Unione per la Democrazia Francese e Dragon Gate: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Partito politico
|nome = Dragon Gate<br/><small>(ドラゴンゲート)</small>
|nome = Unione per la Democrazia Francese
|nazione = Giappone
|nome2 = Union pour la Démocratie Française
|logo =
|tipo =
|leader = [[Valéry Giscard d'Estaing]],<br />[[Raymond Barre]],<br />[[François Bayrou]]
|statoborse = FRA
|fondazionedata_fondazione = 5 luglio [[19782004]]
|forza cat anno = 2004
|dissoluzione = [[2007]]
|luogo_fondazione = [[Kōbe]], [[Giappone]]<ref name="cagematch"/>
|sede = 133 bis, rue de l'Université, 75007 [[Parigi]]
|fondatori = *Takashi Okamura<ref name="cagematch"/>
|abbreviazione =
*[[Último Dragón]]
|ideologia = [[Centrismo]],<br />[[Liberalismo]],<br />[[Liberalismo sociale]],<br />[[Cristianesimo democratico]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nick |cognome=Startin |titolo=Maastricht, Amsterdam and beyond: The troubled evolution of the French right |pubblicazione=French Relations with the European Union |serie=Routledge |anno=2005 |p=64}}</ref>
|data_chiusura =
|posizione = [[Centrismo|Centro]]
|sede = [[Kōbe]]<ref name="cagematch"/>
|coalizione =
|gruppo = GAORA <ref name="puroresusystem"/>
|internazionale = [[Alleanza dei Democratici]]
|controllate =
|partito europeo = [[Partito Popolare Europeo]] (fino al 2004)<br />[[Partito Democratico Europeo]] (2004-2007)
|persone_chiave = Takashi Okamura<ref name="cagematch"/>
|gruppo parlamentare europeo = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|Partito Popolare Europeo - Democratici Europei]] (fino al 2004)<br />[[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]] (2004-2007)
|industria = Spettacolo
|partiti membri =
|prodotti = [[Puroresu]]
|testata =
|fatturato =
|giovanile = Jeunes UDF
|iscrittianno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|colori = {{legenda|#F7931D|[[Arancione]]|border=1px solid #AAAAAA}}
|anno_margine d'intermediazione =
|sito =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|sito = http://www.gaora.co.jp/dragongate
|note =
}}
La {{nihongo|'''Dragon Gate'''|ドラゴンゲート|Doragon Gēto}}, inizialmente conosciuta con il nome di '''Toryumon Japan''', è una [[Glossario del wrestling#Federazione|federazione]] di [[puroresu]] [[Giappone|giapponese]] fondata il 5 luglio [[2004]] da [[Ultimo Dragon|Último Dragón]] a [[Kōbe]].<ref name="cagematch">{{cita web|url=https://www.cagematch.net/?id=8&nr=96|titolo=Dragon Gate|editore=cagematch.net|lingua=en|accesso=13 agosto 2017}}</ref>
L''''Unione per la Democrazia Francese''' (''Union pour la démocratie française'', UDF) è stato un [[partito politico]] di ispirazione [[liberaldemocrazia|liberal-democratica]] attivo in [[Francia]] dal [[1972]] al [[2007]], quando è confluito nel [[Movimento Democratico (Francia)|Movimento Democratico]].
 
Lo stile promosso dalla federazione si basa su acrobazie e spettacolarità.<ref name="puroresusystem">{{cita web|url=http://puroresusystem.wikia.com/wiki/Dragon_Gate|titolo=Dragon Gate|editore=puroresusystem|lingua=en|accesso=13 agosto 2017}}</ref>
L'UDF, dopo la prima scissione subita nel 1998, e la seconda nel 2007, si caratterizza come un partito [[Centro (politica)|centrista]], [[Cristianesimo democratico|democristiano]] e [[Liberalismo|liberale]]. Le peculiarità dell'UDF nel panorama politico francese sono state quelle di sostegno al [[Autonomismo|decentramento]] politico ed amministrativo, alla preferenza per un [[Parlamentarismo|sistema parlamentare]] rispetto a quello [[Semipresidenzialismo|semi-presidenziale]], al sostegno al processo di [[Europeismo|integrazione europea]] ed al tentativo di conciliazione tra [[laicità]] ed [[religione|ispirazione religiosa]].
 
==Storia==
L'UDF è stata, almeno a livello nazionale, sempre alternativa alla sinistra ([[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]], [[Partito Comunista Francese]], [[Verdi (Francia)|Verdi]], [[Partito Radicale di Sinistra]], [[Movimento Repubblicano e Cittadino]]), che si è caratterizzata per il sostegno ad un forte ruolo dello Stato in economia ed alla difesa di un deciso accentramento amministrativo, oltre che ad un laicità intesa come assenza del religioso dalla vita pubblica del paese. Dalla destra ([[Unione per un Movimento Popolare]]) l'UDF si è, invece distinta, nonostante anni di collaborazione a livello nazionale, per la contrarietà alla tendenza [[Euroscetticismo|euroscettica]], che a suo dire ha contraddistinto questa parte politica.
Il 4 luglio [[2004]] il lottatore giapponese [[Ultimo Dragon|Último Dragón]] lasciò la palestra della [[Toryumon]] ed il giorno dopo fondò la Dragon Gate.<ref name="puroresusystem"/>
 
Sulla scia del successo della [[Toryumon]], la nuova federazione divenne in breve tempo una delle più importanti nel panorama giapponese. Nell'aprile del [[2009]] aprì una filiale negli [[Stati Uniti]] (Dragon Gate USA) ed una nel [[Regno Unito]] (Dragon Gate UK), entrambe chiuse nel luglio del [[2015]].
== Dal 1978 al 2002 ==
L'UDF è nato nel [[1978]] come confederazione di 5 partiti di ispirazione [[Cristianesimo democratico|democristiana]], [[Socialdemocrazia|socialdemocratica]], [[Liberalismo|liberale]] ed [[Europeismo|europeista]]:
* [[Centro dei Democratici Sociali]] (''Centre des démocrates sociaux''), che trovava la sua origine diretta nel [[Movimento Repubblicano Popolare]]. Successivamente si fonderà con i socialdemocratici del MDSF, costituendo ''Forza democratica'' (FD);
* [[Movimento Democratico Socialista di Francia]] (''Mouvement Démocrate Socialiste de France''), dal 1995 ''Partito Social Democratico'', dopo aver assorbito i cattolico-sociali del CDS, cambiò nome trasformandosi in ''Forza democratica'' (FD);
* La Federazione nazionale dei Club "Perspectives et Réalités" (''Fédération nationale des Clubs Perspectives et Réalités''), poi divenuto nel 1995 Partito Popolare per la Democrazia Francese (PPDF);
* [[Partito Repubblicano (Francia)|Partito Repubblicano]] di [[Valéry Giscard d'Estaing]], che nel [[1998]] si è diviso in [[Democrazia Liberale (Francia)|Democrazia Liberale]] e in [[Polo Repubblicano Indipendente e Liberale]];
* Partito repubblicano radicale e radical-socialista (meglio noto come ''Parti radical valoisien'').
A questi si aggiunse una sesta componente detta ''Aderenti diretti dell'UDF'', che raccoglieva coloro che aderivano direttamente alla Confederazione e non ai singoli partiti.
 
Tra i wrestler più significativi ad aver lottato nella Dragon Gate si ricordano Cima, Dragon Kid, [[Masato Yoshino]], [[Naruki Doi]], [[Ricochet (wrestler)|Ricochet]], [[Akira Tozawa]] e [[Neville (wrestler)|PAC]].
Fautore della federazione moderata fu il [[Capi di Stato francesi|Presidente della Repubblica Francese]] [[Valéry Giscard d'Estaing]], il quale, intuendo una possibile rimonta delle sinistre alle legislative dello stesso anno, promosse la nascita di un polo moderato distinto dalla destra gollista.
 
== Titoli ==
Presidente del partito venne nominato ''Léotard'' (1978-1986) e, successivamente, ''Raymond Barre'', che denunciò il sistema politico della coabitazione descritto come la causa della "de-responsabilizzazione politica". Alle elezioni politiche del 1978, l'UDF ottenne il 23,9% dei voti ed elesse ben 112 deputati. Alle successive politiche del [[1981]] il partito calò di poco in termini percentuali (21,7%), ma fu fortemente penalizzato dal sistema elettorale maggioritario uninominale a doppio turno, che gli permise di eleggere 53 seggi. Tale risultato fu, però, ampiamente compensato nelle elezioni del [[1986]], quando l'UDF pur scendendo al 15,5% elesse ben 127 deputati. Alle elezioni del [[1997]], l'UDF ottenne il 14,2% (-4,9% rispetto alle politiche del [[1993]]), ma riuscì, comunque ad eleggere 108 deputati.
 
=== Attuali ===
Nel [[1998]] la leadership del partito è stata assunta da [[François Bayrou]], che ha sposato una linea di progressiva autonomia dal [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]] (il partito gollista di centro-destra), anche se l'alleanza con i conservatori aveva permesso al partito di mantenere un numero elevato di deputati.
{| class="wikitable" style="text-align: center"
! rowspan="2" |Titolo
! colspan="2" |Campione
! colspan="2" |Vittoria
|-
!Wrestler
!Regno
!Data
!Luogo
|-
| align="left" |Open the Dream Gate Championship
| align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[Ben-K]]
|1°
|align="left" |21 luglio 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} [[Kobe]]
|-
|align="left" |Open the Brave Gate Championship
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Susumu Yokosuka
|1°
|align="left" |21 marzo 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} [[Wakayama]]
|-
| align="left" |Open the Triangle Gate Championship
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Super Strong Machine J</br>{{Bandiera|Giappone}} Super Strong Machine G</br>{{Bandiera|Giappone}} Super Strong Machine F
|1°</br>1°</br>1°
|align="left" |21 luglio 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} [[Kobe]]
|-
| align="left" |Open the Twin Gate Championship
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Big R Shimizu</br>{{Bandiera|Giappone}} Eita
|1°</br>9°
|align="left" |21 luglio 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} [[Kobe]]
|-
|}
 
=== Passati ===
== La nuova UDF e la nascita del MoDem ==
{| class="wikitable"
Al Congresso nazionale del [[1998]], l'UDF decise di trasformarsi in un vero e proprio partito: la ''Nuova UDF''.
|+
!Titolo
!Ultimo campione
!Data ritiro
|-
|Open The Freedom Gate Championship
|{{Bandiera|USA}} Timothy Thatcher
|15 agosto 2015
|-
|I-J Heavyweight Championship
|{{Bandiera|Giappone}} Masaaki Motchizuki
|1° ottobre 2013
|-
|Open The United Gate Championship
|{{Bandiera|USA}} [[Johnny Gargano]]</br>{{Bandiera|USA}} [[Rich Swann]]
|30 maggio 2015
|-
|Open the Owarai Gate Championship
|{{Bandiera|Giappone}} Shingo Takagi
|align="left" |7 marzo 2018
|-
|Open The Owarai Twin Gate Championship
|{{Bandiera|Giappone}} Don Fuji</br>{{Bandiera|Giappone}} [[Mitsunobu Kikuzawa|Kikutaro]]
|
|-
|I-J Heavyweight Tag Team Championship
|{{Bandiera|Giappone}} [[Masato Yoshino]]</br>{{Bandiera|Giappone}} [[Naruki Doi]]
|15 novembre 2015
|}
 
== Personale ==
Alla nascita del soggetto unitario presero però parte solo la ''Forza Democratica'', il ''Polo repubblicano indipendente e liberale'' e gli ''Aderenti diretti all'UDF''. ''Democrazia Liberale'', il ''Partito Radicale'' ed il ''Partito Popolare per la Democrazia Francese'', la componente liberal-conservatrice e giscardiana del partito, confluirono nel [[2002]], insieme ai neogollisti del PRP, nell'[[Unione per un Movimento Popolare]] di [[Jacques Chirac]] e [[Nicolas Sarkozy]].
{| class="wikitable"
 
|+
La Nuova UDF, d'orientamento [[centrismo|centrista]] e [[riformismo|riformista]] è guidata da [[François Bayrou]] e mantenne la linea centrista di autonomia dai conservatori, entrando in diretta competizione con il partito di Chirac. Alle politiche del 2002, l'UDF, però, raccolse appena il 4,8% dei voti ed elesse 29 deputati.
!Nome
Alle regionali ed alle europee del [[2004]], l'UDF presentandosi come l'unico partito apertamente [[Federalismo|federalista]] ed europeista ha conquistato su base nazionale il 10% dei voti. L'UDF elesse 11 parlamentari europei (tra cui ''Marielle de Sarnez'', capodelegazione e vicepresidente Gruppo ALDE, e ''Jean-Marie Cavada'', presidente della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni - LIBE fino a gennaio 2008, quando ha dato le dimissioni per partecipare alla campagna elettorale francese per le amministrative).
!Nome Reale
 
!Note
Col Congresso di Lione del gennaio [[2006]], l'UDF ha lanciato la campagna per la VI Repubblica, un sistema politico-istituzionale che abbandoni la coabitazione, elimini l'elezione diretta del Presidente della Repubblica e dia centralità al Parlamento. Come sistema elettorale l'UDF ha proposto di abbandonare il doppio turno di collegio per abbracciare il sistema tedesco (che assegna i seggi col sistema proporzionale ma elegge i deputati col maggioritario).
|-
 
|Ben-K
Nel 2004 l'UDF è stata cofondatrice, insieme al partito-gemello italiano [[La Margherita]], del [[Partito Democratico Europeo]], con l'intento di raccogliere i riformisti di centro ed i moderati che non si ritrovano né nel [[Partito Popolare Europeo]], ritenuto ormai conservatore dopo l'ingresso di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e del [[Partito Popolare (Spagna)|Partito Popolare spagnolo]], né nel [[Partito Socialista Europeo]], considerato troppo variegato, [[Laicismo|laicista]] e poco attento al processo di sviluppo europeo.
|Futa Nakamura
 
|Open The Dream Gate Champion
Alle presidenziali del [[2007]] Bayrou ottenne un importante successo con il 18,5% dei suffragi, incrementando di ben 13 punti il risultato delle presidenziali del 2002. Il candidato centrista si trovò, così, ago della bilancia del ballottaggio. Preferì limitarsi ad invitare i propri elettori a non votare il candidato conservatore Sarkozy, che ciò nonostante risultò eletto.
|-
 
|Big-R Shimizu
Contro la volontà di parte di eletti dell'UDF, nel maggio 2007, la direzione del partito approvò la decisione di Bayrou di trasformarsi in una nuova formazione politica, [[Movimento Democratico (Francia)|Movimento Democratico]], con l'intento di raccogliere il consenso degli elettori moderati, che avevano scelto Bayrou quale alternativa sia all'UMP, che al PS. La componente dissidente abbandonò il partito dando vita al Nuovo Centro. Le elezioni politiche premiarono il progetto del MoDem in termini percentuali con il 7,6% dei consensi, ma non in termini di seggi, appena 3. Il Nuovo Centro, invece, grazie all'accordo elettorale con l'UMP, con appena il 2,4% dei voti, elesse ben 21 deputati.
|Yuki Shimizu
 
|
Con le elezioni del 2007 e la nascita del MoDem, termina la fase di transizione, rappresentata dalla Nuova UDF, dalla vecchia UDF ad un nuovo movimento autonomo sia dalla destra, che dalla sinistra.
|-
|brother YASSHI
|Yasushi Tsujimoto
|
|-
|BxB Hulk
|Terumasa Ishihara
|
|-
|Daga
|Miguel Olivo
|
|-
|Don Fuji
|Tatsuki Fuji
|
|-
|Dragon Kid
|Nobuyoshi Nakamura
|
|-
|Eita
|Eita Kobayashi
|
|-
|Flamita
|
|
|-
|Gamma
|Yoshito Sugamoto
|
|-
|Genki Horiguchi
|Hiromasa Horiguchi
|
|-
|Hollywood Stalker Ichikawa
|Kanji Ichikawa
|
|-
|Hyou Watanabe
|Hyou Watanabe
|
|-
|Jason Lee
|
|
|-
|Johnson Florida
|Takayuki Yagi
|
|-
|Kagetora
|Fumiyuki Hashimoto
|
|-
|Kai
|
|Open The Twin Gate Champion
|-
|Kaito Ishida
|Kaito Ishida
|
|-
|Katsumi Takashima
|Katsumi Takashima
|
|-
|Kazma Sakamoto
|Kazma Sakamoto
|Open The Triangle Gate Champion
|-
|Kenichiro Arai
|Kenichiro Arai
|
|-
|K-ness
|Makoto Saito
|
|-
|Kzy
|Kazuki Sawada
|
|-
|Masaaki Mochizuki
|Masaaki Mochizuki
|
|-
|Masato Yoshino
|Masato Yoshino
|
|-
|Mondai Ryu
|Daisuke Kimata
|
|-
|Naruki Doi
|Naruki Doi
|
|-
|[[Neville (wrestler)|PAC]]
|Ben Satterley
|
|-
|Punch Tominaga
|Chichiro Tominaga
|
|-
|Ryo Saito
|Ryo Saito
|
|-
|Shachioko Boy
|
|
|-
|Shun Skywalker
|Shun Watanabe
|
|-
|Super Shisa
|Yoshiyuki Saito
|
|-
|Susumu Yokosuka
|Susumu Mochizuki
|Open The Brave Gate Champion
|-
|Takashi Yoshida
|Takashi Yoshida
|Open The Triangle Gate Champion
|-
|U-T
|Yuta Tanaka
|
|-
|Yamato
|Masato Onodera
|Open The Twin Gate Champion
|-
|Yasushi Kanda
|Yasushi Kanda
|Open The Triangle Gate Champion
|-
|Yosuke Santa Maria
|Yosuke Watanabe
|
|-
|Yuki Yoshioka
|Yuki Yoshioka
|
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Valéry Giscard d'Estaing]]
*[[Simone Veil]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.udf.org|Sito web}}
 
{{Puroresu}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|wrestling}}
 
[[Categoria:PartitiDragon democraticiGate| cristiani]]