Gedeoni e Utente:GuroneseDoc/Sandbox13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Louisville in Louisville (Kentucky) tramite popup
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
I '''Gedeoni''' (''TheGideons International'') sono un'organizzazione [[cristianesimo|cristiana]] [[Evangelicismo|evangelica]] che distribuisce copie della [[Bibbia]] e Nuovi Testamenti in oltre 100 lingue, e in 201 paesi nel mondo. L'associazione fu fondata nel [[1899]] negli [[Stati Uniti]]; dal [[1908]] iniziò a distribuire gratuitamente Bibbie nelle stanze degli [[hotel]] e [[motel]], l'attività per la quale è principalmente nota.
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Glauco
|nome = Ἀνθηδών
|immagine = Glaucus et Scylla.jpg
|didascalia = Glauco e Scilla di Jacques Dumont
|epiteto =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = [[Antedone (città)|Antedone]]
|prima apparizione =
|professione = Pescatore divenuto divinità
}}
'''Glauco''' ({{lang-grc|Γλαῦκος|Glâukos}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un pescatore divenuto divinità.
 
== Genealogia ==
Oggi è un'associazione internazionale di professionisti e imprenditori cristiani. Al [[2016|2017]] sono state consegnate oltre 92 milioni di copie di Bibbie e Nuovi Testamenti; in totale, dal 1908, oltre 2 miliardi di copie.<ref>[http://www.knoxnews.com/news/2008/dec/31/gideons-celebrate-100-years-bible-distribution/ Gideons celebrate 100 years of Bible distribution » Knoxville News Sentinel<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100528030100/http://www.knoxnews.com/news/2008/dec/31/gideons-celebrate-100-years-bible-distribution/ |data=28 maggio 2010 }}</ref>
 
Figlio di [[Poseidone]]<ref name=" aten7.294e5 ">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Athenaeus/7D*.html|titolo= Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, VII, 294 e 295|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref>
Il nome deriva da quello di [[Gedeone (Bibbia)|Gedeone]], giudice e condottiero d'Israele descritto nella Bibbia nel [[Libro dei Giudici]].
e della [[ninfe|ninfa]] Nais<ref name=" aten7.294e5 "/> o di [[Nereo]]<ref>[[Euripide]], ''[[Oreste (Euripide)|Oreste]]'' 362</ref> o di Copeo<ref name=" aten7.294e5 "/> o di [[Polibo di Sicione|Polibo]]<ref name=" aten7.294e5 "/> ed [[Eubea (figlia di Polibo)|Eubea]]<ref name=" aten7.294e5 "/> o di [[Antedone]]<ref name=" aten7.294e5 "/> ed [[Alcione (pleiade)|Alcione]]<ref name=" aten7.294e5 "/>.
 
== StoriaMitologia ==
I Gedeoni nascono nell'autunno dell'anno [[1898]]. John H.Nicholson di [[Janesville (Wisconsin)|Janesville]] nel [[Wisconsin]] giunse al Central Hotel di [[Boscobel (Wisconsin)|Boscobel]] nel Wisconsin, per passarvi la notte. Dato che l'albergo era pieno, gli fu suggerito di occupare una stanza doppia insieme a Samuel E.Hill di [[Beloit (Wisconsin)|Beloit]] nel Wisconsin. Dato che John Nicholson, da adolescente, aveva promesso alla madre morente di leggere la Parola di Dio e di pregare ogni giorno, ed essendo sua abitudine da molti anni leggere la Bibbia prima di coricarsi, i due uomini scoprirono presto di essere entrambi credenti. Fecero insieme le loro preghiere serali e, mentre erano in ginocchio davanti a Dio, ebbero l'idea di quella che sarebbe poi diventata un'associazione.
 
Le leggende di Glauco furono trattate da autori greci<ref>[[Scholia]] a [[Apollonio Rodio]], ''[[Le Argonautiche]]'' 1.1310</ref><ref name=" pau9.22.7 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias9A.html#12|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia IX, 22.7|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref> e furono riprese ed ampliate nelle [[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]] di [[Ovidio]]<ref name=" OvidMet13 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Le_Metamorfosi/Libro_Terzodecimo|titolo= Ovidio, Metamorfosi, XIII|lingua=it|accesso= 21 luglio 2019}}</ref><ref name=" OvidMet134 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Le_Metamorfosi/Libro_Quartodecimo|titolo= Ovidio, Metamorfosi, XIV|lingua=it|accesso= 21 luglio 2019}}</ref>.
Il 31 maggio 1899, incontratisi a [[Beaver Dam (Wisconsin)|Beaver Dam]] nel Wisconsin, stabilirono di riunire insieme i viaggiatori di commercio cristiani perché si conoscessero fra loro, per l'evangelizzazione personale e per un servizio unitario, ancora non ben definito, per il Signore. Decisero di indire una riunione a Janesville nel Wisconsin, nella sede dell'Associazione Mondiale di Giovani Cristiani, il 1º luglio 1899.
 
=== L'erba e la divinazione ===
Erano presenti là solo tre persone: John H. Nicolson, Samuel E. Hill e Will J. Knights. Si organizzarono con Hill come presidente, Knights vicepresidente e Nicholson Segretario e tesoriere. Si pensò molto al nome che avrebbe dovuto avere l'associazione e, dopo aver pregato in modo speciale che Dio li guidasse nella scelta del nome giusto, Knights si alzò in piedi e disse: "Ci chiameremo Gedeoni".
Lesse i capitoli 6 e 7 del [[Libro dei Giudici]] dalla Bibbia e illustrò le ragioni che lo inducevano ad adottare il nome di "Gedeoni".
 
Glauco nacque come mortale e visse come pescatore nella città di [[Antedone (città)|Antedone]] ed un giorno osservò che alcuni dei suoi pesci pescati, dopo aver mangiato una certa erba, ritornavano a vivere e così decise di assaggiarla.</br>
[[Gedeone (Bibbia)|Gedeone]] era un uomo disposto a compiere esattamente la volontà di [[Dio]], senza riguardo al suo parere personale e ai suoi propri piani o risultati. Le grandi componenti del suo carattere erano l'umiltà, la fede e l'ubbidienza. Questo è il principio che l'associazione dei Gedeoni cerca di mantenere fra tutti i suoi membri, cioè: ognuno sia pronto a compiere la volontà di Dio in ogni momento, in ogni luogo e in ogni modo indicato dallo Spirito Santo.
L'erba lo rese immortale, ma gli mutò le braccia in pinne e la coda di pesce al posto delle gambe costringendolo a rimanere per sempre nel mare. Glauco inizialmente fu sconvolto da questa metamorfosi, ma [[Oceano (divinità)|Oceano]] e [[Teti (titanide)|Teti]] lo accolsero tra le divinità del mare e gli insegnarono l'arte della profezia<ref name=" OvidMet13 "/>.
 
[[Tzetzes]] aggiunse alla leggenda il fatto che Glauco divenne immortale ma non immune all'invecchiamento<ref>[[Tzetzes]] a [[Licofrone]], 754</ref>.
In considerazione del fatto che quasi tutti i Gedeoni, nei primi anni di vita dell'associazione, erano viaggiatori, sorse spontaneamente il problema di come testimoniare più efficacemente negli alberghi, dove essi erano costretti a trascorrere la maggior parte del loro tempo. Venne così suggerito di collocare una Bibbia sul banco di registrazione di ogni albergo a disposizione de clienti che intendessero prenderla in prestito.
 
[[Ateneo di Naucrati]] riporta due varianti della leggenda ed in una Glauco scoprì ed assaggio l'erba dopo aver catturato una lepre sul monte Oreia e, ritrovatosi poi in uno stato di follia, fu fatto precipitare da [[Zeus]] nel mare in tempesta<ref name=" aten7.294">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Athenaeus/7D*.html|titolo= Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, VII, 294|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref>.</br>
Questo problema di "attività avanzate", come essi le chiamarono, venne attentamente considerato nella riunione del consiglio tenuta a Chicago il 19 ottobre 1907. Uno dei fiduciari suggerì addirittura che i Gedeoni rifornissero di una Bibbia ogni camera da letto degli alberghi degli Stati Uniti. Egli commentò: "...secondo me questo non solo sarebbe di stimolo alle attività dei membri dell'associazione, ma sarebbe pure un gentile atto di armonia con la missione divina dell'associazione dei Gedeoni". Questo progetto venne adottato dal Convegno di [[Louisville (Kentucky)|Louisville]] nel [[Kentucky]], nel 1908.
Nell'altra fu lui ad essere il costruttore e timoniere della nave [[Argo (nave)|Argo]] (quando in genere fu [[Argo di Tespi]]) e, durante una battaglia navale tra gli [[Argonauti]] e gli [[Etruschi]], cadde in mare per volontà di Zeus divenendo una divinità<ref name=" aten7.294"/>.
 
=== Gli amori di Glauco ===
È interessante notare che la pratica di contribuire al sostegno dei programmi di distribuzione delle Sacre Scritture da parte delle chiese, ebbe inizio proprio da un pastore. Solo due mesi dopo il Convegno di Louisville del 1908, venne indetto un Convegno di Stato a [[Cedar Rapids (Iowa)]]. Il Segretario Nazionale Frank Garlick venne da Chicago. Egli e il fratello A. B. T. Moore presero parte a un incontro dell'Unione Ministeriale, al termine del loro programma, venne richiesto a fratello Garlick di esporre ai ministri il lavoro dell'associazione dei Gedeoni. Egli parlò della necessità di Bibbie per la distribuzione e, al termine del suo discorso, proprio il pastore del fratello Moore, il Dr.E.R.Burkhalter, della Chiesa Presbiteriana, si alzò e fece una proposta formale: "Che le Bibbie dei Gedeoni fossero poste in tutti gli alberghi locali e che l'Unione delle Chiese Presbiteriane fosse responsabile dei fondi". La mozione venne approvata all'unanimità e un Comitato venne nominato con lo scopo di procedere alla spartizione del costo tra quelle chiese, in proporzione alle loro possibilità.
 
==== Scilla e Circe ====
Così nacque l'immagine dell'opera dei Gedeoni come "braccio esteso" della chiesa, e la chiesa stessa assunse inizialmente l'impegno del sostegno finanziario del programma di distribuzione delle Bibbie.
 
[[File:Bartholomäus Spranger 006.jpg|thumb|right|280px|Glauco e Scilla di [[Bartholomeus Spranger]] c.1581]]
== Simbolo dei Gedeoni ==
Col passare del tempo il simbolo dei Gedeoni ha subito alcune varianti:
 
[[Igino (astronomo)|Igino]] racconta che Glauco s'innamorò di [[Scilla (mostro)|Scilla]] (in origine una bellissima [[ninfe|ninfa]]) e che [[Circe]] gelosa (poiché a sua volta innamorata di Glauco), versò una pozione malefica nell'acqua del mare dove Scilla si era immersa trasformandola in un mostro marino<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'' 199</ref>.
Nel 1947, quando fu completato a Chicago l'edificio della Sede Centrale, il Consiglio Internazionale pensò utile scegliere in modo definitivo, fra i diversi simboli, il migliore ed il più adatto a diventare il simbolo approvato ufficialmente.
Nel simbolo dei Gedeoni c'è un cerchio simbolo di Dio stesso, senza inizio, né fine; il cerchio è dorato perché simboleggia l'appartenenza a Dio. Come prima cosa un individuo, per essere Gedeone, deve essere nato di nuovo ed essere figlio di Re.
Nel simbolo c'è uno sfondo blu simbolo di una relazione celeste. In [[Libro dell'Esodo|Esodo]] 28:28 il pettorale di pietre preziose indossato da [[Aronne]] portava i nomi delle tribù di [[Israele]] e doveva essere intessuto in blu per ricordare ai figli di Israele che erano figli di Dio.
Nel simbolo c'è una fiamma, la fiamma dà luce alla gente. In primo luogo per un cristiano la fiamma rappresenta la luce del mondo, Gesù Cristo nostro Signore. La fiamma è di colore rosso perché ci ricorda il prezioso sangue di Cristo che ci purifica dal peccato (Efesini 1:7).
Nel simbolo c'è una brocca, l'uso originale della brocca era per il trasporto di acqua, ma Gedeone la utilizzò per uno scopo diverso, cioè per contenere la luce (Giudici 7:16). Questo potrebbe voler rappresentare la volontà di Gedeone di accantonare scopi e propositi personali e usare il suo recipiente per portare la Luce del mondo, Gesù Cristo. La brocca è di colore bianco perché simboleggia la giustizia di Dio, della purezza della vita di colui che cammina con Dio (Apocalisse 19:8).
 
Nella versione di Ovidio Scilla rifiutò le avances di Glauco e quando questi chiese l'aiuto di Circe, lei, gelosa, versò la pozione nel tratto di mare dove Scilla era solita fare il bagno<ref name=" OvidMet13 "/><ref name=" OvidMet134 "/>.
Perciò i Gedeoni si considerano recipienti che portano la luce e dicono agli altri, con la testimonianza personale e la distribuzione della Parola di Dio, che il sangue del Signore Gesù Cristo li ha resi bianchi, cioè purificati da tutti i peccati.
 
==== Arianna, Sime ed altri ====
== Struttura organizzativa ==
'''A'''. Consiglio Internazionale. I membri del Consiglio Internazionale sono eletti dai delegati nel corso del Convegno Internazionale che ha luogo nel Luglio di ogni anno. Questo Consiglio rappresenta 16 Paesi e costituisce l'organo dirigente dell'Associazione. I suoi membri stabiliscono le politiche ed i princìpi da adottare per l'espansione mondiale del ministero.
 
Evante e Teolito di Metimna scrissero di una relazione tra Glauco e Arianna: secondo Athenaeus che cita questi autori, Glauco sedusse Arianna mentre era abbandonata da Teseo su Dia (Naxos). Dioniso allora combatté Glauco su Arianna e lo sopraffece, legandogli mani e piedi con le viti; egli, tuttavia, liberò Glauco quando quest'ultimo rivelò il proprio nome e origine
'''B'''. Comitato Per l'Espansione Internazionale. È uno dei quattro comitati permanenti dell'Associazione i cui membri sono proposti dal Presidente, ma approvati dal Consiglio
(secondo l'Articolo 8, Sezione 1 dello Statuto).
Il Comitato per Espansione Internazionale sarà costituito da sei (6) membri provenienti dagli Stati Uniti d'America, ma includerà anche dei membri provenienti dalle Associazioni Nazionali del Livello I e II, che contribuiscono regolarmente a finanziare il Programma per l'Espansione Internazionale. Il numero totale di questi membri non supererà mai i nove.
Compito di questo Comitato sarà di amministrare i fondi a lui assegnati in accordo alle regole ed alle procedure approvate dal Consiglio Internazionale e di promuovere e controllare il lavoro svolto nei Paesi beneficiari.
Quindi il Comitato per l'Espansione Internazionale assume la responsabilità e la supervisione generale del lavoro dell'Associazione Internazionale dei Gedeoni nei Paesi senza Associazione Nazionale, mantenendo buone relazioni, stabilendo regole e princìpi e fornendo l'aiuto finanziario in funzione delle necessità, tutto secondo le regole e i princìpi stabiliti e secondo i fondi resi disponibili al Comitato dal Fondo per le Scritture.
Il Comitato per l'Espansione Internazionale dispone dell'autorità conferitagli dal Consiglio Internazionale e verso il quale risulta responsabile.
 
=== Nel Rinascimento ===
'''C'''. In Italia l'associazione arrivò nel 1965, con i primi pionieri americani e svedesi che uno dopo l'altro, cominciarono un vero e proprio lavoro capillare per far conoscere alle realtà evangeliche nazionali quali erano gli scopi e gli obiettivi della The Gideons International. Chiaramente incontrarono molte difficoltà e resistenze da parte dei conservatori di quell'epoca, ad ogni modo un primo campo (postazione evangelistica) nacque nella città di Roma, ma ebbe una breve durata, i tempi non erano ancora maturi per un'organizzazione internazionale come questa. Infatti, dopo poco il campo chiuse e ci vollero circa 10 anni per vedere la nascita di un nuovo campo (sempre a Roma) che diede poi inizio a quella che oggi è la nazione dell'Europa dell'ovest (a parte le associazioni nazionali) con il maggior numero di campi nel suo interno (117).
 
Attualmente la struttura italiana è composta da diversi funzionari che coordinano (in base al proprio ruolo) parti dell'associazione. Essendo L'Italia una nazione con oltre 100 campi, la struttura è stata da qualche anno rivista e perfezionata con le seguenti figure: Un National Director (Gianni Bruno), due Field Representative Samuele Russo e Renato Attorri, National Treasurer, Dipartimento Informatico, Redazione, Zone Coordinators, Trainers, Church Ministry Coordinator, National Scriptures Coordinator, National Membership Coordinator, Auxiliary Coordinator. Ad oggi tra Gedeoni e Ausiliarie (moglie dei Gedeoni) si contano circa1600 membri.
Glauco è anche citato nell'[[L'Adone|Adone]] di [[Giovanni Battista Marino]]<ref name=" marinoCanto19 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Adone/Canto_XIX|titolo= Giovanni Battista Marino, L'Adone canto XIX|lingua=it|accesso= 20 luglio 2019}}</ref> e nel [[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]] di [[Dante]]<ref name=" danteParad1 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Divina_Commedia/Paradiso/Canto_I|titolo= Dante Alighieri, Paradiso, I canto (v.68) |lingua=it|accesso= 20 luglio 2019}}</ref>, ma fu trattata in dettaglio
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Protestantesimo in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gideons.org/|The Gideons International}}
* {{cita web|http://www.gideons.de/|I Gedeoni in Germania}}
* {{cita web|http://www.gideons.at/|I Gedeoni in Austria}}
* {{cita web|http://www.gideons.ch/|I Gedeoni in Svizzera}}
* {{cita web|http://www.gideons.it/|I Gedeoni in Italia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cristianesimo}}
 
{{Portale|cristianesimomitologia greca}}
[[Categoria:Protestantesimo]]
[[Categoria:Organizzazioni evangeliche]]