Classe Magenta e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox nave
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:40, 21 lug 2019 (CEST)}}
|Categoria = classe navi da battaglia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|Nome = Classe Magenta
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 31 }}
|Immagine = Solferino(1861).jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Didascalia = La ''[[Solférino (nave corazzata)|Solférino]]'', già con la velatura a [[brigantino a palo]] adottata nel [[1864]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
|Bandiera = Flag of France.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 8 }}
|Tipo = [[Nave corazzata]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Numero_unità = 2
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 8 }}
|In_servizio_con = {{Insegna navale|FRA|icona}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Giovanni d'Orléans (1965) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 1 }}
|Altri_utilizzatori =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Ordine =
|Costruttori =
|Cantiere =
|Impostazione = [[1859]]
|Varo = [[1861]]
|Completamento = [[1862]]
|Costo_originale =
|Entrata_in_servizio =
|Destino_finale =
|Dislocamento = 6.985-7.129 [[tonnellata|t]]
|Stazza_lorda =
|Portata_lorda =
|Lunghezza = 85,98
|Larghezza = 17,27
|Altezza =
|Pescaggio = 8,43-8,69
|Propulsione = {{Lista|9 [[generatore di vapore|caldaie]] ovali|1 [[motore a vapore]]|3.450 iHP (2.570 [[Chilowatt|kW]]) |1 [[elica]]|740 t di carbone}}
|Velocità = 13
|Velocità_km = 24
|Autonomia =
|Capacità di carico =]
|Equipaggio = 674-706
|Artiglieria = {{Lista|16 cannoni a [[Arma a canna liscia|canna liscia]] da 194 mm (55 [[libbre]])|34 cannoni a [[retrocarica]] da 164 mm|2 [[obici]] da 225 mm}}
|Corazzatura = Cintura: 120 mm <br />
Ponte di batteria : 109-120 mm
|Altro_campo =
|Altro =
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref = ''All the World Fighting Ships''<ref name=Campbell>{{Cita|Campbell|p. 289|Campbell}}.</ref>
}}
 
La '''classe Magenta''' fu una classe di [[nave corazzata|navi corazzate]] della [[Marine nationale]], in servizio dal [[1862]] al [[1882]]. Le due navi della classe, la ''[[Magenta (nave corazzata)|Magenta]]'' e la ''[[Solférino (nave corazzata)|Solférino]]'', portavano il nome di due battaglie della [[seconda guerra d'indipendenza italiana]], combattute dall'esercito imperiale nell'anno della loro costruzione, la [[battaglia di Magenta]] e quella di [[Battaglia di Solferino|Solferino]].
 
==Progettazione e costruzione==
[[File:Magenta and Napoléon III in Brest.jpg|thumb|left|La ''[[Magenta (nave corazzata)|Magenta]]'', ancora con l'originale velatura a [[goletta|bergantina]]. Dietro di lei la ''[[Napoléon (pirovascello)|Napoléon]]'' e, sullo sfondo, la sorella ''Solférino'']]
La classe fu progettata da [[Henri Dupuy de Lôme]] come una versione potenziata de ''[[la Gloire]]'', prima nave corazzata della storia e furono le uniche navi corazzate a due [[ponte (nautica)|ponti]] mai costruite, nonché le prime ad essere progettate per l'impiego del [[rostro (arma)|rostro]]<ref name=Campbell />. Entrambe furono impostate nel giugno [[1859]], quando ''la Gloire'' era ancora in costruzione.
 
Come per ''la Gloire'', lo [[scafo]] era in [[legno]] protetto da una [[corazzatura]] in [[ferro]], ma sui ponti cannoni terminava in sottili paratie e non copriva la prua e la poppa.<ref name=Campbell />
 
Il rostro si estendeva vero l'esterno per 2 metri ed era coperto da un cono di acciaio del peso di 14&nbsp;t. L'armamento era costituito da 16 cannoni da 194&nbsp;mm a [[retrocarica]] (sul ponte inferiore), 34 cannoni M1860 a [[arma a canna liscia|canna liscia]] da 164&nbsp;mm (10 sul ponte inferiore e 24 sul ponte principale) e due [[obici]] ad avancarica a [[rigatura|canna rigata]] da 225&nbsp;mm. Successivamente i cannoni M1860 furono sostituiti da cannoni M1864.<ref name=Campbell />
 
La propulsione adottata era mista [[motore a vapore|vapore]]/[[vela (sistema di propulsione)|vela]]. La velatura, di 1.700 m², era a [[goletta|bergantina]], con [[vela quadra|vele quadre]] sull'[[albero di trinchetto]] e [[vela aurica]] sull'[[albero di maestra]].
 
==Modifiche successive==
Nel [[1864]] la velatura fu aumentata a 1940&nbsp;m² e si adottò la configurazione a [[brigantino a palo]], con vele quadre sull'albero di trinchetto e di maestra e vela aurica sull'[[albero di mezzana]]<ref name=Campbell />.
 
Successive modifiche all'armamento furono:<ref name=Campbell />
* Sul ''Magenta'' la sostituzione di tutti i cannoni del ponte principale con 4 cannoni da 240&nbsp;mm e quattro da 190&nbsp;mm e altri 4 cannoni da 190&nbsp;mm posti sul ponte superiore.
* Nel 1867/1868 tutti i cannoni del ponte inferiore furono rimossi e il ponte principale armato con 10 cannoni da 240&nbsp;mm del tipo M1864 o M1866.
* Nel 1868/1869 il ''Solférino'' l'armamento cambiò ancora in 10 cannoni da 240&nbsp;mm pollici tipo M1864 o 1866 sul ponte principale e altri quattro dello stesso tipo in semi-[[barbetta|barbette]] sul ponte superiore.
 
==Unità==
{| class="wikitable"
! Nome
! Costruita a
! Impostata
! Varata
! Completata
! Destino finale
|-
| ''[[Magenta (nave corazzata)|Magenta]]'' || [[Brest (Francia)|Brest]] || 22 giugno 1859 || 22 giugno 1861 || 2 gennaio 1862 ||Distrutta nell'esplosione di un magazzino di poppa il 31 ottobre [[1875]]. Era scoppiato un incendio a bordo che l'equipaggio tentò di controllare, ma fece in tempo ad allagare solo i magazzini di prua.
|-
| ''[[Solférino (nave corazzata)|Solférino]]'' || [[Lorient]] || 24 giugno 1859 || 24 giugno 1861 || 25 agosto 1862 || Demolita nel [[1882]]
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|curatore=Roger Chesneau|curatore2=Eugene M. Kolesnik|autore=N.J.M. Campbell|titolo=All the Worlds's Fighting Ships 1860-1905|città=Londra|editore=Conway Maritime Press|ISBN=0-85177-133-5|lingua=inglese|anno=1979|p=287|cid=Campbell}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Magenta class ironclads}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|url=http://www.korabli.eu/blogs/bronenoscy/franciya/batareynye/magenta/istoriya|titolo=Storia della classe «Magenta»|lingua=ru}}
 
{{Classe Magenta}}
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:Classi di navi corazzate|Magenta]]