svizzera]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || colspan=3 align=center | ''annullata.''
|-align="left"
|7 marzo 2004 || {{Bandiera|CHE}} [[Airolo]], [[Svizzera]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|USA}} [[Hannah Kearney]] || {{Bandiera|AUT}} [[Margarita Marbler]] || {{Bandiera|CAN}} [[Jennifer Heil]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|8 marzo 2004 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Contamines]], [[Francia]] || [[Halfipipe|HP]] || {{Bandiera|FRA}} [[Marie Martinod]] || {{Bandiera|CHE}} [[Virginie Faivre]] || {{Bandiera|NOR}} [[Kari Traa]]
|-align="left"
|10 febbraio 2004 || {{Bandiera|ITA}} [[Sauze d'Oulx]], [[Italia]] || [[Salti (freestyle)|AE]] || {{Bandiera|AUS}} [[Alisa Camplin]] || {{Bandiera|CHE}} [[Evelyne Leu]] || {{Bandiera|AUS}} [[Elizabeth Gardner]]
|-align="left"
|12 febbraio 2004 || {{Bandiera|ITA}} [[Sauze d'Oulx]], [[Italia]] || [[Skicross|SX]] || {{Bandiera|FRA}} [[Ophélie David]] || {{Bandiera|FIN}} [[Josefiina Kilpinen]] || {{Bandiera|CAN}} [[Aleisha Cline]]
|-align="left"
|14 febbraio 2004 || {{Bandiera|ITA}} [[Sauze d'Oulx]], [[Italia]] || [[Gobbe (freestyle)|MO]] || {{Bandiera|NOR}} [[Kari Traa]] || {{Bandiera|USA}} [[Hannah Kearney]] || {{Bandiera|AUT}} [[Margarita Marbler]]
|-bgcolor="#EFEFEF" align="left"
|13 febbraio 2004 || {{Bandiera|ITA}} [[Bardonecchia]], [[Italia]] || [[Halfipipe|HP]] || {{Bandiera|FRA}} [[Marie Martinod]] || {{Bandiera|CHE}} [[Virginie Faivre]] || {{Bandiera|NOR}} [[Kari Traa]]
|}
Nella rivista di "UR" vennero pubblicati parecchi testi [[Ermetismo (filosofia)|ermetico]]-[[alchimia|alchemici]] come la [[Turba philosophorum]], filosofici e rituali, di varia provenienza: vi sono testi antichi come l’''APATHANATHISMOS'': rituale di [[Mitraismo|Mithra]] noto anche come [[Papiri magici greci|Gran Papiro Magico di Parigi]], la prima traduzione italiana di "LUCE" , dall'originale greco confrontato con la versione tedesca di [[Albrecht Dieterich|Dietercich]] e con quella inglese del Mead, con introduzione e commento di EA, LEO, LUCE e Pietro Negri," esso conterebbe l'unico rituale degli antichi Misteri che sia pervenuto completo fino a noi, in una redazione che data con ogni probabilità al principio del quarto secolo d.C." ; estratti dal ''de Mysteriis'' di [[Giamblico]], i ''Versi d'oro'' di [[Pitagora]], uno scongiuro magico pagano, ''Massime di saggezza pagana'' di [[Plotino]], rinascimentali (''De Pharmaco Catholico'', un codice "plumbeo" alchemico italiano, la ''Clavis Philosophiae Chemisticae'' di [[Gerard Dorn]], ''La dignità dell'uomo'' di [[Pico della Mirandola]]), moderni (brani tratti da [[Il Golem (romanzo)|Il Golem]] e ''Il volto verde'' di [[Gustav Meyrink]], il saggio ''Prospettive'' tratto da ''Musica delle fonti'' di [[Otokar Brezina]]), testi di [[Aleister Crowley]], [[Giuliano Kremmerz]] e orientali (un brano del primo capitolo del ''[[Kulārṇava Tantra]]''<ref>p. 155 H.B. Urban (2006)</ref>, alcuni passi del [[Majjhima Nikaya]], brani dal [[mantra]] [[tantra|tantrico]] ''[[Shri chakra sambhara]]'', tre canti di [[Milarepa]])<ref>[https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=44252 Stefano Arcella, ''Julius Evola e l’esperienza del Gruppo di Ur. La storia “occulta” dell’Italia del Novecento'']</ref>.
Legenda:
*AE = Salti
*MO = Gobbe
*DM = Gobbe in parallelo
*SX = Skicross
*HP = Halfpipe
La rivista uscì con il nome di ''Ur'' negli anni [[1927]] (10 fascicoli, di cui due doppi) e [[1928]] (8 fascicoli, di cui quattro doppi), mentre il [[1929]] vide la fine della fase operativa del Gruppo con l'uscita di Reghini e Parise, accusati da Evola di voler mettere al rivista sotto il controllo della [[massoneria in Italia|massoneria]]<ref>p. 35 Geneviève Dubois (1996)</ref>. La pubblicazione della rivista, sempre sotto la direzione di Evola, riprese col cambio di nome in ''Krur'' (8 fascicoli, di cui due doppi), pubblicando interventi anche di autori che lo avevano abbandonato ma dei quali il barone possedeva ancora vari testi. Questo portò ad una breve battaglia legale con Reghini che lo accusò di diffamazione e plagio<ref>p. 215 Gary Lachman (2012)</ref>. Il nome della nuova rivista era tratto dal [[lingua sumera|sumero]] ''k-r, k-u-r'' ossia residenza, casa, montagna e forza, e i suoi contenuti includevano anche una componente nazionalistica<ref name="ref_B">p. 154 H.B. Urban (2006)</ref>.
===Classifica generale===
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|-
| 1 || [[Kari Traa]] || {{NOR}} || align=right | 104
|-
| 2 || [[Marie Martinod]] || {{FRA}} || align=right | 100
|-
| 3 || [[Virginie Faivre]] || {{CHE}} || align=right | 80
|-
| 4 || [[Alisa Camplin]] || {{AUS}} || align=right | 79
|-
| 5 || [[Jennifer Heil]] || {{CAN}} || align=right | 67
|-
| || [[Ophélie David]] || {{FRA}} || align=right | 67
|-
| 7 || [[Lydia Lassila]] || {{AUS}} || align=right | 57
|-
| || [[Franziska Steffen]] || {{CHE}} || align=right | 57
|-
| 9 || [[Magdalena Iljans]] || {{SWE}} || align=right | 55
|-
| || [[Margarita Marbler]] || {{AUT}} || align=right | 55
|}
Nel dicembre 1929 fu pubblicato l'ultimo numero di ''Krur'', sul quale Evola annunciava lo scioglimento del gruppo, che in realtà era avvenuto già da un anno, e il proseguimento della propria attività filosofica sulla nuova rivista dal titolo ''La Torre''<ref name="ref_B" />, della quale saranno editi 10 numeri (dal febbraio al giugno [[1930]]) ma che fu costretta a chiudere per l'ostilità di settori del regime fascista, in primis quelli diretti da [[Achille Starace]]. Tale ostilità giunse a colpire Evola con violenti attacchi squadristi. Alla rivista ''La Torre'' collaborarono alcuni aderenti al Gruppo di Ur: [[Guido De Giorgio]] (con lo pseudonimo di Zero), [[Girolamo Comi]], [[Domenico Rudatis]], [[Emilio Servadio]].
=== [[Salti (freestyle)|Salti]] ===
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|-
| 1 || [[Alisa Camplin]] || {{AUS}} || align=right | 948
|-
| 2 || [[Lydia Lassila]] || {{AUS}} || align=right | 679
|-
| 3 || [[Evelyne Leu]] || {{CHE}} || align=right | 467
|-
| 4 || [[Anna Zukal']] || {{RUS}} || align=right | 442
|-
| 5 || [[Li Nina]] || {{CHN}} || align=right | 433
|}
I fascicoli di ''Ur'' e ''Krur'' furono ripubblicati, con forti modifiche redazionali di gran parte dei testi originali da parte di Evola, nel [[1955]]-[[1956]] in tre volumi dall'editore [[Bocca editore|Bocca]] ,sotto il titolo di ''Introduzione alla Magia'', con la revisione dell'orientalista [[Paul Masson-Oursel]]<ref>p. 331 H. T. Hakl, C. McIntosh (2014)</ref>. Una seconda edizione data [[1971]] e fu effettuata dalle [[Edizioni Mediterranee]] con lo stesso titolo. Nel 1987 anche le Edizioni [[I Dioscuri]] ripubblicarono i tre volumi di Bocca. Tutte e tre queste riedizioni risentono delle modifiche introdotte da Julius Evola. L'editrice [[Tilopa edizioni|Tilopa]] di Roma ha pubblicato negli anni [[1980]]-[[1981]] la ristampa anastatica dei fascicoli originali. Questa attività editoriale indica che questi sono ancora di interessi per i gruppi politici di destra e per gli occultisti<ref>p. 161 H.B. Urban (2006)</ref>
=== [[Gobbe (freestyle)|Gobbe]] ===
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|-
| 1 || [[Jennifer Heil]] || {{CAN}} || align=right | 940
|-
| 2 || [[Kari Traa]] || {{NOR}} || align=right | 867
|-
| 3 || [[Margarita Marbler]] || {{AUT}} || align=right | 764
|-
| 4 || [[Hannah Kearney]] || {{USA}} || align=right | 665
|-
| 5 || [[Shannon Bahrke]] || {{USA}} || align=right | 501
|}
===I [[Ski cross]] =membri==
Tra coloro che fecero parte del Gruppo di Ur o collaborarono alle riviste di ''Ur'' e ''Krur ''(tra parentesi il loro nome simbolico utilizzato per firmare, secondo l'idea della "impersonalità attiva"<ref>p. 125 in G. De Turris (2006)</ref>) possono essere citati:
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|-
| 1 || [[Ophélie David]] || {{FRA}} || align=right | 535
|-
| 2 || [[Franziska Steffen]] || {{CHE}} || align=right | 455
|-
| 3 || [[Magdalena Iljans]] || {{SWE}} || align=right | 438
|-
| 4 || [[Josefiina Kilpinen]] || {{FIN}} || align=right | 396
|-
| 5 || [[Saša Farič]] || {{SVN}} || align=right | 360
|}
* [[Giovanni Colazza]] (Leo), discepolo di [[Rudolf Steiner]].
=== [[Halfpipe]] ===
* [[Giovanni Antonio Colonna di Cesarò]] (Breno, Krur), discepolo di Rudolf Steiner.
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
* [[Girolamo Comi]] (Gic), poeta cattolico vicino ad Arturo Onofri.
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
* [[Guido De Giorgio]] (Havismat), cattolico, prima vicino al pensiero di [[René Guénon]], <nowiki/>poi seguace di [[Pio da Pietrelcina]].
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
* [[Aniceto Del Massa]] (Sagittario), [[Antroposofia|antroposofo]].
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
* [[Julius Evola]] (Agarda, Arvo, Ea, Iagla).
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
* [[Nicola Moscardelli]] (Sirio, Sirius), poeta cattolico ispirato dalla poetica di Onofri.
|-
* [[Roggero Musmeci Ferrari Bravo]] (Ignis; anche Arvo, secondo [[Renato del Ponte|Del Ponte]], Krur e Breno, secondo Piero Fenili)
| 1 || [[Marie Martinod]] || {{FRA}} || align=right | 300
* [[Arturo Onofri]] (Oso), poeta e discepolo di Rudolf Steiner.
|-
* [[Giulio Parise]] (Luce), [[Massoneria in Italia|massone]].
| 2 || [[Virginie Faivre]] || {{CHE}} || align=right | 240
* [[Ercole Quadrelli]] (Abraxa, Tikaipos), ermetista.
|-
* [[Arturo Reghini]] (Henìocos Arìstos, Pietro Negri), pitagorico, massone.
| 3 || [[Marie Andrieux]] || {{FRA}} || align=right | 160
* Corallo Reginelli (Taurulus), prima antroposofo, poi [[ermetismo (filosofia)|ermetista]].
|-
* [[Domenico Rudatis]] (Rud), [[alpinista]] [[esoterismo|esoterista]].
| 4 || [[Kari Traa]] || {{NOR}} || align=right | 120
* [[Massimo Scaligero]], antroposofo, già connesso con Arturo Reghini dalla prima metà degli anni '20.
|-
* [[Emilio Servadio]] (Es), [[psicanalisi|psicanalista]], poeta.
| 5 || [[Audrey Faivre]] || {{CHE}} || align=right | 90
|}
Altre persone, delle quali non si conoscono i nomi, firmarono con gli pseudonimi di: Alba, Arom, Nilius, Primo Sole, Zam.
Secondo [[Renato del Ponte]] in base a testimonianze orali risultano aver fatto parte del Gruppo di Ur (non scrivendo però sulla rivista) anche l'ingegnere [[Arezzo|aretino]] [[Moretto Mori]] e [[Amerigo Bianchini]], entrambi amici di Reghini (dopo l'espulsione di Guido Bolaffi, Bianchini divenne il [[Maestro venerabile]] della [[loggia massonica|loggia]] "Hermes" di [[Firenze]], facente parte [[Massoneria in Italia|del Rito Filosofico Italiano]]).
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* [[Claudio Mauri]], ''La catena invisibile. Il giallo del fascismo magico'', Milano, Mursia, 2005. ISBN 8842533319.
* [[Renato Del Ponte]], ''Evola e il magico Gruppo di Ur. Studi e documenti per servire alla storia di Ur-Krur'', Borzano, Albinea, Sear Edizioni, 1994.
* [[Gianfranco De Turris]], ''Esoterismo e fascismo: storia, interpretazioni, documenti'', Edizioni Mediterranee, 2006.
* Geneviève Dubois, ''Fulcanelli. Svelato l'enigma del più famoso alchimista del XX secolo'' Edizioni Mediterranee, 1996.
* Julius Evola, ''Introduzione alla magia'', 3 voll., Roma, Mediterranee, 1971.
* Julius Evola, ''Ur 1927''. Roma, Tilopa, 1980.
* Julius Evola, ''Ur 1928''. Roma, Tilopa, 1980.
* Julius Evola, ''Krur 1929''. Roma, Tilopa, 1981.
* Julius Evola, ''Introduzione alla magia quale scienza dell'io'', La Spezia, Fratelli Melita, 1987.
* {{en}} [[John Bellamy Foster]], ''Trump in the White House: Tragedy and Farce'', NYU Press, 2017.
* {{en}} [[Nicholas Goodrick-Clarke]], ''Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and the Politics of Identity'', NYU Press, 2003.
* {{en}} [[Joscelyn Godwin]], ''Atlantis and the Cycles of Time: Prophecies, Traditions, and Occult Revelations'', Simon and Schuster, 2010.
* {{en}} [[Hans Thomas Hakl]], ''Julius Evola and the UR Group'', ''Aries'', 12, Leida, Brill, 2012, pp. 53–90.
* {{en}} Hans Thomas Hakl, Christopher McIntosh, ''Eranos: An Alternative Intellectual History of the Twentieth Century'', Routledge, 2014.
* [[Massimo Introvigne]], ''Le religioni in Italia'', Centro studi sulle nuove religioni, Raffaella Di Marzio, 2006.
* {{en}} [[Gary Lachman]], ''Politics and the Occult: The Left, the Right, and the Radically Unseen'', Quest book, 2012.
* {{en}} Damon Zacharias Lycourinos, ''Occult Traditions'', Numen Books, 2012.
* Marco Rossi, ''Neopaganesimo e arti magiche nel periodo fascista'', in ''Storia d'Italia, Annali 25, Esoterismo'', a cura di [[Gian Mario Cazzaniga]], Einaudi, Torino, 2010, pp. 599–627.
* {{en}} [[Mark Sedgwick]], ''Against the Modern World: Traditionalism and the Secret Intellectual History of the Twentieth Century'', Oxford University Press, 2009.
* Roberto Sestito, ''Il figlio del sole. Vita e opere di Arturo Reghini. Filosofo e matematico'', Ancona, IGNIS.
* {{en}} Peter Staudenmaier, ''Between Occultism and Nazism: Anthroposophy and the Politics of Race in the Fascist Era'', BRILL, 2014.
* {{en}} Gwendolyn Taunton, ''Primordial Traditions, Volume 1'', Numen Books, 2014.
* {{en}} [[Hugh B. Urban]], ''Magia Sexualis: Sex, Magic, and Liberation in Modern Western Esotericism'', University of California Press, 2006.
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.ereticamente.net/2018/01/sul-gruppo-di-ur-e-la-tradizione-di-roma-prima-parte-luca-valentini.html Luca Valentini, ''Sul Gruppo di Ur e la Tradizione di Roma'' (prima parte)] su ereticamente.net
* {{lingue|de|en|fr}} {{cita web|url=http://data.fis-ski.com/freestyle-skiing/calendar.html?seasoncode_search=2004§or_search=FS&gender_search=m&category_search=WC&search=Search&limit=50|titolo=Calendario delle competizioni maschili sul sito ufficiale della FIS|accesso=14 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306202535/http://data.fis-ski.com/freestyle-skiing/calendar.html?seasoncode_search=2004§or_search=FS&gender_search=m&category_search=WC&search=Search&limit=50|dataarchivio=6 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{lingue|de|en|fr}} {{cita web|url=http://data.fis-ski.com/freestyle-skiing/cup-standings.html?suchen=true&suchcompetitorid=&suchseason=2004§or=FS&suchgender=m&suchcup=WC&discipline=ALL&search=Suche|titolo=Classifica maschile sul sito ufficiale della FIS|accesso=14 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305054925/http://data.fis-ski.com/freestyle-skiing/cup-standings.html?suchen=true&suchcompetitorid=&suchseason=2004§or=FS&suchgender=m&suchcup=WC&discipline=ALL&search=Suche|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{lingue|de|en|fr}} {{cita web|url=http://data.fis-ski.com/freestyle-skiing/calendar.html?seasoncode_search=2004§or_search=FS&gender_search=l&category_search=WC&search=Search&limit=50|titolo=Calendario delle competizioni femminili sul sito ufficiale della FIS|accesso=14 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304235336/http://data.fis-ski.com/freestyle-skiing/calendar.html?seasoncode_search=2004§or_search=FS&gender_search=l&category_search=WC&search=Search&limit=50|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{lingue|de|en|fr}} {{cita web|url=http://data.fis-ski.com/freestyle-skiing/cup-standings.html?suchen=true&suchcompetitorid=&suchseason=2004§or=FS&suchgender=l&suchcup=WC&discipline=ALL&search=Suche|titolo=Classifica femminile sul sito ufficiale della FIS|accesso=14 luglio 2013|urlmorto=sì}}
{{Portale|italia|religioni|storia d'Italia}}
{{CdM freestyle}}
{{CdM sport invernali 2004}}
{{portale|sport invernali}}
[[Categoria:Sci nel 2004Magia]]
[[Categoria:EdizioniEsoteristi della Coppa del Mondo di freestyle|2004italiani]]
[[Categoria:Neopaganesimo in Italia]]
|