Tonique Williams-Darling e Cristiano Del Grosso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + tmp coll. sportivo
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Tuttocalciatori con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Sportivo
| Nome = ToniqueCristiano Del Williams-DarlingGrosso
| Immagine = Cristiano Del Grosso.JPG
|NomeCompleto =
| Didascalia = Del Grosso con l'{{Calcio Atalanta|N}} nel 2013.
|Immagine =
|Didascalia Sesso = M
| CodiceNazione = {{ITA}}
|Sesso = F
| Disciplina = Calcio
|CodiceNazione = {{BHS}}
| Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Altezza = 160
| Squadra = {{Calcio Pescara}}
|Peso = 59
| TermineCarriera =
|Disciplina = Atletica leggera
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
||{{Calcio Giulianova|G}}|
|Record =
{{prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|22"77|2004}}
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|23"66|indoor – 2003}}
{{prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|49"07 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2004}}
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|50"87|indoor – 2004}}
|Società =
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1994- |{{Naz|AL|BHS}} |
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|Palmares =
|2000-2005|{{Calcio Giulianova|G}}|126 (7)<ref>134 (7) se si comprendono i play-out.</ref>
{{Palmarès
|2005-2006|{{Calcio Ascoli|G}}|30 (0)
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|2006-2008|{{Calcio Cagliari|G}}|39 (0)
|oro 1 = 1
|2008-2013|{{Calcio Siena|G|2008}}|149 (3)
|argento 1 = 0
|2013-2015|{{Calcio Atalanta|G}}|45 (1)
|bronzo 1 = 0
|2015-2016|→ {{Calcio Bari|G}}|12 (0)
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|2016-2017|→ {{Calcio SPAL|G}}|22 (0)
|oro 2 = 1
|2017-2018|{{Calcio Venezia|G}}|20 (0)<ref>21 (0) se si comprendono i play-off.</ref>
|argento 2 = 0
|2018-|{{Calcio Pescara|G}}|21 (1)
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor|Mondiali indoor]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Giochi del Commonwealth]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 0
|dettagli =
|cat = BAH
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|Aggiornato = 20 settembre 2010
|2000|{{NazU|CA|ITA||17}}|1 (0)
|2002-2003|{{NazU|CA|ITA||20}}|7 (0)
}}
| Aggiornato = 3 aprile 2019
}}
{{Bio
| Nome = ToniqueCristiano
| Cognome = Williams-DarlingDel Grosso
| Sesso = FM
| LuogoNascita = NassauGiulianova
| GiornoMeseNascita = 1724 gennaiomarzo
| AnnoNascita = 19761983
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = atletacalciatore
| Nazionalità = bahamenseitaliano
| PostNazionalità =, difensore del {{Calcio Pescara|N}}
|PostNazionalità = , campionessa olimpica sui [[400 metri piani]] ad [[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] e campionessa mondiale ad [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Helsinki 2005]]
|Categorie = no
}}
 
== Biografia ==
Ha un fratello gemello - Federico<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/sport/2011/07/10/news/del-grosso-interista-senza-mai-giocare-1.4888942|titolo=Del Grosso, interista senza mai giocare}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rivieraoggi.it/2005/06/27/12749/giulianova-l%E2%80%99addio-dei-gemelli-del-grosso/|titolo=Giulianova, l’addio dei gemelli Del Grosso?}}</ref><ref name=penne/> - anch'esso calciatore, con cui ha condiviso i trascorsi a {{Calcio Giulianova|N}}.<ref name=penne/> A differenza del fratello, agisce da fluidificante sulla fascia destra.<ref name=penne/>
Williams-Darling esplose nel [[2004]], vincendo la medaglia di bronzo ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004|Mondiali indoor]] a [[Budapest]], dietro a [[Natal'ja Nazarova]] e [[Olesja Krasnomovec]]. Quindi a luglio al [[Golden Gala]] di [[Roma]] sconfisse [[Ana Guevara]], fermandone così la sua serie di 23 vittorie consecutive.
 
==Caratteristiche tecniche==
Nella finale olimpica sconfisse ancora la Guevara, battendo di potenza la messicana, la cui preparazione era stata pesantemente condizionata da una serie di infortuni. Divenne in questo modo la prima atleta delle [[Bahamas]] a vincere un oro olimpico individuale. Dopo i Giochi si assicura anche il jackpot della [[IAAF Golden League|Golden League]], che deve però dividere con [[Christian Olsson]].
Terzino sinistro<ref name=cross/><ref name=spal>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2016/09/30/news/spal-mattioli-e-nel-giusto-del-grosso-formidabile-1.14182510|titolo=«Spal, Mattioli è nel giusto Del Grosso? Formidabile»}}</ref><ref name=terzino/> di spinta<ref name=terzino>{{cita web|url=http://www.sienaclubfedelissimi.it/Del-Grosso---Sensazioni-speciali-_10000327.html|titolo=Del Grosso: "Sensazioni speciali"}}</ref>, preciso nei cross<ref name=penne/><ref name=cross/><ref name=spal/><ref name=terzino/> - dote che ha affinato nel corso degli anni<ref name=penne/> - e in possesso di un'ottima progressione palla al piede<ref name=cross>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=567876|titolo=Del Grosso alla Spal: esperienza e grinta per blindare la fascia}}</ref><ref name=spal/>, a cui abbina discreti mezzi tecnici<ref name=spal/>, che gli consentono di arrivare sul fondo con continuità per cercare il suggerimento verso i compagni.<ref name=penne>{{cita web|url=http://www.bergamopost.it/rubriche/l-atalanta-siamo-noi/grosso-pennella-cross-suona-chitarra-batteria/|titolo=Del Grosso, pennella i cross e suona chitarra e batteria}}</ref><ref name=terzino/>
 
==Carriera==
Si conferma la migliore al mondo nei 400 metri ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005]], dove sconfigge la statunitense [[Sanya Richards]]. A sorpresa è invece solo argento ai [[XVIII Giochi del Commonwealth|Giochi del Commonwealth]] [[2006]], dietro alla britannica [[Christine Ohuruogu]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.caribbeannetnews.com/cgi-script/csArticles/articles/000009/000970.htm|titolo=Bahamian Williams-Darling blames competition timing for her surprise loss|editore=Carribean Net News|data=23 marzo 2006|accesso=23 febbraio 2010}}</ref>
Voluto fortemente dal tecnico [[Marco Giampaolo|Giampaolo]] (con cui avrà modo di lavorare in seguito anche a Cagliari e Siena), il 15 luglio 2005 lascia il {{Calcio Giulianova|N}} dopo cinque stagioni trascorse in terza serie, approdando in compartecipazione all'{{Calcio Ascoli|N}}.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2005/07/16/CS2PO_CS204.html?ref=search|titolo=Cristiano Del Grosso ceduto all'Ascoli}}</ref> Esordisce in [[Serie A 2005-2006|Serie A]] il 28 agosto 2005 in Ascoli-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] (1-1), subentrando al 68' al posto di [[Fabio Quagliarella]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/35501|titolo=Ascoli - Milan 1-1}}</ref>
 
Il 22 giugno 2006 la compartecipazione viene risolta a favore del Giulianova<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-ascoli-giampa-resta-del-grosso-torna-al-giulianova-31364|titolo=UFFICIALE: Ascoli, Giampà resta, Del Grosso torna al Giulianova}}</ref>, che il 6 luglio lo cede a titolo definitivo al [[Cagliari Calcio|Cagliari]], con cui firma un contratto valido per quattro anni.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-del-grosso-al-cagliari-32912|titolo=UFFICIALE: Del Grosso al Cagliari}}</ref> Titolare sotto la guida di Giampaolo, in seguito all'esonero di quest'ultimo perde il posto a favore di [[Alessandro Agostini|Agostini]].<ref>{{cita web|url=http://www.hellastory.net/verona/pages/scheda.cfm?scheda=Alessandro+Agostini&id=1D063014-DBA1-2D1A-FD38105520D7B7B7|titolo=La scheda di Alessandro AGOSTINI}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/esclusiva-tmw-l-agente-pastorello-il-napoli-segue-del-grosso-lazio-e-roma-su-abbruscato-fiore-puo-lasciare-torino-46030|titolo=ESCLUSIVA TMW - L'agente Pastorello: "Il Napoli segue Del Grosso; Lazio e Roma su Abbruscato, Fiore può lasciare Torino"}}</ref>
Nel [[2007]] si infortuna al bicipite femorale, vedendosi così costretta a rimanere ferma per tutta la stagione.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.thenassauguardian.com/sports/289350007898259.php|titolo=Tonique takes the year off|editore=The Nassau Guardian|accesso=23 febbraio 2010}}</ref>
 
Il 1º settembre 2008 passa in compartecipazione al {{Calcio Siena|N|2008}}.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-del-grosso-e-larrondo-al-siena-120629|titolo=UFFICIALE: Del Grosso e Larrondo al Siena}}</ref> Esordisce con i toscani il 17 settembre contro l'{{Calcio Empoli|N}} in [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]]. A 15' dal termine lascia la squadra in 10 uomini per espulsione sul risultato di 0-0, causando il rigore - poi segnato da [[Francesco Lodi|Lodi]] - che consente agli azzurri di portarsi in vantaggio. L'incontro terminerà 2-0 in favore degli ospiti.<ref>{{cita web|url=http://www.sienaclubfedelissimi.it/IL-SIENA-CADE-SOTTO-I-COLPI-DI-LODI_4413.html|titolo=IL SIENA CADE SOTTO I COLPI DI LODI}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/09/18/LESLE_LES01.html|titolo=L'Empoli di Coppa non conosce ostacoli}}</ref>
In suo onore il governo delle Bahamas le ha intitolato un'autostrada.
 
Il 27 giugno 2009 il cartellino del giocatore viene riscattato alle buste dal Siena.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/lega-calcio-tutti-i-risultati-delle-buste-157959|titolo=Lega Calcio, tutti i risultati delle buste}}</ref> Il 16 aprile 2011 una sua rete su punizione consente ai bianconeri di imporsi per 1-0 nel derby contro il [[Unione Sportiva Grosseto|Grosseto]].<ref>{{cita web|url=http://www.sienaclubfedelissimi.it/detail.php?titolo_atomo=GROSSETO-SIENA-0-1--DEL-GROSSO-DECIDE-IL-DERBY&id_atomo=100005867|titolo=GROSSETO-SIENA 0-1: DEL GROSSO DECIDE IL DERBY}}</ref>
== Record nazionali ==
=== Seniores ===
* 400 metri piani: '''49"07''' ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], 12 settembre [[2004]])
 
Il 31 gennaio 2013 passa all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] a titolo definitivo.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-atalanta-contini-e-del-grosso-a-titolo-definitivo-421198|titolo=UFFICIALE: Atalanta, Contini e Del Grosso a titolo definitivo}}</ref> Esordisce con gli ''orobici'' da titolare il 3 febbraio alla prima partita utile, nella trasferta vinta 2-1 contro il {{Calcio Palermo|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2251473|titolo=Palermo - Atalanta 1-2}}</ref> Il 20 aprile mette a segno la sua prima rete con la squadra bergamasca nella partita pareggiata 1-1 contro il {{Calcio Genoa|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2251573|titolo=Genoa - Atalanta 1-1}}</ref>
== Progressione ==
 
=== 400 metri piani ===
Complice la presenza in rosa di [[Boukary Dramé|Dramé]] e [[Davide Brivio|Brivio]], scende gradualmente nelle gerarchie di [[Stefano Colantuono|Colantuono]], che lo utilizza prevalentemente come seconda scelta lungo la fascia per sopperire alle loro assenze.<ref>{{cita web|url=http://www.bergamonews.it/2015/07/21/da-giorgi-a-del-grossoin-casa-atalanta-tantigli-esuberi-da-piazzare/206344/|titolo=Da Giorgi a Del Grosso: in casa Atalanta tanti gli esuberi da “piazzare”}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/297928/Del-Grosso-ricomincia-da-Bari.html|titolo=Del Grosso ricomincia da Bari}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
 
!Stagione
Il 29 agosto 2015 passa in prestito con obbligo di riscatto - in caso di promozione nella massima serie<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/bari/?action=read&idnet=dHV0dG9iYXJpLmNvbS01NTY4Ng|titolo=TuttoBari - Del Grosso rientra in gruppo. Il suo futuro...}}</ref> - al {{Calcio Bari|N}}, in [[Serie B 2015-2016|Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-bari-dall-atalanta-arriva-del-grosso-722163|titolo=UFFICIALE: Bari, dall'Atalanta arriva Del Grosso}}</ref> Il 14 dicembre è vittima di un incidente automobilistico nella città di [[Bergamo]].<ref name=schianto/> Il calciatore - che si trovava nel capoluogo lombardo per riprendersi da un infortunio alla caviglia rimediato a Cesena<ref name=schianto>{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2015/12/14/news/del_grosso-129451734/|titolo=Bari calcio, incidente in auto per Del Grosso a Bergamo: il terzino è in prognosi riservata}}</ref> - nello schianto si procura numerose fratture<ref name=schianto/>, venendo operato nell'ospedale cittadino con prognosi riservata.<ref name=schianto/>
!Risultato
 
!Luogo
Il 31 agosto 2016 viene tesserato per una stagione dalla [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], in [[Serie B 2016-2017|Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-spal-preso-del-grosso-dall-atalanta-872217|titolo=UFFICIALE: SPAL, preso Del Grosso dall'Atalanta}}</ref> Partito come titolare, con il passare delle giornate perde il posto a favore di [[Andrea Beghetto|Beghetto]] e [[Filippo Costa|Costa]]<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2017/05/13/il-pagellone-di-fine-stagione-2016-2017/|titolo=Gli uomini che fecero l'impresa: il pagellone di fine stagione dell'intera rosa biancazzurra}}</ref>, terminando la stagione - conclusasi con la vittoria del campionato - con 22 presenze.
!Data
 
!Rank. Mond.
Il 18 agosto 2017 firma un contratto annuale con il {{Calcio Venezia|N}}, con cui disputa una stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.alfredopedulla.com/ora-e-anche-ufficiale-venezia-ecco-del-grosso-dallatalanta/|titolo=Ora è anche ufficiale: Venezia, ecco Del Grosso dall’Atalanta}}</ref>
 
Il 17 luglio 2018 passa al {{Calcio Pescara|N}}.<ref>{{cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-pescara-del-grosso-a-un-nuovo-calciatore-biancoazzurro-1135614|titolo=UFFICIALE: Pescara, Del Grosso è un nuovo calciatore biancoazzurro|editore=Tutto Mercato Web|data=17 luglio 2018}}</ref>Con gli abruzzesi torna a segnare dopo oltre 5 anni, realizzando un gol al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] nella sfida del 3 aprile 2019, vinta per 3-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttopescaracalcio.com/focus/pescara-palermo-del-grosso-felice-per-il-gol-e-la-vittoria-futuro-vorrei-restare-a-pescara-17868|titolo=Pescara-Palermo, Del Grosso: "Felice per il gol e la vittoria. Futuro? Vorrei restare a Pescara"|sito=www.tuttopescaracalcio.com|lingua=it|accesso=2019-04-04}}</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2018.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
|2006
!rowspan="2"|Squadra
|50"11
!colspan="3"|Campionato
|align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]]
!colspan="3"|Coppe nazionali
|23-9-2006
!colspan="3"|Coppe continentali
|9ª
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
|2005
!Pres
|49"30
!Reti
|align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]
!Comp
|19-8-2005
!Pres
|2ª
!Reti
|-{{Sfondo|O}}
!Comp
|2004
!Pres
|'''49"07'''
!Reti
|align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
!Comp
|12-9-2004
!Pres
|1ª
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| [[Giulianova Calcio 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Giulianova|N}} || [[Serie C1 2000-2001|C1]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|2003
 
|50"24
|align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]
|15-8-2003
|5ª
|-
| [[Giulianova Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 26 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 0
|2000
 
|52"35
|align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Walnut (California)|Walnut]]
|16-4-2000
|105ª
|-
| [[Giulianova Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie C1 2002-2003|C1]] || 33+2<ref name=out>Play-out.</ref> || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 0
|1999
 
|52"01
|align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]]
|22-5-1999
|<nowiki>-</nowiki>
|-
| [[Giulianova Calcio 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie C1 2003-2004|C1]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 3
|1998
 
|51"99
|align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Gainesville (Florida)|Gainesville]]
|24-5-1998
|<nowiki>-</nowiki>
|-
| [[Giulianova Calcio 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie C1 2004-2005|C1]] || 32+4<ref name=out/> || 4 || [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|CI-C]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 41 || 5
|1997
 
|52"15
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|-
!colspan="3"|Totale Giulianova || 126+6 || 7 || || 7 || 1 || || - || - || || - || - || 139 || 8
|1996
 
|52"42
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|-
| [[Ascoli Calcio 1898 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
|1995
 
|52"50
|align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Tuscaloosa]]
|21-5-1995
|<nowiki>-</nowiki>
|-
| [[Cagliari Calcio 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} [[Cagliari Calcio|Cagliari]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
|1994
|53"72
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|}
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
| [[Cagliari Calcio 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|[[1997]]
 
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|400 metri
|align="center" |Quarti di finale
|align="center" |54"23
|
|-
!colspan="3"|Totale Cagliari || 39 || 0 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 43 || 0
|rowspan=2 |[[1999]]
 
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Maebashi]]
|400 metri
|align="center" |Batteria
|align="center" |54"65
|
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=5| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie A 2008-2009|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 0
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Mondiali]]
 
|{{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
|400 metri
|align="center" |Batteria
|align="center" |52"95
|
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 36 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 0
|[[2000]]
 
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]]
|400 metri
|align="center" |Batteria
|align="center" |53"43
|
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 35 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 1
|rowspan=2 |[[2003]]
 
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]
|400 metri
|align="center" |Semifinale
|align="center" |{{tooltip|DSQ|squalificata}}
|
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|Mondiali]]
 
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|400 metri
|align="center" |5ª
|align="center" |50"38
|
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2012-2013|2012-gen. 2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|rowspan=2 |[[2004]]
 
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|400 metri
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |50"87
|{{Recordicona|RP}}
|-
!colspan="3"|Totale Siena || 149 || 3 || || 6 || 0 || || - || - || || - || - || 155 || 3
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
 
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|400 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |49"41
|
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
|[[2005]]
 
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|400 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |49"55
|{{Recordicona|PS}}
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 19 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 0
|[[2006]]
|[[XVIII Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|400 metri
|{{Sfondo|A}} align="center"|{{Med|A|Commonwealth|nome}}
|align="center" |50"76
|
|}
 
|-
== Coppe e meeting internazionali ==
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
'''2003'''
* {{Med|B|Podio|nome}} alle [[IAAF World Athletics Final]] ({{Bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]]), 400 metri - 50"87
 
|-
'''2004'''
!colspan="3"|Totale Atalanta || 45 || 1 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 46 || 1
* 6ª alle [[IAAF World Athletics Final]] ({{Bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]]), 400 metri - 51"44
 
|-
'''2005'''
|| [[Football Club Bari 1908 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 2015-2016|B]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
* {{Med|A|Podio|nome}} alle [[IAAF World Athletics Final]] ({{Bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]]), 400 metri - 49"54
 
|-
== Note ==
|| [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ITA}} [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 0
<references/>
 
|-
== Collegamenti esterni ==
| [[Venezia Football Club 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} [[Venezia Football Club|Venezia]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 20+1<ref name=off>Play-off.</ref> || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 21 || 0
* {{Collegamenti sportivo}}
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 450 || 11 || || 20 || 1 || || - || - || || - || - || 470 || 12
|}
 
==Palmares==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:SPAL: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Campionesse olimpiche dei 400 metri piani}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campionesse mondiali dei 400 metri piani}}
*{{AIC|4507}}
{{JackpotGoldenLeague}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
{{Calcio Pescara rosa}}
[[Categoria:Quattrocentisti bahamensi]]
{{Portale|biografie|calcio}}