Fratelli d'Italia (partito politico) e Fleres: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Partito politico
'''Fleres''' può riferirsi a Fleres o Flers. Si tratta di un'antica e nobile famiglia di origini normanne. Nel X secolo un cavaliere di ventura di questo casato ottenne un feudo baronale nella bassa Normandia (1) e (2).
|colore = {{Colore partito|Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale}}
Meno di un secolo dopo un altro discendente è sceso nel sud Italia per fare il cavaliere di ventura come Reinulfo da Rengot, Roberto il Guiscardo e moltissimi altri giovani cadetti discendenti da nobili famiglie normanne, che nella terra d'origine non avevano prospettive, mentre nel meridione d'Italia potevano guadagnarsi terre e titoli col valore della spada (3) e (4).
|nome = Fratelli d'Italia
Altri discendenti scesero in Sicilia con l'esercito normanno, liberandola dal dominio arabo. Un cavaliere Fleres o De Fleres finanziò la ricostruzione a Catania di una antichissima Chiesa, risalente al 532 d.C. eretta dal vescovo Stefano di Siracusa, e la intitolò Chiesa di San Giovanni Battista Dè Fleres, cui diede una commenda sui frutti di un suo feudo sopra Jaci, per darle piena autonomia finanziaria. La Chiesa restaurata venne affidata all'Ordine dei cavalieri di Malta che nel convento attiguo crearono e gestirono un Ospedale. Nel 1693 la Chiesa venne definitivamente distrutta da un terremoto e della sua struttura resta oggi solo un pregevole arco gotico che si affaccia su via Mancini (5).
|logo = Fratelli d'Italia (2017).svg
La famiglia si spostò a Palermo perché alcuni discendenti avevano intrapreso attività intellettuali, avvocati, notai, professori universitari e prelati.
|segretario =
Nel 1581 don Bartolomeo Fleres esercitava la professione di avvocato a Palermo e fu nominato Giudice Pretoriano e di Tribunale negli anni 1581-82, 1594-95, 1605-06 e nel 1616, 1617 e 1618 (6).
|leader =
Un altro ramo dei Fleres andò a Brescia, dove sin dal XVI secolo appartenne al nobile consiglio della città. Infatti, Antonino fu ambasciatore di Brescia all'Imperatore Carlo V, a Modena nel 1526 (7).
|presidente = [[Giorgia Meloni]]
Altro ramo si trasferì a Tiesi, in Sardegna e don Andrea Fleres, ottenne da Re Vittorio Amedeo II, con diploma del 14.05.1728, il titolo e grado di Cavaliere, di nobile e l'uso dello stemma, nonché l'uso del "Don", da trasmettersi in perpetuo alle sue discendenze maschili (8).
|vicesegretario =
Don Stefano Fleres, per il valore dimostrato "sul campo di battaglia che in tempo di pace", ottenne nel 1640 un feudo con titolo comitale nelle terre di Savoca, indicato come fego della marina di Savoca (9) e (10).
|vicepresidente =
Altri discendenti hanno ottenuto i feudi baronali di Girasia e di Chinesi.
|coordinatore = [[Guido Crosetto]]
Personalità:
|portavoce =
Don Bartolomeo Fleres, sopra citato;
|stato = ITA
Don Filippo Fleres (nato a Savoca nel 1686 e morto a Palermo nel 1760), fu insigne giurista e avvocato, nonché Giudice della Gran Corte, Presidente del Tribunale del Concistoro e Consultore della Regia Segreteria. Scrisse molti trattati in materia feudale e fiscale;
|fondazione = 21 dicembre [[2012]]
Don Leonardo Fleres, professore universitario, avvocato del fisco, senatore e assessore di Messina, membro dei Regi delegati della Corte Statigoziale. Fu bandito da Messina perché nel 1669 fu eletto revisore di tutti i rescritti e di tutti gli atti amministrativo, giudiziari e di governo che riguardavano la città, che senza il suo "bene stat" non potevano essere eseguiti ed entro in contrasto spietato con i governanti spagnoli dell'isola, che lo fecero bandire nel 1677;
|dissoluzione =
Don Vincenzo Fleres (1723-1807),Sacerdote, Canonico, Abate e noto filosofo e teologo palermitano. Insegnò nella celebre scuola di filosofia del Seminario di Monreale, lasciando manoscritti e testi delle sue lezioni e nel 1769 fu nominato professore di diritto Ecclesiastico nella Regia Università di Palermo;
|sede = Piazza Paganica, 13<br />[[Roma]]
Don Saverio Fleres fu Capitano di Giustizia nelle terre di Savoca dal 1750;
|abbreviazione = FdI
Don Giuseppe Fleres, noto giurista, fu incaricato dal Senato messinese di stilare la relazione per l'esecutoria del sovrano privilegio che riconosceva a Messina di godere "con eguale diritto ed in pari grado il titolo di Capitale del Regno";
|ideologia = [[Conservatorismo nazionale]]<ref name="p&e">{{cita web|lingua=en|url=http://www.parties-and-elections.eu/italy.html|titolo=Italy|sito=Parties and Elections in Europe|autore=Wolfram Nordsieck|data=2013|accesso=24 gennaio 2014}}</ref><ref name="Gazzetta Tricolore 24">{{Cita web|autore = Fdi-An|url = |titolo = Gazzetta Tricolore numero 24|accesso = |editore = Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|data = }}</ref> <br>[[Patriottismo]]<ref>http://www.affaritaliani.it/politica/elezioni-2018-giorgia-meloni-fratelli-d-italia-e-il-movimento-dei-patrioti-526556.html</ref> <br>[[Nazionalismo italiano]]<ref name="p&e" /><br />[[Liberalismo nazionale]]<ref>[http://www.fratelli-italia.it/2016/01/09/unioni-civili-appello-meloni-a-fi-e-lega-centrodestra-sia-unito-contro-adozioni-gay-e-utero-in-affitto/ APPELLO MELONI A FI E LEGA: CENTRODESTRA SIA UNITO CONTRO ADOZIONI GAY E UTERO IN AFFITTO]</ref><br>[[liberismo]]<ref>[http://www.fratelli-italia.it/firmamanifesto/]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11589040/Marine-Le-Pen-sceglie-Giorgia-Meloni.html|titolo=Marine Le Pen sceglie Giorgia Meloni come alleata: "Sostiene la battaglia contro l'euro"|editore=http://www.liberoquotidiano.it}}</ref><br>[[Euroscetticismo moderato]]<ref>https://www.diariodelweb.it/italia/articolo/amp/?nid=20180123-481047</ref><br>[[Sovranismo]]<ref>http://www.giorgiameloni.it/2018/09/25/giorgia-meloni-a-la-verita-il-sovranismo-e-difesa-della-famiglia-dei-confini-dello-stato-nazionale-dellidentita/</ref><br>
Don Mariano Fleres, già Ufficiale della Marina Austriaca, fu Console d'Austria nella provincia di Messina;
|collocazione = [[Destra (politica)|Destra]]
Don Marco Fleres Triscitta, giurista e Giudice circondariale di Savoca e del Tribunale di Messina, riposa imbalsamato nelle catacombe dei cappuccini a Savoca.
|coalizione = • [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2013|Coalizione di centro-destra del 2013]]<br>• [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2018|Coalizione di centro-destra del 2018]]
Ugo Fleres, fece parte dell'Accademia di san Luca in Roma e a quella peloritana dei Pericolanti di Messina. Fu insigne scrittore, letterato, poeta, artista, umanista, giornalista e critico d'arte. Fu lui a illustrare la prima stesura di Pinocchio del Collodi; Avv. Antonino Fleres (1882-1935), avvocato e uomo politico, eletto nel 1914 Consigliere Provinciale di Messina assieme a Fulci e Durante. Fu un inguaribile antifascista, e fu il primo confinato della provincia di Messina, inviato al confino nelle isole di Lipari, Ustica e Ponza.
|partito europeo =
Blasone: "D'azzurro, caricato di tre gigli d'oro accollati in fascia, sormontati da un fiore gambuto a sei petali, onde in punta".
|gruppo parlamentare europeo =
Bibliografia:
|seggi1 = {{Seggi|32|630|partito = Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale}}
(1) Flers, départament de l'Orne en Normandie e Dictionaire Géographiche, Historique et politique des Gaules et de la France;
|seggi2 = {{Seggi|18|320|partito = Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale}}
(2) Origini dei cognomi in Sicilia, Vito Blundo;
|seggi3 = {{Seggi|0|73|partito = Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale}}
(3) Il Ducato di Normandia e i Normanni in Italia, Christine Le Bohec;
|seggi4 = {{Seggi|33|897|partito = Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale}}
(4) Guglielmo di Puglia;
|testata = La Gazzetta Tricolore (2013-2015, online)
(5) dagli scritti degli storiografi catanesi Privitera, Gioacchino De marzo, l'Abate Francesco Ferrara, il Prof. Santi Correnti, il Prof. Carrera e altri;
|giovanile = Gioventù nazionale <small>(dal 2014)</small>
(6) Nobiliario di Sicilia, Mango di Casalgerardo ed altri;
|iscritti = 60.000
(7) Dizionario storico blasonico G.B. di Crollalanza e Heraldry Institute of S.C.V., Roma;
|anno iscritti = 2016
(8) Diplomi e concessioni nobiliari del Regno di Sardegna;
|colori = Blu
(9) Archivio storico per la Sicilia - Le famiglie; il feudo, patriziato e nobilito nell'area jonica messinese;
|Slogan = Italia sovrana<ref>http://www.fratelli-italia.it/italia-sovrana/</ref><ref>https://www.huffingtonpost.it/2017/01/28/meloni-manifestazione_n_14460128.html</ref><br>
(10) le Catacombe del Convento dei Cappuccini di Savoca, Storia e Personaggi, Santo Lombardo ed altri;
Prima gli italiani<ref>http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Giorgia-Meloni-assemblea-nazionale-9098d71e-c1f1-43f8-bd47-b3bb78f7eb4c.html</ref><ref>http://www.fratelli-italia.it/2018/01/30/elezioni-meloni-gli-italiani-programma-fdi/</ref><ref>http://www.giorgiameloni.it/2018/01/08/centrodestra-grazie-fdi-gli-italiani-difesa-feroce-del-made-italy-nel-programma/</ref>
(11) atti e documenti esposti e custoditi nel Museo Storico Etnoantropologico di Savoca.
}}
 
== Geografia ==
'''Fratelli d'Italia''' è un [[partito politico]] italiano guidato da [[Giorgia Meloni]].
* '''[[Fleres (Brennero)|Fleres]]''' – frazione del comune italiano di [[Brennero]]
* '''[[Val di Fleres]]''' – valle italiana dell'[[Alto Adige]]
* '''[[Rio Fleres]]''' – fiume italiano dell'Alto Adige
 
== Personalità ==
Fondato come '''Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale''', il 24 febbraio [[2014]] ha assunto la denominazione di '''Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale'''<ref name="autogenerato1">{{Cita news|nome=Radio|cognome=Radicale|url=http://www.radioradicale.it/scheda/404724/i-risultati-delle-primarie-di-fratelli-ditalia-centro-destra-nazionale-del-22-e-23-febbraio-2014|titolo=I risultati delle primarie di Fratelli d'Italia Centro Destra Nazionale del 22 e 23 febbraio 2014|pubblicazione=Radio Radicale|data=26 febbraio 2014|accesso=21 aprile 2018}}</ref>, mantenuta fino al 3 dicembre 2017.
* '''[[Salvo Fleres]]''' – politico italiano
 
* '''[[Ugo Fleres]]''' – poeta, giornalista e critico letterario italiano
In occasione delle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]], si è presentato all'interno della [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2018|Coalizione di centro-destra del 2018]].
 
== Storia ==
=== Nascita (2012-2013) ===
[[File:Conferenza Stampa Meloni Crosetto(tagliata).JPG|226x226px|thumb|(Da sinistra) [[Guido Crosetto]], [[Giorgia Meloni]] e [[Ignazio La Russa]] nel dicembre 2012 alla presentazione del simbolo di ''Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale'']]
Durante il [[Governo Monti]] all'interno del [[Popolo della Libertà]], ufficialmente a sostegno di [[Mario Monti]], si sono formate diverse voci critiche nei confronti del governo tecnico, la cui azione è stata oggetto di valutazioni particolarmente negative da parte dell'area ex [[Alleanza Nazionale|AN]] riconducibili alle componenti di [[Ignazio La Russa]], coordinatore nazionale del [[Il Popolo della Libertà|PdL]] ed ex [[Ministero della difesa|Ministro della Difesa]] del [[Governo Berlusconi IV]] e [[Giorgia Meloni]], già presidente della [[Giovane Italia (2009)|Giovane Italia]], nonché responsabile del [[Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale|Ministro della Gioventù]] nel [[Governo Berlusconi IV]].
 
Anche [[Guido Crosetto]], ex Sottosegretario alla Difesa, ha costantemente espresso delle critiche.
 
Quando a novembre vengono annullate le primarie i già citati Meloni e Crosetto organizzano, il 16 dicembre 2012, la convention ''Primarie delle Idee''<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2012/12/16/Meloni-manifestazione-primarie-idee-con-Monti-con-Berlusconi-ma-risposte-chiare-_7962323.html Meloni: 'Né con Monti né con Berlusconi, risposte chiare'], [[ANSA]], 16 dicembre 2012</ref>.
 
Il giorno successivo [[Ignazio La Russa]] annuncia di voler fondare una nuova formazione di [[Destra (politica)|destra]]; il 20 dicembre viene quindi costituito il gruppo parlamentare al [[Senato della Repubblica|Senato]], denominato ''Centrodestra Nazionale'', con capogruppo [[Maria Alessandra Gallone]].<ref>[http://www.loccidentale.it/node/120167 La Russa: "Al Senato nasce gruppo Centrodestra Nazionale"], [[L'Occidentale]], 20 dicembre 2012</ref> Tale iniziativa trova l'entusiastica adesione degli altri due<ref>[http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/12/21/salva-russa-lex-an-presenta-nuovo-partito-mi-salvo-da-solo-e-candido-due-maro/214974/ Salva La Russa, l'ex An presenta nuovo partito: ‘Mi salvo da solo e candido i 2 Marò'], [[Il Fatto Quotidiano]], 21 dicembre 2012</ref>.
 
=== Le elezioni politiche del 2013 e l'opposizione al governo Letta (2013-2014) ===
[[File:Guido Crosetto Fratelli d'Italia.JPG|220x220px|thumb|[[Guido Crosetto]] (in piedi) con [[Carlo Fidanza]] (seduto a sinistra) il 9 febbraio 2013 a [[Sanremo]] nella campagna elettorale di ''Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale''.|right]]
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] Fratelli d'Italia aderisce alla [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2013|coalizione di centro-destra]], risultandone il terzo partito dopo il PdL e la [[Lega Nord]] ed eleggendo 9 deputati e nessun senatore.
 
Il 14 marzo [[2013]] si è svolta la prima assemblea nazionale e il 4 aprile il consiglio direttivo nazionale ha deliberato la nomina a presidente di [[Ignazio La Russa]], a presidente del gruppo parlamentare alla Camera di [[Giorgia Meloni]] e la conferma a coordinatore nazionale di [[Guido Crosetto]].<ref>{{cita web |url=http://www.fratelli-italia.it/ignazio-la-russa.html |titolo=Copia archiviata |accesso=6 agosto 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140710024355/http://fratelli-italia.it/ignazio-la-russa.html |dataarchivio=10 luglio 2014 }}</ref>
 
Alle [[elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013]] il partito ha avanzato la candidatura di bandiera di [[Sergio De Caprio]], il 29 aprile Meloni annuncia alla Camera il voto contrario alla fiducia richiesta dal [[Governo Letta]].<ref>[http://www.fratelli-italia.it/attualita/comunicati-stampa/887-meloni-le-ragioni-di-fratelli-d-italia-per-non-votare-la-fiducia-al-governo-letta.html Meloni: Le ragioni di Fratelli d'Italia per non votare la fiducia al governo Letta] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131002165101/http://www.fratelli-italia.it/attualita/comunicati-stampa/887-meloni-le-ragioni-di-fratelli-d-italia-per-non-votare-la-fiducia-al-governo-letta.html |data=2 ottobre 2013 }}</ref>
 
==== Officina per l'Italia, le elezioni regionali in Basilicata e il nuovo nome ====
Successivamente viene lanciata "Officina per l'Italia", una piattaforma che ha visto la partecipazione di [[Gianni Alemanno]], [[Giuseppe Basini]], [[Giulio Terzi di Sant'Agata]], [[Magdi Allam]], [[Giulio Tremonti]] e [[Adolfo Urso]].<ref name="OpI">[http://www.fratelli-italia.it/attualita/video/video/featured/intervento-finale-di-giorgia-meloni-che-lancia-officina-per-l-italia-per-un-nuovo-centrodestra.html Intervento finale di Giorgia Meloni che lancia "Officina per l'Italia" per un nuovo centro-destra.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103080818/http://www.fratelli-italia.it/attualita/video/video/featured/intervento-finale-di-giorgia-meloni-che-lancia-officina-per-l-italia-per-un-nuovo-centrodestra.html |data=3 novembre 2013 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1327897/Alemanno-e-la-Meloni-presentano--Officina-per-l-Italia-.html|titolo=Alemanno e la Meloni presentano "Officina per l'Italia"|editore= [[Libero (quotidiano)|Libero]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.formiche.net/2013/12/01/i-liberali-destra-preferiscono-meloni-ad-alfano-berlusconi/|titolo=i liberal-nazionali di Basini sognano un grande partito conservatore|editore= [http://www.formiche.net/ formiche.net]}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2013/10/08/news/da_fratelli_d_italia_a_officina_per_l_italia_la_nuova_piattaforma_del_centrodestra-68194789/|titolo=Da Fratelli d'Italia a Officina per l'Italia la nuova "piattaforma del centrodestra" - Roma - Repubblica.it|pubblicazione=Roma - La Repubblica|data=8 ottobre 2013|accesso=21 aprile 2018}}</ref>
 
In contemporanea ad Officina per l'Italia viene lanciato il progetto ''Laboratorio Basilicata'', una lista alla quale avrebbero potuto partecipare tutti i movimenti appartenenti a Officina per l'Italia in vista delle [[elezioni regionali in Basilicata del 2013|elezioni regionali in Basilicata]] alle quali ha raccolto il 5,08% dei voti in coalizione con [[Grande Sud (partito)|Grande Sud]] e [[Scelta Civica]].
 
Il 14 dicembre Meloni, La Russa e [[Gianni Alemanno|Alemanno]] hanno proposto all'assemblea della [[Alleanza Nazionale|Fondazione Alleanza Nazionale]] la concessione per un anno dell'utilizzo del logo di [[Alleanza Nazionale]] al partito.
Essa è stata approvata con 290 voti favorevoli (su 292 aventi diritto), causando l'ira di [[Francesco Storace]].<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1371769/Fratelli-d-Italia-potra-usare-il-simbolo-di-Alleanza-nazionale-alle-Europee--Storace---Vergogna-.html][[Fratelli d'Italia]]<span> potrà usare il simbolo di Alleanza nazionale alle Europee. Storace: "Vergogna"</span></ref> La decisione è stata ratificata dal Consiglio di amministrazione della fondazione il 9 gennaio successivo.<ref>{{cita news|url=http://www.today.it/politica/simbolo-alleanza-nazionale-fratelli-d-italia.html|titolo=E' tornata Alleanza Nazionale: il simbolo a Fratelli d'Italia|autore=Daniele Nalbone|data=9 gennaio 2014|editore=Today|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
 
=== Opposizione al governo Renzi ===
{{Vedi anche|Governo Renzi}}
[[File:Fratellid'Italiaconsultazioni.jpg|thumb|[[Guido Crosetto]], [[Giorgia Meloni]] e [[Ignazio La Russa]], dopo un incontro con [[Giorgio Napolitano]] in seguito alle dimissioni del [[Governo Letta]].]]
In seguito alle dimissioni del [[Governo Letta]] avvenute il 14 febbraio 2014, [[Giorgia Meloni]] annuncia il voto contrario del partito al costituendo [[governo Renzi]], affermando che il presidente del consiglio Renzi sarebbe "succube"<ref name="succube" /> delle istituzioni europee<ref name="succube">{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilpaesenuovo.it/2014/03/08/governo-meloni-fdi-renzi-sottomesso-cerca-bollino-da-merkel/ Governo: Meloni (FdI), Renzi sottomesso cerca bollino da Merkel - Lecce ed il Salento online<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> esattamente come (a suo avviso) [[Mario Monti]] ed [[Enrico Letta]].<ref name="succube" />
 
==== [[Elezioni primarie di Fratelli d'Italia-Centrodestra Nazionale]] e il primo congresso nazionale ====
 
Il 23 e il 24 febbraio 2014 si sono svolte le primarie (con {{TA|249 380}} votanti) per scegliere il nuovo simbolo e per confermare [[Giorgia Meloni]] alla presidenza del partito; il nome del partito è mutato ufficialmente in "''Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale''".<ref name=autogenerato1 /><ref>[http://www.fratelli-italia.it/attualita/comunicati-stampa/2287-primarie-fdi-an-i-risultati-presentati-in-conferenza-stampa.html Primarie FdI-An: i risultati presentati in conferenza stampa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140303011645/http://www.fratelli-italia.it/attualita/comunicati-stampa/2287-primarie-fdi-an-i-risultati-presentati-in-conferenza-stampa.html |data=3 marzo 2014 }}</ref> gli elettori hanno anche votato su 10 indirizzi politici del partito. Al successivo congresso di [[Fiuggi]] dell'8-9 marzo 2014 viene annunciata la decisione di uscire dal [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]], reputato non sufficientemente di [[Destra (politica)|destra]], nonché il passaggio a posizioni [[euroscetticismo|euroscettiche]].<ref>{{cita web|url=http://www.fratelli-italia.it/attualita/comunicati-stampa/2373-assemblea-nazionale-i-nomi-di-tutti-gli-eletti.html|titolo=Assemblea Nazionale: l'elenco di tutti gli eletti, il 22 marzo la prima seduta|editore=sito ufficiale di ''Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140319032159/http://www.fratelli-italia.it/attualita/comunicati-stampa/2373-assemblea-nazionale-i-nomi-di-tutti-gli-eletti.html|dataarchivio=19 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/fratelli_italia_meloni_congresso_fiuggi_euro_irap/notizie/565214.shtml|titolo=Fratelli d'Italia al congresso di Fiuggi: «Contro l'Irap e contro l'euro»|editore=[[Il Messaggero]]}}</ref>
 
==== Elezioni europee, regionali e amministrative del 2014 ====
{{vedi anche|Elezioni europee del 2014 (Italia)|Elezioni amministrative italiane del 2014|Elezioni regionali in Piemonte del 2014}}
 
Alle europee del 2014 il partito ha ottenuto infine 3,66 % dei consensi alle urne, senza superare la soglia di sbarramento del 4%. Alle elezioni regionali in [[Piemonte]] [[Guido Crosetto]], candidato alla presidenza, ottiene il 5,24% dei voti (3,7% la lista) e un seggio al consiglio regionale.<ref>{{Cita news|url=http://www.torinotoday.it/politica/elezioni/regionali-piemonte-2014/diretta-spoglio.html|titolo=Elezioni regionali del Piemonte: la diretta dello spoglio|pubblicazione=TorinoToday|accesso=21 aprile 2018}}</ref>
 
Alle elezioni amministrative il partito riesce a conquistare il primo sindaco di un comune capoluogo a [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Dario De Luca (politico)|Dario De Luca]], che dopo aver ottenuto il 16,79% al primo turno al ballottaggio ottiene il 58,54% delle preferenze.<ref>{{Cita news|url=http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20131117/G170640620.htm|titolo=Comune di POTENZA|pubblicazione=[[Ministero dell'Interno]]|data=giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140614195604/http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20131117/G170640620.htm|dataarchivio=14 giugno 2014|deadurl=no|accesso=13 giugno 2014}}</ref>
 
[[File:Sconcerto1maggioFratelli_d'ItaliaAn.JPG|thumb|250x250px|
[[Giorgia Meloni]] il 1º maggio 2014 durante l'evento ''Sconcerto del 1º maggio''.|right]]
[[File:Manifestazione21Maggio2014.JPG|thumb|250x250px|
Manifestazione di ''Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale'' il 21 maggio [[2014]] in [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]], a [[Roma]].|right]]
 
Per le [[elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014]] il partito sostiene il candidato leghista Alan Fabbri, mentre alle [[elezioni regionali in Calabria del 2014]] i dirigenti hanno scelto di appoggiare la candidata di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Wanda Ferro]].
 
==== Elezione del Presidente della Repubblica, elezioni regionali ed amministrative del 2015 ====
{{Vedi anche|Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015|Elezioni regionali italiane del 2015|Elezioni amministrative italiane del 2015}}
Alle [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015|elezioni Presidente della Repubblica]] [[FdI]] e [[Lega Nord]] hanno candidato [[Vittorio Feltri]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilgiornale.it/news/politica/ufficiale-lega-e-fdi-candidano-feltri-1086823.html|titolo = È ufficiale: Lega e Fdi candidano Feltri|accesso = |data = }}</ref>
 
Il 4 marzo il deputato [[Massimo Corsaro]] lascia polemicamente, non condividendo in particolare la sintonia con la [[Lega Nord]] e alcune scelte di carattere economico.<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/leg17/29?shadow_deputato=302757&idLegislatura=17|titolo=Camera.it - XVII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - CORSARO Massimo Enrico|sito=www.camera.it|accesso=21 aprile 2018}}</ref>
 
Alle [[Elezioni regionali italiane del 2015|elezioni regionali]], Fratelli d'Italia appoggia i candidati di destra o centro-destra.
 
Il 3 e 4 ottobre 2015 si è riunita l'assemblea della Fondazione Alleanza Nazionale, durante la quale è stata approvata una mozione, denominata "Fondazione per l'Italia", presentata dagli esponenti del partito, che supera (266 a 222) la mozione dei "quarantenni", vicini alle posizioni di Alemanno.<ref>{{Cita web|url = http://www.secoloditalia.it/2015/10/testo-mozione-approvata-dallassemblea-fondazione-an/|titolo = Il testo della mozione approvata dall’assemblea della Fondazione An|accesso = 22 novembre 2015|sito = www.secoloditalia.it}}</ref> La mozione vincente rinnova l'uso del simbolo di AN a FdI, al termine dell'assemblea Alemanno si autosospende<ref>{{Cita news|url=http://formiche.net/2015/10/05/fondazione-an-cosi-la-russa-meloni-hanno-sconfitto-alemanno-fini/|titolo=Fondazione AN, così La Russa e Meloni hanno sconfitto Alemanno e Fini - Formiche.net|pubblicazione=Formiche.net|data=5 ottobre 2015|accesso=21 aprile 2018}}</ref>, annunciando che darà vita a un nuovo movimento della destra<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/04/fondazione-an-la-spunta-fratelli-ditalia-che-tiene-il-simbolo-sconfitti-quarantenni/2095001/|titolo=Fondazione An, la spunta Fratelli d'Italia: Meloni tiene il simbolo. Sconfitti i "quarantenni" di Alemanno - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=4 ottobre 2015|accesso=21 aprile 2018}}</ref>.
 
==== Terra Nostra - Italiani con Giorgia Meloni ====
Il 4 novembre 2015, in una conferenza stampa tenutasi presso la Camera dei Deputati, viene annunciata la nascita del comitato Terra Nostra - Italiani con Giorgia Meloni. Vi hanno aderito [[Alberto Giorgetti]], [[Giuseppe Cossiga]], [[Raffaele Stancanelli]], [[Walter Rizzetto]], Diego Petrucci e Leopoldo Facciotti.<ref>{{Cita web|url = http://www.secoloditalia.it/2015/11/fratelli-ditalia-lancia-il-movimento-terra-nostra-a-fine-novembre-la-prima-assemblea/|titolo = Fratelli d’Italia lancia “Terra nostra”: a fine novembre la prima assemblea|accesso = 22 novembre 2015|sito = www.secoloditalia.it}}</ref>
 
Il 2 febbraio 2016 aderisce al partito [[Giovanna Petrenga]], proveniente da Forza Italia.<ref>{{Cita web|url = http://www.barbadillo.it/52832-destre-fdi-si-allarga-in-parlamento-giorgia-meloni-abbraccia-la-deputata-petrenga/|pubblicazione=[[Barbadillo (blog)|Barbadillo.it]]}}</ref> segue il 22 marzo 2016 l'adesione del deputato ex [[Movimento 5 Stelle]] [[Walter Rizzetto]].<ref name="ilfattoquotidiano.it">{{Cita web|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/23/ex-m5s-walter-rizzetto-aderisce-a-fratelli-ditalia-una-scelta-di-cuore-e-non-di-calcoli/2574849/}}</ref>
 
==== Elezioni amministrative 2016 ====
{{Vedi anche|Elezioni amministrative italiane del 2016}}
Alle elezioni amministrative del giugno 2016 il partito ottiene il miglior risultato a [[Roma]] con il 12,3% dei voti<ref>{{cita web|url=http://www.elezioni.comune.roma.it/elezioni/2016/comunali/A062016/votic99.htm|titolo=Comune di Roma}}</ref> a sostegno della candidata del centro-destra, Giorgia Meloni (la presidente del partito) che ottiene il 20,7% dei voti.
 
Nelle altre città capoluogo il partito ha ottenuto il 9,5% dei voti a [[Savona]], il 2,4% a [[Milano]], l'1,3% a [[Napoli]], l'1,4% a [[Torino]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/fratelli-ditalia-bivio-e-intanto-sparisce-milano-1274059.html|titolo=Il Giornale}}</ref>, il 4,3% a [[Trieste]], il 7,3% a [[Pordenone]] dove viene eletto sindaco il candidato espressione del partito Alessandro Ciriani, il 4,7% a [[Monfalcone]], il 6,6% a [[Novara]], il 3,4% a [[Varese]], il 7,8% a [[Grosseto]], il 6% a [[Latina]], il 3,2% a [[Caserta]], il 2,8% a [[Isernia]] e il 3,7% a [[Cagliari]].
 
==== Referendum costituzionale sulla riforma Renzi-Boschi ====
{{Vedi anche|Referendum costituzionale del 2016 in Italia}}
In occasione del referendum sulla [[riforma costituzionale Renzi-Boschi]], il partito ha aderito al comitato "NO, GRAZIE". L'iniziativa ha raccolto l'adesione di numerosi amministratori locali dell'area del [[centro-destra]]<ref>{{Cita news|url=http://www.secoloditalia.it/2016/07/referendum-meloni-schiera-i-sindaci-comitati-grazie/|titolo=Referendum, la Meloni schiera i sindaci nei comitati "No grazie" - Secolo d'Italia|pubblicazione=Secolo d'Italia|data=18 luglio 2016|accesso=21 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.cataniatoday.it/politica/fratelli-d-italia-il-fronte-centrodestra-del-no-compatto-a-catania.html|titolo=Fratelli d'Italia, il fronte centrodestra del No compatto a Catania|pubblicazione=CataniaToday|accesso=21 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.primocanale.it/notizie/referendum-fratelli-d-italia-la-vittoria-del-no-un-avviso-di-sfratto-per-la-giunta-doria--179515.html|titolo=Referendum, Fratelli d'Italia: "La vittoria del No è un avviso di sfratto per la giunta Doria"|accesso=21 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/referendum-meloni-renzi-lasci-governo-1338999.html|titolo=Referendum, Meloni: "Renzi lasci il governo"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=21 aprile 2018}}</ref>.
 
In seguito il partito è rimasto all'opposizione anche con il [[Governo Gentiloni]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/meloni-e-salvini-trincea-cos-sputano-sugli-italiani-1341793.html|titolo=Meloni e Salvini in trincea: "Così sputano sugli italiani"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=21 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/meloni-attacca-governo-vergona-avete-po-dignit-1342228.html|titolo=Gentiloni incassa la fiducia. Opposizioni contro il governo|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=21 aprile 2018}}</ref>.
 
Il 22 dicembre [[Bruno Murgia]], che qualche mese prima era subentrato a [[Settimo Nizzi]] di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], aderisce al gruppo parlamentare<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/12/22/murgia-fi-aderisce-a-fratelli-ditalia_b2f05942-1cb9-4ab5-8858-969b1e2c82ae.html|titolo=Murgia (Fi) aderisce a Fratelli d'Italia - Politica|pubblicazione=ANSA.it|data=22 dicembre 2016|accesso=21 aprile 2018}}</ref>.
 
Il 28 aprile 2017 viene annunciato un congresso di partito per il 2-3 dicembre.<ref>{{Cita news|url=http://www.secoloditalia.it/2017/04/novembre-congresso-fratelli-ditalia-meloni-sara-preceduto-dalle-primarie/#|titolo=A novembre il congresso di Fratelli d'Italia. Meloni: "Sarà preceduto dalle primarie" - Secolo d'Italia|pubblicazione=Secolo d'Italia|data=28 aprile 2017|accesso=21 aprile 2018}}</ref>
 
=== Opposizione al governo Gentiloni ===
 
==== Elezioni amministrative del 2017 ====
{{Vedi anche|Elezioni amministrative italiane del 2017}}
 
Alle elezioni amministrative del 2017 il Partito ottiene l'1,51% ad [[Alessandria]], il 6,68% ad [[Asti]], l'1,03% a [[Cuneo]], il 4,63% a [[Como]], il 2,19% a [[Lodi]], il 3,86% a [[Monza]], il 7,62% a [[Gorizia]], il 2,11% a [[Padova]], il 2,72% a [[Verona]], il 5,28% a [[Genova]] (dove elegge il vicesindaco), il 13,90% alla [[La Spezia|Spezia]] (in lista con Forza Italia), il 2,23% a [[Parma]], il 7,22% a [[Piacenza]], il 4,81% a [[Lucca]], il 9,60% a [[Pistoia]] (dove il sindaco eletto è espressione di FDI), il 3,20% a [[Frosinone]],il 6,54% a [[Rieti]], il 5,78% all'[[L'Aquila|Aquila]] (dove il sindaco eletto è espressione dello stesso partito), il 5,65% a [[Lecce]] e l'1,51% ad [[Oristano]].
 
==== Ingresso al Senato della Repubblica ====
Il 1 agosto aderisce il senatore [[Stefano Bertacco]] proveniente dal gruppo [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] seguito, qualche mese dopo, da [[Bartolomeo Amidei]] <ref>{{Cita news|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13211669/fratelli-italia-giorgia-meloni-stefano-bertacco-primo-senatore-.html|titolo=L'uomo che fa felice la Meloni: Fratelli d'Italia, il momento storico al Senato|accesso=21 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.affaritaliani.it/politica/il-senatore-amidei-passa-con-fdi-video-508828.html|titolo=Il senatore Amidei passa con Fdi. Video|pubblicazione=Affaritaliani.it|accesso=21 aprile 2018}}</ref>.
 
==== Elezioni regionali in Sicilia del 2017 ====
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Sicilia del 2017}}
In occasione delle [[elezioni regionali in Sicilia del 2017|elezioni regionali in Sicilia del novembre 2017]] vi è il sostegno del Partito alla candidatura vincente di [[Nello Musumeci]] a Presidente della [[Sicilia|Regione Sicilia]]. Si presentano in una lista unica con [[Noi con Salvini]] e ottengono il 5,65% dei voti e la contestuale conquista di 3 seggi<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/sicilia_meloni_fratelli_d_italia_sosterra_musumeci-2586539.html|titolo=Sicilia, Meloni: «Fratelli d'Italia sosterrà Musumeci»|accesso=27 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://tg24.sky.it/politica/2017/09/01/elezioni-regionali-sicilia-centrodestra-candida-nello-musumeci.html|titolo=Elezioni regionali Sicilia, centrodestra unito candida Nello Musumeci {{!}} Sky TG24|accesso=21 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=AgrigentoOggi|url=http://www.agrigentooggi.it/elezioni-sicilia-musumeci-la-maggioranza-la-nuova-ars/|titolo=Sicilia: ecco la composizione della nuova Ars, Musumeci ha la maggioranza|pubblicazione=AgrigentoOggi|data=8 novembre 2017|accesso=21 aprile 2018}}</ref><ref>/http://livesicilia.it/2017/11/06/meloni-bene-il-modello-sicilia-patto-dellarancino-funziona_904351/</ref>.
 
=== II II congresso nazionale ===
Il 2 e 3 dicembre [[2017]] si è svolto il secondo congresso nazionale del partito che ha visto la riconferma di Giorgia Meloni alla presidenza.
 
In quest'occasione hanno aderito la deputata [[Daniela Santanchè]], il senatore [[Bruno Mancuso]]<ref>{{Cita news|url=http://www.tempostretto.it/news/decisione-bruno-mancuso-scopre-alleanza-centrosinistra-lascia-alfano.html|titolo=Bruno Mancuso “scopre” l’ alleanza con il centrosinistra e lascia Alfano|pubblicazione=Tempostretto - quotidiano online di Messina e provincia|accesso=21 aprile 2018}}</ref>, i consiglieri regionali Alessandro Urzì e [[Wanda Ferro]], oltre che il ritorno di [[Guido Crosetto]].<ref>http://www.catanzaroinforma.it/notizia106969/Wanda-Ferro-aderisce-a-Fratelli-d-Italia.html#.WiZ-xFXiapo</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lavocedeltrentino.it/2017/12/04/fratelli-ditalia-simbolo-rinforzamento-del-partito-trentino/|titolo=Fratelli d'Italia: nuovo simbolo e rinforzamento del Partito in Trentino - La Voce del Trentino Quotidiano online INDIPENDENTE|pubblicazione=La Voce del Trentino Quotidiano online INDIPENDENTE|data=4 dicembre 2017|accesso=21 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13287098/guido-crosetto-fratelli-d-italia-giorgia-meloni-daniela-santanche.html|titolo=Non soltanto la Santanchè. Meloni, un altro colpo clamoroso: quale super-big va con lei / Foto|accesso=21 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Franco|cognome=Stefanoni|url=http://www.corriere.it/politica/17_dicembre_03/fratelli-d-italia-via-an-msi-simbolo-entra-santanche-tornata-casa-mia-f3f3ad3c-d81c-11e7-83d0-5335217d8231.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Fratelli d’Italia: via An e Msi dal simbolo. Entra Santanchè: «Tornata a casa mia»|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=21 aprile 2018}}</ref>
 
=== Elezioni politiche del 2018 ===
{{Vedi anche|Elezioni politiche italiane del 2018}}
Alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, il Partito si presenta in coalizione con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Lega Nord]] e [[Noi con l'Italia - UDC]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-01-18/berlusconi-meloni-salvini-firmano-programma-centrodestra-213621.shtml?uuid=AE0Y7GlD}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/accordo-fatto-i-centristi-berlusconi-uniti-si-vince-1485003.html}}</ref>, ottenendo il 4,35% e 32 seggi alla Camera e il 4,26% e 18 seggi al Senato.
 
=== Elezioni regionali del 2018 ===
Alle [[Elezioni regionali nel Lazio del 2018|contemporanee elezioni regionali]] ottiene in Lazio l'8,68% e tre seggi <ref>{{Cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20180304/scrutiniRI120000000|titolo=Eligendo: Regionali [Scrutini] Regione LAZIO (Italia) - Regionali del 4 marzo 2018 - Ministero dell'Interno|sito=Eligendo|accesso=21 aprile 2018}}</ref> e in Lombardia il 3,64% e tre seggi. Il 23 marzo una dei tre eletti, [[Viviana Beccalossi]], lascia il partito <ref>{{Cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/viviana-beccalossi-lascia-fratelli-d-italia-1.3253418|titolo=Viviana Beccalossi lascia Fratelli d'Italia - Giornale di Brescia|pubblicazione=Giornale di Brescia|data=23 marzo 2018|accesso=21 aprile 2018}}</ref>.
 
In aprile alle [[Elezioni regionali in Molise del 2018|elezioni regionali del Molise]], con il 4,45%, riesce ad eleggere un consigliere regionale e alle [[Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018|elezioni del Friuli]], con il 5,47%, vengono eletti due consiglieri regionali, che vanno a comporre la maggioranza del neopresidente [[Massimiliano Fedriga]].
 
Il 20 maggio si svolgono le [[Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 2018|elezioni in Valle d'Aosta]] e Fratelli d'Italia, in coalizione con Forza Italia, ottiene il 2,92%, non riuscendo così ad eleggere alcun consigliere.
 
=== Governo Conte ===
Nel giugno 2018, dopo la nascita del [[Governo Conte]], il partito si astiene durante il voto di fiducia, sia alla Camera, sia al Senato<ref>[https://www.ilpost.it/2018/06/06/fiducia-conte-camera/ Il Post]</ref><ref>[https://www.agi.it/politica/governo_fiducia-3996309/news/2018-06-05/ AGI.it]</ref>.
 
==== Elezioni amministrative del 2018 ====
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2018|elezioni comunali del 2018]] assistiamo ad un incremento di consensi, significativi per risultare (in numerosi casi) seconda forza della coalizione e per conquistare [[Ragusa]] con il suo esponente [[Giuseppe Cassì]] <ref>[http://palermo.repubblica.it/politica/2018/06/24/news/ballottaggio_ragusa_cassi_tringali-199955571/ Edizione Palermo - La Repubblica]</ref>, nonché 14 seggi.
Altre buone prove si concretizzano a [[Brescia]], [[Udine]], [[Ancona]], [[Pisa]], [[Siena]], [[Terni]], [[Catania]] e [[Viterbo]].
 
=== Noi Repubblicani - Popolo Sovrano ===
Il 27 luglio 2018 viene annunciata l'adesione dell'Associazione culturale Noi Repubblicani - Popolo Sovrano guidata da [[Daniela Santanchè]], [[Mario Mantovani]], [[Giuseppe Romele]] e Christian Garavaglia. <ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13358264/mario-mantovani-addio-forza-italia-silvio-berlusconi-mi-ha-lasciato-solo-vado-con-giorgia-meloni.html]</ref>
 
== Ideologia ==
Il partito sostiene posizioni di [[Destra (politica)|destra classica occidentale]], ispirandosi all'esperienza di [[Alleanza Nazionale]] e mantenendo naturalmente legami storici con il [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/2014/notizia/fratelli-d-italia-riaccende-la-fiamma-nel-nuovo-logo-i-simboli-di-msi-e-an_2029374.shtml Fratelli d'Italia riaccende la "fiamma" Nel nuovo logo i simboli di Msi e An - Tgcom24<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
I suoi riferimenti sono dunque riconducibili al [[conservatorismo nazionale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.parties-and-elections.eu/italy.html|titolo=Parties and Elections in Europe|cognome=Nordsieck|nome=Wolfram|sito=www.parties-and-elections.eu|accesso=22 giugno 2016}}</ref><ref name="Gazzetta Tricolore 24" /> e alla [[destra sociale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/milano/giorgia-meloni-come-marine-le-pen-nasce-a-milano-destra-sociale-397397.html|titolo=Giorgia Meloni come Marine Le Pen: nasce a Milano Destra Sociale|sito=Affaritaliani.it|accesso=9 giugno 2016}}</ref>
 
In materia economica vengono sostenute tesi riguardanti l'abbandono dell'[[euro]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fratelli-italia.it/programma-europa/|titolo=IN EUROPA A TESTA ALTA - Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|sito=Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|accesso=9 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11830496/Giorgia-Meloni-batte-moneta--.html|titolo=Giorgia Meloni batte moneta: "Ad Atreju niente euro" - Politica - Libero Quotidiano|sito=www.liberoquotidiano.it|accesso=9 giugno 2016}}</ref>, l'attuazione di forme di protezionismo per la salvaguardia del [[Made in Italy]]<ref name="Meloni">{{cita news|autore=Fabrizio De Feo|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/fratelli-ditalia-attacca-ci-vuole-coraggio-dire-addio-999950.html|titolo=Fratelli d'Italia attacca: "Ci vuole il coraggio di dire addio all'euro"|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=9 marzo 2014|accesso=7 maggio 2014}}</ref> e l'abrogazione del [[fiscal compact]].<ref>{{Cita web|autore = Giorgia Meloni|url = http://www.fratelli-italia.it/attualita/comunicati-stampa/2409-meloni-a-libero-%C2%ABgiusto-sentire-i-cittadini-per%C3%B2-non-separiamoci%C2%BB.html|titolo = intervista a Giorgia Meloni, di Enrico Paoli|accesso = |editore = Libero|data = |citazione = i problemi della globalizzazione non si risolvono dividendoci}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Giorgia Meloni|url = http://www.giorgiameloni.com/?p=4132|titolo = Meloni a Il Tempo: “Io e Marine Le Pen in sintonia. Difendiamo chi non ha potere”|accesso = |editore = Il Tempo|data = }}</ref>
 
In tema di fiscalità il programma prevede l'introduzione del "quoziente familiare", asili nido gratuiti <ref>[http://www.secoloditalia.it/2018/01/nidi-latte-pannolini-e-sconti-il-piano-meloni-per-aiutare-gli-italiani-a-fare-figli/]</ref>, assegni da 400 euro mensili per i nuovi nati fino al sesto anno di età e congedi parentali retribuiti all'80% fino al sesto anno dalla nascita,<ref>[https://www.orizzontescuola.it/congedo-parentale-all80-asili-gratuiti-programma-fratelli-italia/]</ref> <ref>[http://www.fratelli-italia.it/programma.html Programma - Sito ufficiale di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> l'applicazione di un'aliquota [[IVA]] agevolata al 4% riguardante i prodotti per la prima infanzia<ref>[https://www.avvenire.it/attualita/pagine/redditobimbo-nido-gratis-e-no-iva-sui-pannolini]</ref> e la detrazione fiscale tramite ricevute.
 
Altre opinioni sono relative all'istituzione di un ''mutuo sociale'', ossia l'istituzione di un ente che si incarichi della costruzione, attraverso il finanziamento pubblico, di abitazioni e quartieri da vendere a famiglie che non siano già proprietarie di una casa, tramite una rata che non superi un quinto delle entrate della famiglia in questione e che venga bloccata qualora tutti i suoi componenti dichiarino lo stato di disoccupazione.<ref>[http://www.forlitoday.it/politica/mutuo-sociale-fratelli-italia-alleanza-nazionale.html]</ref>.
 
A livello internazionale il partito si dichiara vicino al [[Fronte Nazionale (Francia)|Front National]] di [[Marine Le Pen]] e ai polacchi di [[Diritto e Giustizia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/01/20/giorgia-meloni-vede-marine-le-pen-a-strasburgo_1f2bc8bf-3d21-4f4f-92bf-057ec2f83367.html|titolo=Ansa, politica: Meloni vede Marine Le Pen a Strasburgo - Gennaio 2016|autore=|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11589040/Marine-Le-Pen-sceglie-Giorgia-Meloni.html|titolo=Marine Le Pen sceglie Giorgia Meloni come alleata: "Sostiene la battaglia contro l'euro" - Politica - Libero Quotidiano|sito=www.liberoquotidiano.it|accesso=9 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://video.ilmessaggero.it/primopiano/meloni_le_pen_cena_a_porte_chiuse_in_un_ristorante_di_strasburgo-1497763.html|titolo=Meloni-Le Pen, cena a porte chiuse in un ristorante di Strasburgo|sito=video.ilmessaggero.it|accesso=9 giugno 2016}}</ref><ref>http://www.fratelli-italia.it/2016/04/25/ue-meloni-polonia-confronto-esponenti-governo-immigrazione-ed-euro/</ref>.
 
Il partito è inoltre contrario all'introduzione dello [[ius soli]], all'abrogazione del reato di immigrazione clandestina<ref>[http://www.stranieriinitalia.it/attualita-meloni_fratelli_d_italia_sbarchi_risultato_abolizione_reato_clandestinita_18633.html Meloni (Fratelli d'Italia): "Sbarchi risultato abolizione reato clandestinità" - Stranieri in Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.ilgiornale.it/news/politica/e-meloni-suona-carica-pronti-scendere-piazza-1319660.html</ref> <ref>http://www.secoloditalia.it/2017/01/meloni-ora-litalia-chieda-allonu-un-blocco-navale-davanti-alla-libia/</ref><ref>http://www.huffingtonpost.it/2017/01/28/meloni-manifestazione_n_14460128.html/</ref><ref>http://www.ilgiornale.it/news/politica/ecco-nostro-manifesto-sulla-ue-italiani-devono-tornare-1378457.html//</ref>,mentre si continuano a proporre "blocchi navali" nel Mediterraneo, aumenti di stipendi ed equipaggiamenti alle forze dell'ordine<ref>http://www.fratelli-italia.it/2017/10/02/g7-meloni-fdi-al-fianco-delle-forze-dellordine-la-politica-tace-complice///</ref>, maggiore uso dell'esercito come misura di contrasto alla criminalità, una nuova legge sulla legittima difesa <ref>http://www.ilgiornale.it/news/politica/basta-ipocrisie-sempre-legittima-difesa-rapinato-1453649.html//</ref> e l'eliminazione dei test di ingresso universitari sostituendoli con una selezione da effettuare dopo il primo anno accademico sul modello delle università francesi.<ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/12/elezioni-meloni-grasso-vuole-abolire-tasse-universitarie-se-questi-sono-di-sinistra-io-sono-mao-tse-tung/4088840//</ref>
 
Infine, in materia di diritti civili si oppone ai [[matrimoni gay]] e all'[[omogenitorialità]]<ref>{{Cita web|autore = Giorgia Meloni|url = http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2014/03/09/AQDgpq2B-meloni_capriccio_adozioni.shtml|titolo = Meloni e le adozioni per i gay: «È solo un loro capriccio»|accesso = |editore = Il secolo XIX|data = |citazione = La pretesa di consentire l’adozione di bambini ai gay è solo un capriccio non accettabile perché è contrario al diritto naturale di avere un padre e una madre}}</ref>, affermando di voler salvaguardare la "famiglia tradizionale".<ref>{{Cita web|url=http://www.fratelli-italia.it/le-sfide-per-l-italia-9-gennaio-pomeriggio/|titolo=Le Sfide per l'Italia - Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|sito=Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|accesso=9 giugno 2016}}</ref>
 
== Critiche e controversie ==
Nell'agosto del [[2014]] è stata utilizzata una fotografia di Oliviero Toscani senza avvisare l'autore che, venuto a conoscenza dell'accaduto, sporge denuncia. Originariamente scattata in favore delle diverse tipologie di famiglie, decontestualizzata divenne parte di un manifesto anti-[[Omogenitorialità|adozioni gay]].<ref>{{Cita web|articolotre|titolo= Oliviero Toscani denuncia FdI:
“Usata una mia foto per manifesto omofobo”|url= http://www.articolotre.com/2014/08/oliviero-toscani-denuncia-fdi-usata-una-mia-foto-per-manifesto-omofobo/}}</ref>
Inoltre, lo stesso fotografo ha definito il manifesto come [[omofobia|omofobo]].
 
Si sostiene l'esistenza della [[Teoria del gender|teoria del complotto sull'ideologia gender]] (tesi nata a metà degli anni '90 negli ambienti dell'[[Prelatura della Santa Croce e Opus Dei|Opus Dei]]<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/gender_ideologia_o_spauracchio_20_anni_di_polemiche-1127470/news/2016-10-01/|titolo=https://www.agi.it/cronaca/gender_ideologia_o_spauracchio_20_anni_di_polemiche-1127470/news/2016-10-01/|sito=www.agi.it|accesso=25 febbraio 2018}}</ref>) e che tale ideologia sia un tentativo "d'imposizione culturale" che avverrebbe nelle [[Scuola|scuole]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fratelli-italia.it/tag/gender/|titolo=Si svolgerà a Sassari sabato 14 maggio il convegno “L’ideologia Gender nelle scuole – come proteggere i nostri figli”}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fratelli-italia.it/2017/09/14/diritti-civili-passariello-rischio-derive-normative-pro-gender-cabina-regia-associazioni-cattoliche-strategie-confronto/|titolo=Diritti civili, Passariello: Rischio derive normative pro gender, cabina di regia con associazioni cattoliche per strategie di confronto}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilpiacenza.it/politica/fratelli-d-italia-pronta-per-le-politiche-prima-gli-italiani.html|titolo=Fratelli d'Italia pronta per le Politiche: «Prima gli italiani»|pubblicazione=IlPiacenza|accesso=25 febbraio 2018}}</ref>
 
== Struttura ==
=== Organi nazionali ===
L'articolazione interna prevede innanzitutto il Congresso Nazionale, le cui prerogative sono eleggere il Presidente, l'Assemblea nazionale e determinare l’indirizzo politico del partito.
 
Quest'ultima, di 450 membri, ne indirizza azione, organizzazione e corretto funzionamento, modifica lo Statuto secondo la delega e le disposizioni del Congresso Nazionale ed è convocata in via ordinaria ogni 6 mesi.
 
La Direzione nazionale, composta da 100 membri, esegue gli indirizzi dell’Assemblea Nazionale, determina le linee guida dell’attività dei gruppi Parlamentari della Camera, del Senato e
del Parlamento Europeo, ha il compito di stilare i programmi elettorali e approvare le liste
dei candidati nelle istituzioni, approvando il rendiconto di esercizio annuale.
 
L’Esecutivo Nazionale coadiuva il Presidente nella rappresentanza politica del partito e
nel coordinamento dell’attività dei dipartimenti. Altri organi sono la Commissione di Garanzia e la Segreteria amministrativa<ref>http://www.fratelli-italia.it/wp-content/uploads/2014/09/statuto23luglio.pdf/</ref>.
 
==== Presidente ====
 
* Triumvirato reggente: [[Giorgia Meloni]]-[[Ignazio La Russa]]-[[Guido Crosetto]] (dicembre 2012 - aprile 2013)
* [[Ignazio La Russa]] (aprile 2013 - marzo 2014)
* [[Giorgia Meloni]] (dal 9 marzo 2014)
 
==== Presidente dell'assemblea nazionale ====
 
* [[Ignazio La Russa]] (dal marzo 2014)
 
==== Coordinatore nazionale ====
* [[Guido Crosetto]] (aprile 2013 - marzo 2014)<ref>{{cita web |url=http://www.fratelli-italia.it/il-partito1/organi.html |titolo=Copia archiviata |accesso=20 settembre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140924083637/http://www.fratelli-italia.it/il-partito1/organi.html |dataarchivio=24 settembre 2014 }}</ref>
*[[Giovanni Donzelli]] (marzo 2014 - 3 dicembre 2017)
* [[Guido Crosetto]] (dal 28 gennaio 2018)<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/meloni-convince-crosetto-tornare-lizza-pure-consigliere-anti-1487866.html|titolo=Meloni convince Crosetto a tornare In lizza pure il consigliere anti Renzi|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=22 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/elezioni_centrodestra_candidati_atleti_manager_direttori_via_scilipoti_razzi_resta-3513529.html|titolo=Elezioni, nel centrodestra candidati atleti, manager e direttori: via Scilipoti, Razzi resta|accesso=22 aprile 2018}}</ref>
 
==== Presidente della direzione nazionale ====
* [[Edmondo Cirielli]] (da gennaio 2018) <ref>http://www.fratelli-italia.it/2018/01/24/fratelli-italia-cirielli-eletto-alla-presidenza-della-direzione-nazionale-deputato-fdi-ringrazio-giorgia-meloni//</ref>
==== Tesoriere ====
* [[Pierfrancesco Emilio Romano Gamba]] (fondazione - marzo 2014)
* [[Pasquale Maietta]]
* [[Marco Marsilio]] (in carica)
 
==== Capogruppo alla Camera ====
* [[Giorgia Meloni]] (3 aprile 2013 - 17 giugno 2014)
* [[Fabio Rampelli]] (17 giugno 2014 - 27 giugno 2018)
* [[Francesco Lollobrigida]] (dal 27 giugno 2018)
 
==== Capogruppo al Senato ====
* [[Maria Alessandra Gallone]] (21 dicembre 2012 - 14 marzo 2013)
* [[Stefano Bertacco]] (dal 27 marzo 2018 - 18 luglio 2018)
* [[Luca Ciriani]] (dal 18 luglio 2018)
 
=== Organizzazione giovanile ===
[[File:GioventùNazionale.jpg|thumb|Logo di ''Gioventù Nazionale''|135x135px]]
L'organizzazione giovanile di Fratelli d'Italia è denominata Gioventù nazionale, nata il 5 maggio 2014, e riunisce i membri del partito al di sotto dei 30 anni.
 
Il presidente fino al settembre 2017 è stato Marco Perissa, già dirigente di [[Azione Giovani]] e della [[Giovane Italia (2009)|Giovane Italia]], di cui è stato anche presidente.<ref>{{Cita web|autore = Gioventù Nazionale|url = http://www.gioventunazionale.it/|titolo = Sito ufficiale|accesso = |data = }}</ref>
 
In occasione della diciannovesima edizione di Atreju, festa del partito, si è svolto il congresso nazionale del movimento giovanile che ha eletto presidente Fabio Roscani.<ref>{{Cita news|url=http://www.secoloditalia.it/2017/09/atreju-fabio-roscani-e-il-nuovo-leader-dei-giovani-saremo-il-peggiore-incubo-del-potere-video/|titolo=Atreju, Fabio Roscani è il nuovo leader dei giovani: "Saremo il peggiore incubo del potere" (video) - Secolo d'Italia|pubblicazione=Secolo d'Italia|data=24 settembre 2017|accesso=22 aprile 2018}}</ref>
==== Atreju ====
Ogni anno viene organizzata la festa, annualmente, chiamata [[Atreju (manifestazione)|Atreju]], nella quale sono presenti dibattiti politici, scambi di opinione, etc.
 
== Nelle istituzioni ==
=== Senato della Repubblica ===
Per la [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI legislatura]], il gruppo al Senato viene formalizzato il 20 dicembre [[2012]] con dieci membri, come ''Centrodestra Nazionale (CDN)'' e dal 21 dicembre [[2012]] assume la nuova e definitiva denominazione ''Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale (FDI-CDN)''.
 
Al momento della fondazione del partito hanno ad esso aderito dieci senatori (numero minimo per costituire un proprio gruppo autonomo),<ref>[http://www.carlofidanza.eu/wordpress/fratelli-ditalia-fidanza-parliamo-a-elettori-delusi.html Carlo Fidanza » Blog Archive » Fratelli D'Italia, Fidanza: Parliamo A Elettori Delusi<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140202203111/http://www.carlofidanza.eu/wordpress/fratelli-ditalia-fidanza-parliamo-a-elettori-delusi.html |data=2 febbraio 2014 }}</ref>: [[Maria Alessandra Gallone]] (presidente), [[Achille Totaro]] (vice presidente), [[Pierfrancesco Emilio Romano Gamba]] (tesoriere), [[Alberto Balboni]], [[Alessio Butti]], [[Antonino Caruso]], [[Mariano Delogu]], [[Alfredo Mantica]], [[Giuseppe Milone]] e [[Antonio Paravia]].
 
Nella [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] il partito, viste le soglie di sbarramento, non riesce ad eleggere alcun senatore.<ref>{{Cita news|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1191460/-Fratelli-d-Italia--ripescati--entrano-alla-Camera.html|titolo="Fratelli d'Italia" ripescati: entrano alla Camera|accesso=22 aprile 2018}}</ref>
 
Il 1° agosto 2017 aderisce il senatore [[Stefano Bertacco]] proveniente dal gruppo Forza Italia, al quale si aggiungono, qualche mese dopo, i senatori [[Bartolomeo Amidei]] e [[Bruno Mancuso]].
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018]] risultano eletti: [[Alberto Balboni]], [[Stefano Bertacco]], [[Luca Ciriani]], [[Andrea De Bertoldi]], [[Giovan Battista Fazzolari]], [[Antonio Iannone]], [[Patrizio Giacomo La Pietra|Patrizio La Pietra]], [[Ignazio La Russa]], [[Lara Magoni]] (cui subentra [[Gianpietro Maffoni]]), [[Marco Marsilio]], [[Gaetano Nastri]], [[Isabella Rauti]], [[Massimo Ruspandini]], [[Daniela Santanchè]], [[Raffaele Stancanelli]], [[Achille Totaro]], [[Adolfo Urso]] e [[Francesco Zaffini]].
 
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width=50%|[[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI legislatura]]
|-
| align=center| 10 senatori
|-
! width=50%|[[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]
|-
| align=center| 3 senatori
|-
! width=50%|[[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]
|-
| align=center| 18 senatori
|}
 
=== Camera dei deputati ===
Per la [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI legislatura]], viene presentata nel gennaio 2013 una richiesta di formazione del gruppo parlamentare, tuttavia il procedimento viene interrotto dallo scioglimento delle camere pochi giorni dopo.
I componenti che avevano fatto richiesta di costituire il nuovo gruppo parlamentare erano: [[Edmondo Cirielli]], [[Giuseppe Cossiga]], [[Massimo Corsaro]], [[Viviana Beccalossi]], [[Paola Frassinetti]], [[Tommaso Foti]], [[Riccardo De Corato]], [[Carlo Ciccioli]], [[Ignazio La Russa]], [[Guido Crosetto]], [[Giorgia Meloni]], [[Fabio Rampelli]], [[Carlo Nola]], [[Agostino Ghiglia]], [[Gianni Mancuso]], [[Marco Marsilio]], [[Giorgio Holzmann]] e [[Giampiero Cannella]].<ref>{{Cita web|autore = Agenzia Stampa Quotidiana Nazionale|url = http://www.asca.it/news-Elezioni__Fratelli_d_Italia__bello_se_Berlusconi_facesse_passo_indietro-1232826.html|titolo = Alleati con il Popolo della liberta' solo se decide di non sostenere Mario Monti|accesso = |data = |urlmorto = sì}}</ref>
 
Nella [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] il partito elegge 9 deputati, e il 3 aprile 2013 ottiene la deroga dall'ufficio di presidenza della Camera per costituirsi in gruppo parlamentare.
 
Il gruppo parlamentare nella [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] è composto da [[Giorgia Meloni]], [[Ignazio La Russa]], [[Fabio Rampelli]], [[Edmondo Cirielli]], [[Pasquale Maietta]], [[Gaetano Nastri]], [[Marcello Taglialatela]], [[Achille Totaro]] e [[Massimo Corsaro]].<ref>{{Cita web|autore = Fratelli d'Italia - AN|url = http://www.fdi-ancamera.it/legislativo.html|titolo = Eletti alla Camera dei Deputati|accesso = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140810193507/http://www.fdi-ancamera.it/legislativo.html|dataarchivio = 10 agosto 2014}}</ref>
Quest'ultimo lascerà nel marzo 2015.<ref>{{Cita web|autore = Viola Longo|url = http://www.secoloditalia.it/2015/03/corsaro-lascia-fratelli-ditalia-in-lettera-tutte-ragioni-sua-scelta/|titolo = Corsaro lascia Fratelli d’Italia. In una lettera tutte le ragioni della sua scelta|accesso = |data = 4 marzo 2015|sito = secoloditalia.it}}</ref>
Il 2 febbraio 2016 la deputata [[Giovanna Petrenga]] abbandona Forza Italia ed entra nel gruppo parlamentare di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, riportando il numero dei deputati a nove.<ref>{{Cita web|url = http://www.barbadillo.it/52832-destre-fdi-si-allarga-in-parlamento-giorgia-meloni-abbraccia-la-deputata-petrenga/}}</ref>
Il 22 marzo 2016 aderisce al gruppo parlamentare il deputato [[Walter Rizzetto]].<ref name="ilfattoquotidiano.it"/>. [[Bruno Murgia]], eletto nel PdL, aderisce il 29 dicembre 2016.<ref>{{Cita news|url=http://www.fratelli-italia.it/2016/12/22/camera-meloni-benvenuto-fdi-bruno-murgia-nostro-movimento-casa-crede-valore-sovranita/|titolo=Camera, Meloni: Benvenuto in FdI a Bruno Murgia, nostro movimento è casa di chi crede in valore sovranità - Fratelli d'Italia|pubblicazione=Fratelli d'Italia|data=22 dicembre 2016|accesso=22 aprile 2018}}</ref>. In occasione del secondo congresso nazionale del partito ha aderito la deputata [[Daniela Santanchè]].
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018]] risultano eletti: [[Francesco Acquaroli]], [[Maria Teresa Bellucci]], [[Carmela Bucalo]], [[Alessio Butti]], [[Maria Cristina Caretta]], [[Monica Ciaburro]], [[Edmondo Cirielli]], [[Guido Crosetto]], [[Luca De Carlo]], [[Salvatore Deidda]], [[Andrea Delmastro Delle Vedove]], [[Giovanni Donzelli]], [[Wanda Ferro]], [[Carlo Fidanza]], [[Tommaso Foti]], [[Paola Frassinetti]], [[Marcello Gemmato]], [[Francesco Lollobrigida]], [[Ylenja Lucaselli]], [[Ciro Maschio]], [[Giorgia Meloni]], [[Federico Mollicone]], [[Augusta Montaruli]], [[Marco Osnato]], [[Emanuele Prisco]], [[Fabio Rampelli]], [[Walter Rizzetto]], [[Mauro Rotelli]], [[Marco Silvestroni]], [[Paolo Trancassini]], [[Carolina Varchi]] e [[Riccardo Zucconi]].
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI legislatura]]
|-
| align="center" | 0 deputati
|-
! width="50%" |[[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]
|-
| align="center" | 12 deputati
|-
! width="50%" |[[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]
|-
| align="center" | 32 deputati
|}
 
=== Parlamento europeo ===
Nella VII legislatura avevano aderito a Fratelli d'Italia 3 europarlamentari: [[Marco Scurria]], [[Carlo Fidanza]] e [[Magdi Allam]]. Scurria e Fidanza hanno fatto parte fino a marzo 2013 del gruppo [[Partito Popolare Europeo]]. Magdi Allam invece ha fatto parte del gruppo euroscettico [[Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia|Europa della Libertà e della Democrazia]]. Nell'VIII legislatura Fratelli d'Italia non elegge alcun europarlamentare.<ref>{{Cita web|autore = Marco Scurria|url = http://www.marcoscurria.eu/2014/05/01/la-nostra-par-condicio-fidanza-scurria-e-alfano/|titolo = Il PPE non ci rappresenta più|accesso = |editore = Marcoscurria.it|data = }}</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |
[[Membri italiani del Parlamento europeo della VII legislatura|VII legislatura]]
|-
| align="center" | 3 eurodeputati
|-
! width="50%" |
[[Membri italiani del Parlamento europeo della VIII legislatura|VIII legislatura]]
|-
| align="center" | 0 eurodeputati
|}
 
== Simbologia ==
* '''La corda tricolore''' (verde, bianco e rosso), è stato fin dalla fondazione del partito uno dei simboli ufficiali ed è richiamato nel logo. Nel primo simbolo del partito (Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale) la corda, con un nodo, era posta al centro del simbolo.
* '''La fiamma tricolore''', (verde, bianco e rosso) è il simbolo ereditato dall'acquisizione indiretta del logo del Movimento Sociale Italiano tramite lo stemma di Alleanza Nazionale.
* Nel corso del secondo congresso nazionale di Trieste viene presentato il nuovo logo rinnovato, in cui permane la fiamma tricolore, decisamente in rilievo, storico simbolo della destra italiana, senza però più i riferimenti al MSI e ad AN.
 
=== Simboli del partito ===
<gallery>
File:FDI CN.png|Logo di Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale (2012-2014)
File:Fratelli d'Italia.svg|Logo di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale (2014-2017)
File:Fratelli d'Italia (2017).svg|Logo di Fratelli d'Italia (2017-)
</gallery>
 
== Risultati elettorali ==
{{Vedi anche|Risultati elettorali di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale per regione italiana}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="{{Colore partito|Fratelli d'Italia (partito politico)}}"
| width="50%" colspan="2" | [[File:Fratelli d'Italia (2017).svg|30px|center]]
!width=15%|Voti
!width=15%|%
!Seggi
|-
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2013|Politiche 2013]]
!align=left|<small>[[Camera dei deputati|Camera]]</small>
|align=center|{{formatnum:665830}}
|align=center|1,96
|align=center|{{Seggi|9|630|
| partito = Fratelli d'Italia (partito politico)
}}
|-
!align=left|<small>[[Senato della Repubblica|Senato]]</small>
|align=center|{{formatnum:590083}}
|align=center|1,92
|align=center|{{Seggi|0|315|
| partito = Fratelli d'Italia (partito politico)
}}
|-
|- bgcolor="lightblue"
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 2014 (Italia)|Europee 2014]]
|align=center|{{formatnum:1006513}}
|align=center|3,67
|align=center|{{Seggi|0|73|
| partito = Fratelli d'Italia (partito politico)
}}
|-
! rowspan="2" align="left" |[[Elezioni politiche italiane del 2018|Politiche 2018]]
!align=left|<small>Camera</small>
|align="center"|{{formatnum:1 426 564}}
|align="center"|4,35
|align="center"|{{Seggi|32|630|#191970
| partito = Fratelli d'Italia (partito politico)
}}
|-
!align="center"|<small>Senato</small>
|align="center"|{{formatnum:1 286 122}}
|align="center"|4,26
|align="center"|{{Seggi|18|315|
| partito = Fratelli d'Italia (partito politico)
}}
|}
 
=== Rappresentazioni grafiche ===
<gallery>
File:Elezioni Camera 2013 FdI.png|Elezioni politiche 2013
File:Elezioni Europee 2014 FdI.png|Elezioni europee 2014
File:Camera 2018 Fratelli d'Italia.svg|Elezioni politiche 2018
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Provenienza dei politici appartenenti a Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale]]
* [[Il Popolo della Libertà]]
* [[Alleanza Nazionale]]
* [[Risultati elettorali di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale per regione italiana]]
* [[Provenienza dei politici appartenenti a Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|preposizione=su}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fratelli-italia.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.fratelliditalia.com/|Vecchio sito ufficiale}}
 
{{Partiti politici italiani}}
{{portale|Italia|politica}}
 
[[Categoria:Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale| ]]