Vela solare e Cristiano Del Grosso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Tuttocalciatori con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[File:Cosmos 1 solar sail.jpg|right|thumb|250px|Cosmos I, in un'illustrazione artistica, con la vela spiegata in orbita terrestre]]
| Nome = Cristiano Del Grosso
Le '''vele solari''' (chiamate anche '''vele fotoniche''', specialmente quando utilizzano sorgenti di [[luce]] diverse dal [[Sole]]) sono una forma di [[propulsione spaziale]] che sfrutta la [[pressione di radiazione]].
| Immagine = Cristiano Del Grosso.JPG
| Didascalia = Del Grosso con l'{{Calcio Atalanta|N}} nel 2013.
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{ITA}}
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
| Squadra = {{Calcio Pescara}}
| TermineCarriera =
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
||{{Calcio Giulianova|G}}|
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|2000-2005|{{Calcio Giulianova|G}}|126 (7)<ref>134 (7) se si comprendono i play-out.</ref>
|2005-2006|{{Calcio Ascoli|G}}|30 (0)
|2006-2008|{{Calcio Cagliari|G}}|39 (0)
|2008-2013|{{Calcio Siena|G|2008}}|149 (3)
|2013-2015|{{Calcio Atalanta|G}}|45 (1)
|2015-2016|→ {{Calcio Bari|G}}|12 (0)
|2016-2017|→ {{Calcio SPAL|G}}|22 (0)
|2017-2018|{{Calcio Venezia|G}}|20 (0)<ref>21 (0) se si comprendono i play-off.</ref>
|2018-|{{Calcio Pescara|G}}|21 (1)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000|{{NazU|CA|ITA||17}}|1 (0)
|2002-2003|{{NazU|CA|ITA||20}}|7 (0)
}}
| Aggiornato = 3 aprile 2019
}}
{{Bio
| Nome = Cristiano
| Cognome = Del Grosso
| Sesso = M
| LuogoNascita = Giulianova
| GiornoMeseNascita = 24 marzo
| AnnoNascita = 1983
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = calciatore
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità =, difensore del {{Calcio Pescara|N}}
}}
 
==Biografia==
Alla distanza della [[Terra]] dal Sole la [[pressione di radiazione]] è pari a 10<sup>−5</sup> [[Pascal (unità di misura)|Pa]]<ref>
Ha un fratello gemello - Federico<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/sport/2011/07/10/news/del-grosso-interista-senza-mai-giocare-1.4888942|titolo=Del Grosso, interista senza mai giocare}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rivieraoggi.it/2005/06/27/12749/giulianova-l%E2%80%99addio-dei-gemelli-del-grosso/|titolo=Giulianova, l’addio dei gemelli Del Grosso?}}</ref><ref name=penne/> - anch'esso calciatore, con cui ha condiviso i trascorsi a {{Calcio Giulianova|N}}.<ref name=penne/> A differenza del fratello, agisce da fluidificante sulla fascia destra.<ref name=penne/>
{{cita web|url=http://www.tsinghua.edu.cn/docsn/lxx/mainpage/a/Web/index_files/Page567.htm|titolo=Solar Sail|lingua=en|accesso=04-09-08}}</ref> e decresce con il quadrato della distanza dalla sorgente di luce. Anche se la spinta è piccola, essa continuerà finché la sorgente luminosa splende e la vela è dispiegata.
 
==Caratteristiche tecniche==
Il meccanismo della vela solare viene utilizzato occasionalmente in combinazione con i sistemi di propulsione ordinari per le sonde e i satelliti. Ciò consente di risparmiare del carburante che altrimenti sarebbe destinato per le correzioni dell'assetto e le modificazioni dell'orbita. Per esempio il [[satellite artificiale|satellite]] [[orbita geostazionaria|geostazionario]] per le [[telecomunicazioni]] Eurostar E3000 della [[EADS Astrium]] usa dei pannelli di vele solari attaccati alle [[cella fotovoltaica|celle fotovoltaiche]] per scaricare il [[momento angolare]] trasversale, risparmiando così carburante. Alcune [[missione spaziale|missioni]] senza equipaggio (come la [[Mariner 10]]<ref>{{cita web|url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/masterCatalog.do?sc=1973-085A|titolo=NASA's Mariner 10 Mission Description|lingua=en|accesso=04-09-08}}</ref>) hanno sostanzialmente esteso la loro durata grazie a queste pratiche.
Terzino sinistro<ref name=cross/><ref name=spal>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2016/09/30/news/spal-mattioli-e-nel-giusto-del-grosso-formidabile-1.14182510|titolo=«Spal, Mattioli è nel giusto Del Grosso? Formidabile»}}</ref><ref name=terzino/> di spinta<ref name=terzino>{{cita web|url=http://www.sienaclubfedelissimi.it/Del-Grosso---Sensazioni-speciali-_10000327.html|titolo=Del Grosso: "Sensazioni speciali"}}</ref>, preciso nei cross<ref name=penne/><ref name=cross/><ref name=spal/><ref name=terzino/> - dote che ha affinato nel corso degli anni<ref name=penne/> - e in possesso di un'ottima progressione palla al piede<ref name=cross>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=567876|titolo=Del Grosso alla Spal: esperienza e grinta per blindare la fascia}}</ref><ref name=spal/>, a cui abbina discreti mezzi tecnici<ref name=spal/>, che gli consentono di arrivare sul fondo con continuità per cercare il suggerimento verso i compagni.<ref name=penne>{{cita web|url=http://www.bergamopost.it/rubriche/l-atalanta-siamo-noi/grosso-pennella-cross-suona-chitarra-batteria/|titolo=Del Grosso, pennella i cross e suona chitarra e batteria}}</ref><ref name=terzino/>
 
==Carriera==
La scienza delle vele solari è ben provata ma la tecnologia per gestire grandi vele solari è ancora sottosviluppata. Chi pianifica le missioni spaziali non è ancora disposto a rischiare missioni costose basandosi su un meccanismo ancora poco testato. Questa trascuratezza ha ispirato alcuni tentativi di privati di sviluppare questa tecnologia, come nel caso di [[Cosmos 1]].
Voluto fortemente dal tecnico [[Marco Giampaolo|Giampaolo]] (con cui avrà modo di lavorare in seguito anche a Cagliari e Siena), il 15 luglio 2005 lascia il {{Calcio Giulianova|N}} dopo cinque stagioni trascorse in terza serie, approdando in compartecipazione all'{{Calcio Ascoli|N}}.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2005/07/16/CS2PO_CS204.html?ref=search|titolo=Cristiano Del Grosso ceduto all'Ascoli}}</ref> Esordisce in [[Serie A 2005-2006|Serie A]] il 28 agosto 2005 in Ascoli-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] (1-1), subentrando al 68' al posto di [[Fabio Quagliarella]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/35501|titolo=Ascoli - Milan 1-1}}</ref>
 
Il 22 giugno 2006 la compartecipazione viene risolta a favore del Giulianova<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-ascoli-giampa-resta-del-grosso-torna-al-giulianova-31364|titolo=UFFICIALE: Ascoli, Giampà resta, Del Grosso torna al Giulianova}}</ref>, che il 6 luglio lo cede a titolo definitivo al [[Cagliari Calcio|Cagliari]], con cui firma un contratto valido per quattro anni.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-del-grosso-al-cagliari-32912|titolo=UFFICIALE: Del Grosso al Cagliari}}</ref> Titolare sotto la guida di Giampaolo, in seguito all'esonero di quest'ultimo perde il posto a favore di [[Alessandro Agostini|Agostini]].<ref>{{cita web|url=http://www.hellastory.net/verona/pages/scheda.cfm?scheda=Alessandro+Agostini&id=1D063014-DBA1-2D1A-FD38105520D7B7B7|titolo=La scheda di Alessandro AGOSTINI}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/esclusiva-tmw-l-agente-pastorello-il-napoli-segue-del-grosso-lazio-e-roma-su-abbruscato-fiore-puo-lasciare-torino-46030|titolo=ESCLUSIVA TMW - L'agente Pastorello: "Il Napoli segue Del Grosso; Lazio e Roma su Abbruscato, Fiore può lasciare Torino"}}</ref>
Il concetto di vela solare venne proposto per la prima volta dall'astronomo tedesco [[Johannes Kepler]] nel diciassettesimo secolo. Venne riproposto da [[Friedrich Zander]] alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]] e gradualmente raffinato nelle decadi successive. Recenti interessi seri nelle vele solari iniziarono con un articolo dell'[[ingegnere]] e [[scrittore]] di [[fantascienza]] [[Robert L. Forward]] nel [[1984]].
 
Il 1º settembre 2008 passa in compartecipazione al {{Calcio Siena|N|2008}}.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-del-grosso-e-larrondo-al-siena-120629|titolo=UFFICIALE: Del Grosso e Larrondo al Siena}}</ref> Esordisce con i toscani il 17 settembre contro l'{{Calcio Empoli|N}} in [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]]. A 15' dal termine lascia la squadra in 10 uomini per espulsione sul risultato di 0-0, causando il rigore - poi segnato da [[Francesco Lodi|Lodi]] - che consente agli azzurri di portarsi in vantaggio. L'incontro terminerà 2-0 in favore degli ospiti.<ref>{{cita web|url=http://www.sienaclubfedelissimi.it/IL-SIENA-CADE-SOTTO-I-COLPI-DI-LODI_4413.html|titolo=IL SIENA CADE SOTTO I COLPI DI LODI}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/09/18/LESLE_LES01.html|titolo=L'Empoli di Coppa non conosce ostacoli}}</ref>
== Funzionamento ==
Il veicolo spaziale dispiega una grande pellicola riflettente (specchio membranoso) che riflette la luce del Sole o di qualche altra sorgente. La [[pressione di radiazione]] sullo specchio genera una minuscola quantità di moto dovuta ai [[fotone|fotoni]] riflessi. Inclinando la vela con un certo angolo rispetto al Sole si determinano i cambiamenti di direzione del veicolo spaziale. Nella maggior parte dei progetti lo sterzo viene realizzato con delle pale ausiliarie che agiscono come piccole vele solari per cambiare l'assetto della vela grande. L'inclinazione delle pale può essere modificata grazie a motori elettrici.
 
Il 27 giugno 2009 il cartellino del giocatore viene riscattato alle buste dal Siena.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/lega-calcio-tutti-i-risultati-delle-buste-157959|titolo=Lega Calcio, tutti i risultati delle buste}}</ref> Il 16 aprile 2011 una sua rete su punizione consente ai bianconeri di imporsi per 1-0 nel derby contro il [[Unione Sportiva Grosseto|Grosseto]].<ref>{{cita web|url=http://www.sienaclubfedelissimi.it/detail.php?titolo_atomo=GROSSETO-SIENA-0-1--DEL-GROSSO-DECIDE-IL-DERBY&id_atomo=100005867|titolo=GROSSETO-SIENA 0-1: DEL GROSSO DECIDE IL DERBY}}</ref>
In teoria una vela solare guidata da un [[laser]] o da altri fasci di luce dalla Terra può essere impiegata per decelerare una sonda quando questa si avvicina a una stella distante o a un pianeta. Ciò può essere fatto distaccando parte della vela e usando quest'ultima per focalizzare il fascio sulla superficie della parte rimanente. In pratica tuttavia la maggiore decelerazione avverrebbe mentre le due parti si trovano a grande distanza l'una dall'altra e ciò significa che per focalizzare correttamente il fascio bisognerebbe dare alla parte distaccata una corretta forma e un corretto orientamento.
 
Il 31 gennaio 2013 passa all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] a titolo definitivo.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-atalanta-contini-e-del-grosso-a-titolo-definitivo-421198|titolo=UFFICIALE: Atalanta, Contini e Del Grosso a titolo definitivo}}</ref> Esordisce con gli ''orobici'' da titolare il 3 febbraio alla prima partita utile, nella trasferta vinta 2-1 contro il {{Calcio Palermo|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2251473|titolo=Palermo - Atalanta 1-2}}</ref> Il 20 aprile mette a segno la sua prima rete con la squadra bergamasca nella partita pareggiata 1-1 contro il {{Calcio Genoa|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2251573|titolo=Genoa - Atalanta 1-1}}</ref>
Le missioni migliori per una vela solare sono quelle che implicano un tuffo vicino al Sole, dove la luce è intensa e l'efficienza della vela è alta.
 
Complice la presenza in rosa di [[Boukary Dramé|Dramé]] e [[Davide Brivio|Brivio]], scende gradualmente nelle gerarchie di [[Stefano Colantuono|Colantuono]], che lo utilizza prevalentemente come seconda scelta lungo la fascia per sopperire alle loro assenze.<ref>{{cita web|url=http://www.bergamonews.it/2015/07/21/da-giorgi-a-del-grossoin-casa-atalanta-tantigli-esuberi-da-piazzare/206344/|titolo=Da Giorgi a Del Grosso: in casa Atalanta tanti gli esuberi da “piazzare”}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/297928/Del-Grosso-ricomincia-da-Bari.html|titolo=Del Grosso ricomincia da Bari}}</ref>
Una caratteristica della propulsione a vela solare che era insospettabile fino a metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] è la possibilità di inviare una sonda in fuga dal sistema solare con una velocità anche molto più alta di quella di un razzo tradizionale. Il rapporto tra la massa della vela e la sua area non necessita di ottenere valori estremamente bassi, anche se dovrebbe essere completamente in metallo. Questa tipologia di vela è stata presa in considerazione come una delle opzioni per una futura sonda che potrebbe venir inviata ad esplorare lo spazio oltre l'[[eliosfera]].
 
Il 29 agosto 2015 passa in prestito con obbligo di riscatto - in caso di promozione nella massima serie<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/bari/?action=read&idnet=dHV0dG9iYXJpLmNvbS01NTY4Ng|titolo=TuttoBari - Del Grosso rientra in gruppo. Il suo futuro...}}</ref> - al {{Calcio Bari|N}}, in [[Serie B 2015-2016|Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-bari-dall-atalanta-arriva-del-grosso-722163|titolo=UFFICIALE: Bari, dall'Atalanta arriva Del Grosso}}</ref> Il 14 dicembre è vittima di un incidente automobilistico nella città di [[Bergamo]].<ref name=schianto/> Il calciatore - che si trovava nel capoluogo lombardo per riprendersi da un infortunio alla caviglia rimediato a Cesena<ref name=schianto>{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2015/12/14/news/del_grosso-129451734/|titolo=Bari calcio, incidente in auto per Del Grosso a Bergamo: il terzino è in prognosi riservata}}</ref> - nello schianto si procura numerose fratture<ref name=schianto/>, venendo operato nell'ospedale cittadino con prognosi riservata.<ref name=schianto/>
Studi più teorici su missioni interstellari con vele solari pianificano di spingere la vela tramite un gigantesco sistema laser.
 
Il 31 agosto 2016 viene tesserato per una stagione dalla [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], in [[Serie B 2016-2017|Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-spal-preso-del-grosso-dall-atalanta-872217|titolo=UFFICIALE: SPAL, preso Del Grosso dall'Atalanta}}</ref> Partito come titolare, con il passare delle giornate perde il posto a favore di [[Andrea Beghetto|Beghetto]] e [[Filippo Costa|Costa]]<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2017/05/13/il-pagellone-di-fine-stagione-2016-2017/|titolo=Gli uomini che fecero l'impresa: il pagellone di fine stagione dell'intera rosa biancazzurra}}</ref>, terminando la stagione - conclusasi con la vittoria del campionato - con 22 presenze.
== Limitazioni e incomprensioni ==
 
Il 18 agosto 2017 firma un contratto annuale con il {{Calcio Venezia|N}}, con cui disputa una stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.alfredopedulla.com/ora-e-anche-ufficiale-venezia-ecco-del-grosso-dallatalanta/|titolo=Ora è anche ufficiale: Venezia, ecco Del Grosso dall’Atalanta}}</ref>
Le vele solari non sono molto efficaci nelle orbite terrestri basse (sotto gli 800&nbsp;km di altitudine) a causa dell'[[attrito]] con l'[[aria]]. Sopra quell'altitudine forniscono accelerazioni molto piccole che impiegano mesi per far raggiungere al mezzo una velocità utile. Le vele devono essere molto larghe e il [[carico utile]] in genere piccolo. Il dispiegamento delle vele rappresenta anch'esso una sfida.
 
Il 17 luglio 2018 passa al {{Calcio Pescara|N}}.<ref>{{cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-pescara-del-grosso-a-un-nuovo-calciatore-biancoazzurro-1135614|titolo=UFFICIALE: Pescara, Del Grosso è un nuovo calciatore biancoazzurro|editore=Tutto Mercato Web|data=17 luglio 2018}}</ref>Con gli abruzzesi torna a segnare dopo oltre 5 anni, realizzando un gol al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] nella sfida del 3 aprile 2019, vinta per 3-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttopescaracalcio.com/focus/pescara-palermo-del-grosso-felice-per-il-gol-e-la-vittoria-futuro-vorrei-restare-a-pescara-17868|titolo=Pescara-Palermo, Del Grosso: "Felice per il gol e la vittoria. Futuro? Vorrei restare a Pescara"|sito=www.tuttopescaracalcio.com|lingua=it|accesso=2019-04-04}}</ref>
Le vele solari devono essere rivolte verso il Sole per decelerare e quindi, nei viaggi lontano dal Sole, devono provvedere a girarsi dietro il pianeta più esterno e decelerare quindi alla luce del Sole.
 
==Statistiche==
Erroneamente si pensa che le vele solari non possano andare verso le loro sorgenti di luce e anche che acquisiscano la loro energia principalmente dal vento solare. Queste particelle cariche ad alta velocità emesse dal Sole impartiscono un piccola quantità di moto sulla vela ma questo effetto è circa 5000 volte più piccolo rispetto alla pressione di radiazione dovuta alla luce riflessa dalla vela. Il vento solare potrebbe essere impiegato da un altro tipo di vela, la [[vela magnetica]].
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2018.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
[[Thomas Gold]], della [[Cornell University]], in un dibattito pubblico nella primavera del 2003, sostenne che le vele solari non avrebbero potuto funzionare in quanto lo scambio di inerzia dato dalla riflessione dei fotoni violava la [[Ciclo di Carnot|regola termodinamica di Carnot]]. Il problema secondo Gold era che per la regola di Carnot deve avvenire una degradazione di energia affinché in qualunque macchina ci sia un ritorno di energia, cosa che non avviene in uno specchio perfetto.<ref>{{cita news|url=http://www.newscientist.com/news/news.jsp?id=ns99993895|titolo=Solar sailing 'breaks laws of physics'|data=4 luglio [[2003]]|pubblicazione=New Scientist|accesso=04-09-2008|lingua=en}}</ref><br />
| [[Giulianova Calcio 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Giulianova|N}} || [[Serie C1 2000-2001|C1]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
Questa critica è stata rifiutata da Benjamin Dierich, che ha sostenuto la non applicabilità della regola di Carnot a un sistema aperto<ref>{{cita web|url=http://www.ugcs.caltech.edu/~diedrich/solarsails/newscientistletter.html|titolo=Letter to the Editors of New Scientist Re: Solar Sailing Breaks Laws of Physics|accesso=04-09-2008|lingua=en}}</ref> e anche da [[James Oberg]], il quale ha precisato che la pressione di radiazione è stata calcolata con successo per tutti i grandi veicoli spaziali.<ref>{{cita web|url=http://www.jamesoberg.com/sunbeam_ast.pdf|titolo=Solar sail mission to be launched|formato=pdf|accesso=04-09-2008|lingua=en}}</ref>
 
|-
Un modo per vedere che la conservazione di energia non rappresenta un problema è notare che quando un fotone viene riflesso da una vela solare subisce uno [[spostamento Doppler]]: la sua lunghezza d'onda cresce (diminuendo la sua energia) di un fattore che dipende dalla velocità della vela, trasferendo energia alla vela.<ref>{{cita web|url=http://blag.xkcd.com/2008/02/15/the-laser-elevator/|titolo=The laser elevator|accesso=04-09-2008|lingua=en}}</ref>
| [[Giulianova Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 26 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 0
 
|-
== Materiali per le vele ==
| [[Giulianova Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie C1 2002-2003|C1]] || 33+2<ref name=out>Play-out.</ref> || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 0
[[File:Solar sail material.jpg|thumb|250pix|right|Les Johnson, ingegnere NASA, osserva un materiale per le vele solari]]
Il miglior materiale noto si pensa sia una sottile maglia di alluminio con dei fori più piccoli di metà della lunghezza d'onda della maggior parte della luce. Anche se sono stati creati dei campioni, questo materiale è troppo fragile per essere arrotolato o svolto con le tecnologie conosciute.
 
|-
Il più comune materiale usato per i progetti correnti è una pellicola [[alluminio|alluminata]] di [[Kapton]] di 2&nbsp;µm. Essa resiste al calore di un passaggio vicino al Sole rimanendo ancor ragionevolmente dura. Lo strato riflettente in alluminio è posto sul lato rivolto verso il Sole. Le vele della ''Cosmos 1'' erano fatte di una pellicola in [[Polietilene tereftalato|PET]] ricoperta di alluminio.
| [[Giulianova Calcio 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie C1 2003-2004|C1]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 3
 
|-
Una ricerca diretta da [[Geoffrey Landis]] nel [[1998]]-[[1999|99]], finanziata dal [[NASA Institute for Advanced Concepts]], mostrò che vari materiali come l'[[ossido di alluminio]] per le vele fotoniche a laser e la [[fibra di carbonio]] per le vele fotoniche a [[microonde]] erano un materiale migliore per le vele rispetto alle pellicole standard in Kapton o in alluminio.
| [[Giulianova Calcio 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie C1 2004-2005|C1]] || 32+4<ref name=out/> || 4 || [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|CI-C]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 41 || 5
 
|-
Nel 2000 gli ''Energy Science Laboratories'' svilupparono un nuovo materiale in fibra di carbonio che poteva essere utile per le vele solari.<ref name="carbonsail_000302.html">{{cita web|url=http://www.space.com/businesstechnology/technology/carbonsail_000302.html|titolo=Exclusive: Breakthrough In Solar Sail Technology|accesso=04-09-2008|accesso=04-09-2008|lingua=en}}</ref>
!colspan="3"|Totale Giulianova || 126+6 || 7 || || 7 || 1 || || - || - || || - || - || 139 || 8
Il materiale è oltre 200 volte più spesso rispetto alle vele solari convenzionali progettate, ma è così poroso che esso ha lo stesso peso. La rigidità e la durata di questo materiale lo rendono significativamente più robusto delle pellicole in plastica progettate per le vele solari. Il materiale può dispiegarsi da solo e dovrebbe sopportare temperature più alte.
 
|-
Sono state fatte anche alcune speculazioni teoriche sull'uso di [[nanotecnologia|nanotecnologie]] per fabbricare molecole di materiali più forti e dalle caratteristiche perfette per formare vele fotoniche basati su maglie di nanotubi, nelle quali la separazione tra le fibre è inferiori a metà della lunghezza d'onda della luce che spinge la vela. Anche se questi materiali possono essere prodotti solo in laboratorio e non in scala industriale, possono pesare meno di 0,1 g/m² rendendoli almeno 30 volte più leggeri di qualunque altro materiale progettato per le vele.<ref>{{cita news|url=http://www.physorg.com/news5890.html|titolo=Researchers produce strong, transparent carbon nanotube sheets|data=8 agosto [[2005]]|accesso=04-09-2008|lingua=en}}</ref>
| [[Ascoli Calcio 1898 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
Per comparazione, vele in [[Mylar]] spesse 5&nbsp;µm pesano 7 g/m², le pellicole alluminate di Kapton pesano 12 g/m², mentre i materiali in fibra di carbonio testate dai ''Energy Science Laboratories'' pesano 3 g/m²<ref name="carbonsail_000302.html"/>.
 
|-
== Progetti per le vele ==
| [[Cagliari Calcio 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} [[Cagliari Calcio|Cagliari]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
[[File:Solarsail msfc.jpg|left|300px|thumb|Studi della NASA su una vela solare. La vela dovrebbe essere ampia mezzo chilometro.]]
Il progetto con il più alto rapporto spinta/massa è stato sviluppato teoricamente da [[Kim Eric Drexler]]. Ha progettato una vela che utilizza pannelli di una sottile pellicola di alluminio (spessa tra i 30 e i 100 nanometri) sostenuta da una struttura puramente elastica. Essa ruota e dovrebbe subire continuamente una leggera spinta. Drexler ha creato e manipolato campioni della pellicola in laboratorio ma il materiale è troppo delicato per sopravvivere alla piega, al lancio e al dispiegamento, quindi il progetto ha fatto affidamento a pannelli di pellicola uniti tramite a una struttura elastica. Le vele di questo tipo possono offrire accelerazioni più alte rispetto alle vele basate su pellicole plastiche dispiegabili.
 
|-
Il progetto con il più alto rapporto spinta/massa per strutture dispiegabili assemblate a terra sono vele quadrate con l'albero e il tirante posti sul lato non illuminato della vela. Generalmente ci sono quattro alberi che partono dagli angoli della vela e un albero centrale per fissare i fili di guida.
| [[Cagliari Calcio 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
Uno dei più grandi vantaggi è che non ci sono punti caldi dovuti alla formazione di pieghe durante la manipolazione e la vela protegge la struttura dalla luce solare. Questa forma può quindi andare piuttosto vicino al Sole, dove si trova la massima spinta. I controlli potrebbero essere eseguiti probabilmente utilizzando piccole vele aggiuntive.
 
|-
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] il [[Jet Propulsion Laboratory|JPL]] effettuò studi estensivi su pale rotanti e anelli di vele rotanti per una missione di avvicinamento alla [[cometa di Halley]]. L'idea era che strutture di questo tipo avrebbero dovuto esser irrigidite dal loro momento angolare, eliminando quindi la necessità di montanti e salvando massa. Sorprendentemente, in tutti i casi era necessario un grande ammontare di tensione per far fronte ai carichi dinamici. Le vele più deboli potrebbero incresparsi od oscillare quando l'assetto della vela viene modificato e le oscillazioni potrebbero portare al cedimento strutturale. La differenza nel rapporto spinta/massa era quasi nullo e i progetti statici erano più facili da controllare.
!colspan="3"|Totale Cagliari || 39 || 0 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 43 || 0
 
|-
Il progetto di riferimento del JPL venne chiamato “heliogyro” e aveva pale di una pellicola plastica che venivano dispiegate e in seguito allungate dalle forze centripete come esso rutoava. L'altitudine e la direzione del veicolo spaziale erano completamente controllate dalle modificazioni dell'angolo delle pale in varie vie, in modo simile a ciò che accade in un [[elicottero]]. Anche se il progetto non ha un vantaggio sulla massa rispetto a una vela quadrata esso rimane attrattivo poiché il metodo di dispiegamento della vela è più semplice rispetto ai progetti basati su montanti.
| [[Associazione Calcio Siena 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=5| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie A 2008-2009|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 0
 
|-
IL JPL ha studiato anche “vele ad anello”, pannelli attaccati al bordo di un veicolo spaziale rotante. I pannelli avrebbero delle piccole aperture su circa il 5% dell'area totale. Dei fili collegherebbero il bordo di una vela alle altre. I pesi a metà di questi fili spingerebbero le vele a tendersi contro la forma a cono causata dalla pressione di radiazione.
| [[Associazione Calcio Siena 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 36 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 0
 
|-
[[File:sail-design-types.gif|center|Tipologie di vele solari]]
| [[Associazione Calcio Siena 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 35 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 1
 
|-
Una vela solare potrebbe avere inoltre la duplice funzione di antenna ad alto guadagno.
| [[Associazione Calcio Siena 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
 
|-
== Vele testate nello spazio ==
| [[Associazione Calcio Siena 2012-2013|2012-gen. 2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
La NASA ha testato con successo l'impiego di tecnologie di vele a piccola scala nelle camere a vuoto.
 
|-
Nessuna vela solare è ancora stata utilizzata con successo nello spazio come sistema di propulsione primario, ma le ricerche in questo campo stanno continuando. Degna di nota è la missione spaziale [[Mariner 10]] che volò tra i pianeti [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] e [[Venere (astronomia)|Venere]] dimostrando l'uso della pressione solare come metodo per il controllo dell'assetto per risparmiare carburante.
!colspan="3"|Totale Siena || 149 || 3 || || 6 || 0 || || - || - || || - || - || 155 || 3
 
|-
Il 4 febbraio [[1993]] [[Znamya 2]], un riflettore in mylar alluminato da 20 metri, è stato testato con successo sulla stazione spaziale russa [[Mir (stazione spaziale)|Mir]]. L'esperimento dimostrò solo il dispiegamento e non la propulsione. Un secondo test, ''Znamaya 2.5'' fallì il dispiegamento.
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
 
|-
Il 9 agosto [[2004]] l'Istituto per le Scienze Spaziali e Astronautiche giapponese dispiegò con successo due prototipi di vele solari. Una vela a forma di quadrifoglio venne dispiegata a 122&nbsp;km di altezza e una a forma di ventaglio a 169&nbsp;km. Entrambe le vele usavano una pellicola spessa 7,5 micrometri. L'esperimento era solamente un test per il meccanismo di dispiegamento, non per la propulsione.<ref>{{cita news|url=http://www.planetary.org/news/2004/0810_Japanese_Researchers_Successfully_Test.html|titolo=Japanese Researchers Successfully Test Unfurling of Solar Sail on Rocket Flight|data=10 agosto [[2004]]|accesso=04-09-2008|lingua=en}}</ref>
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 19 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 0
 
|-
Un progetto privato comune tra la [[Planetary Society]], Cosmos Studios e l'[[Accademia Russa delle Scienze]] lanciò il [[Cosmos 1]] il 21 giugno [[2005]] da un sottomarino nel [[mare di Barents]] ma il veicolo di lancio [[Volna]] fallì e la sonda non raggiunse l'orbita. Una vela solare sarebbe stata usata per far gradualmente crescere l'orbita della sonda attorno alla Terra. La missione avrebbe avuto la durata di un mese. Un prototipo suborbitale testato dal gruppo nel [[2001]] era fallito sempre a causa del razzo.
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
 
|-
Una vela solare di 15 metri di diametro è stata lanciata assieme al [[telescopio spaziale AKARI]] con un [[razzo M-V]] il 21 febbraio [[2006]]. Raggiunse l'orbita ma la vela non si aprì completamente.<ref>{{cita web|url=http://space.skyrocket.de/doc_sdat/ssp.htm|titolo=SSSat 1, 2|accesso=04-09-2008|lingua=en}}</ref>
!colspan="3"|Totale Atalanta || 45 || 1 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 46 || 1
 
|-
Un team del [[Marshall Space Flight Center]] assieme a un team dell'[[Ames Research Center]] ha sviluppato una missione con vela solare chiamatga ''NanoSail-D'' la quale è stata persa a causa del fallimento del lancio a bordo di un razzo [[Falcon 1]] il 3 agosto [[2008]].<ref>{{cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/content/?cid=5482|titolo=SpaceX Falcon I fails during first stage flight|lingua=en|accesso=04-09-2008}}</ref><ref>{{cita news|url=http://science.nasa.gov/headlines/y2008/26jun_nanosaild.htm?list1097511|titolo= NASA to Attempt Historic Solar Sail Deployment|data=26 giugno [[2008]]|accesso=04-09-2008|lingua=en}}</ref>
|| [[Football Club Bari 1908 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 2015-2016|B]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
L'obiettivo primario della missione era di testare le tecnologie per l'apertura delle vele. Secondo Edward E. Montgomery, gestore della tecnologia delle vele solari al Marshall, la sonda non avrebbe potuto ritornare dati utili sulla propulsione basata su vele solari poiché l'orbita disponibile in quell'opportunità di lancio era troppo bassa per permettere alla sonda di rimanere in orbita per un tempo abbastanza lungo da permettere di rilevare gli effetti della pressione di radiazione. La struttura di NanoSail-D era fatta di alluminio e plastica, con un peso della sonda inferiore a 4,5&nbsp;kg. La vela aveva circa 9,3&nbsp;m² di superficie in grado di raccogliere luce.
 
|-
Nel maggio del [[2010]] è stata lanciata la sonda giapponese [[IKAROS]]. Questa sonda ha lo scopo primario di testare la vela solare come sistema propulsivo per Venere.
|| [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ITA}} [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 0
 
|-
== Nella fantascienza ==
| [[Venezia Football Club 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} [[Venezia Football Club|Venezia]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 20+1<ref name=off>Play-off.</ref> || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 21 || 0
=== Narrativa ===
*''По волнам эфира'' (letteralmente "Sulle onde dell'etere") del 1913 di [[Boris Krasnogorskij]] presenta un veicolo spaziale spinto dalla pressione solare.
*Il racconto ''The Lady Who Sailed The Soul'' (1960) di [[Cordwainer Smith]], parte del libro ''The Rediscovery of Man'' (1993), descrive viaggi a bordo di un veicolo a vela solare.
*Il racconto ''La vela dello spazio'' noto anche come ''Nave scuola 25'' (''Dust of Far Suns'', 1962) di [[Jack Vance]] narra di un equipaggio di cadetti spaziali in una missione di allenamento a bordo di un veicolo a vela solare difettoso.
*''[[Il pianeta delle scimmie (romanzo)|Il pianeta delle scimmie]]'' (1963), romanzo di [[Pierre Boulle]], descrive uno [[Panfilo|yacht]] spaziale che utilizza vele solari.
*Nella raccolta di racconti ''[[Vento solare (antologia)|Vento solare]]'' (1972) di [[Arthur C. Clarke]] viene descritto un veicolo a vela solare che va dalla Terra alla Luna.
*''[[La strada delle stelle]]'' (1975) di [[Larry Niven]] e [[Jerry Pournelle]] presenta un veicolo spaziale interstellare alieno guidato da vele spinte da luce laser.
*''[[Rocheworld]]'' (1985) di [[Robert L. Forward]] narra di una missione interstellare guidata da vele alimentate a luce laser.
*Sia in ''[[Trilogia di Marte#Green Mars|Green Mars]]'' (1993) sia in ''[[Trilogia di Marte#Blue Mars|Blue Mars]]'' (1996) di [[Kim Stanley Robinson]] sono presenti delle navette spaziali alimentate da uno specchio che riflette la luce solare.
*Ne ''[[I confini del cielo]]'' (1998) di [[David Brin]], macchine silenti utilizzano vele solari per raccogliere carbonio dall'atmosfera di una [[gigante rossa]] per riparare una costruzione simile a una [[Sfera di Dyson]].
*Il romanzo ''[[Accelerando]]'' (2005) di [[Charles Stross]] racconta di un veicolo a vela solare alimentato da un insieme di [[laser]] estremamente potenti usato per contattare alieni intelligenti al di fuori del sistema solare.
*Il romanzo ''[[Le Papillon des étoiles]]'' (letteralmente "La farfalla delle stelle") del 2006 di [[Bernard Werber]] narra la storia di una comunità di umani che scappano dalla Terra per dirigersi verso un nuovo pianeta abitabile a bordo di un'astronave spinta da una gigantesca vela solare (dalla superficie un milione di chilometri quadrati quando è dispiegata).
 
|-
=== Cinema e televisione ===
!colspan="3"|Totale carriera || 450 || 11 || || 20 || 1 || || - || - || || - || - || 470 || 12
*Nel film ''[[Tron (film)|Tron]]'' (1982) i personaggi Tron, Flynn e Yori usano un modello al [[computer]] di una vela solare per scappare dal Master Control Program.
|}
*L'episodio ''Enlightenment'' (1983) di ''[[Doctor Who]]'' raffigura una corsa attraverso il sistema solare usando navi a vela solare.
*Nel [[1985]] il film d'animazione [[giappone]]se ''[[Odin: Photon Sailer Starlight]]'' mostra una nave spaziale che viaggia su fasci di luce con le sue grandi vele, a grandi distanze nello spazio.
*Nel film di [[Star Trek]] ''[[Rotta verso la Terra]]'' (1986) un ufficiale a bordo di una nave danneggiata discute un piano per costruire una vela solare per portare la sua nave al porto più vicino.
*Nell'episodio ''[[Episodi_di_Star_Trek:_Deep_Space_Nine_(terza_stagione)#Il_vascello_solare|Il vascello solare]]'' (''Explorers'', terza stagione, 1995) della serie tv ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'' un vascello [[bajoriano]] utilizza come sistema di propulsione primario una vela solare. Il vascello inavvertitamente eccede la [[velocità della luce]] quando la vela viene colpita da un flusso di [[tachione|tachioni]].
*Una vela solare appare nell'episodio ''[[Episodi_di_Oltre_i_limiti_(prima_stagione)#Il_messaggio|Il messaggio]]'' (''The Message'', prima stagione, 1995) della più recente incarnazione di ''[[Oltre i limiti]]''.
*In ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni]]'' (2002) il conte [[Dooku]] ha un veicolo spaziale che utilizza una combinazione di [[iperpropulsione]] e di vela stellare. Anche nell'episodio 6 della [[cartone animato|serie tv animata]] ''[[Star Wars: Clone Wars]]'' Dooku appare alla guida di un veicolo equipaggiato con una vela solare.
*La nave ''R.L.S. Legacy'', presente nel film d'animazione della [[Disney]] ''[[Il pianeta del tesoro]]'' (2002), è alimentata interamente da vele solari.
*Il ''GSX-401FW Stargazer'', un guerriero mobile senza equipaggio della [[Cosmic Era]], la linea temporale dell'[[anime]] ''[[Mobile Suit Gundam SEED]]'', impiega un sistema di propulsione che utilizza nanoparticelle di vela solare.
 
== Note Palmares==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:SPAL: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Vela magnetica]]
*{{AIC|4507}}
*[[Cosmos 1]]
*[[IKAROS]]
*[[Propulsione spaziale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Solar sails}}
 
{{Fotonica}}
{{Tecnologie emergenti}}
{{Portale|astronautica|ingegneria}}
 
[[Categoria:Astronautica]]
[[Categoria:Ingegneria aerospaziale]]
[[Categoria:Motori]]
 
{{LinkCalcio AdQ|esPescara rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}