Stanlio e Ollio e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BOTarate (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: tr:Laurel ve Hardy
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 16 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[Immagine:Stannie Dum and Ollie Dee.jpg|300px|thumb|Laurel & Hardy ne ''[[Nel paese delle meraviglie|Il paese delle meraviglie]]'' (1934)]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:32, 21 lug 2019 (CEST)}}
{{quote|Il mondo è pieno di persone come Stanlio e Ollio. Basta guardarsi attorno: c'è sempre uno stupido al quale non accade mai niente, e un furbo che in realtà è il più stupido di tutti. Solo che non lo sa.|''[[Oliver Hardy]]''}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Regan Poole |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 13 }}
{{quote|Two minds without a single thought (Due menti senza un singolo pensiero)|[[Stan Laurel]], ''Il motto dell'associazione [[I figli del deserto]]''}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Cosimo Savastano |turno = 3 |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Shiva (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 11 }}
'''Laurel & Hardy''', in Italia '''Stanlio & Ollio''', è il più famoso duo comico della storia del [[cinema]]. <ref>Nella [[Premi Oscar 1984|cerimonia di premiazione degli Oscar del 1984]] vennero proiettate alcune foto di [[Hal Roach]], Stan Laurel e Oliver Hardy insieme. L'attore [[Robert De Niro]] disse: «''è grazie a loro se oggi siamo qui''».
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Bahamut (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 11 }}
</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Alexander (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 10 }}
Tra i maggiori interpreti del [[cinema]] ''[[slapstick]]'' - un tipo di comicità basata sul linguaggio del corpo, nata con il [[cinema muto]] - l'affiatatissima coppia '''Laurel and Hardy''' (nome con il quale erano noti in inglese, ma talvolta anche come '''Cric & Croc''' o '''Stan & Oliver''') era formata dal comico inglese '''[[Stan Laurel]]''' (''Stanlio'' in italiano, ''Stan'' in inglese) e dallo statunitense '''[[Oliver Hardy]]''' (''Ollio'' in italiano, in inglese ''Oliver'', ''Ollie'' o ''Babe'' come si racconta fosse stato per la prima volta [[soprannome|soprannominato]] dal suo barbiere)<ref>Agli inizi della sua carriera Ollie si faceva radere da un barbiere italo-americano dalle tendenze [[sesso|sessuali]] particolari, che dimostrava una vera passione per lui, soprattutto per il suo viso paffuto. Quando gli metteva del borotalco sulle guance dopo averlo rasato gli diceva: «''Nice a babe!''» (Che bel bambino!). Ollie divento così per gli amici "Babe". La coppia è stata variamente ribattezzata in molti paesi e la maggior parte dei soprannomi ricevuti pone in evidenza le loro opposte caratteristiche fisiche: ''"il grasso e il magro"'' è un modo assai diffuso di riferirsi ai due, come avviene nei paesi di lingua spagnola dove sono conosciuti come ''"El Gordo y el Flaco"'', in [[Brasile]] dove sono ''"O Gordo e o Magro"'' (mentre invece in [[Portogallo]] sono noti come ''"Bucha e Estica"''), in [[Grecia]] (''"Χονδρός και Λιγνός"''), in [[Germania]] (''"Dick und Doof"'') e in [[Olanda]] (''"De Dikke en de Dunne"''). In [[Polonia]] vengono chiamati ''"Flip i Flap"'' e negli anni [[1930|trenta]] e [[1940|quaranta]] in [[Italia]] erano noti come ''"Crick e Crock"''. A [[Roma]] venivano popolarmente chiamati ''"Ciccione e Seccardino"''.</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Understanding Deaf Culture: In Search of Deafhood |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 9 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Capitolo II (Studio 3) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
==I due personaggi==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Capsula adiposa del rene |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 26 }}
{{TOCright}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Glossario di Harry Potter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = fantasy, letteratura |temperatura = 10 }}
La relazione [[scena|scenica]] standard tra i due vedeva Ollio nel ruolo del "serio", impegnato in qualche lavoro o affare, prima che i suoi tentativi e le sue idee venissero distrutte dalla sbadataggine di Stanlio che, partendo da una apparente situazione di stupidità ed ingenuità, finiva per risultare quello dei due che, alla fine, traeva maggior vantaggio dalla situazione, secondo un diffuso ''[[cliché]]'' [[cinema]]tografico.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Consiglio degli Osservatori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
Un altro ripetuto [[schema]] scenico era quello per cui tra i due quello che pretendeva di essere il più intelligente era Ollio - e non ci voleva molto considerato il livello [[intelletto|intellettuale]] di Stanlio - il quale però abboccava alle strampalate proposte del compagno.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Sacerdoti oscuri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 9 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Gabriel di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 7 }}
Quando il più delle volte la faccenda inevitabilmente finiva male, anche per il contributo balordo e maldestro dello stesso Ollio, era sempre Stanlio ad essere accusato dell'insuccesso. Se poi Ollio passava alle maniere forti, prendendo a [[cappello|cappellate]] Stanlio, per punirlo di aver causato qualche disgraziato evento allora poteva esserci la reazione inattesa di questi che, con una serie di colpi bassi, metteva alle corde il povero grosso e inoffensivo Ollio che da carnefice diventava vittima. Era Ollio infatti che nella coppia sembrava rappresentare il più forte, ma che alla fine risultava essere il più debole, la vittima fin dall'inizio designata dei disastri causati per balordaggine o ingenuità da Stanlio. Ed è in questa occasione che si verificava il ''look in camera'' (guardare rivolto alla macchina da ripresa) come se Ollio si rivolgesse sconsolato direttamente agli spettatori per cercare da loro comprensione e partecipazione alle sue disgrazie.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Alexander di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 7 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = James, visconte Severn |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 28 }}
[[Immagine:Laurelyhardy 179.jpg|thumb|180px|left|<center>Caricatura spagnola di Stanlio e Ollio</center>]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Base sperimentale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = scienza |temperatura = 0 }}
Altra tipica situazione delle loro gag era la contemporanea e graduale distruzione reciproca di un qualche oggetto che per ripicca colpo su colpa veniva smontato e distrutto: famosa la scenetta dove l'[[auto]] dei due e quella dell'[[antagonista]] viene smantellata a poco a poco per ricambiarsi reciprocamente i danni ricevuti.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|21:32, 21 lug 2019 (CEST)}}
Stan giocava molto con i suoi capelli: se li arruffava per esprimere vari sentimenti, come il dubbio e la perplessità o anche la gioia; quelli di Ollie invece erano incollati sulla fronte, col suo bel riportino a frangetta, per caratterizzare il personaggio ma soprattutto per nascondere la [[calvizie]] incipiente.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Sīdī Bū Saḥāqī |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Un gesto famoso di Oliver era invece il suo modo di salutare o di esprimere simpatia agitando la corta [[cravatta]] (Stan invece portava il papillon) che faceva parte della sua tenuta di scena.<ref>Oliver invento' il "Tie-Twiddle",lo sfarfalleggiamento della cravatta, per caso in un film del 1927 (''Why Girls Love Sailors - Perche' le ragazze amano i marinai'')</ref>
 
Ambedue poi portavano la bombetta anch'essa spesso protagonista di scenette comiche quando casualmente veniva scambiata calando sugli occhi rendendo cieco Stan o quando, piena di chissà quale liquido, innaffiava Ollio. La stessa bombetta era poi l'arma preferita dai due che spesso la usavano per prendersi reciprocamente a cappellate o colpire qualche prepotente iniziando una [[rissa]] - era di solito il "mite" Stan che dava l'avvio - che a volte si trasformava in un generale [[combattimento]] con l'intervento di altri casuali passanti.
 
==Il doppiaggio==
 
Varie coppie di doppiatori (vedi [[Stanlio & Ollio#Doppiatori italiani|Doppiatori italiani]]) si cimentarono con le voci di Laurel & Hardy, finché nel 1939 arrivarono [[Mauro Zambuto]] e [[Alberto Sordi]], che diedero loro le voci che ancora oggi conosciamo. Alberto Sordi apportò una modifica importante alla voce di Ollio, trasformandola in [[basso (voce)|basso]] mentre Hardy aveva una voce da [[tenore]]. Zambuto ha invece dato a Stanlio una vocettina di testa, che nel gridato e nel pianto sfocia addirittura nel [[falsetto]], che è l'esasperazione della voce originale e non l'esatto contrario. Il linguaggio italiano storpiato era nato da una trovata casuale. Nei primi anni del sonoro, quando il [[doppiaggio]] non era stato ancora inventato, [[Hal Roach]] - per non perdere il [[mercato]] [[Europa|europeo]] - ricorse a una trovata ingegnosa anche se molto macchinosa: far ripetere la scena cinque volte in [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua italiana|italiano]]; ad ogni [[sequenza]] gli attori secondari venivano sostituiti con altri di lingua diversa, mentre Stanlio & Ollio erano costretti a leggere sul "gobbo" (un cartello posizionato dietro la [[macchina da presa]]) frasi in lingue a loro sconosciute. L'effetto fu involontariamente comico perché i due invece di dire stupido dicevano "stup'''ì'''do" anziché automobile "automob'''ì'''le" e a volte storpiavano completamente le parole; gli [[italia]]ni (e non solo loro) si affezionarono a questo modo buffo di parlare, e quando nel [[1933]] il doppiaggio venne inventato, i distributori pretesero che venisse conservato dai doppiatori. La pronuncia ''[[Inghilterra|inglesizzata]]'' venne mantenuta anche nel doppiaggio [[Francia|francese]], [[Spagna|spagnolo]] e [[Germania|tedesco]]: per fare un esempio, Ollio in francese non dice ''garçòn'', ma ''g'''à'''rçon''. Anche questo contribuì a dare colore umoristico alla coppia e ancora oggi non c'è nessuno in Italia che sentendo pronunciare il celeberrimo ''Stu'''pì'''do!'', così come lo diceva Ollio, non pensi automaticamente ai due.
 
==La musica==
 
Il loro celebre marchio di fabbrica è la musichetta nota come ''Cuckoo Song'', composta da [[T. Marvin Hatley]], e usata per la prima volta in ''I ladroni'' ''(Night Owls)'' nel [[1930]]. Senza considerare alcuni film dalla struttura di commedia musicale sono rimasti famosi altri celebri motivi e improvvisati balletti della coppia come nel film [[I fanciulli del West]] o la famosa "''Guardo gli asini che volano nel ciel''" (Titolo originale "''A zonzo''") dal film "[[I diavoli volanti]]", cantata (si dice) da Alberto Sordi.<ref> Nel disco originale italiano la canzone è interpretata da [[Ernesto Bonino]] ed una ipotesi vuole che sia stato lo stesso cantante a cantare la versione del film. </ref> Altrettanto esilarante il balletto propiziatorio in onore delle mogli che i due improvvisano cantando "''[[Honolulu]] baby''", con tanto di ''[[ukulele]]'' e ananas sotto il braccio, per convincere le consorti di essere stati alle [[Hawaii]] invece che alla riunione de "[[I figli del deserto]]".<ref> Lo stesso nome fu ripreso dall'associazione internazionale - ne esistono due sedi anche in [[Italia]] - che anche oggi provvede a diffondere l'opera di questa grande coppia comica: Stan, nonostante fosse stato inizialmente restio, ne scrisse lo Statuto.</ref>
 
==La carriera cinematografica==
 
===Gli inizi===
[[Immagine:Laurel and Hardy in Lucky Dog.jpg|thumb|left|250px|<center>Stanlio & Ollio nel loro primo film, ''[[Cane fortunato]]'' (''The Lucky Dog'', [[1917]])</center>]]
Nel [[1921]], [[Stan Laurel]] e [[Oliver Hardy]] si incontrarono per la prima volta sul [[set]] di ''[[Cane fortunato]]''.
 
Nel [[1928]] il [[regista]] [[Leo McCarey]] ebbe modo di scoprire la loro innata irresistibile comicità per un episodio a cui assisté [[persona]]lmente: «''Un giorno stavamo girando una scena a dieci metri da terra. Stan era nervoso, diceva di non sentirsi sicuro. Babe cercava di rassicurarlo, ma alla vista di Stan sempre più terrorizzato, si spazientì e saltò giù per dimostrargli che non c'era nulla da temere...''» con il prevedibile risultato, dato il suo peso di 130 chili,<ref>Durante gli [[anni 1920|anni venti]] a Ollie veniva alzata la paga giornaliera di qualche dollaro se aumentava di una [[libbra]] di peso, e nel [[1954]] Ollie pesava 150 chili. Normalmente Stan pesava circa la metà di Oliver (76 chili), ma percepiva il doppio della sua paga, perché negli studi svolgeva più mansioni. Inoltre, Laurel era alto m. 1,75 m, Hardy m.1,86 (1,88 da ragazzo), differenza enfatizzata dalle scarpe senza tacchi che usava in scena Stanlio per caratterizzare il suo sbilenco modo di camminare. </ref> del cedimento rovinoso della piattaforma tra le risate dei presenti (in "Il Venerdì di Repubblica" del 10 agosto 2007). Nacque così una tipica scenetta dei loro film, tante volte ripetuta ma sempre esilarante per il contrasto tra il faccione serio e irritato di Hardy e la ridicola caduta.
 
Nel [[1926]], Laurel fu il regista del [[film]] ''[[Get'em Young]]'', nel quale Hardy, divenuto un suo caro amico, era uno degli attori. Il film non iniziò molto bene, a causa di Oliver che si [[ustione|ustionò]] accidentalmente e venne sostituito, per volere del produttore [[Hal Roach]], dallo stesso Stan, che in questo modo, però, non poté più dedicarsi alla [[Regia cinematografica|regia]].
 
Nel [[1927]] nacque ufficialmente il formidabile duo e vennero prodotti i primi lavori della coppia ''Laurel & Hardy'' che, però, non girarono da [[protagonista|protagonisti]]. Il primo film fu ''[[Zuppa d'anatra]]'', ma il primo cortometraggio acclamato e riconosciuto come primo vero corto della coppia, da [[Leo McCarey]] e dallo stesso Stan, è ''[[Metti i pantaloni a Philip]]'' anche se in questa pellicola i due non hanno le [[caratterizzazione|caratterizzazioni]] con cui divennero celebri.
 
===Gli anni d'oro===
Da questo momento comincia ufficialmente l'unione con Hardy, che li porterà a girare 106 film, ad una media di 7-8 all'anno, accompagnati da cast di attori più o meno fissi. Le spalle che più spesso lavorarono con loro furono: [[James Finlayson]], [[Mae Busch]], [[Billy Gilbert]], [[Charlie Hall]] e molti altri.
[[Immagine:8b06468r_Stan_Laurel_und_Oliver_Hardy.jpg|thumb|300px|right|<center>Stanlio e Ollio in visita ad una base militare (1941) </center>]]
Dal [[1927]] al [[1935]], i due interpreteranno circa 70 cortometraggi, 35 muti, 39 sonori, alcuni ripetitivi, ma spesso con ''gag'' di sicuro effetto. Nel [[1929]] i due cominceranno a passare al sonoro girando i corti sia in versione muta che sonora, finché nel [[1930]] il passaggio al sonoro è per loro definitivo.
 
Sempre nel 1929 i due appariranno per la prima volta in un lungometraggio, in un buffo sketch di [[magia]] in ''[[Hollywood che canta]]'' e nell'anno successivo per la prima volta a colori nel film-operetta ''[[Il canto del bandito]]'', oggi purtroppo in gran parte perduto<ref>''"Il canto del bandito"'' è un film a colori del [[1930]] diretto da [[Lionel Barrymore]]. Tutte le copie di questo film sono andate perdute a causa del difettoso [[Technicolor]] dell'epoca, ne rimangono solo una scena musicale iniziale di 5', un altro sketck centrale, una buffa gag con Stanlio & Ollio che si ritirano nella caverna di un orso ed il trailer dell'epoca. Nel [[1943]] i due girarono ''[[L'albero in Provetta]]'' un [[cortometraggio]] [[documentario|documentaristico]] di carattere [[propaganda|propagandistico]] girato durante la [[seconda guerra mondiale]], finanziato dal governo [[Stati Uniti|statunitense]] per il dipartimento dell'[[agricoltura]]. In questo film gli americani poterono vedere che Stan aveva i capelli rossi: questa è infatti l'unica pellicola a colori reperibile oggi della coppia, anche se esistono alcuni film amatoriali a colori. </ref> Si disse in seguito che le parti di Laurel e Hardy fossero state aggiunte solo per attutire il fiasco preannunciato dall'anteprima. Finalmente nel [[1931]] i due gireranno il loro primo lungometraggio da protagonisti ''[[Muraglie]]''. Nel [[1932]] la comica ''[[La scala musicale]]'' vince il [[premio Oscar]] per la migliore comica.
 
Nel film ''[[Nel paese delle meraviglie]]'' del [[1934]] [[Walt Disney]] che era un fan di Laurel e Hardy e anche un caro amico di [[Hal Roach]], acconsentì che una [[scimmia]] interpretasse il [[ruolo]] di [[Topolino]] e che fossero presenti i Tre Porcellini (con tanto di tema originale); questa fu una delle poche volte che un personaggio [[Disney]] appariva in un film che non fosse prodotto dalla omonima casa di produzione.
 
Tra le più celebri [[comica|comiche]] dei due in questo periodo si ricordano: ''[[I monelli]]'', ''[[Andiamo a lavorare]]'', ''[[Il circo è fallito]]'', ''[[Anniversario di nozze]]'', ''[[IL regalo di nozze]]'', ''[[Il fantasma stregato]]'', ''[[Vita in campagna]]'' e ''[[Fratelli di sangue (film 1935)|Fratelli di sangue]]''.
 
Gli altri [[lungometraggio|lungometraggi]] della coppia realizzati in quegli anni furono: ''[[Il compagno B]]'' ([[1932]]), ''[[Fra Diavolo]]'' ([[1933]]), ''[[I figli del deserto]]'' ([[1934]]), ''[[Allegri eroi]]'' ([[1935]]), ''[[Allegri Gemelli]]'' ([[1936]]), ''[[I fanciulli del West]]'' ([[1937]]), ''[[Avventura a vallechiara]]'' ([[1938]]), ''[[I diavoli volanti]]'' ([[1939]]), ''[[Noi siamo le colonne (film 1940) |Noi siamo le colonne]]'' ([[1940]])
 
Inoltre Laurel tra il [[1936]] e il [[1937]] [[produttore|produsse]] due film: ''Allegri gemelli'' e ''I fanciulli del West'', per ottenere un maggiore controllo sui risultati delle pellicole prodotte da Roach.
 
Nel [[1938]] dopo una lunga e prolifica collaborazione con la [[MGM]], improvvisamente i due si separarono dal produttore Hal Roach, a causa del contrasto tra Roach e Laurel, dovuto alle opposte vedute sulla scelta delle storie da girare: Stan si sentiva decisamente più adatto per questo compito, mentre Roach, che stimava Laurel più come gagman e regista/montatore non accreditato che come sceneggiatore, imponeva sottotrame romantiche o opere liriche, confinando Stanlio e Ollio a ''comprimari di lusso'' (come in ''[[Allegri Eroi]]''). Roach non andava più d'accordo con Stan anche per gli scandali matrimoniali di quest'ultimo, che causavano cattiva pubblicità al nome degli Studios.
 
Tutti questi problemi sfociarono in una prima rottura durante le riprese di [[Block-Heads]] (''Stanlio e Ollio Teste Dure'' o ''Vent'anni Dopo'', [[1938]]), durante le quali Stan non riuscì a seguire il film, com'era solito fare, tanto era occupato con i suoi problemi matrimoniali.
Fortunatamente, il risultato finale fu un film tra i migliori della coppia. Ciò nonostante, Roach prima lo depennò dai compensi perché Stan si era assentato per un mese intero mentre il film era al [[montaggio]], licenziandolo poi definitivamente il [[12 agosto]] [[1938]].
 
Per il periodo successivo, Roach mise Oliver Hardy in coppia con [[Harry Langdon]] per il film [[Zenobia]], uscito nel [[1939]] senza alcun successo. In quel periodo l'ex star del muto Langdon collaborava ai copioni della coppia, e non recitava da diversi anni. Secondo alcuni, ''«Laurel senza Hardy era H2 senza O»''.
 
Alla fine Roach riassunse Laurel e firmò con lui e Hardy un nuovo contratto di un anno l'[[8 aprile]] [[1939]]. In quell'anno, gireranno tre film, di uno per la [[RKO Pictures]] e con la produzione di [[Boris Morros]], ''[[I diavoli volanti]]'', e due prodotti da Roach per la [[United Artists]], ''[[Noi siamo le colonne]]'' e ''[[C'era una volta un piccolo naviglio]]'': furono gli ultimi bagliori.
 
In seguito, separatisi definitivamente da Roach nel [[1940]], la coppia firmerà nel [[1941]] un contratto con la [[20th Century Fox]] con cui girerà otto film.
 
Sotto [[contratto]] con la Fox però i due non riuscirono a mantenere intatti i loro personaggi, a causa della mancanza degli [[sceneggiatura|sceneggiatori]] e dei registi amici d'un tempo. I primi film come ''[[Ciao amici]]'' ([[1941]]), o ''[[Gli allegri imbroglioni]]'' ([[1943]]), sono lungometraggi senza ''verve'' e non ben rifiniti nei dialoghi. Ancora oggi i critici ritengono che il peggiore dei film di quel periodo sia ''[[Sim Sala Bim]]'' ([[1942]]) mentre quello che contiene spunti più interessanti sia ''[[Il nemico ci ascolta]]'' (1943).
 
===Il successo in Italia===
I due grandi attori cominciarono ad essere noti in Italia in piena [[fascismo|era fascista]] quando nel 1931 fu importato il loro film ''[[Muraglie]]''. Mussolini stesso spesso si lasciava andare all'ilarità assistendo in proiezioni private alle loro scenette. Il Duce era un grande ammiratore della coppia comica, al punto di girare con la bombetta in testa sentenziando: «''Siamo rimasti in tre a portare la bombetta: io, Laurel e Hardy!''». <ref>Si dice sia stato [[Benito Mussolini]] a volere che il loro nome venisse italianizzato. Comunque sia venne pubblicato in Italia negli anni '40 l'albo a fumetti dal nome "Criche e Croc" e "Stanlio e Ollio" dagli anni '60 fino alla fine degli anni '80. (Esiste anche una serie animata prodotta da Hanna & Barbera). Di certo la coppia in Italia era conosciuta come Cric e Croc ed è con questi soprannomi che negli anni [[1940|'40]] e [[1950|'50]] i ragazzini, che avevano adattato delle parole alla musichetta marchio dei loro film, cantavano il motivetto [[cantilena]]nte : «È morto Cric è morto Croc, povero Cric, povero Croc.»</ref>
 
Un altro inatteso fan della coppia si dice sia stato Papa [[Pio XII]], personaggio mistico e compassato, che si sarebbe deliziato dei film dei due che addirittura, come si dice in alcune fonti<ref>Riguardo l'autenticità della notizia la moglie di Oliver Hardy riferiva di essere stata ricevuta da papa Pacelli.</ref>, volle ricevere in Vaticano in [[udienza]] privata sebbene non ignorasse il tormentato percorso [[matrimonio|matrimoniale]] di Stan, sposato per cinque volte, e di Hardy, che ripeté l'esperienza matrimoniale per tre volte.(Cfr. supplemento "Il Venerdì" di "Repubblica" del 10 agosto 2007)
 
Il successo in [[Stati Uniti d'America|America]] cominciò a declinare e così ''Stan ed Ollie'' si recarono in [[Europa]], dove iniziarono a fare numerose ''tournee'' in [[Francia]], [[Spagna]], [[Italia]], [[Germania]] e [[Danimarca]]: il nuovo successo fu immediato e si può dire che in quei paesi la loro fama duri tuttora.
 
===Gli ultimi film===
[[Immagine:Laurelhardyutopia'51PD.jpg|250px|thumb|<center>''[[Atollo K]]'', l’ultimo film di Laurel & Hardy</center>]]
Dopo la realizzazione del film ''[[I toreador]]'' nel [[1945]], Stan insoddisfatto dello scarso margine di libertà creativa che le case cinematografiche erano disposte a concedergli, decise di non rinnovare il contratto con la Fox preferendo rivolgersi alle case di produzione indipendenti. Hardy partecipò per amicizia (con il consenso di Stan che era malato e non poteva lavorare) a due film tra il [[1949]] e il [[1950]]: ''[[Dopo Waterloo]]'' con il suo amico [[John Wayne]] e ''[[La gioia della vita]]'' con [[Bing Crosby]], compagno di azzardate scommesse alle corse dei cavalli.
 
Nel [[1951]] in [[Europa]] i due girarono l'ultimo film, ''[[Atollo K]]'', una coproduzione [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]], che purtroppo si rivelò un disastro.
 
Durante il [[film]], Stan venne colto dal [[diabete]]: apparve nel film in condizioni pietose, con 25 chili di meno. Anche Oliver soffriva il caldo sul set: per loro venne preparata una sorta di "infermeria mobile" da usare durante le riprese. Inoltre Stan e Oliver erano praticamente gli unici che sul set parlavano inglese rendendo difficile così capirsi con il regista e la produzione. In [[Stati Uniti d'America|America]] il film uscì nelle sale solo nel [[1954]] con il titolo "Utopia", ridotto a 80 minuti al posto dei 100 originali poiché si era evitato di mettere in rilievo l'immagine fisica dei due comici, lontana anni luce da quella dei tempi d'oro.
 
Quando Stan si riprese abbastanza bene i due dal [[1952]] continuarono a recitare in tournée in [[Gran Bretagna]] con sketch come ''[[On the Spot]]'' e ''[[Birds of a Feather]]'', ma ancora una volta le condizioni di salute li costrinsero ad annullare le loro tappe nel [[maggio]] [[1954]]. Un risveglio di interesse si verificò in seguito alla massiccia riproposta dei loro migliori film alla televisione americana, ma paradossalmente quanto più emergevano nuove generazioni di fan, tanto meno vi erano proposte di lavoro per i due comici.
 
Nel [[1955]], il figlio di [[Hal Roach]] ebbe l'idea di riproporre la coppia in una serie di comiche per la [[televisione|TV]] a colori: ''[[Le fiabe di Laurel & Hardy]]'': i due accettarono con entusiasmo la proposta; Laurel portò praticamente a termine anche il primo copione ma nell'[[aprile]] [[1955]] alla vigilia del primo [[ciak]] fu colpito da un [[ictus]] e le riprese vennero rinviate, e quando Stan si riprese, capitò ad Oliver di ammalarsi, e così le riprese furono rinviate per sempre.
 
===La morte di Hardy===
 
Nel [[settembre]] [[1955]] Hardy venne colpito da un [[infarto]] e successivamente da un [[ictus]]. Proprio per questo durante il [[1956]] ebbe una perdita di peso di oltre 70 chili che lo rese irriconoscibile. Venne colpito da un altro ictus nel [[luglio]] [[1957]] entrando in un [[coma]] dal quale non si riprese più. Ironia della sorte, Hardy, poco prima di morire, era stato colto da una paralisi che lo immobilizzava da un solo lato. Laurel, invece, alla fine dei suoi giorni rimase paralizzato dal lato opposto a quello del suo grande compagno di lavoro e amico.
 
Hardy si spense il [[7 agosto]] [[1957]], all'età di 65 anni. Laurel, che negli ultimi mesi aveva assistito il compagno al capezzale, rimase sconvolto ma non si presentò al funerale dell'amico. Questa notizia in seguito fu usata dai maligni come prova dell'inimicizia fra i due, ma in realtà Laurel non poté andare al suo funerale a causa del divieto di uscire impostogli dal medico curante, e giustificò la sua assenza con le sole parole "''Babe avrebbe capito''". Hardy è seppellito al ''The [[Valhalla Memorial Park Cemetery]]'' a [[Hollywood]]. Oliver Hardy era un convinto affiliato della [[massoneria]] e furono i suoi fratelli della [[loggia]] "Shrine", «''ordine arabico dei nobili del santuario mistico''», a prendersi cura dei suoi funerali. La lapide sulla sua tomba con incisa questa frase: «''Genio della comicità il suo talento portò gioia e risate nel mondo. - Posta a memoria futura dai Figli del Deserto nel 1977''», fu fatta apporre dai suoi amici dell'associazione "I figli del deserto" che dopo vent'anni dalla sua morte non lo avevano dimenticato.
 
[[Immagine:Lapide Stan.jpg|200px|right|thumb|<center>La lapide sulla tomba di Stan Laurel:«''Maestro della Risata''»; «''Il suo genio nell'arte dello humor portò felicità e leggerezza nel mondo che amava''». </center>]]
 
===La morte di Laurel===
Nel 1961, Laurel venne gratificato con il [[Premio Oscar]] alla carriera; purtroppo il povero Oliver non poté vedere quel magnifico riconoscimento, né il rinascere dell'interesse per il lavoro della coppia da parte delle nuove generazioni.
 
Laurel si spense il [[23 febbraio]] [[1965]], all'età di 74 anni, in un appartamento dell'Hotel Oceana a [[Santa Monica (California)|Santa Monica]]. Venne seppellito al cimitero di Forest Lawn-Hollywood Hills, vicino a [[Los Angeles]].<br>
 
In punto di morte non mancò di far ridere ancora una volta il suo pubblico rivolgendo all'infermiera che lo assisteva la sua ultima gag: «''Mi piacerebbe essere in montagna a sciare''». L'infermiera gli chiese: ''«Le piace sciare Sig. Laurel?»''. ''«No, lo detesto, ma è sempre meglio che stare qui»''.
 
==Critica==
{{Quote|La nostra popolarità é durata tanto tempo...Si sarebbe anche potuto pensare che la gente ci avesse scordato, ma non è stato così. Forse il pubblico amava noi e le nostre comiche perché ci avevamo messo dentro tanto amore|[[Stan Laurel]]}}
I film della coppia sono stati spesso sottovalutati dalla critica [[cinema]]tografica, probabilmente perché accusati di non possedere un messaggio [[società|sociale]] come i capolavori di [[Charlie Chaplin]].
 
In realtà Laurel & Hardy interpretano la società americana degli [[anni 1930|anni trenta]] ancora prostrata dalla crisi del [[1929]], formata da emarginati vittime dei prepotenti e dei ricchi. A questa società essi non offrono sogni e speranze per l'avvenire ma soltanto risate, medicina efficace ma temporanea, un palliativo [[anestesia|anestetizzante]] dei mali quotidiani. La [[morale]] dei loro film, molto spesso [[realismo|realisticamente]] [[pessimismo|pessimista]], raramente vede il trionfo del bene e della [[giustizia]] con il classico ''happy end'', lieto fine.
 
Sotto la veste comica i loro film nascondono una grande quantità di situazioni sociali quotidiane: drammi domestici, soprusi verso il più debole, vagabondi e disoccupati in cerca di lavoro angariati da una onnipresente [[polizia]] al servizio dei padroni.<ref>A detta di alcuni critici cinematografici la stessa soggezione dei due protagonisti alle loro mogli, spesso manesche nei loro confronti, rappresenta l'aspetto sociale del [[matriarcato]] [[Stati Uniti d'America|americano]] e della condizione della donna già molto avanzata negli [[Stati Uniti]] in quei tempi, soprattutto se la confrontiamo con la situazione [[italia]]na di quel periodo.</ref>
 
Il loro è un esempio di [[umorismo]] puro in tutte le sue sfumature che nasce senza espliciti messaggi ideali, senza doppi sensi, senza riferementi salaci, senza eccessive movenze del corpo: la loro è una [[normalità]] comica connaturata. Si offrono come sono e il pubblico li accoglie con le [[riso (ridere)|risate]]. Come diceva il regista e comico francese Pierre Etaix: «''Basta vederli, anche se non fanno niente''».
 
Le [[personalità]] di Stanlio & Ollio sono prive di cattiveria: quando provano ad agire maliziosamente qualcosa li tramuta in uomini ingenui e buoni che cercano, sia pure maldestramente, di rendersi utili a chi ne ha bisogno. Sono due adulti rimasti bambini che non capiscono cosa sia il male, lo ignorano e ne diventano vittime inconsapevoli. Non a caso sono proprio i bambini che si appassionano ancora oggi alle storie dei due personaggi, li sentono amici coetanei poiché vedono in quei due adulti la loro stessa [[infanzia]], così come gli adulti riscoprono nella risata la loro stessa innocenza infantile.
 
Se alcuni dei loro numerosi film sono da considerare di scarsa qualità, questo è dovuto essenzialmente all'avidità delle maggiori case [[cinema]]tografiche [[Hollywood|hollywoodiane]] che dopo aver fatto conoscere al mondo intero la grande coppia, ne vollero sfruttare [[commercio|commercialmente]] il [[successo]] sino all'ultimo, proponendo film dal contenuto improbabile, associandoli ad attori non alla loro altezza o inserendoli in [[commedia|commedie]] [[musica]]li in cui la loro [[recitazione]] il più delle volte risultava avulsa dal resto del film.
 
Al di là delle considerazioni della critica, il [[pubblico]] di ogni tempo continua a consacrare il successo di questi due attori.
 
Indivisibili fratelli cinematografici, come recita la lapide sulla tomba di Oliver Hardy, il loro [[genio (filosofia)|genio]] ha portato gioia e risate nel mondo.
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Doppiatori italiani ==
{{Vedi anche|Il doppiaggio italiano di Stanlio & Ollio}}
Stan Laurel e Oliver Hardy sono stati doppiati in [[lingua italiana|italiano]] da svariate coppie di doppiatori:
 
#[[Mauro Zambuto]] (Stanlio) e uno [[Ignoto doppiatore di Oliver Hardy|studente sconosciuto]] (Ollio) nei primi doppiaggi 1933-34.
#[[Derek Fortrose Allen]] (Stanlio) e [[Paolo Canali]] (Ollio) nel 1935.
#[[Carlo Cassola]] (Stanlio) e [[Paolo Canali]] (Ollio) dal 1935 al 1938.
#[[Mauro Zambuto]] (Stanlio) e [[Alberto Sordi]] (Ollio), la coppia preferita, dal 1939 al 1951.
#[[Fiorenzo Fiorentini]] (Stanlio) e [[Carlo Croccolo]] (Ollio) dal 1951 al 1953.
#[[Elio Pandolfi]] (Stanlio) e [[Pino Locchi]] (Ollio) in sporadici doppiaggi della metà degli anni '50.
#[[Carlo Croccolo]] (entrambi) in alcuni doppiaggi degli anni '50-'60.
#[[Franco Latini]] (Stanlio) e [[Carlo Croccolo]] (Ollio), la coppia più persistente dei cortometraggi, dal 1968 al 1970 circa.
#[[Enzo Garinei]] (Stanlio) e [[Giorgio Ariani]] (Ollio), la coppia attuale, dal 1985 (il loro ultimo ridoppiaggio risale al 2008).
#[[Giorgio Melazzi]] (Stanlio) e [[Enrico Maggi]] (Ollio), che hanno ridoppiato quattro cortometraggi per una ditta milanese nel [[1991]].
#[[Luigi Parisi]] (Stanlio) e [[Alessandro Capelloni]] (Ollio), che hanno ridoppiato ''Allegri Gemelli'' integralmente del [[1992]]
 
Nell'elenco non si tiene conto dei cartoni animati ed di altre apparizioni televisive.
 
<gallery></gallery>
 
== Filmografia ==
[[Immagine:L&H Lucky Dog 1919.jpg|200px|right|thumb|<center>La locandina di ''[[Cane fortunato]]''</center>]]
*''[[Cane fortunato]]'' (''The lucky dog''), regia di [[Jess Robbins]] ([[1921]])
*''[[Dr. Pyckle and Mr. Pryde]]'' (''Dr. Pyckle and Mr. Pryde''), regia di [[Scott Pembroke]] e [[Joe Rock]] ([[1925]])
*''[[A 45 minuti da Hollywood]]'' (''45 Minutes from Hollywood''), regia di [[Fred Guiol]] ([[1926]])
*''[[Zuppa d'anatra]]'' (''Duck Soup''), regia di [[Fred L. Guiol]] (1927)
*''[[Mogli sfuggenti]]'' (''Slipping Wives''), regia di [[Fred Guiol]] ([[1927]])
*''[[Amale e piangi]]'' (''Love'em and Weep''), regia di [[Fred Guiol]] (1927)
*''[[Perché le ragazze amano i marinai]]'' (''Why Girls Love Sailors?''), regia di [[Fred Guiol]] (1927)
*''[[Con amore e fischi]]'' (''With Love and Hisses''), regia di [[Fred Guiol]] (1927)
*''[[Come mi pento]]'' - ''[[Ricconi]]'' (''Sugar Daddies''), regia di [[Fred Guiol]] (1927)
*''[[Marinai in guardia!]]'' (''Sailors Beware''), regia di [[Hal Yates]] (1927)
*''[[Now I'll tell one]]'', regia di [[James Parrott]] (1927)
*''[[I due galeotti]]'' (''The Second Hundred Years''), regia di [[Fred Guiol]] (1927)
*''[[Una famiglia di matti]]'' (''Call of the Cuckoo''), regia di [[Clyde Bruckman]] (1927)
*''[[Giù i cappelli]]'' - ''[[Rompi il cappello]]'' (''Hats Off''), regia di [[Hal Yates]] (1927)
*''[[I detective pensano?]]'' (''Do Detectives Think?''), regia di [[Fred Guiol]] (1927)
*''[[Metti i pantaloni a Philip]]'' (''Putting Pants on Philip''), regia di [[Clyde Bruckman]] (1927)
*''[[La battaglia del secolo]]'' (''The Battle of the Century''), regia di [[Clyde Bruckman]] (1927)
*''[[Mal di denti]]'' (''Leave'em Laughing''), regia di [[Clyde Bruckman]] ([[1928]])
*''[[Elefanti volanti]]'' (''Flying Elephants''), regia di [[Frank Butler]] (1928)
*''[[Il tocco finale]]'' (''The Finishing Touch''), regia di [[Clyde Bruckman]] (1928)
*''[[Pranzo di gala]]'' (''From Soup to Nuts''), regia di [[Edgar Kennedy]] (1928)
*''[[Musica classica (film 1928)|Musica classica]]'' (''You're Darn Tootin<nowiki>'</nowiki>''), regia di [[Edgar Kennedy]] (1928)
*''[[Una bella serata]]'' (''Their Purple Moment''), regia di [[James Parrott]] (1928)
*''[[Gli uomini sposati devono andare a casa?]]'' (''Should Married Men go Home?''), regia di [[James Parrott]] (1928)
*''[[Le ore piccole]]'' (''Early to Bed''), regia di [[Emmett Flynn]] (1928)
*''[[Marinai a terra]]'' (''Two Tars''), regia di [[James Parrott]] (1928)
*''[[Habeas corpus (film 1928)|Habeas corpus]]'' (''Habeas Corpus''), regia di [[James Parrott]] (1928)
*''[[Noi sbagliamo]]'' (''We Faw Down - We Slip Up''), regia di [[Leo McCarey]] (1928)
*''[[Libertà (film)|Libertà]]'' (''Liberty''), regia di [[Leo McCarey]] ([[1929]])
*''[[Di nuovo sbagliato]]'' - ''[[Blueboy, un cavallo per un quadro]]'' (''Wrong Again''), regia di [[Leo McCarey]] (1929)
*''[[Ecco mia moglie]]'' (''That's My Wife''), regia di [[Lloyd French]] (1929)
*''[[Affari in grande]]'' - ''[[Uomini d'affari]]'' (''Big Business''), regia di [[James W. Horne]] (1929)
*''[[Non abituati come siamo]]'' (''Unaccostumed As We Are''), regia di [[Lewis R. Foster]] (1929)
*''[[Agli ordini di sua altezza]]'' (''Double Whoopee''), regia di [[Lewis R. Foster]] (1929)
*''[[Concerto di violoncello]]'' (''Berth Marks''), regia di [[Lewis R. Foster]] (1929)
*''[[I due ammiragli]]'' (''Men o'War''), regia di [[Lewis R. Foster]] (1929)
*''[[Tempo di pic-nic]]'' (''Perfect Day''), regia di [[James Parrott]] (1929)
*''[[L'esplosione]]'' (''They Go Boom''), regia di [[James Parrott]] (1929)
*''[[Squadra sequestri]]'' - ''[[Squadra sequestri|Gli acchiappamosche]]'' (''Bacon Grabbers''), regia di [[Lewis R. Foster]] (1929)
*''[[Lavori forzati]]'' (''The Hoose-gow''), regia di [[James Parrott]] (1929)
*''[[Hollywood che canta]]'' (''The Hollywood Revue of 1929''), regia di [[Charles F. Riesner]] (1929)
*''[[La capra Penelope]]'' - ''[[Amor di capra]]'' (''Angora Love''), regia di [[Lewis R. Foster]] (1929)
*''[[I ladroni]]'' - ''[[I due ladroni]]'' (''Night Owls''), regia di [[James Parrott]] ([[1930]])
*''[[La sbornia (film 1930)|La sbornia]]'' - ''[[Lo sbaglio]]'' (''Blotto''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[I monelli (film 1930)|I monelli]]'' (''Brats''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[Sotto zero]]'' (''Below Zero''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[Il canto del bandito|Amor Gitano]]'' - ''[[Il canto del bandito]]'' (''The Rogue Song''), regia di [[Lionel Barrymore]] (1930)
*''[[Un marito servizievole]]'' - ''[[L'antenna]]'' (''Hog Wild''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[L'eredità (film 1930)|L'eredità]]'' - ''[[L'erede]]'' (''The Laurel & Hardy Murder Case''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[Un nuovo imbroglio]]'' (''Another Fine Mess''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[La bugia]]'' (''Be Big''), regia di [[James Parrott]] ([[1931]])
*''[[Donne e guai]]'' - ''[[Polli tornate a casa]]'' (''Chickens Come Home''), regia di [[James W. Horne]] (1931)
*''[[I gioielli rubati]]'' (''The Stolen Jools'' - ''The Slippery Pearls''), regia di [[William McGann]] (1931)
*''[[Non c'è niente da ridere (film)]]'' - ''[[Vita a tre]]'' (''Laughing Gravy''), regia di [[James W. Horne]] (1931)
*''[[La sposa rapita]]'' (''Our Wife''), regia di [[James W. Horne]] (1931)
*''[[Muraglie]]'' (''Pardon Us''), regia di [[James Parrott]] e [[James W. Horne]] (1931)
*''[[Un salvataggio pericoloso]]'' (''Come Clean''), regia di [[James W. Horne]] (1931)
*''[[Andiamo a lavorare]]'' (''One Good Turn''), regia di [[James W. Horne]] (1931)
*''[[I due legionari]]'' - ''[[Gli allegri legionari]]'' (''Beau Hunks'' - ''Beau Chumps''), regia di [[James W. Horne]] (1931)
*''[[On the Loose]]'', regia di [[Hal Roach]] (1931)
*''[[Tutto in ordine]]'' (''Helpmates''), regia di [[James Parrott]] ([[1932]])
*''[[Pugno di ferro (film 1932)|Pugno di ferro]]'' (''Any Old Port''), regia di [[James W. Horne]] e [[James Parrott]] (1932)
*''[[La scala musicale]]'' - ''[[La scatola musicale]]'' (''The Music Box''), regia di [[James Parrott]] (1932)
*''[[Il circo è fallito]]'' - ''[[Lo scimpanzé]]'' (''The Chimp''), regia di [[James Parrott]] (1932)
*''La visita'' - ''[[Ospedale di contea]]'' (''County Hospital''), regia di [[James Parrott]] (1932)
*''[[Ospiti inattesi]]'' - ''[[Gli imputati]]'' - ''Scram!'', regia di [[Raymond McCarey]] (1932)
*''[[Il compagno B]]'' - ''[[Conoscete Mr.Smith?]]'' (''Pack Up Your Troubles''), regia di [[George Marshall (regista)|George Marshall]] e [[Raymond McCarey]] (1932)
*''[[Un'idea geniale]]'' - ''[[Noi e il piccolo Slim]]'' - ''Their First Mistake'', [[George Marshall (regista)|George Marshall]](1932)
*''[[Buona vacanza]]'' - ''[[Trainati in un buco]]'' (''Towed in a Hole''), regia di [[George Marshall (regista)|George Marshall]](1932)
*''[[Anniversario di nozze]]'' - ''[[Doppia coppia]]'' - ''[[Due come noi (film 1933)|Due come noi]]'' (''Twice Two''), regia di [[James Parrott]] ([[1933]])
*''[[Fra Diavolo (film 1933)|Fra Diavolo]]'' (''The Devils<nowiki>'</nowiki> Brother'' - ''Bogus Bandits''), regia di [[Hal Roach]] (1933)
*''[[Il regalo di nozze]]'' (''Me and My Pal''), regia di [[Charles Rogers]] (1933)
*''[[La ronda di mezzanotte]]'' - ''[[Guerra ai ladri]]'' (''The Midnight Patrol''), regia di [[Lloyd French]] (1933)
*''[[Lavori in Corso]]'' - ''[[Falegnami]]'' (''Busy Bodies''), regia di [[Lloyd French]] (1933)
*''[[Attenti al clic]]'' (''Wild Poses''), regia di [[Robert F. McGowan]] (1933)
*''[[Alchimia (film 1933)|Alchimia]]'' - ''[[Sporco lavoro]]'' (''Dirty Work''), regia di [[Lloyd French]] (1933)
*''[[I figli del deserto]]'' (''Sons of the Desert''), regia di [[William A. Seiter]] (1933)
*''[[Annuncio matrimoniale]]'' (''Oliver the Eighth''), regia di [[Lloyd French]] ([[1934]])
*''[[La grande festa (film)|La grande festa]]'' (''Hollywood Party''), regia di [[Richard Boleslawski]], [[Allan Dwan]] e [[Roy Rowland]] (1934)
*''[[Andando a spasso]]'' (''Going Bye-Bye''), regia di [[Charles Rogers]] (1934)
*''[[Vita in campagna]]'' (''Them Thar Hills''), regia di [[Charles Rogers]] (1934)
*''[[Nel paese delle meraviglie]]'' - ''[[Nel mondo delle meraviglie]]'' - ''[[Il villaggio incantato]]'' (''Babes in toyland'' - ''March of the Wooden Soldiers''), regia di [[Charles Rogers]] e [[Gus Meins]] (1934)
*''[[Il fantasma stregato]]'' - ''[[La nave stregata]]'' (''The Live Ghost''), regia di [[Charles Rogers]] (1934)
*''[[Questione d'onore]]'' (''Tit for Tat''), regia di [[Charles Rogers]] ([[1935]])
*''[[Gelosia (film 1935)|Gelosia]]'' (''The Fixer Uppers''), regia di [[Charles Rogers]] (1935)
*''[[Fratelli di sangue (film 1935)|Fratelli di sangue]]'' - ''[[L'orologio antico]]'' (''Thicker than Water''), regia di [[James W. Horne]] (1935)
*''[[Allegri eroi]]'' - ''[[Allegri scozzesi]]'' (''Bonnie Scotland'' - ''Heroes of the regiment''), regia di [[James W. Horne]] (1935)
*''[[La ragazza di Boemia (film 1936)|La ragazza di Boemia]]'' - ''[[Noi siamo zingarelli]]'' (''The Bohemian Girl''), regia di [[James W. Horne]] e [[Charles Rogers]] ([[1936]])
*''[[Sulla strada sbagliata]]'' (''On the Wrong Trek''), regia di [[Charles Parrott]] e [[Harold Paw]] (1936)
*''[[I nostri parenti]]'' - ''[[Allegri Gemelli]]'' (''Our Relations''), regia di [[Harry Lachman]] (1936)
*''[[I fanciulli del West]]'' - ''[[Allegri vagabondi]]'' - ''[[Amanti d'occasione del buonumore]]'' (''Way Out West''), regia di [[James W. Horne]] ([[1937]])
*''[[Scegliete una stella]]'' (''Pick a Star'' - ''Movie Struck''), regia di [[Edward Sedgwick]] (1937)
*''[[Avventura a Vallechiara]]'' - ''[[Noi e la gonna]]'' (''Swiss Miss''), regia di [[John G. Blystone]] e [[Hal Roach]] ([[1938]])
*''[[Vent'anni dopo (film 1938)|Vent'anni dopo]]'' - ''[[Stanlio & Ollio teste dure]]'' (''Block-Heads''), regia di [[John G. Blystone]] (1938)
*''[[I diavoli volanti]]'' (''The Flying Deuces''), regia di [[Edward Sutherland]] ([[1939]])
*''[[Noi siamo le colonne (film 1940)|Noi siamo le colonne]]'' (''A Chump at Oxford''), regia di [[Alfred Goulding]]([[1940]])
*''[[C'era una volta un piccolo naviglio (film 1940)|C'era una volta un piccolo naviglio]]'' - ''[[Il piccolo naviglio]]'' (''Saps at Sea''), regia di [[Gordon Douglas]] (1940)
*''[[Ciao amici]]'' (''Great Guns''), regia di [[Monty Banks]] ([[1941]])
*''[[Sim sala' bim]]'' (''A-Haunting We Will Go''), regia di [[Alfred L. Werker]] ([[1942]])
*''[[L'albero in provetta]]'' (''The Tree in a Test Tube''), regia di [[Charles McDonald]] ([[1943]])
*''[[Il nemico ci ascolta]]'' (''Air Raid Wardens''), regia di [[Edward Sedgwick]] (1943)
*''[[Gli allegri imbroglioni]]'' - ''[[Gli allegri imbroglioni e il rock n' roll]]'' (''Jitterbugs''), regia di [[Malcom St. Clair]] (1943)
*''[[Maestri di ballo]]'' (''The Dancing Masters''), regia di [[Malcom St. Clair]] (1943)
*''[[Il grande botto]]'' (''The Big Noise''), regia di [[Malcom St. Clair]] ([[1944]])
*''[[Sempre nei guai]]'' (''Nothing But Trouble''), regia di [[Sam Taylor]] ([[1945]])
*''[[I Toreador]]'' (''The Bullfighters''), regia di [[Malcom St. Clair]] e [[Stan Laurel]] (1945)
*''[[Atollo K]]'' (''Atoll K - Utopia - Robinson Crusoeland''), regia di [[Leo Joannon]] ([[1951]])
 
===Film colorizzati===
 
Buona parte dei film (per lo più quelli sonori prodotti nel periodo Roach) dal 1985 sono stati colorizzati elettronicamente (e, in questa fase di lavorazione, a volte accorciati per esigenze di tempi, costi e palinsesto). In Italia abbiamo potuto vedere la versione colorizzata di quasi tutti i film grazie alle trasmissioni andate in onda su Rai (in particolre su RaiDue) e Mediaset (in particolare su Rete 4). Mancano ancora alla messa in onda italiana colorizzata i film ''I Diavoli Volanti'' ed i corti ''I Due Legionari'' e ''Il Fantasma Stregato''. I film nella loro versione a colori sono stati diffusi anche in edicola in una collana di VHS editi dalla VideoRai negli anni '90. Sfortunatamente, non in tutti i casi la versione a colori è all'altezza dei film originali.
 
Il film 'Nel paese delle meraviglie' è stato colorizzato due volte: la prima risale al 1987 ed ha subito dello stesso processo di colorizzazione che hanno ricevuto anche gli altri film, la seconda è del 2006 ed è stata realizzata dalla compagnia americana ''Legend Films'' per un una edizione del film in dvd. Questo secondo processo di colorizzazione ha una qualità superiore rispetto alla precedente.
 
===Film recitati in spagnolo===
*''[[Ladrones]]'' (ver. alt. di ''I due ladroni''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[La Vida Nocturna]]'' (ver. alt. di ''La sbornia''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[De tal palo tal astilla]]'' (ver. alt. di ''I monelli''), (1930)
*''[[Tiembla y titubea]]'' (ver. alt. di ''Sotto zero''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[Radio-mania]]'' (ver. alt. di ''Un marito servizievole''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[Noche de duendes]]'' (ver. alt. di ''L'eredità / Concerto di violoncello''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[Los calaveras]]'' (ver. alt. di ''La bugia / Non c'è niente da ridere''), regia di [[James Parrott]] e [[James W. Horne]] (1931)
*''[[Politiquerias]]'' (ver. alt. di ''Donne e guai''), regia di [[James W. Horne]] (1931)
*''[[De bote en bote]]'' (ver. alt. di ''Muraglie''), regia di [[James Parrott]] e [[James W. Horne]] (1931)
 
===Film recitati in francese===
 
*''[[Une nuit extravagante]]'' (ver. alt. di ''La sbornia''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[Les bons petit diables]]'' (ver. alt. di ''I monelli''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[Feu mon oncle]]'' (ver. alt. di ''L'eredità / Concerto di violoncello''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[Pèle-mèle]]'' (ver. alt. di ''Un marito servizievole''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[Les carrotiers]]'' (ver. alt. di ''La bugia / Non c'è niente da ridere''), regia di [[James Parrott]] e [[James W. Horne]] (1931)
*''[[Sous les verrous]]'' (ver. alt. di ''Muraglie'', regia di [[James Parrott]] e [[James W. Horne]] (1931)
 
===Film recitati in tedesco===
*''[[Gluckliche kindheit]]'' (ver. alt. di ''I monelli''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[Spuk im mitternach]]'' ''[[Drei millionen dollar]]'' (ver. alt. di ''L'eredità / Concerto di violoncello''), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[Hinter Schloss und Riegel]]'' (ver. alt. di ''Muraglie''), regia di [[James Parrott]] e [[James W. Horne]] (1931)
 
===Film recitati in italiano===
*''[[I due ladroni]]'' (ver. alt.), regia di [[James Parrott]] (1930)
*''[[Muraglie]]'' (ver. alt.), regia di [[James Parrott]] e [[James W. Horne]] (1930)
 
===Antologie straniere===
*''[[Save the Ladies!]]'', (1931)
*''[[Piano... forte]]'' (''A Carambolating Piano''), (1933)
*''[[Lui e l'altro]]'' (''Thoroughly Married''), (1934)
*''[[Andiamo a Lavorare]]'' (''Why Work?''), (1935)
*''[[Contropelo]]'' (''A Close Shave''), (1935)
*''[[Acqua calda]]'' (''Hot Water''), (1935)
*''[[Champion Chumps]]'', (1937)
*''[[La cavalcata della risata]]'' (''The Golden Age of Comedy''), regia di [[Robert Youngson]] ([[1957]])
*''[[I terribili antenati di James Bond]]'' (rielaborazione di ''The Golden Age of Comedy''), con [[Vittorio Caprioli]], regia di [[Robert Youngson]] (1958)
*''[[La bomba comica]]'' (''Ca, C'est du Cinema!''), (1958)
*''[[La parata dell'allegria (film 1960)|La parata dell'allegria]]'' (''When Comedy Was King''), regia di [[Robert Youngson]] ([[1960]])
*''[[Emozioni e risate]]'' (''Days of Thrills and Laughters''), regia di [[Robert Youngson]] ([[1961]])
*''[[Nickelodeon Days]]'', regia di [[Fred von Bernewitz]] ([[1962]])
*''[[Thirty Years of Fun]]'', regia di [[Robert Youngson]] ([[1963]])
*''[[MGM's Big Parade of Laughs]]'', regia di [[Robert Youngson]] ([[1964]])
*''[[I vagabondi]]'' (''Les Aventures de Laurel & Hardy''), (1964)
*''[[The Crazy World of Laurel & Hardy]]'', regia di [[Raymond Rohauer]], [[Bill Scott]], [[Skip Craig]] [[Roger Donley]] e [[Thomas Stanford]] ([[1965]])
*''[[L'allegro mondo di Stanlio & Ollio]]'' (''Laurel & Hardy Laughing Twenties''), regia di [[Robert Youngson]] (1965)
*''[[SOS Stanlio & Ollio]]'' (''The Furhter Perils of Laurel & Hardy''), regia di [[Robert Youngson]] ([[1967]])
*''[[Stanlio & Ollio l'irresistibile coppia]]'' (''The Best of Laurel & Hardy''), regia di [[A. James]] e [[Morrie Roizman]] ([[1969]])
*''[[I re della risata]]'' (''4 Clowns''), regia di [[Robert Youngson]] ([[1970]])
*''[[Hollywood Hollywood]]'' (''That's Entertainment part II''), regia di [[Gene Kelly]] ([[1970]])
*''[[Dance of the Coockoos]]'', regia di [[Alan Douglas]] ([[1982]])
 
=== Antologie italiane ===
*''[[Fuori da quelle muraglie]]'', ([[1946]])
*''[[Abbasso le donne]]'', ([[1947]])
*''[[Via Convento]]'', ([[1947]])
*''[[Non andiamo a lavorare]]'', ([[1948]])
*''[[I fratellini]]'', ([[1950]])
*''[[Le avventure di Stanlio & Ollio]]'', ([[1950]])
*''[[Le due mogli di Ollio]]'', (1951)
*''[[La ronda di mezzanotte]]'', ([[1952]])
*''[[Tutto il mondo ride]]'', regia di [[Ignazio Ferronetti]] ([[1952]])
*''[[Stanlio & Ollio alla riscossa]]'', ([[1955]])
*''[[Vi faremo ridere... Stanlio & Ollio]]'', (1958)
*''[[Legione straniera (film 1959)|Legione straniera]]'', ([[1959]])
*''[[Allegri poeti]]'', ([[1959]])
*''[[Il vascello stregato]]'', ([[1959]])
*''[[Le disavventure di Stanlio & Ollio]]'', (1960)
*''[[Ridiamo con Stanlio & Ollio]]'', ([[1961]])
*''[[Stanlio & Ollio ereditieri]]'', (1963)
*''[[Stanlio & Ollio eroi del circo]]'', (1963)
*''[[Stanlio & Ollio in vacanza]]'', ([[1964]])
*''[[Gli allegri passaguai]]'', (1967)
*''[[Gli allegri legionari]]'', (1967)
*''[[Stanlio & Ollio teste dure]]'', (1967)
*''[[Il magro, il grasso, il cretino]]'', ([[1968]])
*''[[Per qualche merendina in più]]'', ([[1971]])
*''[[Gli allegri play boy]]'', ([[1972]])
 
== Bibliografia ==
 
*[[John McCabe]], ''Mr. Laurel and Mr. Hardy'', Museum Press Limited (Londra), 1961 (riedizioni varie, Signet Books nel 1966, 1968, poi, per Robson Books, nel 1976, 1985, 1998, 2003)
*[[William K. Everson]], ''The Films of Laurel and Hardy'', Citadel Press, New York, 1967 (ultima ristampa: 1997)
*[[Leonard Maltin]], ''Movie Comedy Teams'', Signet Book/New American Library, New York, 1970, 1973.
*John McCabe, [[Al Kilgore]] e [[Richard Bann]], ''Laurel and Hardy'', ed. W.H. Allen, Londra, 1975 (riedizioni nel 1983, 1996)
*[[Jack Scagnetti]], ''The Laurel and Hardy Scrapbook'', Jonathan David, New York, 1976, 1982.
*[[Randy Skretvedt]], ''Laurel & Hardy: The Magic Behind the Movies'', Moston Press, Los Angeles, 1987 (rieditato ed ampliato nel 1994, 1996, Past Times Publishing)
*[[Scott Allen Nollen]], ''The Boys – the cinematic world of Laurel and Hardy'', McFarland Classic, 1989, 2001
*[[Wes D. Gehring]], ''Laurel and Hardy, a Bio-Bibliography'', Greenwood Press, 1990.
*[[A.J. Marriot]], ''Laurel and Hardy: The British Tour'', Blackpool (Regno Unito), 1993.
*[[Glenn Mitchell]], ''The Laurel & Hardy Encyclopedia'', Batsford, 1995, 2000
*[[Rob Stone]], David Wyatt, ''Laurel or Hardy: the solo films of Stan Laurel and Oliver Babe Hardy'', Split Reel Books, 1996.
*[[Willie McIntyre]], ''The Laurel and Hardy Digest'', Ayrshire, Scozia, 1998.
*[[Scott MacGillivray]], ''Laurel & Hardy: from the Forties Forward'', Vestal Press, 1998.
*[[Simon Louvish]], ''Stan & Ollie: the Roots of Comedy'', Faber and Faber Limited (Londra) 2001, 2002 (edizione italiana:'' Stanlio e Ollio - Le radici della comicità'', Frassinelli, Milano, 2003)
*[[Brian J. Robb]], ''Laurel & Hardy, Pocket Essentials Film'', 2001
*[[Norbert Aping]], ''Das Laurel und Hardy Buch'', Schuren-Verlag, Marburg, 2004
*[[Richard L. Ward]], ''A History of the Hal Roach Studios'', Southern Illinois University Press, 2005.
 
=== Libri in Italiano ===
 
*[[Giancarlo Governi]], ''Laurel & Hardy, due teste senza cervello'', ERI RAI, Torino, 1985.
*[[Camillo Moscati]], ''Stanlio & Ollio, la coppia della risata'', ed. Lo Vecchio, Milano, 1989.
*[[Ernesto G. Laura]], ''Quando Los Angeles si chiamava Hollywood'', Bulzoni, 1996 (prima edizione in rivista, “Bianco e Nero”, 1977).
*[[Marco Giusti]], ''Stan Laurel & Oliver Hardy'', ed. Nuova Italia, Roma, 1997 (prima edizione nel 1978, Castoro Cinema n.57).
*[[Utente:EnciclopediaIT|Benedetto Gemma]], [[Utente:Il Lupo|Andrea Ciaffaroni]], Tiziano Medici, Alessandro Rossini, Antonio Costa Barbé, ''I Film antologici di Stanlio & Ollio'', Ed. Noi siamo le colonne, Modena, maggio 2005.
 
== Voci correlate ==
* [[Stan Laurel]]
* [[Oliver Hardy]]
*[[Il doppiaggio italiano di Stanlio & Ollio]]
*[[Slapstick]]
*[[Cinema muto]]
*[[Cinema statunitense]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Laurel and Hardy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.laurel-and-hardy.com/ Sito ufficiale]
*[http://www.laurel-e-hardy.it/ Sito italiano ufficiale de ''I Figli del Deserto'' Oasi #165]
*[http://www.tamweb.it/theboys/ Sito italiano by Tam]
*[http://www.ifiglideldeserto.it/ Sito italiano ufficiale tenda n°258 'block-heads']
*[http://it.youtube.com/watch?v=OGS_etcfPYU] [[Pino Locchi]] Video che narra gli esordi di Stanlio & Ollio (parte 1)[http://it.youtube.com/watch?v=eKf0ICwZmgU&feature=related] (parte 2)
 
{{Stanlio&Ollio}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Biografie]]
[[Categoria:Comici statunitensi]]
[[Categoria:Comici britannici]]
[[Categoria:Personaggi cinematografici]]
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
[[Categoria:Duo comico]]
 
[[ast:El Gordu y el Flacu]]
[[ca:Laurel i Hardy]]
[[da:Gøg og Gokke]]
[[de:Laurel und Hardy]]
[[en:Laurel and Hardy]]
[[eo:Laurel kaj Hardy]]
[[es:El gordo y el flaco]]
[[fa:لورل و هاردی]]
[[fi:Ohukainen ja Paksukainen]]
[[fr:Laurel et Hardy]]
[[gl:Laurel e Hardy]]
[[he:לורל והארדי]]
[[hr:Laurel i Hardy]]
[[hu:Stan és Pan]]
[[ja:ローレル&ハーディ]]
[[lb:Den Décken an den Dënnen]]
[[nl:Laurel en Hardy]]
[[no:Helan og Halvan]]
[[pl:Flip i Flap]]
[[pt:Laurel and Hardy]]
[[ro:Stan şi Bran]]
[[ru:Лорел и Харди]]
[[sh:Stanlio i Olio]]
[[sr:Станлио и Олио]]
[[sv:Helan och Halvan]]
[[tr:Laurel ve Hardy]]
[[uk:Лаурель і Харді]]