Blond Ambition World Tour e Fleres: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giovanni D. (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Tour musicale
'''Fleres''' può riferirsi a Fleres o Flers. Si tratta di un'antica e nobile famiglia di origini normanne. Nel X secolo un cavaliere di ventura di questo casato ottenne un feudo baronale nella bassa Normandia (1) e (2).
|nome_tour = Blond Ambition World Tour
Meno di un secolo dopo un altro discendente è sceso nel sud Italia per fare il cavaliere di ventura come Reinulfo da Rengot, Roberto il Guiscardo e moltissimi altri giovani cadetti discendenti da nobili famiglie normanne, che nella terra d'origine non avevano prospettive, mentre nel meridione d'Italia potevano guadagnarsi terre e titoli col valore della spada (3) e (4).
|artista = [[Madonna (cantante)|Madonna]]
Altri discendenti scesero in Sicilia con l'esercito normanno, liberandola dal dominio arabo. Un cavaliere Fleres o De Fleres finanziò la ricostruzione a Catania di una antichissima Chiesa, risalente al 532 d.C. eretta dal vescovo Stefano di Siracusa, e la intitolò Chiesa di San Giovanni Battista Dè Fleres, cui diede una commenda sui frutti di un suo feudo sopra Jaci, per darle piena autonomia finanziaria. La Chiesa restaurata venne affidata all'Ordine dei cavalieri di Malta che nel convento attiguo crearono e gestirono un Ospedale. Nel 1693 la Chiesa venne definitivamente distrutta da un terremoto e della sua struttura resta oggi solo un pregevole arco gotico che si affaccia su via Mancini (5).
|immagine = ExpressYourselfUnderGround cropped.jpg
La famiglia si spostò a Palermo perché alcuni discendenti avevano intrapreso attività intellettuali, avvocati, notai, professori universitari e prelati.
|didascalia_immagine = Madonna durante ''[[Express Yourself]]''.
Nel 1581 don Bartolomeo Fleres esercitava la professione di avvocato a Palermo e fu nominato Giudice Pretoriano e di Tribunale negli anni 1581-82, 1594-95, 1605-06 e nel 1616, 1617 e 1618 (6).
|album = [[I'm Breathless]]<br />[[Like a Prayer (album)|Like a Prayer]]
Un altro ramo dei Fleres andò a Brescia, dove sin dal XVI secolo appartenne al nobile consiglio della città. Infatti, Antonino fu ambasciatore di Brescia all'Imperatore Carlo V, a Modena nel 1526 (7).
|luoghi_inizio = Tokyo
Altro ramo si trasferì a Tiesi, in Sardegna e don Andrea Fleres, ottenne da Re Vittorio Amedeo II, con diploma del 14.05.1728, il titolo e grado di Cavaliere, di nobile e l'uso dello stemma, nonché l'uso del "Don", da trasmettersi in perpetuo alle sue discendenze maschili (8).
|data_inizio = {{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]<br />13 aprile [[1990]]
Don Stefano Fleres, per il valore dimostrato "sul campo di battaglia che in tempo di pace", ottenne nel 1640 un feudo con titolo comitale nelle terre di Savoca, indicato come fego della marina di Savoca (9) e (10).
|luoghi_fine = Nizza
Altri discendenti hanno ottenuto i feudi baronali di Girasia e di Chinesi.
|data_fine = {{Bandiera|FRA}} [[Nizza]]<br />5 agosto [[1990]]
Personalità:
|tappe = 3
Don Bartolomeo Fleres, sopra citato;
|spettacoli = <nowiki/>
Don Filippo Fleres (nato a Savoca nel 1686 e morto a Palermo nel 1760), fu insigne giurista e avvocato, nonché Giudice della Gran Corte, Presidente del Tribunale del Concistoro e Consultore della Regia Segreteria. Scrisse molti trattati in materia feudale e fiscale;
* 9 <small>in [[Giappone]]</small>
Don Leonardo Fleres, professore universitario, avvocato del fisco, senatore e assessore di Messina, membro dei Regi delegati della Corte Statigoziale. Fu bandito da Messina perché nel 1669 fu eletto revisore di tutti i rescritti e di tutti gli atti amministrativo, giudiziari e di governo che riguardavano la città, che senza il suo "bene stat" non potevano essere eseguiti ed entro in contrasto spietato con i governanti spagnoli dell'isola, che lo fecero bandire nel 1677;
* 32 <small>in [[Nord America]]</small>
Don Vincenzo Fleres (1723-1807),Sacerdote, Canonico, Abate e noto filosofo e teologo palermitano. Insegnò nella celebre scuola di filosofia del Seminario di Monreale, lasciando manoscritti e testi delle sue lezioni e nel 1769 fu nominato professore di diritto Ecclesiastico nella Regia Università di Palermo;
* <small>16 in [[Europa]]</small>
Don Saverio Fleres fu Capitano di Giustizia nelle terre di Savoca dal 1750;
* 57 <small>Totali</small>
Don Giuseppe Fleres, noto giurista, fu incaricato dal Senato messinese di stilare la relazione per l'esecutoria del sovrano privilegio che riconosceva a Messina di godere "con eguale diritto ed in pari grado il titolo di Capitale del Regno";
|tour_precedente = [[Who's That Girl Tour]]<br />(1987)
Don Mariano Fleres, già Ufficiale della Marina Austriaca, fu Console d'Austria nella provincia di Messina;
|questo_tour = Blond Ambition World Tour<br />(1990)
Don Marco Fleres Triscitta, giurista e Giudice circondariale di Savoca e del Tribunale di Messina, riposa imbalsamato nelle catacombe dei cappuccini a Savoca.
|tour_successivo = [[The Girlie Show Tour]]<br />(1993)
Ugo Fleres, fece parte dell'Accademia di san Luca in Roma e a quella peloritana dei Pericolanti di Messina. Fu insigne scrittore, letterato, poeta, artista, umanista, giornalista e critico d'arte. Fu lui a illustrare la prima stesura di Pinocchio del Collodi; Avv. Antonino Fleres (1882-1935), avvocato e uomo politico, eletto nel 1914 Consigliere Provinciale di Messina assieme a Fulci e Durante. Fu un inguaribile antifascista, e fu il primo confinato della provincia di Messina, inviato al confino nelle isole di Lipari, Ustica e Ponza.
|logo = Madonna_Blond_Ambition_Tour_name.png
Blasone: "D'azzurro, caricato di tre gigli d'oro accollati in fascia, sormontati da un fiore gambuto a sei petali, onde in punta".
}}
Bibliografia:
(1) Flers, départament de l'Orne en Normandie e Dictionaire Géographiche, Historique et politique des Gaules et de la France;
(2) Origini dei cognomi in Sicilia, Vito Blundo;
(3) Il Ducato di Normandia e i Normanni in Italia, Christine Le Bohec;
(4) Guglielmo di Puglia;
(5) dagli scritti degli storiografi catanesi Privitera, Gioacchino De marzo, l'Abate Francesco Ferrara, il Prof. Santi Correnti, il Prof. Carrera e altri;
(6) Nobiliario di Sicilia, Mango di Casalgerardo ed altri;
(7) Dizionario storico blasonico G.B. di Crollalanza e Heraldry Institute of S.C.V., Roma;
(8) Diplomi e concessioni nobiliari del Regno di Sardegna;
(9) Archivio storico per la Sicilia - Le famiglie; il feudo, patriziato e nobilito nell'area jonica messinese;
(10) le Catacombe del Convento dei Cappuccini di Savoca, Storia e Personaggi, Santo Lombardo ed altri;
(11) atti e documenti esposti e custoditi nel Museo Storico Etnoantropologico di Savoca.
 
== Geografia ==
Il '''Blond Ambition World Tour''' è il secondo tour mondiale della cantante [[Madonna (cantante)|Madonna]], effettuato nel [[1990]] per promuovere l'album ''[[Like a Prayer (album)|Like a Prayer]]'' e la colonna sonora ''[[I'm Breathless]]''. È il terzo tour della cantante e il secondo a livello mondiale.
* '''[[Fleres (Brennero)|Fleres]]''' – frazione del comune italiano di [[Brennero]]
* '''[[Val di Fleres]]''' – valle italiana dell'[[Alto Adige]]
* '''[[Rio Fleres]]''' – fiume italiano dell'Alto Adige
 
== Personalità ==
È considerato il tour per eccellenza, per aver rivoluzionato il modo di fare spettacolo nel pop e nel rock con i concerti. Definito da ''[[Rolling Stone]]'' come uno "spettacolo teatrale", in cui arte, spettacolo e danza creano un concerto fuori dagli schemi tradizionali, rappresentando dal vivo un lungometraggio elaborato e innovativo, nonché "miglior tour" del [[1990]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/news/story/10463868/crucifixes_leather_and_hits|titolo=Crucifixes, Leather and Hits|data=1º giugno 2006|accesso=13 luglio 2008|cognome=Walters|nome=Barry|sito= Rolling Stone}}</ref>. La definizione che diede [[Vincent Paterson]] (coreografo e co-regista) allo spettacolo descrive la sostanza artistica di ciò che è stato portato in giro per il mondo: «l'intenzione di Madonna», dice Paterson, «è di infrangere ogni regola possibile, unendo [[Broadway]], rock, moda e spettacolo, in una rappresentazione teatrale, facendo rivivere allo spettatore un vero e proprio video musicale». Lo spettacolo è suddiviso in 4 categorie: ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'', ''Religione'', [[Dick Tracy (film 1990)|Dick Tracy]] e ''[[Art déco]]''.<ref name="peoplemagazine">{{cita web|lingua=en|titolo=25 Reasons Madonna's Blond Ambition Tour Still Rules, 25 Years Later|url=http://www.people.com/article/madonna-blond-ambition-25th-anniversary|autore=Drew Makie|data=13 aprile 2015|opera=[[People (rivista)|People]]|editore=[[Time Inc.]]|accesso=26 ottobre 2015}}</ref>
* '''[[Salvo Fleres]]''' – politico italiano
 
* '''[[Ugo Fleres]]''' – poeta, giornalista e critico letterario italiano
Il tour mondiale durò circa quattro mesi (partì il 13 aprile in Giappone e si concluse il 5 agosto in Francia) e toccò tre continenti: Asia, Nord America ed Europa. Originariamente fu sponsorizzato dalla [[Pepsi]], e avrebbe dovuto chiamarsi ''Like A Prayer World Tour''<ref>{{Cita web|url=http://www.madonnashop.com/like-a-prayer-pepsi-can-p-579.html|titolo=Madonna - Like A Prayer Pepsi can [PepsiCan] - [Germany]|accesso=27 dicembre 2008|sito=Madonna Shop|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081209062449/http://www.madonnashop.com/like-a-prayer-pepsi-can-p-579.html|dataarchivio=9 dicembre 2008}}</ref><ref>[http://eightiesclub.tripod.com/id135.htm "The Madonna/Pepsi Controversy"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ma quando la Pepsi rescisse il contratto da 3 milioni di dollari a causa della controversia riguardante il video di ''[[Like a Prayer (singolo)|Like a Prayer]]'', fu la [[Pioneer (azienda)|Pioneer]] a subentrare come sponsor ufficiale del tour ed il nome venne cambiato in ''Blond Ambition World Tour''. Solo per i concerti giapponesi, Madonna fu pagata circa ventotto milioni di dollari.
 
Diciotto camion e un jet privato 747, trasportarono l'intera attrezzatura tecnica. Tre palchi si alternarono nelle città. Oltre cento persone e un giorno di lavoro per il montaggio del gigantesco palco. I provini dei ballerini iniziarono nel gennaio del 1990 e fu la stessa Madonna a presenziare alle ultime audizioni, affiancando, così, sette ballerini alle due coriste, [[Niky Haris]] e [[Donna Delory]], con cui aveva già lavorato durante il precedente ''[[Who's That Girl Tour]]'' nel 1987. La tournée si è aggiudicata il premio come "palco più creativo" del [[1990]] dai Pollstar Concert Industry Awards<ref>{{Cita web|url=http://www.pollstarpro.com/PCIA-Static/1990winners.htm|titolo=Pollstar Concert Industry Awards Winners Archives, 1990|accesso=6 gennaio 2009|sito=Pollstar}}</ref>. Inoltre, il premio come 'miglior lungometraggio video ai 34° [[Grammy Award]]s.<ref>[http://www.grammy.com/nominees/search?page=1&artist=&title=&year=1991&genre=All Past Winners Search | GRAMMY.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Sinossi==
Lo show è stato diviso in 4 atti più un encore
 
'''Atto 1: Metropolis'''
[[File: ExpressYourselfUnderGround.jpg|miniatura|Madonna apre lo show con [[Express Yourself]]]]
[[File: CausingACommotionUnderGround.jpg|miniatura|Madonna durante [[Causing a Commotion]]]]
Lo show inizia con un'ambientazione simile ad una fabbrica e Madonna appare sul palco ed esegue [[Express Yourself]] vestita come nel video. Successivamente le luci diventano più fioche e Madonna esegue [[Open Your Heart (Madonna)|Open Your Heart]] insieme ad un ballerino. Dopo lei e le coriste indossano dei giubbini colorati ed eseguono [[Causing a Commotion]] e [[Where's the Party]].
 
'''Atto 2: Religione'''
 
Madonna ritorna in scena sopra un letto con lenzuola di seta rossa, indossando un body dorato, ed esegue una versione mediorientale di [[Like a Virgin (singolo)|Like a Virgin]]. Verso la fine della canzone finge di masturbarsi. Successivamente l'ambientazione diventa quella di una chiesa e Madonna indossa una tunica nera ed esegue [[Like a Prayer (singolo)|Like a Prayer]] con i ballerini vestiti da preti e le coriste da suore.
[[File:LIkeAPrayerBlondAmbitionUnderGround.jpg|miniatura|Madonna durante [[Like a Prayer (singolo)|Like a Prayer]]]]
Dopo Madonna si inginocchia ed esegue un medley di [[Live to Tell]] e [[Oh Father]]. In seguito esegue [[Papa Don't Preach]] e lascia la scena poco prima della fine della canzone.
 
'''Atto 3: Dick Tracy'''
[[File:HankyPankyUnderGround cropped.jpg|miniatura|Madonna esegue [[Hanky Panky]]]]
Questo atto si ispira al film [[Dick Tracy (film 1990)|Dick Tracy]]. L'ambientazione cambia ancora una volta e Madonna riappare sul palco indossando un lungo soprabito nero ed esegue Sooner or Later. Successivamente si toglie il soprabito, rivelando una guêpière verde, nera e bianca ed esegue [[Hanky Panky]] e Now I'm Following You. Durante questa canzone i ballerini sono vestiti, appunto, come [[Dick Tracy]].
 
'''Atto 4: Art Déco'''
 
Questo atto si ispira alla [[Hollywood]] degli anni ‘30. Madonna torna sul palco indossando un accappatoio rosa e dei bigodini ed esegue [[Material Girl]]. In seguito si toglie i bigodini e l’accappatoio, rivelando un baby doll rosa e viola ed esegue [[Cherish (Madonna)|Cherish]] mentre suona un'arpa e i ballerini sono vestiti da tritoni. Segue [[Into the Groove]], che contiene un campionamento di Ain't Nobody Better degli [[Inner City]]. Successivamente indossa un body nero ed esegue la sua hit storica: [[Vogue (Madonna)|Vogue]] .
[[File:VogueBlondAmbitionUndergGround.jpg|miniatura|Madonna durante [[Vogue (Madonna)|Vogue]]]]
'''Encore:'''
 
Dopo Madonna esegue [[Holiday (Madonna)|Holiday]] indossando dei pantaloni a zampa di elefante. Successivamente torna in scena e dei ballerini con delle sedie emergono da sotto il palco e chiude lo show cantando [[Keep It Together]].
 
== Tappe ==
=== Giappone ===
Il tour parte il 13 aprile da [[Makuhari]], un sobborgo alla periferia di [[Tokyo]], a 30&nbsp;km dal centro della città. I nove concerti giapponesi furono un successo di pubblico, anche se molti posti a sedere rimasero vuoti, a causa delle incessanti avversità atmosferiche che rovinarono il corretto svolgimento dello show. Per il secondo spettacolo Madonna ed i ballerini dovettero adottare il ''look'' bomber e leggins abbandonando i costumi di scena previsti dal Tour. Il regista [[David Fincher]], registrò le tre date di [[Tokyo]], in 35&nbsp;mm, per un'eventuale pubblicazione in [[VHS]], che però venne accantonata<ref name="thebeatswithin.blogspot.com">http://thebeatswithin.blogspot.com/2011/08/truth-or-dare-lisa-hollingshead-speaks.html</ref>. La seconda data di [[Yokohama]] venne trasmessa dalla TV giapponese e poi realizzata commercialmente in formato VHS e Laser Disk da [[Pioneer Corporation|Pioneer]], sponsor ufficiale del tour, con il nome di ''[[Blond Ambition - Japan Tour 90]]''.
[[File:Madonna's Blond Ambition Corset.jpg|left|thumb|Il corsetto indossato da Madonna nel primo atto dello show]]
 
=== Nord America ===
[[File:OhFatherMadonnaUnderGround (cropped) 2.jpg|miniatura|Madonna durante ''[[Oh Father]]''.]]
 
Successivamente, il 4 maggio lo spettacolo debutta a [[Houston]], in [[Texas]], prima data americana, i biglietti venduti da mesi, un notevole successo di pubblico, al punto tale che la TV Americana [[MTV]] dedica un intero fine settimana all'evento, ''Blond Date Weekend'', registrando entrambe le date. Attualmente la data del 5 maggio è disponibile in formato DVD, distribuito solo nel mercato tedesco (bootleg, audio pessimo). Il tour nord americano fu un successo di pubblico e di vendite, basta pensare che in solo due ore vennero venduti un totale di 482.832 biglietti, incassando 14.237.000$ (circa 113 milioni di dollari corretto per inflazione).<ref name="peoplemagazine"/>
 
A [[Chicago]], il 25 maggio, il forte stress vocale provoca a Madonna un'infiammazione talmente grave che l'ultima data venne cancellata. La stessa cosa succederà a [[Filadelfia|Philadelphia]], [[Worcester (Massachusetts)|Worcester]] e [[East Rutherford]]. Sempre nella data di Chicago, ha i primi problemi tecnici con il microfono headset. Il microfono non le funziona in Open your Heart, Causing a Commotion, Where's the Party, Vogue e Keep it Together.
 
[[File:LikeAVirginMadonnaUnderground.jpg|thumb|Madonna indossa il famoso reggiseno a coni durante ''[[Like a Virgin (brano musicale)|Like a Virgin]]''.]]
il 29 maggio, a [[Toronto]], alla fine della lunga maratona durata tre giorni in [[Canada]], la Polizia locale si presenta prima dell'inizio dello spettacolo, intimando la cantante a cambiare alcune parti dello spettacolo in quanto ritenuto "osceno" nei contenuti. Madonna si rifiuta, preferisce cancellare il concerto che cambiarne le impostazioni e, per tutta risposta, calca ancora di più la scena della masturbazione durante lo spettacolo. La Polizia avvisa il Manager, [[Freddy DeMann]], della possibilità dell'arresto della cantante a fine serata. A fine concerto, però, le accuse di "atti osceni in luogo pubblico" vengono ritirare, dopo un'accurata supervisione dello spettacolo da parte delle Giubbe rosse, l'arresto avrebbe sicuramente creato uno scandalo internazionale e pubblicizzato indirettamente lo spettacolo<ref>"Random Notes" by Sheila Rogers, Rolling Stone magazine, 12-26 July 1990, page 13</ref>.
 
Il 25 giugno termina il tour-de-force americano a [[East Rutherford]], città a soli 7 miglia dal [[Manhattan]], delle cinque date previste, una viene cancellata sempre per problemi legati alla laringite. La data finale nel New Jersey, di cui l'incasso venne completamente versato all'[[amfAR]], associazione benefica per la ricerca sull'[[AIDS]], viene dedicata al suo amico [[Keith Haring]]<ref>[http://www.nme.com/nme-video/youtube/id/DJa2bmnZsdU Madonna Blond Ambition (New Jersey) AMFAR-AIDS Benefit | Video Youtube - NMETV Latest Music Videos and Clips | - NME.COM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, morto l'anno prima di AIDS (una delle date del [[New Jersey]], all'origine doveva essere trasmessa dall'[[HBO]], esiste una registrazione video del 24 giugno, che la stessa TV [[HBO]] ha utilizzato per realizzare gli spot pubblicitari del tour).
 
=== Europa ===
[[File:MaterialGirlUnderGround cropped.jpg|thumb|left|Madonna durante ''[[Material Girl]]''.]]
 
Precedentemente destinata per il 29 giugno, la data di [[Göteborg]] in [[Svezia]], al [[Porto Eriksberg]], viene spostata al 30 giugno<ref>[http://www.lastfm.it/event/1307450+Blond+Ambition+World+Tour+90 Blond Ambition World Tour 90. Sede: Eriksberg (Göteborg). Data: 30 Giu 1990 – Last.fm<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dopo che la data del 1º luglio a [[Berlino]] venne cancellata a causa dei pochi biglietti venduti.Con la Leg europea del Blond Ambition, Madonna cambia il look sostituendo la famosa coda di cavallo - che le stava provocando un indebolimento dei capelli - con dei boccoli biondi. Durante le date parigine, il regista [[Alek Keshishian]] registrò, per intero, in formato 35&nbsp;mm, i tre concerti per il documentario<ref name="thebeatswithin.blogspot.com"/> [[A letto con Madonna]], successivamente presentato, nel maggio 1991 al [[Festival di Cannes]]. A presenziare a tutte e tre le serate c'è anche [[Jean Paul Gaultier]], amico della cantante, nonché creatore di molti dei costumi utilizzati durante il concerto. Per la realizzazione del concerto lo stilista presentò oltre 1&nbsp;500 bozzetti, tra tutti spiccavano i famosissimi body con il reggiseno con le coppe a cono. Durante la seconda data parigina si ripresenta il problema tecnico al micronono headset. Parte del problema viene filmato in Keep it Together e inserito nel documentario A letto con Madonna.
[[File:BAT Rome Flaminio.jpg|miniatura|Il palco del Blond Ambition Tour nella data di [[Roma]], il 10 luglio 1990]]
Il 9 luglio Madonna arriva in [[Italia]]. Da diversi giorni le polemiche per il suo show si fecero pressanti sull'organizzatore, [[David Zard]], affinché le date italiane venissero cancellate a causa dei contenuti dichiarati pornografici, da parte di alcune associazioni cattoliche molto vicine alla Santa Sede<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/03/lasciateci-vedere-la-madonna-di-barcellona.html LASCIATECI VEDERE LA MADONNA DI BARCELLONA - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La pubblicità negativa e la messa in vendita dei biglietti a solo 3 settimane dal primo concerto italiano<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/06/05/dal-10-al-13-luglio-arriva-madonna.html DAL 10 AL 13 LUGLIO ARRIVA MADONNA - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/06/16/rolling-stones-madonna-biglietti-in-vendita.html ROLLING STONES E MADONNA BIGLIETTI IN VENDITA - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, non aiutano le vendite dei biglietti (si parla di circa 60&nbsp;000 biglietti venduti per le date di Roma e Torino<ref>{{Cita news|pubblicazione=L'Unita'|titolo=Torino applaude Madonna|giorno=14|mese=luglio|anno=1990}}</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/12/madonna-guerra-contro-la-rai.html MADONNA, GUERRA CONTRO LA RAI - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). All'arrivo all'aeroporto di [[Ciampino]], Madonna e [[Pat Leonard]] ebbero l'idea di indire una conferenza stampa per spingere la vendita dei biglietti. Madonna disse ai giornalisti riuniti, di essere orgogliosa di essere italoamericana e di essere cresciuta in un Paese "che crede nella libertà di parola e di espressione artistica". Disse che il suo show, era una rappresentazione teatrale che conduceva il pubblico in "un viaggio emozionale ... e sta al pubblico giudicare"<ref name="10luglio">{{Cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightImg?a=&t=s&name=19900710_0017.pdf&query=&file=/archivio/uni_1990_07/small/19900710_0017.c4b2466e.jpg|titolo=Chi è senza peccato...|pubblicazione=[[l'Unità]]|giorno=10|mese=luglio|anno=1990|pagina=17}}</ref>. Le polemiche, però, non si fermano, la seconda data di Roma venne cancellata, mentre la quarta data non venne più presa in considerazione dall'organizzazione [[David Zard]] (ufficialmente il tour doveva finire in Italia, a [[Verona]] o [[Firenze]])<ref name="10luglio"/><ref name="ricerca.repubblica.it">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/06/30/madonna-11-in-forse-per.html Madonna (l'11) è in forse per lo sciopero - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightImg?a=&t=s&name=19900505_0029.pdf&query=&file=/archivio/uni_1990_05/small/19900505_0029.97ccefb4.jpg|titolo=Torna Madonna. È subito Broadway|pubblicazione=[[l'Unità]]|giorno=5|mese=maggio|anno=1990|pagina=29}}</ref>.
 
Passata la bufera italiana il tour approda in [[Germania Ovest]]: precedentemente la data di [[Berlino]] era stata cancellata, mentre quella di [[Colonia (Germania)|Colonia]]<ref>[http://myspace.com/michael_schmitz/photos/28061698 Madonna - D-Dortmund 15.07.1990 Photos from Michael Schmitz (Michael Schmitz) on Myspace<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> spostata a [[Dortmund]] anche qui a causa dei pochi biglietti venduti. A [[Londra]], la seconda data viene trasmessa in diretta da [[BBC Radio 1]], che, chiese alla cantante un'autocensura durante lo show riguardo alla pronuncia di certi vocaboli: per tutto punto, la parola "f**k", venne pronunciata ben 27 volte durante il concerto.
 
[[File:KeepItTogetherMadonnaUnderground.jpg|thumb|left|Madonna chiude lo show con l'esecuzione di ''[[Keep It Together]]''.]]
Il 25 luglio arriva per la prima volta in [[Spagna]]. All'aeroporto scene di isterismo creano trambusto all'arrivo di Madonna e dello staff. Lo spettacolo di [[Madrid]] doveva essere replicato il 28 luglio, ma venne spostato a [[Vigo (Spagna)|Vigo]]<ref>[http://www.farodevigo.es/sociedad-cultura/2010/07/30/veinte-anos-revolucion-rubia-vigo/460345.html Veinte años de la "Revolución Rubia" de Vigo - Faro de Vigo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, nel nord della [[Spagna]], a causa del mancata concessione dello stadio, per la seconda data, da parte dell'associazione calcistica, nonché proprietaria del [[Estadio Vicente Calderón|Vicente Calderón]]. Il successo di pubblico, in [[Italia]] guadagnato nel precedente tour del 1987, porta alla scelta della diretta TV da parte dell'azienda italiana [[Sacis]] e della [[Rai]], che trasmette il concerto in diretta il 1º agosto 1990, in [[mondovisione]] da [[Barcellona]], su [[Rai Uno]], con un'[[audience]] di oltre 4 milioni di telespettatori solo sul territorio italiano,<ref>{{Cita news|lingua=it|titolo=Concerti in tv|url= http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,0009_01_1990_0185_0023_12561290/|autore= Sandro Cappelletto|data= 10 agosto 1990|opera= [[La Stampa]]|editore= [[Italiana Editrice]]|pagina= 23|accesso= 29 maggio 2015}}</ref> per la cifra esorbitante di tre milioni di lire<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightImg?a=&t=s&name=19900801_0024.pdf&query=&file=/archivio/uni_1990_08/small/19900801_0024.5c4251e4.jpg|titolo=Blond Ambition Tour e dalla Spagna ecco la Madonna degli scandali|pubblicazione=[[l'Unità]]|giorno=1°|mese=agosto|anno=1990|pagina=24}}</ref>.
 
Il termine del tour, come già detto, doveva essere l'Italia, ma la pubblicità negativa e la troppa vicinanza ai mondiali di calcio [[Italia '90]] (terminarono proprio due giorni prima del concerto romano), ne causò lo spostamento in un'altra città europea. La data di [[Nizza]] doveva essere preceduta da [[Basilea]], in Svizzera, ma per problemi riguardanti gli sponsor e il luogo in cui doveva essere svolto l'evento, non venne mai realizzata.
 
L'ultima data, registrata dalla [[Costa Azzurra]], venne trasmessa dalla televisione americana via cavo [[HBO]], per il solo mercato statunitense, riscuotendo un enorme successo di pubblico con oltre venti milioni di telespettatori, diventando lo speciale televisivo più seguito nella storia della HBO.<ref>[http://articles.latimes.com/1990-08-08/news/vw-418_1_madonna-telecast-record NAMES IN THE NEWS : Madonna Sets Telecast Record - Los Angeles Times<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel novembre dello stesso anno la [[Pioneer Corporation|Pioneer]], sponsor ufficiale del tour, pubblicò il concerto di Nizza in formato [[Laserdisc]], con il titolo ''[[Live! - Blond Ambition World Tour 90]]''. Nel maggio del 1991, viene presentato il documentario ''[[Truth or Dare]]'' registrato durante il tour dal regista [[Alek Keshishian]] (in origine [[David Fincher]], che abbandonò prima dell'inizio); documentario che racconta il backstage del Blond Ambition Tour, con oltre 250 ore di pellicola, in [[Italia]] uscì con il titolo ''[[A letto con Madonna]]''.
 
== Scaletta del tour ==
'''Atto 1 : Metropolis'''
# [[Express Yourself]] (contiene elementi di [[Everybody (Madonna)|Everybody]] '')''
#''[[Open Your Heart (Madonna)|Open Your Heart]]''
# ''[[Causing a Commotion]]''
# ''[[Where's the Party]]''
 
'''Atto 2 : Religione'''
# ''[[Like a Virgin (brano musicale)|Like a Virgin]] (versione mediorientale)''
# ''[[Like a Prayer (singolo)|Like a Prayer]]'' <small>(contiene elementi di ''Act of Contrition'')</small>
#''Medley: [[Live to Tell]] / [[Oh Father]]''
#''[[Papa Don't Preach]]''
 
'''Atto 3 : Dick Tracy''' ''
#''[[Sooner or Later (Madonna)|Sooner or Later]]''
#''[[Hanky Panky]]''
#''[[Now I'm Following You]]''
 
'''Atto 4 : Art Deco'<nowiki/>'''''
#''[[Material Girl]]''
#''[[Cherish (Madonna)|Cherish]]''
#''[[Into the Groove]]'' <small>(contiene elementi di ''Ain't Nobody Better'' degli [[Inner City]]'')''</small>
#''[[Vogue (Madonna)|Vogue]]''
 
'''Encore :'''
#''[[Holiday (Madonna)|Holiday]]''
''Intro: [[Family Affair]]''
''[[Keep It Together]]''
 
== Supporto ==
* [[Technotronic]] (alcune date)
* [[Adele Humphrey]] (alcune date)
* [[Mysterious Art]] (alcune date)
 
== I numeri ==
* 115 giorni di durata del tour (dal 13 aprile al 5 agosto)
* 58 rappresentazioni dello spettacolo
* 27 città toccate dal tour in 10 Paesi (Giappone, Canada, Stati Uniti, Svezia, Francia, Italia, Germania Ovest, Inghilterra, Paesi Bassi, Spagna)
* 110 minuti di durata dello spettacolo
* 18 brani eseguiti durante lo spettacolo
* 8 musicisti della band
* 7 ballerini sul palco insieme a Madonna
* 2 coriste sul palco insieme a Madonna
* 1500 luci
* 4 differenti ambientazioni teatrali
* 18 Tir per il trasporto dell'intera scenografia
* 100 tecnici per il montaggio del palco
 
== Date del tour ==
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! width="150" rowspan="1"| Data
! width="150" rowspan="1"| Città
! width="150" rowspan="1"| Paese
! width="200" rowspan="1"| Luogo
! width="200" rowspan="1"| Artisti d'apertura
! width="200" rowspan="1"| Biglietti venduti / Biglietti disponibili
! width="200" rowspan="1"| Incasso
|-
|- bgcolor="#DDDDDD"
| colspan=7 align=center | '''Asia'''
|- bgcolor="#CCCCCC"
|-
|13 aprile 1990
|rowspan="3"|[[Tokyo]]
|rowspan="9"|{{JPN}}
|rowspan="3"|[[Chiba Marine Stadium]]
|rowspan="9"|[[Technotronic]]
|rowspan="9"|N.C.
|rowspan="9"|N.C.
|-
|14 aprile 1990
|-
|15 aprile 1990
|-
|20 aprile 1990
|rowspan="3"|[[Osaka]]
|rowspan="3"|[[Hankyu Nishinomiya Stadium]]
|-
|21 aprile 1990
|-
|22 aprile 1990
|-
|25 aprile 1990
|rowspan="3"|[[Yokohama]]
|rowspan="3"|[[Yokohama Stadium]]
|-
|26 aprile 1990
|-
|27 aprile 1990
|-
|- bgcolor="#DDDDDD"
| colspan=7 align=center | '''Nord America'''
|- bgcolor="#CCCCCC"
|-
|4 maggio 1990
|rowspan="2"|[[Houston]]
|rowspan="14"|{{USA}}
|rowspan="2"|[[Lakewood Church Central Campus|The Summit]]
|rowspan="32"|[[Technotronic]]
|rowspan="2"|31,427 / 31,427 (100%)
|rowspan="2"|$881,245
|-
|5 maggio 1990
|-
|7 maggio 1990
|rowspan="2"|[[Dallas]]
|rowspan="2"|[[Reunion Arena]]
|rowspan="2"|29,503 / 29,503 (100%)
|rowspan="2"|$820,914
|-
|8 maggio 1990
|-
|11 maggio 1990
|rowspan="5"|[[Los Angeles]]
|rowspan="5"|[[Los Angeles Memorial Sports Arena]]
|rowspan="5"|77,217 / 77,217 (100%)
|rowspan="5"|$2,242,110
|-
|12 maggio 1990
|-
|13 maggio 1990
|-
|15 maggio 1990
|-
|16 maggio 1990
|-
|18 maggio 1990
|rowspan="3"|[[Oakland]]
|rowspan="3"|[[Oakland Coliseum]]
|rowspan="3"|42,608 / 42,608 (100%)
|rowspan="3"|$1,278,245
|-
|19 maggio 1990
|-
|20 maggio 1990
|-
|23 maggio 1990
|rowspan="2"|[[Chicago]]
|rowspan="2"|[[Rosemont Horizon]]
|rowspan="2"|33,954 / 33,954 (100%)
|rowspan="2"|$955,181
|-
|24 maggio 1990
|-
|27 maggio 1990
|rowspan="3"|[[Toronto]]
|rowspan="3"|{{CAN}}
|rowspan="3"|[[Rogers Centre|SkyDome]]
|rowspan="3"|80,251 / 80,251 (100%)
|rowspan="3"|$2,146,733
|-
|28 maggio 1990
|-
|29 maggio 1990
|-
|31 maggio 1990
|rowspan="2"|[[Auburn Hills]]
|rowspan="15"|{{USA}}
|rowspan="2"|[[The Palace of Auburn Hills]]
|rowspan="2"|40,662 / 40,662 (100%)
|rowspan="2"|$1,199,529
|-
|1º giugno 1990
|-
|4 giugno 1990
|rowspan="2"|[[Worcester (Massachusetts)|Worcester]]
|rowspan="2"|[[The Centrum]]
|rowspan="2"|28,000 / 28,000 (100%)
|rowspan="2"|$776,767
|-
|5 giugno 1990
|-
|8 giugno 1990
|rowspan="2"|[[Washington]]
|rowspan="2"|[[Capital Centre]]
|rowspan="2"|32,295 / 32,295 (100%)
|rowspan="2"|$928,193
|-
|9 giugno 1990
|-
|11 giugno 1990
|rowspan="3"|[[Uniondale (New York)|Uniondale]]
|rowspan="3"|[[Nassau Coliseum]]
|rowspan="3"|51,000 / 51,000 (100%)
|rowspan="3"|$1,530,000
|-
|12 giugno 1990
|-
|13 giugno 1990
|-
|16 giugno 1990
|rowspan="2"|[[Filadelfia|Philadelphia]]
|rowspan="2"|[[Wachovia Center|The Spectrum]]
|rowspan="2"|34,821 / 34,821 (100%)
|rowspan="2"|$976,666
|-
|17 giugno 1990
|-
|20 giugno 1990
|rowspan="4"|[[East Rutherford]]
|rowspan="4"|[[Brendan Byrne Arena]]
|rowspan="2"|37,500 / 37,500 (100%)
|rowspan="2"|$1,125,000
|-
|21 giugno 1990
|-
|24 giugno 1990
|rowspan="2"|37,500 / 37,500 (100%)
|rowspan="2"|$1,125,000
|-
|25 giugno 1990
|-
|- bgcolor="#DDDDDD"
| colspan=7 align=center | '''Europa'''
|-
|30 giugno 1990
|[[Göteborg]]
|{{SWE}}
|[[Porto Eriksberg]]
|rowspan="16"|[[Technotronic]]
|rowspan="8"|N.C.
|rowspan="8"|N.C.
|-
|3 luglio 1990
|rowspan="3"|[[Parigi]]
|rowspan="3"|{{FRA}}
|rowspan="3"|[[Palais omnisports de Paris-Bercy]]
|-
|4 luglio 1990
|-
|6 luglio 1990
|-
|10 luglio 1990
|[[Roma]]
|rowspan="2"|{{ITA}}
|[[Stadio Flaminio]]
|-
|13 luglio 1990
|[[Torino]]
|[[Stadio delle Alpi]]
|-
|15 luglio 1990
|[[Monaco di Baviera|Monaco]]
|rowspan="2"|{{FRG}}
|[[Olympia Reitstadion Riem]]<ref>[http://www.lastfm.it/event/242800+Blond+Ambition+World+Tour+90 Blond Ambition World Tour 90. Sede: Olympia-Reitstadion. Data: 15 Lug 1990 – Last.fm<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|17 luglio 1990
|[[Dortmund]]
|[[Westfalenhallen]]
|-
|20 luglio 1990
|rowspan="3"|[[Londra]]
|rowspan="3"|{{ENG}}
|rowspan="3"|[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]
|rowspan="3"|225,000 / 225,000 (100%)
|rowspan="3"|$2,578,625
|-
|21 luglio 1990
|-
|22 luglio 1990
|-
|24 luglio 1990
|[[Rotterdam]]
|{{NLD}}
|[[Feijenoord Stadion]]
|rowspan="5"|N.C.
|rowspan="5"|N.C.
|-
|27 luglio 1990
|[[Madrid]]
|rowspan="3"|{{ESP}}
|[[Estadio Vicente Calderón]]
|-
|29 luglio 1990
|[[Vigo (Spagna)|Vigo]]
|[[Stadio Balaídos]]
|-
|1º agosto 1990
|[[Barcellona]]
|[[Stadio Olimpico Lluís Companys|Olympic Stadium]]
|-
|5 agosto 1990
|[[Nizza]]
|{{FRA}}
|[[Stade Charles-Ehrmann|Stade de l'Ouest]]
|-
|colspan="5"|'''TOTALE'''
|'''781,538 / 781,538 (100%)'''
|'''$18,364,188'''
|}
 
=== Cancellate e riprogrammate ===
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|- bgcolor="#CCCCCC"
! width="150" rowspan="1"| Data
! width="150" rowspan="1"| Città
! width="150" rowspan="1"| Paese
! width="235" rowspan="1"| Luogo
! width="220" rowspan="1"| Motivo
|-
|- bgcolor="#DDDDDD"
| colspan=5 | '''Nord America'''
|-
|25 maggio 1990
|Chicago
|rowspan="4"|{{USA}}
|Rosemont Horizon
|rowspan="4"|Cancellata per problemi alla voce
|-
|6 giugno 1990
|Worcester
|The Centrum
|-
|15 giugno 1990
|Filadelfia
|The Spectrum
|-
|22 giugno 1990
|East Rutherford
|Meadowlands Arena
|-
|- bgcolor="#DDDDDD"
| colspan=5 | '''Europa'''
|-
|1º luglio 1990
|Berlino
|{{FRG}}
|[[Olympiastadion (Berlino)|Stadio Olimpico]]
|Cancellata a causa dei pochi biglietti venduti
|-
|11 luglio 1990
|Roma
|{{ITA}}
|[[Stadio Flaminio]]
|Cancellata a causa di uno sciopero generale a livello nazionale<ref name="ricerca.repubblica.it"/>
|-
|15 luglio 1990
|[[Colonia (Germania)|Colonia]]
|{{FRG}}
|[[RheinEnergieStadion|Müngersdorfer Stadion]]
|Spostata a Dortmund causa pochi biglietti venduti
|-
|28 luglio 1990
|Madrid
|{{ESP}}
|[[Estadio Vicente Calderón|Vicente Calderón]]
|Spostata a Vigo
|}
 
== Registrazioni ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#CCCCCC"
! width="150" rowspan="1"| Data di registrazione
! width="150" rowspan="1"| Luogo di registrazione
! width="150" rowspan="1"| Paese
! width="150" rowspan="1"| Titolo
! width="150" rowspan="1"| Data di Pubblicazione
! width="155" rowspan="1"| Tipo
|- bgcolor="#DDDDDD"
|-
|align="center"|26 aprile [[1990]]
|align="center"|[[Yokohama Stadium]]
|align="center"|{{JPN}}
|align="center"|''[[Blond Ambition - Japan Tour 90]]''
|align="center"|25 luglio [[1990]]
|align="center"|[[Album live|Live]]
|-
|align="center"|5 agosto [[1990]]
|align="center"|[[Stade Charles-Ehrmann|Stade de l'Ouest]]
|align="center"|{{FRA}}
|align="center"|''[[Live! - Blond Ambition World Tour 90]]''
|align="center"|13 dicembre [[1990]]
|align="center"|[[Album live|Live]]
|-
|align="center"|aprile [[1990]] - agosto [[1990]]
|align="center"|Luoghi del ''Blond Ambition Tour''
|align="center"|{{Bandiera|Mondo}} [[Mondo]]
|align="center"|''[[A letto con Madonna|Truth or Dare - A letto con Madonna]]''
|align="center"|10 maggio [[1991]]
|align="center"|[[Documentario]]
|}
 
== Il cast ==
{{Colonne}}
* Regia: Madonna
* Coreografo e assistente-regia: Vincent Paterson
* Direttore Artistico: Christopher Ciccone
* Manager: Freddy DeMann
* Musical Director: Jai Winding
* Stage manager: Tom Hudak
* Costumi: Jean-Paul Gaultier
* Costumi addizionali: Marlene Stewart
* Tastiere: Kevin Kendricks, Jai Winding
* Tastiere aggiuntive: Mike McKnight
* Batteria: Jonathan B. Moffet
* Basso: Darryl Jones
* Chitarra: David Williams, Carlos Rìos
* Percussioni: Luis Conte
* Coriste: Donna De Lory, Niki Harris
* Ballerini: Luis Camacho, Oliver Crumes, Slam, Jose Gutierez, Kevin A. Stea, Gabriel Trupin, Carlton Wilborn
 
{{Colonne spezza}}
* Tour Manager: John Draper
* Production Manager: Chris Lamb, GLS Productions
* Scenografia: John McGraw
* Luci: Peter Morse
* Assistente di Madonna: Melissa Crow
* Guardaroba: Christopher Ciccone
* Assistente guardaroba: Rob Saduski, Ron Seraile, Missy Coggiola
* Trucco: Joanne Grier
* Madonna personal trainer: Robert Parr
* Pubblicità: Liz Rosenberg
* Sicurezza: Clay Tave
* Telecamere: Keith Caroll, Nyle Wood, Tom Ford, Mike Morrhead
* Suono: Clair Bros. Audio
* Produzione luci: Morpheus
* Tourbook Design: John Coulter, John Coulter Design Inc.
* Fotografi: Herb Ritts, Alberto Tolot, Lorraine Day
 
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Madonna (cantante)]]
* [[I'm Breathless]]
* ''[[Like a Prayer (album)|Like a Prayer]]''
* [[Live! - Blond Ambition World Tour 90]]
* [[Blond Ambition - Japan Tour 90]]
* ''[[A letto con Madonna|Truth or Dare - A letto con Madonna]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Madonna}}
 
[[Categoria:Tour musicali del 1990]]
[[Categoria:Tour di Madonna]]