Mondo magico di Harry Potter e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 95.246.152.99; ritorno alla versione di Nubifer
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 16 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{voce principale|Harry Potter}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:32, 21 lug 2019 (CEST)}}
Il '''Mondo magico''' ('''''Wizarding world''''') è il mondo in cui vivono e si muovono i personaggi della celebre serie letteraria e cinematografica di [[Harry Potter]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Regan Poole |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 13 }}
Nonostante la [[Trama (narrativa)|trama]] si sviluppi nella [[Gran Bretagna]] della [[Anni 1990|fine del XX secolo]], c'è una sostanziale differenza: la [[magia]] è reale, e coloro che sono in possesso dei poteri per praticarla vivono in un volontario stato di isolamento (incoraggiati e controllati dal [[Ministero della Magia]]), nascondendo il loro talento al mondo [[Glossario di Harry Potter#Babbano|Babbano]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Cosimo Savastano |turno = 3 |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Shiva (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 11 }}
Il termine è riferito alla società in cui vivono i maghi e le streghe, e di conseguenza agli [[Oggetti magici di Harry Potter|oggetti magici]] e alle [[Creature magiche di Harry Potter|creature magiche]], in netta contrapposizione alla società, agli oggetti e agli animali dei non-maghi, i Babbani.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Bahamut (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 11 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Alexander (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 10 }}
==Società==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Understanding Deaf Culture: In Search of Deafhood |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 9 }}
===In generale===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Capitolo II (Studio 3) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
I termini "[[strega]]" e "[[mago]]" vengono usati nel mondo magico nello stesso modo in cui nel mondo Babbano si usano i termini "[[uomo]]" e "[[donna]]".
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Capsula adiposa del rene |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 26 }}
Poiché l'abilità più importante di una persona - ovvero la sua attitudine alla magia - non dipende in alcun modo dal sesso, non si ha alcuna discriminazione e la parità dei sessi è ad un livello assai avanzato.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Glossario di Harry Potter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = fantasy, letteratura |temperatura = 10 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Consiglio degli Osservatori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
Non c'è conoscenza precisa riguardo alla demografia del mondo magico. Sappiamo che nell'anno in cui [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] arriva a [[Hogwarts]], ci sono 39 allievi che iniziano la scuola con lui<ref>[[Harry Potter e la Pietra Filosofale]]</ref> - la Rowling ha elaborato una lista a proposito. Ulteriormente, J. K. Rowling ha dichiarato che immagina che la popolazione magica del [[Regno Unito]] sia intorno alle 30.000 persone e che ci siano circa 1000 allievi a [[Hogwarts]]. Successivamente questo numero è stato cambiato in 600 studenti.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Sacerdoti oscuri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 9 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Gabriel di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 7 }}
===Fondamenti===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Alexander di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 7 }}
La [[società (sociologia)|società]] del Mondo Magico si distingue principalmente per due aspetti. Il primo, e più ovvio, è che i suoi appartenenti hanno poteri magici e possono quindi usare la [[magia]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = James, visconte Severn |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 28 }}
La magia è qualcosa di innato e di moralmente neutrale che si manifesta nella capacità di fare cose fuori dal comune.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Base sperimentale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = scienza |temperatura = 0 }}
Questo potenziale innato si affina nel tempo con lo studio e con la pratica.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Essa permea ogni aspetto del mondo magico, dagli oggetti alle creature viventi, ed è come una sorta di passepartout universale per ogni situazione.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|21:32, 21 lug 2019 (CEST)}}
Gli incantesimi possono essere usati per molti scopi, dallo spostare oggetti fino ad infliggere la [[morte]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Sīdī Bū Saḥāqī |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = un giorno |multipla = }}
Gli [[Oggetti magici in Harry Potter|oggetti magici]] sono moltissimi. Il più importante di essi [[bacchetta magica|bacchetta]], che è fondamentale per ogni mago, in quanto ne è la chiave del potere e gli permette di lanciare i suoi incantesimi.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Inoltre nel mondo magico di Harry Potter sono numerosissime le [[Creature magiche di Harry Potter|creature magiche]] come ad esempio [[drago|draghi]], [[fenice|fenici]] e [[centauro|centauri]].
 
In secondo luogo, non si ritiene possibile una pacifica convivenza fra il mondo magico e il mondo [[babbano]].
Una grande quantità di risorse e di mezzi vengono utilizzati per far sì che il mondo babbano resti all'oscuro dell'esistenza del mondo magico.
È proibito incantare artefatti babbani, gli studenti non ancora maggiorenni (nel mondo magico si raggiunge la maggiore età a 17 anni) hanno il divieto di utilizzare la magia al di fuori della loro [[scuola]] se non quando si trovano in pericolo di vita, e ogni deliberato tentativo di rivelare la magia è severamente punito.
Queste leggi sono state emanate dal [[Ministero della Magia]] che utilizza una speciale task force di Obliviatori che hanno il compito di cancellare la memoria di quei babbani che hanno visto cose magiche che non dovevano vedere.
Le uniche eccezioni a questa severissima regola sono rappresentate dai parenti babbani di maghi e streghe e dalle più alte cariche dello stato del [[Regno Unito]] (e probabilmente anche di altri Paesi), come il Primo Ministro.
 
Lo sviluppo tecnologico del mondo dei maghi è molto meno avanzato che nel mondo babbano. Questo è dovuto in parte al fatto che la magia supplisce a molte delle esigenze per le quali ai babbani è necessaria la tecnologia e in parte alla tendenza della magia a creare interferenze con le apparecchiature elettriche.
Anche se i progetti di alcune invenzioni babbane (come il [[treno]] e la [[Radio (mass media)|radio]]) sono stati imitati nel mondo magico, la magia rimane comunque predominante sulla tecnologia anche se comincia ad esserci una certa pressione perché le cose cambino.
Le comunicazioni postali vengono fatte utilizzando [[Asio otus|gufi]] portalettere, come la civetta [[Edvige]], mentre per gli spostamenti fisici molto utilizzato è un network di focolari attraverso i quali i maghi si spostano con l'aiuto della [[polvere volante]].
 
Nel periodo di [[ambientazione]] della saga ([[cronologia di Harry Potter|1991-1998]]), comunque, un certo livello della [[cultura di massa|cultura pop]] Babbana ha penetrato il mondo magico. [[Musica rock]] e [[poster]] sono ordinari. I giovani maghi ribelli hanno imparato ad abbracciare la cultura Babbana in pieno; da giovane il padrino di [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]], [[Sirius Black]], aveva tappezzato la stanza di immagini di ragazze Babbane in [[bikini]], poster di [[motociclette]] e di [[rock]] band. I maghi e le streghe Nati Babbani o Mezzosangue trovano che sia più facile integrarsi nella società dei Babbani ed intraprendere la cultura Babbana in quanto sono predisposti ai Babbani con i quali crescono. L'allievo Nato Babbano [[Dean Thomas]] di [[Grifondoro]] ha un riferimento costante al mondo Babbano che orna la sua parte del dormitorio: un poster della sua squadra del cuore di [[calcio (sport)|calcio]]. Inoltre in ''[[Harry Potter e la Pietra Filosofale]]'' è scritto che [[Albus Silente]] è un appassionato dello sport Babbano del [[Bowling]].
 
Tuttavia, anche se la società magica vive generalmente direttamente fra Babbani, pochi maghi sono informati della cultura di base dei Babbani (per esempio, in generale, i maghi non capiscono le abitudini vestiarie dei Babbani). Nelle occasioni in cui può essere necessario che un mago o una strega si vesta da Babbano, il risultato è solitamente comico. Infine, molti sono inoltre fieri della loro ignoranza.
 
===Governo e politica===
Il '''[[Ministero della Magia]]''' ('''''Ministry of Magic''''') è l'autorità centrale del mondo magico nel Regno Unito a cui capo c'è il [[Ministero della Magia|Ministro della Magia]].
Il Ministero della Magia non risponde in nessun modo al governo babbano, ma il Ministro è obbligato ad informare il Primo Ministro qualora si presentassero eventi particolarmente gravi o che possano potenzialmente attirare l'attenzione dei babbani, come ad esempio la fuga di criminali (come nel caso di [[Sirius Black]] in [[Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban]]), o l'importazione di [[Personaggi di Harry Potter#Creature magiche|creature magiche]] particolarmente pericolose.
A parte questo vige sostanzialmente la regola del "vivi e lascia vivere".
Il compito del Ministero è quello di mantenere l'ordine e la segretezza nel mondo magico britannico ed è formato da innumerevoli dipartimenti e uffici che si occupano di ogni aspetto della società magica.
 
==== Giustizia e forze dell'ordine ====
 
La giustizia è amministrata dal Ministero tramite l'[[Ministero della Magia#Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia|Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia]]. Le normali operazioni che nel mondo babbano sono svolte dalla polizia vengono effettuate dalla "'''Squadra Speciale Magica'''", che si occupa di intervenire per contrastare ed eventualmente punire i reati comuni. La caccia ai maghi oscuri è invece di competenza degli '''[[Auror]]''', un corpo di maghi estremamente abili e addestrati nella [[Difesa contro le arti oscure|Difesa Contro le Arti Oscure]], che talvolta agiscono come veri soldati. Il '''Wizengamot''' è il tribunale dei maghi e si occupa di giudicare coloro che si siano resi colpevoli di infrazioni della legge magica.
 
I reati minori (come per esempio la materializzazione non autorizzata) vengono puniti con pene pecuniarie (multe). Per gli altri reati si ricorre senza eccezione alla reclusione nel carcere di [[Azkaban]], dove nel lungo periodo i condannati vengono portati alla pazzia dai [[dissennatori]], che gli portano via tutti i pensieri felici. Nei casi più gravi il ministero può autorizzare il "bacio del dissennatore", tramite cui un dissennatore appoggia le fauci sulla bocca del condannato e gli succhia via l'anima.
 
===Purezza di sangue===
{{main|Purezza di sangue in Harry Potter}}
 
==Geografia==
Non c'è un mondo magico separato in '' [[Harry Potter]] ''. Il mondo magico non solo coesiste accanto al mondo dei Babbani, ma inoltre è incastonato all'interno di esso. C'è soltanto un villaggio in Gran Bretagna, la cittadina di [[Hogsmeade]], alla quale appartiene una popolazione interamente magica. La vasta maggioranza dei Babbani sulle streghe e dei maghi fa sì che le posizioni nella comunità siano integrate all'interno della zona non-magica più larga. [[Mago|I maghi]] si sono creati col tempo piccole comunità di parecchie famiglie all'interno dei villaggi dei Babbani, come [[Godric's Hollow]] nel West Country (casa dei [[Famiglia Silente|Silente]] e dei [[Harry Potter (personaggio)|Potter]]) o come Tinworth in [[Cornovaglia]]. La [[Famiglia Weasley]], completamente magica, così come le famiglie Diggory, Fawcett e Lovegood, vive nel villaggio Babbano di [[Ottery St. Catchpole]], presumibilmente vicino alla città reale di [[Ottery St Mary|Ottery St. Mary]], nel [[Devon]]. Molte case magiche in ''Harry Potter'' sono descritte come se si trovassero in periferia, isolate solitamente dalla gran parte della città.
 
Inoltre, la via dove si trovano i negozi dei maghi, [[Diagon Alley]], si trova nel centro di [[Londra]], appena fuori Charing Cross Road. Il treno per Hogwarts parte da [[Luoghi di Harry Potter#Binario 9¾|King's Cross]], anche se dal binario 9¾, dove solo i maghi possono accedere attraversando una barriera. Questi luoghi sono nascosti tramite una combinazione di incantesimi di respinta, di illusioni e altre protezioni magiche (molti luoghi magici, come l'isola di Drear vicino al litorale della [[Scozia]] e la prigione magica, [[Azkaban]], sono resi Indisegnabili, ovvero impossibili da individuare su una mappa; altri luoghi possono essere incantati affinché i babbani non vi entrino) e dipendono dalla tendenza naturale di tutti i giorni della gente non-magica di ignorare ogni cosa che non possano spiegare o capire.
 
Anche se la serie si svolge solo in [[Gran Bretagna]], i maghi appartengono a tutte le nazionalità e il mondo magico si estende su tutto il globo.
 
==Creature==
{{vedi anche|Creature magiche di Harry Potter}}
Ci sono moltissime creature magiche nel mondo magico di Harry Potter. Queste creature vengono approfonditamente descritte in ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]'' e vengono classificati in tre principali categorie: esseri, bestie e spiriti.
 
*Fra gli ''Esseri'' troviamo ad esempio esseri umani, goblin, elfi domestici, vampiri, giganti, veela, megere, licantropi (considerati però tali solo quando hanno forma umana e classificati come bestie quando assumono l'aspetto del lupo). Centauri, Maridi e lepricani, pur avendo intelligenza pari a quella umana, non appartengono a questa categoria, in quanto hanno chiesto al Ministero della Magia di essere considerati fra le Bestie.
 
* Fra le ''Bestie'' si trovano moltissime creature ad esempio i ragni giganti della [[Foresta proibita]], il basilisco, i mollicci, le chimere, i draghi, le fate, gli gnomi, i grifoni, le fenici, le sfingi, gli unicorni, i troll, i cavalli alati e i licantropi (considerati ''bestie'' quando si trovano in forma di lupo ed ''esseri'' quando si trovano nella forma umana).
 
* Fra gli ''Spiriti'' invece troviamo invece esseri in stato di semi-vita come fantasmi e [[poltergeist]].
 
* Minotauri, orchi, [[Dissennatori]] invece non sono classificabili o non si sa bene dove classificarli.
 
==Trasporti==
 
===Oggetti===
{{main|Oggetti magici in Harry Potter}}
 
I personaggi nella serie per il trasporto usano molti oggetti. Alcuni di questi includono l'[[Espresso di Hogwarts]], il [[Nottetempo (Harry Potter)|Nottetempo]], manici di scopa, Polvere Volante, Passaporte, tappeti volanti e l' Armadio Svanitore.
 
===Materializzazione e Smaterializzazione===
La '''Materializzazione''' ('''''Apparition''''') è un altro metodo spesso usato dai maghi e dalle streghe per spostarsi e consiste nel materializzarsi istantaneamente in un dato luogo.
È tuttavia un metodo piuttosto difficile da utilizzare e difficilmente funziona per distanze molto lunghe.
 
È utilizzabile solo dai maghi maggiorenni (nel mondo magico la maggiore età è a 17 anni) in possesso di licenza, è un po' l'equivalente della [[patente di guida]] nel mondo reale. Per imparare a materializzarsi (e di conseguenza ottenerne l'autorizzazione a farlo) i maghi devono superare un esame, detto ''esame di materializzazione''. Prima dell'esame si può frequentare un corso, organizzato ad [[Hogwarts]], sotto la guida di un istruttore del ministero.
 
Al sesto anno [[Ron Weasley|Ron]] ed [[Hermione Granger|Hermione]] partecipano ad uno di questi corsi, nella Sala Grande, alla quale [[Albus Silente|Silente]] aveva sciolto l'incantesimo che impediva di materializzarsi all'interno della scuola.
 
L'istruttore, alla prima lezione, spiega che per materializzarsi si deve seguire la ''regola delle 3 D'':
 
*''Destinazione'': fissare la mente sulla ''destinazione'' desiderata.
*''Determinazione'': mettere a fuoco la ''determinazione'' di occupare lo spazio desiderato.
*''Decisione'': girare sul posto, cercando di entrare nel nulla, muovendosi con ''decisione''.
 
Una scarsa concentrazione potrebbe causare effetti indesiderati come ad esempio la materializzazione di sole alcune parti del corpo. Perfino i maghi più esperti preferiscono ricorrere ad altri mezzi di trasporto (come i [[Oggetti_magici_in_Harry_Potter#Scopa_volante|manici di scopa]]) quando si tratta di percorrere lunghe distanze. È possibile impedire l'uso della Materializzazione in un determinato luogo attraverso incantesimi di protezione. Per esempio, come ci fa sapere [[Hermione Granger]], e come scritto nel libro Storia di Hogwarts, non è possibile materializzarsi o smaterializzarsi all'interno della scuola e dei confini di [[Hogwarts]]. Molte famiglie magiche applicano, nelle loro case, incantesimi per impedire la Materializzazione per evitare ospiti inattesi.
 
Curiosamente nei film la smaterializzazione dei mangiamorte appare come una nube nera da cui poi si riforma il corpo, mentre quella dell'Ordine della Fenice avviene in un lampo di luce.
 
===Creature volanti===
{{vedi anche|Creature magiche di Harry Potter}}
È possibile viaggiare utilizzando [[Ippogrifo|ippogrifi]] o cavalli alati. [[Harry Potter|Harry]] e [[Sirius Black|Sirius]] hanno viaggiato con l'ippogrifo [[Fierobecco]], mentre [[Albus Silente]] talvolta ha utilizzato i [[Thestral]] per spostarsi, cavalli alati visibili solo a chi ha visto qualcuno morire ([[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]) utilizzati per trainare le carrozze che portano gli studenti dalla stazione alla scuola di [[Hogwarts]].
Tuttavia, nessuno di questi mezzi è molto diffuso, e almeno per quanto ci è dato di sapere l'unica che li utilizza abitualmente è la preside dell'accademia di [[Beauxbatons]] che viaggia in una grande carrozza trainata da una dozzina di cavalli alati giganteschi.
 
===Altri metodi===
*Gli studenti dell'istituto di [[Durmstrang]] arrivano, nel quarto libro, ad Hogwarts a bordo di una nave. Questa nave sembra apparire dal nulla nel bel mezzo di un gorgo che si forma nel lago di Hogwarts.
*Gli studenti dell'accademia di [[Beauxbatons]] arrivano, sempre nel quarto libro, ad Hogwarts su di una grande carrozza trainata da diversi cavalli volanti.
*In [[Harry Potter e la camera dei segreti]] Ron usa una [[Ford Anglia]] stregata dal padre, anche se questo mezzo è assolutamente illegale nella comunità magica.
*Nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]] [[Lord Voldemort]] e [[Severus Piton]] si spostano volando da un posto all' altro grazie a un incantesimo molto difficile che richiede grande abilità magica
 
==I Giornali==
===La Gazzetta del Profeta===
La '''Gazzetta del Profeta''' ('''''Daily Prophet''''') è il quotidiano più letto nella comunità magica inglese nella serie di romanzi di [[Harry Potter]].
 
La Gazzetta del Profeta rimane quasi in secondo piano per i primi tre libri, ma in [[Harry Potter e il Calice di Fuoco]], conosciamo una delle sue principali giornaliste, [[Rita Skeeter]], una persona viscida e dalla penna pungente che ha scritto numerosi articoli di alto profilo, eccitanti e clamorosi: tutti largamente falsi e con interpretazioni alquanto arbitrarie della realtà.
Fra questi articoli, ad esempio, ce n'è uno riguardante [[Hagrid]], dove se da un lato rivela la verità riguardo al [[mezzogigante]], dall'altro porta numerose e scurrili accuse sul suo carattere e dichiara Harry "disturbato e pericoloso".
 
Quando il [[Ministro della Magia]] decide di negare fortemente il ritorno di [[Voldemort]], la Gazzetta inizia una terribile campagna denigratoria nei confronti di [[Albus Silente|Silente]] e di Harry che sono i due maggiori sostenitori della tesi contraria. Nonostante la terribile Rita sia stata momentaneamente allontanata dal suo detestabile lavoro da Hermione, i suoi articoli già pubblicati hanno contribuito fortemente a gettare le basi per questa campagna denigratoria. Questi articoli dipingono Harry come un cialtrone che ha bisogno solo di attirare l'attenzione su di se mentre Silente viene descritto come un vecchio rincitrullito che sta perdendo la testa a causa dell'età.
 
Quando il Ministro [[Cornelius Caramell]] sarà costretto dall'evidenza ad ammettere il ritorno di Lord Voldemort, la Gazzetta cambierà repentinamente i suoi toni, definendo Harry come "una voce solitaria della verità". A sostegno di questo la Gazzetta del Profeta pubblica un'intervista ad Harry sul ritorno di Voldermort, rilasciata da Harry proprio a Rita Skeeter ed originariamente pubblicata su "Il Cavillo", l'unico giornale che fino a poco tempo prima si era schierato dalla sua parte.
 
Il direttore della Gazzetta del Profeta è Barnabas Cuffe, uno dei pupilli dell'insegnante di Pozioni [[Horace Lumacorno]]. Non è chiaro da quanto tempo costui ricopra questa carica.
 
'''Il personale della Gazzetta del Profeta:'''
*[[Barnabus Cuffe]], editore
*[[Ginny Weasley]], capo reporter del [[Quidditch]] (dopo il termine della saga)
*[[Rita Skeeter]], reporter e intervistatrice
*[[Bozo]], fotografo
*[[Betty Braithwaite]], reporter
*[[Dempster Wiggleswade]]
*[[Grizel Hurtz]]
*[[Professor Helbert Spleen]]
*[[Winkus Oddpick]]
*[[Zamira Gulch]]
 
===Il Cavillo===
'''Il Cavillo''' ('''''The Quibbler''''') è un giornale a cadenza mensile. L’autrice ne parla per la prima volta in [[Harry Potter e l'ordine della fenice]], al capitolo 5.
 
L'editore del Cavillo, [[Xenophilius Lovegood]], è un mago piuttosto insolito. Si batte contro la propaganda del [[Ministero della Magia]] pubblicando anche notizie di dubbio fondamento (come la voce che il [[Ministro della magia]], [[Cornelius Caramell]], avvelenasse, annegasse e "''cucinasse in crosta''" dei folletti) e contro la natura puramente commerciale della [[Gazzetta del Profeta]].
Il giornale e il suo editore si concentrano sul "principio" piuttosto che sul "profitto". Tuttavia il sig. Lovegood ha una mentalità talmente aperta (e quasi ingenua) che alcune delle storie pubblicate non solo non sono vere, ma quasi incredibili, come la notizia che dice che [[Sirius Black]] sia in realtà un bravissimo cantante o come quella dove si racconta che qualcuno è riuscito a raggiungere la luna utilizzando il suo [[Oggetti_magici_in_Harry_Potter#Scopa_volante|manico di scopa]]. Il sig. Lovegood si è spinto talmente in là che quasi nessuno ormai crede più agli articoli pubblicati sul Cavillo, fatta eccezione per [[Luna Lovegood|Luna]], sua figlia, che frequenta la scuola di [[Hogwarts]] e che fa il suo ingresso nella serie in [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]].
I giornalisti che scrivono sul Cavillo non vengono pagati ma lo fanno solo per passione.
 
In [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]], Hermione, nonostante in prima battuta abbia definito Il Cavillo come vera spazzatura, convince [[Rita Skeeter]] a scrivere un articolo sul ritorno di [[Voldemort]] descritto da Harry alla fine del [[Harry Potter e il Calice di Fuoco|quarto libro]].
Il sig. Lovegood accetta di pubblicare questa intervista sul suo giornale, ma quando [[Dolores Umbridge]] se ne accorge vieta di leggere Il Cavillo all'interno della scuola, nel tentativo di bloccare il diffondersi di questa storia che va contro i voleri del [[Ministero della Magia]] (che invece nega il ritorno di Voldemort).
Tuttavia, il suo piano le si ritorce contro e nessuna edizione del Cavillo ha avuto più vendite di quella che pubblica l'intervista.
Quando il Ministro della Magia [[Cornelius Caramell]] è costretto ad ammettere il ritorno di Lord Voldemort, il sig. Lovegood vende l'intervista ad Harry alla [[Gazzetta del Profeta]] ad un buon prezzo, sufficiente per permettere a lui e alla figlia di compiere una spedizione in [[Svezia]] alla ricerca del "Ricciocorno Schiattoso".
 
===Giornali minori===
*'''Il settimanale delle streghe''' (''Witch Weekly''), rivista femminile
*'''Trasfigurazione Oggi''' (''Transfiguration Today'')
*'''Guida ai Manici di Scopa''' (''Which Broomstick''), per gli esperti di Quidditch
 
==Relazioni==
===Con il mondo babbano===
Solo il primo ministro dei Babbani dovrebbe conoscere la verità sul mondo magico. Gli altri Babbani non dovrebbero sapere dell'esistenza del mondo magico. Ci sono, però, alcune eccezioni, per esempio i familiari (babbani) di un mago o di una strega possono venire a conoscenza del mondo magico. I maghi e le streghe che devono "avventurarsi" nel mondo babbano cercano di cammuffarsi e di mescolarsi ai babbani ottenendo spesso il risultato di apparire quantomeno ridicoli (ad es. per come accozzagliano i vestiti).
Babbanologia è inoltre una materia di studio ad [[Hogwarts]] e se alcune professioni magiche richiedano questo tipo di studi, per la maggior parte non serve ed è quindi considerata una materia "leggera".
 
===Estero===
I vari governi del mondo magico sono uniti nella Confederazione Internazionale dei Maghi. Questa organizzazione, i cui dettagli non sono stati rivelati nei libri, gioca un ruolo importantissimo nel mantenere segreto il mondo magico stesso.
 
===Interni===
Ci sono forti tensioni causate da chi ritiene veri maghi solo i maghi [[purezza di sangue in Harry Potter|purosangue]], e da quando [[Lord Voldemort]] comincia i suoi tentativi per tornare si iniziano a moltiplicare gli attacchi e i problemi causati dai suoi [[Mangiamorte]], come l'episodio avvenuto al campeggio dopo la finale della Coppa del Mondo di [[Quidditch]] descritto in [[Harry Potter e il calice di fuoco]].
 
==Istruzione==
===La Scuola di Magia e Stregoneria di [[Hogwarts]]===
{{vedi anche|Hogwarts}}
 
L'istruzione, nel mondo di [[Harry Potter]], è molto importante, perché consiste nell'imparare a usare con giudizio una capacità naturale come la magia.
 
La scuola è localizzata in [[Scozia]], e riceve studenti dalla [[Gran Bretagna]] e dall'[[Irlanda]].
 
Non si sa nulla dell'istruzione prima degli undici anni, presumibilmente i bambini ricevono una certa istruzione generale di base, come saper leggere e scrivere, dai propri genitori.
Naturalmente si sa tutto dell'istruzione dagli undici anni in su: sono necessari sette anni di studio a [[Hogwarts]] per utilizzare correttamente la magia, e solo con il raggiungimento della maggiore età gli studenti sono autorizzati ad usare la magia al di fuori delle mura della scuola. Non ci sono corsi di studi successivi ai 7 anni ad Hogwarts, tranne i corsi per imparare mestieri importanti (per esempio il corso per diventare auror).
 
I ragazzi che compiono 11 anni ricevono la loro lettera di ammissione alla scuola, sia che siano purosangue che [[mezzosangue]], assieme alla lista dei libri e dei materiali necessari per il loro primo anno. Le lezioni iniziano il 1º settembre. Anche i figli di famiglie [[babbano|babbane]] (come la famiglia di Hermione) possono ricevere una lettera similare, che spiega la situazione e invita lo studente a presentarsi alla scuola per l'inizio delle lezioni. Nel settimo libro si viene anche a sapere per bocca di [[Severus Piton]] bambino in un suo ricordo, che la lettera per i "babbani di nascita" come in quel caso quella per [[Lily Evans]], sono accompagnate da una visita di un mago che spiega la situazione ai genitori.
 
All'inizio del loro primo anno gli studenti di Hogwarts vengono smistati in 4 case ([[Grifondoro]], [[Corvonero]], [[Tassorosso]] e [[Serpeverde]]) dal [[Oggetti_magici_in_Harry_Potter|Cappello parlante]].
 
I primi due anni sono dedicati ad un'istruzione magica base con materie obbligatorie, dopodiché i ragazzi scelgono di approfondire alcune materie, pur dovendo continuare a studiare quelle vecchie.
Le materie facoltative tra cui scegliere sono: [[Babbanologia]], [[Cura delle Creature Magiche]], [[Divinazione]], [[Aritmanzia]] e [[Antiche Rune]]. Al sesto anno, in base ai risultati dei G.U.F.O., alcune materie vengono abbandonate se in quelle si è bocciati.
 
Al quinto anno vengono scelti due prefetti per ogni casa, un ragazzo e una ragazza; al settimo anno sono invece nominati i capiscuola. Entrambe sono figure guida per gli altri studenti, aiutano gli insegnanti in alcuni compiti e aiutano a mantenere la disciplina (hanno la facoltà di togliere punti agli altri studenti).
 
Custode del castello è [[Argus Gazza]] che con la complicità della sua gatta cerca di mantenere gli studenti nei ranghi sperando sempre di trovare qualcuno da punire.
 
===Altre Scuole di Magia in Paesi diversi===
====[[Beauxbatons]] Accademia di Magia====
* Attuale Preside: [[Personaggi minori in Harry Potter#Olympe Maxime|Olympe Maxime]]
* Località: [[Francia]]
 
====[[Durmstrang]] Istituto per gli Studi Magici====
*Attuale Preside: sconosciuto (formalmente il preside è [[Personaggi minori in Harry Potter#Igor Karkaroff|Igor Karkaroff]] che però si dà alla fuga alla fine dell'[[Harry Potter e il Calice di Fuoco]] ed è morto nell'estate del [[1996]])
*Località: si pensa sia situata da qualche parte nel nord [[Europa]] e questo perché l'uniforme degli studenti include mantelli di pelliccia (secondo Hermione potrebbe trovarsi in [[Scandinavia]]).
*Piano di studi: pare che venga data grande importanza alle Arti Oscure, come riportato da Hermione Granger. [[Draco Malfoy]] inoltre commenta: "Mio padre <nowiki>[</nowiki>[[Lucius Malfoy]]<nowiki>]</nowiki> ha seriamente preso in considerazione l'idea di mandarmi a Durmstrang invece che a Hogwarts, sapete. Be', lo sapete che cosa pensa Silente - quello ama i Mezzosangue - e Durmstrang non ammette quel genere di plebaglia. [...]" e da qui si può intuire che in qualche modo la scuola abbia delle restrizioni nell'ammissione degli studenti.
 
====Istituto delle Streghe di Salem====
*Preside: sconosciuto
*Località: [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], verosimilmente a [[Salem (Oregon)]]
*Note: potrebbe non essere affatto una scuola. L'unico riferimento lo si trova durante la coppa del mondo di [[Quidditch]], in [[Harry Potter e il Calice di Fuoco]] cap. 4, dove un gruppo di streghe di mezza età è radunata attorno ad uno striscione riportante la scritta "Istituto delle Streghe di Salem".
 
====Altre scuole====
*[[Bill Weasley]] aveva un amico di penna in una non meglio precisata scuola in [[Brasile]].
==Economia==
{{vedi anche|Oggetti magici in Harry Potter#Le monete dei maghi}}
I maghi hanno la loro propria valuta, basata su monete con un stranissimo sistema non-decimale. I tre tagli di monete sono: Galeoni, Falci e Zellini. Nello specifico: ''1'' '''galeone''' = ''17'' '''falci''', ''1'' '''falce''' = ''29'' '''zellini''', quindi ''1'' '''galeone''' = ''493'' '''zellini'''. Il principale centro economico in Gran Bretagna è la [[Luoghi di Harry Potter#Gringott|Gringott]], una banca di maghi gestita da folletti con un efficientissimo e complicato sistema di sicurezza (compreso un grandissimo sotterraneo, l'uso di draghi "addomesticati" ed una cascata che cancella tutti gli incantesimi effettuati su chi la attraversa. In questo modo spariscono gli effetti della [[pozione polisucco]] utilizzata da Hermione nel settimo libro per assumere le sembianze di Bellatrix Lestrange). Nei sotterranei si trovano migliaia di camere blindate, ogni camera ha un'unica chiave e solo il possessore della chiave può aprire la camera corrispondente. Alcune camere blindate, quelle di massima sicurezza come ad esempio quella di [[Nicolas Flamel]] o quella dei Lestrange, non hanno serratura, ma si aprono quando un folletto le sfiora con un dito. La Gringott si trova a [[Diagon Alley]], la strada dello shopping magico, a [[Londra]].
 
NOTA: nella traduzione italiana dei libri, gli esseri magici custodi della Gringott vengono chiamati sia folletti che goblin a seconda del volume; questo si può dedurre dal fatto che nel primo volume si dice che sono i folletti a custodire la Gringott, mentre nel quinto, sul Cavillo, si parla di Caramell che invidia l' oro dei goblin.
 
==Medicina==
Mentre la medicina babbana in grande misura cerca di stimolare il potere curativo del corpo stesso e del suoi sistemi di difesa (come il sistema immunitario), la medicina magica semplicemente impone al corpo di "stare bene".
Gli incantesimi di guarigione non sono così semplici come gli incantesimi ordinari, ma grazie ad essi si può essere capaci di curare piccole ferite in un attimo; occorre più tempo per problemi più seri (come fratture ossee), tempo comunque di estensione ridicola se paragonato a quello occorrente nelle pratiche babbane, laddove certi prodigi siano possibili per esse (basta una sola notte per la ricrescita totale delle ossa di un braccio, come sperimenta Harry in [[Harry Potter e la Camera dei Segreti]]). Anche le indisposizioni più comuni, esclusi i danni neurologici, sembrano di facile soluzione. Restano comunque incurabili i danni e le ferite prucurati da magia oscura (come, ad esempio l'orecchio che [[George Weasley]] perde a causa di una maledizione oscura scagliata da Piton, che non si può far ricrescere a causa della natura della maledizione che l'ha strappato) o da una [[maledizioni senza perdono|maledizione senza perdono]]. Nemmeno con la magia si posso riportare in vita i morti, infatti la loro anima, dopo il trapasso, non appartiene più a questo mondo e non vi può tornare se non in forme molto "sbiadite" per condurre una vita non vera ed incompleta.
 
I maghi medici e chirurghi sono conosciuti come Guaritori (''Healers''). [[Madama Chips]] gestisce l'infermeria all'interno della scuola di [[Hogwarts]] ma il centro medico principale del mondo magico britannico è l'[[Ospedale San Mungo]].
 
Anche se non è esplicitamente descritto in nessuno dei libri, la stessa autrice [[J.K. Rowling]] ammette che la vita media dei maghi e delle streghe è più lunga di quella dei babbani. Il preside di Hogwarts [[Albus Silente]] ha 115 anni, ma la ragione di questa longevità ci è ignota. Si potrebbe ipotizzare che abbia beneficiato anche lui della scoperta dell'amico [[Nicolas Flamel]], ma resterebbe da chiarire la longevità di [[Gellert Grindelwald]] che sarebbe stato un coetaneo del preside di Hogwarts e sarebbe morto addirittura dopo, quando nel settimo libro viene ucciso da Lord Voldemort.
 
==Religione==
Nella serie non si hanno esplicite citazioni che riguardino la religione ad esclusione di alcune festività [[Cristianesimo|Cristiane]]. Nel mondo dei maghi si festeggiano il [[Natale]] e la [[Pasqua]] anche se le celebrazioni riguardano l'aspetto non religioso di esse. Si parla ad esempio di [[Babbo Natale]], degli alberi di Natale, dello scambio dei regali e delle uova di Pasqua.
 
Inoltre sappiamo che i maghi usano seppellire i propri morti e che [[Harry Potter]] è stato battezzato. L'esistenza dell'anima è considerata come un dono. Per una approfondita disquisizione sull'anima si veda [[Harry Potter e il Principe Mezzosangue]], dove l'argomento ricopre un'importanza fondamentale.
 
Si può dedurre che i maghi possono seguire qualsiasi religione "babbana", e non sono specificate religioni prettamente appartenenti al mondo magico.
 
In un episodio di Harry Potter e la Camera dei Segreti, lo stesso Harry prima di affrontare il basilisco prega Dio che Ginny sia ancora viva. In questo caso bisogna però ricordare che Harry è cresciuto all'interno di una famiglia Babbana, quindi lontano dal mondo dei maghi, e che il suo contatto col mondo magico era avvenuto appena un anno prima.
 
==Festività==
Le festività nel mondo magico includono il Natale e la Pasqua, ma come abbiamo detto, sono menzionati solo aspetti non religiosi delle stesse (albero di Natale, uova di Pasqua, scambio doni etc). La festa di [[Halloween]] invece pare sia più sentita nel mondo magico che nel mondo babbano, dato che questa è l'unica festa, escluso il Natale, per la quale si prepara un solenne banchetto.
 
Le vacanze scolastiche includono le vacanze estive e due settimane di vacanza a Natale e a Pasqua così come avviene nelle scuole inglesi.
 
==Altro==
Molte cose del mondo magico sono nascoste o in qualche modo camuffate così che i Babbani non possano venirne a conoscenza (ad esempio il castello di Hogwarts appare ai babbani come un castello in rovina ed un non-mago che gli passi vicino si ricorda immediatamente di un impegno urgente ed improrogabile). Altre (come ad esempio i terribili Dissennatori, che pure vengono avvertiti come sensazione di infelicità) semplicemente non possono essere viste dai non maghi.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Harry Potter]]
*[[Oggetti magici di Harry Potter]]
*[[Creature magiche di Harry Potter]]
*[[Luoghi di Harry Potter]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.hp-lexicon.org/index-2.html The Harry Potter Lexicon], glossario, timeline, enciclopedia di personaggi ed eventi
 
{{portale|Harry Potter}}
 
[[Categoria:Magia nel mondo di Harry Potter]]
[[Categoria:Mondi immaginari]]
 
[[bs:Čarobnjački svijet]]
[[ca:El món màgic de Harry Potter]]
[[cs:Svět Harryho Pottera]]
[[en:Harry Potter universe]]
[[fr:Univers de Harry Potter]]
[[gl:Universo de Harry Potter]]
[[he:הארי פוטר - מונחים]]
[[hr:Čarobnjački svijet]]
[[la:Universum Harrii Potteri]]
[[mk:Волшебнички свет (Хари Потер)]]
[[nl:Wereld van Harry Potter]]