David Grieco e Utente:GuroneseDoc/Sandbox13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{F|registi italiani|luglio 2015}}
|medium = mitologia
{{Bio
|Nomesaga = David
|nome italiano = Glauco
|Cognome = Grieco
|nome = Ἀνθηδών
|ForzaOrdinamento = Grieco , David
|immagine = Glaucus et Scylla.jpg
|Sesso = M
|didascalia = Glauco e Scilla di Jacques Dumont
|LuogoNascita = Roma
|epiteto =
|GiornoMeseNascita = 19 settembre
|sesso = Maschio
|AnnoNascita = 1951
|luogo di nascita = [[Antedone (città)|Antedone]]
|LuogoMorte =
|prima apparizione =
|GiornoMeseMorte =
|professione = Pescatore divenuto divinità
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = attore
|AttivitàAltre = e [[giornalista]]
|Nazionalità = italiano
}}
'''Glauco''' ({{lang-grc|Γλαῦκος|Glâukos}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un pescatore divenuto divinità.
 
== Genealogia ==
È stato assistente di [[Bernardo Bertolucci]] e [[Pier Paolo Pasolini]].
 
Figlio di [[Poseidone]]<ref name=" aten7.294e5 ">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Athenaeus/7D*.html|titolo= Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, VII, 294 e 295|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref>
== Biografia ==
e della [[ninfe|ninfa]] Nais<ref name=" aten7.294e5 "/> o di [[Nereo]]<ref>[[Euripide]], ''[[Oreste (Euripide)|Oreste]]'' 362</ref> o di Copeo<ref name=" aten7.294e5 "/> o di [[Polibo di Sicione|Polibo]]<ref name=" aten7.294e5 "/> ed [[Eubea (figlia di Polibo)|Eubea]]<ref name=" aten7.294e5 "/> o di [[Antedone]]<ref name=" aten7.294e5 "/> ed [[Alcione (pleiade)|Alcione]]<ref name=" aten7.294e5 "/>.
 
=== LeMitologia origini ===
Nasce a [[Roma]] il 19 settembre 1951.
 
Le leggende di Glauco furono trattate da autori greci<ref>[[Scholia]] a [[Apollonio Rodio]], ''[[Le Argonautiche]]'' 1.1310</ref><ref name=" pau9.22.7 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias9A.html#12|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia IX, 22.7|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref> e furono riprese ed ampliate nelle [[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]] di [[Ovidio]]<ref name=" OvidMet13 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Le_Metamorfosi/Libro_Terzodecimo|titolo= Ovidio, Metamorfosi, XIII|lingua=it|accesso= 21 luglio 2019}}</ref><ref name=" OvidMet134 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Le_Metamorfosi/Libro_Quartodecimo|titolo= Ovidio, Metamorfosi, XIV|lingua=it|accesso= 21 luglio 2019}}</ref>.
Suo padre Bruno è giornalista (per anni direttore della Tass in Italia e poi in Europa), uomo di cinema e di teatro.
 
=== L'erba e la divinazione ===
Suo nonno è [[Ruggero Grieco]] (tra i fondatori del [[Partito Comunista d'Italia]] nel 1921 a Livorno e, dal 1934 al 1938, segretario del partito).
 
Glauco nacque come mortale e visse come pescatore nella città di [[Antedone (città)|Antedone]] ed un giorno osservò che alcuni dei suoi pesci pescati, dopo aver mangiato una certa erba, ritornavano a vivere e così decise di assaggiarla.</br>
Quando ha circa dieci anni, [[Lorenza Mazzetti]], la compagna di suo padre, gli presenta [[Pier Paolo Pasolini]].
L'erba lo rese immortale, ma gli mutò le braccia in pinne e la coda di pesce al posto delle gambe costringendolo a rimanere per sempre nel mare. Glauco inizialmente fu sconvolto da questa metamorfosi, ma [[Oceano (divinità)|Oceano]] e [[Teti (titanide)|Teti]] lo accolsero tra le divinità del mare e gli insegnarono l'arte della profezia<ref name=" OvidMet13 "/>.
 
[[Tzetzes]] aggiunse alla leggenda il fatto che Glauco divenne immortale ma non immune all'invecchiamento<ref>[[Tzetzes]] a [[Licofrone]], 754</ref>.
{{Citazione|Pasolini potrebbe essere per me un padre, un fratello, un maestro di vita, una fonte d’ispirazione, un mastro artigiano, un collega, un interlocutore umano e politico privilegiato. È un rapporto difficilmente etichettabile, ma decisivo a farmi diventare, nelle qualità come nei difetti, la persona che sono. In sostanza, Pier Paolo Pasolini è stato, anche inconsapevolmente, la mia guida etica, una guida rigorosa e anticonformista allo stesso tempo.<ref name="David Grieco 2015">David Grieco, ''La Macchinazione'', Rizzoli, Milano 2015.</ref>}}
 
[[Ateneo di Naucrati]] riporta due varianti della leggenda ed in una Glauco scoprì ed assaggio l'erba dopo aver catturato una lepre sul monte Oreia e, ritrovatosi poi in uno stato di follia, fu fatto precipitare da [[Zeus]] nel mare in tempesta<ref name=" aten7.294">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Athenaeus/7D*.html|titolo= Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, VII, 294|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref>.</br>
Frequenta la scuola francese, il [[Lycée Chateaubriand di Roma]].
Nell'altra fu lui ad essere il costruttore e timoniere della nave [[Argo (nave)|Argo]] (quando in genere fu [[Argo di Tespi]]) e, durante una battaglia navale tra gli [[Argonauti]] e gli [[Etruschi]], cadde in mare per volontà di Zeus divenendo una divinità<ref name=" aten7.294"/>.
 
=== LaGli carrieraamori professionaledi Glauco ===
 
==== Scilla e Circe ====
A sedici anni è scritturato come attore da [[Franco Zeffirelli]] per una parte in ''[[Romeo e Giulietta (film 1968)|Romeo e Giulietta]]'', da [[Pier Paolo Pasolini]] per ''[[Teorema (film)|Teorema]]'', da [[Bernardo Bertolucci]] per ''[[Partner (film 1968)|Partner]]''. Ma presto manifesta il desiderio di abbandonare la recitazione per dedicarsi alla regia e alla sceneggiatura.
 
[[File:Bartholomäus Spranger 006.jpg|thumb|right|280px|Glauco e Scilla di [[Bartholomeus Spranger]] c.1581]]
A diciassette anni diventa assistente alla regia per [[Bernardo Bertolucci]] e [[Pier Paolo Pasolini]]. Stringe amicizia anche con Ninetto Davoli, Sergio e Franco Citti.
 
[[Igino (astronomo)|Igino]] racconta che Glauco s'innamorò di [[Scilla (mostro)|Scilla]] (in origine una bellissima [[ninfe|ninfa]]) e che [[Circe]] gelosa (poiché a sua volta innamorata di Glauco), versò una pozione malefica nell'acqua del mare dove Scilla si era immersa trasformandola in un mostro marino<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'' 199</ref>.
A diciannove anni inizia a lavorare come critico cinematografico e musicale per il quotidiano [[l'Unità]]. Poiché parla francese, inglese, un po' di spagnolo e un po' di tedesco, spesso gli vengono affidati incarichi da corrispondente estero.
 
Nella versione di Ovidio Scilla rifiutò le avances di Glauco e quando questi chiese l'aiuto di Circe, lei, gelosa, versò la pozione nel tratto di mare dove Scilla era solita fare il bagno<ref name=" OvidMet13 "/><ref name=" OvidMet134 "/>.
Nel novembre 1975 è bocciato all'esame da giornalista professionista quando, dopo una prova scritta contro la censura del film di [[Pier Paolo Pasolini]], ''[[Salò o le 120 giornate di Sodoma]]'', all'orale un membro della commissione (un magistrato) lo sottopone a un esame di diritto, coprendolo di ridicolo.
 
==== Arianna, Sime ed altri ====
{{Citazione|Il presidente della commissione è un giornalista prestigioso. Arrigo Petacco. Mi congeda con un sorriso malizioso: "Mi dispiace, caro collega. Però, non c’è che dire, te la sei proprio andata a cercare…".<ref name="David Grieco 2015"/>}}
 
Evante e Teolito di Metimna scrissero di una relazione tra Glauco e Arianna: secondo Athenaeus che cita questi autori, Glauco sedusse Arianna mentre era abbandonata da Teseo su Dia (Naxos). Dioniso allora combatté Glauco su Arianna e lo sopraffece, legandogli mani e piedi con le viti; egli, tuttavia, liberò Glauco quando quest'ultimo rivelò il proprio nome e origine
Poco più che trentenne diventa sceneggiatore e produttore esecutivo. Dirige anche spot pubblicitari (come quello per Discovery Channel interpretato da Sergio Rubini e Laura Morante).
 
=== Nel Rinascimento ===
Lavora in radio e tv come autore e conduttore per le trasmissioni ''[[Hollywood Party (programma radiofonico)|Hollywood Party]]'' e ''Radio City Cafè'' (per la RAI) e ''Il Giornale del Cinema'' (per Tele +).
 
Glauco è anche citato nell'[[L'Adone|Adone]] di [[Giovanni Battista Marino]]<ref name=" marinoCanto19 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Adone/Canto_XIX|titolo= Giovanni Battista Marino, L'Adone canto XIX|lingua=it|accesso= 20 luglio 2019}}</ref> e nel [[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]] di [[Dante]]<ref name=" danteParad1 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Divina_Commedia/Paradiso/Canto_I|titolo= Dante Alighieri, Paradiso, I canto (v.68) |lingua=it|accesso= 20 luglio 2019}}</ref>, ma fu trattata in dettaglio
Per Tele + e Canal + conduce le dirette per gli Oscar, Cannes, Venezia e Berlino e gira anche documentari su registi e star del cinema (come Clint Eastwood, John Woo, Mario Monicelli, Sidney Pollack e tanti altri).
 
Nel 2004 scrive, dirige e coproduce il primo lungometraggio, ''[[Evilenko]]'', tratto dal suo romanzo ''Il comunista che mangiava i bambini''.
 
Nel 2013 gli viene chiesto di lavorare alla sceneggiatura del film ''[[Pasolini (film)|Pasolini]]'' diretto da [[Abel Ferrara]], ma dopo i primi incontri con il regista rifiuta l'incarico.
 
Quindi, mentre sta lavorando con il professore Guido Bulla alla sceneggiatura di un [[Re Lear]] in chiave comica, abbandona il progetto per dedicarsi anche lui a un film su [[Pier Paolo Pasolini]].
 
{{Citazione|Mi sento in colpa per il film su Pasolini che Abel Ferrara si accinge a realizzare, anche se io non c’entro niente, anche se ne sono fuggito appena ho capito che aria tirava. Ripenso ai film che sono stati realizzati in passato su Pasolini, generosi ma poco incisivi, come ''[[Pasolini, un delitto italiano]]'' (1995) di Marco Tullio Giordana e ''[[Nerolio]]'' (1996) di Aurelio Grimaldi, penso a ''Pasolini, la verità nascosta'' (2012) di Federico Bruno che non riesce a trovare una distribuzione, e mi rendo conto che il film dell’americano Abel Ferrara rischia di diventare un’ultima, oscena lapide cinematografica sulla vita e la morte di Pier Paolo Pasolini..<ref name="David Grieco 2015"/>}}
 
Le riprese del film, intitolato ''La macchinazione'', si concludono alla fine del 2014, ma il film uscirà soltanto nel 2016 dopo il libro omonimo che giungerà in libreria l'8 ottobre 2015.
 
=== La vita privata ===
È stato il compagno di Bruna Durante, figlia del medico legale Faustino Durante. Ha sposato Olivia La Pegna, dalla quale ha avuto i figli Giaime (1990), Manuel (1991) e Giulio (1997). Vive attualmente con Marina Marzotto (produttrice del film La Macchinazione), dalla quale ha avuto una figlia, Viola Grieco, nel 2008.
 
== Filmografia ==
 
=== Regista ===
====Lungometraggi====
* ''[[Evilenko]]'', ([[2004]])
* ''[[La macchinazione]]'', ([[2016]])
 
====Documentari====
* ''[[La favola inventata]]'', ([[2005]])
 
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Caruso Pascoski di padre polacco]]'', regia di [[Francesco Nuti]], ([[1988]])
* ''[[Mortacci]]'', regia di [[Sergio Citti]], ([[1989]])
* ''[[I magi randagi]]'', regia di [[Sergio Citti]], ([[1996]])
 
====Film per la televisione e miniserie televisive====
* ''[[Sogni e bisogni]]'', regia di [[Sergio Citti]], ([[1985]])
* ''[[Quando arriva il giudice]]'', regia di [[Giulio Questi]], ([[1986]])
* ''[[Non aprite all'uomo nero]]'', regia di [[Giulio Questi]], ([[1990]])
* ''[[Il segno del comando (film)|Il segno del comando]]'', regia di [[Giulio Questi]], ([[1992]])
 
=== Produttore ===
* ''[[Angela come te]]'', regia di [[Anna Brasi]], ([[1988]])
* ''[[Clownin' Kabul]]'', regia di [[Enzo Balestrieri]] e [[Stefano Moser]], ([[2002]])
* ''[[Borgata America]]'', regia di [[Luigi Gabbioneta]], ([[2002]])
* ''[[Valdagno, Arizona]]'', ([[2011]])
 
=== Attore ===
* ''[[Romeo e Giulietta (film 1968)|Romeo e Giulietta]]'', regia di [[Franco Zeffirelli]], ([[1968]])
* ''[[Teorema (film)|Teorema]]'', regia di [[Pier Paolo Pasolini]], ([[1968]])
* ''[[Partner (film 1968)|Partner]]'', regia di [[Bernardo Bertolucci]], ([[1968]])
 
==Premi e riconoscimenti==
Candidato ai [[Nastro d'argento|Nastri d'argento]]
* nel 1997 per ''[[I magi randagi]]'' con [[Michele Salimbeni]] e [[Sergio Citti]] per la migliore sceneggiatura
* nel 2005 per ''[[Evilenko]]'' come [[Nastro d'argento al miglior regista esordiente|miglior regista esordiente]]
 
Candidato ai [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
* nel 2005 per ''[[Evilenko]]'' come [[David di Donatello per il miglior regista esordiente|miglior regista esordiente]]
 
Vincitore
* nel 2004 del Gold Plácido con ''[[Evilenko]]'' come miglior film al Festival Internacional de Cinema Negre de Manresa
* nel 2005 per ''[[Evilenko]]'' come miglior regista al Tiburon International Film Festival
 
== Libri ==
* ''Fuori il regista!'', Napoleone, Roma 1979
* ''Il comunista che mangiava i bambini'', Bompiani, Milano 1994
* ''Parla Greganti'', Bompiani, Milano 1995
* ''Funari è Funari?'', Bompiani, Milano 1995
* ''La Macchinazione'', Rizzoli, Milano 2015
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nm0340880}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Produttori cinematografici italiani]]
[[Categoria:David di Donatello per il miglior regista esordiente]]
[[Categoria:Attori legati a Roma]]
[[Categoria:Nastri d'argento al miglior regista esordiente]]
[[Categoria:Registi legati a Roma]]
[[Categoria:Sceneggiatori legati a Roma]]
[[Categoria:Produttori cinematografici legati a Roma]]