Wikipedia:Pagine da cancellare/Mia Colucci e Diidropiridina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: === {{subst:#ifeq:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|1|2}}|multiple|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|3}}|[[:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}]...
 
m Aggiunto wikilink.
 
Riga 1:
{{Composto chimico
|nome = Diidropiridina
|immagine1_nome = 1,4-Dihydropyridine.png
|immagine1_dimensioni = 100
|immagine1_descrizione = Formula di struttura
|nome_IUPAC = 1,4-diidropiridina
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|massa_molecolare = 81,1158
|aspetto =
|densità_condensato =
|solubilità_acqua =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|avvertenza =
|frasiH =
|consigliP =
}}
 
La '''diidropiridina''' è un [[composto eterociclico]] derivato della [[piridina]] e la base di una classe di composti caratterizzati da una parzialmente [[Grado di insaturazione|saturazione]] della piridina, con due sostituenti che rimpiazzano un [[legame doppio|doppio legame]].
=== [[:Mia Colucci]] ===
I derivati sono particolarmente noti in [[farmacologia]] come antagonisti del [[canale del calcio di tipo L]] e sono impiegati come [[antipertensivo|antipertensivi]].
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Rispetto ad altri antagonisti del canale del calcio di tipo L, come le fenilalchilammine ([[verapamil]]) che hanno azione prevalentemente cardiaca, le diidropiridine sono relativamente selettive per i [[vaso sanguigno|vasi]], fattore che ne attribuisce l'attività antipertensiva.
{{Cancellazione/proposta|Mia Colucci}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Mia Colucci}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 8 maggio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 1 maggio 2019]]</noinclude>
 
== Chimica ==
La voce è la descrizione di un personaggio di una serie televisiva la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da [[Wikipedia:Mondi immaginari]]. Nella voce manca anche la motivazione per la quale venga ritenuta enciclopedica. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 12:19, 1 mag 2019 (CEST)
Il nucleo diidropiridinico fu descritto per la prima volta da [[Arthur Rudolf Hantzsch|Hantzsch]] nel 1882, come intermedio nella sintesi della piridina.<ref name="Hantzsch1882">{{cita pubblicazione | titolo = Ueber die Synthese pyridinartiger Verbindungen aus Acetessigäther und Aldehydammoniak | rivista = Justus Liebig's Annalen der Chemie | volume = 215 | numero = 1 | anno = 1882 | pagine = 1–82 | doi = 10.1002/jlac.18822150102 | nome = Arthur | cognome = Hantzsch | accesso = 5 novembre 2014}}</ref>
 
===Sintesi===
Dal punto di vista [[Sintesi chimica|sintetico]] le diidropiridine possono essere ottenute mediante la sintesi di Hantzsch.<ref name="Hantzsch1882"/><ref>{{cita pubblicazione | titolo = Hantzsch Dihydropyridine Synthesis | anno = 2010 | doi = 10.1002/9780470638859.conrr294 | nome = | cognome = | accesso = 5 novembre 2014 }}</ref>
[[File:Hantzsch Dihydropyridin Reaktion v4 Überblick.svg|Sintesi di Hantzsch delle diidropiridine]]
 
== Membri della classe ==
Tra gli antagonisti del canale del calcio di tipo L a nucleo diidropiridinico si hanno, in ordine alfabetico:
*[[Amlodipina]]
*[[Barnidipina]]
*[[Felodipina]]
*[[Isradipina]]
*[[Nicardipina]]
*[[Nifedipina]]
*[[Nisoldipina]]
*[[Nitrendipina]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Calcio-antagonisti]]
* [[Canale del calcio]]
 
{{Farmaci anti-ipertensivi}}
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Calcioantagonisti]]