Dyoplosaurus acutosquameus e Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
<noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude>
{{Tassobox
== 21 luglio ==
|nome=Dyoplosaurus
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21}}
|statocons=fossile
|immagine=Dyoplosaurus.tif
|didascalia=Cranio olotipo di ''D. acutosquameus''
in evidenza i tendini ossificati
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Ornithischia|† Ornithischia]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Ankylosauridae|† Ankylosauridae]]
|sottofamiglia=[[Ankylosaurinae|† Ankylosaurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Dyoplosaurus'''<br /><small>Parks, 1924</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Parks
|binome=† Dyoplosaurus acutosquameus
|bidata=[[1924]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Dyoplosaurus''' (il cui nome significa "lucertola doppiamente corazzata") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[Ankylosauridae|ankylosauride]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 76,5 milioni di anni fa ([[Campaniano]]), in quella che oggi è la Formazione Dinosaur Park, in [[Alberta]], [[Canada]]. Il genere contiene una singola [[Specie tipo|specie]], ossia ''D. acutosquameus''.<ref name=ABS09/>
 
<!--inizio procedure consensuali-->
==Descrizione==
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Niko Kirwan}}
[[File:Ossified tendons in Ankylosaurus.png|thumb|left|Coda dell'olotipo di ''D. acutosquameus'']]
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Christine Darden}}
L'esemplare tipo di ''Dyoplosaurus'' era lungo circa 7 metri (23 piedi)<ref name="Holtz2008">Holtz, Thomas R. Jr. (2011) ''Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages,'' [http://www.geol.umd.edu/~tholtz/dinoappendix/HoltzappendixWinter2010.pdf Winter 2010 Appendix.]</ref> e largo circa 1,7 metri (7,8 piedi), con un [[cranio]] di 35 centimetri (14 pollici) di diametro. Come la maggior parte degli altri ankylosauridi, il ''Dyoplosaurus'' era quadrupede, terrestre ed [[erbivoro]], con un corpo corazzato e una mazza caudale all'estremità della coda. La mazza era composta da diverse placche fuse insieme.<ref name=PWA24>{{Cita pubblicazione|cognome=Parks |nome=W. A. |anno=1924 |titolo=''Dyoplosaurus acutosquameus'', a new genus and species of armored dinosaur; and notes on a skeleton of ''Prosaurolophus maximus'' |rivista=University of Toronto Studies Geological Series |volume=18 |pp=1–35}}</ref> La mazza della coda del ''Dyoplosaurus'' è relativamente piccola e stretta, se confrontata a quella di altri ankylosauridi.
<!--inizio procedure semplificate-->
 
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi secondari di Un posto al sole}}
Questo dinosauro possedeva un corpo rivestito di una pesante corazza ossea, costituita da numerosi [[osteodermi]] organizzati in file. Sul dorso erano presenti veri e propri spuntoni ossei, mentre la [[coda (anatomia)|coda]] era dotata di una struttura a forma di mazza, formata da ossa fuse.<ref name=PWA24/> La metà posteriore della coda era irrigidita da tendini ossificati e da vertebre che si incastravano fra loro, a formare una struttura di notevole potenza. Il cranio, anch'esso corazzato, era dotato di quattro proiezioni ossee a forma di corna.<ref name=PWA24/>
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Boss di Mario}}
 
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Carlo Cardascio}}
==Classificazione==
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Diego Gastón Herrera/3}}
[[File:Ankylosaurus tail terminology.png|thumb|Ricostruzione della coda e del bacino di ''D. acutosquameus'']]
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Partito Pirata (Marocco)}}
Nel 1971, Walter Coombs propose che il ''Dyoplosaurus'' potesse essere un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo junior]] di ''[[Euoplocephalus]]''. I due erano generalmente considerati la stessa specie quindi, ex-esemplari di ''Dyoplosaurus'' vennero identificati come ''Euoplocephalus tutus''. Tuttavia, una ridescrizione del genere pubblicata nel 2009 sul ''Journal of Vertebrate Paleontology'' sostenne che il genere fosse un taxon valido, suggerendo che la sinonimia proposta era dovuta alla natura frammentaria dell'olotipo e di altri esemplari di ''E. tutus''.<ref name=ABS09>{{Cita pubblicazione|cognome1= Arbour |nome1= V. M. |cognome2= Burns |nome2= M. E. |cognome3= Sissons |nome3= R. L. | doi = 10.1671/039.029.0405 |titolo= A redescription of the ankylosaurid dinosaur ''Dyoplosaurus acutosquameus'' Parks, 1924 (Ornithischia: Ankylosauria) and a revision of the genus |rivista= Journal of Vertebrate Paleontology |volume= 29 |numero= 4 |pp= 1117 |anno= 2009 }}</ref> L'[[Cladistica|analisi cladistica]] eseguita da Thompson ''et al.'' (2011), ha confermato questa separazione.<ref name=ThompsonEtAl>{{Cita pubblicazione|autore1=Richard S. Thompson |autore2=Jolyon C. Parish |autore3=Susannah C. R. Maidment |autore4=Paul M. Barrett |anno=2011 |titolo=Phylogeny of the ankylosaurian dinosaurs (Ornithischia: Thyreophora) |url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14772019.2011.569091 |rivista=Journal of Systematic Palaeontology |volume=in press |doi=10.1080/14772019.2011.569091 }}</ref>
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Alessandro Bacci}}
 
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Partito Pirata (Montenegro)}}
Il seguente [[cladogramma]] si basa su un'analisi filogenetica degli Ankylosaurinae condotta da Arbor e [[Philip J. Currie|Currie]] (2015):<ref name="systematics ankylosaurid">{{Cita pubblicazione|autore1=Arbour, V. M. |autore2=Currie, P. J. |anno=2015|titolo=Systematics, phylogeny and palaeobiogeography of the ankylosaurid dinosaurs|rivista=Journal of Systematic Palaeontology|pp=1–60|doi=10.1080/14772019.2015.1059985}}</ref>
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni d'Orléans (1965)}}
 
{{clade| style=font-size:85%; line-height:85%
|label1=[[Ankylosaurinae]]
|1={{clade
|1=''[[Crichtonpelta]]''
|2={{clade
|1=''[[Tsagantegia]]''
|2=''[[Zhejiangosaurus]]''
|3=''[[Pinacosaurus]]''
|4={{clade
|1={{clade
|1=''[[Saichania]]''
|2={{clade
|1=''[[Tarchia]]''
|2=''[[Zaraapelta]]'' }} }}
|label2=[[Ankylosaurinae|Ankylosaurini]]
|2={{clade
|1='''''Dyoplosaurus'''''
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Talarurus]]''
|2=''[[Nodocephalosaurus]]'' }}
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Ankylosaurus]]''
|2=''[[Anodontosaurus]]'' }}
|2=''[[Euoplocephalus]]''
|3={{clade
|1=''[[Scolosaurus]]''
|2=''[[Ziapelta]]'' }} }} }} }} }} }} }} }}
 
== Storia della scoperta ==
Il ''Dyoplosaurus'' fu nominato da William Parks nel 1924, basandosi sull'olotipo ROM 784, uno scheletro parziale che include parti del cranio e delle mandibola. L'[[olotipo]] è stato raccolto a 10 metri dal fondo della Formazione Dinosaur Park, vicino a quello che ora è il [[Red Deer (fiume)|fiume Red Deer]], in [[Alberta]], [[Canada]].<ref name=ABS09/>
 
== Paleobiologia ==
Il ''Dyoplosaurus'', probabilmente, vagava per le antiche pianure boschive dell'Alberta, cercando cibo costituito da fogliame, che strappava con il suo largo becco. La pesante corazza e la mazza caudale dovevano essere un notevole deterrente contro i predatori, come i [[Tyrannosauridae|tirannosauridi]] ''[[Albertosaurus]]'' e ''[[Daspletosaurus]]''. Viste le ridotte dimensioni della sua mazza caudale, è probabile che l'animale facesse quasi totalmente affidamento alla sua corazza per proteggersi, oppure viaggiava in piccoli gruppi per proteggersi meglio.<ref name=ABS09/><ref name=PWA24/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Parks, W. A. (1924). "Dyoplosaurus acutosquameus, a new genus and species of armored dinosaur; and notes on a skeleton of Prosaurolophus maximus". University of Toronto Studies Geological Series 18: 1–35.
* Arbour, V. M.; Burns, M. E.; and Sissons, R. L. (2009). "A redescription of the ankylosaurid dinosaur Dyoplosaurus acutosquameus Parks, 1924 (Ornithischia: Ankylosauria) and a revision of the genus". Journal of Vertebrate Paleontology 29 (4): 1117–1135. doi:10.1671/039.029.0405.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|dinosauri|paleontologia}}
 
[[Categoria:Ornitischi]]
[[Categoria:Taxa privi di autore di classificazione]]