Paceco e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 16 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:32, 21 lug 2019 (CEST)}}
|Nome=Paceco
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Regan Poole |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 13 }}
|Panorama=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Cosimo Savastano |turno = 3 |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 100 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Shiva (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 11 }}
|Bandiera=Paceco-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Bahamut (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 11 }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Alexander (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 10 }}
|Stemma=Paceco-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Understanding Deaf Culture: In Search of Deafhood |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 9 }}
|Voce stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Capitolo II (Studio 3) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Capsula adiposa del rene |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 26 }}
|Grado amministrativo=3
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Glossario di Harry Potter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = fantasy, letteratura |temperatura = 10 }}
|Divisione amm grado 1=Sicilia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Consiglio degli Osservatori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
|Divisione amm grado 2=Trapani
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Sacerdoti oscuri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 9 }}
|Amministratore locale=Davide Cosentino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Gabriel di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 7 }}
|Partito=liste civiche - [[Partito Democratico|PD]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Alexander di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 7 }}
|Data elezione=30/06/2008
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = James, visconte Severn |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 28 }}
|Data istituzione=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Base sperimentale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = scienza |temperatura = 0 }}
|Latitudine gradi=37
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Latitudine minuti=59
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|21:32, 21 lug 2019 (CEST)}}
|Latitudine secondi=0
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Sīdī Bū Saḥāqī |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = un giorno |multipla = }}
|Latitudine NS=N
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=33
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=36
|Superficie=58.26
|Note superficie=
|Abitanti=11429
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Culcasi, Dattilo, Marino, Murana, Nubia, Pecoreria, Specchia, Pergola, Ponte Bordino, Verderame
|Divisioni confinanti=[[Erice]], [[Trapani]]
|Codice postale=91027
|Prefisso=[[0923]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=081013
|Codice catastale=G208
|Targa=TP
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=pacecoti
|Patrono=[[santa Caterina d'Alessandria]]
|Festivo=[[25 novembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Paceco (province of Trapani, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Paceco nella provincia di Trapani
|Sito=http://www.comune.paceco.tp.it/
}}
'''Paceco''' (''Paceca'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[comune italiano]] di 11.427 abitanti della [[provincia di Trapani]] in [[Sicilia]].
 
== Storia ==
In età moderna, il primo nucleo del villaggio si venne formando nei secoli [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo|XV]] intorno alla Chiesa di San Lorenzo di Xitta, possesso dell'[[Ordine di Malta]]. Passato, col feudo, ai Fardella, il vecchio villaggio fu abbandonato, e nel 1607 il marchese Placido Fardella fondò il nuovo centro nel sito attuale, ottenendo così il titolo di principe. Un suo lontano successore, il marchese Vincenzo Fardella di Torrearsa, sarà poi uno degli artefici dell'unità d'Italia, e nel 1870 diverrà presidente del primo Senato del regno. Alla fine degli anni trenta del XX secolo il comune di ''Paceco'' venne aggregato al comune di [[Trapani]] con il Regio Decreto 8 Agosto 1938, n. 1329<ref>[http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/27%20-%20Consulta%20Nazionale/Documenti/Prov.leg.N.042%20del%2012%20novembre%201945.pdf Schema di provvedimento legislativo Ricostituzione del comune di Paceco in provincia di Trapani]</ref>, e rimase una frazione del capoluogo fino alla ricostituzione avvenuta nel secondo dopoguerra con il Decreto Legislativo Luogotenenziale 22 dicembre 1945, n. 866<ref>http://www.trapaninostra.it/libri/La_Koine_della_Collina/Paceco_14/Paceco_14-03.pdf</ref>.
 
Paceco è oggi una cittadina rurale, sviluppata secondo un moderno piano regolatore.
 
Si ritiene che il toponimo derivi dal nome di Teresa Pacheco, marchesa di Vigliena, nipote del viceré di Sicilia.
 
== Luoghi di interesse ==
* Saline di Nubia - Museo del Sale;
* La Chiesa Madre, SS. Crocifisso, edificata nel 1623, sulla piazza principale sulla quale si estende il sagrato con la scalinata, il campo sportivo G.Mancuso e la diga Baiata.
 
== Frazioni ==
Le due frazioni più importanti del comune di Paceco sono ''Dattilo'', verso l'entroterra, abitata da circa 600 persone e distante circa 9&nbsp;km dal capoluogo, e ''Nubia'', verso il mare, distante circa 4&nbsp;km dal capoluogo.
 
== I prodotti del suo territorio ==
Fra i principali prodotti agricoli figurano l'[[aglio rosso di Nubia]] ed il [[melone d'inverno]] ("cartucciaro"). Paceco integra una economia agricola con quella di imprese per la lavorazione dei marmi e dell'attività delle saline.
 
== Amministrazione ==
 
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Paceco}}
===Etnie e Minoranze Straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 174 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{{ROU}} 115 1,01%
===Qualità della vita e riconoscimenti===
*Comune Riciclone 2011 - Raccolta RAEE: Paceco è il comune più virtuoso d'Italia nella raccolta di frigoriferi e condizionatori<ref>[http://upload.legambiente.org/ecosportello.org/documenti/dossier_comuni_ricicloni_2011.pdf Dossier comuni ricicloni 2011]</ref>.
 
== Galleria ==
<gallery>
Immagine:Paceco santa caterina.JPG|La Chiesa di Santa Caterina - Patrona di Paceco
Immagine:Paceco porto salvo.JPG|La Chiesa della Madonna di Porto Salvo
Immagine:Paceco municipio.JPG|Il Palazzo del Municipio
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [http://www.scribd.com/doc/30341580/Fabrizio-Nicoletti-Sebastiano-Tusa-Giovanni-Vultaggio-Primi-Dati-Sul-Progetto-Kalat-Rinvenimenti-Preistorici-Nella-Ricognizione-1995 Fabrizio Nicoletti, Sebastiano Tusa, Giovanni Vultaggio, Primi dati sul progetto Kalat. Rinvenimenti preistorici nella ricognizione 1995]
* ''Guida della Sicilia e delle isole minori'' - Ugo La Rosa editore.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paceco}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.paceco.tp-net.it/ Sito del comune di Paceco]
 
{{Provincia di Trapani}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:Paceco| ]]
 
[[ar:باتشيكو]]
[[ca:Paceco]]
[[de:Paceco]]
[[en:Paceco]]
[[eo:Paceco]]
[[es:Paceco]]
[[fr:Paceco]]
[[ja:パチェーコ]]
[[kk:Пачеко (коммуна)]]
[[la:Pachecum]]
[[lmo:Paceco]]
[[nap:Paceco]]
[[nl:Paceco]]
[[pl:Paceco]]
[[pms:Paceco]]
[[pt:Paceco]]
[[ro:Paceco]]
[[roa-tara:Paceco]]
[[ru:Пачеко (коммуна)]]
[[scn:Pacecu (TP)]]
[[tl:Paceco]]
[[tr:Paceco]]
[[uk:Пачеко]]
[[uz:Paceco]]
[[vo:Paceco]]
[[war:Paceco]]