Marchese di baldacchino e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 16 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
'''Marchesi di baldacchino''' ("marchiones ab auleo vulgo di baldacchino") era la denominazione che nel [[XVII secolo|Seicento]] veniva consuetudinariamente attribuita, inizialmente, ai [[marchese|marchesi]] [[Roma|romani]] godenti di un [[feudo]] con effettiva [[giurisdizione]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:32, 21 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Regan Poole |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 13 }}
Successivamente (circa due secoli dopo) tale locuzione venne usata per indicare quei marchesi che dal cerimoniale della Corte [[Stato Pontificio|pontificia]] erano considerati più influenti degli altri marchesi: i marchesi di baldacchino, pertanto, ricevevano lo stesso trattamento e le stesse precedenze dei [[principe|principi]] e dei [[duca|duchi]] romani.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Cosimo Savastano |turno = 3 |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Shiva (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 11 }}
Non esiste una precisa formulazione giuridica dei requisiti necessari per il titolo, trattandosi di un'equiparazione essenzialmente morale e sociale alle maggiori famiglie della nobiltà romana. Secondo Aldo Pezzana possono essere ritenute discriminanti le seguenti caratteristiche:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Bahamut (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 11 }}
*importanza storica e sociale della famiglia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Alexander (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 10 }}
*posizione nel patriziato romano ("patrizi romani coscritti" nella Bolla "Urbem Romam" del 1746)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Understanding Deaf Culture: In Search of Deafhood |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 9 }}
*possessi [[Feudalesimo|feudali]] avuti
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Capitolo II (Studio 3) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
*[[Cardinale|cardinali]] esistiti nella famiglia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Capsula adiposa del rene |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 26 }}
*alleanze matrimoniali con famiglie principesche e ducali
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Glossario di Harry Potter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = fantasy, letteratura |temperatura = 10 }}
*grandi cariche nella Corte pontificia (es. "Cavallerizzo Maggiore di S.S.", "Foriere Maggiore", "Vessillifero di S.R.C.").
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Consiglio degli Osservatori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Sacerdoti oscuri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 9 }}
La definizione indica in concreto alcune antiche famiglie marchionali romane assimilate ai principi nel trattamento (es. titoli di "eccellenza" e "don", quest'ultimo solo ad iniziare dall'800) e nelle precedenze e che hanno tradizionalmente il privilegio di tenere nelle loro sale un baldacchino rosso con poltrona dorata (volta verso il muro) per ricevere il [[Papa|Sommo Pontefice]], con ai lati l'ombrellino e il cuscino. Gli studiosi della materia, indicati nella bibliografia, individuano concordemente queste famiglie nelle seguenti sei: '''Patrizi Naro Montoro, Theodoli, Sacchetti, Costaguti (ora Afan de Rivera Costaguti), Serlupi Crescenzi e Soderini''' (conti).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Gabriel di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 7 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Alexander di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 7 }}
Scrive testualmente il conte Carlo Cardelli, patrizio romano coscritto e Delegato Granpriorale di Roma del SMOM (ved. bibliografia): "''Six familles avaient recu le privilege de pouvoir elever dans leurs antichambres le "baldacchino" reservè aux familles princieres. Un trone y etait placè -retournè-pour servir dans l'eventualitè d'une visite du Souverain Pontife. Ces familles sont: Dei Cavalieri (eteinte dans les Soderini), Astalli (eteinte dans les Theodoli), Crescenzi (continuèe par les Serlupi), Costaguti (Afan de Rivera), plus tard, Sacchetti''" (adde: Patrizi).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = James, visconte Severn |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 28 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Base sperimentale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = scienza |temperatura = 0 }}
Già nel [[1864]] Octavian Blewitt scriveva nella sua pubblicazione "A handbook of Rome and its environs" (ed. J. Murray, Londra, p. XXXIV): "...''four families -the Marquises of Patrizzi, Serlupi, Sacchetti and Theodoli -who occupy an intermediate position between the Roman Princes and inferior nobility, under the name of Nobles of the Canopy (Nobili del Baldacchino)''..."
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|21:32, 21 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Sīdī Bū Saḥāqī |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = un giorno |multipla = }}
==Voci correlate==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
* [[Nobiltà nera]]
 
==Bibliografia==
*John Murray, A handbook of Rome and its environs, Londra,1864, pag. XXXIV
*Aldo Pezzana, in Riv. del Collegio Araldico, 1975, p.119,
*D. Serlupi, in Riv. del Collegio Araldico 1963,p.153 e 10/1968,
*Nicola La Marca, "La nobiltà romana", 2000,
*Berthod e Blanchard, "Tresors inconnus du Vatican", 2001,
*Carlo Cardelli, "La tribune de la noblesse romaine au Vatican",pag.10, Roma,1965 (in Archivio Cardelli),
*D. Serlupi in "Storia del diritto nobiliare italiano" 2004, p. 594-6,
*A. Panajia, "I Palazzi di Pisa", 2004.
*Maurizio Bettoja, "I mobili araldici", VivaRoma (www.vivant.it), marzo 2005
 
[[Categoria:titoli nobiliari]][[Categoria:Marchesi]]
{{Portale|Storia di famiglia}}