Università Iuav di Venezia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{C|IUAV o Iuav? Decidere una sola forma (anche per le categorie)|educazione|gennaio 2018}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:40, 21 lug 2019 (CEST)}}
{{Università
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|nome = Università Iuav di Venezia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 31 }}
|logo = Logo IUAV.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|immagine = Verso la facolta di Architettura Calle Amai S Croce.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
|didascalia = Sede dell'Università Iuav di Venezia ai Tolentini
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 8 }}
|dimensione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|nazione = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 8 }}
|città = Venezia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Giovanni d'Orléans (1965) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 1 }}
|cittàlink =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|città2 = [[Mestre]]
|latino =
|soprannome =
|motto =
|fondazione = 1926
|tipo = Statale
|dipartimenti = Culture del progetto
|rettore = Alberto Ferlenga
|studenti = 4200
|data = 2017-18<ref name="csiamo">[http://anagrafe.miur.it/ MIUR Anagrafe Nazionale Studenti]</ref>
|staff =
|data2 =
|colori = Nero
|affiliazioni =
|sport = [[CUS Venezia]]
}}
[[File:Abbas Gharib and Le Corbusier, April 1965.jpg|thumb|[[Le Corbusier]] visita l'Ateneo]]
L''''Università Iuav di Venezia''' (fino al 2001 '''Istituto Universitario di Architettura di Venezia''') è una [[Università in Italia|università statale italiana]] fondata nel [[1926]]. Si occupa di architettura, design, teatro, moda, arti visive, urbanistica e pianificazione del territorio.
 
== Storia ==
Tra le più note università a livello nazionale ed internazionale, venne avviata nel dicembre del [[1926]] per iniziativa di [[Giovanni Bordiga]], allora presidente dell'[[Accademia di belle arti di Venezia|Accademia di belle arti]].<ref>[http://www.iuav.it/Ateneo1/chi-siamo/Storia/index.htm breve storia dell'Università Iuav di Venezia]</ref>
 
Dal [[2001]] è divenuta Università Iuav di Venezia, affiancando alla facoltà di [[architettura]] altre due ([[Disegno industriale|design]] e [[arte|arti]], [[Urbanistica|pianificazione del territorio]]). Nel 2012 le tre facoltà sono state sostituite da tre dipartimenti: architettura, costruzione e conservazione; culture del progetto; progettazione e pianificazione in ambienti complessi. Da novembre 2014, l'Università vanta una considerevole biblioteca aperta al pubblico dedicata all'architettura e alle altre discipline progettuali in Italia e sita nel convento dei Tolentini.
La biblioteca Iuav, provvista anche di un vasto repertorio di banche dati e risorse digitali, è aperta agli utenti istituzionali e, in particolari condizioni, anche ad utenti esterni, previa autorizzazione.
 
== Struttura ==
L'ateneo è organizzato in un solo dipartimento: culture del progetto.<ref>{{cita web|url=http://www.iuav.it/ateneo1/strutture-/|titolo=Dipartimenti|accesso=7 marzo 2019|citazione=Dopo l'entrata in vigore del nuovo statuto dell'Università Iuav, dal 28 settembre 2018 [...] il dipartimento di culture del progetto (DCP) diventa l'unico dipartimento Iuav che accoglie tutti i docenti e gli studenti dell'ateneo}}</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:IUAV-DSC 0204w.jpg|Il Cotonificio veneziano a Santa Marta, che ospita una delle sedi principali dell'Università
File:Laboratorio dei materiali, Mestre (Venezia)02.jpg|Sede di via Torino a [[Mestre]], che ospita i laboratori di scienza delle costruzioni, fisica tecnica ambientale e scienze della terra
File:Venezia 2008, Palazzo Duodo e Ca' Tron - Foto di Paolo Steffan.jpg|[[Ca' Tron (palazzo)|Ca' Tron]], sede dei corsi di laurea triennale e magistrale in urbanistica e pianificazione del territorio
</gallery>
 
== Rettori ==
Tra i rettori fin qui succedutisi vi sono:
* [[Giovanni Bordiga]] (1926-1929)
* [[Guido Cirilli]] (1929-1943)
* [[Giuseppe Samonà]] (1943-1971)
* [[Carlo Scarpa]] (1971-1974)
* [[Carlo Aymonino]] (1974-1979)
* Valeriano Pastor (1979-1982)
* Paolo Ceccarelli (1982-1991)
* Marino Folin (1991-2006)
* Carlo Magnani (2006-2009)
* [[Amerigo Restucci]] (2009-2015)
* Alberto Ferlenga (dal 2015)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.raiscuola.rai.it/articoli/prendi-la-strada-giusta-architettura/16228/default.aspx|Il corso di laurea in architettura all'università Iuav, sul portale RAI Scuola}}
 
{{Università in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Architettura|Design|Italia|Università|Venezia}}
 
[[Categoria:Università IUAV di Venezia| ]]
[[Categoria:Scuole di architettura]]