Francesco Gabbani e Utente:GuroneseDoc/Sandbox13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Artista musicale
|medium = mitologia
|nome = Francesco Gabbani
|saga =
|tipo artista = Cantautore
|nome italiano = Glauco
|immagine = Francesco Gabbani RedCarpet Kyiv 2017.jpg
|nome = Ἀνθηδών
|didascalia = Francesco Gabbani all'[[Eurovision Song Contest 2017]]
|immagine = Glaucus et Scylla.jpg
|nazione = ITA
|didascalia = Glauco e Scilla di Jacques Dumont
|genere = Pop
|epiteto =
|genere2 = Elettropop
|sesso = Maschio
|anno inizio attività = 2000
|luogo di nascita = [[Antedone (città)|Antedone]]
|anno fine attività = in attività
|prima apparizione =
|strumento = [[Canto|Voce]], [[chitarra]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Basso elettrico|basso]]
|professione = Pescatore divenuto divinità
|etichetta = [[BMG Rights Management]]
|band precedenti = Trikobalto
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 3
|numero album live = 1
|numero raccolte =
}}
'''Glauco''' ({{lang-grc|Γλαῦκος|Glâukos}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un pescatore divenuto divinità.
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Gabbani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carrara
|GiornoMeseNascita = 9 settembre
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = polistrumentista
|Nazionalità = italiano
}}
 
Nel corso della sua carriera ha vinto per due volte il [[Festival di Sanremo]], rispettivamente nel 2016, anno in cui ha vinto come esordiente con il brano ''[[Amen (Francesco Gabbani)|Amen]]'' (ottenendo anche il ''Premio [[Emanuele Luzzati]]'', il ''Premio della Critica [[Mia Martini]]'' e il ''Premio al miglior testo [[Sergio Bardotti]]'' nella sezione "Nuove Proposte"), e nel 2017 nella categoria "Big" con il brano ''[[Occidentali's Karma]]'' (ottenendo il ''Premio TIMmusic''), diventando il primo cantante nella storia del Festival di Sanremo ad aver vinto nelle due principali categorie della manifestazione canora in due edizioni consecutive. Nel 2017 è stato scelto come rappresentante dell'[[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]] all'[[Eurovision Song Contest 2017]].
 
== Biografia ==
=== Primi anni e Trikobalto ===
Nato a [[Carrara]] il 9 settembre 1982 in una famiglia proprietaria di un negozio di [[Strumento musicale|strumenti musicali]], ha modo di avvicinarsi alla [[musica]] già in tenera età. Il suo primo approccio avviene attraverso la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], ma realizza presto la necessità di imparare a suonare uno strumento armonico - che gli permetta di scrivere canzoni - come la [[chitarra]], che studia per qualche anno a cavallo tra l'infanzia e l'adolescenza. Suona anche il [[pianoforte]] e il [[basso elettrico|basso]] e ha lavorato come [[Tecnico del suono|fonico]] e [[tecnico]] di palco.
 
Inizia il suo percorso artistico come musicista suonando [[blues]], [[funk]] e [[jazz]].
 
Prima di completare gli studi presso il Liceo Classico "E. Repetti" di Carrara, a diciotto anni firma il suo primo contratto discografico e registra con il progetto Trikobalto un album prodotto da Alex Neri e Marco Baroni dei [[Planet Funk]]. I videoclip dei due singoli estratti entrano in rotazione sulle principali emittenti televisive musicali e permettono ai Trikobalto di esibirsi nei principali festival italiani, tra i quali l’[[Heineken Jammin' Festival]], di partecipare alle serate targate [[Rock TV]] e di aprire al BlueNote di Milano l’unica data italiana degli [[Oasis]].
 
Nel 2010, sulla scia del successo del primo disco, arriva per i Trikobalto l'uscita del secondo album, ''Necessità primarie'', prodotto da Marco Patrignani. Segue un tour in [[Francia]] e la realizzazione del video di ''Preghiera maledetta''. I Trikobalto sono scelti come supporter dell’unica data italiana degli [[Stereophonics]] e sono tra gli ospiti al Palafiori di Sanremo durante l'[[Festival di Sanremo 2010|edizione 2010]] del Festival.
In primavera Gabbani lascia la band e firma un nuovo contratto discografico per la realizzazione del suo primo progetto solista.<ref>{{Cita web|url = http://www.sorrisi.com/musica/chi-e-francesco-gabbani-occidentali-s-karma-dagli-inizi-fino-a-sanremo-la-storia/|titolo = Chi è Francesco Gabbani? Dagli inizi fino a Sanremo|autore = Valentina Cesarini|editore = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 14 febbraio 2017|accesso = 4 novembre 2017}}</ref>
 
== Genealogia ==
=== Carriera solista: ''Greitist Iz'' e ''Eternamente ora'' ===
[[File:Francesco Gabbani Sanremo 2017.jpg|thumb|sinistra|Gabbani al [[Festival di Sanremo 2017]]]]
Nel corso del 2011 Gabbani pubblica quattro singoli: ''Italia 21'', ''Un anno in più'', ''Estate'' e ''Maledetto amore'', quest'ultimo tratto dalla colonna sonora del film ''L'amore fa male'' di [[Mirca Viola]]. Nel 2014 esce il suo primo album in studio da solista, ''[[Greitist Iz]]'', dal quale è stato estratto il singolo ''[[I dischi non si suonano]]''. Nel 2015 inizia a collaborare con [[BMG Rights Management]] in qualità di autore e firma un contratto di esclusiva.
 
Figlio di [[Poseidone]]<ref name=" aten7.294e5 ">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Athenaeus/7D*.html|titolo= Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, VII, 294 e 295|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref>
Nell'autunno 2015 si presenta a [[Sanremo Giovani 2015|Sanremo Giovani]] con il brano ''[[Amen (Francesco Gabbani)|Amen]]'', composto dal cantautore stesso su testo del paroliere [[Fabio Ilacqua]], superando il concorso canoro che gli consente l'ammissione di diritto al [[Festival di Sanremo 2016|66º Festival di Sanremo]] nella categoria "Nuove Proposte". Inizialmente eliminato dalla competizione, dopo aver perso una sfida contro la cantante Miele, è riammesso in gara poiché una verifica rileva che la votazione è stata falsata da un problema tecnico nella sala stampa. La ripetizione delle operazioni di voto capovolge il risultato precedente, permettendo così a Gabbani di superare l'eliminatoria. Ammesso alla finale del 12 febbraio, il cantautore si classifica al 1º posto, trionfando nella categoria "Nuove Proposte". In questa occasione gli vengono anche tributati i riconoscimenti del ''Premio della critica [[Mia Martini]]'', il ''Premio [[Sergio Bardotti]] come miglior testo'' e il ''Premio [[Emanuele Luzzati]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilpost.it/2016/02/13/francesco-gabbani-amen-sanremo/|titolo = Francesco Gabbani ha vinto tra le "nuove proposte" al Festival di Sanremo|editore = [[Il Post]]|data = 13 febbraio 2016}}</ref>
e della [[ninfe|ninfa]] Nais<ref name=" aten7.294e5 "/> o di [[Nereo]]<ref>[[Euripide]], ''[[Oreste (Euripide)|Oreste]]'' 362</ref> o di Copeo<ref name=" aten7.294e5 "/> o di [[Polibo di Sicione|Polibo]]<ref name=" aten7.294e5 "/> ed [[Eubea (figlia di Polibo)|Eubea]]<ref name=" aten7.294e5 "/> o di [[Antedone]]<ref name=" aten7.294e5 "/> ed [[Alcione (pleiade)|Alcione]]<ref name=" aten7.294e5 "/>.
 
== Mitologia ==
Nei mesi successivi alla vittoria il singolo sanremese riscosse un buon successo commerciale, raggiungendo la quattordicesima posizione della classifica, e in aprile venne certificato disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per aver superato le 25.000 copie vendute. Otto mesi dopo il Festival la canzone ottenne il [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco di platino]] per le oltre 50.000 copie vendute. Il singolo inoltre anticipò il secondo [[album in studio]] di Gabbani ''[[Eternamente ora]]'', pubblicato il 12 febbraio 2016. L'album, contenente otto brani inediti, raggiunse la diciottesima posizione nella classifica. Il 6 maggio dello stesso anno venne estratto dall'album il secondo singolo omonimo ''[[Eternamente ora (singolo)|Eternamente ora]]'' a cui seguì il singolo ''[[In equilibrio (Francesco Gabbani)|In equilibrio]]'', lanciato sul mercato il 9 settembre.
 
Le leggende di Glauco furono trattate da autori greci<ref>[[Scholia]] a [[Apollonio Rodio]], ''[[Le Argonautiche]]'' 1.1310</ref><ref name=" pau9.22.7 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias9A.html#12|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia IX, 22.7|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref> e furono riprese ed ampliate nelle [[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]] di [[Ovidio]]<ref name=" OvidMet13 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Le_Metamorfosi/Libro_Terzodecimo|titolo= Ovidio, Metamorfosi, XIII|lingua=it|accesso= 21 luglio 2019}}</ref><ref name=" OvidMet134 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Le_Metamorfosi/Libro_Quartodecimo|titolo= Ovidio, Metamorfosi, XIV|lingua=it|accesso= 21 luglio 2019}}</ref>.
Successivamente inizia il tour promozionale ''#gabbatour'' durante il quale, nell'estate del 2016, apre a [[Carpi]] il concerto di [[Anastacia]] al ''Summer Festival'' e duetta con lei in ''I Belong to You''.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2016/06/22/gabbani-apre-concerto-anastacia-carpi-summer-festival_yyY0LYPIuVn6ejSvDD9guJ.html?refresh_ce|titolo=Gabbani apre il concerto di Anastacia al Carpi Summer Festival|sito=Adnkronos|data=22 giugno 2016|accesso=27 febbraio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/tempo-libero/2016/07/13/news/il-magico-2016-di-francesco-gabbani-da-sanremo-al-duetto-con-anastacia-1.13811954|titolo=Francesco Gabbani in concerto a Carpi|sito=Gazzetta di Modena|data=13 luglio 2016|accesso=27 febbraio 2017}}</ref>
 
=== L'erba e la divinazione ===
In seguito Gabbani ha firmato la [[colonna sonora]] del [[film]] ''[[Poveri ma ricchi]]'' di [[Fausto Brizzi]], con [[Christian De Sica]] ed [[Enrico Brignano]], uscito nelle sale cinematografiche il 15 dicembre 2016. Tra le canzoni presenti nella pellicola vi è anche ''[[Foglie al gelo]]'', brano che viene pubblicato come singolo il 9 dicembre 2016.
 
Glauco nacque come mortale e visse come pescatore nella città di [[Antedone (città)|Antedone]] ed un giorno osservò che alcuni dei suoi pesci pescati, dopo aver mangiato una certa erba, ritornavano a vivere e così decise di assaggiarla.</br>
Nello stesso anno ha lavorato come autore per altri interpreti, collaborando insieme a [[Fabio Ilacqua]] al brano ''L'amore sa'' di [[Francesco Renga]], contenuto nell'album del cantante [[udine]]se ''[[Scriverò il tuo nome]]'', pubblicato il 15 aprile 2016. Successivamente ha scritto, musicato e co-arrangiato con [[Celso Valli]] il brano ''Il bambino col fucile'', interpretato da [[Adriano Celentano]] e incluso nell'album dell'artista [[Milano|milanese]] ''[[Le migliori]]'', pubblicato l'11 novembre 2016.
L'erba lo rese immortale, ma gli mutò le braccia in pinne e la coda di pesce al posto delle gambe costringendolo a rimanere per sempre nel mare. Glauco inizialmente fu sconvolto da questa metamorfosi, ma [[Oceano (divinità)|Oceano]] e [[Teti (titanide)|Teti]] lo accolsero tra le divinità del mare e gli insegnarono l'arte della profezia<ref name=" OvidMet13 "/>.
 
[[Tzetzes]] aggiunse alla leggenda il fatto che Glauco divenne immortale ma non immune all'invecchiamento<ref>[[Tzetzes]] a [[Licofrone]], 754</ref>.
=== ''Magellano'' ===
[[File:Francesco Gabbani (Italy). Photo 335 (cropped).jpg|thumb|Gabbani durante le prove dell'[[Eurovision Song Contest 2017]]]]
Il 12 dicembre 2016 il conduttore televisivo [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] ha annunciato la partecipazione di Gabbani al [[Festival di Sanremo 2017]], nella sezione ''Big'' con il brano ''[[Occidentali's Karma]]'', composto dal cantautore insieme a Filippo Gabbani, [[Fabio Ilacqua]] e [[Luca Chiaravalli]].<ref>{{cita news|autore=Elena Masuelli|url=http://www.lastampa.it/2016/12/12/spettacoli/musica/festival-di-sanremo-big-e-giovani-ecco-tutti-i-cantanti-in-gara-nhOTKETA13nyoSuoH5QyYI/pagina.html|titolo=Festival di Sanremo 2017, big e giovani: ecco tutti i cantanti in gara|editore=[[La Stampa]]|data=12 dicembre 2016|accesso=13 dicembre 2016}}</ref> Tale brano è stato eseguito con l'ausilio del ballerino Filippo Ranaldi che, indossando un costume da [[Simiiformes|scimmia]], ha partecipato alla [[coreografia]] del brano. L'11 febbraio 2017 Gabbani si aggiudica il [[Festival di Sanremo 2017|67º Festival di Sanremo]], risultando vincitore della competizione canora per il secondo anno consecutivo, davanti a [[Fiorella Mannoia]] con ''[[Che sia benedetta]]'' ed [[Ermal Meta]] con ''[[Vietato morire]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2017-02-12/e-sanremo-occidentali-s-karma-gabbani-vince-sorpresa-a-mannoia-e-meta-104519.shtml?uuid=AE83HhU&refresh_ce=1|titolo = È il Sanremo di «Occidentali's Karma»: Gabbani vince a sorpresa davanti a Mannoia e Meta|autore = Francesco Prisco|editore = [[Il Sole 24 ORE]]|data = 12 febbraio 2017}}</ref>
 
[[Ateneo di Naucrati]] riporta due varianti della leggenda ed in una Glauco scoprì ed assaggio l'erba dopo aver catturato una lepre sul monte Oreia e, ritrovatosi poi in uno stato di follia, fu fatto precipitare da [[Zeus]] nel mare in tempesta<ref name=" aten7.294">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Athenaeus/7D*.html|titolo= Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, VII, 294|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref>.</br>
Il singolo ''Occidentali's Karma'', pubblicato il 9 febbraio 2017, riscuote grande successo commerciale sia in [[Italia]] - dove raggiunge e mantiene la prima posizione della classifica per tre settimane consecutive - sia in [[Europa]], entrando nelle classifiche di altre quattordici nazioni. A solo una settimana di distanza dalla sua pubblicazione, il brano sanremese è stato certificato disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per le oltre 25.000 copie vendute mentre la settimana successiva ha ottenuto il disco di platino per il superamento delle 50.000 copie vendute. Inoltre il [[videoclip]] del brano ha ottenuto 4.353.802 visualizzazioni su [[Vevo]] in sole 24 ore, conquistando così il record di maggiori visualizzazioni in un giorno per un artista italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/02/14/gabbani-recordman-occidentalis-karma-video-italiano-piu-visto-in-un-solo-giorno/|titolo=Gabbani recordman: "Occidentali's Karma" è il video italiano più visto in un solo giorno|autore=eurofestival|sito=Eurofestival News|data=14 febbraio 2017|accesso=14 febbraio 2017}}</ref>
Nell'altra fu lui ad essere il costruttore e timoniere della nave [[Argo (nave)|Argo]] (quando in genere fu [[Argo di Tespi]]) e, durante una battaglia navale tra gli [[Argonauti]] e gli [[Etruschi]], cadde in mare per volontà di Zeus divenendo una divinità<ref name=" aten7.294"/>.
 
=== Gli amori di Glauco ===
In qualità d'interprete della canzone vincitrice del Festival, Gabbani è stato automaticamente designato come rappresentante dell'[[Italia]] all'[[Eurovision Song Contest 2017]] a [[Kiev]].<ref>{{Cita news|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/02/12/sanremo-2017-vince-francesco-gabbani-vola-alleurovision/|titolo=Sanremo 2017: vince Francesco Gabbani e vola all’Eurovision!|sito=eurofestivalnews.com|accesso=12 febbraio 2017}}</ref> Francesco Gabbani dichiara il 24 febbraio 2017, durante il programma ''[[Standing Ovation (programma televisivo)|Standing Ovation]]'', che ''Occidentali's Karma'' sarà cantata per l'occasione interamente in italiano.<ref>{{Cita news|nome=Gigi|cognome=D'Aquino|autore=|url=http://www.vistomagazine.com/francesco-gabbani-standing-ovation-eurovision-occidentalis-karma-italiano/|titolo=Francesco Gabbani a Standing Ovation: 'Eurovision? Occidentali's Karma in italiano'|pubblicazione=Visto Magazine|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref> Nella manifestazione europea Gabbani si classifica al sesto posto, vincendo il premio della sala stampa (''Press Award'').
 
==== Scilla e Circe ====
Il 4 aprile ha annunciato l'uscita del suo terzo album in studio ''[[Magellano (album)|Magellano]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/francesco-gabbani-album-si-chiamera-magellano.html|titolo = FRANCESCO GABBANI: il nuovo album si chiamerà "Magellano" (COPERTINA)|editore = aLLMusicItalia|data = 4 aprile 2017|accesso = 4 aprile 2017}}</ref> uscito il 28 aprile. Da esso sono stati estratti ulteriori tre singoli: ''[[Tra le granite E le granate]]'' (5 maggio),<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/francesco_gabbani_tra_le_granite_e_le_granate_radio_date_05_05_2017_23525757/|titolo = Francesco Gabbani - Tra le granite e le granate (Radio Date: 05-05-2017)|autore = Andrea Vittori|editore = EarOne|data = 28 aprile 2017|accesso = 13 maggio 2017}}</ref> ''[[Pachidermi e pappagalli]]'' (15 settembre)<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/francesco_gabbani_pachidermi_e_pappagalli_radio_date_15_09_2017_25464726/|titolo = Francesco Gabbani - Pachidermi e pappagalli (Radio Date: 15-09-2017)|autore = Andrea Vittori|editore = EarOne|data = 12 settembre 2017|accesso = 16 settembre 2017}}</ref> e ''[[La mia versione dei ricordi]]'' (24 novembre).<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/francesco_gabbani_la_mia_versione_dei_ricordi_radio_date_24_11_2017_26475231/|titolo = Francesco Gabbani - La mia versione dei ricordi (Radio Date: 24-11-2017)|autore = Andrea Vittori|editore = EarOne|data = 20 novembre 2017|accesso = 24 novembre 2017}}</ref>
 
[[File:Bartholomäus Spranger 006.jpg|thumb|right|280px|Glauco e Scilla di [[Bartholomeus Spranger]] c.1581]]
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Francesco Gabbani}}
=== Album in studio ===
* 2014 – ''[[Greitist Iz]]''
* 2016 – ''[[Eternamente ora]]''
* 2017 – ''[[Magellano (album)|Magellano]]''
 
[[Igino (astronomo)|Igino]] racconta che Glauco s'innamorò di [[Scilla (mostro)|Scilla]] (in origine una bellissima [[ninfe|ninfa]]) e che [[Circe]] gelosa (poiché a sua volta innamorata di Glauco), versò una pozione malefica nell'acqua del mare dove Scilla si era immersa trasformandola in un mostro marino<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'' 199</ref>.
=== Album dal vivo ===
* 2017 – ''[[Sudore, fiato, cuore - Live 2017]]''
 
Nella versione di Ovidio Scilla rifiutò le avances di Glauco e quando questi chiese l'aiuto di Circe, lei, gelosa, versò la pozione nel tratto di mare dove Scilla era solita fare il bagno<ref name=" OvidMet13 "/><ref name=" OvidMet134 "/>.
== Autore per altri artisti ==
{|class="wikitable"
!Anno
!Titolo
!Artista
!Album di provenienza
|-
|rowspan="2"|2016
|''L'amore sa''
|[[Francesco Renga]]
|''[[Scriverò il tuo nome]]''
|-
|''Il bambino col fucile''
|[[Adriano Celentano]]
|''[[Le migliori]]''
|}
 
==== Arianna, Sime ed altri ====
== Riconoscimenti ==
* [[Festival di Sanremo 2016]]
** Vincitore categoria "Nuove Proposte" (con ''Amen'')
** Premio [[Emanuele Luzzati]] sezione "Nuove Proposte" (con ''Amen'')
** [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"]] sezione "Nuove Proposte" (con ''Amen'')
** Premio miglior testo ''Sergio Bardotti'' sezione "Nuove Proposte" (con ''Amen'')
*[[Festival di Sanremo 2017]]
** Vincitore del Festival con il brano ''Occidentali's Karma''
** Vincitore del premio TIMmusic (assegnato al brano ''Occidentali's Karma'' in quanto più ascoltato in streaming tra quelli arrivati in finale)
*[[Eurovision Song Contest 2017]]
** Vincitore del [[Marcel Bezençon Awards|Marcel Bezençon Award]] (Press Award) (con ''Occidentali's Karma'')
* [[Wind Music Awards 2017]]
**Premio CD oro per l'album ''Magellano''
**Premio Singolo Multiplatino per ''Occidentali's Karma''
 
Evante e Teolito di Metimna scrissero di una relazione tra Glauco e Arianna: secondo Athenaeus che cita questi autori, Glauco sedusse Arianna mentre era abbandonata da Teseo su Dia (Naxos). Dioniso allora combatté Glauco su Arianna e lo sopraffece, legandogli mani e piedi con le viti; egli, tuttavia, liberò Glauco quando quest'ultimo rivelò il proprio nome e origine
==Note==
<references/>
 
=== AltriNel progettiRinascimento ===
{{interprogetto}}
 
Glauco è anche citato nell'[[L'Adone|Adone]] di [[Giovanni Battista Marino]]<ref name=" marinoCanto19 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Adone/Canto_XIX|titolo= Giovanni Battista Marino, L'Adone canto XIX|lingua=it|accesso= 20 luglio 2019}}</ref> e nel [[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]] di [[Dante]]<ref name=" danteParad1 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Divina_Commedia/Paradiso/Canto_I|titolo= Dante Alighieri, Paradiso, I canto (v.68) |lingua=it|accesso= 20 luglio 2019}}</ref>, ma fu trattata in dettaglio
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti musica}}
 
== Note ==
{{Francesco Gabbani}}
<references />
{{Vincitori del Festival di Sanremo}}
{{Vincitori categoria Giovani Festival di Sanremo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte]]
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 2017]]
[[Categoria:Cantanti italiani all'Eurovision Song Contest]]
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]