Uggiano la Chiesa e Opera orfana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo e standardizzo
 
Ampliata definizione di opere orfane ed aggiunte note a riguardo
 
Riga 1:
Le '''opere orfane''' sono opere assoggettate al regime di protezione del [[diritto d'autore]], si presume non siano di [[pubblico dominio]], ma i cui titolari dei diritti sono sconosciuti o introvabili.
{{Divisione amministrativa
La [[Biblioteca del Congresso]] definisce orfane tutte quelle opere protette dal diritto d'autore i cui proprietari sono difficili o persino impossibili da trovare<ref>[https://www.copyright.gov/fedreg/2005/70fr3739.html Copyright Office - Orphan Works]</ref>.
| Nome = Uggiano la Chiesa
| Panorama = Chiesa Madre di Uggiano la Chiesa.jpg
| Didascalia =
| Bandiera = Uggiano la Chiesa-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Uggiano la Chiesa-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Puglia
| Divisione amm grado 2 = Lecce
| Amministratore locale = Giuseppe Salvatore Piconese
| Partito = [[lista civica]] Insieme per cambiare
| Data elezione = 30-3-2010
| Data istituzione =
| Altitudine =
| Superficie = 14.46
| Note superficie =
| Abitanti = 4488
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat]
| Aggiornamento abitanti = 30-9-2017
| Sottodivisioni = [[Casamassella]]
| Divisioni confinanti = [[Giurdignano]], [[Minervino di Lecce]], [[Otranto]], [[Santa Cesarea Terme]]
| Zona sismica = 4
| Gradi giorno =
| Nome abitanti = Uggianesi
| Patrono = [[Santa Maria Maddalena]]
| Festivo = 22 luglio
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Uggiano la Chiesa (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Uggiano la Chiesa all'interno della provincia di Lecce
| Diffusività =
}}
 
Le opere protette possono diventare "orfane" nel momento in cui le generalità dell'autore o di altri titolari di diritti manchino o siano troppo vecchie, come ad esempio nel caso di opere che non sono più oggetto di sfruttamento commerciale.
'''Uggiano la Chiesa''' (''Uššànu'' in [[dialetto salentino]]<ref>{{cita libro|autore= AA. VV. | titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno=1990 | editore=Utet | città=Torino |p=675 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4488}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]].
 
I motivi che spiegano la mancanza delle generalità dell'autore possono essere molteplici: ad esempio, l'opera è stata pubblicata anonimamente, o tramite uno pseudonimo, o ancora le informazioni relative all'identità dell'autore sono state perse con il passare del tempo. Come già ribadito, un'opera può diventare orfana anche nel caso in cui sia impossibile localizzare l'autore. Esempi di opere orfane in questo senso potrebbero essere foto vecchie o antichi documenti archiviati per anni in collezioni di biblioteche.
Situato nel [[Salento]] orientale, nell'[[Otranto|entroterra idruntino]], comprende anche la [[frazione geografica|frazione]] di [[Casamassella]]. Il comune aderisce alle Associazioni nazionali [[Associazione nazionale città del pane|città del pane]] e [[Associazione nazionale città dell'olio|dell'olio]] e al Coordinamento nazionale Enti locali per la Pace e per i diritti umani.
 
Altri tipi di opere orfane potrebbero essere quelle intrinsecamente informali, o collaborative. Tali opere sono particolarmente comuni al giorno d'oggi nel mondo digitale. Esempi sono: blog e pagine web create in modo informale, grazie anche all'impegno collaborativo di decine di utenti che sono spesso impossibili da localizzare <ref>[https://www.wipo.int/edocs/mdocs/sme/en/wipo_smes_ge_10/wipo_smes_ge_10_ref_theme11_02.pdf Seminario WIPO - maggio 2010]</ref>.
== Geografia fisica ==
==Diritto europeo==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
Nell'era digitale è possibile una diffusione globalizzata dei prodotti cosiddetti della cultura umana, di quell'insieme delle conoscenze letterarie, scientifiche, artistiche e delle istituzioni sociali e politiche proprie di un intero popolo, o di una sua componente sociale<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/ il Sabatini Coletti:Dizionario della Lingua Italiana]</ref>. La diffusione dei manufatti della cultura come conoscenza letteraria, scientifica ed artistica nel senso più lato, dai dipinti ai prodotti digitali, però, mette in discussione il rapporto tra il diritto d'autore e la fruizione da parte della collettività. All'inizio degli anni 2000 nacque l'esigenza di digitalizzare questi manufatti culturali per una diffusione almeno a livello dei paesi membri della Commissione Europea e questa iniziativa di costituire una biblioteca digitale (DLI) doveva avere un imprimatur ufficiale sia a livello di Commissione che del Parlamento Europeo. Il regime di protezione del diritto d'autore pose innanzitutto il problema delle opere orfane o fuori stampa, della loro definizione, di studi di settore che portassero a proposte legislative, con l'approvazione dei differenti documenti sia a livello di Commissione che in delibere ufficiali del Parlamento Europeo, per poi essere recepite nelle legislazioni dei singoli Stati componenti l'Unione Europea (UE)<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/letter_1/index_en.htm Letter suggesting a virtual European library, documento relativo all'Aprile 2005]</ref>.
=== Territorio ===
Il territorio di Uggiano la Chiesa occupa una superficie di 14,33&nbsp;km², è compreso tra i 10 e i 99 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]]. Dista circa 43,5&nbsp;km da [[Lecce]].
 
=== Sviluppo del processo di soluzione dei problemi del diritto europeo ===
Confina a nord-ovest con il comune di [[Giurdignano]], a nord-est, a est e a sud con il comune di [[Otranto]], a sud-ovest con il comune di [[Minervino di Lecce]] e per un brevissimo tratto anche con il comune di [[Santa Cesarea Terme]].
L'iniziativa DLI fu lanciata nel 2005<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:52005DC0465:EN:NOT COM(2005) 465]</ref> come input della Commissione i2010<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/eeurope/i2010/key_documents/index_en.htm#i2010_Communication ''i2010: Digital Libraries : A European Information Society for Growth and Employment'']</ref>.
Nel 2006 fu istituita la ''Commission Recommendation - EUR-Lex''<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:236:0028:0030:EN:PDF Documento del 24 agosto 2006]</ref> presieduta da [[Viviane Reding]], allora Commissario UE per la Società dell'informazione e i media, con lo scopo di lavorare al progetto sulla digitalizzazione e l'accessibilità online del materiale culturale e sulla conservazione digitale. Vennero quindi creati ad hoc gruppi di esperti come il ''High Level Expert Group (Public Private Partnerships, copyright and orphan works)'' (HSEG)<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/other_groups/hleg/index_en.htm ''Europe's Information Society'' - portale tematico/HLEG]</ref> e il ''Member States Expert Group'' (MSEG)<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/other_groups/mseg/index_en.htm ''Europe's Information Society'' - portale tematico/MSEG]</ref> per i ''progress reports'' sulla digitalizzazione, accessibilità online e la conservazione digitale.
Sulla base di uno studio approfondito<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/reports_orphan/report_orphan_v2.pdf ''Agnieszka Vetulani - European Commission - Europa The Problem of Orphan Works in the EU:An overview of legislative solutions and main actions in this field European Commission DG Information Society and Media Unit E4: Digital Libraries and Public Sector Information; Agnieszka Vetulani'']</ref> il sottogruppo dello High Level Expert Group per il diritto d'autore, sotto la presidenza del prof. [[Marco Ricolfi]] dell'Università di Torino, ha stilato un report finale, le cui conclusioni sono state poi inglobate in un report della Commissione del dicembre 2009<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/hleg/reports/copyright/copyright_subgroup_final_report_26508-clean171.pdf ''Final Report on Digital Preservation, Orphan Works, and Out-of Print'']</ref><ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/hleg/reports/hlg_final_report09.pdf Report della Commissione Europea, dicembre 2009 "Digital Libraries: Recommendations and Challenges for the Future"]</ref>.
Collegato al report del 2008 del sottogruppo per il diritto d'autore e le opere orfane c'è un ''Memorandum of Understanding on orphan works''<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/hleg/orphan/memorandum.pdf ''Memorandum of Understanding on orphan works'']</ref>.per arrivare a costruire una biblioteca digitale europea nell'ambito del progetto [[Europeana]], inserito nel più ampio progetto i2010 esteso al programma 2010-2020.
Naturalmente il punto focale è stato quello di raggiungere una definizione condivisa e legale delle opere orfane.
Le opere orfane sono opere assoggettate al regime di protezione del diritto d'autore, e si presume non siano di [[pubblico dominio]], ma i titolari dei diritti pertinenti sono sconosciuti o introvabili. Le opere protette possono diventare orfane nel momento in cui le generalità dell'autore o di altri titolari di diritti manchino o siano troppo vecchie, come ad esempio nel caso di opere fuori stampa o che non sono più oggetto di sfruttamento commerciale.
Le opere orfane non possono essere liberamente utilizzate per due motivi principali:
* non si può ottenere l'autorizzazione preventiva dei titolari del diritto d'autore
* la maggior parte degli Stati non ha ancora definito una [[normativa]] che disciplini la questione delle opere orfane.
 
Il progetto Europeana ha avuto lo scopo di digitalizzare e rendere disponibili su Internet libri, film, fotografie, manoscritti, mappe, discorsi e la musica: si ritiene verosimile un numero di circa 2,5 miliardi di libri e periodici relegati nelle biblioteche europee e milioni di ore di film e video in archivi di audio-video-diffusione. La base del progetto è il software ''Arrow (Accessible Registries of Rights Information and Orphan Works towards Europeana)''<ref>{{Cita web |url=http://www.arrow-net.eu/sites/default/files/ARROWstandardPresent2010.ppt |titolo=Download the ARROW Project Presentation |accesso=1º febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120419031320/http://www.arrow-net.eu/sites/default/files/ARROWstandardPresent2010.ppt |dataarchivio=19 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref> finanziato dal programma eContentplus. Arrow è un software di origine italiana che è entrato in Italia dopo essere stato utilizzato innanzitutto all'estero ed in primis in Inghilterra; esso offre lo strumento tecnologico che aiuta le biblioteche a risolvere il problema della gestione dei diritti d'autore. Con la tecnologia di Arrow si determina se un'opera è di pubblico dominio o se protetta da diritto d'autore o tutelata in qualche misura.
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
Oggi il sistema Arrow è tra le fonti di informazione da consultare obbligatoriamente per l'individuazione delle opere orfane; si è aggiunto il progetto Arrow Plus<ref>[http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/attivita/internaz/pagina_0002.html ICCU | Istituto Centrale per il Catalogo Unico - ARROW Plus]</ref> con la partecipazione anche dell'ICCU: Istituto Centrale del catalogo unico delle biblioteche italiane - Ministero per i Beni e le attività culturali.
In sostanza il gruppo di esperti sul diritto d'autore ha sottolineato le seguenti priorità:
* una ricerca diligente degli aventi diritto al lavoro e la gestione dei diritti, di norma effettuata nel paese di origine del lavoro quando identificabili
* database di opere orfane per facilitare gli utenti nella ricerca, che è necessario indipendentemente da qualsiasi soluzione legislativa
* una procedura di gestione dei diritti e un Centro di Gestione dei Diritti (concedere licenze) quando possono essere offerti da un meccanismo creato dai titolari dei diritti
* soluzioni nazionali che possono includere un sostegno legislativo/normativo e il riconoscimento reciproco delle diverse soluzioni in vari Stati membri per raggiungere l'effetto transfrontaliero necessario per le biblioteche digitali europee.
 
=== ClimaDirettiva europea 2011 ===
Il report<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:283:0039:0045:EN:PDF ''Commission Recommendation on the digitisation and online accessibility of cultural material and digital preservation'']</ref> del 27 ottobre 2011 della ''Commission Staff Working Paper'' prende atto di difficoltà nell'avanzamento del progetto almeno in due specifici campi riguardo all'accessibilità online a livello comunitario, uno riguarda lo stato di compilazione degli elenchi e l'altro barriere legislative in stati membri:
Dal punto di vista meteorologico Uggiano la Chiesa rientra nel territorio del Salento meridionale che presenta un clima prettamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]], con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta attorno ai +18&nbsp;°C, mentre quella del mese più caldo, [[agosto]], si aggira sui +32,6&nbsp;°C. Le [[precipitazioni]] medie annue, che si aggirano intorno ai 425&nbsp;mm, presentano un minimo in [[primavera]]-[[estate]] ed un picco in [[autunno]]-[[inverno]].<br />Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del basso Salento risentono debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle [[serre salentine]] che creano un sistema a scudo. Al contrario le correnti autunnali e invernali da Sud-Est, favoriscono in parte l'incremento delle precipitazioni, in questo periodo, rispetto al resto della penisola<ref>http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(332)Lecce%20Galatina.pdf Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare</ref>.
 
* gli elenchi di ''opere orfane'' e di opere di [[pubblico dominio]]: solo tre paesi (Germania, Ungheria e Lituania) indicano che hanno tali elenchi o banche dati. Tuttavia, molti paesi citano il loro coinvolgimento nel progetto ''ARROW'' finanziato dall'Unione Europea
{{ClimaAnnuale
* barriere all'accessibilità ed all'utilizzo di opere di dominio pubblico: gli Stati membri sono stati invitati ad individuare gli ostacoli nella loro legislazione all'accessibilità online e il successivo utilizzo di materiale culturale che è di dominio pubblico, e ad adottare misure per rimuoverli. Solo quattro Paesi indicano che essi hanno individuato gli ostacoli giuridici alla accessibilità e l'utilizzo di materiale di dominio pubblico.
| nome = Uggiano la Chiesa
| tempmax01 = 19.0
| tempmax02 = 21.2
| tempmax03 = 22.6
| tempmax04 = 23.1
| tempmax05 = 25.1
| tempmax06 = 29.4
| tempmax07 = 32.2
| tempmax08 = 33.1
| tempmax09 = 30.0
| tempmax10 = 26.3
| tempmax11 = 21.7
| tempmax12 = 19.9
| tempmin01 = 17.1
| tempmin02 = 19.2
| tempmin03 = 21.1
| tempmin04 = 22.3
| tempmin05 = 25.0
| tempmin06 = 29.1
| tempmin07 = 29.7
| tempmin08 = 32.2
| tempmin09 = 29.8
| tempmin10 = 26.1
| tempmin11 = 20.2
| tempmin12 = 18.8
| pioggia01 = 66
| pioggia02 = 55
| pioggia03 = 31
| pioggia04 = 20
| pioggia05 = 18
| pioggia06 = 15
| pioggia07 = 14
| pioggia08 = 2
| pioggia09 = 26
| pioggia10 = 59
| pioggia11 = 78
| pioggia12 = 41
| umido01 = 79.0
| umido02 = 78.9
| umido03 = 78.6
| umido04 = 77.8
| umido05 = 75.7
| umido06 = 71.1
| umido07 = 68.4
| umido08 = 70.2
| umido09 = 75.4
| umido10 = 79.3
| umido11 = 80.8
| umido12 = 80.4
}}
 
Il lavoro svolto dai differenti gruppi HLG ha preso corpo in una risoluzione legislativa del Parlamento europeo del settembre 2012: Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 25 ottobre 2012<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:299:0005:0012:IT:PDF|titolo=DIRETTIVA 2012/28/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO}}</ref> sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio su taluni usi consentiti di opere orfane (COM(2011)0289 – C7-0138/2011 – 2011/0136(COD))<ref>[http://ec.europa.eu/prelex/detail_dossier_real.cfm?CL=it&DosId=200470 COM(2011)0289 – C7-0138/2011]</ref><ref>[https://www.europarl.europa.eu/oeil/popups/ficheprocedure.do?lang=fr&reference=2011/0136%28COD%29 2011/0136(COD)]</ref> con oggetto "Forme autorizzate di utilizzo delle opere orfane".
:* [[Classificazione climatica]]: zona C, 1120 [[Gradi giorno|GG]]<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani|urlmorto=sì}}</ref>
Vanno citati alcuni aspetti molto rilevanti ed in particolare l'articolo 2 che rende evidente quanto la Commissione europea abbia trovato e trovi ostacoli sul percorso dell'accessibilità online delle opere orfane e di quelle out-print, nonostante il lavoro iniziato nel 2006; infatti l'Articolo 2 comma 5 recita:
{{citazione|la presente direttiva lascia impregiudicate le disposizioni nazionali in materia di opere anonime o pseudonime.}}
Tuttavia la delibera norma anche un dato molto rilevante quando stabilisce nell'articolo 4: il "Riconoscimento reciproco dello status di opera orfana" che recita:
{{citazione|un'opera o un fonogramma che sono considerati opere orfane in uno Stato membro ai sensi dell'articolo 2, sono considerati come tali in tutti gli Stati membri. Tale opera o fonogramma può essere utilizzato e consultato in conformità della presente direttiva in tutti gli Stati membri.}}
L'articolo 3 comma 2 contiene un Allegato<ref>[https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2012-0349+0+DOC+XML+V0//IT#BKMD-25 Allegato all'Art.3 comma 2]</ref> in cui si precisano le fonti e le modalità di approccio alla ricerca, la creazione di liste e la digitalizzazione delle opere orfane e fuori stampa, (non ancora pubblicata nella Gazzetta Ufficiale).
 
===Opere orfane per pubblico interesse===
== Storia ==
Le biblioteche, gli istituti di istruzione, i musei pubblicamente accessibili, gli archivi, gli istituti depositari del patrimonio cinematografico e le emittenti di servizio pubblico hanno l'obbligo di utilizzare le opere orfane a fini di interesse pubblico comprendenti attività quali:
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
Le origini di Uggiano la Chiesa non sono certe. Gli insediamenti umani comparvero già nella [[preistoria]], come confermato dalla presenza di monumenti megalitici, quali [[dolmen]] e [[menhir]], sparsi nel territorio circostante. La sua esistenza è segnalata nel periodo della colonizzazione greca e in epoca successiva il luogo fu frequentato dai [[monaci basiliani]] che realizzarono alcuni insediamenti rupestri, come ad esempio la chiesa cripta di San Solomo.<br />Qualche studioso ipotizza che la formazione di un abitato propriamente detto sia da ricondurre ai profughi della vicina città messapica di [[Vaste]], distrutta nel [[1147]] da [[Guglielmo il Malo]]. Il primo nucleo sorse intorno ad una torre di avvistamento realizzata a protezione della città di [[Otranto]] nella direttrice sud, verso il Capo di Leuca. Nei documenti più antichi, tra il 1200 ed il 1300, si trova menzionato come "Ojano" o "Osciano". In epoca moderna si trova prevalentemente menzionato come "Uggiano della Chiesa" ("Uggiano Ecclesiae") e qualche volta, a causa della equivalenza grafica della U alla V nella lingua latina, e specificamente in atti di formazione non locale, come "Viggiano della Chiesa". L'ipotesi più accreditata è che il nome derivi dal toponimo di derivazione latina "Vigilarum", col significato di "luogo di vedetta e di controllo". Il casale nel giugno del [[1219]] fu donato dall'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] all'arcivescovo idruntino Tancredi degli Annibaldi, e la [[Arcidiocesi di Otranto|Chiesa Episcopale di Otranto]] ne tenne il possesso ininterrottamente fino al [[1806]], anno di soppressione del regime feudale. L'arcivescovo ottenne così il titolo di "Baron Oggiani".
 
* Conservazione e restauro delle opere appartenenti alle propri collezioni
=== Simboli ===
* Concessione dell'accesso a tali opere a fini culturali ed educativi.
[[File:Uggiano la Chiesa-Stemma.png|right|80px]]
Profilo araldico dello stemma:
{{Citazione|''D'azzurro al sole raggiante d'oro, caricato di un'Ostia d'argento con il nome di Gesù consistente nella sigla IHS sormontata da una croce ed avente al di sotto tre chiodi incrociati nelle punte, il tutto di nero ed accompagnato in punta dalla scritta centrale in caratteri d'oro: "SOL IN LEONE FORTIOR". Ornamenti esteriori da Comune''|[http://www.comuni-italiani.it/075/091/stemma.html Comuni-Italiani.it]}}
 
Tuttavia, tali organizzazioni possono essere autorizzate dagli Stati membri a usare un'opera orfana per scopi che vadano oltre la loro missione di interesse pubblico, a condizione che le stesse riconoscano una remunerazione (fissata in riferimento alle leggi nazionali) ai titolari dei diritti che pongono fine allo status di opera orfana.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Chiesa di Uggiano la Chiesa Esterno.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
[[File:Cappella di Sant'Antonio da Padova, Uggiano la Chiesa (LE).jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]]
==== Chiesa di Santa Maria Maddalena ====
La [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Uggiano la Chiesa)|chiesa madre di Santa Maria Maddalena]] risale alla seconda metà del [[XVIII secolo]]. Possiede un impianto basilicale a tre navate, a croce latina, con [[Tamburo (architettura)|tamburo]] e cupola. La facciata, terminata nel [[1775]], è divisa in due ordini ed è coronata da un fastigio mistilineo. Nell'ordine inferiore, tripartito da [[lesene]] con capitelli riccamente decorati a foglie e festoni, si aprono tre portali d'ingresso. Un'aggettante [[trabeazione]] sottolinea la partitura tra ordine inferiore e superiore. Sulle [[volute]] laterali dell'ordine superiore sono posizionate le statue di [[san Pietro]] e [[san Paolo]], mentre sul portale centrale campeggia la statua di [[santa Maria Maddalena]]. L'interno, decorato a stucco con motivi di gusto [[rococò]], ospita pregevoli altari sormontati da tele, molte delle quali attribuite al pittore leccese [[Oronzo Tiso]]<ref>Un feudo ecclesiastico. Uggiano la chiesa nel Settecento, 2007</ref>.
 
Le organizzazioni hanno l'obbligo di tenere un registro delle ricerche diligenti condotte e un registro da rendere pubblicamente accessibile in merito al proprio uso delle opere orfane.
==== Cripta di Sant'Elena ====
La cripta di sant'Elena, nota fino a tutto l'800 come san Solomo o Silomo, deve il suo nome recente ad una probabile deformazione del termine greco "Eleusa", appellativo della Vergine, raffigurata in un affresco. Di origine bizantina, risale all'[[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]] quando il [[Salento]] era uno dei possedimenti bizantini in cui i [[monaci basiliani]] esercitarono intensamente la loro attività divenendo una potenza economica e culturale in [[Terra d'Otranto]]. Possiede una pianta a tre navate, tripartita da 12 pilastri a sezione trapezoidale che scandiscono lo spazio interno. Alla chiesa si accede con un ingresso posto lateralmente; le pareti sono movimentate da nicchie e sono scandite da numerose piccole cavità per l'illuminazione con lucerne. Rimangono alcune tracce di affreschi che un tempo ricoprivano l'intera superficie.
 
==Diritto svizzero==
==== Altre chiese ====
L'articolo 22b della "Legge federale sul diritto d'autore e sui diritti di protezione affini" della Confederazione Svizzera, in vigore dal 1º luglio 2008, definisce i diritti necessari per l'utilizzo di opere orfane.
* Cappella di Sant'Antonio da Padova
* Cappella di Santa Lucia
* Cappella di San Vincenzo Ferreri
* Chiesa dei Santi Medici
[[File:Menhir Malcantone.jpg|thumb|Menhir San Giovanni Malcantone]]
 
{{citazione|Art. 22b - Utilizzazione di opere orfane<ref>[https://www.admin.ch/ch/i/rs/231_1/index.html Sito del''Le autorità federali della Confederazione Svizzera'']</ref><br />
=== Architetture militari ===
''[1] I diritti necessari per l’utilizzo di supporti audio o audiovisivi possono essere esercitati soltanto tramite società di ''gestione autorizzate se:<br />
==== Torre dell'Angelo ====
*'' a. l’utilizzo concerne fondi di archivi accessibili al pubblico o di archivi di organismi di diffusione;
La Torre dell'Angelo è stata eretta agli inizi del secolo XVII e si affaccia sulla piazza principale di Uggiano, tra le vie Santa Lucia e Casamassella. È stata dichiarata nel [[1939]] patrimonio di interesse storico-culturale. In origine fu proprietà di un capitano spagnolo stabilitosi ad Uggiano la Chiesa. Nell'800 era stata abitazione del notaio De Vita Lamanna. Dal 1968 appartiene alla famiglia Siciliano, che la acquistò da Alberto Gargasole. Nell'ambiente a pianterreno dove si apre un grande portone prospiciente la facciata della chiesa, ebbe sede per almeno un secolo la curia baronale. Ora è abitata dalla famiglia Siciliano - de Marco.
*'' b. i titolari dei diritti sono sconosciuti o introvabili; e
*'' c. i supporti audio o audiovisivi destinati all’utilizzo sono stati fabbricati o riprodotti in Svizzera almeno dieci anni ''prima.
''[2] Gli utenti sono tenuti ad annunciare alle società di gestione i supporti audio o audiovisivi che contengono opere orfane.''}}
 
==Diritto italiano==
=== Architetture civili ===
Le associazioni delle biblioteche ([[Associazione italiana biblioteche]] (AIB) e quelle degli editori ([[Associazione italiana editori]] (AIE) hanno affrontato congiuntamente il problema delle opere orfane. In particolare l'[[Associazione Italiana Editori|AIE]] coinvolta nel progetto ARROW, prestando particolare attenzione a quelle orfane e fuori catalogo.<ref>[http://www.aib.it/aib/editoria/n21/0203.htm3 AIB-AIE], Jarach-Pojaghi ''Manuale del diritto d'autore'' Mursia p. 105</ref>
==== Antica Dimora Nachira ====
La dimora della famiglia Nachira, a due passi dalla Chiesa di Santa Maria Maddalena, con la facciata scandita da finestre sormontate da timpani triangolari, una struttura su più piani con cortile interno e terrazza, rappresenta un tipico esempio di dimora di agiata famiglia salentina. A tale famiglia appartenne il monaco [[Macario Nachira]], ucciso in Otranto dai Turchi nel [[1480]] in chiesa assieme ad altri tre francescani, tra cui Leone da Faggiano, prima dell'eccidio degli 800 [[Martiri di Otranto]].
 
Fino ad oggi, le società di raccolta dei diritti d'autore (come la SIAE [[Società Italiana degli Autori ed Editori]]) continuavano a riscuotere i proventi derivanti dall'utilizzo dell'opera orfana, senza però versarli a nessuno.
=== Siti archeologici ===
Con le nuove disposizioni del Parlamento Europeo, è consentito alle istituzioni di usare le opere orfane senza incorrere in eventuali denunce per violazione delle norme sul diritto d'autore, com'è avvenuto negli Stati Uniti.<br />
==== Menhir San Giovanni Malcantone ====
Qui è stato bloccato il grande progetto di Google, Google book [http://books.google.com/], di aprire una biblioteca digitale che contenesse anche le opere orfane. Il motivo principale fu che l'utilizzo di queste ultime doveva essere regolamentato per legge e non da accordi privati.
Il menhir San Giovanni Malcantone è uno dei più alti [[menhir]] di Terra d'Otranto. Si trova nelle vicinanze dell'omonima masseria, lungo la strada romana che conduce a [[Porto Badisco]]. Alto 4&nbsp;m, il menhir si eleva su un basamento roccioso naturale e rozzamente rifinito. Presenta una forma parallelepipeda a sezione rettangolare con lato maggiore di lunghezza 72&nbsp;cm e con il lato minore misurante circa 48&nbsp;cm.
Le nuove disposizioni arrivano solo nel marzo del 2012, con l'obiettivo di rendere il patrimonio culturale europeo disponibile a tutti e in formato digitale, riportando alla luce una grossa fetta di cultura internazionale non ancora liberamente condivisa.
 
All'interno del [[diritto d'autore italiano]] le opere orfane sono disciplinate dagli articoli 69-bis e seguenti della legge 633/41<ref>{{Cita web|url=http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#69-bis|titolo=Articolo 69-bis legge 633/41}}</ref>, all'interno della Sezione I delle "Eccezioni e limitazioni".
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Uggiano la Chiesa}}
 
==Diritto degli Stati Uniti==
=== Etnie e minoranze straniere ===
Negli Stati Uniti esiste una apposita registrazione per non far decadere i diritti, che riguarda in particolare le opere edite tra il 1923<ref>Con le modifiche del diritto d'autore la portata della tutela è ora di 95 anni dalla prima edizione</ref> e il 1964<ref>[https://www.archive.org/iathreads/post-view.php?id=198048 Registro: Universal access to all knowledge]</ref>.
Al 31 dicembre [[2010]] a Uggiano la Chiesa risultano residenti 83 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2010/ Dati Istat]</ref>
In questa situazione giuridica si è inserita l'azione di Google che ha ''scannerizzato'' i testi, riservandosi poi di regolare i diritti per gli aventi diritto.<ref>Articoli al riguardo:<br />{{collegamento interrotto|1=[http://www.key4biz.it/News/2010/10/25/TecnologieGoogle_Library_Project_Occasional_Paper__Hal_Varian_Copyrigth_opt_in.html 25 ottobre 2010] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}<br /><br />[http://punto-informatico.it/3114860/PI/News/usa-legge-ferma-google-books.aspx 23 marzo 2011 - Punto informatico]<br />[http://www.pcprofessionale.it/2011/03/23/dall%E2%80%99america-uno-stop-a-google-books/ 23 marzo 2011 - PC] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110326053418/http://www.pcprofessionale.it/2011/03/23/dall%E2%80%99america-uno-stop-a-google-books/ |data=26 marzo 2011 }}</ref>
 
==British Library : ARROW project==
[[Romania]]: 50
La British Library ha da poco pubblicato, come parte del progetto europeo ARROW<ref>Accessible Registries of Rights Information and Orphan Works</ref>, uno studio dal titolo ''“Seeking New Landscapes: A rights clearance study in the context of mass digitisation of 140 books published between 1870 and 2010″'', sulle digitalizzazioni di massa e sull'ottenimento dei relativi diritti.
In particolare, lo studio di concentra sulle opere orfane.
 
Da questo studio emerge che si devono trovare strategie più efficaci per ottenere diritti su particolari opere, nell'ottica di fornire agli istituti culturali garanzie sulle attività svolte per la digitalizzazione di documenti, evitando così che non si possano poi rendere fruibili ai cittadini gli sforzi di tanto lavoro.
[[File:Versioni dialetto salentino.jpg|upright=0.8|thumb|Diffusione del dialetto Salentino]]
A causa delle difficoltà incontrate nell'identificare i detentori dei diritti, lo studio in oggetto ha calcolato che sono necessarie circa quattro ore di attività su ciascuna opera, mentre con l'uso del sistema ARROW il tutto si può risolvere in circa cinque minuti (dal caricamento del titolo fino al controllo del risultato).<br />
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|dialetto salentino}}
Il dialetto parlato a Uggiano la Chiesa è il [[dialetto salentino]] nella sua variante meridionale. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle [[lingue romanze]] e classificato nel [[gruppo meridionale estremo]], si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli succedutisi in questi territori nei secoli: [[Messapia|messapi]], [[Magna Grecia|greci]], [[Storia romana|romani]], [[Bisanzio|bizantini]], [[longobardi]], [[normanni]], [[Albania|albanesi]], [[Francia|francesi]], [[Spagna|spagnoli]].
 
=== Tradizione e folclore ===
==== Tavole di San Giuseppe ====
{{vedi anche|Tavole di San Giuseppe}}
Le ''Tavole di San Giuseppe'' si allestiscono in occasione della festa di [[San Giuseppe]]. Le famiglie devote approntano delle grandi tavole imbandite con grossi pani circolari a forma di ciambella, raffiguranti alcuni simboli (il [[giglio]], il [[rosario]], etc.) che rappresentano i ''"santi"'' che fanno parte della tavola. Il numero dei "santi" è sempre dispari e va da un minimo di tre (la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], San Giuseppe e [[Gesù bambino]]) ad un massimo di tredici e vengono interpretati da persone care alla famiglia che allestisce. Le tavole vengono aperte al pubblico già nella serata del 18 marzo e ai visitatori vengono offerte le tradizionali ''"[[puccia|pucce]]"'' benedette. A mezzogiorno del 19 marzo avviene la consumazione delle pietanze. Il devoto che ha allestito la tavola bacia per primo i grossi pani, che dovranno essere poi baciati dal ''"San Giuseppe"'' prima di essere consegnati ai "Santi". Anche le altre pietanze sono servite prima a colui che interpreta ''San Giuseppe'' e poi agli altri "santi". Per tradizione la "Madonna" deve essere interpretata da una ragazza nubile.
 
Queste tavole vengono realizzate esclusivamente a Uggiano la Chiesa e nei paesi vicini di [[Minervino di Lecce]], [[Casamassella]], [[Cocumola]], [[Giurdignano]] e [[Giuggianello]]. L'usanza è praticata, seppure con alcune differenze, anche nei comuni tarantini di [[Lizzano]] e [[San Marzano di San Giuseppe]].
 
== Cultura, istruzione, spettacoli ==
 
==== Biblioteche ====
* Biblioteca Comunale "Antonio De Viti De Marco", Piazza Vittorio Emanuele II, a [[Casamassella]]
 
==== Scuole ====
Nel Comune di Uggiano la Chiesa hanno sede due [[Scuola dell'infanzia]] (di cui una nella frazione di [[Casamassella]]), una [[Scuola primaria]] e una [[Scuola secondaria di primo grado]], facenti parte del locale Istituto Comprensivo Statale<ref>[http://www.comprensivouggiano.it/sedi.htm Sito ufficiale dell'Istituto Comprensivo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131224212734/http://www.comprensivouggiano.it/sedi.htm |data=24 dicembre 2013 }}</ref>.
 
=== Eventi ===
* [[Tavole di San Giuseppe]], 18 e 19 marzo
* Festa di [[Santa Maria Maddalena]], dal 21 al 23 luglio
* Festival dell'Arcimatto - [[Gianni Brera]] tra giornalismo e letteratura, ultimo giovedì di luglio
* Giornata dell'Emigrante, 9 agosto
* Voci a Sud Est, rassegna musicale, terzo sabato di agosto
* [[Gran Festa del Pane e dell'Olio]], ultimo (o penultimo) venerdì di agosto
* [[Folk Sound Festival]], ultimo (o penultimo) venerdì di agosto (all'interno della Gran Festa del Pane e dell'Olio)
* Festa e fiera tradizionale dei [[Santi Medici]], 26 e 27 settembre
* Festa di [[Santa Lucia]] e tradizionale Pamparrina (falò), 13 dicembre
 
== Cultura della pace e dei diritti umani ==
 
Il Comune di Uggiano la Chiesa è tra gli enti locali, in ambito nazionale, più attivi nelle politiche della [[pace]] e dei [[diritti umani]] (dal 2011 aderisce al [[Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani]]), favorendo e sostenendo pratiche e iniziative per la promozione della cultura della pace.
Lo studio della British Library, inoltre, indica lo sviluppo di ARROW come incoraggiante, dal momento che potrà fornire una soluzione tecnologica a supporto della ricerca e del processo di individuazione dei detentori dei diritti, e inoltre consentirà l'accesso legale ai documenti.
Nel Natale del 2011, il Comune di Uggiano la Chiesa partecipa all'iniziativa "Per la vita e per la pace" nei territori di [[Israele]] e [[Palestina]], insieme altri comuni italiani, tra cui [[Assisi]], percorrendo varie città della [[Terra Santa]]: [[Gerusalemme]], [[Betlemme]], [[Tel Aviv]], [[Ramallah]], [[Sebastia]], [[Masada]] e [[Gerico]].
 
ARROW è un progetto conclusosi nel febbraio 2011, coordinato dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma eContentplus.
Durante il viaggio la delegazione comunale dona una bottiglietta di olio d'oliva (prodotto nel piccolo centro olivicolo salentino) per illuminare la "[[Grotta della Natività]]" durante l'intera settimana Santa.
 
==Note==
L'impegno per la pace in [[Medio Oriente]] continua e l'Amministrazione comunale organizza nel luglio 2013 la manifestazione "Olio, pane e diritti umani: Uggiano-[[Terra Santa]] un ponte per la pace", all'interno della quale concederà la cittadinanza onoraria a due donne: Osnat Shperling ([[Israele]]) e Lana Qumsieh ([[Palestina]]), entrambe impegnate nel processo di pace in [[Medio Oriente]] con le attività solidali dell'associazione “Sindyanna of Galilee” Israele e dell'associazione BFTA- Betlehem “Fair Trade Artisan” Palestina aderenti al progetto “Fair Trade Fair Peace”.
 
Intanto, nell'agosto 2012, il Comune, allarga l'orizzonte delle politiche della pace all'intero [[bacino del Mediterraneo]] e sigla un "patto di gemellaggio" con [[Daira]] di Um Dreiga della [[Repubblica Democratica Araba dei Sahraui]].
 
Si tratta di un atto importante che porta l'Amministrazione comunale a riconoscere, così come sancito dall'articolo l della Carta delle [[Nazioni Unite]] del 1945, l'[[autodeterminazione dei popoli]], appoggiando pienamente la battaglia per la costituzione di uno stato libero e indipendente per il [[Sahara Occidentale]].
 
Il Comune di Uggiano la Chiesa dedica così l'intera giornata alla “causa” politica e umanitaria del [[Sahara occidentale]] siglando un patto di amicizia alla presenza dei “piccoli ambasciatori di pace”, ossia dei bambini provenienti dai campi profughi delle zone occupate.
 
Infine, tra le tante iniziative nella promozione della cultura della pace, nel marzo 2014, l'Amministrazione comunale organizza la manifestazione "Nel nome del pane: Uggiano per un ponte di pace nel Mediterraneo".
 
Il Comune, alla presenza delle scuole e dell'[[Unicef]], concede la cittadinanza onoraria a [[Nabil Salameh]], intellettuale e leader dei [[Radiodervish]], impegnato da anni nel percorso di pace in Medio Oriente, e a Hammedda Mohamed Fadel Sidahmed, un quattordicenne, membro della delegazione dei “piccoli ambasciatori di pace”, testimone dell'autodeterminazione del popolo saharawi.
 
All'entrata del piccolo centro salentino, un cartello indica la dicitura: [[Città per la pace]].
 
== Registro delle Unioni Civili ==
Nella seduta dell'8 maggio 2013, il Consiglio comunale ha approvato il Regolamento sull'[[Unione civile]], nel quale si riconoscono le [[Coppie di fatto]] residenti sul territorio comunale e quindi la possibilità di iscrizione nell'apposito Registro.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Le principali direttrici stradali di Uggiano la Chiesa sono:
* [[Strada statale 16 Adriatica]] [[Lecce]]-[[Maglie]]-[[Otranto]]
 
Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne:
* Strada provinciale ''Uggiano la Chiesa-[[Minervino di Lecce]]-[[Poggiardo]]''
* Strada provinciale ''Uggiano la Chiesa-[[Casamassella]]-[[Giurdignano]]''
* SP358 Strada provinciale ''[[Santa Cesarea Terme]]-[[Porto Badisco]]-Uggiano la Chiesa-[[Otranto]]''
 
=== Ferrovie ===
Le stazioni ferroviarie più vicina sono quelle di [[Otranto]], capolinea della linea locale [[Ferrovia Lecce-Otranto|Lecce-Otranto]], e di [[Poggiardo]] posta sulla linea locale [[Ferrovia Maglie-Gagliano del Capo|Maglie-Gagliano del Capo]], entrambe gestite dalle [[Ferrovie del Sud Est]].
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Liberato Rugge |Inizio = 24 febbraio 1989 |Fine = 2 marzo 1990 |Partito = - |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Teodoro Iasella |Inizio = 2 marzo 1990 |Fine = 24 maggio 1990 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Liberato Rugge |Inizio = 29 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Liberato Rugge |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 21 febbraio 1998 |Partito = centro |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Nuzzachi |Inizio = 21 febbraio 1998 |Fine = 25 maggio 1998 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Cristina Rizzo |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 28 maggio 2002 |Partito = centro-destra |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Cristina Rizzo |Inizio = 28 maggio 2002 |Fine = 29 maggio 2007 |Partito = [[lista civica]] centro-destra |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Licci |Inizio = 29 maggio 2007 |Fine = 28 novembre 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Santorufo |Inizio = 28 novembre 2009 |Fine = 30 marzo 2010 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Salvatore Piconese |Inizio = 30 marzo 2010 |Fine = 1º giugno 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Salvatore Piconese |Inizio = 1º giugno 2015 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Insieme per cambiare |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Atrani}}
* {{Gemellaggio|Italia|Cerchiara di Calabria}}
* {{Gemellaggio|Italia|Fossacesia}}
* {{Gemellaggio|Italia|Ostra Vetere}}
* {{Gemellaggio|Italia|Lugo di Vicenza}}
* {{Gemellaggio|Italia|San Zenone al Po}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
*[[Libri fuori catalogo]]
* Lorenzo Palumbo, ''Un feudo ecclesiastico. Uggiano la chiesa nel Settecento'', Panico, 2007
*[[Direttiva 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane]]
* L. A. Montefusco, ''Le successioni feudali in Terra d'Otranto'', Istituto Araldico salentino, Lecce, 1994
*[[s:UE - Libro verde - Il diritto d'autore nell'economia della conoscenza/3.1.3]]
* (AA.VV.): ''Salento. Architetture antiche e siti archeologici'' - Edizioni del Grifo, 2008
* Rossella Giunco, ''Paese di carta. Uggiano nella letteratura'', [[Kurumuny]], 2008
 
== Voci correlate ==
* [[Salento]]
* [[Antonio De Viti De Marco]]
* [[Tavole di San Giuseppe]]
* [[Monumenti megalitici della provincia di Lecce]]
* [[Associazione nazionale città del pane]]
* [[Associazione nazionale città dell'olio]]
* [[Terra Santa]]
* [[Palestina]]
* [[Israele]]
* [[Sahara Occidentale]]
* [[Sandro Pertini]]
* [[Nabil Salameh]]
* [[Gianni Brera]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Uggiano la Chiesa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comuneuggianolachiesa.it/|Sito ufficiale del Comune di Uggiano la Chiesa}}
 
{{Comuni della provincia di Lecce}}
{{Salento}}
 
{{proprietà intellettuale}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto}}
 
[[Categoria:ComuniDiritto della provincia di Lecced'autore]]