PROVE
{{nota disambigua||Gran Mogol (disambigua)|Gran Mogol}}
{{F|stati scomparsi|ottobre 2013}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Impero Moghul
|nomeCompleto = Dinastia Mughal
|nomeUfficiale = دولتِ مغل
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|linkLocalizzazione = Mughal Empire (orthographic projection).svg
|linkMappa = Mughal1700.png
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale = [[Lingua persiana|persiano]], [[urdu]]
|lingua = persiano, urdu
|capitale principale = [[Delhi]]
|altre capitali = [[Agra (India)|Agra]]
|dipendente da = [[File:Flag of the British East India Company (1801).svg|20px]] [[Company Raj]]
|dipendenze =
|forma di stato = [[Impero]] di carattere [[islamico]]
|governo = [[Monarchia assoluta]]
|titolo capi di stato = Gran Mogol
|elenco capi di stato = [[Impero Moghul#Lista degli imperatori Moghul|elenco]]
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = [[21 aprile]] [[1526]]
|primo capo di stato = [[Babur|Babur il Conquistatore]]
|evento iniziale = prima Battaglia di Panipat
|fine = [[20 giugno]] [[1858]]
|ultimo capo di stato = [[Bahadur Shah II]]
|evento finale = [[Moti indiani del 1857|Rivoluzione indiana]] del 1857
|area geografica = [[Subcontinente indiano]]
|territorio originale = [[Pakistan]]
|superficie massima = [[Pakistan]], [[India]], [[Bangladesh]], [[Afghanistan]], [[Birmania]], [[Bhutan]], [[Nepal]]
|periodo massima espansione = [[1700]]
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta = rupia
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni = Tessile
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[Islam sunnita]], [[Induismo]]
|religione di stato = [[Islam sunnita]] (1526–1857)
|altre religioni = [[Buddhismo]], [[Sikhismo]], [[Jainismo]]
|classi sociali =
|stato precedente = [[File:Delhi flag.png|20px|border]] [[Sultanato di Delhi]]<br />[[File:Timurid.svg|20px|border]][[Impero Timuride]]<br />[[Sultanati del Deccan]]
|stato successivo = [[File:Flag of the British East India Company (1801).svg|20px|border]] [[Company Raj]]<br />[[File:Flag of the Maratha Empire.svg|20px|border]][[Impero Maratha]]<br />[[File:Flag of Herat until 1842.svg|20px|border]] [[Impero Durrani]]<br />[[File:Sikh Empire flag.svg|20px|border]] [[Impero Sikh]]<br />[[File:Armoiries de la Compagnie des Indes Orientales.jpg|20px|border]][[Compagnia francese delle Indie Orientali]]<br />[[File:Flag of Netherlands.svg|20px|border]][[Compagnia olandese delle Indie Orientali]]<br />[[File:Flag of Denmark.svg|20px|border]] [[Compagnia danese delle Indie Orientali]]<br />[[File:Flag of Portuguese India (proposal).svg|20px|border]][[India portoghese]]
|stato attuale = {{IND}}<br>{{PAK}}<br>{{BAN}}<br>{{AFG}}<br>{{TJK}}
}}
'''Gran Mogol''' o '''Moghul''', anche conosciuta come '''Mughal''' (in persiano: '''دولتِ مغل''', "dinastia Mughal", in [[urdu]]: مغلیہ سلطنت, ''Moghli Solṭanat'') è stata la più importante dinastia imperiale Indiana di religione musulmana, che regnò su quasi tutto il territorio dell'[[Asia meridionale]] durante la dominazione [[islam]]ica in [[India]]. Fu l'economia più forte del mondo, e globalmente, ebbe le più alte uscite industriali nel [[XVII secolo]], valendo quasi un quarto del [[PIL]] mondiale.<ref>[[Angus Maddison|Maddison, Angus]] (2003): ''[https://books.google.com/books?id=rHJGz3HiJbcC&pg=PA259 Development Centre Studies The World Economy Historical Statistics: Historical Statistics]'', [[OECD Publishing]], {{ISBN|9264104143}}, pages 259–261</ref><ref name="harrison">{{cita libro|titolo=Developing cultures: case studies|autore=[[Lawrence Harrison (academic)|Lawrence E. Harrison]], [[Peter L. Berger]]|editore=[[Routledge]]|anno=2006|pagina=158|url=https://books.google.co.uk/books?id=RB0oAQAAIAAJ|isbn=9780415952798}}</ref> Inoltre, l'impero rappresentò il culmine dell'[[Architettura indiana|architettura Indiana]], con monumenti famosi come il [[Taj Mahal]], una delle sette meraviglie del mondo moderno. Gli imperatori principali della dinastia, discendenti diretti di [[Tamerlano]] e [[Gengis Khan]], furono [[Babur]], [[Humayun]], [[Akbar]], [[Jahangir]], [[Shah Jahan]], [[Aurangzeb]], e [[Bahadur Shah I]].
== Storia ==
L'impero Moghul fiorì dal [[1526]] al [[1707]], il suo fondatore fu [[Babur]] detto ''il Conquistatore''. Egli era un discendente del grande conquistatore [[Turki|turco]]-[[Mongoli|mongolo]] [[Tamerlano]], e governava una delle tante città della [[Transoxiana]], in buona parte l'odierno [[Uzbekistan]].
[[File:Babur.jpg|left|upright=0.7|thumb|Babur il Conquistatore]]
Scacciato dalle sue terre in seguito all'invasione dei nomadi [[Uzbeki]], Babur, desideroso di conquistare un altro regno, decise di invadere l'India. Con un piccolo ma ben armato esercito invase l'India, allora sotto il dominio del [[Sultanato di Delhi]], e si scontrò con l'esercito del [[sultano]] [[Ibrahim Lodi]] nella [[battaglia di Panipat]], uscendo vincitore.
Babur regnò per altri quattro anni, estendendo il suo nuovo impero dall'[[Afghanistan]] al [[Bengala]], e incrementando le migrazioni turche in India dall'[[Asia centrale]], accrescendo così il peso della [[Islam|religione islamica]] in questo paese. L'impero raggiunse l'apogeo con il terzo imperatore [[Akbar]] ("il Grande"), che completò la conquista del Bengala e sottomise il [[Gujarat]] e i principati indù [[Rajputi]], che furono ammessi nell'apparato amministrativo Moghul come esattori delle tasse. Akbar fondò la nuova capitale di [[Fatehpur Sikri]] e cercò di creare una nuova religione sincretistica tra l'[[Induismo]] e l'[[Islam]].
Gli ultimi grandi imperatori Moghul furono [[Shah Jahan]] ("Imperatore del mondo"), che regnò dal [[1628]] al [[1658]], e suo figlio [[Aurangzeb]] ([[1658]] - [[1707]]). Artefice di una politica espansionista, quest'ultimo dedicò gli ultimi anni del suo regno ad una lotta incessante contro i principi indù [[Maratha]] (abitanti nell'attuale [[Maharashtra]]), che avevano creato la [[Impero Maratha|Confederazione Maratha]] nell'India meridionale.
Aurangzeb impose in tutta l'India la [[Islam|religione islamica]], provocando rivolte e guerre. Alla sua morte, avvenuta nel [[1707]], l'impero si disgregò, e ciò che ne rimaneva fu definitivamente conquistato dagli inglesi dopo la [[I guerra d'indipendenza indiana|rivolta dei Sepoy]] nel [[1859]].
I Moghul sono rimasti famosi per lo sfarzo della loro corte imperiale, e per lo splendore delle loro capitali, [[Delhi]] e [[Agra (India)|Agra]], che esistono ancora oggi, nonché per i loro stupendi monumenti, basti ricordare ad Agra il [[Taj Mahal]], costruito dall'imperatore Shah Jahan come tomba per la propria sposa, l'imperatrice [[Mumtaz Mahal]], morta giovane nel 1631. Inoltre sono rinomati per la scuola artistica Moghul, che l'imperatore [[Humayun]] arricchì invitando un buon numero di artisti [[persia]]ni presso la sua corte, con il ruolo di maestri. Tra i pittori più importanti della scuola si annovera [[Basawan]].
La dinastia Moghul fu l'ultima forza unificatrice dell'India prima della conquista europea. La sua fine aprì indirettamente le porte dell'India alla penetrazione [[Regno Unito|britannica]].
== Cronotassi della fine dell'impero ==
* 1739: [[Nadir Shah]], re di Persia, saccheggia la capitale [[Delhi]] e porta via il favoloso [[trono del Pavone]], mentre il [[Nizam]] di [[Hyderabad]] si rende indipendente di fatto; gli afgani Rohilla creano a [[Pilibhit]] un emirato semi indipendente; i [[Maratti|Maharatti]] conquistano il [[Malwa]].
* 1740: [[Aliwardi Khan]] rende semi indipendenti le province del [[Bengala]], [[Bihar (India)|Bihar]] e [[Orissa]].
* 1745: i Maharatti conquistano l'Orissa; Musa Fersing è [[Nawab]] del [[Deccan]], sotto il protettorato francese.
* 1746: gli Afgani saccheggiano [[Lahore]].
* 1748: Nazar Yung è il nuovo [[Nazar]] dell'impero.
* 1749: i Moghul pagano tributi in oro all'emiro afgano [[Ahmad Shah]].
* 1750: scorrerie dei Maharatti nel Bengala; il [[Gujarat]] e il [[Sind]] divengono indipendenti.
* 1751: con la imposizione del nuovo Nizam Salabhut Yung, i francesi di [[Joseph François Dupleix]] dominano l'India a sud del fiume [[Kistna]].
* 1752: gli afgani annettono il [[Punjab (regione)|Punjab]]; l'imperatore [[Ahmed Shah]] è sconfitto dal maharatto [[Tukoji Holkar]] e deve cedere [[Nagpur]]e il suo distretto.
* 1754: il [[visir]] Safdar Jang rende la provincia dell'[[Oudh]] indipendente. Firuz Jang, filomaratto, impone come nuovo imperatore [[Alamgir II]] e riconquista Lahore agli Afgani. I [[Jath]] a sud di [[Agra (India)|Agra]] si rendono autonomi. Gli Afgani saccheggiano Delhi.
* 1756: Delhi è occupata dagli Afgani; l'imperatore è posto sotto tutela degli afgani rohilla; [[Robert Clive|Clive]] diviene padrone del Bengala dopo la battaglia di [[Plassey]].
* 1758: gli Afgani occupano Lahore.{{Storia dell'India}}
* 1759: Alamgir II è assassinato da Firuz Jang ed il nuovo imperatore, [[Shah Alam II]] è in esilio in cerca di alleati e li trova negli inglesi di Clive; di fatto cessa politicamente l'impero moghul.
* 1760: i [[Maharatti]] occupano Delhi.
* 1761 i Maharatti del [[Peshwa]] sono sconfitti a [[Panipat]] dagli Afgani che rioccupano Delhi con un proprio governatore in nome dell'imperatore esule.
* 1763: l'imperatore Shah Alam II si stabilisce ad [[Allahabad]] sotto la protezione inglese e cede alla [[Compagnia britannica delle Indie orientali|Compagnia Inglese delle Indie orientali]] l'amministrazione del Bengala, Orissa e Behar, dipendenti dal subadar di [[Murshidabad]]; inizia la dominazione britannica in India.
* 1765: i Maharatti e i Jath assediano Delhi; l'imperatore diviene pensionato inglese per 26 lack di rupie all'anno (12 agosto 1765); gli Inglesi annettono il [[Bihar (India)|Bihar]].
* 1766: i Jath sono sconfitti dai [[Rajput]] presso [[Jaipur]]; gli Inglesi annettono il [[Circars]].
* 1771: gli inglesi annettono Corah, Allahabad e [[Varanasi|Benares]].
* 1772: Shah Alam II rientra a Delhi con l'aiuto dei Maharatti; l'impero maharatto è suddiviso tra vari clan dinastici([[Bhonsla]], [[Peshwa]], [[Gaekwar]], [[Sindhia]], [[Holkar]]).
* 1773: i Moghul occupano Bharatpur, Alwar e [[Agra (India)|Agra]]; i Sikh marciano su Delhi; la Compagnia delle Indie si dichiara sovrana ed indipendente dai Moghul e non versa più i tributi all'imperatore.
* 1774: i Moghul ripristinano la legge sui feudi (Jagir).
* 1782: la corte moghul è dominata dal nuovo visir Afrayab Khan.
* 1783: i Moghul chiedono aiuti al maharatto [[Sindhia]] contro la tirannia di Afrasyab che viene assassinato; il Peshwa maharatto è nominato viceré dei Moghul e Sindhia diviene suo rappresentante alla corte di Delhi e Agra.
* 1785: [[Sindhia]] è il sovrano effettivo dei territori moghul.
* 1787: Ghulam Kaìr, emiro dei Rohilla, occupa Delhi e domina la corte.
* 1788: Shah Alam II è accecato da Ghulam Kadìr; Sindhia marcia su Agra, ma è sconfitto dall'esercito moghul di Ghulam Kadir, tuttavia in seguito occupa Delhi e rimette Shah Alam II sul trono.
* 1790: il generale francese [[de Boigne]] organizza l'esercito maharatto di Sindhia all'europea e sconfigge i maharatti ribelli e i [[Rajpur]] di [[Jaipur]].
* 1791: Sindhia domina anche la corte maharatta di [[Poona]], nominando il nuovo [[Peshwa]].
* 1792: Calcutta diviene il centro amministrativo (Presidency) della Compagnia inglese delle Indie.
* 1794: Sindhia muore a Poona a seguito di un agguato.
* 1795: l'erede di Sindhia, Dawlet Rao, si trasferisce a Delhi; [[Zaman Shah]], nuovo emiro afgano, invade il Punjab, ma è sconfitto dai Sikh; [[Baji Rao II]] è il nuovo Peshwa.
* 1803: dopo aver sconfitto i Maharatti il generale inglese Lake entra trionfante a Delhi, ponendo il vecchio e cieco imperatore Shah Alam sotto protezione britannica, che viene ribattezzato "re di Delhi".
* 1806: Akbar II è il nuovo imperatore moghul, di fatto posto sotto la pesante tutela inglese; egli governa solo all'interno del suo palazzo (il Forte Rosso - Lal Qila).
== Lista degli Imperatori Mogul ==
{| class="wikitable"
! Nome imperatore!! Nascita !!Periodo di regno !! Morte
|-
| [[Babur]]|| 14 febbraio [[1483]] ||[[1526]]-[[1530]] ||26 dicembre [[1530]]
|-
| [[Humayun]]||6 marzo [[1508]] ||[[1530]]-[[1540]] ||gennaio [[1556]]
|-
| [[Sher Shah Suri]] || [[1472]] || [[1540]]-[[1545]] || maggio [[1545]]
|-
| [[Humayun]] || 6 marzo [[1508]] || [[1555]]-[[1556]]||gennaio [[1556]]
|-
|[[Akbar]]||15 ottobre [[1542]]||[[1556]]-[[1605]]||27 ottobre [[1605]]
|-
|[[Jahangir]]||31 agosto [[1569]]||[[1605]]-[[1627]]||28 ottobre [[1627]]
|-
|[[Shah Jahan]]||5 gennaio [[1592]]||[[1628]]-[[1658]]|| 22 gennaio [[1666]]
|-
|[[Aurangzeb]] Alamgir I||21 ottobre [[1618]]||[[1658]]-[[1707]]||3 marzo [[1707]]
|-
|[[Azim Shah]]|| sconosciuta||[[1707]]||[[1707]]
|-
|[[Bahadur Shah I]] Alam I||14 ottobre [[1643]]||[[1707]]-[[1712]]||27 febbraio [[1712]]
|-
|[[Jahandar Shah]] Muiz din||9 maggio [[1661]]||[[1712]]-[[1713]]||[[1713]]
|-
|[[Farrukh Siyar]]||11 settembre [[1683]]||[[1713]]-[[1719]]||28 aprile [[1719]]
|-
|[[Rafi ud-Dawlat]] der Jath||sconosciuta||[[1719]]||[[1719]]
|-
|[[Shah Jahan II]]||sconosciuta||[[1716]]-[[1717]]||[[1719]]
|-
|[[Nikusiyar]]||sconosciuta||[[1719]]||[[1743]]
|-
|[[Muhammad Shah]]||[[1702]]||[[1719]]-[[1748]]||[[1748]]
|-
|[[Ahmad Shah Bahadur]]||[[1725]]||[[1748]]-[[1754]]||[[1754]]
|-
|[[Alamgir II]] Aziz ad Din||[[1699]]||[[1754]]-[[1759]]||[[1759]]
|-
|[[Shah Jahan III]]||sconosciuta||[[1759]]||sconosciuta
|-
|[[Shah Alam II]]||[[1728]]||[[1759]]-[[1806]]||[[1806]]
|-
|[[Akbar Shah II]]||[[1760]]||[[1806]]-[[1837]]||28 settembre [[1838]]
|-
|[[Bahadur Shah II]]||24 ottobre [[1775]]||[[1837]]-[[1857]]||7 novembre [[1862]]
|}
== Ripartizione amministrativa ==
L'impero era organizzato amministrativamente in varie Province (Suwabs); dodici di queste erano viceregni:
* Sirhind e [[Delhi]]: capitale e sede imperiale (Lal Qila) fino al 1803
* Gujarat e [[Ahmedabad]], perduto nel 1757
* Kashmir e [[Srinagar]], perduto nel 1754
* [[Hyderabad]], governato dal 1720 da un principe di fatto indipendente ([[Nizam]])
* [[Bidar]]
* [[Berar]] (Ellichpur)
* [[Ajmer]] e principati [[Rajput]], autonomi dal 1748
* [[Punjab (regione)|Punjab]] e [[Lahore]], perduto nel 1748
* [[Oudh]] e [[Lucknow]], perduto nel 1775
* [[Bengala]] e [[Murshidabad]], con [[nawab]] di fatto indipendente dal 1740
* [[Allahabad]], perduto nel 1771
* [[Agra (India)|Agra]], perduto nel 1775
Tra le altre province:
* Chamba, perduta nel 1752
* Malwa (Ratipur) perduta nel 1752
* Patna, perduta nel 1764
* Kandeish e Burhampur
* Balagat e Aurangabad
* Buckor perduta nel 1752
* Nagracut e Jullundur
* Nawar e Gwalior, perduta nel 1761
* Pitan e Pilibhit, perduta nel 1754 (Rohilkhand)
* Sindh e Tatta, perduta nel 175
* Multan, perduta nel 1752
* Gherwal e Rampur
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Induismo]]
* [[Islamismo]]
* [[Taj Mahal]]
* [[Storia dell'India]]
* [[Storia militare dell'India]]
* [[Sultanato di Delhi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dinastie islamiche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India|Islam|Storia|Pakistan|Bangladesh|Afghanistan}}
[[Categoria:Moghul|Moghul]]
[[Categoria:Impero Mogul| ]]
|