PROVE
{{Infobox linea ferroviaria
|nome = Lamezia Terme-Catanzaro Lido
|originale =
|mappa =
|inizio = [[Lamezia Terme]]
|fine = [[Catanzaro]]
|apertura = [[1894]] (Sant'Eufemia-Marcellinara)<br />[[1896]] (Marcellinara-Corace)<br />[[1899]] (Corace-Catanzaro Sala)
|apertura2 =
|chiusura =
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|gestore2 =[[Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo|SFM]] (1883-1906)<br/>[[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] (1906-2001)
|lunghezza = 43
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = {{M|1435|m|m}}
|elettrificata = no
|diramazioni =
|note =
}}
La '''ferrovia Lamezia Terme-Catanzaro Lido''' è una [[ferrovia]] a binario unico non elettrificata gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]. La linea è classificata come complementare ed unisce il versante jonico con quello tirrenico.
== Storia ==
La costruzione della linea ferrata venne iniziata dalla [[Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo]] nella prima metà degli [[1890|anni novanta]] del [[XIX secolo]]; il 15 novembre del [[1894]] venne aperto al traffico il tratto di circa 25 km tra ''Sant'Eufemia Biforcazione'' (oggi ''[[Stazione di Lamezia Terme Centrale|Lamezia Terme Centrale]]'') e Marcellinara.
{| class="wikitable" style="float:right"
|-
|- style="background:#efefef;"
! Tratta
! Apertura all'esercizio<ref name="trenidicarta.it">{{Cita|Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato||Tuzza 1927}}</ref>
|-
|-
|align="left"|[[Stazione di Catanzaro Lido|Catanzaro Marina]]-[[Stazione di Catanzaro (1899)|Catanzaro Sala]]
|align="right"|15 luglio [[1883]]
|-
|align="left"|[[Stazione di Lamezia Terme Centrale|Sant'Eufemia Biforcazione]]-[[Stazione di Marcellinara|Marcellinara]]
|align="right"|15 novembre [[1894]]
|-
|align="left"|Marcellinara-[[Stazione di Caraffa-Sarrottino|Corace]]
|align="right"|29 febbraio [[1896]]
|-
|align="left"|Corace-Catanzaro Sala
|align="right"|31 luglio [[1899]]
|}
Nell'inverno del [[1896]] si aggiunse il tratto fino a [[Corace (fiume)|Corace]] e infine il 31 luglio [[1899]] venne raggiunto [[Catanzaro]] con la [[Stazione di Catanzaro (1899)|stazione di Catanzaro Sala]]. Il collegamento con la [[Stazione di Catanzaro Lido]] della [[ferrovia Jonica]] era stato realizzato in precedenza.
La linea fu esercita a [[Trazione ferroviaria|trazione]] [[motore a vapore|a vapore]] fino all'avvento di quella [[Motore a combustione interna|termica]].
Il 15 giugno [[2008]] venne attivata una variante di tracciato fra le stazioni di Marcellinara e [[Stazione di Catanzaro Lido|Catanzaro Lido]], comprendente la [[Stazione di Catanzaro|nuova stazione di Catanzaro]] e la nuova fermata di Settingiano<ref>''Impianti FS'', in "I Treni" n. 306 (luglio 2008), p. 6</ref>.
Il 12 dicembre [[2010]] la stazione di Feroleto Antico-Pianopoli fu declassata a [[posto di movimento]]<ref>''Impianti FS'', in "I Treni" n. 333 (gennaio 2011), pp. 6-7</ref>.
Il 22 novembre [[2011]], a causa di abbondanti piogge e dell'ingrossamento del sottostante Torrente Cancello, subito dopo il passaggio del R 3793 (Lamezia Terme-Catanzaro Lido), effettuato dall'[[Automotrice FS ALn 668|automotrice ALn 668.1059]], crollava il ponte ferroviario tra Marcellinara e P.M. Feroleto Antico in località [[Amato (Italia)|Varrà di Amato]], lasciando i binari sospesi e facendo deragliare, per fortuna senza conseguenze per i viaggiatori e il personale, il citato treno<ref>[http://www.ferrovieincalabria.com/2011/11/maltempo-calabria-jonica-ko.html Interruzione della linea Lamezia T.C.-Catanzaro Lido a seguito crollo di un ponte 23/11/11]</ref>.
I lavori di ripristino e messa in sicurezza si sono conclusi nel 2013 e la riapertura della linea è avvenuta l'8 aprile [[2013]] con l'istituzione di 7 coppie giornaliere di treni<ref>[http://www.trenitalia.com/cms-file/allegati/trenitalia/in_regione/lameziacatanzaroaprile2013.pdf Comunicato Ufficiale di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. sulla riapertura della tratta 05/04/2013]</ref>.
Il 9 marzo [[2018]] fu annunciato l'avvio dei lavori di elettrificazione della linea a partire dal 2019<ref>{{cita web|autore=247.libero.it|url=http://247.libero.it/rfocus/34596341/1/dal-2019-l-elettrificazione-dell-attuale-tratta-catanzaro-lido-lamezia-terme-centrale/|titolo=Dal 2019 l'elettrificazione dell'attuale tratta Catanzaro Lido - Lamezia Terme Centrale|accesso=9 marzo 2018}}</ref>.
== Caratteristiche ==
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=5|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer1|CONTg|||[[Ferrovia Tirrenica Meridionale|Linea per Reggio Calabria]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|0+000|[[Stazione di Lamezia Terme Centrale|Lamezia Terme Centrale]]}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||[[Ferrovia Tirrenica Meridionale|Linea per Salerno]]}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-Au|||[[Autostrada A3 (Italia)|Autostrada A3]] - [[Strada europea E45]]}}
{{Percorso_fer1|HST|5+932|[[Stazione di Lamezia Terme Sambiase|Lamezia Terme Sambiase]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|9+093|[[Stazione di Lamezia Terme Nicastro|Lamezia Terme Nicastro]]}}
{{Percorso_fer1|DST|14+790|P.M. [[Feroleto Antico]]-[[Pianopoli]]}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL2}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||Fiume [[Amato (fiume)|Amato]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|24+860|[[Stazione di Marcellinara|Marcellinara]]}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL1}}
{{Percorso_fer5|STR+l|STRq|xABZgr|||||variante * 2008}}
{{Percorso_fer5|HST||exSTR|||29+310|[[Stazione di Settingiano|Settingiano]]}}
{{Percorso_fer5|STR||exBHF||||[[Stazione di Settingiano (1896)|Settingiano]]|† 2008}}
{{Percorso_fer5|STR||exHST|||33+010|[[Stazione di Caraffa-Sarrottino|Caraffa-Sarrottino]]|† 2008}}
{{Percorso_fer7|WCONTgq|WBRÜCKE1|WASSERq|exWBRÜCKE1|WCONTgeq|||||Fiume [[Corace (fiume)|Corace]]}}
{{Percorso_fer5|STR||extSTRa}}
{{Percorso_fer5|STR|STR+l|xtKRZ|CONTfq||||[[Ferrovia Cosenza-Catanzaro|Linea FC per Cosenza]]}}
{{Percorso_fer5|STR|STR|extSTRe}}
{{Percorso_fer5|STR|BHF|exBHF|uexKBHFaq|uexCONTfq|37+692|[[Stazione di Catanzaro (1899)|Catanzaro Sala]]|† 2008 - [[Automotofunicolare di Catanzaro|Tranvia di Catanzaro]] † 1954}}
{{Percorso_fer5|BHF|STR|exSTR|||35+630|[[Stazione di Catanzaro|Catanzaro]] (Germaneto)|* 2008}}
{{Percorso_fer5|STR|BHF|exHST|||40+899|[[Stazione di Santa Maria di Catanzaro|Santa Maria di Catanzaro]]|† 2008}}
{{Percorso_fer5|STR|STR|xABZg+l|CONTfq||||[[Ferrovia Jonica|Linea per Taranto]]}}
{{Percorso_fer5|STR|KBHFe|BHF|||43+160|[[Stazione di Catanzaro Lido|Catanzaro Lido]]}}
{{Percorso_fer5|STRl|STRq|ABZgr}}
{{Percorso_fer1|CONTf|||[[Ferrovia Jonica|Linea per Reggio Calabria]]}}
|}
La linea è attrezzata con [[Blocco automatico a conta-assi|BCA]] e [[Sistema Supporto Condotta|Sistema di supporto alla condotta]] come apparato di sicurezza. Nel giugno del [[2008]] è stato attivato il nuovo tracciato che da Settingiano congiunge la nuova [[stazione di Catanzaro]], situata in località Germaneto con la [[stazione di Catanzaro Lido]], by-passando il vecchio tracciato ed evitandone così le notevoli acclività tra le stazioni di Santa Maria e Catanzaro Sala, pur allontanando in maniera notevole la stazione cittadina dal centro della città.
== Traffico ==
La linea è percorsa da treni regionali di [[Trenitalia]]. {{cn|Il traffico è strutturato con corse a [[Orario cadenzato|cadenza]] bioraria in entrambi i sensi}}. Il traffico merci, fatta eccezione per qualche sporadico invio materiale, è assente dal 2006.
{{clear}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita web|url = http://www.trenidicarta.it/aperture.html|titolo = Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926|autore=Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato|sito = Trenidicarta.it|editore = Alessandro Tuzza|data = 1927|cid = Tuzza 1927|accesso = 19 agosto 2014}}
* {{Cita testo|autore = Rete Ferroviaria Italiana|wkautore = Rete Ferroviaria Italiana|titolo = Fascicolo Linea 144|editore = RFI|dataoriginale = prima pubblicazione dicembre 2003|url = https://normativaesercizio.rfi.it/Default.aspx|id = {{NoISBN}}|cid = RFI FL 144}}
== Voci correlate ==
* [[Rete ferroviaria della Calabria]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{portale|Calabria|trasporti}}
[[Categoria:Linee ferroviarie in Calabria|Lamezia Terme-Catanzaro Lido]]
|