Ombre (film 1959) e Dragon Gate: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{FilmAzienda
|nome = Dragon Gate<br/><small>(ドラゴンゲート)</small>
|titolo italiano = Ombre
|nazione = Giappone
|immagine= Ombre1959-cassavetes.PNG
|logo =
|didascalia=I protagonisti del film
|tipo =
|titolo originale = Shadows
|borse =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscitadata_fondazione = 5 luglio [[19592004]]
|forza cat anno = 2004
|durata = 79 min
|luogo_fondazione = [[Kōbe]], [[Giappone]]<ref name="cagematch"/>
|tipo colore = B/N
|fondatori = *Takashi Okamura<ref name="cagematch"/>
|genere = Drammatico
*[[Último Dragón]]
|regista = [[John Cassavetes]]
|data_chiusura =
|soggetto = John Cassavetes
|sede = [[Kōbe]]<ref name="cagematch"/>
|sceneggiatore = John Cassavetes
|gruppo = GAORA <ref name="puroresusystem"/>
|produttore = [[Maurice McEndree]]
|controllate =
|attori = *[[Lelia Goldoni]]: Lelia
|persone_chiave = Takashi Okamura<ref name="cagematch"/>
*[[Ben Carruthers]]: Ben
|industria = Spettacolo
*[[Hugh Hurd]]: Hugh
|prodotti = [[Puroresu]]
*[[Anthony Ray]]: Tony
|fatturato =
*[[Rupert Crosse]]: Rupert
|anno_fatturato =
*[[Tom Reese]]: Tom
|margine d'intermediazione =
*[[Dennis Sallas]]: Dennis
|anno_margine d'intermediazione =
*[[David Jones]]: Davey
|risultato operativo =
*[[David Pokitillow]]: David
|anno_risultato operativo =
*[[Bobby Darin]]:
|utile netto =
|doppiatori italiani=
|anno_utile netto =
*[[Nando Gazzolo]]: David
|dipendenti =
|fotografo = [[Erich Kollmar]]
|anno_dipendenti =
|montatore = [[John Cassavetes]], [[Maurice McEndree]]
|slogan =
|effetti speciali =
|sito = http://www.gaora.co.jp/dragongate
|musicista = [[Shafi Hadi]], [[Hunt Stevens]], [[Eleanor Winters]], [[Charles Mingus]]
|scenografonote =
}}
La {{nihongo|'''Dragon Gate'''|ドラゴンゲート|Doragon Gēto}}, inizialmente conosciuta con il nome di '''Toryumon Japan''', è una [[Glossario del wrestling#Federazione|federazione]] di [[puroresu]] [[Giappone|giapponese]] fondata il 5 luglio [[2004]] da [[Ultimo Dragon|Último Dragón]] a [[Kōbe]].<ref name="cagematch">{{cita web|url=https://www.cagematch.net/?id=8&nr=96|titolo=Dragon Gate|editore=cagematch.net|lingua=en|accesso=13 agosto 2017}}</ref>
 
Lo stile promosso dalla federazione si basa su acrobazie e spettacolarità.<ref name="puroresusystem">{{cita web|url=http://puroresusystem.wikia.com/wiki/Dragon_Gate|titolo=Dragon Gate|editore=puroresusystem|lingua=en|accesso=13 agosto 2017}}</ref>
'''''Ombre''''' (''Shadows'') è un [[film]] del [[1959]] scritto e diretto da [[John Cassavetes]].
 
==Storia==
Girato con uno stile jazzistico, con dialoghi e scene improvvisate (il film si chiude con la scritta: «The film you have just seen was an improvisation»), la pellicola tratta il tema delle relazioni interrazziali negli anni della [[Beat Generation]] a [[New York]].
Il 4 luglio [[2004]] il lottatore giapponese [[Ultimo Dragon|Último Dragón]] lasciò la palestra della [[Toryumon]] ed il giorno dopo fondò la Dragon Gate.<ref name="puroresusystem"/>
 
Sulla scia del successo della [[Toryumon]], la nuova federazione divenne in breve tempo una delle più importanti nel panorama giapponese. Nell'aprile del [[2009]] aprì una filiale negli [[Stati Uniti]] (Dragon Gate USA) ed una nel [[Regno Unito]] (Dragon Gate UK), entrambe chiuse nel luglio del [[2015]].
Considerato fra i più importanti esempi della cinematografia indipendente americana, è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1993]].<ref>{{cita web|url=http://www.loc.gov/today/pr/1993/93-163.html|titolo=Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=14 dicembre 1993|accesso=5 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
 
Tra i wrestler più significativi ad aver lottato nella Dragon Gate si ricordano Cima, Dragon Kid, [[Masato Yoshino]], [[Naruki Doi]], [[Ricochet (wrestler)|Ricochet]], [[Akira Tozawa]] e [[Neville (wrestler)|PAC]].
== Trama ==
Hugh, Leila e Ben sono tre fratelli afroamericani di pelle chiara che vivono a Manhattan. Hugh, il più grande, è un cantante di nightclub in declino che vede uno spiraglio di felicità quando gli viene proposta una nuova scrittura. Leila frequenta i circoli degli esistenzialisti ma dopo una sfortunata avventura accetta la corte di un ragazzo della sua razza. Ben, il più giovane dei tre, tenta di superare il disagio di essere di colore frequentando un gruppo di ragazzi bianchi che passano le giornate tra flirt, risse e gioco d'azzardo finché decide di condurre una vita più tranquilla.
 
== ProduzioneTitoli ==
=== Riprese ===
Cassavetes girò il film due volte, una prima volta nel 1957 e di nuovo nel 1959. La seconda versione era quella preferita dal regista; la prima versione fu comunque proiettata, ma si persero poi le tracce dell'unica copia originale, che per decenni fu creduta persa o distrutta. Nel 2004, dopo anni di ricerche, [[Ray Carney]], professore della [[Boston University]] e studioso di Cassavetes, la ritrovò in una scatola abbandonata in metropolitana, insieme ad altri oggetti smarriti con cui era probabilmente stata acquistata.<ref name = "Guardian">{{Cita web
|url = http://books.guardian.co.uk/review/story/0,12084,1151818,00.html
|titolo = The Searcher
|accesso=24 agosto 2007
|cognome = Carney
|nome = Ray
|wkautore = Ray Carney
|anno = 2004
|mese = febbraio
|editore = [[Guardian Unlimited]]
}}</ref> La pellicola ritrovata da Carney era una copia quasi nuova, apparentemente proiettata non più di due o tre volte prima di essere smarrita.<ref name = "Chasing">{{Cita web
|url = http://people.bu.edu/rcarney/discoveries/shadowsquest.shtml
|titolo = Lost and Found Department: Chasing Shadows
|accesso=24 agosto 2007
|cognome = Carney
|nome = Ray
|anno = 2004
|editore = Ray Carney
}}</ref> Carney ha pubblicato sul suo sito tre clips tratti da ''Shadows I'' per offrire la possibilità di visionare le condizioni della pellicola, e sottolinea la presenza di una sequenza di crediti che dimostra che la copia ritrovata è una versione finale, e non un montaggio grezzo.<ref name = "Videos">{{Cita web
|url = http://people.bu.edu/rcarney/aboutrc/letters60.shtml#vids
|titolo = Letters from students and artists, announcements of events and screenings, and miscellaneous observations about life and art
|accesso=24 agosto 2007
|cognome = Carney
|nome = Ray
|pagina = p. 60
|anno = 2007
|editore = Ray Carney
}}</ref>
 
=== AccoglienzaAttuali ===
{| class="wikitable" style="text-align: center"
=== Critica ===
! rowspan="2" |Titolo
Il critico [[Leonard Maltin]] descriva la seconda versione di Shadows di Cassavetes come "una cascata di acqua fresca per il cinema indipendente americano". Il film fu girato con una camera a mano 16mm per le strade di New York. Molti dialoghi erano improvvisati e il cast era composto da volontari e non professionisti. Parte della colonna sonora fu composta da [[Charles Mingus]], leggenda del jazz, e sottolinea il tema beat dell'alienazione e delle emozioni pure. La trama descrive una relazione interrazziale, argomento [[tabù]] nell'america di [[Dwight Eisenhower|Eisenhower]].
! colspan="2" |Campione
! colspan="2" |Vittoria
|-
!Wrestler
!Regno
!Data
!Luogo
|-
| align="left" |Open the Dream Gate Championship
| align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[Ben-K]]
|1°
|align="left" |21 luglio 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} [[Kobe]]
|-
|align="left" |Open the Brave Gate Championship
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Susumu Yokosuka
|1°
|align="left" |21 marzo 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} [[Wakayama]]
|-
| align="left" |Open the Triangle Gate Championship
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Super Strong Machine J</br>{{Bandiera|Giappone}} Super Strong Machine G</br>{{Bandiera|Giappone}} Super Strong Machine F
|1°</br>1°</br>1°
|align="left" |21 luglio 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} [[Kobe]]
|-
| align="left" |Open the Twin Gate Championship
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Big R Shimizu</br>{{Bandiera|Giappone}} Eita
|1°</br>9°
|align="left" |21 luglio 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} [[Kobe]]
|-
|}
 
=== Passati ===
''"(...) non è tanto il dramma della ragazza amata da un corteggiatore come una bianca a stimolare Cassavetes: è la rappresentazione corale di un microcosmo giovanile in cui tutti, bianchi e neri, borghesi e proletari (...) vivono lo stesso disorientamento esistenziale"''<ref>Sergio Arecco, in ''Dizionario dei registi del cinema mondiale - vol. 1'', a cura di G.B. Brunetta, Torino, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] 2005 - p. 316</ref>
{| class="wikitable"
|+
!Titolo
!Ultimo campione
!Data ritiro
|-
|Open The Freedom Gate Championship
|{{Bandiera|USA}} Timothy Thatcher
|15 agosto 2015
|-
|I-J Heavyweight Championship
|{{Bandiera|Giappone}} Masaaki Motchizuki
|1° ottobre 2013
|-
|Open The United Gate Championship
|{{Bandiera|USA}} [[Johnny Gargano]]</br>{{Bandiera|USA}} [[Rich Swann]]
|30 maggio 2015
|-
|Open the Owarai Gate Championship
|{{Bandiera|Giappone}} Shingo Takagi
|align="left" |7 marzo 2018
|-
|Open The Owarai Twin Gate Championship
|{{Bandiera|Giappone}} Don Fuji</br>{{Bandiera|Giappone}} [[Mitsunobu Kikuzawa|Kikutaro]]
|
|-
|I-J Heavyweight Tag Team Championship
|{{Bandiera|Giappone}} [[Masato Yoshino]]</br>{{Bandiera|Giappone}} [[Naruki Doi]]
|15 novembre 2015
|}
 
== Personale ==
«... il primo assaggio di quella nevrosi newyorchese che tanta parte ebbe nel cinema americano anni Settanta. ... un film scommessa, crudemente realistico e informale... Nel 1959 fu un vero shock.»<ref>[[Il Mereghetti. Dizionario dei film]] (1993)</ref>
{| class="wikitable"
|+
!Nome
!Nome Reale
!Note
|-
|Ben-K
|Futa Nakamura
|Open The Dream Gate Champion
|-
|Big-R Shimizu
|Yuki Shimizu
|
|-
|brother YASSHI
|Yasushi Tsujimoto
|
|-
|BxB Hulk
|Terumasa Ishihara
|
|-
|Daga
|Miguel Olivo
|
|-
|Don Fuji
|Tatsuki Fuji
|
|-
|Dragon Kid
|Nobuyoshi Nakamura
|
|-
|Eita
|Eita Kobayashi
|
|-
|Flamita
|
|
|-
|Gamma
|Yoshito Sugamoto
|
|-
|Genki Horiguchi
|Hiromasa Horiguchi
|
|-
|Hollywood Stalker Ichikawa
|Kanji Ichikawa
|
|-
|Hyou Watanabe
|Hyou Watanabe
|
|-
|Jason Lee
|
|
|-
|Johnson Florida
|Takayuki Yagi
|
|-
|Kagetora
|Fumiyuki Hashimoto
|
|-
|Kai
|
|Open The Twin Gate Champion
|-
|Kaito Ishida
|Kaito Ishida
|
|-
|Katsumi Takashima
|Katsumi Takashima
|
|-
|Kazma Sakamoto
|Kazma Sakamoto
|Open The Triangle Gate Champion
|-
|Kenichiro Arai
|Kenichiro Arai
|
|-
|K-ness
|Makoto Saito
|
|-
|Kzy
|Kazuki Sawada
|
|-
|Masaaki Mochizuki
|Masaaki Mochizuki
|
|-
|Masato Yoshino
|Masato Yoshino
|
|-
|Mondai Ryu
|Daisuke Kimata
|
|-
|Naruki Doi
|Naruki Doi
|
|-
|[[Neville (wrestler)|PAC]]
|Ben Satterley
|
|-
|Punch Tominaga
|Chichiro Tominaga
|
|-
|Ryo Saito
|Ryo Saito
|
|-
|Shachioko Boy
|
|
|-
|Shun Skywalker
|Shun Watanabe
|
|-
|Super Shisa
|Yoshiyuki Saito
|
|-
|Susumu Yokosuka
|Susumu Mochizuki
|Open The Brave Gate Champion
|-
|Takashi Yoshida
|Takashi Yoshida
|Open The Triangle Gate Champion
|-
|U-T
|Yuta Tanaka
|
|-
|Yamato
|Masato Onodera
|Open The Twin Gate Champion
|-
|Yasushi Kanda
|Yasushi Kanda
|Open The Triangle Gate Champion
|-
|Yosuke Santa Maria
|Yosuke Watanabe
|
|-
|Yuki Yoshioka
|Yuki Yoshioka
|
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinemaPuroresu}}
{{Portale|wrestling}}
 
[[Categoria:Dragon Gate| ]]
{{Film di John Cassavetes}}
 
[[Categoria:Film drammatici|Ombre]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry|Ombre]]
[[Categoria:Film a tematica razziale]]
[[Categoria:Film diretti da John Cassavetes]]