Good Morning, Vietnam e Opera orfana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Ampliata definizione di opere orfane ed aggiunte note a riguardo
 
Riga 1:
Le '''opere orfane''' sono opere assoggettate al regime di protezione del [[diritto d'autore]], si presume non siano di [[pubblico dominio]], ma i cui titolari dei diritti sono sconosciuti o introvabili.
{{Film
La [[Biblioteca del Congresso]] definisce orfane tutte quelle opere protette dal diritto d'autore i cui proprietari sono difficili o persino impossibili da trovare<ref>[https://www.copyright.gov/fedreg/2005/70fr3739.html Copyright Office - Orphan Works]</ref>.
|titolo italiano = Good Morning, Vietnam
|immagine = Screenshot Good morning Vietnam.jpg
|didascalia = Una scena del film
|titolo originale = Good Morning, Vietnam
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|anno uscita = [[1987]]
|durata = 122 minuti
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = Guerra
|genere 2 = Biografico
|genere 3 = Drammatico
|regista = [[Barry Levinson]]
|soggetto = [[Mitch Markowitz]], da un'idea di [[Adrian Cronauer]]
|sceneggiatore = [[Mitch Markowitz]]
|produttore = [[Larry Brezner]], [[Mark Johnson (produttore)|Mark Johnson]]
|casa produzione = [[Touchstone Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.|Warner Bros Italia]] (1988)
|attori =
* [[Robin Williams]]: [[Adrian Cronauer]]
* [[Forest Whitaker]]: Edward Garlick
* [[Tung Thanh Tran]]: Tuan
* [[Chintara Sukapatana]]: Trinh
* [[Bruno Kirby]]: tenente Steven Hauk
* [[Robert Wuhl]]: Marty Lee Dreiwitz
* [[J. T. Walsh]]: sergente maggiore Dickerson
* [[Noble Willingham]]: generale Taylor
* [[Richard Edson]]: soldato Abersold
* [[Juney Smith]]: Phil McPherson
* [[Richard Portnow]]: Dan Levitan
* [[Floyd Vivino]]: Eddie Kirk
* [[Cu Ba Nguyen]]: Jimmy Wah
* [[Dan Stanton]]: censore #1
* [[Don Stanton]]: censore #2
|doppiatori italiani =
*[[Carlo Valli]]: Adrian Cronauer
*[[Loris Loddi]]: Edward Garlick
*[[Massimo Corizza]]: Tuan
*[[Dario Penne]]: sergente maggiore Dickerson
*[[Laura Boccanera]]: Trinh
*[[Luca Dal Fabbro]]: tenente Steven Hauk
*[[Luigi Pistilli]]: generale Taylor
*[[Giorgio Lopez]]: Marty Lee Dreiwitz, censore #1, censore #2
*[[Paolo Buglioni]]: Dan Levitan
*[[Mino Caprio]]: soldato Abersold
*[[Sandro Iovino]]: Richard Nixon
|fotografo = [[Peter Sova]]
|montatore = [[Stu Linder]]
|effetti speciali = [[Fred Cramer]]
|musicista = [[Alex North]]
|scenografo = [[Roy Walker]]
|costumista = [[Keith Denny]]
|truccatore = [[Eric Allwright]]
}}
 
Le opere protette possono diventare "orfane" nel momento in cui le generalità dell'autore o di altri titolari di diritti manchino o siano troppo vecchie, come ad esempio nel caso di opere che non sono più oggetto di sfruttamento commerciale.
'''''Good Morning, Vietnam''''' è un [[film]] del [[1987]] diretto da [[Barry Levinson]] e interpretato da [[Robin Williams]], [[Forest Whitaker]], [[J. T. Walsh]] e [[Bruno Kirby]]. Tratta della permanenza a [[Saigon]], durante la [[guerra del Vietnam]], del disc jockey dell'[[aviazione]] [[Adrian Cronauer]] ([[Robin Williams]]), a cui viene affidata la conduzione della radio, che gli regala moltissima popolarità ma anche non pochi detrattori tra i suoi superiori.<ref name="Urgent">{{cita web|lingua=en|cognome=Barthold|nome=Jim|titolo=The Real Life of Adrian Cronauer|url=http://urgentcomm.com/mag/radio_real_life_adrian/|editore=Urgent Communications|data=1º marzo 2005|accesso=5 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120509103859/http://urgentcomm.com/mag/radio_real_life_adrian/|dataarchivio=9 maggio 2012}}</ref>
 
I motivi che spiegano la mancanza delle generalità dell'autore possono essere molteplici: ad esempio, l'opera è stata pubblicata anonimamente, o tramite uno pseudonimo, o ancora le informazioni relative all'identità dell'autore sono state perse con il passare del tempo. Come già ribadito, un'opera può diventare orfana anche nel caso in cui sia impossibile localizzare l'autore. Esempi di opere orfane in questo senso potrebbero essere foto vecchie o antichi documenti archiviati per anni in collezioni di biblioteche.
== Trama ==
[[Saigon]], [[1965]]: [[Adrian Cronauer]] è un [[aviere]] dell'Aviazione degli [[Stati Uniti d'America]] che arriva in [[Vietnam]] dopo aver svolto il suo lavoro di [[disc-jockey]] a [[Creta]], riscuotendo un grande successo, con il compito di risollevare la [[Radio (mass media)|radio]] locale dell'esercito (AFRS). All'[[aeroporto]] il primo incontro è con Edward Garlick, che lo conduce alla stazione radio: durante il tragitto Cronauer mostra la sua vivacità cercando di approcciare delle ragazze vietnamite, ma il giovane soldato di colore lo dissuade, venendo però colpito dalla personalità dell'uomo. L'irriverenza di Cronauer contrasta con le personalità dei suoi due diretti superiori, il [[sergente]] maggiore Phillip Dickerson ed il [[tenente]] Steven Hauk, mentre il [[generale]] addetto alla stazione radiofonica, Taylor, ne è favorevolmente colpito.
 
Altri tipi di opere orfane potrebbero essere quelle intrinsecamente informali, o collaborative. Tali opere sono particolarmente comuni al giorno d'oggi nel mondo digitale. Esempi sono: blog e pagine web create in modo informale, grazie anche all'impegno collaborativo di decine di utenti che sono spesso impossibili da localizzare <ref>[https://www.wipo.int/edocs/mdocs/sme/en/wipo_smes_ge_10/wipo_smes_ge_10_ref_theme11_02.pdf Seminario WIPO - maggio 2010]</ref>.
Fin dalla prima trasmissione Cronauer, che apre con uno stentoreo "Gooood Morning, Vietnam!", sconvolge i programmi e le regole della stazione: abolisce i comunicati ufficiali e la musica tradizionale, manda in onda solo musica [[rock]] tra una battuta sarcastica e uno scherzo irriverente. Gli altri DJ (tra cui il sergente Dreiwitz), gli addetti alla gestione della radio (tra cui Garlick) e molti altri soldati (tra cui Abersold, assistente di Hauk) vengono trascinati dall'entusiasmo e dalla bravura di Cronauer. Hauk invece è scontento del tipo di comicità e musica utilizzati, mentre Dickerson continua a non poter sopportare il carattere istrionico e disinvolto del nuovo arrivato.
==Diritto europeo==
Nell'era digitale è possibile una diffusione globalizzata dei prodotti cosiddetti della cultura umana, di quell'insieme delle conoscenze letterarie, scientifiche, artistiche e delle istituzioni sociali e politiche proprie di un intero popolo, o di una sua componente sociale<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/ il Sabatini Coletti:Dizionario della Lingua Italiana]</ref>. La diffusione dei manufatti della cultura come conoscenza letteraria, scientifica ed artistica nel senso più lato, dai dipinti ai prodotti digitali, però, mette in discussione il rapporto tra il diritto d'autore e la fruizione da parte della collettività. All'inizio degli anni 2000 nacque l'esigenza di digitalizzare questi manufatti culturali per una diffusione almeno a livello dei paesi membri della Commissione Europea e questa iniziativa di costituire una biblioteca digitale (DLI) doveva avere un imprimatur ufficiale sia a livello di Commissione che del Parlamento Europeo. Il regime di protezione del diritto d'autore pose innanzitutto il problema delle opere orfane o fuori stampa, della loro definizione, di studi di settore che portassero a proposte legislative, con l'approvazione dei differenti documenti sia a livello di Commissione che in delibere ufficiali del Parlamento Europeo, per poi essere recepite nelle legislazioni dei singoli Stati componenti l'Unione Europea (UE)<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/letter_1/index_en.htm Letter suggesting a virtual European library, documento relativo all'Aprile 2005]</ref>.
 
=== Sviluppo del processo di soluzione dei problemi del diritto europeo ===
Adrian prosegue con la sua conduzione "anomala", ed in poco tempo diventa il beniamino dei soldati, che vanno pazzi per il suo stile, le sue imitazioni, i suoi sberleffi. Un giorno Cronauer nota una giovane [[vietnam]]ita, Trinh, di cui si innamora a prima vista. Per poterle stare vicino prende il posto di insegnante di [[lingua inglese|inglese]] in una [[scuola]] vietnamita (più che altro insegnando [[slang]] e [[parolacce]]), dove ha la possibilità di entrare in contatto con la popolazione locale, diventando celebre anche qui per il suo stile e la sua simpatia. Per poter conoscere meglio la giovane Trinh, Cronauer diventa amico del giovane Tuan (che chiama "Spiritello"), fratello della ragazza: lo porta anche a bere nel [[bar (pubblico esercizio)|bar]] di Jimmy, frequentato perlopiù da militari. Qui Adrian scatena una rissa per prendere le difese del giovane [[asiatico]], poiché due [[soldati]] statunitensi non volevano il "muso giallo" nel locale, e Dickerson lo rimprovererà aspramente per quanto avvenuto.
L'iniziativa DLI fu lanciata nel 2005<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:52005DC0465:EN:NOT COM(2005) 465]</ref> come input della Commissione i2010<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/eeurope/i2010/key_documents/index_en.htm#i2010_Communication ''i2010: Digital Libraries : A European Information Society for Growth and Employment'']</ref>.
Nel 2006 fu istituita la ''Commission Recommendation - EUR-Lex''<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:236:0028:0030:EN:PDF Documento del 24 agosto 2006]</ref> presieduta da [[Viviane Reding]], allora Commissario UE per la Società dell'informazione e i media, con lo scopo di lavorare al progetto sulla digitalizzazione e l'accessibilità online del materiale culturale e sulla conservazione digitale. Vennero quindi creati ad hoc gruppi di esperti come il ''High Level Expert Group (Public Private Partnerships, copyright and orphan works)'' (HSEG)<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/other_groups/hleg/index_en.htm ''Europe's Information Society'' - portale tematico/HLEG]</ref> e il ''Member States Expert Group'' (MSEG)<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/other_groups/mseg/index_en.htm ''Europe's Information Society'' - portale tematico/MSEG]</ref> per i ''progress reports'' sulla digitalizzazione, accessibilità online e la conservazione digitale.
Sulla base di uno studio approfondito<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/reports_orphan/report_orphan_v2.pdf ''Agnieszka Vetulani - European Commission - Europa The Problem of Orphan Works in the EU:An overview of legislative solutions and main actions in this field European Commission DG Information Society and Media Unit E4: Digital Libraries and Public Sector Information; Agnieszka Vetulani'']</ref> il sottogruppo dello High Level Expert Group per il diritto d'autore, sotto la presidenza del prof. [[Marco Ricolfi]] dell'Università di Torino, ha stilato un report finale, le cui conclusioni sono state poi inglobate in un report della Commissione del dicembre 2009<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/hleg/reports/copyright/copyright_subgroup_final_report_26508-clean171.pdf ''Final Report on Digital Preservation, Orphan Works, and Out-of Print'']</ref><ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/hleg/reports/hlg_final_report09.pdf Report della Commissione Europea, dicembre 2009 "Digital Libraries: Recommendations and Challenges for the Future"]</ref>.
Collegato al report del 2008 del sottogruppo per il diritto d'autore e le opere orfane c'è un ''Memorandum of Understanding on orphan works''<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/hleg/orphan/memorandum.pdf ''Memorandum of Understanding on orphan works'']</ref>.per arrivare a costruire una biblioteca digitale europea nell'ambito del progetto [[Europeana]], inserito nel più ampio progetto i2010 esteso al programma 2010-2020.
Naturalmente il punto focale è stato quello di raggiungere una definizione condivisa e legale delle opere orfane.
Le opere orfane sono opere assoggettate al regime di protezione del diritto d'autore, e si presume non siano di [[pubblico dominio]], ma i titolari dei diritti pertinenti sono sconosciuti o introvabili. Le opere protette possono diventare orfane nel momento in cui le generalità dell'autore o di altri titolari di diritti manchino o siano troppo vecchie, come ad esempio nel caso di opere fuori stampa o che non sono più oggetto di sfruttamento commerciale.
Le opere orfane non possono essere liberamente utilizzate per due motivi principali:
* non si può ottenere l'autorizzazione preventiva dei titolari del diritto d'autore
* la maggior parte degli Stati non ha ancora definito una [[normativa]] che disciplini la questione delle opere orfane.
 
Il progetto Europeana ha avuto lo scopo di digitalizzare e rendere disponibili su Internet libri, film, fotografie, manoscritti, mappe, discorsi e la musica: si ritiene verosimile un numero di circa 2,5 miliardi di libri e periodici relegati nelle biblioteche europee e milioni di ore di film e video in archivi di audio-video-diffusione. La base del progetto è il software ''Arrow (Accessible Registries of Rights Information and Orphan Works towards Europeana)''<ref>{{Cita web |url=http://www.arrow-net.eu/sites/default/files/ARROWstandardPresent2010.ppt |titolo=Download the ARROW Project Presentation |accesso=1º febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120419031320/http://www.arrow-net.eu/sites/default/files/ARROWstandardPresent2010.ppt |dataarchivio=19 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref> finanziato dal programma eContentplus. Arrow è un software di origine italiana che è entrato in Italia dopo essere stato utilizzato innanzitutto all'estero ed in primis in Inghilterra; esso offre lo strumento tecnologico che aiuta le biblioteche a risolvere il problema della gestione dei diritti d'autore. Con la tecnologia di Arrow si determina se un'opera è di pubblico dominio o se protetta da diritto d'autore o tutelata in qualche misura.
Il tempo passa e il comportamento di Adrian convince Tuan ad organizzare un incontro con Trinh, che però si porta dietro, da tradizione, amici e parenti. Intanto le trasmissioni proseguono, Adrian e il suo [[rock and roll]] continuano a mietere grande successo, nonostante i rimproveri (ai quali Taylor però non fa seguire sanzioni) di Dickinson e Hauk per alcune "uscite" non proprio ortodosse del [[Disc jockey|DJ]], tra le quali un montaggio "particolare" di una [[conferenza]] stampa di [[Nixon]]. Tra le regole che Cronauer non gradisce c'è anche la [[censura]] preventiva di due addetti dell'[[esercito]] che, per mantenere alto il morale delle truppe, impediscono la trasmissione di molte notizie sull'escalation del conflitto, sui morti e sul [[terrorismo]].
Oggi il sistema Arrow è tra le fonti di informazione da consultare obbligatoriamente per l'individuazione delle opere orfane; si è aggiunto il progetto Arrow Plus<ref>[http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/attivita/internaz/pagina_0002.html ICCU | Istituto Centrale per il Catalogo Unico - ARROW Plus]</ref> con la partecipazione anche dell'ICCU: Istituto Centrale del catalogo unico delle biblioteche italiane - Ministero per i Beni e le attività culturali.
In sostanza il gruppo di esperti sul diritto d'autore ha sottolineato le seguenti priorità:
* una ricerca diligente degli aventi diritto al lavoro e la gestione dei diritti, di norma effettuata nel paese di origine del lavoro quando identificabili
* database di opere orfane per facilitare gli utenti nella ricerca, che è necessario indipendentemente da qualsiasi soluzione legislativa
* una procedura di gestione dei diritti e un Centro di Gestione dei Diritti (concedere licenze) quando possono essere offerti da un meccanismo creato dai titolari dei diritti
* soluzioni nazionali che possono includere un sostegno legislativo/normativo e il riconoscimento reciproco delle diverse soluzioni in vari Stati membri per raggiungere l'effetto transfrontaliero necessario per le biblioteche digitali europee.
 
=== Direttiva europea 2011 ===
La situazione però cambia quando Tuan porta improvvisamente Adrian fuori dal bar di Jimmy, e pochi istanti dopo nel locale esplode una [[Bomba (ordigno)|bomba]], uccidendo due persone e provocando moltissimi feriti. Cronauer viene sconvolto dall'accaduto: la guerra si affaccia nella sua routine quotidiana, in tutto il suo orrore. Tornato in radio, vede che la notizia dell'attentato terroristico viene cestinata; davanti al [[microfono]] cerca di non pensarci ed eseguire gli ordini, ma alla fine comunica ugualmente la notizia. Il suo gesto stavolta ha delle serie conseguenze: il [[generale]] Taylor, pur conscio della grande popolarità di Adrian e della sua utilità per sollevare il morale dei soldati, è costretto a sospenderlo. Mentre Hauk prende, con conseguenze disastrose, il posto di DJ, uno sconfortato Cronauer si dà all'[[Bevanda alcolica|alcol]], e la sua situazione peggiora quando i suoi tentativi di creare un legame più forte con Trinh (nonostante l'aiuto di Tuan) falliscono miseramente.
Il report<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:283:0039:0045:EN:PDF ''Commission Recommendation on the digitisation and online accessibility of cultural material and digital preservation'']</ref> del 27 ottobre 2011 della ''Commission Staff Working Paper'' prende atto di difficoltà nell'avanzamento del progetto almeno in due specifici campi riguardo all'accessibilità online a livello comunitario, uno riguarda lo stato di compilazione degli elenchi e l'altro barriere legislative in stati membri:
 
* gli elenchi di ''opere orfane'' e di opere di [[pubblico dominio]]: solo tre paesi (Germania, Ungheria e Lituania) indicano che hanno tali elenchi o banche dati. Tuttavia, molti paesi citano il loro coinvolgimento nel progetto ''ARROW'' finanziato dall'Unione Europea
A Radio Saigon intanto la mancanza di Adrian si fa sentire: Hauk si rivela totalmente incapace di essere divertente e coinvolgente, la sua [[musica]] ([[polka]] soprattutto) fa infuriare gli ascoltatori, che chiamano e sommergono la stazione radiofonica di lettere per far tornare Cronauer. Il generale Taylor decide così di richiamare Adrian: nonostante l'insistenza di Garlick però il DJ non vuole tornare, depresso e stanco delle limitazioni che dovrebbe subire. Garlick si infuria, ma in suo aiuto viene il destino: mentre i due sono in macchina incrociano un convoglio di soldati in attesa di andare al fronte. Sollecitato da Garlick e dai suoi estimatori tra i soldati, Adrian improvvisa una trasmissione lì per lì: il successo è grandioso, i ragazzi, destinati al fronte, con il loro entusiasmo contagiano Cronauer, che esce dalla sconforto e riprende con passione il suo lavoro.
* barriere all'accessibilità ed all'utilizzo di opere di dominio pubblico: gli Stati membri sono stati invitati ad individuare gli ostacoli nella loro legislazione all'accessibilità online e il successivo utilizzo di materiale culturale che è di dominio pubblico, e ad adottare misure per rimuoverli. Solo quattro Paesi indicano che essi hanno individuato gli ostacoli giuridici alla accessibilità e l'utilizzo di materiale di dominio pubblico.
 
Il lavoro svolto dai differenti gruppi HLG ha preso corpo in una risoluzione legislativa del Parlamento europeo del settembre 2012: Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 25 ottobre 2012<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:299:0005:0012:IT:PDF|titolo=DIRETTIVA 2012/28/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO}}</ref> sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio su taluni usi consentiti di opere orfane (COM(2011)0289 – C7-0138/2011 – 2011/0136(COD))<ref>[http://ec.europa.eu/prelex/detail_dossier_real.cfm?CL=it&DosId=200470 COM(2011)0289 – C7-0138/2011]</ref><ref>[https://www.europarl.europa.eu/oeil/popups/ficheprocedure.do?lang=fr&reference=2011/0136%28COD%29 2011/0136(COD)]</ref> con oggetto "Forme autorizzate di utilizzo delle opere orfane".
Un giorno Cronauer decide di andare, assieme a Garlick, a intervistare alcuni soldati che combattono al [[fronte (guerra)|fronte]]: nonostante Dickerson sia a conoscenza che la zona che attraverseranno è assai pericolosa per la presenza di [[Viet Cong|vietcong]], non avverte nessuno. La notizia viene censurata e quindi non passa nemmeno per radio. Cronauer e Garlick vengono così attaccati da alcuni giovani Vietcong mentre si trovavano su una [[Utility truck ¼ t 4x4 jeep|jeep]]: si salvano e riescono a fuggire per la giungla, allontandosi dal nemico e cercando un posto sicuro. Poco dopo a Saigon Tuan viene a conoscenza del luogo dove si è recato l'amico, e, recatosi sul posto, trova i due soldati: i tre verranno riportati a Saigon poco dopo da un [[elicottero]] militare.
Vanno citati alcuni aspetti molto rilevanti ed in particolare l'articolo 2 che rende evidente quanto la Commissione europea abbia trovato e trovi ostacoli sul percorso dell'accessibilità online delle opere orfane e di quelle out-print, nonostante il lavoro iniziato nel 2006; infatti l'Articolo 2 comma 5 recita:
{{citazione|la presente direttiva lascia impregiudicate le disposizioni nazionali in materia di opere anonime o pseudonime.}}
Tuttavia la delibera norma anche un dato molto rilevante quando stabilisce nell'articolo 4: il "Riconoscimento reciproco dello status di opera orfana" che recita:
{{citazione|un'opera o un fonogramma che sono considerati opere orfane in uno Stato membro ai sensi dell'articolo 2, sono considerati come tali in tutti gli Stati membri. Tale opera o fonogramma può essere utilizzato e consultato in conformità della presente direttiva in tutti gli Stati membri.}}
L'articolo 3 comma 2 contiene un Allegato<ref>[https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2012-0349+0+DOC+XML+V0//IT#BKMD-25 Allegato all'Art.3 comma 2]</ref> in cui si precisano le fonti e le modalità di approccio alla ricerca, la creazione di liste e la digitalizzazione delle opere orfane e fuori stampa, (non ancora pubblicata nella Gazzetta Ufficiale).
 
===Opere orfane per pubblico interesse===
Al suo ritorno Cronauer ha un incontro con Dickerson: con grande stupore e rabbia Adrian viene a sapere che Tuan è il vietcong responsabile dell'attentato al bar, e che solo grazie a ciò Cronauer è sopravvissuto alla bomba. Sono le conoscenze di Tuan tra i ribelli che gli hanno permesso di penetrare nella zona controllata dai vietcong per cercare l'amico disperso. Dickerson fa capire a Cronauer che il suo tempo in Vietnam è finito, poiché la paventata amicizia con un infiltrato nemico costringe il seppur riluttante generale Taylor a farlo tornare in patria: data la gravità della situazione proteggere il DJ è impossibile. Nell'ultimo colloquio tra Dickerson e Cronauer il [[sergente]] manifesta tutta la sua avversione per l'uomo, che di risposta lo offende andandosene dall'ufficio. Dickerson esce per affrontare Adrian, ma viene fermato da Taylor, che gli comunica, con grande dispiacere del sergente, che verrà trasferito a [[Guam]], come punizione per il comportamento tenuto in radio in quel periodo.
Le biblioteche, gli istituti di istruzione, i musei pubblicamente accessibili, gli archivi, gli istituti depositari del patrimonio cinematografico e le emittenti di servizio pubblico hanno l'obbligo di utilizzare le opere orfane a fini di interesse pubblico comprendenti attività quali:
 
* Conservazione e restauro delle opere appartenenti alle propri collezioni
Cronauer si reca da Trinh e si fa portare dal fratello: una volta trovato Tuan, gli esprime tutta la sua delusione per ciò che ha scoperto, ma il ragazzo risponde dicendo che in quella guerra terribile, dove ha perso molti parenti e amici, lui combatte il nemico in qualunque modo. Terminato il dialogo Tuan se ne va, lasciando Adrian triste, colpito ma anche deluso dalle parole del suo "amico". Il giorno dopo, mentre viene portato all'[[aeroporto]], Adrian si ferma dai suoi "allievi" della [[scuola]] per una divertente partita di [[softball]], al termine della quale saluta tutti, specialmente Trinh: la loro storia non è mai iniziata. Mentre l'aereo riporta Cronauer in America, Garlick, che ha preso il posto dell'amico come DJ, trasmette il [[Nastro magnetico|nastro]] con l'ultima trasmissione di Adrian, che inizia con l'emblematico "Goooodbye, Vietnam!", e si conclude augurando a tutti i ragazzi in Vietnam di tornare, come lui stava facendo, un giorno a casa.
* Concessione dell'accesso a tali opere a fini culturali ed educativi.
 
Tuttavia, tali organizzazioni possono essere autorizzate dagli Stati membri a usare un'opera orfana per scopi che vadano oltre la loro missione di interesse pubblico, a condizione che le stesse riconoscano una remunerazione (fissata in riferimento alle leggi nazionali) ai titolari dei diritti che pongono fine allo status di opera orfana.
== Produzione ==
Il vero [[Adrian Cronauer]] aveva proposto ad alcune reti televisive un progetto di [[sitcom]] basato sulla sua esperienza di [[disc jockey]] in Vietnam, ma il progetto fu rifiutato perché la guerra non era ritenuta argomento da commedia.<ref name="Urgent"/> Un successivo adattamento cinematografico capitò nelle mani di [[Robin Williams]], che si dimostrò interessato.<ref name="Urgent"/> A questo punto venne chiesto l'intervento dello sceneggiatore [[Mitch Markowitz]], che elaborò un copione rispettando poco o nulla l'idea originale.
 
Le organizzazioni hanno l'obbligo di tenere un registro delle ricerche diligenti condotte e un registro da rendere pubblicamente accessibile in merito al proprio uso delle opere orfane.
Il copione aveva molte idee non definite per permettere a Williams di improvvisare davanti al microfono della radio: questa trovata fu provvidenziale perché Williams dimostrò grande talento nel recitare a braccio. Il film fu girato in [[Thailandia]]<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0093105/locations|editore=IMDb|titolo=Luoghi delle riprese per Good Morning, Vietnam (1987)|lingua=en|accesso=8 giugno 2010}}</ref>.
 
==Diritto svizzero==
== Colonna sonora ==
L'articolo 22b della "Legge federale sul diritto d'autore e sui diritti di protezione affini" della Confederazione Svizzera, in vigore dal 1º luglio 2008, definisce i diritti necessari per l'utilizzo di opere orfane.
Di seguito viene riportato l'elenco completo dei brani musicali che si possono ascoltare nel film. Non tutti sono contenuti nelle edizioni in commercio della colonna sonora su supporto CD.
 
{{citazione|Art. 22b - Utilizzazione di opere orfane<ref>[https://www.admin.ch/ch/i/rs/231_1/index.html Sito del''Le autorità federali della Confederazione Svizzera'']</ref><br />
{| class="wikitable" width="60%"
''[1] I diritti necessari per l’utilizzo di supporti audio o audiovisivi possono essere esercitati soltanto tramite società di ''gestione autorizzate se:<br />
|- bgcolor="#CCCCCC"
*'' a. l’utilizzo concerne fondi di archivi accessibili al pubblico o di archivi di organismi di diffusione;
! Titolo!! Artista
*'' b. i titolari dei diritti sono sconosciuti o introvabili; e
|-
*'' c. i supporti audio o audiovisivi destinati all’utilizzo sono stati fabbricati o riprodotti in Svizzera almeno dieci anni ''prima.
| ''Around the World in 80 Days'' || [[Lawrence Welk]]
''[2] Gli utenti sono tenuti ad annunciare alle società di gestione i supporti audio o audiovisivi che contengono opere orfane.''}}
|-
| ''Baby Please Don't Go'' || [[Them (gruppo musicale)|Them]]
|-
| ''[[Ballad of a Thin Man]]'' || [[The Grass Roots]]
|-
| ''Beach Blanket Bingo'' || [[Frankie Avalon]]
|-
| ''[[California Sun]]'' || [[The Rivieras]]
|-
| ''Cast Your Fate To The Wind'' || [[Sounds Orchestral]]
|-
| ''Danger! Heartbreak Dead Ahead'' || [[The Marvelettes]]
|-
| ''[[Don't Worry Baby]]'' || [[The Beach Boys]]
|-
| ''[[Dream On Little Dreamer]]'' || [[Perry Como]]
|-
| ''Five O'Clock World'' || [[The Vogues]]
|-
| ''[[Game of Love]]'' || [[Wayne Fontana]] & [[The Mindbenders]]
|-
| ''There'll Be a Hot Time in the Old Town Tonight'' || [[Lawrence Welk]] & [[Myron Floren]]
|-
| ''[[I Get Around (The Beach Boys)|I Get Around]]'' || [[The Beach Boys]]
|-
| ''[[I Got You (I Feel Good)]]'' || [[James Brown]]
|-
| ''I'll Never Smile Again'' || [[Lawrence Welk]]
|-
| ''In the Midnight Hour'' || [[Wilson Pickett]]
|-
| ''It's Alright'' || [[Adam Faith]]
|-
| ''Kit Kat Polka'' || [[Lawrence Welk]] & [[Myron Floren]]
|-
| ''Liar Liar'' || [[The Castaways]]
|-
| ''Acapulco'' || [[Herb Alpert]] & [[The Tijuana Brass]]
|-
| ''Lollipops and Roses'' || [[Jack Jones]]
|-
| ''[[Nowhere to Run (Martha and the Vandellas)|Nowhere to Run]]'' || [[Martha Reeves and the Vandellas]]
|-
| ''Smoke Gets in Your Eyes'' || [[Ray Conniff]]
|-
| ''Sugar and Spice'' || [[The Searchers (gruppo musicale)|The Searchers]]
|-
| ''The Warmth of the Sun'' || [[The Beach Boys]]
|-
| ''[[What a Wonderful World]]'' || [[Louis Armstrong]]
|-
| ''Yeh Yeh'' || [[Georgie Fame]] & [[The Blue Flames]]
|-
| ''[[My Boyfriend's Back]]'' || [[The Angels (gruppo musicale statunitense)|The Angels]]
|-
| ''[[Puff, the Magic Dragon]]'' || [[Peter, Paul and Mary]]
|-
| ''[[Rawhide]]'' || [[Frankie Laine]]
|-
| ''[[You Keep Me Hangin' On]]'' || [[The Supremes]]
|-
| ''[[Like Tweet]]'' || [[Joe Puma]] & [[Eddie Hall]]
|-
| ''[[Get a Job]]'' || [[The Silhouettes]]
|-
|}
 
==Diritto italiano==
== Distribuzione ==
Le associazioni delle biblioteche ([[Associazione italiana biblioteche]] (AIB) e quelle degli editori ([[Associazione italiana editori]] (AIE) hanno affrontato congiuntamente il problema delle opere orfane. In particolare l'[[Associazione Italiana Editori|AIE]] coinvolta nel progetto ARROW, prestando particolare attenzione a quelle orfane e fuori catalogo.<ref>[http://www.aib.it/aib/editoria/n21/0203.htm3 AIB-AIE], Jarach-Pojaghi ''Manuale del diritto d'autore'' Mursia p. 105</ref>
=== Data di uscita ===
Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0093105/releaseinfo?ref_=tt_ql_dt_2|editore=IMDb|titolo=Date d'uscita per Good Morning, Vietnam (1987)|lingua=en|accesso=8 giugno 2010}}</ref>:
 
Fino ad oggi, le società di raccolta dei diritti d'autore (come la SIAE [[Società Italiana degli Autori ed Editori]]) continuavano a riscuotere i proventi derivanti dall'utilizzo dell'opera orfana, senza però versarli a nessuno.
* [[Stati Uniti]], 23 dicembre [[1987]] ([[Distribuzione limitata]])
Con le nuove disposizioni del Parlamento Europeo, è consentito alle istituzioni di usare le opere orfane senza incorrere in eventuali denunce per violazione delle norme sul diritto d'autore, com'è avvenuto negli Stati Uniti.<br />
* [[Stati Uniti]], 15 gennaio [[1988]] ([[Wide release]])
Qui è stato bloccato il grande progetto di Google, Google book [http://books.google.com/], di aprire una biblioteca digitale che contenesse anche le opere orfane. Il motivo principale fu che l'utilizzo di queste ultime doveva essere regolamentato per legge e non da accordi privati.
* [[Brasile]], ''Bom Dia, Vietnã'' 12 febbraio 1988
Le nuove disposizioni arrivano solo nel marzo del 2012, con l'obiettivo di rendere il patrimonio culturale europeo disponibile a tutti e in formato digitale, riportando alla luce una grossa fetta di cultura internazionale non ancora liberamente condivisa.
* [[Australia]], 21 aprile 1988
* [[Argentina]], ''Buenos días, Vietnam'' 19 maggio 1988
* [[Islanda]], 2 settembre 1988
* [[Francia]], 7 settembre 1988
* [[Germania Ovest]], 8 settembre 1988
* [[Finlandia]], ''Hyvää huomenta, Vietnam'' 9 settembre 1988
* [[Hong Kong]], 15 settembre 1988
* [[Paesi Bassi]], 15 settembre 1988
* [[Regno Unito]], 30 settembre 1988
* [[Grecia]], ''Kalimera, Vietnam'' 7 ottobre 1988
* [[Italia]], 7 ottobre 1988
* [[Svezia]], 7 ottobre 1988
* [[Portogallo]], ''Bom Dia, Vietname'' 14 ottobre 1988
* [[Giappone]], 15 ottobre 1988
* [[Spagna]], 21 ottobre 1988
* [[Danimarca]], 2 dicembre 1988
 
All'interno del [[diritto d'autore italiano]] le opere orfane sono disciplinate dagli articoli 69-bis e seguenti della legge 633/41<ref>{{Cita web|url=http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#69-bis|titolo=Articolo 69-bis legge 633/41}}</ref>, all'interno della Sezione I delle "Eccezioni e limitazioni".
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
La pellicola incassò {{M|123922370||$}} in Nord America,<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso = 19 novembre 2015}}</ref> diventando il quarto più alto incasso del 1987.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?yr=1987&view=releasedate&view2=domestic&sort=gross&order=DESC&&p=.htm|titolo=1987 Domestic Grosses|accesso=19 novembre 2015}}</ref>
 
==Diritto degli Stati Uniti==
=== Critica ===
Negli Stati Uniti esiste una apposita registrazione per non far decadere i diritti, che riguarda in particolare le opere edite tra il 1923<ref>Con le modifiche del diritto d'autore la portata della tutela è ora di 95 anni dalla prima edizione</ref> e il 1964<ref>[https://www.archive.org/iathreads/post-view.php?id=198048 Registro: Universal access to all knowledge]</ref>.
[[File:Robin Williams Aviano.jpg|right|200px|thumb|[[Robin Williams]] ricevette il plauso della critica per la sua interpretazione di [[Adrian Cronauer]]]]
In questa situazione giuridica si è inserita l'azione di Google che ha ''scannerizzato'' i testi, riservandosi poi di regolare i diritti per gli aventi diritto.<ref>Articoli al riguardo:<br />{{collegamento interrotto|1=[http://www.key4biz.it/News/2010/10/25/TecnologieGoogle_Library_Project_Occasional_Paper__Hal_Varian_Copyrigth_opt_in.html 25 ottobre 2010] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}<br /><br />[http://punto-informatico.it/3114860/PI/News/usa-legge-ferma-google-books.aspx 23 marzo 2011 - Punto informatico]<br />[http://www.pcprofessionale.it/2011/03/23/dall%E2%80%99america-uno-stop-a-google-books/ 23 marzo 2011 - PC] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110326053418/http://www.pcprofessionale.it/2011/03/23/dall%E2%80%99america-uno-stop-a-google-books/ |data=26 marzo 2011 }}</ref>
Il film venne accolto con ottime critiche. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] registra il 90% delle recensioni professionali positive, definendolo "una miscela ben calibrata di commedia maniacale e dramma commovente" che "offre uno sguardo accattivante a una vasta gamma di regali cinematografici di [[Robin Williams]]".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rottentomatoes.com/m/good_morning_vietnam|titolo=Good Morning, Vietnam|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=27 agosto 2018}}</ref> Su [[Internet Movie Database|IMDB]] ha una valutazione positiva di 7,3/10.<ref>{{Imdb|tt0093105}}</ref> Su [[Metacritic]] ha invece un punteggio di 67/100 basato su 15 recensioni.<ref>{{metacritic|movie|good-morning-vietnam}}</ref>
 
==British Library : ARROW project==
[[Roger Ebert]] diede al film un giudizio di quattro stelle su quattro, con particolari lodi rivolte al personaggio principale, definito "di gran lunga il miglior lavoro che Williams abbia mai fatto in un film".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rogerebert.com/reviews/good-morning-vietnam-1988|titolo=Good Morning, Vietnam Movie Review (1988)|data=15 gennaio 1988|accesso=27 agosto 2018}}</ref> [[Richard Corliss]] del ''[[Time]]'' la etichettò "la migliore commedia militare dopo ''[[M*A*S*H (film)|M*A*S*H]]''", e nominò il film come uno dei migliori dell'anno. [[Vincent Canby]] del ''[[The New York Times|New York Times]]'' definì la pellicola un "tour de force" cinematografico e descrisse la performance di Robin Williams come "il lavoro di un attore affermato".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/movie/review?res=9B0DE0D8173FF930A15751C1A961948260|titolo=Film: 'Good Morning, Vietnam'|cognome=Canby|nome=Vincent|editore=[[The New York Times]]|accesso=27 agosto 2018}}</ref> L'acclamata performance fruttò all'interprete un [[Golden Globe]] e la sua prima candidatura all'[[Oscar al miglior attore]].
La British Library ha da poco pubblicato, come parte del progetto europeo ARROW<ref>Accessible Registries of Rights Information and Orphan Works</ref>, uno studio dal titolo ''“Seeking New Landscapes: A rights clearance study in the context of mass digitisation of 140 books published between 1870 and 2010″'', sulle digitalizzazioni di massa e sull'ottenimento dei relativi diritti.
In particolare, lo studio di concentra sulle opere orfane.
 
Da questo studio emerge che si devono trovare strategie più efficaci per ottenere diritti su particolari opere, nell'ottica di fornire agli istituti culturali garanzie sulle attività svolte per la digitalizzazione di documenti, evitando così che non si possano poi rendere fruibili ai cittadini gli sforzi di tanto lavoro.
Tuttavia il film non fu esente da pareri discordanti. [[Hal Hinson]] del ''[[The Washington Post|Washington Post]]'' recensì negativamente la pellicola, lodando l'interpretazione del protagonista, ma definendo il tutto come un semplice "film concerto di Robin Williams saldato goffamente sulla trama di una vecchia pellicola di [[Danny Kaye]]".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/wp-srv/style/longterm/movies/videos/goodmorningvietnam.htm|titolo='Good Morning Vietnam'|cognome=Hinson|nome=Hal||editore=[[The Washington Post]]|accesso=27 agosto 2018}}</ref>
A causa delle difficoltà incontrate nell'identificare i detentori dei diritti, lo studio in oggetto ha calcolato che sono necessarie circa quattro ore di attività su ciascuna opera, mentre con l'uso del sistema ARROW il tutto si può risolvere in circa cinque minuti (dal caricamento del titolo fino al controllo del risultato).<br />
Lo studio della British Library, inoltre, indica lo sviluppo di ARROW come incoraggiante, dal momento che potrà fornire una soluzione tecnologica a supporto della ricerca e del processo di individuazione dei detentori dei diritti, e inoltre consentirà l'accesso legale ai documenti.
 
ARROW è un progetto conclusosi nel febbraio 2011, coordinato dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma eContentplus.
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1988|1988]] – '''[[Premio Oscar]]'''
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Robin Williams]]
* [[Golden Globe 1988|1988]] – '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale|Miglior attore in un film commedia o musicale]]'' a [[Robin Williams]]
* [[Premi BAFTA 1989|1989]] – '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Robin Williams]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Bill Phillips]], [[Clive Winter]] e [[Terry Porter]]
 
==Note==
Nel [[2000]] l'[[American Film Institute]] ha inserito ''Good Morning, Vietnam'' al 100º posto della classifica delle [[AFI's 100 Years... 100 Laughs|cento migliori commedie americane di tutti i tempi]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Libri fuori catalogo]]
{{interprogetto|etichetta=''Good Morning, Vietnam''}}
*[[Direttiva 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane]]
 
*[[s:UE - Libro verde - Il diritto d'autore nell'economia della conoscenza/3.1.3]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Film di Barry Levinson}}
 
{{proprietà intellettuale}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|Vietnamdiritto}}
 
[[Categoria:FilmDiritto biograficid'autore]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sulla guerra del Vietnam]]
[[Categoria:Film diretti da Barry Levinson]]