Il giovane Holden e Opera orfana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback per modifiche improprie
 
Ampliata definizione di opere orfane ed aggiunte note a riguardo
 
Riga 1:
Le '''opere orfane''' sono opere assoggettate al regime di protezione del [[diritto d'autore]], si presume non siano di [[pubblico dominio]], ma i cui titolari dei diritti sono sconosciuti o introvabili.
{{Libro
La [[Biblioteca del Congresso]] definisce orfane tutte quelle opere protette dal diritto d'autore i cui proprietari sono difficili o persino impossibili da trovare<ref>[https://www.copyright.gov/fedreg/2005/70fr3739.html Copyright Office - Orphan Works]</ref>.
| tipo = romanzo di formazione
| titolo = Il giovane Holden
| titoloorig = The Catcher in the Rye (Il cacciatore nella segale)
| titolialt = Vita da uomo
| titoloalfa = Giovane Holden, Il
| immagine = Catcher-in-the-rye-red-cover.jpg
| autore = [[J. D. Salinger]]
| annoorig = 1951
| annoita = [[1961]]
| genere = [[romanzo]]
| sottogenere = [[romanzo di formazione]]
| lingua = en
| protagonista = [[Holden Caulfield]]
}}
'''''Il giovane Holden''''' (''The Catcher in the Rye'', letteralmente "L'acchiappatore nella segale" o, alternativamente, "Il terzino nella grappa") è un [[romanzo]] del [[1951]] scritto da [[J. D. Salinger]].
 
Le opere protette possono diventare "orfane" nel momento in cui le generalità dell'autore o di altri titolari di diritti manchino o siano troppo vecchie, come ad esempio nel caso di opere che non sono più oggetto di sfruttamento commerciale.
== Titolo originale ==
L'opera viene pubblicata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con il titolo di ''The Catcher in the Rye'' ed allude ad una strofa di una nota canzone in [[Lingua Scots|Scots]] attribuita a [[Robert Burns]], ''[[Comin' Through the Rye]]'':
{{Citazione|Se una persona incontra una persona<br />Che viene attraverso la segale;<br />Se una persona bacia una persona<br />Deve una persona piangere?||Gin a body meet a body<br />Coming thro' the rye,<br />Gin a body kiss a body<br />Need a body cry?|lingua=en}}
 
I motivi che spiegano la mancanza delle generalità dell'autore possono essere molteplici: ad esempio, l'opera è stata pubblicata anonimamente, o tramite uno pseudonimo, o ancora le informazioni relative all'identità dell'autore sono state perse con il passare del tempo. Come già ribadito, un'opera può diventare orfana anche nel caso in cui sia impossibile localizzare l'autore. Esempi di opere orfane in questo senso potrebbero essere foto vecchie o antichi documenti archiviati per anni in collezioni di biblioteche.
Il titolo nasce dalla storpiatura del secondo verso della strofa che il protagonista opera involontariamente in uno dei passaggi più importanti del romanzo quando, interrogato dalla sorella Phoebe su cosa voglia veramente fare da grande, risponde, ispirandosi alla scena evocata dalla poesia di Burns, "colui che salva i bambini, afferrandoli un attimo prima che cadano nel burrone, mentre giocano in un campo di [[segale]]". In inglese, l'espressione suona bizzarra per l'immagine che evoca ma è formata da termini comuni: ''[[catcher]]'' indica anche il ruolo del [[Ricevitore (baseball)|ricevitore]] nelle squadre di [[baseball]], mentre ''rye'' è popolare quanto il [[rye whiskey]], un distillato che, secondo le leggi degli USA, deve essere prodotto impiegando almeno il 51% di segale. La difficoltà della traduzione del titolo è stata risolta in vari modi; se le edizioni in [[lingua tedesca]] o [[Lingua portoghese|portoghese]] hanno la possibilità di tradurre alla lettera senza impiegare termini goffi o inusuali (''Der Fänger im Roggen'', ''O Apanhador no Campo de Centeio''), in [[Lingua francese|francese]] la scelta cade su un elegiaco ''L'Attrape-Coeurs'', traducibile letteralmente come "il rubacuori". Nei paesi di lingua spagnola l'opera è invece nota con il titolo ''El Guardián entre el Centeno'', che ha il pregio di mantenere in ''guardián'' l'idea che il protagonista associa alla parola ''catcher''. In italiano, con una traduzione letterale il titolo sarebbe risultato ''"Il prenditore nel campo di segale"'', ''Il prenditore nella segale'' o alternativamente, ''Il prenditore nel whiskey''<ref>Nota dell'editore nell'edizione del 1961.</ref> (altre possibili traduzioni sono ''Il terzino nella grappa'', ''L'acchiappatore nella segale''<ref>Nota del traduttore nuova edizione.</ref> o ''Il salvatore sul precipizio''). Alla fine il traduttore italiano optò per ''Vita da uomo'', poi cambiato in ''Il giovane Holden'', anche se il titolo originale resta comunque conosciuto anche fuori dal mondo anglosassone.
 
Altri tipi di opere orfane potrebbero essere quelle intrinsecamente informali, o collaborative. Tali opere sono particolarmente comuni al giorno d'oggi nel mondo digitale. Esempi sono: blog e pagine web create in modo informale, grazie anche all'impegno collaborativo di decine di utenti che sono spesso impossibili da localizzare <ref>[https://www.wipo.int/edocs/mdocs/sme/en/wipo_smes_ge_10/wipo_smes_ge_10_ref_theme11_02.pdf Seminario WIPO - maggio 2010]</ref>.
== Copertina ==
==Diritto europeo==
Una curiosa vicenda lega la copertina del libro: nell'edizione originale è completamente bianca. Questa cosa è voluta dall'autore stesso, affinché il libro venisse scelto per il contenuto, e non per la copertina. Anche la copertina dell'edizione italiana Einaudi, collana Tascabili, lo è, e non riporta neanche la trama o la biografia dell'autore.
Nell'era digitale è possibile una diffusione globalizzata dei prodotti cosiddetti della cultura umana, di quell'insieme delle conoscenze letterarie, scientifiche, artistiche e delle istituzioni sociali e politiche proprie di un intero popolo, o di una sua componente sociale<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/ il Sabatini Coletti:Dizionario della Lingua Italiana]</ref>. La diffusione dei manufatti della cultura come conoscenza letteraria, scientifica ed artistica nel senso più lato, dai dipinti ai prodotti digitali, però, mette in discussione il rapporto tra il diritto d'autore e la fruizione da parte della collettività. All'inizio degli anni 2000 nacque l'esigenza di digitalizzare questi manufatti culturali per una diffusione almeno a livello dei paesi membri della Commissione Europea e questa iniziativa di costituire una biblioteca digitale (DLI) doveva avere un imprimatur ufficiale sia a livello di Commissione che del Parlamento Europeo. Il regime di protezione del diritto d'autore pose innanzitutto il problema delle opere orfane o fuori stampa, della loro definizione, di studi di settore che portassero a proposte legislative, con l'approvazione dei differenti documenti sia a livello di Commissione che in delibere ufficiali del Parlamento Europeo, per poi essere recepite nelle legislazioni dei singoli Stati componenti l'Unione Europea (UE)<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/letter_1/index_en.htm Letter suggesting a virtual European library, documento relativo all'Aprile 2005]</ref>.
 
=== Sviluppo del processo di soluzione dei problemi del diritto europeo ===
== Periodo storico e ambientazione ==
L'iniziativa DLI fu lanciata nel 2005<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:52005DC0465:EN:NOT COM(2005) 465]</ref> come input della Commissione i2010<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/eeurope/i2010/key_documents/index_en.htm#i2010_Communication ''i2010: Digital Libraries : A European Information Society for Growth and Employment'']</ref>.
Le vicende narrate in prima persona dal giovane [[Holden Caulfield]] si verificano, con ogni probabilità, nelle settimane immediatamente precedenti il [[Natale]] del [[1949]]. Pur non essendo esplicitamente indicato, è possibile dedurre l'anno da alcuni riferimenti temporali che l'autore introduce nel romanzo, quali ad esempio l'età del ragazzo al momento in cui scrive (16 anni), la data della morte di Allie, suo fratello minore (morto il 18 luglio 1946) e al fatto che in quel giorno aveva 13 anni, quindi tre in meno rispetto all'epoca dei fatti narrati.
Nel 2006 fu istituita la ''Commission Recommendation - EUR-Lex''<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:236:0028:0030:EN:PDF Documento del 24 agosto 2006]</ref> presieduta da [[Viviane Reding]], allora Commissario UE per la Società dell'informazione e i media, con lo scopo di lavorare al progetto sulla digitalizzazione e l'accessibilità online del materiale culturale e sulla conservazione digitale. Vennero quindi creati ad hoc gruppi di esperti come il ''High Level Expert Group (Public Private Partnerships, copyright and orphan works)'' (HSEG)<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/other_groups/hleg/index_en.htm ''Europe's Information Society'' - portale tematico/HLEG]</ref> e il ''Member States Expert Group'' (MSEG)<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/other_groups/mseg/index_en.htm ''Europe's Information Society'' - portale tematico/MSEG]</ref> per i ''progress reports'' sulla digitalizzazione, accessibilità online e la conservazione digitale.
I fatti si sviluppano nell'arco di un solo fine settimana e prendono via al sabato, giorno in cui Holden decide di abbandonare l'istituto dove studiava, per concludersi il lunedì mattina successivo quando il ragazzo si reca allo [[zoo]] con sua sorella. Il momento della narrazione deve essere riferito invece a qualche mese successivo, probabilmente in estate.
Sulla base di uno studio approfondito<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/reports_orphan/report_orphan_v2.pdf ''Agnieszka Vetulani - European Commission - Europa The Problem of Orphan Works in the EU:An overview of legislative solutions and main actions in this field European Commission DG Information Society and Media Unit E4: Digital Libraries and Public Sector Information; Agnieszka Vetulani'']</ref> il sottogruppo dello High Level Expert Group per il diritto d'autore, sotto la presidenza del prof. [[Marco Ricolfi]] dell'Università di Torino, ha stilato un report finale, le cui conclusioni sono state poi inglobate in un report della Commissione del dicembre 2009<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/hleg/reports/copyright/copyright_subgroup_final_report_26508-clean171.pdf ''Final Report on Digital Preservation, Orphan Works, and Out-of Print'']</ref><ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/hleg/reports/hlg_final_report09.pdf Report della Commissione Europea, dicembre 2009 "Digital Libraries: Recommendations and Challenges for the Future"]</ref>.
Collegato al report del 2008 del sottogruppo per il diritto d'autore e le opere orfane c'è un ''Memorandum of Understanding on orphan works''<ref>[http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/doc/hleg/orphan/memorandum.pdf ''Memorandum of Understanding on orphan works'']</ref>.per arrivare a costruire una biblioteca digitale europea nell'ambito del progetto [[Europeana]], inserito nel più ampio progetto i2010 esteso al programma 2010-2020.
Naturalmente il punto focale è stato quello di raggiungere una definizione condivisa e legale delle opere orfane.
Le opere orfane sono opere assoggettate al regime di protezione del diritto d'autore, e si presume non siano di [[pubblico dominio]], ma i titolari dei diritti pertinenti sono sconosciuti o introvabili. Le opere protette possono diventare orfane nel momento in cui le generalità dell'autore o di altri titolari di diritti manchino o siano troppo vecchie, come ad esempio nel caso di opere fuori stampa o che non sono più oggetto di sfruttamento commerciale.
Le opere orfane non possono essere liberamente utilizzate per due motivi principali:
* non si può ottenere l'autorizzazione preventiva dei titolari del diritto d'autore
* la maggior parte degli Stati non ha ancora definito una [[normativa]] che disciplini la questione delle opere orfane.
 
Il progetto Europeana ha avuto lo scopo di digitalizzare e rendere disponibili su Internet libri, film, fotografie, manoscritti, mappe, discorsi e la musica: si ritiene verosimile un numero di circa 2,5 miliardi di libri e periodici relegati nelle biblioteche europee e milioni di ore di film e video in archivi di audio-video-diffusione. La base del progetto è il software ''Arrow (Accessible Registries of Rights Information and Orphan Works towards Europeana)''<ref>{{Cita web |url=http://www.arrow-net.eu/sites/default/files/ARROWstandardPresent2010.ppt |titolo=Download the ARROW Project Presentation |accesso=1º febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120419031320/http://www.arrow-net.eu/sites/default/files/ARROWstandardPresent2010.ppt |dataarchivio=19 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref> finanziato dal programma eContentplus. Arrow è un software di origine italiana che è entrato in Italia dopo essere stato utilizzato innanzitutto all'estero ed in primis in Inghilterra; esso offre lo strumento tecnologico che aiuta le biblioteche a risolvere il problema della gestione dei diritti d'autore. Con la tecnologia di Arrow si determina se un'opera è di pubblico dominio o se protetta da diritto d'autore o tutelata in qualche misura.
Il racconto ha inizio in un'ipotetica cittadina della [[Pennsylvania]], Agerstown, dove ha sede la scuola di preparazione al college alla quale Holden è stato iscritto dai suoi genitori, la Pencey. Salinger, che in gioventù aveva frequentato un [[college]] [[militare]] a [[Wayne (contea di Delaware, Pennsylvania)]], fa certamente riferimento, in questa fase del romanzo, a delle esperienze autobiografiche. La narrazione si trasferisce poi definitivamente a [[New York City|New York]], dove, nell'area metropolitana di [[Manhattan]] compresa tra la parte sud di [[Central Park]] e il [[Greenwich Village]], hanno luogo tutte le vicende successive.
Oggi il sistema Arrow è tra le fonti di informazione da consultare obbligatoriamente per l'individuazione delle opere orfane; si è aggiunto il progetto Arrow Plus<ref>[http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/attivita/internaz/pagina_0002.html ICCU | Istituto Centrale per il Catalogo Unico - ARROW Plus]</ref> con la partecipazione anche dell'ICCU: Istituto Centrale del catalogo unico delle biblioteche italiane - Ministero per i Beni e le attività culturali.
In sostanza il gruppo di esperti sul diritto d'autore ha sottolineato le seguenti priorità:
* una ricerca diligente degli aventi diritto al lavoro e la gestione dei diritti, di norma effettuata nel paese di origine del lavoro quando identificabili
* database di opere orfane per facilitare gli utenti nella ricerca, che è necessario indipendentemente da qualsiasi soluzione legislativa
* una procedura di gestione dei diritti e un Centro di Gestione dei Diritti (concedere licenze) quando possono essere offerti da un meccanismo creato dai titolari dei diritti
* soluzioni nazionali che possono includere un sostegno legislativo/normativo e il riconoscimento reciproco delle diverse soluzioni in vari Stati membri per raggiungere l'effetto transfrontaliero necessario per le biblioteche digitali europee.
 
=== Direttiva europea 2011 ===
== Trama ==
Il report<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:283:0039:0045:EN:PDF ''Commission Recommendation on the digitisation and online accessibility of cultural material and digital preservation'']</ref> del 27 ottobre 2011 della ''Commission Staff Working Paper'' prende atto di difficoltà nell'avanzamento del progetto almeno in due specifici campi riguardo all'accessibilità online a livello comunitario, uno riguarda lo stato di compilazione degli elenchi e l'altro barriere legislative in stati membri:
Il protagonista del romanzo è [[Holden Caulfield]], un diciassettenne americano proveniente da una famiglia benestante. Il romanzo si apre con la sua figura solitaria che, su di una [[collina|collinetta]], assiste ad una partita di [[football americano|football]] della squadra delle superiori, sebbene la sua mente sia completamente altrove. Quella che sta vedendo sarà la sua ultima partita in quella scuola, giacché è stato espulso per non esser riuscito a passare abbastanza esami (d'altra parte ci ha messo del suo, comportandosi da perfetto lavativo). Prima di tornare in camera decide di passare a trovare il suo ormai ex professore di storia Spencer, uomo che nonostante la sua età avanzata ha suscitato in lui un sentimento di simpatia. Ma non appena mette piede in casa del professore capisce che la sua non è stata una buona mossa e sente subito un forte odore di ramanzina, che naturalmente non si fa attendere. Il professore però è seriamente preoccupato dell'atteggiamento di Holden, ma non si rende conto che umiliandolo non fa altro che accrescere la rabbia del ragazzo, che perde ogni simpatia che prima nutriva verso il proprio insegnante.
 
* gli elenchi di ''opere orfane'' e di opere di [[pubblico dominio]]: solo tre paesi (Germania, Ungheria e Lituania) indicano che hanno tali elenchi o banche dati. Tuttavia, molti paesi citano il loro coinvolgimento nel progetto ''ARROW'' finanziato dall'Unione Europea
Tornato nel dormitorio incontra i suoi compagni di stanza Ackley e Stradlater. Non appena viene a sapere che quella sera Stradlater sarebbe uscito con una sua amica d'infanzia di cui era innamorato, sapendo che aveva già fatto molte volte l'amore con altre ragazze con cui era uscito e temendo che potesse provarci anche con lei, esce di senno e inizia ad insultarlo pesantemente. Egli allora gli sferra un pugno in viso e Holden, traboccante d'odio verso il suo compagno, il suo professore e l'intera scuola, prende le sue valigie e con 3 giorni di anticipo decide di tornare a [[New York]], non senza aver prima lasciato testimonianza della sua partenza urlando nel cuore della notte: "Dormite sodo, stronzi!". Una volta arrivato a New York si ritrova senza un tetto dove alloggiare, dal momento che i genitori non hanno ancora appreso la notizia della sua espulsione. Decide allora di trovarsi un alloggio provvisorio e di rimanere lì finché non arrivino le vacanze di [[Natale]]: soggiorna quindi nell'albergo Edmond, un hotel di [[infima]] categoria.
* barriere all'accessibilità ed all'utilizzo di opere di dominio pubblico: gli Stati membri sono stati invitati ad individuare gli ostacoli nella loro legislazione all'accessibilità online e il successivo utilizzo di materiale culturale che è di dominio pubblico, e ad adottare misure per rimuoverli. Solo quattro Paesi indicano che essi hanno individuato gli ostacoli giuridici alla accessibilità e l'utilizzo di materiale di dominio pubblico.
 
Il lavoro svolto dai differenti gruppi HLG ha preso corpo in una risoluzione legislativa del Parlamento europeo del settembre 2012: Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 25 ottobre 2012<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:299:0005:0012:IT:PDF|titolo=DIRETTIVA 2012/28/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO}}</ref> sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio su taluni usi consentiti di opere orfane (COM(2011)0289 – C7-0138/2011 – 2011/0136(COD))<ref>[http://ec.europa.eu/prelex/detail_dossier_real.cfm?CL=it&DosId=200470 COM(2011)0289 – C7-0138/2011]</ref><ref>[https://www.europarl.europa.eu/oeil/popups/ficheprocedure.do?lang=fr&reference=2011/0136%28COD%29 2011/0136(COD)]</ref> con oggetto "Forme autorizzate di utilizzo delle opere orfane".
Non essendo assonnato, decide di entrare nel night club annesso nell'albergo, dove trova tre ragazze, di età molto maggiore della sua, con cui decide di intrattenersi un poco e di ballare. Queste però dopo poco se ne vanno e Holden, per non restare da solo, decide di cercare un altro locale aperto che serva alcolici ai minorenni. Decide allora di andare nel locale di Ernie, un pianista che gode di buona fama nella Grande Mela. Una volta entrato, una vecchia amica del fratello chiede a Holden di sedere al suo stesso tavolo, ma l'adolescente, poiché riteneva che la ragazza stesse soltanto approfittando di lui per entrare nelle grazie del fratello, declina l'invito e barcollante ritorna in albergo. In ascensore, mentre sta risalendo nella sua camera, viene contattato da Maurice, un inserviente dell'albergo, che gli propone quindici minuti di piacere con una [[prostituta]] per soli 5 [[dollaro|dollari]]. Holden, un po' ubriaco e molto depresso, senza pensarci su accetta la proposta di Maurice, cosa di cui dopo si pente amaramente. Una volta conosciuta la meretrice, Sunny, è sbigottito e si rende conto dell'errore che ha commesso e così le dice di rivestirsi, perché non se la sente.
Vanno citati alcuni aspetti molto rilevanti ed in particolare l'articolo 2 che rende evidente quanto la Commissione europea abbia trovato e trovi ostacoli sul percorso dell'accessibilità online delle opere orfane e di quelle out-print, nonostante il lavoro iniziato nel 2006; infatti l'Articolo 2 comma 5 recita:
{{citazione|la presente direttiva lascia impregiudicate le disposizioni nazionali in materia di opere anonime o pseudonime.}}
Tuttavia la delibera norma anche un dato molto rilevante quando stabilisce nell'articolo 4: il "Riconoscimento reciproco dello status di opera orfana" che recita:
{{citazione|un'opera o un fonogramma che sono considerati opere orfane in uno Stato membro ai sensi dell'articolo 2, sono considerati come tali in tutti gli Stati membri. Tale opera o fonogramma può essere utilizzato e consultato in conformità della presente direttiva in tutti gli Stati membri.}}
L'articolo 3 comma 2 contiene un Allegato<ref>[https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2012-0349+0+DOC+XML+V0//IT#BKMD-25 Allegato all'Art.3 comma 2]</ref> in cui si precisano le fonti e le modalità di approccio alla ricerca, la creazione di liste e la digitalizzazione delle opere orfane e fuori stampa, (non ancora pubblicata nella Gazzetta Ufficiale).
 
===Opere orfane per pubblico interesse===
Passati i quindici minuti Sunny se ne va e Holden le dà i cinque dollari che le spettano. Nel cuore della notte però bussa alla porta della sua camera Maurice, che con una certa insistenza chiede al ragazzo altri cinque dollari, oltre a quelli pattuiti, affermando che lui aveva richiesto fin dall'inizio 10 dollari. Holden però oppone resistenza e così facendo riceve un ennesimo pugno nello stomaco e perde altri 5 dollari. Il mattino successivo abbandona la stanza dell'hotel e si reca in stazione, dove lascia al deposito tutte le sue cose. Dopodiché decide di chiamare una sua vecchia amica, Sally Hayes. Nel pomeriggio i due assistono ad uno spettacolo intellettuale e raffinato; Sally infatti è un po' snob, e Holden sapeva che avrebbe gradito lo spettacolo. Insieme vanno poi a pattinare sul ghiaccio. Dopo aver trascorso un bel pomeriggio, mentre stanno facendo una piccola sosta in un bar, Holden inizia a chiedere ripetutamente a Sally di scappare insieme a lui e vivere in qualche posto isolato lontano dal caos urbano di New York. Sally però presta poche attenzioni ad Holden e risponde con superficialità che le sue sono soltanto idee strampalate ed impraticabili. Lui però, prendendosi troppo sul serio, si lascia scappare una frase che urta talmente la sensibilità di Sally da farla piangere.
Le biblioteche, gli istituti di istruzione, i musei pubblicamente accessibili, gli archivi, gli istituti depositari del patrimonio cinematografico e le emittenti di servizio pubblico hanno l'obbligo di utilizzare le opere orfane a fini di interesse pubblico comprendenti attività quali:
 
* Conservazione e restauro delle opere appartenenti alle propri collezioni
Holden si allontana e allora decide di chiamare un'altra sua vecchia conoscenza, Carl Luce. Insieme si danno appuntamento al Wicker Bar. Carl Luce è stato un suo vecchio amico di scuola più grande di lui e adesso frequenta il college. È un tipo intellettuale e perciò piace ad Holden; inoltre conosce molte storie di sesso, tanto da poter sembrare quasi un pervertito, motivo in più perché ad Holden stesse simpatico. Holden immaginava di trovare lo stesso Carl Luce dei tempi della scuola, senza rendersi conto che ormai era quasi un adulto, tanto che il protagonista più volte chiede a Carl qualche storiella sul genere di quelle che raccontava a scuola, ma Carl più volte gli raccomanda di abbassare la voce per non farsi sentire da tutti, molto imbarazzato. Carl se ne va quasi subito quasi snobbando Holden: anzi, gli consiglia, con una nota di disprezzo, di rivolgersi ad uno psicanalista. Una volta che Carl se ne è andato, non sapendo che fare, esagera ancora una volta con l'[[bevanda alcolica|alcool]] e uscito dal bar inizia a girovagare per New York. Ripresosi dalla sbornia, non avendo la minima idea di dove andare, decide di andare a casa dei suoi genitori, per incontrare la sorellina. Entra in casa e si dirige cautamente nella camera della sorella, la sveglia e le parla a lungo.
* Concessione dell'accesso a tali opere a fini culturali ed educativi.
 
Tuttavia, tali organizzazioni possono essere autorizzate dagli Stati membri a usare un'opera orfana per scopi che vadano oltre la loro missione di interesse pubblico, a condizione che le stesse riconoscano una remunerazione (fissata in riferimento alle leggi nazionali) ai titolari dei diritti che pongono fine allo status di opera orfana.
Lei gli dice che i genitori non sono in casa e che nell'appartamento ci sono soltanto lei e la governante sorda; poi capisce che il fratello è stato ancora una volta espulso da scuola. Inizialmente si arrabbia molto per questo fatto, ma poi si mette a ballare con lui. Ad un tratto però entrano in casa i genitori quindi si nasconde nell'armadio, mentre la sorella distrae la madre per non farlo scoprire. Esce dall'armadio cercando di muoversi quanto più silenziosamente. Uscito di casa decide di chiedere ospitalità ad uno dei pochi professori per cui nutre una profonda stima: il professor Antolini, insegnante di [[letteratura inglese]]. Nonostante l'ora tarda, gli telefona per chiedere di dormire per una notte e sorprendentemente il suo insegnante gli offre piena ospitalità. Una volta arrivato il professore cerca di farlo ravvedere con un serio discorso, non la solita ramanzina, e nonostante avesse precedentemente bevuto un po', riesce a far presa sulla coscienza del ragazzo che inizia a rimuginare sulle parole dette dal suo professore e così si addormenta. Ad un certo punto però si sveglia di soprassalto e si accorge che il professore gli sta accarezzando la testa, cosa che legge come un tentativo di approccio sessuale: così, sudando freddo per lo spavento e l'imbarazzo, dice al professore di doversi recare alla stazione per andare a riprender le valigie, con la finta promessa di tornare subito.
 
Le organizzazioni hanno l'obbligo di tenere un registro delle ricerche diligenti condotte e un registro da rendere pubblicamente accessibile in merito al proprio uso delle opere orfane.
A questo punto il ragazzo, più scoraggiato e depresso che mai, decide di fuggire da New York e dalla società. Prima di far ciò però, decide di salutare per l'ultima volta la sua sorellina. Il giorno seguente si reca a scuola e chiede alla bidella di riferire un messaggio alla piccola: di andare, all'ora di pranzo, al museo di storia naturale. Dopo Holden passa la mattinata nel museo dove l'avrebbe dovuta incontrare rimuginando sul suo passato da bambino e di tutto il tempo speso in quel luogo negli anni della sua infanzia. Verso mezzogiorno la sua sorellina si presenta con una grande valigia, avendo capito le intenzioni del fratello. Si trova molto spaesato e così, del tutto involontariamente, finisce con il litigare con la sorellina, che in un primo momento si allontana stizzita, ma poi si riappacifica con lui, dopo che lui le ha comprato dei biglietti per la giostra dei cavalli. Con la figura di Holden felice, che, sotto la pioggia, guarda la sorellina sulla giostra, si chiude il romanzo. Nelle ultime pagine viene fatto un ulteriore accenno alla malattia di cui poi il giovane si ammalerà (ne aveva parlato solo nel primo capitolo), la [[tubercolosi]], e si comprende anche che Holden entra in analisi, come consigliato dall'amico Carl.
 
==Diritto svizzero==
== Personaggi principali ==
L'articolo 22b della "Legge federale sul diritto d'autore e sui diritti di protezione affini" della Confederazione Svizzera, in vigore dal 1º luglio 2008, definisce i diritti necessari per l'utilizzo di opere orfane.
* '''Holden Caulfield''' è il protagonista degli eventi. È un ragazzo di diciassette anni, fisicamente molto alto e magro come un chiodo, con la particolarità di avere i capelli grigi, nonostante la sua giovane età. Dotato di senso critico e sensibilità, è psicologicamente emotivo e fragile. Odia la violenza e si considera un vigliacco. Gli piace studiare solamente la letteratura inglese e, a causa del suo scarso rendimento scolastico, viene espulso dall'istituto che frequenta, trovandosi a vagabondare da solo per le strade di New York, temendo la reazione dei genitori al suo ritorno a casa, maturando e crescendo durante il viaggio.
* '''Phoebe Caulfield''' è la sorellina di Holden. È una bambina di dieci anni, particolarmente magra e molto loquace. È molto legata al fratello maggiore e lo ammira, anche se qualche volta lui la delude. Phoebe è un punto di riferimento per Holden, il quale si confida sempre con la ragazzina quando si trova in difficoltà, comunicandole i suoi disagi e i suoi problemi, per sentire il suo parere o semplicemente il suo affetto e la sua saggezza infantile.
* '''Allie Caulfield''' è il fratello minore di Holden. È morto di [[leucemia]] all'età di soli undici anni. Lui ne parla molto; a volte è come se fosse lì con lui, e conserva gelosamente il suo [[guantone da baseball]] sul quale Allie aveva scritto con inchiostro verde alcune poesie, da leggere nei tempi morti delle partite. Anch'egli non agisce mai direttamente, ma risulta una proiezione di Holden. Lo vedeva come un punto di riferimento e quando questo è venuto a mancare le cose sono peggiorate.
* '''D.B.''' è il fratello maggiore di Holden. Ha una trentina d'anni, dato che si ricava dal fatto che ha combattuto per quattro anni nella seconda guerra mondiale e fa lo scrittore. Altro punto di riferimento del giovane, soprattutto in quanto a gusti letterari e atteggiamenti da adulto; Holden non condivide la sua scelta di scrivere per il cinema. Come Allie e Jane Gallagher, D.B. non appare mai direttamente, ma "vive" attraverso i ricordi e i pensieri del protagonista.
* '''Sally Hayes''' è una vecchia compagna di scuola di Holden. È una ragazza particolarmente carina ma smorfiosa e [[snob]]. In fondo vuole bene a Holden e quando lui torna a New York gli offre disponibilità e amicizia, anche se ciò che Holden cerca è una condivisione maggiore di quella che la superficiale Hayes può offrirgli.
* Il '''professor Antolini''' insegna inglese a New York; è amico del protagonista dai tempi in cui insegnava in un college dal quale Holden è stato cacciato. Persona colta e saggia, si dimostra molto disponibile nei confronti del giovane ascoltandolo e ospitandolo a casa sua. Antolini tuttavia non riesce a nascondere una certa ambiguità al giovane. È sposato con una donna molto più vecchia di lui con la quale si bacia spesso in pubblico; beve molto e tiene feste. Holden, quando una notte l'uomo gli accarezza la testa mentre dorme, spaventandolo e inducendolo alla fuga, sospetta che sia gay.
* '''Jane Gallagher''' è un'amica d'infanzia di Holden. È una ragazza molto carina e dolce a cui Holden tiene particolarmente. Il personaggio rimane sempre sullo sfondo, evocato da Holden nei suoi ricordi, ma non agisce direttamente negli eventi; è quindi un personaggio cruciale, ma con uno statuto affatto particolare (è una sorta di proiezione di Holden, rappresenta al meglio il suo lato sensibile e contemporaneamente la sua costante rinuncia ad esso). Holden vorrebbe contattarla, ma continua a rimandare.
 
{{citazione|Art. 22b - Utilizzazione di opere orfane<ref>[https://www.admin.ch/ch/i/rs/231_1/index.html Sito del''Le autorità federali della Confederazione Svizzera'']</ref><br />
== Influenza nella cultura di massa ==
''[1] I diritti necessari per l’utilizzo di supporti audio o audiovisivi possono essere esercitati soltanto tramite società di ''gestione autorizzate se:<br />
* La [[scuola Holden]] di [[Torino]] trae il nome dal protagonista del romanzo di Salinger.
*'' a. l’utilizzo concerne fondi di archivi accessibili al pubblico o di archivi di organismi di diffusione;
* [[Mark David Chapman]], l'assassino di [[John Lennon]], aveva con sé il [[libro]] al momento dell'[[omicidio]]. Questo fatto viene successivamente parodiato in un episodio di ''[[South Park]]'' dove Butters (dopo aver letto il libro) decide di andare ad uccidere John Lennon, prima di scoprire che è già morto.
*'' b. i titolari dei diritti sono sconosciuti o introvabili; e
* Nella graphic novel ''Devil - Il diavolo custode'', in una scena si può notare che il killer [[Bullseye]] durante un colloquio con un uomo di nome Nicholas Machabes (in realtà il supercriminale [[Mysterio]] camuffato) legge proprio questo romanzo.
*'' c. i supporti audio o audiovisivi destinati all’utilizzo sono stati fabbricati o riprodotti in Svizzera almeno dieci anni ''prima.
''[2] Gli utenti sono tenuti ad annunciare alle società di gestione i supporti audio o audiovisivi che contengono opere orfane.''}}
 
===Diritto Nel cinema =italiano==
Le associazioni delle biblioteche ([[Associazione italiana biblioteche]] (AIB) e quelle degli editori ([[Associazione italiana editori]] (AIE) hanno affrontato congiuntamente il problema delle opere orfane. In particolare l'[[Associazione Italiana Editori|AIE]] coinvolta nel progetto ARROW, prestando particolare attenzione a quelle orfane e fuori catalogo.<ref>[http://www.aib.it/aib/editoria/n21/0203.htm3 AIB-AIE], Jarach-Pojaghi ''Manuale del diritto d'autore'' Mursia p. 105</ref>
* Nel film ''[[Scoprendo Forrester]]'' (titolo originale: ''Finding Forrester'') di Gus Van Sant, il personaggio di William Forrester pur essendo inventato, trae spunto dalla vicenda di J. D. Salinger che, come il personaggio del film, dopo un successo strepitoso si è ritirato dalla scena pubblica in maniera radicale.
* Inoltre, nel film ''[[Ipotesi di complotto]]'' (titolo originale ''Conspiracy Theory''), il protagonista Jerry Fletcher, interpretato da Mel Gibson, ha una vera ossessione per il romanzo, tanto da doverlo acquistare ancora e ancora, in maniera compulsiva, ogni volta che ne vede una copia.
* Nel film ''[[I laureati]]'', il personaggio di Leonardo ad un certo punto cita il romanzo di J. D. Salinger, quando si chiede dove vadano le anitre, d'inverno, quando gela l'acqua dei laghetti.
* Nel film ''[[6 gradi di separazione]]'', il protagonista Paul (interpretato da [[Will Smith]]) spiega a Flan e Ouisa Kittredge (interpretati rispettivamente da [[Donald Sutherland]] e [[Stockard Channing]]) di aver scritto una tesi ispirandosi al romanzo e descrive accuratamente alcune parti del libro e la sua personale interpretazione.
* Nel film ''[[Shining (film)|Shining]]'', Wendy Torrance ([[Shelley Duvall]]) sta leggendo il romanzo durante la colazione con il figlio nella prima scena in cui appare.
* Nel film ''[[Pleasantville]]'', di Gary Ross, un ragazzo chiede al protagonista, David, di raccontare la storia di un libro le cui pagine sono bianche. Il libro in questione è proprio Il giovane Holden.
* Nel film ''[[Chapter 27]]'' di Jarrett Schaefer, pellicola che ripercorre l'assassinio di John Lennon, viene raffigurata l'ossessione di Mark David Chapman per il romanzo. Il titolo del film si riferisce all'inesistente capitolo 27 del libro.
* Nel film ''[[The Good Girl]]'', Jake Gyllenhaal interpreta un ragazzo ossessionato dal libro, credendo di essere la reincarnazione di Holden.
* Nella serie dei ''[[Simpson]]'' viene citato una volta in un episodio quando Marge cerca di liberare la casa della donna dei gatti.
* Nel film ''[[Tropic Thunder]]'' l'addetto agli effetti speciali definisce il romanzo da cui il film prende il nome come "il mio ''Giovane Holden''".
 
Fino ad oggi, le società di raccolta dei diritti d'autore (come la SIAE [[Società Italiana degli Autori ed Editori]]) continuavano a riscuotere i proventi derivanti dall'utilizzo dell'opera orfana, senza però versarli a nessuno.
=== Al teatro ===
Con le nuove disposizioni del Parlamento Europeo, è consentito alle istituzioni di usare le opere orfane senza incorrere in eventuali denunce per violazione delle norme sul diritto d'autore, com'è avvenuto negli Stati Uniti.<br />
* Il dramma teatrale ''Salinger'' di [[Bernard-Marie Koltès]] del 1978 è un omaggio all'opera, di cui fornisce una rilettura in chiave post-moderna.
Qui è stato bloccato il grande progetto di Google, Google book [http://books.google.com/], di aprire una biblioteca digitale che contenesse anche le opere orfane. Il motivo principale fu che l'utilizzo di queste ultime doveva essere regolamentato per legge e non da accordi privati.
Le nuove disposizioni arrivano solo nel marzo del 2012, con l'obiettivo di rendere il patrimonio culturale europeo disponibile a tutti e in formato digitale, riportando alla luce una grossa fetta di cultura internazionale non ancora liberamente condivisa.
 
All'interno del [[diritto d'autore italiano]] le opere orfane sono disciplinate dagli articoli 69-bis e seguenti della legge 633/41<ref>{{Cita web|url=http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#69-bis|titolo=Articolo 69-bis legge 633/41}}</ref>, all'interno della Sezione I delle "Eccezioni e limitazioni".
=== In musica ===
* [[Francesco De Gregori]] ha intitolato un suo album dal vivo del 1990 ''[[Catcher in the Sky]]''. In un'intervista al periodico ''Chitarre'' del dicembre 1990, il cantautore dichiarò di aver scelto il titolo perché il disco raccoglieva sue "canzoni che in qualche modo riguardano il mondo dell'adolescenza, così come nel romanzo di Salinger." Anche [[Francesco Guccini]] fa ampie citazioni del "Prenditore" ne ''La collina'' dall'album del 1970 ''[[L'isola non trovata]]''.
* ''Who Wrote Holden Caulfield?'' è il titolo di una canzone dei [[Green Day]] presente sull'album [[Kerplunk]]. Gli [[Screeching Weasel]] hanno invece cantato ''I Wrote Holden Caulfield''. Nell'album ''[[Chinese Democracy]]'' dei [[Guns n Roses]] è presente una traccia dal titolo ''Catcher in the Rye''. Nella canzone ''Get it Right'' degli [[The Offspring|Offspring]] è presente un riferimento al protagonista del libro ("Like Holden Caulfield I tell myself, There's got to be a better way").
* I testi del disco ''Steve McQueen'', del gruppo inglese Prefab Sprout, pur senza citarne i personaggi, fanno ampio riferimento a situazioni e stati d'animo presenti nel libro.
* Una canzone dei [[Bring Me the Horizon]] ha come titolo una frase del libro: ''Who Wants Flowers When Your Dead? Nobody''.
* Una canzone degli Spandau Ballet 'Code of love' tratta dall'album True del 1983, contiene il titolo del romanzo, associandolo ad una descrizione di un amore inevitabile
* Nel testo della canzone "ChoCo FrigHTs" inclusa sull'album "Haptephobic" (1999) del gruppo tedesco Sore Plexus è presente una citazione del titolo originale dell'opera: "No dream will irrigate this desert mind left in the shade, no catcher in the rye, there will be no catcher in the rye".
* Dal ''giovane Holden'' prende il nome il gruppo musicale [[pop-rock]] francese ''[[Holden (gruppo musicale)|Holden]]''.
* [[Frank Iero]] userà il nome della scuola di Holden (Pencey Prep) per formare una sua propria band, chiamata appunto Pencey Prep, che sarà la sua esperienza musicale più importante prima del gruppo [[My Chemical Romance]].
 
==Diritto degli Stati Uniti==
=== Nella letteratura ===
Negli Stati Uniti esiste una apposita registrazione per non far decadere i diritti, che riguarda in particolare le opere edite tra il 1923<ref>Con le modifiche del diritto d'autore la portata della tutela è ora di 95 anni dalla prima edizione</ref> e il 1964<ref>[https://www.archive.org/iathreads/post-view.php?id=198048 Registro: Universal access to all knowledge]</ref>.
* Nel libro ''Amnèsia'' di [[Matteo Caccia]] il protagonista prende in prestito dalla biblioteca ''"Il giovane Holden"''.
In questa situazione giuridica si è inserita l'azione di Google che ha ''scannerizzato'' i testi, riservandosi poi di regolare i diritti per gli aventi diritto.<ref>Articoli al riguardo:<br />{{collegamento interrotto|1=[http://www.key4biz.it/News/2010/10/25/TecnologieGoogle_Library_Project_Occasional_Paper__Hal_Varian_Copyrigth_opt_in.html 25 ottobre 2010] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}<br /><br />[http://punto-informatico.it/3114860/PI/News/usa-legge-ferma-google-books.aspx 23 marzo 2011 - Punto informatico]<br />[http://www.pcprofessionale.it/2011/03/23/dall%E2%80%99america-uno-stop-a-google-books/ 23 marzo 2011 - PC] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110326053418/http://www.pcprofessionale.it/2011/03/23/dall%E2%80%99america-uno-stop-a-google-books/ |data=26 marzo 2011 }}</ref>
* Nel libro ''[[Norwegian Wood (romanzo)|Norwegian Wood]]'' (o ''"Tokyo Blues"'') di Murakami Haruki lo cita più volte.
* Nel libro ''[[Jack Frusciante è uscito dal gruppo (romanzo)|Jack Frusciante è uscito dal gruppo]]'' di [[Enrico Brizzi]], Alex nomina più volte Holden Caulfield.
* Nel libro ''[[Ragazzo da parete]]'' di [[Stephen Chbosky]], Charlie ne parla nelle sue lettere.
* Nel libro ''[[22/11/'63]]'' di [[Stephen King]], il protagonista parla dell'opera di Salinger e diventa "fondamentale" quando viene assunto come insegnante durante il colloquio col preside e la bibliotecaria.
* Il romanzo di [[Charles Bukowski]] ''[[Panino al prosciutto]]'', ha come titolo originale ''Ham on Rye'', evidente richiamo a ''The Catcher in the Rye''.
 
==British Library : ARROW project==
=== Nei videogiochi ===
La British Library ha da poco pubblicato, come parte del progetto europeo ARROW<ref>Accessible Registries of Rights Information and Orphan Works</ref>, uno studio dal titolo ''“Seeking New Landscapes: A rights clearance study in the context of mass digitisation of 140 books published between 1870 and 2010″'', sulle digitalizzazioni di massa e sull'ottenimento dei relativi diritti.
* Nel videogioco ''Bully'' (In Italia pubblicato con il nome di ''[[Canis Canem Edit]]'') si può comprare il famoso cappotto di lana grezza del giovane Holden, gli stessi produttori infatti dicono di essersi ispirati anche ad Holden Caulfield per la creazione del protagonista.
In particolare, lo studio di concentra sulle opere orfane.
* Nel videogioco ''[[Life Is Strange]]'', la protagonista, Max Caulfield, ragazza timida ed introversa, ha lo stesso cognome del giovane Holden. Entrambi, infatti, hanno tratti di personalità molto simili, condividendo lo stesso stato di confusione, di ricerca e dilemma tra l'adolescenza e l'età adulta. Inoltre, il cappello rosso nella segreteria del preside, ricorda quello che Holden indossa.
 
Da questo studio emerge che si devono trovare strategie più efficaci per ottenere diritti su particolari opere, nell'ottica di fornire agli istituti culturali garanzie sulle attività svolte per la digitalizzazione di documenti, evitando così che non si possano poi rendere fruibili ai cittadini gli sforzi di tanto lavoro.
=== Nell'animazione ===
A causa delle difficoltà incontrate nell'identificare i detentori dei diritti, lo studio in oggetto ha calcolato che sono necessarie circa quattro ore di attività su ciascuna opera, mentre con l'uso del sistema ARROW il tutto si può risolvere in circa cinque minuti (dal caricamento del titolo fino al controllo del risultato).<br />
* Nell'anime ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]'', il personaggio chiamato ''l'"Uomo che ride"'' (il cui nome è una citazione al racconto di Salinger "The laughing man") utilizza nei suoi hack visivi per oscurare la propria faccia un logo di una emoticon con attorno una citazione del giovane Holden "I thought what I'd do was, I'd pretend I was one of those deaf-mutes" ("''Ho pensato che quel che [poi] avrei fatto sarebbe stato che avrei finto di essere uno di quei sordomuti''"). [[File:Ghost in the Shell, anti ACTA le 25 février 2012.jpg|thumb|Il logo usato in [[Ghost in the Shell|GITS]] contenente la citazione di Holden]]
Lo studio della British Library, inoltre, indica lo sviluppo di ARROW come incoraggiante, dal momento che potrà fornire una soluzione tecnologica a supporto della ricerca e del processo di individuazione dei detentori dei diritti, e inoltre consentirà l'accesso legale ai documenti.
 
ARROW è un progetto conclusosi nel febbraio 2011, coordinato dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma eContentplus.
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia Note==
<references/>
=== Edizioni ===
* {{Cita libro|autore= [[J. D. Salinger]]|titolo= Vita da uomo (Il giovane Holden)|traduttore= Jacopo Darca|anno= 1952|editore= [[Gherardo Casini Editore]]}}
* {{Cita libro|autore= [[J. D. Salinger]]|traduttore= [[Adriana Motti]]|titolo= Il giovane Holden|anno= 1961|editore= [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|edizione= collana Supercoralli|pp= 248|isbn= 88-06-15828-7}}
* {{Cita libro|autore= [[J. D. Salinger]]|traduttore= Adriana Motti|titolo= Il giovane Holden|anno= 2008|editore= [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|edizione= collana Super ET|pp= 248|isbn= 978-88-06-19309-6}}
* J. D. Salinger, ''Il giovane Holden'', traduzione di Matteo Colombo, collana Super ET, Einaudi, 2014, pp.&nbsp;251, ISBN 978-88-06-21818-8.
 
===Voci Fonti =correlate==
*[[Libri fuori catalogo]]
* {{Cita libro |autore = Shane Salerno |autore2 = David Shields |curatore = Lorenzo Bertolucci |curatore2 = Paolo Caredda |titolo = Salinger. La guerra privata di uno scrittore |città = Milano |editore = [[Isbn Edizioni]] |anno = 2014 |isbn = 978-88-7638-492-9}}
*[[Direttiva 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane]]
 
*[[s:UE - Libro verde - Il diritto d'autore nell'economia della conoscenza/3.1.3]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=J.D. Salinger|q_preposizione=tratte da|etichetta=''Il giovane Holden''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.einaudi.it/libro/scheda/(isbn)/978880619309/(desau)/jerome-david-salinger/(desti)/il-giovane-holden|Scheda dell'opera}}
* {{cita web|http://www.i-libri.com/salinger-jerome-david-1952-vita-da-uomo-il-giovane-holden.html|Scheda Prima Edizione Italiana dell'opera (Vita da uomo)}}
 
{{proprietà intellettuale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|letteraturadiritto}}
 
[[Categoria:OpereDiritto di J. D. Salingerd'autore]]
[[Categoria:Romanzi di autori statunitensi]]
[[Categoria:Romanzi di formazione]]