Sibil e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|scrittori armeni|poeti armeni}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:40, 21 lug 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|Nome = Zabel
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 31 }}
|Cognome = Asadour
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|PostCognome = (in [[lingua armena]] Զապէլ Ասատուր), più nota con il suo pseudonimo letterario '''Sibil''' (Սիպիլ),
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
|Sesso = F
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 8 }}
|LuogoNascita = Scutari
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|LuogoNascitaLink = Scutari (Turchia)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 8 }}
|GiornoMeseNascita = 23 luglio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Giovanni d'Orléans (1965) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 1 }}
|AnnoNascita = 1873
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|LuogoMorte = Istanbul
|GiornoMeseMorte = 19 giugno
|AnnoMorte = 1934
|Attività = poetessa
|Attività2 = scrittrice
|Attività3 = pubblicista
|AttivitàAltre = {{sp}}, [[educatore|educatrice]] e [[filantropa]]
|Nazionalità = armena
|Immagine =
|PostNazionalità = <ref name="Sibil Biography">{{Cita web|titolo=ZabelAsadour|url=http://www.abrilbooks.com/artists/3022.html|opera=Abril Armenian Bookstore|editore=Abril Book Store|accesso=8 ottobre 2011}}</ref>
}}
 
== Biografia ==
 
Nata come '''Zabel Khanjian''' (Զապէլ Խանճեան), il [[23 luglio]] [[1873]], studiò alla Üsküdar Djemaran a [[Costantinopoli]] dove si laureò nel [[1879]].
Fu una delle fondatrici della "Società delle donne armene dedite alla nazione" (Ազգանուէր հայուհեաց ընկերութիւն), un'organizzazione che supportava la costruzione, la manutenzione e il funzionamento delle scuole femminili armene in tutti i quartieri popolati da armeni dell'Impero Ottomano.<ref name="Sibil Biography|">{{Cita web|titolo=Sibil Biography|url=http://armenianhouse.org/sipil/sipil-en.html|opera=An electronic library featuring a huge collection of documents on Armenian literature, history, religion and anything Armenia-related.|editore=Armenianhouse|accesso=8 ottobre 2011}}</ref> Insegnò nelle province e poi a Costantinopoli.
 
Nel [[1879]] scrisse il libro ''Pratica grammatica per l'armeno moderno contemporaneo'' (Գործնական քերականութիւն արդի աշխարհաբարի). Si trattava di un testo di grammatica di impostazione classica più volte ripubblicato e rivisto a cui lavorò con l'aiuto del marito [[Hrant Asadour]]. Sibil scrisse anche articoli sull'educazione e la pedagogia, oltre a poesie per bambini.
 
Lo scrittore e personaggio politico [[Krikor Zohrab]] insieme a [[Hrant Asadour]] e a Sibil ristabilirono collettivamente la rivista letteraria [[Masis (periodico)|''Masis'']], dove Sibil riportò le biografie di molte celebri figure letterarie armene occidentali. Gli articoli furono raccolti nel [[1921]] in un libro congiunto che [[Hrant Asadour]] intitolò ''Profili'' (Դիմաստուերներ).
 
Sibil era meglio conosciuta per le sue opere letterarie. Nel [[1880]] pubblicò le sue poesie nel [[Masis (periodico)|''Masis'']] e nel ''[[Hairenik]]''. Nel [[1891]] pubblicò il suo romanzo ''Il cuore di una ragazza ''(Աղջկան մը սիրտը) e una raccolta di poesie, ''Riflessioni'' (Ցոլքեր), nel 1902, poesie per lo più romantiche e patriottiche.
 
Ha anche scritto racconti, in particolare sulla questione femminile. Scrisse anche per il teatro e una delle sue opere più famose è la commedia ''La sposa'' (Հարսը).<ref name="The Bride translated from Armenian into English by Nishan Parlakian.">{{Cita web|titolo=The Bride. Translated from Armenian into English by Nishan Parlakian.|url=http://www.armeniandrama.org/show.php?p=asadour&w=thebride&a=1|opera=Project for Armenian Dramatic Arts|editore=Armenian Dramatic Arts Alliance|accesso=8 ottobre 2011}}</ref> Nel [[1901]] sposò lo scrittore, giornalista e intellettuale [[Hrant Asadour]].<ref>{{Cita libro|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k377039n/f13.image.r=assadour.langFR}}</ref>
 
== Note ==
 
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.armeniandrama.org/info.php?a=show&what=manifesto ''La sposa, opera teatrale di Sibil. Tradotto in inglese da Nishan Parlakian.'']
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k377039n.image.r=assadour.f9.langFR ''Vita e opere (in armeno)'']
* [https://books.google.com/books?id=GmtPLvnrc38C&lpg=PA74&dq=zabel%20sibil&pg=PA542#v=onepage&q&f=false ''L'eredità della letteratura armena: Volume III'']
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}