Anas platyrhynchos e Utente:Kiaraptg: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Pagina svuotata completamente
Etichette: Svuotamento Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la locomotiva|The Mallard|germano reale}}
{{Tassobox
|nome=Germano reale
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=141504|autore=BirdLife International 2008}}</ref>
|immagine=Anas platyrhynchos male female quadrat.jpg
|didascalia= Femmina (a sinistra) e maschio (a destra)
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Anseriformes]]
|famiglia=[[Anatidae]]
|sottofamiglia=[[Anatinae]]
|tribù=[[Anatini]]
|genere=[[Anas (zoologia)|Anas]]
|specie='''A. platyrhynchos'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Anas platyrhynchos
|bidata=[[1758]]
<!-- ALTRO -->
|nomicomuni=Anatra selvatica, Capoverde, Colloverde, Germano reale, Maliardo, Mallarda.
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Anas platyrhynchos distribution map.png|250px]]
}}
Il '''germano reale''' ('''''Anas platyrhynchos''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[1758]]) è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Anatidae]], di gradevole aspetto e noto in [[Italia]] anche come '''capoverde'''.<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Anatidae| url = http://www.worldbirdnames.org/bow/waterfowl/ | accesso = 7 luglio 2014 }}</ref>
 
Viene considerato il capostipite della maggior parte delle [[Anas platyrhynchos domesticus|razze domestiche dell'anatra]] (eccetto quelle derivate dall'[[anatra muta]] o muschiata e gli incroci [[Zootecnia|zootecnici]] con quest'ultima).{{cn}}
 
== Descrizione ==
Questa [[specie]] è caratterizzata da uno spiccato [[dimorfismo sessuale]]: maschi e femmine sono molto simili nella forma, ma differiscono nel colore del piumaggio per buona parte dell'anno.
[[File:Anas platyrhynchos 002.jpg|thumb|left|Anatroccolo]]
 
Lo maschio compie nel corso di un anno solare ben due [[muta (biologia)|mute]] delle proprie piume. Durante il periodo nuziale la sua [[livrea]] è facilmente riconoscibile: il capo e la parte superiore del collo sono di color verde iridescente, uno stretto collare bianco a metà del collo separa la verde testa dal petto e dalla parte superiore del dorso che sono di un colore bruno-porporino, i fianchi e il ventre sono argentati, le spalle sono bianco-grigie, l'alto dell'ala è grigio, la parte inferiore del dorso grigio-nera come il groppone e le parti inferiori finemente marezzate di nericcio sul fondo bianco-grigiastro, le copritrici superiori sono di color verde-nero e si arricciano verso l'alto, le inferiori nero-velluto e le penne remiganti grigio-cupo alla base terminano con uno [[specchio alare]] blu-violaceo orlato di bianco.
 
Al termine della stagione riproduttiva, in estate, avviene la seconda muta del maschio. Le vecchie penne remiganti e timoniere indispensabili per il volo cadono per essere sostituite da nuove penne; anche l'appariscente ''abito nuziale'' viene cambiato con un nuovo piumaggio ''eclissato'' di colore bruno macchiettato marrone scuro (abbastanza simile a quello della femmina), che gli permette di mimetizzarsi meglio durante questo breve periodo in cui è impossibilitato a volare e vive perciò al riparo tra i canneti e le erbe alte lungo le rive dei corsi d'acqua potendo solamente camminare e nuotare. L'occhio è bruno chiaro, il becco giallo-verde e i piedi arancio vivo.
 
La femmina ha colori mimetizzanti: macchiata di bruno e marrone scuro, becco bruniccio, sopracciglio marrone scuro, gola beige; i fianchi hanno una colorazione più chiara, beige chiazzato marrone; le penne timoniere sono beige rigate marrone, lo ''specchio'' è blu-violaceo bordato di bianco, le zampe sono di colore arancione spento, meno vivo rispetto a quelle del maschio.
 
Gli anatroccoli, che nascono privi di penne e piume, sono ricoperti di un soffice piumino bicolore, petto e ventre gialli, dorso e fianchi marroni con alcune macchie gialle, testa gialla con ''sopracciglio'' e ''chioma'' marroni.
 
Con alcune altre specie ha per caratteri esteriori il corpo robusto, il collo corto, il becco largo e piatto (da cui il nome latino ''platyrhynchos''), poco convesso e con la punta assai arrotondata; possiede inoltre zampe di media lunghezza che si innestano alla metà del tronco, ali abbastanza lunghe e coda tondeggiante.
 
Vi possono essere inoltre esemplari maschi o femmine il cui piumaggio è leggermente o totalmente diverso dalla livrea sinora descritta, in pratica tendenzialmente scurito o bianco. Ciò è dovuto alla presenza di un particolare [[gene]] che regola la colorazione:
* piumaggio brunito, all'apparenza come ''affumicato'', macchiettato marrone scuro: sono privi del caratteristico ''sopracciglio'' attorno agli occhi, lo [[penne dello specchio|specchio]] è di colore blu spento-affumicato, da anatroccoli il loro piumino è completamente marrone scuro-nero;
* piumaggio completamente bianco con riflessi giallo tenui uniforme su tutto il corpo, persino lo [[specchio alare]] posto sulle penne remiganti delle ali è bianco, il becco è completamente giallognolo; da anatroccoli il loro piumino è completamente giallo pallido.
 
{{clear|left}}
[[File:Anas platyrhynchos male.jpg|thumb|Maschio]]
[[File:Anas platyrhynchos female.jpg|thumb|Femmina]]
[[File:GermanoIMG 2445.JPG|thumb|Coppia]]
 
=== Dimensioni ===
* Lunghezza:
** maschio 56&nbsp;cm
** femmina 52&nbsp;cm
* Apertura alare: 91–98&nbsp;cm
* Peso: 710-1440 g
 
== Sottospecie ==
Sono state individuate 3 sottospecie di germano reale:
* ''Anas platyrhynchos platyrhynchos'' - [[Linneo|Linnaeus]], 1758.
* ''Anas platyrhynchos conboschas'' - [[Christian Ludwig Brehm]], 1831.
* ''Anas platyrhynchos diazi'' - [[Robert Ridgway]], 1886.
 
Le razze domestiche vengono tutte incluse nella:
* ''[[Anas platyrhynchos domesticus]]''.
 
== Distribuzione e habitat ==
Vive nelle zone umide d'acqua dolce quali: paludi, stagni, laghi e fiumi calmi, in tutte le regioni temperate e subtropicali dell'[[America settentrionale]], dell'[[Europa]], dell'[[Asia]]; le varietà selvagge sono state anche introdotte in [[Nuova Zelanda]] e in [[Australia]], dal livello del mare fino a 2000 metri d'altitudine. Vive sull'acqua, e va sulla terra ferma soltanto per la nidificazione, la caccia di lucertole e il riposo. Le popolazioni boreali svernano al sud, gli esemplari dell'Europa settentrionale svernano nella parte centro meridionale del continente, tuttavia alcuni esemplari non migrano, e in alcune regioni come il nord d'Italia sono stanziali. Questo fenomeno sembra in aumento, particolarmente nelle città dove i germani reali sembrano trovare un'alimentazione sufficiente. Un altro fenomeno da evocare è l'inquinamento genetico (ibridazione con razze domestiche), che renderebbe i germani più pesanti e corpulenti dunque meno sensibili al freddo ma anche meno adatti alla migrazione.
 
== Popolazione ==
Il germano reale è la più diffusa delle specie di anatre selvagge e la più numerosa (9 milioni di individui stimati in Europa occidentale). Le femmine svernano spesso più al sud dei maschi, e tornano soltanto più tardi nei siti di nidificazione. Inoltre, questo fatto è peggiorato dalla mortalità elevata delle femmine durante l'incubazione. In Italia la popolazione è in costante aumento.
 
In [[Canada]], dove quest'anatra non era stata mai osservata prima dell'inizio del [[XX secolo]], e di rado osservata negli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1950|cinquanta]], le stime della popolazione negli [[anni 2000]] suggeriscono una presenza superiore al milione e in aumento.
 
== Riproduzione ==
[[File:Anas platyrhynchos (nest).JPG|Nido|thumb]]
 
Il corteggiamento comincia a fine ottobre e continua fino a marzo; la riproduzione vera e propria ha luogo tra febbraio e luglio in funzione della [[latitudine]]. Il nido è rudimentale e la scelta del luogo non è complessa, la femmina può utilizzare il suolo nudo o degli alberi cavi; è fatto di ramoscelli e di piumini che la femmina strappa da una zona particolare del suo petto. Il numero di uova può variare da 5 a 15. Solo la femmina cova per circa 26-28 giorni. Le piume della femmina le permettono infatti di passare inosservata in mezzo alla vegetazione; se il maschio l'aiutasse nell'incubazione, il nido sarebbe facilmente individuato dai predatori e distrutto.
 
Dopo la nascita, è ancora la femmina sola che si occupa degli anatroccoli. Li conduce al piano d'acqua più vicino e insegna loro a nuotare e nutrirsi fino a che siano in età di volare (7 settimane circa). Dopo un anno di vita avranno raggiunto la maturità sessuale.
 
=== Uova ===
* Dimensioni: 5,9 × 4,1&nbsp;cm
 
== Voce ==
Il maschio come richiamo emette un calmo ''yeeb''; nel corteggiamento emette una sorta di ''fefev-fefev-fefev''. La femmina usa spesso un ''qua qua qua'' rumoroso; se, mentre sta covando, si assenta e viene raggiunta da maschi, emette il verso caratteristico ''que èh-èh-èh'', il quale sta ad indicare che è indisponibile ad accoppiarsi; per difendere i piccoli da predatori o intrusi, si agita sbattendo le ali e si scaglia addosso all'avversario.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* American Ornithologists' Union (AOU) (1983): ''Check-list of North American Birds'' (6th edition). American Ornithologists' Union, Washington, DC.
* Avise, John C.; Ankney, C. Davison & Nelson, William S. (1990): Mitochondrial Gene Trees and the Evolutionary Relationship of Mallard and Black Ducks. ''Evolution'' '''44'''(4): 1109-1119.
* Bagemihl, Bruce (1999): ''Biological Exuberance: Animal Homosexuality and Natural Diversity'': 479-481. St. Martin's Press. ISBN 0-312-19239-8
* Gillespie, Grant D. (1985): Hybridization, introgression, and morphometric differentiation between Mallard (''Anas platyrhynchos'') and Grey Duck (''Anas superciliosa'') in Otago, New Zealand. ''Auk'' 102 (3): 459-469. [http://elibrary.unm.edu/sora/Auk/v102n03/p0459-p0469.pdf PDF fulltext]
* Griffin, C. R.; Shallenberger, F. J. & Fefer, S. I. (1989): Hawaii's endangered waterbirds: a resource management challenge. ''In:'' Sharitz, R. R. & Gibbons, I. W. (eds.): ''Proceedings of Freshwater Wetlands and Wildlife Symposium'': 155-169. Savannah River Ecology Lab, Aiken, South Carolina.
* Johnsgard, Paul A. (1967): Sympatry Changes and Hybridization Incidence in Mallards and Black Ducks. ''American Midland Naturalist'' '''77'''(1): 51-63.
* Johnson, Kevin P. & Sorenson, Michael D. (1999): Phylogeny and biogeography of dabbling ducks (genus Anas): a comparison of molecular and morphological evidence. ''Auk'' 116 (3): 792–805. [http://elibrary.unm.edu/sora/Auk/v116n03/p0792-p0805.pdf PDF fulltext]
* Kirby, Ronald E.; Sargeant, Glen A. & Shutler, Dave (2004): Haldane's rule and American black duck × mallard hybridization. ''Canadian Journal of Zoology'' '''82'''(11): 1827–1831.
* Kulikova, Irina V.; Zhuravlev, Yury N. & McCracken, Kevin G. (2004): Asymmetric hybridization and sex-biased gene flow between Eastern Spot-billed Ducks (''Anas zonorhyncha'') and Mallards (''A. platyrhynchos'') in the Russian Far East. ''Auk'' 121 (3): 930-949. [English with Russian abstract] <small>[[Digital Object Identifier|DOI]]: 10.1642/0004-8038(2004)121[0930:AHASGF]2.0.CO;2</small> [https://web.archive.org/web/20070810190717/http://mercury.bio.uaf.edu/~kevin_mccracken/reprints/auk-121-930.pdf PDF fulltext]
* Kulikova, Irina V.; Drovetski, S. V.; Gibson, D. D.; Harrigan, R. J.; Rohwer, S.; Sorenson, Michael D.; Winker, K.; Zhuravlev, Yury N. & McCracken, Kevin G. (2005): Phylogeography of the Mallard (''Anas platyrhynchos''): Hybridization, dispersal, and lineage sorting contribute to complex geographic structure. ''Auk'' 122 (3): 949-965. [English with Russian abstract] <small>[[Digital Object Identifier|DOI]]: 10.1642/0004-8038(2005)122[0949:POTMAP]2.0.CO;2</small> [https://web.archive.org/web/20080410135408/http://mercury.bio.uaf.edu/~kevin_mccracken/reprints/auk-122-949.pdf PDF fulltext] Erratum: ''Auk'' 122 (4): 1309. <small>[[Digital Object Identifier|DOI]]: 10.1642/0004-8038(2005)122[0949:POTMAP]2.0.CO;2</small>
* MacLeod, Donald (2005): [http://education.guardian.co.uk/higher/research/story/0,9865,1432991,00.html Necrophilia among ducks ruffles research feathers]. ''Education Guardian'' (March 8). Retrieved 2006-DEC-09.
* Mank, Judith E.; Carlson, John E. & Brittingham, Margaret C. (2004): A century of hybridization: Decreasing genetic distance between American black ducks and mallards. ''Conservation Genetics'' '''5'''(3): 395–403.
* Mazourek, J. C. & Gray, P. N. (1994): The Florida duck or the mallard? ''Florida Wildlife'' 48 (3): 29-31. [http://www.floridaconservation.org/duck/mottled/documents/WeCantHaveBothArtcle.doc DOC fulltext]
* McCracken, Kevin G.; Johnson, William P. & Sheldon, Frederick H. (2001): Molecular population genetics, phylogeography, and conservation biology of the mottled duck (''Anas fulvigula''). ''Conservation Genetics'' 2 (2): 87–102. [https://web.archive.org/web/20060907220825/http://mercury.bio.uaf.edu/~kevin_mccracken/reprints/cons-gen-2-87.pdf PDF fulltext]
* Moeliker, C. W. "Kees" (2001): The first case of homosexual necrophilia in the Mallard ''Anas platyrhynchos'' (Aves: Anatidae). ''Deinsea'' 8: 243-247. [https://web.archive.org/web/20070126103313/http://www.nmr.nl/DSA8-243.pdf PDF fulltext]
* Rhymer, Judith M. (2006): Extinction by hybridization and introgression in anatine ducks. ''Acta Zoologica Sinica'' '''52'''(Supplement): 583–585. [http://www.actazool.org/downloadpdf.asp?id=5145 PDF fulltext]
* Rhymer, Judith M. & Simberloff, Daniel (1996): Extinction by hybridization and introgression. ''Annu. Rev. Ecol. Syst.'' '''27''': 83-109.
* Rhymer, Judith M.; Williams, Murray J. & Braun, Michael J. (1994). Mitochondrial analysis of gene flow between New Zealand Mallards (''Anas platyrhynchos'') and Grey Ducks (''A. superciliosa''). ''Auk'' 111 (4): 970–978. [http://elibrary.unm.edu/sora/Auk/v111n04/p0970-p0978.pdf PDF fulltext]
* Rogers, D. (2001): Animal Diversity Web: ''[http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Anas_platyrhynchos.html Anas platyrhynchos]''. Retrieved 2006-DEC-08.
* Williams, Murray & Basse, Britta (2006): Indigenous gray ducks, ''Anas superciliosa'', and introduced mallards, ''A. platyrhynchos'', in New Zealand: processes and outcome of a deliberate encounter. ''Acta Zoologica Sinica'' '''52'''(Supplement): 579–582. [http://www.actazool.org/downloadpdf.asp?id=5144 PDF fulltext]
* Yamashina, Y. (1948): Notes on the Marianas mallard. ''Pacific Science'' 2: 121-124.
* Young, H. Glyn & Rhymer, Judith M. (1998): Meller's duck: A threatened species receives recognition at last. ''Biodiversity and Conservation'' 7: 1313-1323.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Anas platyrhynchos|wikispecies=Anas platyrhynchos}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{avibase}}
* {{cita web|http://www.agraria.org/anatre/germanoreale.htm|Germano reale}}
* {{cita web|http://depts.washington.edu/natmap/facts/mallard_712.html|Mallard Facts and Photos - NatureMapping Program}}
* {{cita web|http://www.rspb.org.uk/birds/guide/m/mallard/index.asp|RSPB A to Z of UK Birds}}
* {{cita web|url=http://birdsinbackyards.net/finder/display.cfm?id=184|titolo=Birds in Backyards|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070406143432/http://www.birdsinbackyards.net/finder/display.cfm?id=184|dataarchivio=6 aprile 2007}}
* {{cita web|http://www.birdguides.com/html/vidlib/species/Anas_platyrhynchos.htm|Birdguides Mallard Page}}
* [http://ibc.hbw.com/ibc/phtml/especie.phtml?idEspecie=490 Mallard videos] on the Internet Bird Collection
* {{cita web|http://www.birds.cornell.edu/AllAboutBirds/BirdGuide/Mallard.html|Mallard Information - Cornell Lab of Ornithology}}
* {{cita web|url=http://www.massaudubon.org/birdatlas/index.php?search=yes&id=48|titolo=Massachusetts Breeding Bird Atlas|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927205923/http://www.massaudubon.org/birdatlas/index.php?search=yes&id=48|dataarchivio=27 settembre 2007}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|biologia|uccelli}}
 
[[Categoria:Anatidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Fauna europea]]
[[Categoria:Fauna nordamericana]]
[[Categoria:Fauna oceaniana]]