Certiores effecti e Diidropiridina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
m Aggiunto wikilink.
 
Riga 1:
{{Composto chimico
{{Documento papale
|nome =Benedetto XIVDiidropiridina
|immagine1_nome = 1,4-Dihydropyridine.png
|titolo_documento= Certiores Effecti
|immagine1_dimensioni = 100
|tipologia = enciclica
|immagine1_descrizione = Formula di struttura
|nome_Pontefice=[[Papa Benedetto XIV]]
|nome_IUPAC = 1,4-diidropiridina
|stemma=C_o_a_Benedetto_XIV.svg
|abbreviazioni =
|anno=13 novembre [[1742]]
|nomi_alternativi =
|anno_pontificato= III
|massa_molecolare = 81,1158
|titolo_italiano= Resi edotti
|aspetto =
|argomenti= Distribuzione della comunione eucaristica
|densità_condensato =
|num_pag=
|solubilità_acqua =
|n_doc_Papa= VI di XXXI
|temperatura_di_fusione =
|n_doc=
|temperatura_di_ebollizione =
|doc_precedente= [[Etsi Minime]]
|simbolo1 =
|doc_successivo= [[Cum Illud Semper]]
|simbolo2 =
|avvertenza =
|frasiH =
|consigliP =
}}
''' Certiores Effecti ''' è una [[enciclica]] di [[Papa Benedetto XIV]], datata 13 novembre [[1742]], e scritta all'Episcopato italiano, nella quale il Pontefice, avvalendosi delle disposizioni del [[Concilio di Trento]], ricorda che i sacerdoti che celebrano la Messa non sono tenuti, in certe situazioni, a somministrare l'Eucaristia ai fedeli.
 
La '''diidropiridina''' è un [[composto eterociclico]] derivato della [[piridina]] e la base di una classe di composti caratterizzati da una parzialmente [[Grado di insaturazione|saturazione]] della piridina, con due sostituenti che rimpiazzano un [[legame doppio|doppio legame]].
== Fonte ==
I derivati sono particolarmente noti in [[farmacologia]] come antagonisti del [[canale del calcio di tipo L]] e sono impiegati come [[antipertensivo|antipertensivi]].
* ''Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740. 250 anni di storia visti dalla Santa Sede'', a cura di Ugo Bellocci. ''Vol. I: Benedetto XIV (1740-1758)'', Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993
Rispetto ad altri antagonisti del canale del calcio di tipo L, come le fenilalchilammine ([[verapamil]]) che hanno azione prevalentemente cardiaca, le diidropiridine sono relativamente selettive per i [[vaso sanguigno|vasi]], fattore che ne attribuisce l'attività antipertensiva.
 
== Voci correlateChimica ==
Il nucleo diidropiridinico fu descritto per la prima volta da [[Arthur Rudolf Hantzsch|Hantzsch]] nel 1882, come intermedio nella sintesi della piridina.<ref name="Hantzsch1882">{{cita pubblicazione | titolo = Ueber die Synthese pyridinartiger Verbindungen aus Acetessigäther und Aldehydammoniak | rivista = Justus Liebig's Annalen der Chemie | volume = 215 | numero = 1 | anno = 1882 | pagine = 1–82 | doi = 10.1002/jlac.18822150102 | nome = Arthur | cognome = Hantzsch | accesso = 5 novembre 2014}}</ref>
*[[Papa Benedetto XIV]]
*[[Enciclica]]
*[[Elenco delle encicliche]]
 
===Sintesi===
== Collegamenti esterni ==
Dal punto di vista [[Sintesi chimica|sintetico]] le diidropiridine possono essere ottenute mediante la sintesi di Hantzsch.<ref name="Hantzsch1882"/><ref>{{cita pubblicazione | titolo = Hantzsch Dihydropyridine Synthesis | anno = 2010 | doi = 10.1002/9780470638859.conrr294 | nome = | cognome = | accesso = 5 novembre 2014 }}</ref>
* {{cita web|http://www.totustuustools.net/magistero/b14certi.htm|Testo dell’enciclica in italiano}}
[[File:Hantzsch Dihydropyridin Reaktion v4 Überblick.svg|Sintesi di Hantzsch delle diidropiridine]]
 
{{Documenti== Membri della Chiesaclasse Cattolica}}==
Tra gli antagonisti del canale del calcio di tipo L a nucleo diidropiridinico si hanno, in ordine alfabetico:
*[[Amlodipina]]
*[[Barnidipina]]
*[[Felodipina]]
*[[Isradipina]]
*[[Nicardipina]]
*[[Nifedipina]]
*[[Nisoldipina]]
*[[Nitrendipina]]
 
== FonteNote ==
[[Categoria:Encicliche di Benedetto XIV]]
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Calcio-antagonisti]]
* [[Canale del calcio]]
 
{{Farmaci anti-ipertensivi}}
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Calcioantagonisti]]