PROVE
{{Bio
|Nome = Achille
|Cognome = Vertunni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1826
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1897
|Epoca = 1800
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:A VIEW TO THE SEA.PNG|thumb|Achille Vertunni, ''Veduta dell'Agro Romano'']]
== Biografia ==
Frequentò il [[Accademia di belle arti di Napoli|Real Istituto di belle arti]] di Napoli, sotto la guida di [[Gabriele Smargiassi]]. Subì l'influenza della [[Scuola di Posillipo]]. Alla mostra biennale Borbonica del 1851 fu premiato ''ex aequo'' con il pittore [[Nicola Palizzi]] e nel 1853 si trasferì a Roma.
I suoi primi temi furono ispirati ad eventi storici, come il ritratto di [[Pia dei Tolomei]], ma si dedicò poi al paesaggio che, dagli [[anni 1870|anni settanta]], divenne il soggetto quasi esclusivo dei suoi dipinti.
Caratteristici sono i suoi tramonti nell'[[Agro romano]] e nelle [[Paludi Pontine]], a volte animati da butteri e da mandrie di bufali.
Partecipò all'Esposizione di Vienna del 1873, all'[[Esposizione universale]] di Parigi del 1878]] e all'Esposizione Internazionale di Roma del 1883.
Sue opere si trovano alla [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]] di Roma, alla [[Galleria d'Arte Moderna di Firenze]] (''Torrente presso Narni''), alla [[Galleria d'Arte Moderna di Torino]] (''Paludi pontine'', 1863), alla [[Galleria d'arte moderna di Milano]] (''Paesaggio di Maccarese'') e al [[Museo Revoltella]] di Trieste (''Camagna romana''). La [[Galleria dell'Accademia (Napoli)|Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli]] possiede la tela ''Campagna Romana'', 79,5x48 cm, acquistata nel 1904.<ref>{{cita|Galleria dell'Accademia| p. 124}}.</ref>
[[File:VIEW ACROSS THE LAGOON, VENICE.PNG|thumb|Achille Vertunni, ''Laguna di Venezia'']]
In età matura il suo studio di Roma fu punto di riferimento per molti critici e artisti romani, frequentato dalla nobiltà e da politici dell'epoca. Visitatori del suo ''[[atelier]]'' di Via Margutta, a Roma, dove Achille Vertunni dava feste e banchetti, furono figure storiche dell'epoca, come il generale [[Alfonso La Marmora]], il compositore [[Liszt]], [[Edoardo VII d'Inghilterra]] - quando era ancora [[Principe di Galles]] - insieme alla moglie [[Alessandra di Danimarca]] e alla famiglia reale danese, personaggi del [[Risorgimento]] e visitatori di passaggio del "Grand Tour".
Morì a Roma nel 1897, dopo vent'anni di paralisi progressiva, causata dall'avvelenamento da piombo, dovuto dall'uso prolungato a contatto coni pigmenti a base di questo materiale, altamente nocivo per la salute. Fu curato amorosamente fino alla fine dalla moglie Guendalina e dalle figlie, Giuseppina e Pia, ultime dei suoi tredici figli.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita testo |autore=Ulrich Thieme - Felix Becker |titolo=Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart. 34: Urliens-Vzal |anno =1940, p. 305 |editore=E. A. Seeman |lingua =tedesco |città=Leipzig|SBN =IT\ICCU\NAP\0047460}} ''Ad vocem''
* {{cita testo |curatore=Anna Caputi, Raffaello Causa, Raffaele Mormone |titolo=La Galleria dell'Accademia di Belle Arti in Napoli |data=1971 |editore=Banco di Napoli |città=Napoli |cid=Galleria dell'Accademia |SBN =IT\ICCU\NAP\0178087}}
* {{cita testo |lingua =tedesco |autore=Joachim Busse |titolo=Internationales Handbuch aller Maler und Bilhauer des XIX Jahrhunderts: Busse-Verzeichnis |data=1977, p. 1285 |editore=Busse Kunst Dokumentation |città=Wiesbaden |SBN =IT\ICCU\RAV\0061213}} ''Ad vocem''
* {{cita testo |autore=Bénézit |titolo=Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays. 14: Valentin-Zyw |data=1999, p. 188| editore =Gründ |lingua =francese |città =Paris |cid=Bénézit |SBN =IT\ICCU\VEA\0109029}} ''Ad vocem''
== Voci correlate ==
* [[XXV della campagna romana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Achille Vertunni}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Archivi di Teatro Napoli|url=http://archiviteatro.napolibeniculturali.it/atn/foto/dettagli_foto?oid=94272&descrizione=achille%20vertunni&query_start=1|titolo=Foto di Achille Vertunni|accesso=24-10-2009|urlmorto=sì}}
* Enciclopedia Treccani [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-vertunni_%28Enciclopedia-Italiana%29/ VERTUNNI, Achille in "Enciclopedia Italiana"]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Napoli]]
|