Parco nazionale dell'Anjuj e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Area protetta |nomearea = Parco nazionale dell'Anjuj |nomeoriginale = <small>Национальный парк «Анюйский»</small> |immagine = Панорам...
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Area protetta
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:40, 21 lug 2019 (CEST)}}
|nomearea = Parco nazionale dell'Anjuj
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|nomeoriginale = <small>Национальный парк «Анюйский»</small>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 31 }}
|immagine = Панорамный_вид.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|tipoarea = [[Parco nazionale]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
|siglastato = RUS
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 8 }}
|divamm1 = [[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|divamm2 = {{RUS Chabarovsk}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 8 }}
|divamm3 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Giovanni d'Orléans (1965) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 1 }}
|lat = {{gms-dec|49|26|26|N}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|long = {{gms-dec|136|33|25|E}}
|euap =
|classif-internaz =
|provvedimenti istitutivi = 15 dicembre 2007
|superficieterrakm = 4293
|superficieterra =
|superficiemare =
|gestore = FGBI «Anyuiskiy»
|presidente =
|sito= http://anyui-park-rf.ru/
|linkmappa2=
|pxMappa2= 240
}}
Il '''parco nazionale dell'Anjuj''' ({{lang-ru|национальный парк «Анюйский»}}) si estende attraverso il bacino del [[Anjuj (affluente dell'Amur)|fiume omonimo]], sul versante occidentale della catena dei [[Sichotė-Alin']] centrali nell'[[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente russo]]. L'Anjuj scorre verso ovest per confluire nell'[[Amur]], il principale fiume della regione, che prosegue il suo corso in direzione nord-est verso il [[mare di Ochotsk]]. L'importanza del parco sta nel fatto che funge da corridoio ecologico tra la bassa pianura alluvionale dell'Amur e le alte montagne ammantate di foreste dei Sichotė-Alin'. Il parco è situato nel [[Nanajskij rajon|rajon di Nanaj]] del [[Territorio di Chabarovsk]], circa 75 km a valle (cioè a nord-est) della città di [[Chabarovsk]]<ref name="zap">{{cita web|titolo=Alyuysky National Park|url=http://www.zapoved.ru/catalog/148/%D0%90%D0%BD%D1%8E%D0%B9%D1%81%D0%BA%D0%B8%D0%B9-%D0%BD%D0%B0%D1%86%D0%B8%D0%BE%D0%BD%D0%B0%D0%BB%D1%8C%D0%BD%D1%8B%D0%B9-%D0%BF%D0%B0%D1%80%D0%BA|editore=Protected Areas Russia}}</ref><ref name="oopt">{{cita web|titolo=Alyuyski National Park|url=http://oopt.aari.ru/oopt/%D0%90%D0%BD%D1%8E%D0%B9%D1%81%D0%BA%D0%B8%D0%B9|editore=PA Russia}}</ref>. L'area in cui sorge è remota, con poche città e una popolazione scarsa. Da sempre gli abitanti della regione basano la loro economia sulla pesca del salmone, l'industria del legname e la caccia. La regione è abitata da secoli dal popolo dei [[Hezhen|Nanai]], a cui appartiene circa un quarto degli abitanti della zona.
 
== Geografia ==
I confini del parco hanno la forma di un ferro di cavallo che segue le catene divisorie dei piccoli bacini fluviali dell'Anjuj e del Pichca, che scorrono a ovest verso l'Amur. Il settore orientale del territorio è montuoso, mentre quello occidentale, pianeggiante, è occupato per lo più da una pianura alluvionale<ref name="zap"/>. Circa il 45% del parco è ricoperto da [[taiga]] dell'Estremo Oriente, il 30% da sub-taiga (foresta di conifere di montagna), il 14% da pianura alluvionale e l'11% da palude. Con un quarto del suo territorio costituito da zone umide, il parco costituisce un importante ''habitat'' per gli animali acquatici e i pesci tipici dei torrenti di montagna che si gettano nell'Amur<ref name="fer">{{cita web| titolo=Freshwater Ecoregions of the World - East Asia, 2007| url=http://amur-heilong.net/map/002MAPS/ecosys002maps/pages/image/imagepage12.html| editore="World Wildlife Fund, US, 2007"| urlmorto=sì|
urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304044314/http://amur-heilong.net/map/002MAPS/ecosys002maps/pages/image/imagepage12.html| dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>. Il confine meridionale segue il versante settentrionale della catena divisoria delle «Tre Sorelle».
[[Image:Anyuysky National Park, Khabarovsk Krai.png|thumb|left|425px|Confini del parco nazionale dell'Anjuj (al centro a destra). Si noti la forma a ferro di cavallo rovesciato, con la punta nei pressi della città di [[Troickoe]] sul fiume [[Amur]], che scorre in direzione nord-est. A est il parco raggiunge i monti [[Sichotė-Alin']]. La città di [[Chabarovsk]] è in basso a sinistra.]]
La metà occidentale del parco comprende parte del settore orientale della «pianura dell'Amur centrale». Questa è una depressione pianeggiante e paludosa compresa tra i Sichotė-Alin' a est e i monti del [[Monti Xiao Hinggan|Piccolo Khingan]] a ovest<ref name="jar">{{cita web|titolo=Geographical Location of the JAR|url=http://www.eao.ru/?p=27|editore=Dept. of Natural Resources of the Jewish Autonomous Region (in Russian)}}</ref>. In questo punto le pianure alluvionali dell'Amur digradano fino a raggiungere i 40 m sul livello del mare. L'ala sud-orientale del parco è situata nella valle del fiume Pichca ed è relativamente pianeggiante. Quella nord-orientale si trova nella valle del fiume Anjuj e dei suoi affluenti, che scorrono incassati in gole scoscese e impervie, con un'altitudine media di 600 m<ref name="zap"/>. I rami sorgentiferi più distanti dell'Anjuj sgorgano dal [[Tordoki Yani]], la cima più elevata dei Sichotė-Alin'.
 
Il parco nazionale dell'Anjuj ha un [[clima continentale]] umido (''Dbw'' secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]]), con quattro stagioni distinte, inverni freddi e secchi (con precipitazioni inferiori a un decimo di quelle estive) ed estati calde e umide. Un clima di questo tipo è ideale per lo sviluppo di foreste temperate decidue<ref name="globspec">{{cita web|titolo=Climate Data: Khabarovsk|url=http://www.globalspecies.org/ecoregions/display/PA0443|editore=Global Species.org}}</ref>.
 
Il parco ricade nell'ecoregione delle «[[foreste miste e di latifoglie dell'Ussuri]]». Secondo il WWF, «rispetto ad altri ecosistemi temperati, il livello di endemismi di piante e invertebrati nella regione è straordinariamente alto»<ref name="wwf-ter">{{cita web| titolo=Ussuri broadleaf and mixed forests| url=http://wwf.panda.org/about_our_earth/ecoregions/russian_fareast_temperate_forests.cfm| editore=WWF| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161204002343/http://wwf.panda.org/about_our_earth/ecoregions/russian_fareast_temperate_forests.cfm| dataarchivio=4 dicembre 2016}}</ref>. Questo elevato livello di biodiversità è attribuito al numero di regioni ecologiche che si incontrano nella zona, alla natura isolata del settore russo del bacino dell'Amur (se paragonato ai settori cinese e coreano, ben più sviluppati) e al fatto che durante l'ultima era glaciale la zona era rimasta libera dai ghiacci.
 
I corsi d'acqua del parco fanno parte dell'ecoregione d'acqua dolce nota come «Bacino inferiore dell'Amur» (n° 528)<ref name="fer"/>. L'Amur ospita più specie di acqua dolce di ogni altro fiume della Russia (120 specie) ed è noto per i salmoni che risalgono il suo corso e quello dei torrenti di montagna suoi tributari<ref name="amur-h">{{cita web|titolo=Amur Wetlands, global 2000|url=http://amur-heilong.net/http/02_ecosystem/0220AmurWetlandsGlobal200.html|editore=Amur Branch WWF-Russia|urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304022527/http://amur-heilong.net/http/02_ecosystem/0220AmurWetlandsGlobal200.html |dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref name="wwf-rew">{{cita web|titolo=East Russian Rivers and Wetlands|url=http://wwf.panda.org/about_our_earth/ecoregions/eastrussian_rivers_wetlands.cfm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110411001556/http://wwf.panda.org/about_our_earth/ecoregions/eastrussian_rivers_wetlands.cfm|urlmorto=sì|dataarchivio=11 aprile 2011|editore=WWF Global}}</ref>.
 
== Flora ==
Il parco è una componente fondamentale della rete di aree protette estesa attraverso il corso medio e inferiore dell'Amur, specialmente per il fatto di ospitare biomi che vanno dalla pianura alluvionale alla sub-taiga di [[Quercus mongolica|querce della Mongolia]] e di [[Pinus koraiensis|pino coreano]] fino agli ''habitat'' di montagna<ref name="zap"/>. L'imponente pino coreano è stato descritto dal World Wildlife Fund come «cuore dell'ecosistema». Il numero di questi alberi è stato ridotto di due terzi negli ultimi 50 anni e la specie è divenuta bersaglio del [[Diboscamento illegale|disboscamento illegale]] nell'area circostante il parco<ref name="wwf-pine">{{cita web|titolo=Korean Cedar Pine|url=http://wwf.panda.org/what_we_do/endangered_species/korean_cedar_pine/|editore=World Wildlife Fund}}</ref>.
[[File:Sakhalin–Khabarovsk–Vladivostok_pipeline.PNG|thumb|320px|Il [[gasdotto Sachalin-Chabarovsk-Vladivostok]] corre lungo il fiume Amur, sul confine occidentale del parco nazionale dell'Anjuj.]]
== Fauna ==
Nel parco vive la rara [[Panthera tigris altaica|tigre siberiana]], così come la maggior parte delle specie di montagna del settore settentrionale dei Sichotė-Alin'. La pianura alluvionale qui presente costituisce un'importante area di sosta per gli uccelli migratori. Tra le specie più rare che hanno trovato rifugio nel parco vi sono la [[Mustela altaica|donnola degli Altai]], l'[[Ursus thibetanus|orso dal collare]] e la [[Sicista caudata|sicista dalla coda lunga]].
 
== Storia ==
La regione in cui sorge il parco era abitata originariamente dai Nanai. Sul confine interno del parco, il piccolo villaggio di Arsenevo costituì un luogo di esilio durante la colletivizzazione degli anni '30 e successivamente, negli anni '40, divenne un campo di prigionia per soldati giapponesi.
 
Nel 2011, utilizzando un settore di gasdotto preesistente lungo l'Amur a monte di Chabarovsk, è stato completato il [[gasdotto Sachalin-Chabarovsk-Vladivostok]], che corre lungo il confine occidentale del parco dell'Anjuj<ref name="zap"/>. La Gazprom, operatrice del progetto, sostiene che «durante la costruzione del gasdotto è stato osservato un requisito fondamentale - il minimo impatto ambientale. Le operazioni di costruzione sono state eseguite sfruttando linee di comunicazione esistenti e ai danni al paesaggio che sono stati fatti è stato posto rimedio»<ref name="gaz">{{cita web|titolo=Sakhalin – Khabarovsk – Vladivostok – tested by nature |url=http://www.gazprom.com/press/reports/2014/sakhalin-khabarovsk-vladivostok-tested-by-elements/|editore=Gazprom}}</ref>.
 
Nel 2012, il parco ha aperto un proprio centro visitatori ed ha assunto un personale di 50 operatori<ref name="wwf-2012">{{cita web|titolo=Anyuiskiy National Park: territory tiger and human understanding (in Russian)|url=http://www.wwf.ru/resources/news/article/10481|editore=WWF-Russia}}</ref>.
 
Nel 2015, nella regione è stata rilasciata una tigre siberiana ribattezzata «Uporny» (che in russo vuol dire «Ostinato»), munita di GPS per seguirne gli spostamenti; dopo aver vagato per sei settimane, ha stabilito un proprio territorio all'interno del parco nazionale dell'Anjuj. Il direttore dell'Amur Tiger Center ha così osservato: «Siamo confortati dal comportamento che Uporny ha avuto finora. Si tiene a distanza dagli esseri umani in zone molto remote e addirittura evita qualsiasi infrastruttura costruita dall'uomo. Durante l'intero periodo dal suo rilascio, per spostarsi, non ha mai usato strade o perfino sentieri abbandonati che venivano usati precedentemente dai taglialegna»<ref name="wwf-tiger">{{cita web|titolo=Uporny Lives Up To Its Name (with map of GPS tracks)|url=https://www.wwf.ru/resources/news/article/eng/13592|editore=World Wildlife Fund - Russia}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20160304003452/http://amur-heilong.net/pho/02_ecosystem/02_ecoregions/02temperateforest/ussuriforest_sikhotealin/index.html Pictures from Ussuri Forest Ecoregion (WWF-Russia)].
* [http://fr-hamlet.livejournal.com/183935.html?thread=7502975 Pictures and Legends of the Anyuy River region].
* [https://www.youtube.com/watch?v=6N1S8Pvh5O0 Short video about the multi-day patrol in Anyuysky National Park].
 
{{portale|russia}}
 
[[Categoria:Parchi nazionali della Russia|Anjuj]]