Lufthansa e Opera orfana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Riyad
 
Ampliata definizione di opere orfane ed aggiunte note a riguardo
 
Riga 1:
Le '''opere orfane''' sono opere assoggettate al regime di protezione del [[diritto d'autore]], si presume non siano di [[pubblico dominio]], ma i cui titolari dei diritti sono sconosciuti o introvabili.
{{Azienda
La [[Biblioteca del Congresso]] definisce orfane tutte quelle opere protette dal diritto d'autore i cui proprietari sono difficili o persino impossibili da trovare<ref>[https://www.copyright.gov/fedreg/2005/70fr3739.html Copyright Office - Orphan Works]</ref>.
|nome = Lufthansa
|logo = Lufthansa Logo 2018.svg
|immagine = D-ABYA EDDS 2018-02-08.jpg
|didascalia = Un [[Boeing 747-8|Boeing 747-8I]] nella nuova livrea.
|forma societaria = Aktiengesellschaft
|borse = {{Borsa di Francoforte|LHA|Deutsche Lufthansa}}
|data fondazione = 6 gennaio [[1953]]
|forza cat anno = 1953
|luogo fondazione = [[Berlino]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = DEU
|sede = [[Colonia (Germania)|Colonia]]
|settore = trasporti
|prodotti = compagnia aerea
|filiali =
|gruppo = [[Lufthansa Group]]
|persone chiave = * Juergen Weber <small>{{TA|Presidente}}</small>
* Carsten Spohr <small>{{TA|Amministratore Delegato}}</small>
|dipendenti = 129,424 <small><ref>https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2017-e.pdf</ref>
|anno dipendenti = 2017
|slogan = Nonstop you
|fatturato = 35.579 [[miliardi]] di [[Euro|€]] <ref>https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2017-e.pdf</ref>
|anno fatturato = 2017
|utile netto =
|anno utile netto =
|tipo compagnia = maggiore
|ICAO = DLH
|IATA = LH
|callsign = LUFTHANSA
|COA =
|inizio operazioni = 6 agosto [[1954]]
|fine operazioni =
|hub = [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]]
|frequent = [[Miles & More]]
|alleanza = [[Star Alliance]]
|flotta = 284
|anno flotta = 2018
|destinazioni = 220
|anno destinazioni =
}}
[[File:Lufthansa headquarters, Cologne, Germany - 20080623.jpg|thumb|Il quartier generale Lufthansa a [[Colonia (Germania)|Colonia]], in [[Germania]].]]
[[File:Lufthansa headquarter Cologne.jpg|thumb|L'ex quartier generale]]
[[File:LH40y-DAIRX.jpg|thumb|[[Airbus A321]] di Lufthansa in livrea celebrativa "''50th Anniversary Retro''"]]
[[File:Lufthansa A380 D-AIMA.jpg|thumb|[[Airbus A380]] Lufthansa in vecchia livrea.]]
 
Le opere protette possono diventare "orfane" nel momento in cui le generalità dell'autore o di altri titolari di diritti manchino o siano troppo vecchie, come ad esempio nel caso di opere che non sono più oggetto di sfruttamento commerciale.
La '''Deutsche Lufthansa AG''', o più semplicemente '''Lufthansa''', è la principale [[compagnia aerea]] [[Germania|tedesca]] e [[Lista delle compagnie aeree più grandi del mondo|settima compagnia aerea del mondo]] (prima in [[Europa]], seguita dalla compagnia di bandiera britannica [[British Airways]]) per ''passeggeri per chilometro trasportati'' nel [[2014]] secondo la [[IATA]].
 
I motivi che spiegano la mancanza delle generalità dell'autore possono essere molteplici: ad esempio, l'opera è stata pubblicata anonimamente, o tramite uno pseudonimo, o ancora le informazioni relative all'identità dell'autore sono state perse con il passare del tempo. Come già ribadito, un'opera può diventare orfana anche nel caso in cui sia impossibile localizzare l'autore. Esempi di opere orfane in questo senso potrebbero essere foto vecchie o antichi documenti archiviati per anni in collezioni di biblioteche.
Lufthansa è parte e membro fondatore di [[Star Alliance]], una delle più importanti alleanze globali tra compagnie aeree.
 
Altri tipi di opere orfane potrebbero essere quelle intrinsecamente informali, o collaborative. Tali opere sono particolarmente comuni al giorno d'oggi nel mondo digitale. Esempi sono: blog e pagine web create in modo informale, grazie anche all'impegno collaborativo di decine di utenti che sono spesso impossibili da localizzare <ref>[https://www.wipo.int/edocs/mdocs/sme/en/wipo_smes_ge_10/wipo_smes_ge_10_ref_theme11_02.pdf Seminario WIPO - maggio 2010]</ref>.
Lufthansa detiene Lufthansa Cargo, [[Eurowings]], [[Swiss International Air Lines]] e [[Brussels Airlines]]; la sua filiale [[Lufthansa Regional]] controlla, fra le tante, [[Augsburg Airways]] e [[Lufthansa CityLine]] e [[Air Dolomiti]].
==Diritto europeo==
Nell'era digitale è possibile una diffusione globalizzata dei prodotti cosiddetti della cultura umana, di quell'insieme delle conoscenze letterarie, scientifiche, artistiche e delle istituzioni sociali e politiche proprie di un intero popolo, o di una sua componente sociale<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/ il Sabatini Coletti:Dizionario della Lingua Italiana]</ref>. La diffusione dei manufatti della cultura come conoscenza letteraria, scientifica ed artistica nel senso più lato, dai dipinti ai prodotti digitali, però, mette in discussione il rapporto tra il diritto d'autore e la fruizione da parte della collettività. All'inizio degli anni 2000 nacque l'esigenza di digitalizzare questi manufatti culturali per una diffusione almeno a livello dei paesi membri della Commissione Europea e questa iniziativa di costituire una biblioteca digitale (DLI) doveva avere un imprimatur ufficiale sia a livello di Commissione che del Parlamento Europeo. Il regime di protezione del diritto d'autore pose innanzitutto il problema delle opere orfane o fuori stampa, della loro definizione, di studi di settore che portassero a proposte legislative, con l'approvazione dei differenti documenti sia a livello di Commissione che in delibere ufficiali del Parlamento Europeo, per poi essere recepite nelle legislazioni dei singoli Stati componenti l'Unione Europea (UE)<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/letter_1/index_en.htm Letter suggesting a virtual European library, documento relativo all'Aprile 2005]</ref>.
 
=== Sviluppo del processo di soluzione dei problemi del diritto europeo ===
Il gruppo Lufthansa, una flotta di oltre 340 aerei e circa 117&nbsp;000 persone in tutto il mondo<ref name=companyportrait>{{Cita web|url=http://konzern.lufthansa.com/en/company.html|titolo=Lufthansa Company portrait|accesso=20 maggio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110517172642/http://konzern.lufthansa.com/en/company.html|dataarchivio=17 maggio 2011}}</ref>, ha per [[hub and spoke|hub]] principale l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] e per hub secondario l'[[Aeroporto di Monaco di Baviera]].
L'iniziativa DLI fu lanciata nel 2005<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:52005DC0465:EN:NOT COM(2005) 465]</ref> come input della Commissione i2010<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/eeurope/i2010/key_documents/index_en.htm#i2010_Communication ''i2010: Digital Libraries : A European Information Society for Growth and Employment'']</ref>.
Nel 2006 fu istituita la ''Commission Recommendation - EUR-Lex''<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:236:0028:0030:EN:PDF Documento del 24 agosto 2006]</ref> presieduta da [[Viviane Reding]], allora Commissario UE per la Società dell'informazione e i media, con lo scopo di lavorare al progetto sulla digitalizzazione e l'accessibilità online del materiale culturale e sulla conservazione digitale. Vennero quindi creati ad hoc gruppi di esperti come il ''High Level Expert Group (Public Private Partnerships, copyright and orphan works)'' (HSEG)<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/other_groups/hleg/index_en.htm ''Europe's Information Society'' - portale tematico/HLEG]</ref> e il ''Member States Expert Group'' (MSEG)<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/other_groups/mseg/index_en.htm ''Europe's Information Society'' - portale tematico/MSEG]</ref> per i ''progress reports'' sulla digitalizzazione, accessibilità online e la conservazione digitale.
Sulla base di uno studio approfondito<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/reports_orphan/report_orphan_v2.pdf ''Agnieszka Vetulani - European Commission - Europa The Problem of Orphan Works in the EU:An overview of legislative solutions and main actions in this field European Commission DG Information Society and Media Unit E4: Digital Libraries and Public Sector Information; Agnieszka Vetulani'']</ref> il sottogruppo dello High Level Expert Group per il diritto d'autore, sotto la presidenza del prof. [[Marco Ricolfi]] dell'Università di Torino, ha stilato un report finale, le cui conclusioni sono state poi inglobate in un report della Commissione del dicembre 2009<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/hleg/reports/copyright/copyright_subgroup_final_report_26508-clean171.pdf ''Final Report on Digital Preservation, Orphan Works, and Out-of Print'']</ref><ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/hleg/reports/hlg_final_report09.pdf Report della Commissione Europea, dicembre 2009 "Digital Libraries: Recommendations and Challenges for the Future"]</ref>.
Collegato al report del 2008 del sottogruppo per il diritto d'autore e le opere orfane c'è un ''Memorandum of Understanding on orphan works''<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/hleg/orphan/memorandum.pdf ''Memorandum of Understanding on orphan works'']</ref>.per arrivare a costruire una biblioteca digitale europea nell'ambito del progetto [[Europeana]], inserito nel più ampio progetto i2010 esteso al programma 2010-2020.
Naturalmente il punto focale è stato quello di raggiungere una definizione condivisa e legale delle opere orfane.
Le opere orfane sono opere assoggettate al regime di protezione del diritto d'autore, e si presume non siano di [[pubblico dominio]], ma i titolari dei diritti pertinenti sono sconosciuti o introvabili. Le opere protette possono diventare orfane nel momento in cui le generalità dell'autore o di altri titolari di diritti manchino o siano troppo vecchie, come ad esempio nel caso di opere fuori stampa o che non sono più oggetto di sfruttamento commerciale.
Le opere orfane non possono essere liberamente utilizzate per due motivi principali:
* non si può ottenere l'autorizzazione preventiva dei titolari del diritto d'autore
* la maggior parte degli Stati non ha ancora definito una [[normativa]] che disciplini la questione delle opere orfane.
 
Il progetto Europeana ha avuto lo scopo di digitalizzare e rendere disponibili su Internet libri, film, fotografie, manoscritti, mappe, discorsi e la musica: si ritiene verosimile un numero di circa 2,5 miliardi di libri e periodici relegati nelle biblioteche europee e milioni di ore di film e video in archivi di audio-video-diffusione. La base del progetto è il software ''Arrow (Accessible Registries of Rights Information and Orphan Works towards Europeana)''<ref>{{Cita web |url=http://www.arrow-net.eu/sites/default/files/ARROWstandardPresent2010.ppt |titolo=Download the ARROW Project Presentation |accesso=1º febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120419031320/http://www.arrow-net.eu/sites/default/files/ARROWstandardPresent2010.ppt |dataarchivio=19 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref> finanziato dal programma eContentplus. Arrow è un software di origine italiana che è entrato in Italia dopo essere stato utilizzato innanzitutto all'estero ed in primis in Inghilterra; esso offre lo strumento tecnologico che aiuta le biblioteche a risolvere il problema della gestione dei diritti d'autore. Con la tecnologia di Arrow si determina se un'opera è di pubblico dominio o se protetta da diritto d'autore o tutelata in qualche misura.
== Storia ==
Oggi il sistema Arrow è tra le fonti di informazione da consultare obbligatoriamente per l'individuazione delle opere orfane; si è aggiunto il progetto Arrow Plus<ref>[http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/attivita/internaz/pagina_0002.html ICCU | Istituto Centrale per il Catalogo Unico - ARROW Plus]</ref> con la partecipazione anche dell'ICCU: Istituto Centrale del catalogo unico delle biblioteche italiane - Ministero per i Beni e le attività culturali.
[[File:Lufthansa logo.png|thumb|right|Il logo della compagnia usato fino al [[2018]].]]
In sostanza il gruppo di esperti sul diritto d'autore ha sottolineato le seguenti priorità:
La compagnia fu fondata il 6 gennaio [[1926]] con sede a [[Berlino]] a seguito della fusione tra le compagnie "Uberwald Aero Lloyd" (DAL) e "Junkers Luftverkehr". Il nome della società è '''Uberwald Deutsche Lufthansa ''' proprietaria del marchio '''Lufthansa'''. Il nome deriva da ''Luft'' ("aria" in [[lingua tedesca|tedesco]]) e ''Hansa'' (in tedesco [[Lega anseatica]] ovvero l'organizzazione commerciale attiva nel [[Nord Europa]] durante il [[Medioevo]]), che in italiano suonerebbe come ''"Lega Anseatica Aerea"''.
* una ricerca diligente degli aventi diritto al lavoro e la gestione dei diritti, di norma effettuata nel paese di origine del lavoro quando identificabili
* database di opere orfane per facilitare gli utenti nella ricerca, che è necessario indipendentemente da qualsiasi soluzione legislativa
* una procedura di gestione dei diritti e un Centro di Gestione dei Diritti (concedere licenze) quando possono essere offerti da un meccanismo creato dai titolari dei diritti
* soluzioni nazionali che possono includere un sostegno legislativo/normativo e il riconoscimento reciproco delle diverse soluzioni in vari Stati membri per raggiungere l'effetto transfrontaliero necessario per le biblioteche digitali europee.
 
=== Direttiva europea 2011 ===
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] nella [[Germania Orientale|Germania dell'Est]] la famiglia Uberwalds provò a fondare la compagnia aerea di bandiera chiamandola Lufthansa, ma ci furono aspre polemiche da parte della [[Germania Ovest]] che aveva già riattivato la compagnia con quel nome dopo la [[seconda guerra mondiale]]. La Germania Est chiamò quindi la sua compagnia [[Interflug]], che cessò le operazioni nel [[1991]]. Alla Lufthansa, come a tutte le compagnie aeree non appartenenti ai quattro Paesi che occupavano la città, era proibito volare sui cieli di [[Berlino Ovest]] fino al crollo del [[comunismo|regime comunista]] e alla conseguente fine del regime di occupazione.
Il report<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:283:0039:0045:EN:PDF ''Commission Recommendation on the digitisation and online accessibility of cultural material and digital preservation'']</ref> del 27 ottobre 2011 della ''Commission Staff Working Paper'' prende atto di difficoltà nell'avanzamento del progetto almeno in due specifici campi riguardo all'accessibilità online a livello comunitario, uno riguarda lo stato di compilazione degli elenchi e l'altro barriere legislative in stati membri:
 
* gli elenchi di ''opere orfane'' e di opere di [[pubblico dominio]]: solo tre paesi (Germania, Ungheria e Lituania) indicano che hanno tali elenchi o banche dati. Tuttavia, molti paesi citano il loro coinvolgimento nel progetto ''ARROW'' finanziato dall'Unione Europea
La Lufthansa è stata il primo acquirente del [[Boeing 737]] e l'unico utilizzatore del [[Boeing 737|Boeing 737-100]]: grazie a questo divenne anche il primo acquirente straniero di un aeroplano commerciale della [[Boeing]]. Il 17 maggio [[2004]], in collaborazione con la [[Boeing]], la compagnia ha iniziato un servizio di connessione a [[internet]] a bordo degli aeroplani.
* barriere all'accessibilità ed all'utilizzo di opere di dominio pubblico: gli Stati membri sono stati invitati ad individuare gli ostacoli nella loro legislazione all'accessibilità online e il successivo utilizzo di materiale culturale che è di dominio pubblico, e ad adottare misure per rimuoverli. Solo quattro Paesi indicano che essi hanno individuato gli ostacoli giuridici alla accessibilità e l'utilizzo di materiale di dominio pubblico.
 
Il lavoro svolto dai differenti gruppi HLG ha preso corpo in una risoluzione legislativa del Parlamento europeo del settembre 2012: Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 25 ottobre 2012<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:299:0005:0012:IT:PDF|titolo=DIRETTIVA 2012/28/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO}}</ref> sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio su taluni usi consentiti di opere orfane (COM(2011)0289 – C7-0138/2011 – 2011/0136(COD))<ref>[http://ec.europa.eu/prelex/detail_dossier_real.cfm?CL=it&DosId=200470 COM(2011)0289 – C7-0138/2011]</ref><ref>[https://www.europarl.europa.eu/oeil/popups/ficheprocedure.do?lang=fr&reference=2011/0136%28COD%29 2011/0136(COD)]</ref> con oggetto "Forme autorizzate di utilizzo delle opere orfane".
Nel giugno [[2003]] la Lufthansa ha inaugurato il nuovo Terminal 2 all'aeroporto di Monaco per smaltire l'intenso traffico nell'hub principale di Francoforte. È il primo terminal in [[Europa]] che è parzialmente di proprietà di una compagnia aerea.
Vanno citati alcuni aspetti molto rilevanti ed in particolare l'articolo 2 che rende evidente quanto la Commissione europea abbia trovato e trovi ostacoli sul percorso dell'accessibilità online delle opere orfane e di quelle out-print, nonostante il lavoro iniziato nel 2006; infatti l'Articolo 2 comma 5 recita:
{{citazione|la presente direttiva lascia impregiudicate le disposizioni nazionali in materia di opere anonime o pseudonime.}}
Tuttavia la delibera norma anche un dato molto rilevante quando stabilisce nell'articolo 4: il "Riconoscimento reciproco dello status di opera orfana" che recita:
{{citazione|un'opera o un fonogramma che sono considerati opere orfane in uno Stato membro ai sensi dell'articolo 2, sono considerati come tali in tutti gli Stati membri. Tale opera o fonogramma può essere utilizzato e consultato in conformità della presente direttiva in tutti gli Stati membri.}}
L'articolo 3 comma 2 contiene un Allegato<ref>[https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2012-0349+0+DOC+XML+V0//IT#BKMD-25 Allegato all'Art.3 comma 2]</ref> in cui si precisano le fonti e le modalità di approccio alla ricerca, la creazione di liste e la digitalizzazione delle opere orfane e fuori stampa, (non ancora pubblicata nella Gazzetta Ufficiale).
 
===Opere orfane per pubblico interesse===
Dalla fine del 2005 ha iniziato l'integrazione delle operazioni con Swiss, e nel luglio 2007 ha completato l'assorbimento controllando il 100% del capitale della compagnia elvetica.
Le biblioteche, gli istituti di istruzione, i musei pubblicamente accessibili, gli archivi, gli istituti depositari del patrimonio cinematografico e le emittenti di servizio pubblico hanno l'obbligo di utilizzare le opere orfane a fini di interesse pubblico comprendenti attività quali:
 
* Conservazione e restauro delle opere appartenenti alle propri collezioni
Il 27 novembre 2008 venne creata una filiale italiana, [[Lufthansa Italia]], facendo così ingresso sul mercato italiano, approfittando del vuoto lasciato su [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] da [[Alitalia]] che aveva scelto come hub Roma. Il primo volo ebbe luogo il 2 febbraio 2009. In una conferenza stampa tenutasi il 23 luglio 2011 Lufthansa comunicò che le operazioni di Lufthansa Italia sarebbero cessate il 29 ottobre 2011.<ref>{{Cita web | nome=Marco | cognome=Finelli | url=http://www.flightglobal.com/airspace/blogs/flybolognairport/archive/2011/10/29/lufthansa-italia-stops-today.aspx | titolo=Lufthansa Italia stops today | accesso=19 gennaio 2012 | lingua=en | sito=Flightglobal.com | data=29 ottobre 2011}}</ref>
* Concessione dell'accesso a tali opere a fini culturali ed educativi.
 
Tuttavia, tali organizzazioni possono essere autorizzate dagli Stati membri a usare un'opera orfana per scopi che vadano oltre la loro missione di interesse pubblico, a condizione che le stesse riconoscano una remunerazione (fissata in riferimento alle leggi nazionali) ai titolari dei diritti che pongono fine allo status di opera orfana.
Nel febbraio 2018 viene presentato un logo leggermente rivisto e una nuova livrea che segna l'addio definitivo al "giallo" sugli aerei della compagnia tedesca.
 
Le organizzazioni hanno l'obbligo di tenere un registro delle ricerche diligenti condotte e un registro da rendere pubblicamente accessibile in merito al proprio uso delle opere orfane.
== Società del gruppo ==
La Lufthansa possiede molte aziende sussidiarie:<ref>{{Cita web|url=http://reports.lufthansa.com/2010/ar/furtherinformation/subsidiariesjointventuresandassociatedcompanies/subsidiaries.html|titolo=Annual Report 2010|data=31 dicembre 2010|lingua=en|autore=Lufthansa|accesso=1º settembre 2011}}</ref>
; Compagnie aeree:
* 100% [[Lufthansa Regional]] ''brand'' con cui operano 4 compagnie aeree regionali:
** 100% [[Air Dolomiti]]
** [[Augsburg Airways]] – fino ad ottobre 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.ftd.de/unternehmen/handel-dienstleister/:sparprogramm-lufthansa-kuendigt-augsburg-air/70111079.html|titolo=Lufthansa kündigt Augsburg Air|editore=Financial Times Deutschland|data=28 ottobre 2012|autore=Ulf Brychcy|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130502234518/http://www.ftd.de/unternehmen/handel-dienstleister/:sparprogramm-lufthansa-kuendigt-augsburg-air/70111079.html|dataarchivio=2 maggio 2013}}</ref>
** 100% [[Eurowings]]
** 100% [[Lufthansa CityLine]]
* 100% [[Swiss International Air Lines]]
* 100% [[Lufthansa Cargo]]
* 100% [[Germanwings]] (attraverso [[Eurowings]])
* 100% [[Brussels Airlines]]
* 100% [[Austrian Airlines]]
* 100% [[Fly Albania]]
* 50% [[SunExpress]] (compagnia aerea turca, in [[joint venture]] con [[Turkish Airlines]])
* 25% [[Jade Cargo International]]
* 13% [[Luxair]]
; altre aziende:
* [[Lufthansa Technik]], una delle aziende per la manutenzione degli aerei a livello mondiale
* [[Lufthansa Systems]],
* [[Delvag]], una compagnia di assicurazioni specializzata nel trasporto aereo
* [[LSG Sky Chefs]], la più grande azienda al mondo che fornisce servizi di catering per le compagnie aeree.
* [[Lufthansa Flight Training]], una scuola di volo frequentata anche da piloti di altre compagnie.
* [[AirPlus International]] un Istituto di Pagamento
 
==Diritto svizzero==
Il [[consiglio d'amministrazione]] dirige l'intero gruppo, assieme ai quattro dipartimenti (la presidenza del consiglio di amministrazione, la presidenza di Lufthansa Passage, il dipartimento finanziario e le compagnie aeree affiliate, e il dipartimento risorse umane). Il presidente della [[società per azioni]] è, dal 1º gennaio 2011, Christoph Franz, il presidente del [[consiglio di vigilanza]] è Juergen Weber. La sede dell'amministrazione centrale si trova a [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Le attività della società avvengono nell'aeroporto di Francoforte, nel Lufthansa Aviation Center aperto nel 2005, dove si trovano tutti i dipartimenti con funzioni operative. I circa 800 dipendenti del dipartimento finanziario lavorano nella sede centrale a Colonia, che è stata inaugurata nel 2007 nella frazione di [[Deutz]]. Tutti gli altri dipartimenti sono stati trasferiti, negli anni '80, dal [[Reno]] al [[Meno (fiume)|Meno]], in parte contro la volontà dei dipendenti.
L'articolo 22b della "Legge federale sul diritto d'autore e sui diritti di protezione affini" della Confederazione Svizzera, in vigore dal 1º luglio 2008, definisce i diritti necessari per l'utilizzo di opere orfane.
Il 31 dicembre 2009 la società ha assunto 117.521 dipendenti (31 dicembre 2008: 107.800 / 31 dicembre 2007: 105.261) di 155 [[nazionalità]] diverse (in [[Germania]] 64.434 dipendenti di 126 nazionalità): fa così parte delle poche [[imprese]] del settore del [[trasporto aereo]] ad aver avuto un marcato aumento di personale. Diversamente da molte altre (ex) [[Compagnia di bandiera|compagnie di bandiera]] europee, oggi la Lufthansa Germania è per la maggior parte privatizzata. Con oltre 400 società consociate e società di partecipazione nel mondo è una delle società per azioni più grandi del settore dell'[[aviazione civile]].
 
{{citazione|Art. 22b - Utilizzazione di opere orfane<ref>[https://www.admin.ch/ch/i/rs/231_1/index.html Sito del''Le autorità federali della Confederazione Svizzera'']</ref><br />
La struttura del gruppo (con la principale attività aziendale del trasporto passeggeri) si suddivide in cinque rami d'attività:
''[1] I diritti necessari per l’utilizzo di supporti audio o audiovisivi possono essere esercitati soltanto tramite società di ''gestione autorizzate se:<br />
*'' a. l’utilizzo concerne fondi di archivi accessibili al pubblico o di archivi di organismi di diffusione;
*'' b. i titolari dei diritti sono sconosciuti o introvabili; e
*'' c. i supporti audio o audiovisivi destinati all’utilizzo sono stati fabbricati o riprodotti in Svizzera almeno dieci anni ''prima.
''[2] Gli utenti sono tenuti ad annunciare alle società di gestione i supporti audio o audiovisivi che contengono opere orfane.''}}
 
==Diritto italiano==
* [[trasporto passeggeri]]
Le associazioni delle biblioteche ([[Associazione italiana biblioteche]] (AIB) e quelle degli editori ([[Associazione italiana editori]] (AIE) hanno affrontato congiuntamente il problema delle opere orfane. In particolare l'[[Associazione Italiana Editori|AIE]] coinvolta nel progetto ARROW, prestando particolare attenzione a quelle orfane e fuori catalogo.<ref>[http://www.aib.it/aib/editoria/n21/0203.htm3 AIB-AIE], Jarach-Pojaghi ''Manuale del diritto d'autore'' Mursia p. 105</ref>
* [[logistica]]
* ufficio tecnico
* [[catering]]
* servizi di [[information technology]]
 
Fino ad oggi, le società di raccolta dei diritti d'autore (come la SIAE [[Società Italiana degli Autori ed Editori]]) continuavano a riscuotere i proventi derivanti dall'utilizzo dell'opera orfana, senza però versarli a nessuno.
Inoltre il gruppo mantiene diverse società finanziarie e di servizio e assistenza clienti.
Con le nuove disposizioni del Parlamento Europeo, è consentito alle istituzioni di usare le opere orfane senza incorrere in eventuali denunce per violazione delle norme sul diritto d'autore, com'è avvenuto negli Stati Uniti.<br />
Qui è stato bloccato il grande progetto di Google, Google book [http://books.google.com/], di aprire una biblioteca digitale che contenesse anche le opere orfane. Il motivo principale fu che l'utilizzo di queste ultime doveva essere regolamentato per legge e non da accordi privati.
Le nuove disposizioni arrivano solo nel marzo del 2012, con l'obiettivo di rendere il patrimonio culturale europeo disponibile a tutti e in formato digitale, riportando alla luce una grossa fetta di cultura internazionale non ancora liberamente condivisa.
 
All'interno del [[diritto d'autore italiano]] le opere orfane sono disciplinate dagli articoli 69-bis e seguenti della legge 633/41<ref>{{Cita web|url=http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#69-bis|titolo=Articolo 69-bis legge 633/41}}</ref>, all'interno della Sezione I delle "Eccezioni e limitazioni".
La politica aziendale comprende in particolare due programmi di aggiornamento a breve e a medio termine (20 settembre 2007): Con il termine “[[upgrade]]” vengono rilevate le potenzialità a livello aziendale per arrivare a un'ottimizzazione della qualità. Per sfruttare in modo più proficuo la [[sinergia]] nella ampia rete della società, i settori dell'ufficio acquisti, del controllo di gestione e dell'amministrazione della proprietà immobiliare delle più grandi società affiliate dovrebbero essere centralizzate.
 
==Diritto degli Stati Uniti==
La posizione prominente della Lufthansa nel traffico aereo internazionale è dimostrata dal maggior numero, tra tutte le compagnie aeree [[IATA]], di passeggeri trasportati nell'anno 2003 e dal primo posto per la quantità di merci spedite via aerea da Lufthansa Cargo nel 2005. Il numero di passeggeri trasportati da tutte le compagnie del gruppo nel 2008 è di 70,5 milioni. La compagnia è quotata nella [[Borsa di Francoforte]]. La capitalizzazione azionaria della Lufthansa ammonta a 5,637 miliardi di euro (situazione del 2 novembre 2009), suddivisi in [[pacchetti azionari]] da 457, 9 milioni Questi sono emessi secondo la legge (La legge sulla sicurezza del traffico aereo), imposta alla Lufthansa dal settembre 1997, come azioni nominali vincolate, attraverso le quali è possibile il controllo della compagine azionaria. Grazie agli sforzi per un'attività sostenibile la Lufthansa è stata inserita nell'indice di sostenibilità del [[Dow Jones]], dal quale è stata estromessa nel 2010. Nell'aprile del 2007, in occasione della registrazione dei partecipanti all'assemblea plenaria della Deutsche Lufthansa spa, è stato constatato che il 45,75 % degli azionisti sono cittadini non europei o soggetti giuridici con sede al di fuori dell'[[Unione europea]].
Negli Stati Uniti esiste una apposita registrazione per non far decadere i diritti, che riguarda in particolare le opere edite tra il 1923<ref>Con le modifiche del diritto d'autore la portata della tutela è ora di 95 anni dalla prima edizione</ref> e il 1964<ref>[https://www.archive.org/iathreads/post-view.php?id=198048 Registro: Universal access to all knowledge]</ref>.
Poiché secondo un regolamento comunitario in ambito aziendale la quota di partecipazione straniera al capitale societario non può essere superiore al 50%, previsto anche dalle norme del traffico aereo extraeuropeo, il consiglio di amministrazione ha il compito di garantire che questo tetto non venga superato.
In questa situazione giuridica si è inserita l'azione di Google che ha ''scannerizzato'' i testi, riservandosi poi di regolare i diritti per gli aventi diritto.<ref>Articoli al riguardo:<br />{{collegamento interrotto|1=[http://www.key4biz.it/News/2010/10/25/TecnologieGoogle_Library_Project_Occasional_Paper__Hal_Varian_Copyrigth_opt_in.html 25 ottobre 2010] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}<br /><br />[http://punto-informatico.it/3114860/PI/News/usa-legge-ferma-google-books.aspx 23 marzo 2011 - Punto informatico]<br />[http://www.pcprofessionale.it/2011/03/23/dall%E2%80%99america-uno-stop-a-google-books/ 23 marzo 2011 - PC] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110326053418/http://www.pcprofessionale.it/2011/03/23/dall%E2%80%99america-uno-stop-a-google-books/ |data=26 marzo 2011 }}</ref>
Per ora la direzione confida nel fatto che la quota si mantenga al di sotto di questo limite grazie al [[mercato azionario]] Lufthansa e che non sia necessario un rifiuto della trasmissione delle azioni nominali vincolate in particolari casi.
 
==British Library : ARROW project==
== La flotta ==
La British Library ha da poco pubblicato, come parte del progetto europeo ARROW<ref>Accessible Registries of Rights Information and Orphan Works</ref>, uno studio dal titolo ''“Seeking New Landscapes: A rights clearance study in the context of mass digitisation of 140 books published between 1870 and 2010″'', sulle digitalizzazioni di massa e sull'ottenimento dei relativi diritti.
[[File:Lufthansa Airbus A320 neo D-AINA, The world's first A320 neo (24614394922) crop.jpg|miniatura|Un [[Airbus A320neo family|Airbus A320neo]] di Lufthansa.]]
In particolare, lo studio di concentra sulle opere orfane.
[[File:Lufthansa NEK A321.JPG|thumb|right|L'interno di un [[Airbus A320|Airbus A321]].]]
[[File:Lufthansa A340-600 D-AIHF.jpg|thumb|right|L'[[Airbus A340|Airbus A340-600]] ''[[Lubecca|Lübeck]]'': Lufthansa è stata il launch customer per il modello.]]
[[File:Airbus A330-343X, Lufthansa AN1327558.jpg|thumb|right|L'interno di un [[Airbus A330|Airbus A330-343]].]]
[[File:Lufthansa, D-AIXA, Airbus A350-941 (32245251113).jpg|miniatura|Un [[Airbus A350-900]] di Lufthansa.]]
[[File:Lufthansa Airbus A380 and Boeing 747 (16431502906).jpg|miniatura|Un [[Airbus A380-800]] e un [[Boeing 747-8|Boeing 747-8i]] di Lufthansa.]]
[[File:Lufthansa (Retro livery) Boeing 747-8 (D-ABYT) at Frankfurt Airport.jpg|miniatura|Un [[Boeing 747-8|Boeing 747-8i]] di Lufthansa in livrea retrò.]]
 
Da questo studio emerge che si devono trovare strategie più efficaci per ottenere diritti su particolari opere, nell'ottica di fornire agli istituti culturali garanzie sulle attività svolte per la digitalizzazione di documenti, evitando così che non si possano poi rendere fruibili ai cittadini gli sforzi di tanto lavoro.
A luglio 2018 la flotta Lufthansa risulta composta dai seguenti aerei, escluse tutte le compagnie sussidiarie<ref>{{Cita web|url=http://www.planespotters.net/Airline/Lufthansa|titolo=Planespotters: Lufthansa fleet list|editore=planespotters.net|accesso=1 luglio 2018}}</ref>:
A causa delle difficoltà incontrate nell'identificare i detentori dei diritti, lo studio in oggetto ha calcolato che sono necessarie circa quattro ore di attività su ciascuna opera, mentre con l'uso del sistema ARROW il tutto si può risolvere in circa cinque minuti (dal caricamento del titolo fino al controllo del risultato).<br />
Lo studio della British Library, inoltre, indica lo sviluppo di ARROW come incoraggiante, dal momento che potrà fornire una soluzione tecnologica a supporto della ricerca e del processo di individuazione dei detentori dei diritti, e inoltre consentirà l'accesso legale ai documenti.
 
ARROW è un progetto conclusosi nel febbraio 2011, coordinato dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma eContentplus.
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" style="border-collapse:collapse;text-align:center;margin-left: auto; margin-right: auto;"
|+ Flotta di Lufthansa
|-
! rowspan="2" | Aereo
! rowspan="2" | In Flotta
! rowspan="2" | Ordini
! rowspan="2" | Opzioni
! colspan="5" | Passeggeri
! rowspan="2" | Note
|-
! style="width:25px;"| <abbr title="First">F</abbr>
! style="width:25px;"| <abbr title="Business">J</abbr>
! style="width:25px;"| <abbr title="Premium Economy">Y+</abbr>
! style="width:25px;"| <abbr title="Economy">Y</abbr>
! Totale
|-
|[[Airbus A320 family#A319|Airbus A319-100]]
|30
|—
|—
|—
|—
|—
|138
|138
|[https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A319/D-AILF-Lufthansa/KZ90hgr D-AILF] in livrea "[[Star Alliance]]"
 
==Note==
[https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A319/D-AILU-Lufthansa/1axOiZX D-AILU] in livrea "Lu"
|-
|[[Airbus A320 family#A320|Airbus A320-200]]
|69
| 3
|—
|—
|—
|—
|168
|168
|[https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A320/D-AIPC-Lufthansa/PAbc2g D-AIPC] e [https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A320/D-AIPD-Lufthansa/KbgTLx D-AIPD] in livrea "[[Star Alliance]]"
[https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A320/D-AIZB-Lufthansa/Kl14iDox D-AIZB] e [https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A320/D-AIZX-Lufthansa/6QJnuLlx D-AIZX] in livrea "5 Starhansa "
|-
|[[Airbus A320neo family|Airbus A320neo]]
|10
|57
|—
|—
|—
|—
|180
|180
|Cliente di Lancio
|-
|[[Airbus A320 family#A321|Airbus A321-100]]
|20
|—
|—
|—
|—
|—
|200
|200
|[https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A321/D-AIRW-Lufthansa/MZ1qf9d D-AIRW] in livrea "[[Star Alliance]]"
 
[https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A321/D-AIRY-Lufthansa/97q4UoA D-AIRY] in livrea "Die Maus"
|-
|[[Airbus A320 family#A321|Airbus A321-200]]
|43
|—
|—
|—
|—
|—
|200
|200
|[https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A321/D-AIDV-Lufthansa/P4X0idy2 D-AIDV] in livrea Retrò
[https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A321/D-AISQ-Lufthansa/w7g3t6yE D-AISQ] in livrea "Mannschaftsflieger / Fanhansa"
|-
| rowspan="2" |[[Airbus A330#A330-300|Airbus A330-300]]
| rowspan="2" |19
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |—
|8
|30
|21
|177
|236
| rowspan="2" |
|-
|8
|48
|21
|145
|216
|-
| rowspan="3" |[[Airbus A340#A340-300|Airbus A340-300]]
| rowspan="3" |16
| rowspan="3" | -
| rowspan="3" |—
| rowspan="3" |—
| colspan="4" |
| rowspan="3" |Verranno sostituiti dagli [[Airbus A350-900]]
[https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A340/D-AIGN-Lufthansa/bgjc80 D-AIGN], [https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A340/D-AIGP-Lufthansa/k1ehax D-AIGP], [https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A340/D-AIGV-Lufthansa/anRcy0 D-AIGV], [https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A340/D-AIGW-Lufthansa/XWKSlg D-AIGW], [https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A340/D-AIFA-Lufthansa/RJXia8 D-AIFA], [https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A340/D-AIFE-Lufthansa/eM2SaA D-AIFE] e [https://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A340/D-AIFF-Lufthansa/kWxUg1 D-AIFF] in livrea "[[Star Alliance]]"
|-
|30
|28
|221
|279
|-
|42
|28
|181
|251
|-
|[[Airbus A340|Airbus A340-600]]
|20
|—
|—
|8
|44
|32
|213
|293
|Verranno sostituiti dagli [[Airbus A350-900]] e [[Boeing 777#777X|Boeing 777-9X]]
|-
| rowspan="2" |[[Airbus A350 XWB|Airbus A350-900]]
| rowspan="2" |11
| rowspan="2" |14
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |—
|48
| rowspan="2" |21
|224
|293
| rowspan="2" |
|-
|36
|262
|319
|-
|[[Airbus A380-800]]
|14
|—
|—
|8
|78
|52
|371
|509
|
|-
| rowspan="3" |[[Boeing 747-400]]
| rowspan="3" |13
| rowspan="3" |—
| rowspan="3" |—
|16
|52
|—
|310
|378
| rowspan="3" |Verranno sostituiti dagli:
[[Boeing 777#777X|Boeing 777-9X]]
 
Saranno ritirati entro il [[2025]]
|-
|16
|66
|—
|270
|352
|-
|16
|80
|—
|234
|330
|-
| rowspan="2" |[[Boeing 747-8#747-8 Intercontinental|Boeing 747-8I]]
| rowspan="2" |19
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |8
|80
| rowspan="2" |32
|244
|364
| rowspan="2" |[https://www.planespotters.net/airframe/Boeing/747/D-ABYI-Lufthansa/AlJktwg7 D-ABYI] in livrea "Fanhansa Siegerflieger"
[https://www.planespotters.net/airframe/Boeing/747/D-ABYM-Lufthansa/Y4g4UgEA D-ABYM] in livrea "5 Starhansa"
 
[https://www.planespotters.net/airframe/Boeing/747/D-ABYT-Lufthansa/4XRZHqQN D-ABYT] in livrea Retrò
|-
|92
|208
|340
|-
|[[Boeing 777|Boeing]]
[[Boeing 777|777-9x]]
| -
|20
| -
|
|
|
|
|
|In consegna dal 2020 al 2025
|-
!Totale
!284
!94
!—
! colspan="5" |
!
|}
 
A luglio 2018, l'età media della flotta è 11,9 anni.
Dalla sua fondazione, la compagnia ha ricevuto oltre 4.000 aerei: il 4000º ricevuto era un [[Airbus A330|Airbus A330-300]].
 
La Lufthansa ha ordinato 14 [[Airbus A380]], attualmente utilizzati per i collegamenti verso l'[[Asia]], [[Stati Uniti d'America]], [[Canada]], [[Africa]], [[Centro America]], [[Sudamerica]], [[Caraibi]], [[Messico]] e [[Sudafrica]].
 
Il 27 aprile [[2012]] è stato consegnato il primo [[Boeing 747#747-8|Boeing 747-8I]] marche D-ABYA, che ha effettuato il primo volo passeggeri il 1º giugno 2012 sulla tratta [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]] - [[Aeroporto di Washington Dulles|Washington]].<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/lufthansa-operates-first-747-8i-revenue-flight-372581/|titolo= Lufthansa operates first 747-8I revenue flight|editore=Flightglobal|lingua=en|data=1º giugno 2012|accesso=5 giugno 2012}}</ref> Successivamente, grazie alle nuove consegne, sono state servite dal nuovo aereo anche le tratte da [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]] a [[Aeroporto di Delhi-Indira Gandhi|Delhi]], [[Aeroporto Internazionale di Bangalore|Bangalore]], [[Aeroporto di Chicago-O'Hare|Chicago]] e [[Aeroporto di Los Angeles|Los Angeles]].<ref>{{Cita web|url=http://presse.lufthansa.com/en/news-releases/singleview/archive/2012/april/27/article/2138.html|titolo=Lufthansa's first Boeing 747-8 destination now bookable|autore=Deutsche Lufthansa AG|data=27-04-12|accesso=5 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120601022659/http://presse.lufthansa.com/en/news-releases/singleview/archive/2012/april/27/article/2138.html|dataarchivio=1º giugno 2012}}</ref>
 
In data 17 giugno [[2013]] Lufthansa ha piazzato un ordine per 100 aeromobili [[Airbus]] della famiglia [[Airbus A320neo family|Airbus A320neo]]. Questo ordine sancisce la decisione da parte del vettore di dotarsi di soli velivoli Airbus nella categoria a singolo corridoio.<ref>[http://www.airbus.com/presscentre/pressreleases/press-release-detail/detail/lufthansa-firms-up-order-for-100-a320-family-aircraft/ Lufthansa firms up order for 100 A320 Family aircraft | Airbus Press release].</ref>
 
Il 19 settembre [[2013]] viene stipulato un ordine del valore di 19 miliardi di dollari per l'acquisto di 25 [[Airbus A350-900]] (più 15 opzioni e 15 diritti di acquisto, tutti convertibili in [[Airbus A350-1000]]), e 34 [[Boeing 777#Modelli di nuova generazione|Boeing 777-9X]] (più 7 opzioni e 23 diritti di acquisto). Per quest'ultimo velivolo, non ancora ufficialmente presentato dalla [[Boeing]], Lufthansa sarà la compagnia aerea di lancio nel [[2020]]. Questo ordine ha l'intento di sostituire la flotta di quadrimotori [[Boeing 747-400]] e [[Airbus A340]].
<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/09/19/lufthansa-fleet-order-idUSL5N0HF1B220130919 UPDATE 3-Lufthansa unveils huge Airbus, Boeing jet order | Reuters].</ref>
 
Grazie alla società Lufthansa Berlin Stiftung, in servizio ci sono ancora aerei classici come il [[Junkers Ju 52]], [[Messerschmitt Me 108]] e [[Dornier Do 27]].
 
===Flotta storica===
[[File:Airbus-A300B4-605R-D-AIAW.jpg|thumb|right|L'[[Airbus A300|Airbus A300-605R]] ''[[Witten]]''.]]
[[File:Lufthansa Boeing 737-230-Adv D-ABHR "Darmstadt" (29757997762).jpg|miniatura|Un [[Boeing 737-200]] di Lufthansa.]]
[[File:Lufthansa Airbus A310-200 Rees.jpg|miniatura|Un [[Airbus A310|Airbus A310-200]] di Lufthansa.]]
[[File:Boeing 747-230B Lufthansa D-ABYT, DUS Düsseldorf (Duesseldorf International), Germany PP1167230564.jpg|miniatura|Un [[Boeing 747 200|Boeing 747-200]] di Lufthansa.]]
[[File:Lufthansa McDonnell Douglas DC-10-30 D-ADKO "Stuttgart" (28405097743).jpg|miniatura|Un [[McDonnell Douglas DC-10]] di Lufthansa.]]
{| class="wikitable" style="margin:auto;text-align:center"
|+ Flotta storica Lufthansa dopo il 1955
|-
!Aerei
!Introduzione
!Ritirato
!Note
|-
|[[Airbus A300|Airbus A300B2-1C]]
|1976
|1988
|
|-
|[[Airbus A300|Airbus A300B4-2C]]
|1977
|1987
|
|-
|[[Airbus A300|Airbus A300-600R]]
|1987
|2009
|
|-
|[[Airbus A310|Airbus A310-200]]
|1983
|1995
|Cliente di lancio con [[Swissair]]
|-
|[[Airbus A310|Airbus A310-300]]
|1989
|2005
|
|-
|[[Airbus A330|Airbus A330-200]]
|2002
|2006
|
|-
|[[Airbus A340|Airbus A340-200]]
|1993
|2006
|Cliente di lancio
|-
|[[Boeing 707|Boeing 707-300B/C]]
|1963
|1984
|Usato in configurazione Cargo
|-
|[[Boeing 707|Boeing 707-400]]
|1960
|1977
|Cliente di lancio
|-
|[[Boeing 720| Boeing 720B]]
|1961
|1965
|
|-
|[[Boeing 727-100]]
|1964
|1979
|
|-
|[[Boeing 727-200]]
|1971
|1993
|
|-
|[[Boeing 737-100]]
| style="text-align:center" |1967
| style="text-align:center" |1982
|Cliente di lancio
|-
|[[Boeing 737|Boeing 737-200]]
| style="text-align:center" |1969
| style="text-align:center" |1997
|
|-
|[[Boeing 737 Classic|Boeing 737-300]]
|1986
|2016
|
|-
|[[Boeing 737 Classic|Boeing 737-400]]
|1992
|1998
|
|-
|[[Boeing 737 Classic|Boeing 737-500]]
|1990
|2016
|
|-
|[[Boeing 747|Boeing 747-100]]
|1970
|1979
|
|-
|[[Boeing 747|Boeing 747-200B/F]]
|1971
|2004
|Usato in configurazione Cargo
|-
|[[Boeing 767|Boeing 767-300ER]]
|1994<br>2003
|1995<br>2004
|In leasing da [[Condor Flugdienst|Condor]]<ref>http://rzjets.net/aircraft/?parentid=427&typeid=59&frstatus=3</ref>
|-
|[[Convair CV-240 family|Convair CV-340/440]]
|1955
|1968
|
|-
|[[Curtiss C-46 Commando|Curtiss C-46]]
|1964
|1969
|Due in leasing ad aerei cargo
|-
|[[Douglas DC-3]]
|1955
|1960
|Usato in configurazione Cargo
|-
|[[Douglas DC-4]]
|1958
|1959
|Usato in configurazione Cargo
|-
|[[Douglas DC-8]]
|1965
|1966
|Usato in configurazione Cargo
|-
|[[McDonnell Douglas DC-10]]
|1974
|1994
|
|-
|[[Fokker F27 Friendship]]
|1965
|1966
|In leasing a Condor
|-
|[[Lockheed Constellation|Lockheed L1049G Super Constellation]]
|1955
|1968
|Usato in configurazione Cargo
|-
|[[Lockheed L-1649 Starliner|Lockheed L1649A Starliner]]
|1957
|1966
|
|-
|[[Vickers VC.1 Viking|Vickers Viking]]
|1956
|1961
|Due in leasing ad aerei cargo
|-
|[[Vickers Viscount]]
|1958
|1971
|
|}
 
== Assistenza e servizio ai clienti ==
Il servizio è diviso in tre classi ([[Economy class]], [[Business class]] e [[first class]]). Esclusivamente per i membri del HON circle (la fascia più alta del programma frequent flyer Miles & More) e per i passeggeri di prima classe in alcuni aeroporti (tra cui [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Francoforte]]) ci sono spazi riservati con ristoranti, bar e aree benessere. I passeggeri vengono portati direttamente all'aeromobile in [[Limousine]] dal terminal di prima classe di Francoforte, dal lounge nel gate B al gate A,C o ad una posizione esterna per i voli extra-[[Schengen]] e dal lounge di prima classe di Monaco in caso di partenza da posizione esterna.
 
===FlyNet===
Già dal 2004 Lufthansa ha offerto, con il nome di FlyNet e per prima in tutto il mondo, la connessione internet su quasi tutti i voli a lunga percorrenza grazie alla collaborazione con Connexion by Boeing ed è stata sospesa nel 2006 a causa dei bassi profitti ottenuti dai voli degli aeromobili Boeing.
Dalla fine del 2010 offre nuovamente l'accesso a internet su determinati rotte tra Europa e America del Nord con la collaborazione della [[Deutsche Telekom AG]].
 
===Servizio Cappuccetto Rosso===
Il compito principale del Servizio Cappuccetto Rosso (nato nell'aeroporto di Francoforte il 6 maggio 1968) è l'assistenza a bambini non accompagnati da adulti e a passeggeri con mobilità ridotta.
Al momento dell'introduzione del servizio di assistenza gli operatori, prevalentemente donne, portavano (contrariamente ai colleghi in volo) un copricapo ('pillbox') rosso invece che blu: un chiaro segno di riconoscimento per i passeggeri e per il personale di terra e spunto per il nomignolo “Servizio [[Cappuccetto Rosso]]”.
Il Servizio si occupa di oltre {{Formatnum:270000}} passeggeri all'anno, di cui quasi 50'000 bambini.
L'assistenza ai passeggeri con mobilità ridotta era compito esclusivo delle compagnie aeree, fino al 2008, anno in cui, una [[direttiva comunitaria]] che regolava in modo chiaro questo servizio, assegnava l'assistenza al [[personale di terra]].
A Francoforte si è arrivati così alla fondazione di una [[Joint-Venture]] tra la [[Fraport]] e la Lufthansa con il nome di 'FraCareServices'. Il Servizio Cappuccetto Rosso è diventato nel luglio 2008 l'azienda FraCareS.
Il servizio per minori non accompagnati è a pagamento e può essere richiesto contattando telefonicamente la [[compagnia aerea]] o un'[[agenzia di viaggi]]. Il servizio per i passeggeri a mobilità ridotta è gratuito e deve essere prenotato preventivamente per telefono o tramite agenzia di viaggi.
 
== Miles & More ==
'''Miles & More''' è il [[programma frequent flyer]] del gruppo Lufthansa che premia i passeggeri più fedeli attribuendo un numero di punti/miglia per ogni viaggio effettuato con [[Adria Airways]], [[Air Dolomiti]], [[Air One]] (fino a marzo 2009), [[Austrian]], [[Croatia Airlines]], [[Polskie Linie Lotnicze LOT]], Lufthansa, [[Lufthansa Private Jet]], [[Lufthansa Regional]], [[Swiss]]<ref>fonte: [http://www.miles-and-more.com Miles & More] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080516015549/http://www.miles-and-more.com/ |data=16 maggio 2008 }}.</ref>.
 
Si possono accumulare punti anche volando con i partner aerei di [[Star Alliance]], con altri partner aerei ([[Aegean Airlines]], [[Air Astana]], [[Air India]], [[Air Malta]], [[Cimber Air]], [[Cirrus Airlines]], [[Condor (compagnia aerea)|Condor]], [[Ethiopian Airlines]], [[Jat Airways]], [[Jet Airways]], [[Luxair]], [[Mexicana]], [[Qatar Airways]], [[TAM Airlines|TAM]]) e vari altri partner (alberghi, autonoleggi, telecomunicazioni, servizi finanziari, ed altri ancora), grazie ai quali&nbsp;– raggiunto un certo numero&nbsp;– si possono richiedere viaggi premio, usufruire di sconti e promozioni, accedere ai club esclusivi e godere di vantaggi e servizi.
 
== Dati ==
Secondo l'annuale report della rivista specializzata '''''Air Transport World''''' il ''Gruppo Lufthansa''
nel [[2005]]<ref>fonte: [http://atw.texterity.com/atw/200607/ ''Air Transport World 2005''].</ref>
nel [[2006]]<ref>fonte: [http://atw.texterity.com/atw/200707/ ''Air Transport World 2006''].</ref>
nel [[2007]]<ref>fonte: [http://atw.texterity.com/atw/200807/ ''Air Transport World 2007''].</ref> è:
 
{| class="wikitable"
! # || 2005 || 2006 || 2007
|-
| '''''In Operating Revenue''''' <small>(Ricavo operativo)</small> || Seconda || Seconda || Seconda
|-
| '''''In Operating Profit''''' <small>(Profitto operativo)</small> || Nona || Seconda || Seconda
|-
| '''''In Net Profit''''' <small>(Profitto netto)</small> || Ottava || Sesta || Prima
|-
| '''''In RPKs''''' <small>(Passeggeri per chilometro trasportati)</small> || Ottava || Ottava || Sesta
|-
| '''''In Passengers''''' <small>(Passeggeri)</small> || Nona || Ottava || Ottava
|-
| '''''In FTKs''''' <small>(Tonnellate per chilometro trasportate)</small> || Quarta || Sesta || Quinta
|-
| '''''In Operating Fleets''''' <small>(Flotta operativa)</small> || Quattordicesima <small>(solo Lufthansa)</small> || Tredicesima <small>(solo Lufthansa)</small> || Tredicesima <small>(solo Lufthansa)</small>
|}
 
== Incidenti ==
[[File:Lufthansa.a320-200.d-aipa.arp.jpg|thumb|right|Un [[Airbus A320|Airbus A320-211]] simile a quello coinvolto nell'incidente di Varsavia.]]
* L'11 gennaio [[1959]] un [[Lockheed L-1049 Super Constellation]] in volo da [[Amburgo]], [[Germania]], a [[Rio de Janeiro]], [[Brasile]], in condizioni di forte pioggia, si è schiantato durante l'avvicinamento all'[[Aeroporto Internazionale di Rio de Janeiro-Galeão]] su una spiaggia poco distante dalla pista, causando la morte di 36 dei 39 occupanti il velivolo.<ref>{{Cita web | autore=Aviation Safety Network | url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19590111-0 | titolo=ASN Aircraft accident Lockheed L-1049G Super Constellation D-ALAK Rio de Janeiro-Galeão International Airport, RJ (GIG).htm | accesso=3 aprile 2012 | lingua=en | sito=aviation-safety.net}}</ref>
* Il 28 gennaio [[1966]] un [[Convair CV-440|Convair CV-440-0]] in volo da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] a [[Brema]], si è schiantato dopo una [[riattaccata]] in un tentativo di atterraggio all'[[aeroporto di Brema]], causando la morte di tutti i 46 occupanti del velivolo ([[Tragedia di Brema]]).<ref>{{Cita web | autore=Aviation Safety Network | url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19660128-0 | titolo=ASN Aircraft accident Convair CV-440-0 D-ACAT Bremen Airport (BRE).htm | accesso=3 aprile 2012 | lingua=en | sito=aviation-safety.net}}</ref>
* Il 20 novembre [[1974]] il [[Boeing 747|Boeing 747-130]] che effettuava il volo ''LH540'' da [[Nairobi]] a [[Johannesburg]], si è schiantato subito dopo il decollo dall'[[aeroporto di Nairobi]], causando la morte di 59 dei 157 occupanti il velivolo. Questo fu il primo incidente mortale occorso ad un [[Boeing 747]].<ref>{{Cita web|autore=Aviation Safety Network|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19741120-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 747-130 D-ABYB Nairobi-Jomo Kenyatta International Airport (NBO).htm|accesso=03-04-12|lingua=en|sito=aviation-safety.net|data=}}</ref>
* Il 13 ottobre [[1977]] il [[Boeing 737#737-200|Boeing 737-230C]] che effettuava il volo 181 tra [[Palma di Maiorca]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] fu dirottato da quattro militanti del [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina]] che chiesero al governo tedesco la liberazione di alcuni terroristi del [[Rote Armee Fraktion]]. Il velivolo fu dirottato dapprima a [[Roma]], poi a [[Larnaca]], [[Bahrain]], [[Dubai]], [[Aden]] (dove fu ucciso il comandante dopo che aveva abbandonato l'aereo per negoziare con le autorità locali) e [[Mogadiscio]], dove le forze speciali tedesche assaltarono l'aereo uccidendo i tre terroristi.<ref>{{Cita web|autore=Aviation Safety Network|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19771013-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 737-230C D-ABCE Mogadishu International Airport (MGQ).htm|accesso=03-04-12|lingua=en|sito=aviation-safety.net|data=}}</ref>
* Il 26 luglio [[1979]] il [[Boeing 707|Boeing 707-330C]], un cargo che effettuava il volo 527 da [[Rio de Janeiro]], [[Brasile]], a [[Dakar]], [[Senegal]], si è schiantato in fase di [[decollo]] in seguito alle errate istruzioni fornite dal [[controllo del traffico aereo|controllore di volo]], causando la morte dei 3 occupanti il velivolo.<ref>{{Cita web|autore=Aviation Safety Network|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19790726-1|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 707-330C D-ABUY Rio de Janeiro-Galeão International Airport, RJ (GIG).htm|accesso=03-04-12|lingua=en|sito=aviation-safety.net|data=}}</ref>
* Il 14 settembre [[1993]] un [[Airbus A320|Airbus A320-211]] in rotta da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Germania]], a [[Varsavia]], [[Polonia]], è uscito di pista durante l'atterraggio a causa dell'eccessiva velocità ed ha colpito con un'ala l'antenna del [[Instrument landing system|localizzatore]]. In seguito all'incendio sviluppatosi, un membro dell'equipaggio ed un passeggero persero la vita.<ref>{{Cita web|autore=Aviation Safety Network|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19930914-2|titolo=ASN Aircraft accident Airbus A320-211 D-AIPN Warszawa-Okecie Airport (WAW).htm|accesso=03-04-12|lingua=en|sito=aviation-safety.net|data=}}</ref>
* Il 27 luglio [[2010]] il [[Volo Lufthansa Cargo 8460|volo Lufthansa Cargo LH 8460]] da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] a [[Riad]], si è schiantato incendiandosi sulla pista durante l'atterraggio. I due piloti dell'apparecchio, un [[McDonnell Douglas MD-11|MD-11F]] marche D-ALCQ, sono rimasti feriti.<ref>[http://www.dedalonews.it/it/index.php/07/2010/cargo-lufthansa-distrutto-in-atterraggio-a-riyadh/ Dedalonews del 27 luglio 2010] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100729192552/http://www.dedalonews.it/it/index.php/07/2010/cargo-lufthansa-distrutto-in-atterraggio-a-riyadh/ |data=29 luglio 2010 }}.</ref>
* Il 24 marzo [[2015]] un Airbus [[Airbus A320 family|A320-200]] della [[Germanwings]] (compagnia lowcost di Lufthansa) si è schiantato nelle Alpi francesi, a 100&nbsp;km a nord-ovest da [[Nizza]]. Nell'[[Volo Germanwings 9525|incidente]] sono morte 150 persone (144 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio).
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
*[[Libri fuori catalogo]]
* {{cita web|url=http://centreforaviation.com/profiles/airlines/lufthansa-lh|titolo=Profile on Lufthansa|autore=Centre for Aviation|lingua=en}}
*[[Direttiva 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane]]
 
*[[s:UE - Libro verde - Il diritto d'autore nell'economia della conoscenza/3.1.3]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{proprietà intellettuale}}
{{Lufthansa}}
{{Star Alliance}}
{{aziende DAX 30}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto}}
{{Portale|aviazione|Germania|trasporti}}
 
[[Categoria:CompagnieDiritto aeree tedesched'autore]]
[[Categoria:Aziende di Colonia]]
[[Categoria:Membri di Star Alliance]]