Cerasuolo di Vittoria Classico e Cristiano Del Grosso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Mezzadri, rimanenti 1 - Vite americana
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Tuttocalciatori con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Vino
| Nome = Cristiano Del Grosso
|tipo=DOCG
| Immagine = Cristiano Del Grosso.JPG
|nome= Cerasuolo di Vittoria Classico
| Didascalia = Del Grosso con l'{{Calcio Atalanta|N}} nel 2013.
|data_decreto=30/11/2011
| Sesso = M
|note_decreto='' ''
| CodiceNazione = {{ITA}}
|gazzetta_ufficiale=
| Disciplina = Calcio
|resa_uva=8,0 [[tonnellata|t]]
| Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|resa_vino=65,0%
| Squadra = {{Calcio Pescara}}
|titolo_uva=12,5%
| TermineCarriera =
|titolo_vino=13,0%
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|estratto_secco=27,0 g/l
||{{Calcio Giulianova|G}}|
|vitigno=<nowiki></nowiki>
*[[Nero d'Avola (vitigno)|Nero d'Avola]]: dal 50% al 70%
*[[Frappato]]: dal 30% al 50%
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|2000-2005|{{Calcio Giulianova|G}}|126 (7)<ref>134 (7) se si comprendono i play-out.</ref>
|2005-2006|{{Calcio Ascoli|G}}|30 (0)
|2006-2008|{{Calcio Cagliari|G}}|39 (0)
|2008-2013|{{Calcio Siena|G|2008}}|149 (3)
|2013-2015|{{Calcio Atalanta|G}}|45 (1)
|2015-2016|→ {{Calcio Bari|G}}|12 (0)
|2016-2017|→ {{Calcio SPAL|G}}|22 (0)
|2017-2018|{{Calcio Venezia|G}}|20 (0)<ref>21 (0) se si comprendono i play-off.</ref>
|2018-|{{Calcio Pescara|G}}|21 (1)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000|{{NazU|CA|ITA||17}}|1 (0)
|2002-2003|{{NazU|CA|ITA||20}}|7 (0)
}}
| Aggiornato = 3 aprile 2019
}}
{{Bio
| Nome = Cristiano
| Cognome = Del Grosso
| Sesso = M
| LuogoNascita = Giulianova
| GiornoMeseNascita = 24 marzo
| AnnoNascita = 1983
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = calciatore
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità =, difensore del {{Calcio Pescara|N}}
}}
 
==Biografia==
Ha un fratello gemello - Federico<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/sport/2011/07/10/news/del-grosso-interista-senza-mai-giocare-1.4888942|titolo=Del Grosso, interista senza mai giocare}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rivieraoggi.it/2005/06/27/12749/giulianova-l%E2%80%99addio-dei-gemelli-del-grosso/|titolo=Giulianova, l’addio dei gemelli Del Grosso?}}</ref><ref name=penne/> - anch'esso calciatore, con cui ha condiviso i trascorsi a {{Calcio Giulianova|N}}.<ref name=penne/> A differenza del fratello, agisce da fluidificante sulla fascia destra.<ref name=penne/>
 
==Caratteristiche tecniche==
Terzino sinistro<ref name=cross/><ref name=spal>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2016/09/30/news/spal-mattioli-e-nel-giusto-del-grosso-formidabile-1.14182510|titolo=«Spal, Mattioli è nel giusto Del Grosso? Formidabile»}}</ref><ref name=terzino/> di spinta<ref name=terzino>{{cita web|url=http://www.sienaclubfedelissimi.it/Del-Grosso---Sensazioni-speciali-_10000327.html|titolo=Del Grosso: "Sensazioni speciali"}}</ref>, preciso nei cross<ref name=penne/><ref name=cross/><ref name=spal/><ref name=terzino/> - dote che ha affinato nel corso degli anni<ref name=penne/> - e in possesso di un'ottima progressione palla al piede<ref name=cross>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=567876|titolo=Del Grosso alla Spal: esperienza e grinta per blindare la fascia}}</ref><ref name=spal/>, a cui abbina discreti mezzi tecnici<ref name=spal/>, che gli consentono di arrivare sul fondo con continuità per cercare il suggerimento verso i compagni.<ref name=penne>{{cita web|url=http://www.bergamopost.it/rubriche/l-atalanta-siamo-noi/grosso-pennella-cross-suona-chitarra-batteria/|titolo=Del Grosso, pennella i cross e suona chitarra e batteria}}</ref><ref name=terzino/>
 
==Carriera==
Voluto fortemente dal tecnico [[Marco Giampaolo|Giampaolo]] (con cui avrà modo di lavorare in seguito anche a Cagliari e Siena), il 15 luglio 2005 lascia il {{Calcio Giulianova|N}} dopo cinque stagioni trascorse in terza serie, approdando in compartecipazione all'{{Calcio Ascoli|N}}.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2005/07/16/CS2PO_CS204.html?ref=search|titolo=Cristiano Del Grosso ceduto all'Ascoli}}</ref> Esordisce in [[Serie A 2005-2006|Serie A]] il 28 agosto 2005 in Ascoli-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] (1-1), subentrando al 68' al posto di [[Fabio Quagliarella]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/35501|titolo=Ascoli - Milan 1-1}}</ref>
 
Il 22 giugno 2006 la compartecipazione viene risolta a favore del Giulianova<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-ascoli-giampa-resta-del-grosso-torna-al-giulianova-31364|titolo=UFFICIALE: Ascoli, Giampà resta, Del Grosso torna al Giulianova}}</ref>, che il 6 luglio lo cede a titolo definitivo al [[Cagliari Calcio|Cagliari]], con cui firma un contratto valido per quattro anni.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-del-grosso-al-cagliari-32912|titolo=UFFICIALE: Del Grosso al Cagliari}}</ref> Titolare sotto la guida di Giampaolo, in seguito all'esonero di quest'ultimo perde il posto a favore di [[Alessandro Agostini|Agostini]].<ref>{{cita web|url=http://www.hellastory.net/verona/pages/scheda.cfm?scheda=Alessandro+Agostini&id=1D063014-DBA1-2D1A-FD38105520D7B7B7|titolo=La scheda di Alessandro AGOSTINI}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/esclusiva-tmw-l-agente-pastorello-il-napoli-segue-del-grosso-lazio-e-roma-su-abbruscato-fiore-puo-lasciare-torino-46030|titolo=ESCLUSIVA TMW - L'agente Pastorello: "Il Napoli segue Del Grosso; Lazio e Roma su Abbruscato, Fiore può lasciare Torino"}}</ref>
 
Il 1º settembre 2008 passa in compartecipazione al {{Calcio Siena|N|2008}}.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-del-grosso-e-larrondo-al-siena-120629|titolo=UFFICIALE: Del Grosso e Larrondo al Siena}}</ref> Esordisce con i toscani il 17 settembre contro l'{{Calcio Empoli|N}} in [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]]. A 15' dal termine lascia la squadra in 10 uomini per espulsione sul risultato di 0-0, causando il rigore - poi segnato da [[Francesco Lodi|Lodi]] - che consente agli azzurri di portarsi in vantaggio. L'incontro terminerà 2-0 in favore degli ospiti.<ref>{{cita web|url=http://www.sienaclubfedelissimi.it/IL-SIENA-CADE-SOTTO-I-COLPI-DI-LODI_4413.html|titolo=IL SIENA CADE SOTTO I COLPI DI LODI}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/09/18/LESLE_LES01.html|titolo=L'Empoli di Coppa non conosce ostacoli}}</ref>
 
Il 27 giugno 2009 il cartellino del giocatore viene riscattato alle buste dal Siena.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/lega-calcio-tutti-i-risultati-delle-buste-157959|titolo=Lega Calcio, tutti i risultati delle buste}}</ref> Il 16 aprile 2011 una sua rete su punizione consente ai bianconeri di imporsi per 1-0 nel derby contro il [[Unione Sportiva Grosseto|Grosseto]].<ref>{{cita web|url=http://www.sienaclubfedelissimi.it/detail.php?titolo_atomo=GROSSETO-SIENA-0-1--DEL-GROSSO-DECIDE-IL-DERBY&id_atomo=100005867|titolo=GROSSETO-SIENA 0-1: DEL GROSSO DECIDE IL DERBY}}</ref>
Il '''Cerasuolo di Vittoria Classico''' è un vino a [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|DOCG]] siciliano<ref name=Disciplinare>[http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4625 Disciplinare di produzione]</ref>
 
Il 31 gennaio 2013 passa all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] a titolo definitivo.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-atalanta-contini-e-del-grosso-a-titolo-definitivo-421198|titolo=UFFICIALE: Atalanta, Contini e Del Grosso a titolo definitivo}}</ref> Esordisce con gli ''orobici'' da titolare il 3 febbraio alla prima partita utile, nella trasferta vinta 2-1 contro il {{Calcio Palermo|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2251473|titolo=Palermo - Atalanta 1-2}}</ref> Il 20 aprile mette a segno la sua prima rete con la squadra bergamasca nella partita pareggiata 1-1 contro il {{Calcio Genoa|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2251573|titolo=Genoa - Atalanta 1-1}}</ref>
== Zona di produzione ==
Già delimitata con il primo decreto di riconoscimento del decreto del Presidente della Repubblica 29 maggio 1973, comprende tutto o in parte i territori dei seguenti comuni:
 
Complice la presenza in rosa di [[Boukary Dramé|Dramé]] e [[Davide Brivio|Brivio]], scende gradualmente nelle gerarchie di [[Stefano Colantuono|Colantuono]], che lo utilizza prevalentemente come seconda scelta lungo la fascia per sopperire alle loro assenze.<ref>{{cita web|url=http://www.bergamonews.it/2015/07/21/da-giorgi-a-del-grossoin-casa-atalanta-tantigli-esuberi-da-piazzare/206344/|titolo=Da Giorgi a Del Grosso: in casa Atalanta tanti gli esuberi da “piazzare”}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/297928/Del-Grosso-ricomincia-da-Bari.html|titolo=Del Grosso ricomincia da Bari}}</ref>
*[[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Comiso]], [[Acate]], [[Chiaramonte Gulfi]], [[Santa Croce Camerina]] in [[provincia di Ragusa]]
*[[Niscemi]], [[Gela]] in [[provincia di Caltanissetta]].
*[[Caltagirone]], [[Licodia Eubea]] in [[provincia di Catania]].
 
Il 29 agosto 2015 passa in prestito con obbligo di riscatto - in caso di promozione nella massima serie<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/bari/?action=read&idnet=dHV0dG9iYXJpLmNvbS01NTY4Ng|titolo=TuttoBari - Del Grosso rientra in gruppo. Il suo futuro...}}</ref> - al {{Calcio Bari|N}}, in [[Serie B 2015-2016|Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-bari-dall-atalanta-arriva-del-grosso-722163|titolo=UFFICIALE: Bari, dall'Atalanta arriva Del Grosso}}</ref> Il 14 dicembre è vittima di un incidente automobilistico nella città di [[Bergamo]].<ref name=schianto/> Il calciatore - che si trovava nel capoluogo lombardo per riprendersi da un infortunio alla caviglia rimediato a Cesena<ref name=schianto>{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2015/12/14/news/del_grosso-129451734/|titolo=Bari calcio, incidente in auto per Del Grosso a Bergamo: il terzino è in prognosi riservata}}</ref> - nello schianto si procura numerose fratture<ref name=schianto/>, venendo operato nell'ospedale cittadino con prognosi riservata.<ref name=schianto/>
== Vitigni con cui è consentito produrlo ==
*[[Nero d'Avola (vitigno)|Nero d'Avola]]: dal 50% al 70%
*[[Frappato]]: dal 30% al 50%
 
Il 31 agosto 2016 viene tesserato per una stagione dalla [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], in [[Serie B 2016-2017|Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-spal-preso-del-grosso-dall-atalanta-872217|titolo=UFFICIALE: SPAL, preso Del Grosso dall'Atalanta}}</ref> Partito come titolare, con il passare delle giornate perde il posto a favore di [[Andrea Beghetto|Beghetto]] e [[Filippo Costa|Costa]]<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2017/05/13/il-pagellone-di-fine-stagione-2016-2017/|titolo=Gli uomini che fecero l'impresa: il pagellone di fine stagione dell'intera rosa biancazzurra}}</ref>, terminando la stagione - conclusasi con la vittoria del campionato - con 22 presenze.
== Tecniche di produzione ==
Per i nuovi impianti e i reimpianti la densità non può essere inferiore a {{tutto attaccato|4 000}} ceppi/ha.
 
Il 18 agosto 2017 firma un contratto annuale con il {{Calcio Venezia|N}}, con cui disputa una stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.alfredopedulla.com/ora-e-anche-ufficiale-venezia-ecco-del-grosso-dallatalanta/|titolo=Ora è anche ufficiale: Venezia, ecco Del Grosso dall’Atalanta}}</ref>
Le forme di allevamento consentite sono ad alberello ed a spalliera semplice.
 
Il 17 luglio 2018 passa al {{Calcio Pescara|N}}.<ref>{{cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-pescara-del-grosso-a-un-nuovo-calciatore-biancoazzurro-1135614|titolo=UFFICIALE: Pescara, Del Grosso è un nuovo calciatore biancoazzurro|editore=Tutto Mercato Web|data=17 luglio 2018}}</ref>Con gli abruzzesi torna a segnare dopo oltre 5 anni, realizzando un gol al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] nella sfida del 3 aprile 2019, vinta per 3-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttopescaracalcio.com/focus/pescara-palermo-del-grosso-felice-per-il-gol-e-la-vittoria-futuro-vorrei-restare-a-pescara-17868|titolo=Pescara-Palermo, Del Grosso: "Felice per il gol e la vittoria. Futuro? Vorrei restare a Pescara"|sito=www.tuttopescaracalcio.com|lingua=it|accesso=2019-04-04}}</ref>
È vietata ogni pratica di forzatura.
 
==Statistiche==
È consentita l'[[Irrigazione#Di soccorso|irrigazione di soccorso]].
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2018.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
Richiede l'invecchiamento almeno fino al 31 marzo del secondo anno successivo alla vendemmia.
| [[Giulianova Calcio 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Giulianova|N}} || [[Serie C1 2000-2001|C1]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
 
|-
Tutte le operazioni di appassimento delle uve, vinificazione, invecchiamento e imbottigliamento, debbono essere effettuate nella zona DOCG.
| [[Giulianova Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 26 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 0
 
|-
== Caratteristiche organolettiche ==
| [[Giulianova Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie C1 2002-2003|C1]] || 33+2<ref name=out>Play-out.</ref> || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 0
*'''colore''': rosso ciliegia tendente al granato;
*'''odore''': di ciliegia, che nei vini invecchiati può tendere anche a note sensoriali di prugna secca, cioccolato, cuoio, tabacco;
*'''sapore''': secco, pieno, morbido, armonico;
 
|-
== Informazioni sulla zona geografica ==
| [[Giulianova Calcio 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie C1 2003-2004|C1]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 3
La zona geografica delimitata ricade nella Sicilia sud-orientale ed interessa le provincie di Ragusa, Caltanissetta e Catania per una estensione di circa {{tutto attaccato|124 500}} ettari.
La zona è delimitata a nord dal complesso dei [[monti Erei]], a sud dal mar [[Mediterraneo]], ad est dai
rilievi dei [[monti Iblei]] ed ad ovest dalle colline centro-meridionali della [[provincia di Caltanissetta]].
Al suo interno si possono distinguere tre macroaree :
una zona costiera con altitudine media compresa tra 0 e 200 m s.l.m.
una zona di media collina con vigneti posti da 200 a 350 m s.l.m.
una zona di alta collina con altimetria media superiore ai 350 m s.l.m.
La zona di coltivazione della DOCG Cerasuolo di Vittoria, da un punto di vista geologico è a dominante calcarea (calcareniti del [[Miocene]] ricoperte da terreni sciolti del [[Pleistocene]]), ma sono presenti anche formazioni prevalentemente sabbiose e argilloso-sabbiose con subordinati livelli calcarenitici.
I suoli della zona di produzione si identificano principalmente nelle seguenti associazioni:
15% suoli bruni, formatisi su rocce prevalentemente sabbiose e conglomeratiche
50% suoli bruni liscivati - terra rossa, formatisi in prevalenza su substrato calcarenitico
25% suoli bruni, bruni vertici, vertisuoli
10% suoli alluvionali e vertisuoli lungo i fiumi e fondovalli.
Le condizioni climatiche medie del comprensorio sono quelle tipiche del clima mediterraneo caldo-arido, con scarse piogge nei mesi estivi ed una temperatura media annua che va dai 19,6&nbsp;°C di Gela , nell'areale costiero, ai 15,4&nbsp;°C di Caltagirone nell'areale di alta collina.
I mesi di luglio-agosto sono caratterizzati da una forte escursione termica che va dai 9&nbsp;°C della zona costiera, agli 11&nbsp;°C della zona di alta collina sino ai 13-14&nbsp;°C della zona di media collina. La piovosità media annua oscilla dai 385&nbsp;mm della zona costiera ai 444&nbsp;mm della zona di media collina sino ai 499&nbsp;mm della zona di alta collina.
Nei mesi di giugno-agosto cade mediamente 1&nbsp;mm di pioggia nella fascia costiera, poco più di 1&nbsp;mm nella zona di media collina e 9&nbsp;mm nella zona di alta collina.<ref name= Disciplinare />
 
|-
== Cenni storici ==
| [[Giulianova Calcio 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie C1 2004-2005|C1]] || 32+4<ref name=out/> || 4 || [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|CI-C]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 41 || 5
La vitivinicoltura si diffuse nella Sicilia orientale sin dall'epoca della colonizzazione greca, (VII-VI sec. a.C.), in particolare, nella Sicilia sud-orientale, con la fondazione di [[Siracusa]] (733-734 a.C.) la più importante città greca dell'isola e, successivamente, con la fondazione da parte dei siracusani della colonia di [[Kamarina]] (598 a.C.), costruita alla foce del fiume [[Ippari]], nell'attuale territorio della [[provincia di Ragusa]] e, dunque, nel comprensorio di produzione della docg "Cerasuolo di Vittoria".
 
|-
Alcune monete ritrovate nel territorio camarinese riportano, infatti, [[esergo|nell'esergo]], la raffigurazione di anfore vinarie, tipiche per la bocca stretta e la pancia allungata, che venivano usate soprattutto per il trasporto e la commercializzazione del vino, così come numerose anfore sono state ritrovate nei fondali del mare antistante Kamarina
!colspan="3"|Totale Giulianova || 126+6 || 7 || || 7 || 1 || || - || - || || - || - || 139 || 8
 
|-
Sempre in questo territorio è stato ritrovato un reperto eccezionale costituito da una lamina di piombo arrotolata , che è un vero e proprio atto notarile di vendita di un terreno coltivato a vite, compreso tra i fiumi Ippari ed Irminio, il cui compratore era una donna proprietaria di una rivendita di vini, quindi in quella data (III sec. a.C.) esisteva già la produzione di vino ed era inoltre oggetto di commercio.
| [[Ascoli Calcio 1898 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
 
|-
Con l'occupazione romana il vino di questa zona della Sicilia veniva esportato a Roma e nell'Italia centro-meridionale; a [[Pompei]] sono state ritrovate anfore vinarie che riportano iscrizioni sui luoghi di provenienza del vino: [[Taormina]] e [[Mesopotamio]]. In epoca romana questa zona ricca e fertile posta tra i due fiumi Ippari e [[Dirillo]], era infatti chiamata "Plaga Mesopotamium" e coincideva con l'attuale zona di produzione del Cerasuolo di Vittoria. Camarina rappresentava lo sbocco naturale dei prodotti agricoli, tra cui il vino, prodotti in questa zona, con un percorso che da [[Catania]] passava attraverso [[Lentini]], [[Caltagirone]], [[Acate]], Vittoria e [[Comiso]], la cui attività vitivinicola è testimoniata da ritrovamenti di [[palmento|palmenti]], [[fondaco|fondaci]] per le soste, [[fornace|fornaci]] per la costruzione di anfore da vino.
| [[Cagliari Calcio 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} [[Cagliari Calcio|Cagliari]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
 
|-
Nel 1606, la nobildonna Vittoria Colonna Henriquez, contessa di Modica, decise di fondare la città di Vittoria, e per incentivarne l'urbanizzazione regalo ai primi 75 coloni un ettaro di terreno a condizione che ne coltivassero un altro a vigneto.
| [[Cagliari Calcio 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
 
|-
Per tutto il seicento si ebbe un enorme espansione dei vigneti in questa zona grazie ad una politica di incentivazione delle colture intensive pregiate, come appunto la vite, che valorizzavano la naturale fertilità del suolo.
!colspan="3"|Totale Cagliari || 39 || 0 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 43 || 0
 
|-
Il vino veniva esportato prima soltanto nelle varie altre città della contea di [[Modica]], successivamente , attraverso il porto di [[Scoglitti]] e le navi trapanesi e mazaresi, veniva esportato anche a [[Malta]].
| [[Associazione Calcio Siena 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=5| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie A 2008-2009|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 0
 
|-
Nel 1777 l'esenzione dal dazio sul mosto fece aumentare ancora di più la superficie a vigneto soprattutto ad opera di piccoli e medi possidenti, enfiteuti e mezzadri.
| [[Associazione Calcio Siena 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 36 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 0
 
|-
L'abate Paolo Balsamo nel suoi appunti di viaggio attraverso la Contea di [[Modica]] (1808) asserisce che la campagna di Vittoria è ricca di vigneti e si produce vino che considera il migliore tra quelli da pasto di tutta la Sicilia.
| [[Associazione Calcio Siena 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 35 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 1
 
|-
Il fiorentino Domenico Sestini trasferitosi a Catania come bibliotecario al servizio del principe di [[Biscari]], dà una importante testimonianza della vitivinicoltura di questa zona della Sicilia; nella lezione che tenne nel 1812 all'[[Accademia dei Georgofili]] sui vini del territorio di Vittoria, elogia la qualità di questi vini e ne descrive i vitigni, il sistema di impianto e di coltivazione, la fertilità dei terreni, le modalità di vendemmia e vinificazione.
| [[Associazione Calcio Siena 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
 
|-
Nella seconda metà dell'Ottocento si ebbe un ulteriore sviluppo economico di questa zona e la città di Vittoria divenne una delle città più floride e produttive della Sicilia.
| [[Associazione Calcio Siena 2012-2013|2012-gen. 2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
 
|-
In questo periodo ci fu un massiccio processo di riconversione colturale; migliaia di ettari, prima coltivati a grano furono riconvertiti in colture più redditizie, tra cui il vigneto. Tale trasformazione fu spinta dalla crescita della domanda di vino e dal relativo aumento dei prezzi, dal progresso tecnologico delle operazioni colturali che rese più facile e redditizia la coltivazione dei vigneti. Il porto di Scoglitti fu potenziato per fare fronte alle richieste di esportazione dei vini; nel 1860 l'esportazione dei vini di Vittoria toccò i 300 mila ettolitri.
!colspan="3"|Totale Siena || 149 || 3 || || 6 || 0 || || - || - || || - || - || 155 || 3
 
|-
Ma a partire dalla fine del secolo l'epidemia della [[Fillossera]] portò alla distruzione di gran parte dei vigneti della Sicilia e, Vittoria, con la sua spinta specializzazione viticola, pagò a caro prezzo la scelta monoculturale; migliaia di piccoli proprietari caddero in rovina.
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
 
|-
Agli inizi del XX secolo si diffuse la tecnica dell'innesto su [[vite americana]] resistente alla fillossera, ma i piccoli proprietari e [[mezzadria|mezzadri]] erano totalmente privi di capitale per procedere ai reimpianti, per cui fu ad opera di grosse famiglie proprietarie terriere che si procedette alla riconversione dei vigneti.
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 19 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 0
 
|-
La crisi economica conseguente alla fillossera e la guerra commerciale con la Francia segnarono il declino della produzione dei vini ad alta gradazione ed ad intenso colore, che venivano esportati in Francia come vini da taglio, ed aumentò la produzione dei vini da pasto a più moderato tenore alcolico, profumati e freschi, antesignani degli attuali vini a DOCG "Cerasuolo di Vittoria". Nel corso dei secoli dunque la viticoltura ha mantenuto un ruolo di coltura molto importante per il territorio, fino ad arrivare ad oggi. La storia recente è caratterizzata da una evoluzione positiva della denominazione, con l'impianto di nuovi vigneti, la nascita di nuove aziende, la professionalità degli operatori che hanno contribuito ad accrescer il livello qualitativo e la rinomanza della denominazione come testimoniano i riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale dei vini prodotti dalle aziende della zona geografica di riferimento.
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
 
|-
Questa evoluzione positiva è sancita dal passaggio dei vini "Cerasuolo di Vittoria" da DOC a DOCG avvenuto nel 2005.
!colspan="3"|Totale Atalanta || 45 || 1 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 46 || 1
 
|-
I vini "Cerasuolo di Vittoria" sono stati infatti riconosciuti a DOCG con decreto ministeriale del 13 settembre 2005 , ed erano già stati riconosciuti a DOC con Dpr del 29 maggio 1973 poi modificato con DM 6 novembre 1991.<ref name= Disciplinare />
|| [[Football Club Bari 1908 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 2015-2016|B]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
 
|-
Precedentemente all'attuale disciplinare questo vino era stato:
|| [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ITA}} [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 0
*riconosciuto DOC con DPR 29.05.1973 (G.U. 221 - 28.08.1973)
*modificato con DPCM 06.11.1991 (G.U. 224 - 23.09.1992)
*Approvato DOCG con D M. 13.09.2005 (G.U. 224 - 26.09.2005)
*Modificato con D M. 30.11.2011 (Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP)
 
|-
==Abbinamenti consigliati==
| [[Venezia Football Club 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} [[Venezia Football Club|Venezia]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 20+1<ref name=off>Play-off.</ref> || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 21 || 0
{{Citazione necessaria| Arancine di riso, caponata di melanzane, moscardini in umido, panelle, pasta con le sarde, pasta 'ncasciata, caciocavallo.}}
 
|-
==Produzione==
!colspan="3"|Totale carriera || 450 || 11 || || 20 || 1 || || - || - || || - || - || 470 || 12
{{...||vini}}
|}
 
== Note Palmares==
===Club===
<references />
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:SPAL: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
* [[Cerasuolo di Vittoria]]
* [[Vittoria (vino)]]
 
==Collegamenti esterni==
{{enologia}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Agricoltura|alcolici|Sicilia}}
*{{AIC|4507}}
 
{{Calcio Pescara rosa}}
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Ragusa]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Caltanissetta]]
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Catania]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Frappato]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Nero d'Avola]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Calabrese]]