Gola di Gorropu e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Valle
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:40, 21 lug 2019 (CEST)}}
|nomevalle = Gola di Gorropu
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|image = Gorroppu Canyon Sardinia.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 31 }}
|image_text =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|nazione = {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
|regione = {{IT-SAR}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 8 }}
|provincia = {{IT-NU}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|comuni = [[Orgosolo]], [[Urzulei]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 8 }}
|superficie =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Giovanni d'Orléans (1965) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 1 }}
|anno =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|altitudine =
|nomeabitanti =
|mappa =
|uffico provinciale turismo =
|comunitamontana =
|sito =
}}
La '''gola di Gorropu''' (in [[lingua sarda]] il termine ''gorropu'' significa "gola" e lo stesso prefisso sta ad indicarlo, così come in inglese e in francese con il termine "gorge") è un profondo [[canyon]] ubicato nel [[Supramonte]], in [[Sardegna]], e demarca il confine tra i comuni di [[Orgosolo]] e [[Urzulei]]. La gola si è originata grazie all'intensa [[Erosione|azione erosiva]] provocata delle acque del [[Rio Flumineddu]]. La Gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza ed una larghezza che varia dai 4 metri nei punti più stretti per raggiungere alcune decine in altri, è considerato il [[canyon]] più profondo d'[[Italia]] e uno dei più profondi d'[[Europa]].
 
[[File:Su Gorropu visto dal campo base Su Gorroppu SS125.jpg|thumb|Su Gorropu visto dal campo base Gorroppu, SS125]]
[[File:Veduta del Canyon dall'ingresso della gola.jpg|thumb|Veduta del Canyon dall'ingresso della gola]]
[[File:Gorropu - interno.JPG|thumb|Gorropu - interno]]
[[File:Parte finale del percorso "medio difficile".jpg|thumb|Veduta del Costone Roccoso di circa 500 metri nella parte centrale del percorso]]
 
== Geografia ==
=== Flora e fauna ===
La Gola di Gorropu è caratterizzata da forti sbalzi termici per la presenza di zone poco o per nulla esposte ai raggi solari. Pertanto questo genera un habitat naturale che ospita diversi endemismi sardi, tra i quali, la [[aquilegia]] di Gorropu, detta altrimenti "nuragica"<ref>{{cita web|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=7058&v=2&c=7190&t=1|titolo= Area del Golfo di Orosei - Gennargentu|accesso=4 ottobre 2010}}</ref> la quale vegeta esclusivamente a Gorropu ed è stata inserita dall’[[IUCN]] fra i primi endemismi a rischio di estinzione nel Mediterraneo.
 
A valle, prima di entrare nella gola, le acque del rio Flumineddu sgorgano dalle rocce e creano delle vasche d'acqua naturali nelle quali è possibile trovare la [[Salmo cettii|trota sarda]] e soprattutto l'[[Euproctus platycephalus|euprotto sardo]]: un endemismo sardo-corso considerato l'anfibio più raro d'Europa oltre al [[geotritone del Supramonte]], presente nella vicina grotta ''Su Palu''.
Da precisare che nella Gola sono presenti piante di macchia mediterranea come la [[Phillyrea|fillirea]] (in [[Lingua sarda|sardo]] 'Arridellu', 'Alaverru', 'Aliderru', 'Aladerru') e il [[taxus baccata|tasso]] (in [[Lingua sarda|sardo]] 'eni') millenarie.
 
Per quanto riguarda la fauna, è possibile trovare la [[biscia dal collare]], la [[Martes martes|martora]] e l'[[Aquila chrysaetos|aquila reale]]. Assai vaste sono invece le colonie di [[Muflone|mufloni]], [[Lepre sarda|lepri sarde]], [[Vulpes vulpes|volpi]], [[Erinaceinae|ricci]] e [[Sus scrofa meridionalis|cinghiali]].
 
=== Sentieri ===
La più immediata via d'accesso a Gorropu è quella che parte nei pressi di [[Urzulei]], con possibilità di parcheggiare l'auto direttamente presso il passo Ghenna Sìlana lungo la [[Strada statale 125 Orientale Sarda|strada statale 125]] all'altezza del [[Chilometro|km]] 183 (Lat. 40° 09′ 32.0″ N&nbsp;– Long. 9° 30′ 29.0″ E)<ref>{{cita web|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=28091&v=2&c=7253&t=1|titolo= Cantiere forestale di Silana|accesso=4 ottobre 2010}}</ref>.
 
Il canyon può essere raggiunto percorrendo un [[Escursionismo|percorso escursionistico]] (il sentiero ''Sedda ar Baccas - Gorropu B-502'') esperto per il quale è necessaria l'adeguata attrezzatura e possibilmente una guida. Il [[sentiero]] si sviluppa per una lunghezza di 12 chilometri, superando un dislivello di 200 metri, fino a raggiungere la gola di Gorropu, in fondo alla quale scorre il Rio Flumineddu. Il tempo di percorrenza è di 5 ore<ref>{{cita web|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/874?s=3&v=9&c=6708&ids=16|titolo= Sedda ar Baccas - Gorroppu B-502|accesso=4 ottobre 2010}}</ref>.
 
La gola di Gorropu è raggiungibile anche partendo da [[Dorgali]]: si attraversa (anche in auto) la vallata di Oddoene fino a raggiungere il ponte di S'abba Arva; da qui si prosegue a piedi per circa due ore costeggiando per un tratto il Rio Flumineddu e il versante sud est del monte Oddeu<ref>{{cita web|http://www.gorropu.info|Sito Ufficiale Canyon Gorropu}}</ref>
 
== Storia ==
La presenza sul posto di numerosi [[nuraghe|nuraghi]] denota come la [[civiltà nuragica]] sin dall'[[età del bronzo]] ha abitato e sfruttato questa risorsa naturale.
 
La stessa struttura di base del canyon nonché la sua posizione geografica le conferivano in passato una funzione strategico-difensiva.
Gran parte dei villaggi, delle [[tomba dei giganti|tombe dei giganti]] e alcune mura difensive sono poste più internamente e in una zona sopraelevata rispetto alla gola<ref>{{cita web|url= http://nurnet.crs4.it/nurnetgeo/|titolo= Nurnet Map crs4}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome= Turchi|nome= Dolores|titolo= Leggende e racconti popolari della Sardegna|anno= 2007|editore= Newton & Compton|città= Roma|isbn= 978-88-8289-689-8|cid= Leggende}}
* {{cita libro|cognome= Morandini|nome= Mirta|coautori= Salvatore Cuccuru|titolo= Cascate e gole in Sardegna|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080410180042.pdf|formato= PDF|anno= 1999|editore= GEOS|città= Cagliari|isbn= no|capitolo= Supramonte di Urzulei e Dorgali. Gola di Gorroppu|url_capitolo= http://www.sardegnaturismo.it/documenti/1_103_20061213170213.pdf|cid= Cascate}}
* Corrado Conca, Il top del trekking in Sardegna, 2014 Edizioni Segnavia, ISBN 978-88-88776-44-6
* Carmignani L. (2001) – Geologia della Sardegna. Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia. Volume LX. Servizio Geologico d’Italia, Roma
 
== Voci correlate ==
* [[Gole dell'Alcantara]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gorropu.info|Sito ufficiale Canyon Gorropu}}
* {{cita web|url=http://www.sardegnaambiente.it/j/v/875?s=3&v=9&c=6708&idp=20&ids=16|titolo=Gorropu sul sito SardegnaForeste}}
* {{cita web|url=http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=28091&v=2&c=7253&t=1|titolo=Cantiere forestale di Silana sul sito SardegnaForeste}}
* {{cita web|url=http://webgis.regione.sardegna.it/clientweb/loginservlet?service_name=ApriViewer&org=01&ente=1&ente_str=01&denom_ente=Regione%20Autonoma%20Sardegna&utente=topoweb&pwd=toponimi&fwos=0000&ricerca=ApriEvidenzia&filter_campo=TP09_ID_GEOM_DIZIONE&filter_layerBis=Dizioni%20linee&filter_campoBis=TP02_ID_GEOMETRIA&status_bar_message=Toponimo:%20Gola%20de%20Gorropu&filter_layer=Toponimi%20cons%204050&oggetto=40562&oggettoBis=40562&pointCoords=1542658.190905@4447716.7465&scalaIngresso=200000&gruppoTematico=Base%20cartografica%20Toponimi@Toponimi%20consultazione|titolo=La gola di Gorropu su Sardegna2D}}
* {{cita web | 1 = http://www.comunediurzulei.it/comune/Territoriale/monumenti/gorropu.php | 2 = La Gola di Gorropu sul sito del Comune di Urzulei | accesso = 21 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130111093130/http://www.comunediurzulei.it/comune/Territoriale/monumenti/gorropu.php | dataarchivio = 11 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Geografia della provincia di Nuoro]]
[[Categoria:Canyon d'Italia|Gorropu]]
[[Categoria:Supramonte]]
[[Categoria:Urzulei]]
[[Categoria:Orgosolo]]