Discussione:Trissino (Italia) e Distretto di Kozhikode: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Altri progetti: aggiunta preposizione articolata
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Crediti|http://www.festadelgnocco.it/|2009082510040111}}
|Nome = Distretto di Kozhikode
{{Richiesta foto|provincia di Vicenza}}
|Nome ufficiale = Kozhikode District
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = IND
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Kerala
|Divisione amm grado 2 = no
|Capoluogo = [[Kozhikode]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 11.2578288
|Longitudine decimale = 75.781158
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 2345
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = 2878498
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Location_of_Kozhikode_Kerala.png
|Didascalia mappa =
}}
Il '''distretto di Kozhikode''' è uno dei 14 distretti dello stato federale [[india]]no del [[Kerala]]; il suo capoluogo è la città di [[Kozhikode]], nota anche col vecchio nome ''Calicut''.
 
Il distretto confina con il [[distretto di Kannur]] a nord, quello di [[Distretto di Wayanad|Wayanad]] ad est e quello di [[Distretto di Malappuram|Malappuram]] a sud; il limite ovest è segnato dalla costa del [[Mare arabico]]. Si divide in tre ''Talukas'' (sottodistretti): ''Vadakara'', ''Koyilandy'' e ''Kozhikode''. Sul confine nord, fra questo e il distretto di Kannur, si trova la piccola exclave del territorio del [[Pondicherry]], col la piccola cittadina di ''Mahe''.
== Trissino etimologia ==
 
== Geografia fisica ==
Sarebbe utile riportare nella voce anche le attestazioni storiche più antiche del toponimo che mancano. E' possibile che il nome Trissino sia invece da mettere in relazione a quello di [[Trezzano sul Naviglio]](Tresan) e ad altri con valore semantico d'area celtica ma anche italica e latina: ...Il nome della «sponda, riva, costa marina», esclusivo dell’area celtica e con significative differenze semantiche: antico irlandese ''tracht, trāg'' «spiaggia, costa», ''trāigim'', irlandese ''traigh'' «riflusso della marea, spiaggia», gallese ''trai, treio'' «alta marea», gallese ''traeth'' «spiaggia, costa», bretone ''traez'', treaz«sabbia» [Lewis e Pedersen 1961, 31; Buck 1.215, 1.27], bretone ''tre'' «bassa marea» [Le Dû com. pers.].
Il territorio del distretto è compreso tra il [[Mare arabico]] ad ovest e le montagne dei Ghati Occidentali ad est, le quali hanno punte che qui superano i 2000 metri di altezza; il tratto costiero è caratterizzato, come del resto in tutto il Kerala, da un lungo litorale sabbioso, a tratti intramezzato da lagune ed ampi estuari di fiumi larghi e di grande portata. L'entroterra è interamente coperto da distese di [[Palma da cocco|palme da cocco]], mentre i tratti montani sono dominati dalla [[giungla]]. Il clima è tropicale monsonico, con abbondanti piogge durante i mesi di giugno-ottobre e temperature elevate in aprile e maggio. I fiumi principali sono il ''Murat'' e il ''Pannurpuzha''.
I termini sono affini al latino ''trahere, tractus'', ma non sono prestiti latini. (Citazione dal glottologo [[Mario Alinei]]) ...
 
Alla stessa famiglia dovrebbe appartenere la formante ''-trano'' di [[Caltrano]].
== Storia ==
L'area dell'attuale distretto fu tra i territori ceduti dal [[Sultano]] Tipu di Mysore alla ''Compagnia delle Indie Orientali Britanniche'', nel [[1792]]. I possedimenti così acquisiti formarono il Distretto del Malabar, che comprendeva gli attuali distretti di [[Distretto di Kannur|Kannur]], Kozhikode, [[Distretto di Malappuram|Malappuram]], [[Distretto di Palakkad|Palakkad]] e [[Distretto di Wayanad|Wayanad]], con capoluogo Calicut. La capitale della ''provincia britannica'' della quale il Malabar faceva parte, era [[Chennai|Madras]].<br />
Anni dopo l'indipendanza dell'India, in seguito allo ''State Name Reorganization Act'' del [[1956]], il distretto del Malabar fu scisso tra il nascente stato del [[Kerala]] e [[Karnataka]]; il distretto tuttavia, per semplificarne l'amministrazione, fu ulteriormente suddiviso in tre distretti, che sono i tre più settentrionali dello stato.
 
== Popolazione ==
La lingua maggiormente parlata è il [[Lingua malayalam|Malayalam]], a cui si aggiungono piccole minoranze; l'[[Lingua inglese|Inglese]] è capito da tutti. La religione più praticata è l'[[Induismo]]; sono presenti in piccolo numero pure [[Musulmani]] Sunniti e [[Cristiani]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Kerala}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India}}
 
[[Categoria:Distretti del Kerala|Kozhikode]]
Ritorna alla pagina "Trissino (Italia)".