Stazione di Sanremo (1872) e Utente:Kiaraptg: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Pagina svuotata completamente
Etichette: Svuotamento Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
|nazione = ITA
|nome = San Remo
|nome originale = <small>già Sanremo</small>
|immagine = IT Sanremo vecchia-stazione-2.JPG
|didascalia = Vista del fabbricato viaggiatori di stazione
|apertura = 1872
|soppressione = 2001
|stato attuale = Dismessa
|linea = [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Genova-Ventimiglia]]
|localizzazione = [[Sanremo]]
|latitudine = 43.814065
|longitudine = 7.771722
|tipologia = Stazione in superficie, passante
|pass_giorno =
|pass_anno =
|fonte =
|vicinanza = Centro cittadino
|binari = 3 + 2 scalo merci + 1 tronco <small>fino alla soppressione</small>
|interscambio = Autobus urbani<br />Taxi<br />[[Rete filoviaria di Sanremo|Filobus]]<br />[[Tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia]] <small>fino al 1942</small>
|note = <small>Chiusa in seguito all'inaugurazione del raddoppio della linea.</small>
}}
 
La '''stazione di San Remo''' è stata la prima [[stazione ferroviaria]] dell'[[Sanremo|omonima città]]; fu dismessa nel [[2001]] a causa dell'apertura del nuovo tronco della [[ferrovia Genova-Ventimiglia]] dal posto di precedenze San Lorenzo fino a [[Stazione di Bordighera|Bordighera]] e venne sostituita da una [[Stazione di Sanremo|nuova fermata]] sotterranea<ref name= "Vecchia stazione"/>.
 
== Storia ==
[[File:San Remo.jpg|thumb|left|Veduta del lato binari prima della soppressione]]
[[File:Sanremo - vecchia stazione ferroviaria - ALe 540.jpg|thumb|left|La vecchia stazione nel 1992]]
 
La stazione venne inaugurata nel [[1872]] in concomitanza del tratto [[Savona]]-[[Ventimiglia]] della ferrovia Genova-Ventimiglia<ref>[http://www.trenidicarta.it/aperture.html Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926]</ref>.<br />Venne dismessa il 27 settembre 2001 a causa del raddoppio dei binari fra [[San Lorenzo al Mare]] e [[Ospedaletti]]. Appena dismessa la stazione venne privata dei binari e della linea aerea e nell'area sotto il tetto della banchina del fabbricato viaggiatori una parte del sedime e delle altre due banchine venne asfaltata per collegare la strada statale Aurelia (ricavata dall'ex sede ferroviaria appartenente al binario 3).
 
Dal [[1913]] al [[1942]] sul piazzale antistante la stazione ebbe come interscambio la [[tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia|linea tranviaria Ospedaletti-Sanremo-Taggia]]<ref>{{cita libro|autore=Achille Pennellatore, Piero Anfossi, Corrado Bozzano, Enrico Nigrelli, Stefano Alfano|titolo=Polvere di STEL - 70 anni di trasporto pubblico a Sanremo e dintorni|volume=1 e 2|editore=Nuova Editrice Genovese|città=Genova|anno=2007|isbn=978-88-88963-19-8}}</ref>.
 
Il 21 aprile 1942 venne inaugurata la [[Rete filoviaria di Sanremo|filovia dei fiori]], tuttora in servizio.
 
La stazione, in precedenza chiamata con il nome corretto di "Sanremo" assunse la nuova denominazione di "San Remo" negli anni ottanta<ref>Denominazione tratta dall'iscrizione presente sui pannelli della stazione.</ref>.
 
== Strutture e impianti ==
[[File:IT Sanremo vecchia-stazione-1.jpg|thumb|Fabbricato viaggiatori lato binari nel 2011]]
La stazione era dotata di un [[fabbricato viaggiatori]], di una struttura per i servizi igienici e di 3 banchine per i binari, così specializzati:
* binario 1: era il binario di corsa della linea;
* binario 2: era anche questo il binario di corsa della linea;
* binario 3: era un binario su tracciato deviato, cioè che si diramava dal binario 2;
* [[asta di manovra]]: era un binario tronco che affiancava il binario 1 a sinistra guardando verso la radice sud della fermata.
*binario tronco merci - era il binario a servizio dello scalo merci di stazione.
 
Il [[fabbricato viaggiatori]] esiste tuttora così come il bar e l'edicola, presenti all'interno della struttura fin dalla sua inaugurazione<ref name= "Vecchia stazione">[http://www.trasportipubblici.info/sanremo.htm Vecchia ferrovia di San Remo]</ref>.
 
L'area ospita manifestazioni e mostre in quelli che una volta erano i [[Magazzino merci|magazzini merci]] ferroviari. Nell'ex piano dei binari binari è presente un parcheggio e un tratto della [[Pista ciclabile della Riviera Ligure|pista ciclabile]] inaugurata nel [[2008]]<ref name= "Ciclabile">[http://www.info-sanremo.com/stazione-ferroviaria.html Sito ufficiale della città di Sanremo - La pista ciclabile]</ref>.
 
L'ex stazione possedeva un ampio parcheggio di scambio davanti al fabbricato viaggiatori.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Sanremo]]
* [[Stazione di Sanremo]]
* [[Ferrovia Genova-Ventimiglia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:San Remo train station}}.
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = San Remo
|Linea = [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Genova-Ventimiglia]]
|PK = 131+040
|Direzione 1 = [[Genova]]
|Stazione precedente = [[Posto di movimento Capo Verde|P.M. Capo Verde †]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Ospedaletti Ligure|Ospedaletti Ligure †]]
|Direzione 2 = [[Ventimiglia]]
}}
{{portale|Liguria|trasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Imperia|Sanremo]]