Assistente all'autonomia e alla comunicazione e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giurj (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|professioni}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:40, 21 lug 2019 (CEST)}}
{{W|professioni|febbraio 2018}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
{{O|educazione|febbraio 2018}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 31 }}
L''''Assistente all'autonomia e alla comunicazione''' è una figura professionale prevista nell'ordinamento italiano dalla [[Legge 5 febbraio 1992, n. 104|Legge 5 febbraio 1992, n.104]] (art.13, comma3) che svolge funzioni di facilitatore del processo di comunicazione e di apprendimento, a garanzia del concreto ed effettivo [[diritto allo studio in Italia|diritto allo studio]], e favorisce l'integrazione e la relazione tra lo studente con disabilità fisica, psichica e sensoriale, la famiglia, la [[scuola]], la classe ed i servizi territoriali specializzati. Opera ad personam e collabora in team alle altre figure educative ed assistenziali secondo quanto stabilito nel [http://Decreto%20Presidente%20della%20Repubblica%20%2024%20febbraio%201994 Piano Educativo Individualizzato]. Il profilo discosta da quello dell'[[insegnante di sostegno]] e dall’assistente di base e igienico-personale.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
=== Contesto dell'intervento ===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 8 }}
L’Assistente alla comunicazione interviene principalmente in ambito scolastico integrando la propria attività a quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA), senza sovrapporre compiti e funzioni ma valorizzando i diversi ambiti di competenza. In taluni casi può operare anche o esclusivamente in ambito domiciliare, in affiancamento a soggetti con disabilità al fine di favorire il percorso verso l'autonomia nello studio.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 8 }}
===Ruolo e funzioni ===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Giovanni d'Orléans (1965) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 1 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
L’Assistente all'autonomia e alla Comunicazione orienta gli obiettivi del proprio intervento allo sviluppo di relazioni efficaci all'interno del contesto scolastico e formativo, in un’ottica rivolta allo sviluppo di competenze dell’alunno e di tutti coloro che sono implicati nei processi scolastici per l’integrazione.
L'Assistente all'autonomia e alla comunicazione svolge le seguenti funzioni:
* collabora alla stesura e aggiornamento del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) e partecipa ai GLH
* programma, realizza e verifica interventi integrati con quelli educativi e didattici dei docenti, coordinandosi con i docenti curriculari e di sostegno e alle attività della classe;
* promuove l'autonomia dello studente disabile, proponendo strategie per perseguire le finalità formative e di sviluppo complessivo della persona;
* favorisce la socializzazione tra pari;
* supporta interventi coordinati tra servizi scolastici e servizi sanitari, socioassistenziali, culturali, ricreativi, sportivi e altre attività sul territorio, gestiti da enti pubblici e privati, in coerenza con quanto formulato nel PEI e in considerazione del più generale progetto di vita dello studente;
* collabora all’analisi delle richieste delle famiglie e alla promozione di relazioni efficaci con esse;
* lavora per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro e progetti ponte per l’uscita dal percorso scolastico.
 
===L'Assistente alla comunicazione per Sordi===
 
Le attività svolte dall’assistente per gli studenti [[Sordità|sordi]] riguardano:
* il compito di mediazione nell’ascolto delle lezioni d’aula per favorire la comprensione del linguaggio verbale e l’accesso ai contenuti didattici;
* la rielaborazione dei contenuti scolastici dei testi, con mappe logico concettuali o altri sistemi idonei, e la rielaborazione ed adeguamento delle verifiche periodiche in prove equipollenti fornite dagli insegnanti;
* la mediazione della comunicazione dell’alunno con gli insegnanti ed i compagni;
* la promozione della socializzazione ai fini dell’integrazione scolastica;
* la collaborazione alla stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI) e la partecipazione ai gruppi di lavoro per l'integrazione scolastica ([http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1992/02/17/092G0108/sg GLH]);
* l'adozione della [[Lingua Italiana dei Segni]] (LIS), o del metodo bimodale, o del [[Oralismo|metodo oralista]] secondo le indicazioni della famiglia di ciascun studente;
* la collaborazione con gli insegnati nella pianificazione delle lezioni mediante strategie visive che utilizzano la vista, canale integro dello studente sordo;
* il raggiungimento di una buona competenza linguistica parlata e scritta;
* il compito di “mediatore comunicativo” nei contesti sfavorevoli (es.: in ambienti rumorosi, durante discussioni di gruppo, ecc.);
* il buon utilizzo di [[Apparecchio acustico|ausili protesici]] e di software didattici destinati allo studente o ai suoi docenti;
* la partecipazione periodica alle sedute di [[Logopedia|logopedia]] per apprendere metodologie, tecniche e strumenti didattici appropriati da riproporre a scuola e da condividere con i docenti, in particolare nei primi anni di scuola, affinché il percorso riabilitativo e scolastico possano integrarsi in modo efficace;
 
==Bibliografia==
* {{ Cita libro|autore1=Pasquale Rinaldi|autore2=Elena Tomasuolo|autore3=Alessandra Resca|capitolo=Il metodo bimodale|curatore=Sandra Beronesi|titolo= La sordità infantile|pp=111-128|anno=2018|edizione=Erickson|ISBN=978-88-590-1639-7}}
 
==Voci correlate==
* [[Apparecchio acustico]]
* [[Diritto allo studio in Italia]]
* [[Disabilità]]
* [[Legge 5 febbraio 1992, n. 104]]
* [[Lingua dei segni italiana]]
* [[Oralismo]]
* [[Scuola]]
* [[Sordità]]
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web|http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1992/02/17/092G0108/sg| art.15 LEGGE 5 febbraio 1992, n. 104 }}
* {{Cita web|https://welforum.it/wp-content/uploads/2018/05/Marche_DGR_476_2018.pdf|DGR Marche n.476 del 16/04/2018 }}
*{{Cita web|https://archivio.pubblica.istruzione.it/news/2001/prot3390_01.shtml| Nota MIUR prot.n.3390/2001}}