Eveno di Paro e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix spirito
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:40, 21 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Eveno di Paro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|Cognome =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 31 }}
|PreData = {{lang-grc|Εὔηνος|Éuēnos|o=sì|testo2=Εὐηνός|traslitterazione2=Euēnós}}<ref>Eveno, test. 4 Gentili-Prato.</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
|LuogoNascita = Paro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 8 }}
|LuogoNascitaLink = Paro (Grecia)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|AnnoNascita = V secolo a.C.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 8 }}
|LuogoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Giovanni d'Orléans (1965) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 1 }}
|AnnoMorte = IV secolo a.C.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Attività = poeta
|AttivitàAltre = [[Elegia greca|elegiaco]]
|Nazionalità = greco antico
}}
 
== Biografia ==
Le fonti antiche non sono concordi sulla sua identità: alcune (in particolare [[Iperide]]<ref>Iperide, fr. 58 Jensen.</ref> ed [[Eratostene]],<ref>[[FGrHist]] 241 F 3.</ref> citati da [[Arpocrazione]],<ref>Arpocrazione, ''Lessico dei dieci oratori'', s.v. ''Εὔηνος''.</ref> e la ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]''<ref>{{cita|Suda|ε 3476 Adler}}.</ref>) parlano infatti di due poeti chiamati Eveno, entrambi elegiaci ed entrambi di Paro; [[Platone]], invece, parla di un solo Eveno senza specificare se si trattasse del vecchio o del giovane, ricordando solo che fu contemporaneo di [[Socrate]] (il quale nell'''[[Apologia di Socrate|Apologia]]'' parla di Eveno come uomo di grandi conoscenze umane e politiche, mentre nel ''[[Fedro (dialogo)|Fedro]]'' lo definisce un "uomo intelligente") e nel 399 a.C. fu ad [[Atene]]<ref>Platone, ''Fedro'', 267 a; ''Apologia'', 20 a-c. Eveno è citato anche in ''Fedone'', 60d.</ref>
 
[[san Girolamo]] ricorda un solo Eveno, di cui colloca il ''[[floruit]]'' al tempo dell'ottantesima Olimpiade ([[460 a.C.]])<ref>Girolamo, ''Chronicon'', Ol. 80, 1.</ref>, mentre un frammento del ''De musica'' dello Pseudo-Censorino elenca Eveno tra i poeti elegiaci, insieme a [[Callino]] e [[Mimnermo]]<ref>Pseudo-Censorino, ''De musica'', 71, 8-9 Sallmann = test. 2 Gentili-Prato. Callino e Mimnermo vissero però alcuni secoli prima di Eveno.</ref>.
 
Questo ha causato posizioni diverse tra gli studiosi moderni: alcuni ritengono che siano effettivamente esistiti due Eveno distinti, di cui il più anziano sarebbe il nonno del più giovane<ref>{{cita|Bowra|p. 2}}.</ref>; secondo altri, invece, si tratterebbe di un unico poeta, autore di tutti i frammenti tramandati sotto il suo nome.<ref>{{cita|Faraone|p. 115 n. 3}}.</ref> Il lessico ''Suda'' ricorda anche che Eveno fu maestro di [[Filisto di Siracusa]], nato intorno al 430 a.C.<ref>{{cita|Suda|φ 365 Adler}}; cfr. φ 361 Adler. In entrambe le voci non si specifica se si trattasse del vecchio o del giovane.</ref>
 
== Opere ==
Di Eveno è rimasto pochissimo: 11 frammenti di poesie elegiache<ref>Frammenti in {{cita|Gentili-Prato|pp. 103-107}}.</ref> e due esametri, alcuni dei quali sono contenuti nell'''[[Antologia Palatina]]''<ref>Dei vari epigrammi a nome Eveno contenuti nell<nowiki>'</nowiki>''Antologia Palatina'', solo due sono ascrivibili ad Eveno (o agli Eveni) di Paro con una certa sicurezza: l'epigramma 49 del libro 11 e l'epigramma 172 del libro 12; v. {{cita|Gow-Page|p. 289}}. Due epigrammi aventi per autore Eveno sono contenuti anche nell<nowiki>'</nowiki>''[[Antologia di Planude]]'' (nn. 165 e 166), ma non è possibile assegnarli con sicurezza ad Eveno di Paro; v. {{cita|Bergk|pp. 274-276 e pp. 276-278}} per l'insieme degli epigrammi trasmessi sotto il nome di Eveno.</ref>. In gran parte essi hanno contenuto simposiaco e filosofico. Gli sono anche attribuite tre elegie dedicate ad un certo Simonide contenute nella silloge teognidea.<ref>Aristotele (''Metafisica'', 1015a 28) e Plutarco (''Moralia'', 1102c) assegnano ad Eveno le prime righe del frammento di versi 467-496 della ''Teognidea'' (Eveno, fr. 7 Gentili-Prato); si vedano anche {{cita|Bowra|pp. 2-4}}, che propone di assegnare ad Eveno anche i versi 667-682 e 1345-1350, {{cita|Cataudella|pp. 43 sgg.}}, che assegna ad Eveno anche i versi 903-930, e {{cita|Gerber|p. 243 n. 1}}.</ref>
 
[[Artemidoro di Daldi|Artemidoro]] cita, inoltre, un passaggio da un'opera di Eveno chiamata ''Erotikà''<ref>Artemidoro, ''Onirocritica'', I, 4.</ref> andata perduta e forse scritta in versi elegiaci<ref>{{cita|Gentili-Prato|p. 107}}.</ref>; alla stessa opera o ad altre opere di carattere erotico di Eveno potrebbe fare riferimento [[Epitteto]] nelle ''[[Diatribe (Epitteto)|Diatribe]]'', che lo pone accanto ad uno scrittore di nome Aristide, forse [[Aristide di Mileto]].<ref>Epitteto, ''Diatribe'', IV, 9, 6. Per questa ipotesi si veda {{cita|Gerber|p. 443}} (Eveno, test. 3 n. 1).</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
;Fonti primarie
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=[[Suda (enciclopedia)|Suda]]|cid=Suda}}
 
;Fonti secondarie
* {{cita libro|autore=Debra Nails|titolo=The People of Plato|editore=Hackett Publishing Company|città=Indianapolis/Cambridge|anno=2002|lingua=en|isbn=9780872205642}}
* {{lingue|grc|la}} {{cita libro|titolo=Poetae lyrici Graeci|curatore=Theodor Bergk|volume=2|edizione=4|editore=B.G. Teubner|città=Lipsia|anno=1882|cid=Bergk}}
* {{cita pubblicazione|autore=C.M. Bowra|titolo=Simonides in the Theognidea|rivista=The Classical Review|volume=48|numero=1|anno=1934|pp=2-4|lingua=en|cid=Bowra|doi=10.1017/S0009840X00063630}}
* {{cita pubblicazione|autore=Quintino Cataudella|titolo=Theognidea, 903-930|rivista=Rheinisches Museum für Philologie|volume=99|numero=1|anno=1956|pp=40-46|cid=Cataudella|url=http://www.rhm.uni-koeln.de/099/Cataudella.pdf}}
* {{cita libro|titolo=The Greek anthology. The garland of Philip and some contemporary epigrams|curatore=A.S.F. Gow|curatore2=D.L. Page|volume=2|editore=Cambridge University Press|città=Cambrdige|anno=1968|lingua=en|cid=Gow-Page}}
* {{cita libro|titolo=Greek Elegiac Poetry|curatore=Douglas E. Gerber|collana=Loeb Classical Library|editore=Harvard University Press|città=Cambridge, MA|anno=1999|lingua=en|cid=Gerber|url=http://www.loebclassics.com/view/euenus-testimonia/1999/pb_LCL258.441.xml}}
* {{lingue|grc|la}} {{cita libro|titolo=Poetae elegiaci|curatore=Bruno Gentili|curatore2=Carlo Prato|volume=2|editore=De Gruyter|città=Berlino-New York|anno=2008|edizione=2|cid=Gentili-Prato|isbn=9783110966374|url=http://www.degruyter.com/view/books/9783110966374/9783110966374.1/9783110966374.1.xml}}
* {{cita libro|autore=Christopher A. Faraone|titolo=The Stanzaic Architecture of Early Greek Elegy|editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=2008|lingua=en|cid=Faraone|isbn=9780191553189}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Lirica greca}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|antica Grecia|biografie|letteratura}}