Chiacchiere e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|cucina italiana|febbraio 2017}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:40, 21 lug 2019 (CEST)}}
{{Gastronomia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|nome = Frappe
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 31 }}
|immagine = chiacchiere.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|IPA =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
|altri nomi = Bugìe (piemontese, ligure), chiàcchiere (lombardo), cròstoli e/o gròstoli (veneto), galani (veneto), frappe (emiliano, Italia centrale), sfràppole (bolognese), intrigoni (emiliano), fiocchetti (romagnolo), crespelle, cenci e sprelle (Italia centrale), meraviglie (Sardegna)<ref>{{Cita web|url=https://dizionaripiu.zanichelli.it/la-parola-e-servita/cenci-chiaàcchiere-o-son-tutte-bugìe/|titolo=Cenci? Chiacchiere… o son tutte Bugie? {{!}} La parola è servita|sito=dizionaripiu.zanichelli.it|accesso=2019-02-28}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 8 }}
|paese = Italia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|regione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 8 }}
|regione2 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Giovanni d'Orléans (1965) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 1 }}
|diffusione = europea
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|zona =
|categoria = dolce
|riconoscimento = PAT
|ingredienti = uova, zucchero, farina
|varianti =
}}
[[File:Sfrappole.jpg|thumb|Sfrappole]]
 
Le '''chiacchiere''' o '''frappe''' o '''bugie''' o '''cenci'''<ref name="pat">{{cita web|https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13762|Diciannovesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali|16 aprile 2019}}</ref> sono dei tipici dolci italiani preparati solitamente durante il periodo di [[carnevale]], chiamati anche con molti altri nomi regionali.
 
La loro tradizione risale a quella delle ''frictilia'', i dolci fritti nel grasso che nell'[[Roma (città antica)|antica Roma]] venivano preparati proprio durante il periodo dell'odierno Carnevale.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=it-IT|autore=|url=https://www.lacucinaitaliana.it/news/cucina/chiacchiere-di-carnevale-storia/|titolo=La storia delle chiacchiere di Carnevale|pubblicazione=La Cucina Italiana|data=|accesso=2018-01-31}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Claudia|cognome=Cerulli|titolo=Carnevale Italiano|url=https://www.worldcat.org/oclc/730229508|data=2010|editore=Long Bridge Pub|p=|OCLC=730229508|ISBN=9780984272327}}</ref>
 
== Descrizione ==
La base è un [[impasto]] di [[farina]], [[burro]], [[zucchero]], [[uovo (alimento)|uova]] e una componente alcolica, come l'[[Distillato|acquavite]], il [[Marsala (vino)|marsala]], la [[Sambuca (liquore)|sambuca]], il [[Vin santo toscano|vinsanto]], il [[brandy]], la [[grappa]], od altro [[distillato]] e [[liquore]]. Successivamente l'impasto viene tagliato a strisce, talvolta manipolate poi a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di ''fiocchetti'').<ref>{{Cita libro|nome=Pellegrino|cognome=Artusi|titolo=La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene|url=https://www.worldcat.org/oclc/635945710|data=|editore=|p=387|OCLC=635945710|ISBN=9788809213906}}</ref> Per la cottura ci sono due possibilità:
 
# l'impasto viene fritto;
# l'impasto viene cotto al forno.
 
Infine si spolvera con [[zucchero a velo]] o, secondo alcune varianti, possono anche essere coperte da miele, cioccolato e/o [[zucchero a velo]], innaffiate con [[alchermes]] o servite con il [[cioccolato fondente]] o con mascarpone montato e zuccherato.
 
== Varianti del nome nelle regioni italiane ==
[[Image:Bugie chiacchiere2.jpg|thumb|Frappe fatte in casa]]
Le frappe sono conosciute con nomi differenti<ref name=":0" /><ref name=":1" /> nelle diverse regioni italiane:
 
* ''bugie'' ([[Piemonte]], [[Liguria]]);
*''carafoi'' (zone di [[lingua ladina]])
*''cenci'' o ''crogetti'' (tutta il [[Valdarno]] da [[Arezzo]] a [[Montecatini Terme]]);
*''chiacchiere'' (alcune zone dell'[[Umbria]], [[basso Lazio]], [[Abruzzo Citeriore]], [[Molise]], [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Campania]], [[Calabria]], [[Sicilia]], ma anche a [[Milano]], nella zona delle [[Alpi Apuane]] e della Lunigiana, nell'[[Emilia]] settentrionale e in alcune zone della [[Sardegna]]);
*''cioffe'' ([[Abruzzo Ulteriore]]);
* ''cróstoli'', ''gróstoli'' o ''gròstoi'' o ''grustal'' ([[Polesine]], [[Veneto]] a eccezione della zona compresa tra [[Venezia]], [[Padova]] e [[Verona]], [[Trentino]], [[Venezia Giulia]], [[Alto Adige]], Ferrara, alcune zone della [[Liguria]]);
*''cróstui'' o ''cróstoli'' ([[Friuli]])'';''
* ''cunchielli''' (in alcune aree del [[Molise]]);
* ''fiocchetti'' ([[Montefeltro]], [[Romagna]] costiera);
* ''frappe'' ([[Lazio]] dalla zona di [[Latina]] e [[Aprilia (Italia)|Aprilia]] a [[Viterbo]], a [[Roma]], nel nord della [[Ciociaria]], nell'[[Provincia dell'Aquila|Aquilano]], alcune zone dell'[[Umbria]], alcune zone delle [[Marche]] e dell'[[Emilia]]);
* ''frappole'' (alcune zone della [[Toscana]])<ref name="pat"/>;
* ''galàni'' (zona tra Venezia, Padova e Verona)
*''galarane'' o ''saltasù'' ([[Bergamo]])
*''gale'' o ''gali'' ([[Vercelli]], [[Provincia di Vercelli|Bassa Vercellese]], [[provincia di Novara]] e Barenghese);
* ''gasse'' ([[Montefeltro]]);
* ''guanti'' ([[Alife]], zona del [[Matese]]);
*''hróštelce'' o ''fláncati<ref>{{Cita web|url=https://www.primorski.eu/novice/280976-danes-je-debeli-etrtek-kaj-mora-biti-na-mizi-GBPR305627|titolo=Danes je debeli četrtek: kaj mora biti na mizi|sito=www.primorski.eu|lingua=sl|accesso=2019-03-01}}</ref>'' ([[Trieste]] e [[Gorizia]], in [[Lingua slovena|sloveno]])
* ''intrigoni'' ([[Reggio Emilia]]);
* ''lattughe'' ([[provincia di Mantova]], [[provincia di Brescia]]. In dialetto ''latǖghe'');
* ''maraviglias'' ([[Sardegna]] in [[lingua sarda]]);
* ''merveilles''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lovevda.it/it/banca-dati/10/prodotti-ricette/courmayeur/ricetta-les-merveilles/355 Sito dell'Ufficio del turismo della regione autonoma Valle d'Aosta] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> ([[Valle d'Aosta]], in [[lingua francese|francese]]);
*''sfrappe'' ([[Marche]]);
* ''sfrappole'' ([[Bologna]]);<ref>{{cita web|url=http://www.bolognatoday.it/cucina/sfrappole-ricetta-carnevale-dolci.html|titolo=Sfrappole, chiacchiere, bugie...per carnevale|sito=bolognatoday.it|accesso=18 gennaio 2017}}</ref>
*''sossole'' (desueto a [[Verona]], soppiantato da ''galàni'');
*''sprelle'' ([[Piacenza]]);
*''stracci'' (alcune zone della Toscana)<ref name="pat"/>;
*''strufoli'' o ''melatelli'' (se con miele) ([[Maremma toscana]]);
*''pizze fritte'' ([[Romagna]] interna);
*''risòle'' ([[Cuneo]] e sud del [[Piemonte]]);
*''rosoni'' o ''sfrappole'' ([[Modena]], [[Bologna]], [[Romagna]]);
* e ancora ''stracci'', ''lasagne'', ''pampuglie'', ''manzole'', ''garrulitas'' (in sardo).
 
== Varianti del nome in altri paesi ==
Esistono molte versioni europee, ad esempio in Francia sono diffuse in [[Linguadoca-Rossiglione|Languedoc]], [[Provenza]] e [[Rouergue]] con il nome di ''oreillettes'' (''orecchiette''), nell'area dell'antico [[Ducato di Savoia]] come ''bugnes'' e ''merveilles'' (''meraviglie'').
 
I nomi regionali di altre zone dell'Europa sono :
{| class="wikitable"
|-
! Paese o regione !! Nome
|-
| {{BEL}} || croustouille
|-
| {{BLR}} || хрушчы (chruščy) o фаворкі (favorki)
|-
| {{CRO}} || krostole
|-
| {{DEN}} || klejner
|-
| {{FRA}} || oreillettes, bugnes, merveilles
|-
| {{GER}} || Räderkuchen
|-
| {{LTU}} || žagarėliai
|-
| {{POL}} || chruściki, chrusty o faworki
|-
| {{ROM}} || minciunele, cirighele o scovergi
|-
| {{RUS}} || хворост (''chvorost'')
|-
| {{SVK}} || fánka
|-
| {{SPA}} || orejas
|-
| {{SWE}} || klenäter
|-
| {{HUN}} || csöröge
|-
| {{UKR}} || вергуни (''verhuny'')
|-
| {{BRA}} || Cueca-virada
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene|anno=1891|autore=Pellegrino Artusi}}
* {{cita libro |titolo=Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali|anno=1981|città=Mantova|curatore=Gino Brunetti|cid=cidBrunetti}}
 
== Voci correlate ==
* [[Carnevale]]
* [[Dolci carnevaleschi]]
* [[Sanguinaccio dolce]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Libro_di_cucina/Ricette/Grostoi}}
{{Portale|cucina|italia}}
 
[[Categoria:Dolci fritti]]
[[Categoria:Dolci carnevaleschi]]