Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola e Discussione:Matías Almeyda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
fix tag html autochiusi non validi vedi Categoria:Pagine che utilizzano tag HTML auto-chiusi non validi;
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
==Biografia==
{{F|partiti politici|arg2=Angola|giugno 2014}}
{{citazione necessaria|Almeyda è nato a Buenos Aires, dove ha poi iniziato la sua carriera di calciatore.
{{Partito politico
|colore = #006600
|nome = Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola
|nome2 = União Nacional para a Independência Total de Angola
|nome3 =
|nome4 =
|nome5 =
|logo = [[File:Flag of UNITA.svg|150px|Bandiera del Partito]]
|leader = [[Isaias Samakuva]]
|segretario =
|presidente =
|vicesegretario =
|vicepresidente =
|coordinatore =
|portavoce =
|stato = AGO
|fondazione = [[1966]]
|dissoluzione =
|sede = [[Luanda]]
|ideologia = [[Conservatorismo]]<br>[[Liberismo]]<br>[[Anticomunismo]]<br>''In passato'':<br>[[Maoismo]]
|internazionale = [[Internazionale Democratica Centrista]]
|collocazione = [[Centro-destra]]
|coalizione =
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|assemblea1 = Assemblea nazionale
|seggi1 = {{Partito politico/seggi|32|220|#006600}}
|assemblea2 =
|seggi2 =
|assemblea3 =
|seggi3 =
|assemblea4 =
|seggi4 =
|testata =
|giovanile = [[Giovani Rivoluzionari Uniti dell'Angola]]
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
|sito = [http://www.unitaangola.org/PT/PrincipNouvP0.awp www.unitaangola.org]
|categorie =
}}
L'<nowiki />'''Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola''' (in [[lingua portoghese|portoghese]] '''União Nacional para a Independência Total de Angola'''), meglio nota con l'[[acronimo]] '''UNITA''', attualmente è un [[partito politico]] dell'[[Angola]], in passato è stata un'organizzazione attiva nella lunga [[Storia dell'Angola|guerra civile angolana]].
 
Da bambino, per contribuire al sostentamento della famiglia, consegnava in bicicletta in giro per la città delle torte che la madre cuoceva durante la notte.
== Prima dell'indipendenza ==
L'UNITA nacque da una scissione all'interno dei movimenti indipendentisti contro la dominazione coloniale [[Portogallo|portoghese]] nel paese, inizialmente le due fazioni anti-coloniali erano il [[Fronte Nazionale di Liberazione dell'Angola]] (FNLA, fondato nel [[1957]]) e il [[Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola]] (MPLA, fondato nel [[1956]]).
 
Per permettere a Matias di continuare negli allenamenti, date le difficoltà economiche della famiglia, la sorella rinunciò alla laurea.}}
[[Jonas Savimbi]] era membro del FNLA ma nel marzo del 1966 se ne separò fondando l'UNITA inizialmente con sede nella regione di [[Muangai]] e in seguito spostatasi a [[Jamba]] nella provincia sud-orientale di [[Huíla]].
 
qui in attesa di fonti --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 00:37, 20 apr 2012 (CEST)
L'UNITA era composta e sostenuta prevalentemente da popolazione di etnia [[Ovimbundu]] originaria della zona centrale degli altipiani dell'Angola. Seguiva un'ideologia di matrice maoista, probabilmente influenzata dal soggiorno di Savimbi in [[Cina]]. In seguito l'UNITA si avvicinò però agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sostenendo, almeno negli intenti, l'appoggio al [[libero mercato]] e alla [[democrazia]].
 
== Dichiarazioni di Almeyda e Guardalben su Roma-Parma della stagione 2000-2001 ==
== La guerriglia ==
Ho aggiunto nella relativa sezione la citazione della dichiarazione di Almeyda sulla gara e la smentita della stessa fatta dal compagno nel Parma [[Matteo Guardalben]], entrambe fornite di fonti.--[[Utente:Bologai|Bologai]] ([[Discussioni utente:Bologai|msg]]) 11:58, 3 ott 2014 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Quali che fossero le idee politiche rimane il fatto che, sotto la guida di Savimbi, l'UNITA divenne uno dei movimenti di resistenza armata più efficaci dell'ultimo secolo. Savimbi stesso non solo riuscì a sopravvivere ad innumerevoli tentativi di assassinio ma si oppose con grande efficacia a truppe governative che avevano l'appoggio di truppe, consiglieri militari e armi forniti da [[Unione Sovietica]], [[Cuba]] e [[Repubblica Democratica Tedesca]].
 
Gentili utenti,
In quello stesso periodo l'UNITA poté contare sull'appoggio degli Stati Uniti che, seguendo la [[dottrina Reagan]], videro l'aiuto di movimenti anti-sovietici come mezzo per ottenere dei vantaggi nella [[guerra fredda]].
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Matías Almeyda]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95662707 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== L'UNITA e la guerra civile ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160310064235/http://www.lavozdegalicia.es/hemeroteca/2005/07/09/3886103.shtml per http://www.lavozdegalicia.es/hemeroteca/2005/07/09/3886103.shtml
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Dopo il ritiro dei portoghesi dall'Angola ([[1974]]-[[1975|75]]) [[MPLA]] e UNITA entrarono in contrasto e iniziò una lunga guerra civile. Il leader del MPLA, [[Agostinho Neto]], divenne il primo presidente dell'Angola post-coloniale. Con il sostegno di armi e mezzi sovietici e cubani il MPLA sconfisse il FNLA costringendo i suoi leader all'esilio, una sorte simile era prevista per l'UNITA ma nel novembre del 1975, Savimbi fu in grado di instaurare un [[governo ombra]] a Huambo con l'appoggio di [[Sudafrica]] e Stati Uniti. Mentre il MPLA controllava le città e l'area costiera (con i campi petroliferi) l'UNITA aveva il controllo degli altipiani e dell'interno del paese.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:04, 24 mar 2018 (CET)
Savimbi fu pesantemente influenzato dagli aiuti politici e militari di gruppi conservatori statunitensi tra cui la [[Heritage Foundation]], l'attivista conservatore [[Grover Norquist]] e altri politici statunitensi che si mobilitarono per facilitare il trasferimento di armi alle truppe dell'UNITA. Vi furono incontri regolari fra politici statunitensi e il leader dell'Unione culminati nell'incontro del 1985 chiamato ''[[Democratic International]]''.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
I combattimenti proseguirono fino al 1989, quando Cuba ritirò il suo contingente di 50.000 uomini dal paese. Vi furono pressioni statunitensi per il cessate il fuoco e perché Savimbi raggiungesse un accordo con il MPLA. Quando questo però rifiutò le richieste dell'UNITA i combattimenti ripresero fino al raggiungimenti di un cessate il fuoco siglato con il leader del MPLA [[José Eduardo dos Santos]] che rinnegò il passato marxista del movimento ed acconsentì all'organizzazione di libere elezioni. Rimase lo scetticismo di parte dell'UNITA e dei suoi sostenitori visti gli ancora forti legami del MPLA con l'Unione Sovietica.
 
Gentili utenti,
In seguito all'[[accordo di Bicesse]], (Lisbona 1991) nel 1992 si tennero le elezioni, monitorate dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], i candidati in lista per la presidenza del paese erano Savimbi e dos Santos. Savimbi, superato da dos Santos al primo turno, mise in discussione la legittimità delle elezioni e ritornò ad impugnare le armi. La decisione costò a Savimbi l'appoggio dei suoi alleati statunitensi che lo esortarono, invano, a prendere parte al ballottaggio.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Matías Almeyda]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100751130 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
L'ONU dichiarò l'embargo contro l'UNITA e il governo statunitense, che prima di allora non riconosceva il MPLA riconobbe la legittimità del governo angolano prendendo ulteriormente le distanze da Savimbi.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150930155225/http://www.tycsports.com/noticias/Matias-Almeyda-vuelve-al-futbol-para-jugar-en-Fenix-20090116-0022.html per http://www.tycsports.com/noticias/Matias-Almeyda-vuelve-al-futbol-para-jugar-en-Fenix-20090116-0022.html
Dopo il fallimento dei negoziati del 1993 si giunse al [[protocollo di Lusaka]] (1994) che prevedeva la formazione di un governo di unità nazionale. Nel 1995 arrivarono le truppe di peace-keeping dell'ONU ma nel 1998 l'UNITA contestò l'accordo di Lusaka affermando che il MPLA aveva contravvenuto a quanto stabilitovi. L'anno successivo un'offensiva del MPLA recò gravi danni alle forze convenzionali dell'UNITA costringendola a ritornare a tattiche di guerriglia, sostenute a livello internazionale dal solo presidente dello [[Zimbabwe]] [[Robert Mugabe]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
=== La morte di Savimbi ===
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:24, 2 nov 2018 (CET)
La guerra civile angolana terminò solo alla morte di Savimbi ucciso in un agguato il 22 febbraio 2002. Nell'aprile del 2002 l'UNITA accettò di deporre le armi, l'accordo prevedeva un'amnistia generale, circa 350.000 membri dell'UNITA, combattenti e le loro famiglie, furono raccolti in 33 campi di demobilitazione secondo un programma di reintegro di ex-combattenti e rifugiati. Nell'agosto del 2002 furono definitivamente sciolti i gruppi armati del movimento e l'UNITA divenne un partito politico.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== L'UNITA dopo la guerra civile ==
 
Gentili utenti,
A Savimbi successe [[Antonio Dembo]] che però perse la vita poco dopo. Nelle successive elezioni, fra i tre candidati generale [[Paulo Lukamba]], [[Dinho Chingunji]] e [[Isaias Samakuva]], vinse quest'ultimo che è tuttora alla guida del partito.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Matías Almeyda. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106699579 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Politica Angola}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150929220548/http://www.weitalia.net/archive/index.php/t-18999.html?s=c52134177a1480bca591000a649f802b per http://www.weitalia.net/archive/index.php/t-18999.html?s=c52134177a1480bca591000a649f802b
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.tuttomercatoweb.com/news-dal-sudamerica/el-cholo-simeone-sara-affiancato-da-almeyda-sulla-panchina-del-racing-21332
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Controllo di autorità}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:29, 22 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Partiti politici angolani]]
[[Categoria:Unità paramilitari africane]]