Utente:Lele giannoni/Sandbox 2 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Arno Menses: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fine cancellazione
 
Riga 1:
{{Programma
|radio = sì
|paese = Italia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|titolo originale = Il convegno dei cinque
|anno prima visione= [[1946]]-[[1990]]
|durata =
|genere = rotocalco
|genere 2 =
|conduttore =
|emittente radiofonica = [[Rai Radio 1|Programma Nazionale]]
|autore=[[Emilio Servadio]]
|regista =
}}
 
=== [[:Arno Menses]] ===
'''Il convegno dei cinque''' è stato un ''[[talk show]]'' radiofonico italiano. Essendo andato in onda per quarantaquattro anni, è stato uno dei più longevi programmi radiofonici italiani.
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
 
{{Cancellazione/proposta|Arno Menses}}
==Storia==
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Arno Menses}}</noinclude>
Nel gennaio del 1946, [[Emilio Servadio]], chiamato dalla Direzione della RAI di Roma, per alcune offerte di collaborazione, pone le basi per una nuova trasmissione, che aveva come progetto centrale quello di riunire un gruppo di esperti che, davanti ad un microfono, rispondessero alle domande degli ascoltatori pervenute per lettera. Nacque così la storica trasmissione ''Il convegno dei cinque'' destinata a divenire una delle più longeve dell'Azienda, e che vide come ospite molto frequente proprio il professor Servadio, mentre si avvicendavano intorno al tavolo vari esperti italiani, cultori delle diverse discipline.
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 21 luglio 2019.'''</small><br />
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 14 luglio 2019]]</noinclude>
Il primo gruppo, che partecipò all'inizio delle trasmissioni a partire dal mese di aprile del 1946, era composto, oltre che dallo stesso Servadio, dall'abate [[Giuseppe Ricciotti]], [[biblista]], autore di una celebre ''Vita di Gesù Cristo'', [[Ugo Maraldi]], fisico e docente universitario, [[Nicola Perrotti]], medico psicologo, vice Alto Commissario per la Sanità Pubblica e [[Silvio D'Amico]], giornalista e critico teatrale.
Come detto dall'avviso E, "Musicista privo di una qualsiasi carriera solista, attivo solamente in una manciata di gruppi heavy metal." Voce carente d'informazioni e di fonti che non specifica dove starebbe la sua rilevanza.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 12:27, 14 lug 2019 (CEST)
 
{{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:06, 22 lug 2019 (CEST)
La formula venne successivamente semplificata: venivano invitati cinque intellettuali, uno dei quali fungeva da moderatore, che dovevano confrontarsi su di un tema d'interesse generale<ref name=Storiaetteratura>[http://www.storiaeletteratura.it/catalogo/al-convegno-dei-cinque/1100 sito Storiaeletteratura]</ref>, che veniva rivelato loro solo il giorno precedente<ref name=Raiplayradio>[https://www.raiplayradio.it/audio/2018/05/SESSANTOTTO---LA-CONTESTAZIONE-STUDENTESCA---Il-Convegno-dei-Cinque-Interviene-Achille-Occhetto-c1d374be-4c04-4c58-abbc-0c445c7ac34b.html sito Radio Techeté]</ref>.
 
Il programma era settimanale<ref name=Storiaetteratura/>, curato dalla [[Giornale Radio Rai|direzione servizi giornalistici]] e andava in onda sul [[Rai Radio 1|Programma Nazionale]]<ref name=Annuario1988>''Annuario RAI. Relazione e bilancio dell'esercizio 1957'', Torino, ERI, giugno 1958</ref>.
 
==Note==
{{Reflist|33em}}
 
==Collegamenti esterni==
* [https://www.raiplayradio.it/audio/2018/05/SESSANTOTTO---LA-CONTESTAZIONE-STUDENTESCA---Il-Convegno-dei-Cinque-Interviene-Achille-Occhetto-c1d374be-4c04-4c58-abbc-0c445c7ac34b.html Puntata con Franco Ferrarotti, Achille Occhetto, Lamberto Valli, Aldo Visalberghi, Fiorentino Sullo]
 
===Televisione===
Negli anni cinquanta la Rai costruì la serie di grandi trasmettitori televisivi: [[Centro trasmittente di Monte Penice|Monte Penice]], [[Monte di Portofino]], [[Monte Peglia]] e [[Centro trasmittente di Monte Serra|Monte Serra]] nel 1953, [[Monte Venda]] nel 1954, [[Monte Faito]] nel 1955; nel 1956 la rete venne completata con gli impianti di [[Monte Argentario]], [[Monte Conero]], [[Monte Nerone]], [[Centro trasmittente di Monte Vergine|Monte Vergine]], [[Monte Caccia]], [[Centro trasmittente di Monte Sambuco|Monte Sambuco]], [[Monte Scuro]], [[Gambarie]], [[Monte Pellegrino]], [[Monte Soro]], [[Centro trasmittente di Monte Limbara|Monte Limbara]] e [[Centro trasmittente di Punta Badde Urbara|Punta Badde Urbara]]<ref name=Annuario1988/>.
 
via Teulada
 
Nascita filodiffusione
 
abbonamenti
 
==Note==
{{Reflist|33em}}
 
==Collegamenti esterni==
* [https://www.discogs.com/it/artist/1229932-Orchestra-Sinfonica-Di-Milano-Della-RAI sinfonica rai milano]
* [https://rateyourmusic.com/artist/orchestra-lirica-di-milano-della-rai lirica rai milano]
* [https://rateyourmusic.com/artist/orchestra-lirica-di-milano-della-rai eiar di milano]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Rudolf Stöber, ''Deutsche Pressegeschichte. Von den Anfängen bis zur Gegenwart'', 2^ ed. ampliata, Costanza, UVK-Verlags-Gesellschaft, 2005, ISBN 3-8252-2716-2.
 
== Voci collegate ==
* [[Agence France-Presse]]
* [[Charles-Louis Havas]]
* [[Havas|Groupe Havas]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.assocom.org/ sito ufficiale]
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |nome=José António |cognome=Madeira |titolo=O primeiro centenário do Observatório Astronómico de Lisboa, 1861-1961 |anno=1962 |lingua=Portoghese |luogo=Lisbona}}
* {{cita articolo|titolo=Observatorio Astronomico de Lisboa |editore=Arquitectura |numero=135 |data=1° ottobre 1974 |lingua=Portoghese |luogo=Lisbona}}
* {{cita articolo|autore=DREL |articolo=Observatório Astronómico de Lisboa |titolo=Monumentos |numero=14 |editore=DGEMN |luogo=Lisbona |data=1° marzo 2001 |pagina=143 |lingua=Portoghese}}
 
== Voci collegate ==
* [[Nacfa eritreo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}